https://www.pupia.tv - De Luca - Il punto della settimana
Il punto settimanale sui principali fatti di rilievo nazionale e sulle iniziative del governo regionale per imprese, cittadini e famiglie.
#LIVE (02.05.25)
La playlist di Vincenzo De Luca: https://www.pupia.tv/playlist/Vincenzo-de-Luca
#pupia
Il punto settimanale sui principali fatti di rilievo nazionale e sulle iniziative del governo regionale per imprese, cittadini e famiglie.
#LIVE (02.05.25)
La playlist di Vincenzo De Luca: https://www.pupia.tv/playlist/Vincenzo-de-Luca
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Cari amici, ci ritroviamo dopo una settimana e dopo vicende che hanno segnato un po' la
00:14storia del mondo. Mi riferisco ovviamente alla scomparsa di Papa Francesco. Credo che
00:22valga la pena di riflettere un attimo su questa figura straordinaria di testimone religioso
00:30ma anche di testimone di pace. Devo dirvi che dopo la morte del Papa si è avvertita un po'
00:41nel mondo, un senso di vuoto. È stata una sensazione molto singolare perché quando era
00:54in vita Papa Francesco non si percepiva il peso della sua testimonianza, il valore della
01:07sua testimonianza. Poi tutto il mondo si è raccolto per i suoi funerali e abbiamo avuto
01:16modo di verificare che in realtà questa figura di pontefice anziano malato aveva un peso straordinario
01:28nella vita del mondo. Papa Francesco dal nome che aveva scelto Francesco aveva reso chiaro
01:44l'obiettivo del suo pontificato, gli obiettivi del suo pontificato. La scelta di Francesco come
01:54nome indicava alcuni obiettivi molto sostanziali. Primo la pace. La pace. Francesco Assisi era
02:05innanzitutto la pace, la ricerca e la pace nel mondo. La pace è la difesa dei poveri, secondo
02:16obiettivo. Il terzo grande obiettivi del papato di Bergoglio. Quando era in vita il Papa e parlava
02:36di pace un po' di pace, un po' tutti valutavano le posizioni del Papa come posizioni tutto sommato
02:49astratte, come proposte irrealizzabili, prive di senso politico, di realismo. E qui c'è
03:03da dire ovviamente che intanto il Papa testimonia i valori, non propone programmi concreti di governo,
03:16diventa un testimone di valori umani fondamentali. Sono i responsabili politici che devono tradurre
03:28quei valori in azioni, iniziative concrete. Questo vale anche per il discorso sulla povertà.
03:39Un Papa non è chiamato a proporre un programma economico sociale, ma è chiamato a testimoniare
03:50anche in quel caso i valori, il rispetto per gli ultimi, per la povera gente.
04:02Sulla pace mi sono domandato in questi giorni tutti quelli che hanno accusato il Papa di mancanza
04:09di realismo. Quale proposta realistica hanno fatto? Cioè quale obiettivo concreto hanno individuato
04:20per l'umanità, in modo particolare rispetto agli ultimi due conflitti, l'Ucraina, il Medio Oriente,
04:27Gaza? Tutti i grandi statisti di concreto. Che cosa hanno proposto?
04:36Tranne che alimentare l'invio delle armi o proporre la sconfitta di questo o di quello.
04:48Di concreto non ha proposto nulla a nessuno. L'unica proposta concreta, guarda un po',
04:56era quella fatta dal Papa. E cioè cessate il fuoco subito, cioè fermate le armi e diamoci
05:09il tempo per costruire la pace, ma intanto cessate il fuoco. Fermiamo il bagno di sangue in Ucraina
05:19come a Gaza. Ma tutti i grandi statisti, quelli che criticavano il Papa per la mancanza di realismo,
05:31non hanno fatto altro che alimentare il bagno di sangue. E a Gaza un vero e proprio genocidio,
05:40poi possiamo giocare con le parole, ma si sta distruggendo un popolo. E si sta affermando
05:49sul piano internazionale non la logica del diritto internazionale, quella legata alle
05:57risoluzioni delle Nazioni Unite, ma la logica di chi ha più armi, di chi è più forte e fa
06:05quello che vuole. Per questo abbiamo avvertito un senso di vuoto quando è scomparso un Papa
06:15che non aveva strumenti per incidere politicamente. Ma è stato l'uomo che ha testimoniato con più
06:28coerenza, con più tenacia, con più testardaggine, il valore della pace. Che cioè ha proposto
06:40un valore che diventava un termine di paragone per tutti quanti noi, al di là delle fedi religiose.
