Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Il notiziario di Tgs, edizione del 13 maggio – ore 19.50

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il terzo indagato per la strage di Monreale si è consegnato a 19 anni, si chiama Mattias Conti.
00:21Alcuni video lo mostrano in piena azione con la pistola in mano, fare fuoco contro i tre ragazzi uccisi quel sabato notte.
00:31Vi mostreremo anche le immagini di un incidente che poteva avere conseguenze più gravi, per fortuna sono due i feriti tuttavia non in buone condizioni.
00:42Torneremo sulla notizia di Giovanni Rina che resta al 41 bis perché viene ritenuto pericoloso.
00:48Ma torneremo anche a Lampedusa dopo il dramma dei due bambini arrivati morti, i loro genitori in questo momento si trovano nell'hotspot e aspettano di essere trasferiti.
00:58Ancora sull'inchiesta al civico, sulla attività illecita, l'ordine dei medici però dice che al momento non c'è un'inchiesta, aspettiamo novità.
01:10Altre notizie riguardano l'Università di Palermo e il Comune di Palermo che fanno un accordo per utilizzare al meglio alcuni spazi e metterli a disposizione anche dei cosiddetti nomadi digitali.
01:23Poi il congresso della Cisle, il Palermo che si prepara per la partita di domani sera e l'allenatore che dice per favore non contestateci.
01:32Ne parliamo fra poco.
01:40Ciao, ciao, come stai? I bimbi stanno bene. Guarda Maria, Maria, Maria!
01:54Maico, riscopri il piacere di sentire.
02:24New Form, New Form, New Form, vesti da New Form, uomo, donna, bimbo, bimba, sempre con New Form.
02:37New Form, New Form, compra da New Form, i punti moda qui in città.
02:54Villa Esposito, ricevimenti, via case nuove 15, Altavilla, Milicia.
03:19Acchi Italia, da oltre 50 anni è il punto di riferimento dei commercianti siciliani.
03:24Sacchetti per negozi, abbigliamento da lavoro, tipografia, LED wall, comunicazione visiva.
03:30Nuovo punto vendita, Viale Strasburgo 5, Palermo.
03:33Si consegna il secondo pistolero e Mattias Conti, 19 anni, dello Zen.
03:59Nei video si vede correre con in mano la pistola e il terzo coinvolto nella strage.
04:05Una foto circolata sui social mostra sette ragazzi insieme, poco prima della strage.
04:13Incidente stradale sulla statale 121 Palermo a Grigento, all'altezza dello svincolo di Vicari,
04:20dove sono stati coinvolti due veicoli, una Volvo e un mezzo del soccorso stradale.
04:25Il bilancio di due feriti gravi.
04:30Giovanni Rina, arresta al 41 bis per i giudici, è una persona estremamente pericolosa.
04:35Il Tribunale di Sorveglianza di Roma ha confermato il carcere duro per il figlio del super boss.
04:41Nuovi sbarchi di migranti a Lampedusa, in corso i trasferimenti dall'hotspot,
04:45dove sono presenti 333 persone.
04:48Tra loro anche i familiari dei due bimbi morti distenti.
04:51E' stradato dall'Albania un trafficante.
04:55A Palermo si insedia oggi la commissione regionale,
04:58che riesaminerà le cartelle cliniche del reparto di chirurgia toracica del civico,
05:03dopo le accuse del medico Caronia.
05:05L'ordine dei medici dice che non abbiamo notizie di inchieste.
05:09Accordo fra università e comune per valorizzare complessi e aree in favore di studenti e nomani digitali.
05:18A tratti da Palermo l'intesa riguarda Hotel Patria,
05:21nuovi edifici di Via Chirafi, Collegio San Rocco e impianti sportivi.
05:26CISL Sicilia a congresso.
05:28Domani il nuovo segretario.
05:30Aperta a Palermo la discussione.
05:32Si parla di sicurezza, di sicurezza sul lavoro, di salari e di spesa europea.
05:37Domani sera il Palermo contro la Carrarese e Dionisi sprona la squadra.
05:43Serve una vittoria per cercare di migliorare la posizione in classifica.
05:46Pochi giorni dall'inizio dei playoff, Cercaroni convocato, Magnani ancora indisponibile.
05:53Buonasera e bentrovati.
05:55Si è consegnato Mattia Sconti, 19 anni, dello Zen.
