MILANO (ITALPRESS) - L'olfatto e il gusto sono stati a lungo considerati i fanalini di coda dei cinque sensi, ruolo poi riscattato dalla pandemia Covid-19 che ha dato all'alterazione di questi sensi il ruolo di segnali rivelatori della malattia. L'alterazione del gusto, disgeusia, e dell'olfatto, anosmia o iposmia, possono avere un forte impatto sulla qualità della vita, compromettendo la percezione dei sapori e degli odori. Si stima che circa il 5-15% della popolazione soffra di alterazioni dell'olfatto o del gusto, con una frequenza maggiore negli anziani e in chi ha avuto infezioni respiratorie. La valutazione viene fatta tramite test olfattivi e gustativi, esami endoscopici delle vie aeree superiori e in alcuni casi risonanza magnetica o TAC per escludere cause neurologiche o tumori. "I disturbi dell'olfatto e del gusto sono sempre stati un po' la Cenerentola dei disturbi dell'otorinolaringoiatria, però sono molto importanti perché l'olfatto e il gusto sono due sensi che impattano molto nella vita di tutti noi. Questi due sensi, in particolar modo l'olfatto, lo utilizziamo sin dalla nascita, perché il neonato si attacca al seno materno grazie all'olfatto: è un senso che noi utilizziamo anche quando dormiamo, senza neanche accorgercene. L'olfatto è molto importante nella valutazione dell'igiene personale, però ha anche un ruolo fondamentale nella sicurezza domestica, nel riconoscere i cibi andati a male". Lo ha detto Luca Raimondo, responsabile dell'unità operativa di Otorinolaringoiatria dell'ospedale Humanitas Gradenigo di Torino, dove dirige anche il Centro di diagnosi e cura per i disturbi dell'olfatto e del gusto, intervistato da Marco Klinger per Medicina Top, format tv dell'agenzia di stampa Italpress.
xi2/fsc/gsl
xi2/fsc/gsl
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00L'olfatto e il gusto sono stati a lungo considerati i fanalini di coda dei cinque
00:08sensi, ruolo poi riscattato dalla pandemia Covid-19 che ha dato all'alterazione di questi
00:14sensi il ruolo di segnali rivelatori della malattia. L'alterazione del gusto, disgeusia
00:20e dell'olfatto, anosmia o iposmia, possono avere un forte impatto sulla qualità della
00:26vita, compromettendo la percezione dei sapori e degli odori. Si stima che circa il 5-15%
00:33della popolazione soffra di alterazioni dell'olfatto o del gusto, con una frequenza maggiore negli
00:40anziani e in chi ha avuto infezioni respiratorie. La valutazione viene fatta tramite test olfattivi
00:46e gustativi, esami endoscopici delle vie aeree superiori e in alcuni casi risonanza magnetica
00:53o TAC per escludere cause neurologiche o tumori. Marco Klinger ha intervistato per il
00:59format TV Medicina Top prodotto da Little Press Luca Raimondo, otorino-laringoiatra dell'Humanitas
01:07gradenigo di Torino.
01:08I disturbi dell'olfatto e del gusto sono sempre stati un po' la cenerentola dei disturbi
01:14dell'otorino-laringoiatria, però sono molto importanti perché sono due sensi, l'olfatto
01:21e il gusto, che impattano molto nella vita di tutti noi. Quindi sono frequenti, non come
01:27quelli della vista, però hanno un'incidenza abbastanza importante.
01:32Appunto Luca, mi domandavo, ma quali sono le conseguenze per la qualità della vita del
01:37paziente, i disturbi che riguardano gusto e olfatto?
01:41Beh, iniziamo col premettere che questi due sensi, in particolar modo l'olfatto, lo utilizziamo
01:49sin dalla nascita, perché il neonato si attacca al seno materno grazie all'olfatto e l'olfatto
01:56è un senso che noi utilizziamo H24 anche quando dormiamo.
02:00Senza neanche accorgecene sostanzialmente.
02:02Senza neanche accorgecene, esattamente.
02:04E' quello che si permette di riconoscere perfino gli odori di casa.
02:08Certo, gli odori di casa ci permette di godere di un buon pasto, di una bevanda, ci permette
02:14di godere di un buon vino, ci permette di percepire i nostri odori corporei e quindi molto
02:20importante l'olfatto nella valutazione dell'igiene personale, però ha anche un ruolo fondamentale
02:27nella sicurezza, nella sicurezza domestica, per esempio fughe di gas, per esempio qualcosa
02:33che è un ruolo fondamentale, ma anche nel riconoscere i cibi andati a male, perché
02:40noi se avviciniamo una mozzarella al naso non la mettiamo direttamente in bocca e il
02:46naso ci avvisa che quella mozzarella probabilmente non è più degna di essere consumata e quindi
02:51evitiamo queste altevoli conseguenze.