06:49La pace. E ancora oggi questo rimane l'obiettivo fondamentale. Il mondo sta andando in un'altra
06:57direzione. Lo sviluppo degli armamenti. Lo sviluppo degli armamenti significa avvicinare
07:06sempre di più l'umanità alla guerra e significa sottrarre risorse gigantesche che dovremmo
07:14utilizzare per obiettivi sociali, per lo sviluppo, per la tutela della salute, per, come dire,
07:27la creazione di lavoro nei paesi del terzo mondo, nell'Africa, nell'Asia, per frenare
07:36i fiumi di migrazioni che si stanno sviluppando. Il riarmo generale significa bruciare le risorse
07:47che sarebbero necessarie per perseguire obiettivi di civiltà e di umanità.
07:54Poi i poveri, anche qui, anche qui quando ha testimoniato per i migranti, per i detenuti,
08:07per la povera gente. Il Papa non fornisce un programma economico sociale. Un Papa richiama
08:19al rispetto dei valori umani. Poi sono i responsabili politici a tradurre quei valori
08:26in azioni concrete, operative.
08:34Prendiamo il tema dei migranti, è un tema delicatissimo ovviamente. Sono i responsabili
08:43politici che devono trovare i punti di equilibrio, che devono dire anche con la fermezza necessaria
08:51che chi, per esempio, viene in Italia deve rispettare le leggi e le regole di vita del
09:00nostro Paese. Ma contemporaneamente abbiamo il dovere di non girare la testa dall'altra parte
09:08quando abbiamo migliaia di poveri cristi che muovono annegati nel mare mediterraneo o di
09:18famiglie che scappano dalle violenze, dalle torture, donne che fuggono dagli stupri. È
09:29un tema complesso, è un tema complesso che richiederebbe misure davvero straordinarie da parte
09:37dell'Europa, dei paesi sviluppati. È chiaro che non si può accogliere tutti, ma ripeto,
09:45i punti di equilibrio fanno parte della responsabilità di chi ha funzioni di governo, non di chi fa
09:52il Papa e non può non richiamare al rispetto della vita di ogni essere umano.
09:59la natura. Francesco è un nome che richiama la pace con la natura, oltre che alla pace
10:13fra i popoli, al rispetto della natura. Le cose si tengono insieme. Costruire un'economia
10:25in grado di reggere la transizione ecologica, come stiamo dicendo, significa ancora una volta
10:36trovare le risorse necessarie. Le risorse necessarie per fare investimenti nelle nuove
10:45tecnologie, nel risparmio energetico, per evitare che la transizione ambientale significhi chiusura
10:55di settori produttivi, come quello è l'auto, e quindi perdita di posti di lavoro. Tutto si tiene.
11:03bene. Papa Francesco è stato un testimone straordinario di questi valori. Non siamo neanche
11:14obbligati a condividere tutte le posizioni espresse dal Papa. Sul tema dei diritti civili
11:22ci sarebbe da discutere su alcune posizioni assunte dal Papa. Ma il Papa è il Papa. È
11:33il testimone dei valori. Io quando ho pensato a Papa Bergoglio ho pensato a una cosa che ricordo
11:45sempre ai miei amici. C'è un piccolo libro ma straordinario di Ignazio Silone, l'avventura
11:52di un povero cristiano che andrebbe eletta. E in questo piccolo volume di Silone viene ricordato
12:04un dialogo fra Celestino V, il Papa che si era dimesso, e Benedetto Caetane, un cardinale della
12:14curia romana che diventerà poi Papa Bonifacio VIII. Bonifacio V rappresenta la logica del potere
12:22anche temporale. Celestino V la logica dei valori umani permanenti. E una delle critiche che faceva
12:30Bonifacio Benedetto Caetane a Celestino V era quello di essere un cristiano assurdo. Questa è l'espressione
12:40adoperata. Un cristiano assurdo. Perché Celestino V diceva Benedetto Caetane il Vangelo non è un modo di dire
12:54ma è un modo di vivere. Bergoglio, Papa Francesco, è stato un cristiano assurdo. Uno di quelli che hanno
13:09testardamente ricordato all'umanità che il Vangelo non è un modo di dire. Non è una pagina da leggere e da
13:21dimenticare. Ma è un modo di vivere. Di vivere. E lo ripeto, essendo chiaro che ci sono ruoli e funzioni
13:34diverse fra chi fa il testimone religioso, il testimone del Vangelo, chi è il Papa e chi ha responsabilità
13:43di governo. Ma la testimonianza dei valori serve a chi governa per avere un termine di paragone, per avere
13:52qualcuno che ricordi permanentemente quali sono poi i valori umani fondamentali, che ricordi continuamente
14:01che l'obiettivo che l'obiettivo che ha l'umanità non è un obiettivo di potenza, ma un obiettivo di solidarietà
14:11per andare avanti, per evitare nuovamente conflitti che sarebbero distruttivi per il mondo, per le armi
14:24che ci sono oggi a disposizione degli esseri umani. Beh, ho voluto ricordarlo, mi pareva doveroso,
14:35per rendere omaggio a un grande Papa. Grande per la tenacia che ha avuto nel testimoniare i valori
14:44evangelici. Grande per il coraggio che ha avuto nell'esprimere posizioni anche controcorrente. Grande
14:56perché ha detto quello che pensava non cercando sempre il consenso. Sapeva bene anche Bergoglio che
15:04su alcune sue affermazioni ci sarebbero state valutazioni anche diverse dalle sue valutazioni.