06:01Nei video si vede correre con in mano la pistola
06:04nella notte in cui è stata compiuta la strage di Monreale.
06:09Una foto circolata sui social mostra sette ragazzi insieme poco prima di quella carneficina.
06:18Seguiamo Davide Ferrara.
06:19Poche ore prima della strage il gruppetto dello Zen
06:22aveva pubblicato sui propri profili social una foto di gruppo.
06:26Sono in sette.
06:27Tra loro ci sono anche Samuel Acquisto, Salvatore Calvaruso e Mattia Sconti.
06:30Quest'ultimo si è consegnato ai carabinieri ed è accusato di essere il secondo pistolero.
06:36Le descrizioni delle decine di testimoni combaciano tutte.
06:39Giacchetta nera e capelli con gel per Calvaruso,
06:42stazza grossa e felpa nera per Samuel Acquisto
06:44e giubbotto bianco per Mattia Sconti,
06:47che era a bordo della moto condotta d'acquisto
06:49che ha poi ospitato come terzo passeggero Calvaruso per la fuga da Monreale.
06:53La foto sarebbe stata cancellata dal gruppetto poche ore dopo la strage,
06:57ma alcuni giovani di Monreale la avevano intercettata appena in tempo
07:01e consegnata ai carabinieri,
07:03che grazie alle telecamere sono riusciti a ricostruire il film della strage.
07:07Infatti, se Calvaruso avrebbe esploso i colpi di pistola al centro della strada,
07:11Mattia Sconti corre con la pistola in mano,
07:14spara, poi sale in sella al GS Nero guidato da Samuel Acquisto,
07:17fa il giro ed esploda altri colpi di pistola.
07:20Al collo ha una collanina il cui ciondolo e la foto di Lino Celesia,
07:23il giovane ex calciatore, ucciso a colpi di pistola nella discoteca Notte 3 di Via Calvi.
07:29Perde gli occhiali, poi ritrovati tutti frantumati
07:31e quando finisce la seconda tornata di fuoco,
07:33richiama Calvaruso, che monta anche lui sulla moto
07:36e si dà alla fuga con acquisto e conti.
07:39Una volta arrivati allo Zen 2,
07:40si sarebbero liberati della motocicletta,
07:42ritrovata dai carabinieri e di alcuni degli indumenti indossati.
07:46Tutto è stato ripreso da alcune telecamere di videosorveglianza.
07:49Marco Pirozzo, fratello di una delle tre vittime,
07:56si è rivolto con una lettera al capo dello Stato Sergio Mattarella,
08:00ma anche alla Premier Meloni,
08:03chiedendo interventi urgenti per fermare questa strage.
08:08Seguiamo ancora Ferrara.
08:10Un appello accorato al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella,
08:14e al Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
08:16Marco Pirozzo, fratello di Massimo,
08:19una delle tre vittime della strage avvenuta a Monreale
08:21nella notte del 26 aprile,
08:23ha scritto una lettera per chiedere giustizia,
08:26sicurezza e vicinanza concreta dalle istituzioni.
08:29Nella carneficina hanno perso la vita anche Andrea Miceli e Salvatore Turdo.
08:33Le indagini hanno finora portato all'arresto
08:36di due giovani dello Zen,
08:37Salvatore Calvaruso e Samuel Acquisto,
08:40ma sono ancora ricercati un secondo pistolero
08:43e almeno altri quattro membri del gruppo responsabile.
08:45A rendere pubblica la lettera e a trasmetterla via PEC
08:49è stato il deputato regionale Ismaele Labardera
08:52che ha incontrato Marco Pirozzo,
08:54oggi lontano dalla Sicilia, per motivi di lavoro.
08:56Pirozzo si rivolge direttamente al Capo dello Stato
08:59ricordando il dolore personale e collettivo.
09:02A nome della mia famiglia,
09:04delle famiglie e delle altre vittime,
09:05di tutti gli italiani onesti,
09:07chiedo di intervenire con urgenza, scrive.
09:10Le leggi non bastano più,
09:11lo Stato deve dare risposte forti e concrete.
09:14Mio fratello era un giovane uomo
09:16che voleva soltanto godersi una serata con chi amava.
09:19Poteva essere chiunque,
09:21poteva essere vostro figlio, scrive.
09:23Ma accanto al dolore c'è anche la derusione
09:25per il silenzio istituzionale.