15:14ma ha ritenuto doveroso testimoniare le sue idee, le sue opinioni ed essere un cristiano assurdo.
15:26Per questo abbiamo avvertito con la sua scomparsa un senso di vuoto. Un senso di vuoto.
15:34E' scomparso un padre, uno di quelli che ricordano le regole ai figli.
15:47Devo dire che nel ricordo e nella celebrazione anche del Papa ho trovato alcuni episodi francamente
16:04imbarazzanti. Quando nel Parlamento italiano si è ricordata la figura di Papa Francesco,
16:10premesso che nessuno aveva titolo per rappresentare i valori testimoniati dal Papa perché ognuno aveva
16:21fatto tutto il contrario. Ma quando si commemora un Papa in un'aula parlamentare non è che si
16:29utilizza l'aula per fare la polemica politica magari con il governo, bisognerebbe avere un altro stile e un altro livello.
16:43Bisognerebbe parlare del Papa, non delle altre forze politiche. Parlare del Papa e dei valori che ha voluto
16:55testimoniare, facendo magari anche qualche autocritica. Qualche autocritica. Tutti. Tutti.
17:06il 7 maggio si riunisce il conclave come al solito, previsioni contro previsioni. Nove volte su dieci le
17:18previsioni vengono smentite. Beh, auguriamoci ovviamente che vi sia a Roma. Ogni Papa avrà ovviamente la
17:33la sua personalità, il suo stile anche, la sua capacità di rapporto con la gente, di dialogo, di comunicazione.
17:47Ogni figura è figlia anche della propria storia. Auguriamoci però che sulle testimonianze fondamentali,
17:59sulla capacità di parlare perfino al di là del mondo cattolico, perfino al di là del cristianesimo,
18:12si è eletto un Papa capace di dialogo. Vi ricordo che Papa Francesco ha firmato con il principale esponente del mondo
18:23islamico, il gran mufti del Cairo, un documento straordinario per la pace.
18:32il capo della Chiesa Cattolica con l'esponente più autorevole del mondo islamico contro la violenza,
18:45contro il terrorismo, contro l'uso dei fondamentalismi religiosi per giustificare le guerre o per dare
18:53identità ai popoli. Ovviamente siccome siamo in un mondo popolato da cialtroni, soprattutto il mondo politico
19:03e da opportunisti che pensano solo a fare qualche voto, quel documento straordinario, credo del 2019,
19:13caduto nel vuoto, ma era il documento che indicava concretamente la linea del dialogo, della comprensione,
19:27della pace fra i popoli. Mi auguro che il nuovo Papa riparta da quel documento straordinario firmato da Francesco
19:39e dal gran mufti del Cairo qualche anno fa. Aspetteremo, vedremo al termine di questo conclave
19:54quello che succederà. Aspetteremo un po' questa fumata bianca, sperando che proponga all'umanità
20:07il Papa è un riferimento morale per l'umanità, al di là delle fedi religiose, una figura del valore morale
20:17e del coraggio di Papa Francesco.
20:21Abbiamo celebrato il primo maggio, è stato un primo maggio con il quale si è voluto ricordare
20:36un problema drammatico che riguarda il mondo del lavoro, le morti sul lavoro. E qui davvero
20:44dovremmo fermarci, tentare di trovare anche linee di azione, obiettivi concreti da concordare
20:57possibilmente fra forze di governo e forze di opposizione, almeno sulla tutela della vita
21:04di chi va a lavorare, a guadagnarsi il pane. Dovremmo fare uno sforzo di unità nazionale,
21:10ma siamo in un paese nel quale è difficile trovare il coraggio di essere uniti sulle cose
21:23che riguardano le persone di carne ed ossa. Vi è sullo sfondo un problema economico, sociale
21:31che è quello che riguarda i salari. Il potere d'acquisto dei salari in Italia è diminuito
21:38negli ultimi 20 anni. In Italia abbiamo questa situazione paradossale. Il numero più alto
21:48di occupati è l'arretramento più forte nel potere d'acquisto dei salari degli ultimi
21:5820 anni, fra i paesi avanzati. È una contraddizione. Il fatto che vi sia un numero elevato di occupati
22:07è comunque un dato positivo, ma poi ovviamente bisogna leggere all'interno di questo dato
22:13quanto è il lavoro precario. Bisogna capire che il lavoro giovanile e femminile vede ancora
22:21l'Italia l'ultimo posto in Europa. In generale la quantità di occupati fra i 20 anni in su è
22:33in Italia del 65-67%, come media nazionale. Nel Sud siamo molto sotto rispetto a un 75% di occupati
22:45in media nell'Unione Europea. Quindi dobbiamo ancora recuperare molto e dobbiamo recuperare moltissimo
22:57nel Sud, almeno per quanto riguarda il lavoro giovanile e il lavoro femminile, dove siamo molto al di sotto
23:07del 67% della media nazionale di occupati. Un grande tema che richiederebbe davvero riflessioni
23:20di fondo e anche una capacità di proporre al popolo italiano ipotesi di lavoro anche diverse,
23:28ma concrete, serie. Ho la sensazione che stiamo ancora alla propaganda tra chi ci dice che va tutto bene
23:40e fa fatica a vedere le famiglie che non arrivano alla fine del mese e chi parla del lavoro immaginando
23:49di fare volantinaggio in piazza in termini sempre molto propagandistici. Ci sarà da provare sicuramente
23:58il salario minimo, credo sia un obiettivo di civiltà, intanto per recuperare il potere d'acquisto
24:08dei salari, ma poi perché in generale dobbiamo dare dignità al lavoro. Ovviamente anche l'obiettivo
24:21del salario minimo del salario minimo 9 euro l'ora, se ricordo bene, è un obiettivo non banale e non semplice
24:30da raggiungere, intanto perché quasi il 90% dei contratti nazionali prevedono retribuzioni superiori ai 9 euro l'ora.
24:41Qui dobbiamo stare attenti perché ci può essere anche qualche settore industriale che se si approva il salario
24:49minimo a 9 ore magari lo abbassa da 10 e mezzo a 9 euro l'ora con la motivazione che questo è quello che prevede la legge.
25:03io ricordo che è capitato questo paradosso quando si è fissato per legge il prezzo della benzina
25:11non si può andare oltre i 2 euro eccetera eccetera
25:22c'era qualcuno che qualche distributore ma il prezzo che era molto al di sotto
25:28quando si è fissato il prezzo minimo ha aumentato il prezzo della benzina nel proprio distributore
25:35stiamo attenti c'è poi un problema che riguarda l'apprendistato
25:40l'apprendistato ovviamente quelli che fanno gli apprendisti imparano un'attività lavorativa
25:48non è che andranno a 9 euro l'ora altrimenti di apprendisti non avremo più nessuno in Italia
25:56sono temi delicati bisogna capire bene salario minimo in agricoltura
26:02è chiaro che dobbiamo garantire il salario
26:08ma in qualche caso dovrà intervenire lo Stato con integrazioni di risorse pubbliche
26:16altrimenti qualche settore produttivo andrà in crisi
26:21dunque l'obiettivo è sacrosanto salario minimo
26:27ma bisogna ragionare nel merito delle situazioni che abbiamo nel nostro paese