09:27Nessuna parola, nessun gesto dalle autorità,
09:29come se questa tragedia fosse ordinaria.
09:32Pirozzo esprime sdegno
09:33anche per le dichiarazioni dell'avvocato di Calvaruso,
09:36secondo cui non vi sarebbe stata intenzione violenta,
09:39e che a Palermo la presenza di armi clandestine
09:42è ormai in realtà comune.
09:43Se accettiamo che i nostri giovani
09:45vengano uccisi con leggerezza,
09:47allora la guerra è già nelle nostre strade,
09:49nelle periferie abbandonate
09:51e nei silenzi dello Stato.
09:53Chiediamo, conclude,
09:54che le nostre strade tornino sicure,
09:56presidiate dalle forze dell'ordine
09:58e dall'esercito,
09:59perché nessun altro debba vivere questa sofferenza.
10:01Adesso vi mostriamo le immagini
10:05di un incidente stradale
10:07sulla statale 121 Palermo Agrigento
10:11all'altezza dello svincolo di Vicari.
10:13Sono rimasti coinvolti diversi veicoli,
10:16fra cui un mezzo del soccorso stradale.
10:20Il bilancio di due feriti gravi sul luogo
10:23sono intervenuti i vigili del fuoco
10:24per estrarre una persona
10:26rimasta incastrata all'interno di uno dei due mezzi
10:30che poi è stata affidata alle cure dei sanitari
10:32del 118.
10:34In un primo momento la strada
10:36è stata chiusa totalmente.
10:38Successivamente la messa in sicurezza dei mezzi
10:41e la loro rimozione
10:42ha consentito la riapertura al traffico.
10:47Giovanni Riina resta al 41 bis per i giudici
10:49e una persona estremamente pericolosa.
10:52Seguiamo Aurora Fiorenza.
10:54Il Tribunale di Sorveglianza di Roma
10:55ha confermato il carcere duro
10:57per Giovanni Riina,
10:58figlio del superboss Totò
11:00in carcere dal 1996
11:02dove sta scontando l'ergassolo
11:05per tre omicidi avvenuti a Corleone
11:07nel 1995.
11:09I magistrati si sono pronunciati negativamente
11:12sebbene a dicembre la Cassazione
11:13avesse annullato con rinvio
11:15un precedente diniego
11:17alla revoca del cosiddetto 41 bis.
11:20I supremi giudici,
11:21accogliendo in parte le tesi difensive,
11:24avevano chiesto di rivalutare
11:26l'attualità della pericolosità
11:27rimandando il provvedimento
11:29alla sorveglianza romana.
11:31Ora però il giudizio del Tribunale
11:33non è cambiato
11:34sulla scorta di una serie di considerazioni
11:37relative ai collegamenti
11:38tuttora esistenti
11:39col mondo esterno alle carceri
11:41e soprattutto alla figura
11:42del secondo genito di Riina
11:44che non ha ancora compiuto 50 anni
11:46e ha trascorso più della metà
11:48della vita in cella.
11:50Totò Riina è morto nel 2017
11:52ma la sua immagine e il suo cognome
11:54sono ritenuti tuttora
11:56in tutti gli ambienti mafiosi
11:58un punto di riferimento.
12:00Nel parere negativo rispetto all'arrevoca
12:02la Direzione Nazionale Antimafia
12:04rappresentata dal PM Franca in Bergamo
12:06aveva evidenziato alcuni elementi concreti
12:09in particolare il fatto che la famiglia Riina
12:11benché sulla carta priva di introiti economici
12:14continuerebbe a vivere senza alcun problema
12:17di sostentamento
12:18visto che da numerosi esponenti
12:20dei clan arriverebbero forme di sostegno
12:22legate alla gestione occulta
12:24di un ingente patrimonio illecito
12:26accumulatosi nel corso degli anni.
12:28Giovanni Riina è tra l'altro
12:30scrivono i giudici
12:31persona estremamente pericolosa
12:33la cui capacità di mantenere
12:35collegamenti con l'associazione criminale
12:37non è certamente venuta meno
12:38specie in un momento in cui
12:40i mandamenti mafiosi cercano
12:42a più riprese di formare di nuovo
12:43un vertice dell'organizzazione
12:45ispirandosi alle più consolidate
12:47tradizioni storiche
12:48dell'associazione criminale
12:50dato che concludono
12:51l'esercizio del potere
12:52risponde sempre
12:53a canoni organizzativi.