26:32tenendo conto ripeto che già oggi 90-95% dei contratti vanno al di sopra dei 9 euro l'ora
26:41poi abbiamo il mondo sconfinato del lavoro nero, del lavoro nei campi, del lavoro abusivo
26:49tema davvero complicato
26:52ma come è stato detto da Mattarella
26:58è un tema che va affrontato
27:01dal versante sicurezza del lavoro ma anche dal versante salariale
27:05perché questo si tira poi dietro tutta una serie di conseguenze
27:13al di là del potere d'acquisto
27:16la natalità è molto legata anche alla condizione economica
27:22se io non ho la tranquillità di vita per il futuro
27:25sarò sempre frenato ad allargare la famiglia
27:28a fare figli
27:30è tutta una società
27:33che viene condizionata
27:37dalla crisi salariale
27:40il governo ha approvato un decreto
27:46per quanto riguarda i campi flegrei
27:48e ha accolto
27:51in parte una proposta che
27:54avevo avanzato come presidente della regione Campania
27:59che riguardava
28:00le rate dei mutui
28:03per le case
28:05i contributi
28:06sociali per alcune fasce imprenditoriali
28:11da quello che ho letto però
28:13sugli organi di informazione
28:15ho visto che la misura presa dal governo
28:18vale fino ad agosto
28:20è stato detto che
28:23vi è una ragione tecnica
28:25poi ad agosto si
28:27prolungheranno
28:31i tempi
28:34per i pagamenti delle rate
28:35mi auguro che sia così
28:37perché se
28:37blocchiamo le rate dei mutui
28:39per tre mesi, quattro mesi
28:41non diamo il contributo necessario
28:45sono stati istanziati
28:48mi pare altri 50 milioni
28:49per la messa in sicurezza di edifici
28:51e per dare un aiuto
28:53ai cittadini
28:56alle famiglie che intendono
28:57trovare sistemazioni autonome
29:01questo è positivo
29:03dobbiamo verificare con attenzione
29:09il contenuto di questo decreto governativo
29:12è quello che faremo
29:15come Regione Campania
29:17nei prossimi giorni
29:18e le prossime settimane
29:19per mantenere
29:22tutta l'attenzione necessaria
29:24sull'area dei campi flegrei
29:27sulle famiglie
29:28sui cittadini
29:29sulle attività produttive
29:31avremo nei prossimi giorni
29:35iniziative importanti
29:37che riguardano la sanità
29:38la sanità
29:40che rimane
29:41uno dei temi fondamentali
29:44di lavoro
29:45di impegno
29:46di attività
29:47della Regione Campania
29:48devo dire che abbiamo registrato
29:52non vi racconto i dettagli
29:55perché
29:55sono
29:58complicati sul piano tecnico
30:03ma abbiamo avuto interventi
30:04di grande qualità
30:06interventi chirurgici
30:08nell'ospedale
30:10San Pio di Benevento
30:12un intervento
30:14neurologico
30:15al Moscati di Avellino
30:17è stata adottata
30:18una terapia
30:18mini-invasiva
30:19giapponese
30:20mi dicono
30:21per la cura
30:22del dolore cronico
30:24in caso di artrosi
30:25al ginocchio
30:26proseguono
30:29questi episodi
30:31di grande eccellenza
30:32nella nostra sanità
30:34martedì 6 maggio
30:39faremo questa iniziativa pubblica
30:43nella quale presenteremo
30:46il resoconto
30:48di un anno e mezzo
30:50di lavoro
30:51che abbiamo
30:52che abbiamo
30:54dedicato alle liste di attesa
30:56daremo ai nostri concittadini
30:59tutti i numeri
31:00facendo un'operazione verità
31:03vi posso già anticipare
31:05che per quanto riguarda
31:07quasi il 96%
31:10delle prestazioni
31:11da erogare
31:12entro i 10 giorni
31:14la Campania
31:16è fra le prime
31:16due regioni d'Italia
31:18e se teniamo conto
31:21del fatto
31:21che abbiamo
31:2215.000 dipendenti
31:24in meno
31:24e siamo una regione
31:27che riceve
31:27meno risorse
31:28dallo Stato
31:30nel riparto
31:30del Fondo Sanitario Nazionale
31:32possiamo dire
31:34senza tema
31:35di smentita
31:35che siamo
31:36la prima regione
31:38d'Italia
31:38vi diremo anche
31:41qual è
31:44la prestazione
31:46da erogare
31:47nella quale
31:48abbiamo ancora
31:49un ritardo
31:50una criticità
31:51che è legata
31:54ovviamente
31:55alla mancanza
31:55proprio di personale
31:57vi diremo
31:59con grande
31:59chiarezza
32:00qual è la situazione
32:01ma vi posso
32:02già anticipare
32:03che potremo
32:05essere orgogliosi
32:06dei risultati
32:07che propone
32:08la regione Campania
32:08siamo
32:10un'eccellenza
32:11nazionale
32:12vi chiedo
32:14fin da oggi
32:15ovviamente
32:16di segnalarci
32:17eventuali criticità
32:20una regione
32:21uno Stato
32:22potrà sempre
32:24capitare
32:25qui e lì
32:26in un territorio
32:27che magari
32:27c'è qualche criticità
32:29che permane
32:30segnalateci
32:32tutte le criticità
32:34dove e quando
32:35ci sono
32:35faremo di tutto
32:37per arrivare
32:39ad essere
32:41al 100%
32:42in tutte le prestazioni
32:43ma vedrete
32:45che già
32:46già il 6 maggio
32:48avrete modo
32:49di essere
32:49orgogliosi
32:50della nostra
32:51sanità
32:52e del lavoro
32:53che davvero
32:54è stato fatto
32:55all'ultimo respiro
32:56in questo anno e mezzo
32:58stiamo facendo
33:00un lavoro attento
33:01anche per quanto riguarda
33:02il registro
33:03dei tumori
33:03per evitare
33:06che circolino
33:07notizie
33:10a vambera
33:11e anche qui
33:11faremo un'operazione
33:12verità
33:13non dobbiamo
33:15nascondere niente
33:16se in una parte
33:18del territorio
33:19c'è un picco
33:20per un tipo
33:21di tumore
33:22ovviamente
33:22parliamo anche
33:23di singoli tumori
33:24al pormone
33:26alla vescica
33:26al cervello
33:28bisogna distinguere
33:30evitare di fare
33:31demagogia
33:32anche su queste cose
33:33ma faremo anche
33:35in questo caso
33:36un'operazione
33:37verità
33:38tenete conto
33:40che
33:40quando si parla
33:42di tumore
33:43in Italia
33:43i dati
33:44sono fermi
33:46al 2019
33:49nel migliore
33:51dei casi
33:52dobbiamo arrivare
33:53al 2022
33:54quindi parliamo
33:57di dati
33:58arretrati
33:58di anni
33:59questa è
34:00l'Italia
34:01cioè i dati
34:03che il ministero
34:04chiede
34:05alla regione
34:06arrivano
34:07al massimo
34:08al 2022
34:09e sul piano
34:10nazionale
34:11dati
34:12certi
34:13nazionali
34:14non esistono
34:15quindi quando
34:17cerchi un termine
34:19di paragone
34:19dice no ma come
34:20stiamo messi
34:21rispetto
34:21ad altri
34:23territori
34:23magari del centro
34:24o del nord
34:25impossibile dirlo
34:28perché non vi sono
34:29dati a giornale
34:30è incredibile
34:32ma questa è
34:32la situazione
34:33dell'Italia
34:34voglio dirvi
34:36in relazione
34:37alle liste di attesa
34:38che c'è stata
34:40una polemica
34:40da parte del ministero
34:41della salute
34:42rivolta
34:44alle regioni
34:45che non avrebbero
34:46utilizzato
34:47tutti i fondi
34:47necessari
34:48per ridurre
34:51le liste di attesa
34:52per quello che riguarda
34:53la regione Campania
34:54abbiamo impegnato
34:55fino all'ultimo
34:56euro
34:57c'è qualche regione
34:59che ha utilizzato
35:00i fondi
35:00per le liste di attesa
35:01per coprire
35:02i buchi
35:02di bilancio
35:03la Campania
35:05ha utilizzato
35:05tutto
35:06ma ne approfitto
35:08per dire
35:09al governo
35:10e al ministero
35:11della salute
35:12che lo 0,4%
35:15che veniva
35:16consentito
35:17nel 2024
35:19per il 2025
35:20non è previsto
35:22quindi
35:24si dia una mossa
35:26il ministero
35:27della salute
35:28per approvare
35:29finalmente
35:29la possibilità
35:31per le regioni
35:32di utilizzare
35:33uno 0,4%
35:34delle risorse
35:35per le liste di attesa
35:36se no
35:38facciamo una polemica
35:39ed è una polemica
35:41francamente
35:42demagogica
35:43e strumentata
35:44in ogni caso
35:46chiariremo
35:46nell'iniziativa
35:49del 6 maggio
35:50anche gli aspetti
35:51che riguardano
35:52l'utilizzo
35:53delle risorse
35:54per ridurre
35:55le liste di attesa
35:56poi vi confermo
35:58che faremo
35:58entro il mese di giugno
35:59altre due
36:00iniziative pubbliche
36:01una sull'endometriosi
36:04ci tengo particolarmente
36:07e un'altra
36:10sulla procreazione
36:11medicalmente assistita
36:13sono
36:13due campi
36:15nei quali
36:16siamo impegnati
36:17a fare
36:18sempre di più
36:19per avere
36:21in Campania
36:21già lo abbiamo
36:24per la PMA
36:25per la procreazione
36:26medicalmente assistita
36:27ma dobbiamo
36:27fare ancora di più
36:29è un tema
36:31che
36:32che ci tocca
36:34particolarmente
36:35che riguarda
36:36le giovani coppie
36:37che riguarda
36:38la genitorialità
36:39veramente daremo
36:41l'anima
36:42per avere
36:43come dire
36:45risultati
36:46di avanguardia
36:48in questo campo
36:51quindi avremo
36:51altre due
36:52belle iniziative
36:53anche per
36:54sollecitare
36:56le nostre strutture
36:57ad essere
36:58sempre più
36:59avanzate
37:00nelle tecnologie
37:02anche di
37:03inseminazione
37:05artificiale
37:05e così via
37:06e insomma
37:08stiamo
37:09lavorando
37:10e stiamo lavorando
37:11ovviamente
37:11c'è chi
37:12nel frattempo
37:13pensa alla politica
37:14politicante
37:15a come dare fastidio
37:17e c'è chi
37:19continua a lavorare
37:20e a dare
37:21l'anima
37:21per la nostra
37:22regione
37:23per i nostri
37:24concittadini
37:25la regione
37:28campania
37:29da una mano
37:30sostiene
37:31finanziariamente
37:32un evento
37:33rivolto
37:33alla cultura
37:34giovanile
37:35al mondo
37:36giovanile
37:36Comicon
37:37è partito
37:38ieri
37:39questo bellissimo
37:40evento
37:41partecipano
37:42400
37:43espositori
37:44vi sono
37:44600 eventi
37:46anche dibattiti
37:47vi sono
37:48momenti
37:48anche
37:49molto fantasiosi
37:50creativi
37:51giovani
37:51vestiti
37:52squinternati
37:54sono i personaggi
37:56dei cartoni animati
37:57c'è la cultura
37:58manga
37:59come dicono
37:59la cultura orientale
38:01è un evento
38:04di socializzazione
38:06rivolto
38:07alle giovani
38:08generazioni
38:09ma è un evento
38:10che anche
38:11dei contenuti
38:11culturali
38:12perché diventa
38:13un'occasione
38:13anche per la
38:14formazione
38:15professionale
38:16di tanti
38:17giovani
38:17nel campo
38:18del disegno
38:20abbiamo
38:23qui in Campania
38:23una scuola
38:25di fumetti
38:26che è
38:27straordinaria
38:28nel campo
38:29delle scenografie
38:31dei costumi
38:32dell'architettura
38:34ovviamente
38:38è un evento
38:38che cerca
38:39di utilizzare
38:40i linguaggi
38:41delle giovani
38:42generazioni
38:43ed è importante
38:45c'è
38:46uno stand
38:48ho visitato
38:50ieri un po'
38:50il villaggio
38:51di Comic Con
38:52uno stand
38:53che ha questo titolo
38:55se io non voglio
38:56tu non puoi
38:57è uno stand
38:59che serve
39:00a richiamare
39:01i ragazzi
39:04i giovani
39:06alla cultura
39:08del rispetto
39:10verso le donne
39:11verso le donne
39:13se io non voglio
39:16se una donna
39:17non vuole
39:18tu non puoi
39:19neanche
39:20alzare
39:21un dito
39:22questi valori
39:24di rispetto
39:25per le ragazze
39:26per le donne
39:27devono essere
39:28trasmessi
39:29ai più giovani
39:30perché anche
39:31in questo caso
39:32registriamo
39:34fra le giovani
39:35generazioni
39:36una tendenza
39:37alla violenza
39:38all'affermazione
39:41dei ruoli
39:42il maschio
39:44che è padrone
39:45ti devi vergognare
39:49se pensi
39:50di poter
39:51avere un rapporto
39:53con una donna
39:54senza essere
39:56corrisposto
39:57ti devi vergognare
39:59non è
40:00un atteggiamento
40:02da uomo
40:02è un atteggiamento
40:04da miserabile
40:05e dunque
40:07anche il comicon
40:08di quest'anno
40:09richiama
40:10soprattutto
40:10i giovani
40:11alla cultura
40:13del rispetto
40:14del rispetto
40:16verso le donne
40:18abbiamo presentato
40:21il festival
40:22di Ravello
40:23bel programma
40:26bellissimo programma
40:28di musica concertistica
40:30programma
40:32di musica classica
40:33quest'anno
40:35vi è una sezione
40:36dedicata
40:37alle colonne sonore
40:40abbiamo le colonne sonore
40:42di film
40:43davvero bellissime
40:44una sezione
40:47jazz
40:47e
40:49il festival
40:49di Ravello
40:50mantiene
40:50questo carattere
40:51davvero
40:52internazionale
40:53e
40:55sempre di più
40:56diventa
40:57un'occasione
40:58di promozione
40:59per le orchestre
41:01giovanili
41:02della Campania
41:03per i giovani
41:04musicisti
41:04campani
41:05ci serve anche
41:07a questo
41:07oltre che
41:08a godere
41:10come dire
41:10della professionalità
41:11delle nostre
41:14principali
41:14orchestre
41:15sinfoniche
41:16dal Teatro San Carlo
41:17alla Filarmonica
41:19Verdi
41:19di Salerno
41:21all'orchestra
41:24del Conservatorio
41:25di Benevento
41:26a tanti gruppi
41:27giovanili
41:28che abbiamo
41:29ripeto
41:29anche nel campo
41:30della musica pop
41:32della musica jazz
41:33e quant'altro
41:34quindi un bellissimo
41:36evento
41:36che ha
41:39un rilievo
41:41davvero
41:41internazionale
41:42il festival
41:43di Ravello
41:45per quanto riguarda
41:48lo sport
41:49credo che in Campania
41:50stiamo vivendo
41:50una bella stagione
41:52non dobbiamo dire
41:54nulla
41:54per quello
41:55che riguarda
41:55il Napoli
41:56per ragioni
41:56di scaramanzia
41:57ma
41:58è una bella
42:01classifica
42:02diciamo la verità
42:03ecco
42:04i complimenti
42:06all'Avellino
42:07che ritorna
42:08in Serie B
42:09con pieno
42:10merito
42:11ho parlato
42:14con il sindaco
42:15della città
42:16ho confermato
42:17l'impegno
42:18della regione
42:19a dare una mano
42:20sul piano finanziario
42:21per qualche intervento
42:23che ci viene
42:24sollecitato
42:25per ristrutturare
42:27in parte
42:27lo stadio
42:29Partenio
42:30complimenti
42:32e auguri
42:33ovviamente
42:33per il prossimo
42:35campionato
42:36sta facendo
42:37un ottimo
42:38campionato
42:38a Juve Stabia
42:39mi pare
42:41che la Salernitana
42:42abbia
42:43imboccato
42:44una strada
42:46per
42:46recuperare
42:48un campionato
42:49molto
42:50molto
42:50complicato
42:51molto
42:52complicato
42:52ci auguriamo
42:55che vada
42:55tutto bene
42:56e che
42:57tutte le nostre squadre
42:58a cominciare
43:00ovviamente
43:00dal Napoli
43:01possano
43:02avere successo
43:04nel campo
43:05dello sport
43:06è anche
43:07un modo
43:09per
43:10accrescere
43:11consolidare
43:13l'immagine
43:15della Campania
43:16sul piano
43:16nazionale
43:17oltre che
43:17come dire
43:19un elemento
43:20di promozione
43:22dei nostri
43:23territori
43:24della nostra
43:25economia
43:26la mia
43:27raccomandazione
43:28è a vivere
43:29lo sport
43:30in termini
43:32positivi
43:33senza
43:33cafoneria
43:34lo dico a tutti
43:37lo sport
43:39deve essere
43:39un'occasione
43:40per trasmettere
43:41valori
43:42di solidarietà
43:44di rispetto
43:45di rispetto
43:47per i meriti
43:48sportivi
43:49poi
43:50lo sappiamo
43:50tutti
43:51il tifo
43:52è il tifo
43:53ognuno fa il tifo
43:54per chi diavolo
43:55vuole
43:55ci si deve
43:57sfottere
43:58anche un po'
43:58e fa parte
44:00del gioco
44:01ma
44:01sempre
44:03nell'ambito
44:04del rispetto
44:05per le persone
44:07e per le storie
44:08vi ripeto
44:11la cafoneria
44:12non fa parte
44:13dello spirito sportivo
44:14per quello
44:16che mi riguarda
44:17allora
44:19in bocca al lupo
44:21a tutte le nostre squadre
44:23auguriamoci
44:23di
44:24auguriamoci
44:26quello che sappiamo
44:28per quello che riguarda
44:29il Napoli
44:29e che non diciamo
44:30è stato fatto
44:33davvero un miracolo
44:34complimenti
44:35a Aurelio De Laurenti
44:37ho visto che è stato
44:38premiato
44:40o giudicato
44:41il più importante
44:42manager sportivo
44:44d'Italia
44:44ebbe
44:46oh
44:47ebbe
44:48ebbe
44:48obiettivamente
44:50per i risultati
44:52che ha conseguito
44:53credo che sia
44:55un titolo
44:56ampiamente meritato
44:58quindi
44:58complimenti
44:59al presidente
45:00Laurentiis
45:01e
45:02non diciamo niente
45:03per il futuro
45:04e
45:05un saluto
45:08affettuoso
45:09ad Antonio Conte
45:11e un ringraziamento
45:13in ogni caso
45:14per il lavoro
45:15straordinario
45:16che ha fatto
45:18è
45:18è difficile
45:21è difficile
45:22ma
45:23ha
45:23veramente
45:24stata un'impresa
45:25straordinaria
45:26al di là di tutto
45:27quello che
45:28è stato fatto
45:29mi fermo qui
45:31un saluto cordiale
45:34a voi
45:34e alle vostre famiglie
45:36grazie a tutti
45:38a tutti
45:39grazie a tutti