12:57E' stato accolto il ricorso
12:59presentato da un funzionario di polizia
13:00che si era gravemente infortunato
13:02durante una missione
13:03nelle operazioni
13:04per la cattura
13:05di Bernardo Provenzano
13:07i giudici gli hanno riconosciuto
13:08lo status di vittima
13:10del dovere
13:11hanno obbligato il ministero dell'interno
13:12a erogare
13:13circa 150 mila euro
13:16oltre a tutti i benefici
13:17previsti dalla legge
13:18nonostante
13:19l'evidente connessione
13:20fra l'incidente
13:21e l'attività investigativa
13:22ad alto rischio
13:23il ministero aveva inizialmente
13:24rigettato la richiesta.
13:27Nuovi salvataggi
13:29di migranti
13:29a Lampedusa
13:30in corso adesso
13:31i primi trasferimenti
13:32dall'hotspot
13:33dove sono state presenti
13:36per tutto il giorno
13:36circa
13:37333 persone
13:38fra loro
13:40anche i familiari
13:41dei due bambini
13:42morti
13:42distenti.
13:44seguiamo Donata Calabrese
13:45Proseguono gli sbarchi
13:47a Lampedusa
13:48in 191
13:49sono approdati
13:50questa notte
13:50a bordo di due imbarcazioni
13:52soccorse dalla guardia costiera
13:53fra loro
13:54anche donne e minori
13:55sono stati portati
13:57all'hotspot
13:57di Contrada Embriacola
13:58dove al momento
13:59sono presenti
14:00333 ospiti
14:01in serata
14:02150 persone
14:04verranno trasferite
14:05con il treghetto di linea
14:06per Porta Empedocle
14:07tra loro
14:08anche coloro
14:08che hanno assistito
14:09alla tragedia
14:10della morte
14:10di due bimbe
14:11e di un adulto
14:12comprese le loro famiglie
14:13ancora sotto shock
14:15il dramma
14:16conta anche
14:16un disperso
14:17i bambini
14:18sarebbero morti
14:19distenti
14:20a bordo di un gommone
14:21senza benzina
14:22rimasto alla deriva
14:23per tre giorni
14:24ad assistere
14:25le famiglie
14:25e il personale
14:26della Croce Rossa
14:27che gestisce
14:28l'hotspot
14:28di Contrada Embriacola
14:30i genitori
14:31dei bambini
14:32sono attualmente
14:32accolti in hotspot
14:33per fortuna
14:34le loro condizioni
14:34di salute sono buone
14:35ne abbiamo trattati
14:36per abrasioni
14:38conduzioni
14:38in un lieve stato
14:39di ipotermia
14:40ma da subito
14:40è stato attivato
14:41il servizio di presa
14:42in carica psicologica
14:43e le nostre psicologhe
14:44li stanno accompagnando
14:44durante le ore
14:45in permanenza
14:46presso il centro
14:46è stato estradato
14:50in Italia
14:50dall'Albania
14:51uno degli arrestati
14:52all'estero
14:53nell'ambito
14:53dell'operazione
14:54El Raiz
14:55condotta dalla polizia
14:56di Siracusa
14:57e dallo SCO
14:58coordinata
14:59dalla direzione
15:00distrettuale antimafia
15:01l'attività rappresenta
15:03il seguito
15:03di una operazione
15:04che si era conclusa
15:06ad aprile
15:06con l'esecuzione
15:07dell'ordinanza
15:08di custodia cautelare
15:10a carico di 15 persone
15:11di nazionalità
15:12egiziana
15:13ed è egiziano
15:14il 49enne
15:15che è rientrato
15:17in Italia
15:17all'aeroporto
15:18di Fiumicino
15:20l'indagato
15:22dicevo
15:22è giunto
15:23a bordo
15:24di un volo
15:25partito da Tirana
15:26e atterrato
15:27scortato
15:28dagli agenti
15:29del servizio
15:30per la cooperazione
15:31internazionale
15:32a Palermo
15:34si è insediata
15:35la commissione regionale
15:36che riesaminerà
15:38le cartelle cliniche
15:39del reparto
15:40di chirurgia toracica
15:41dell'ospedale civico
15:42dopo le accuse
15:43del medico
15:44Caronia
15:45intanto parla
15:45l'ex manager
15:47dell'ASP
15:47di Trapani
15:48sui referti
15:49in ritardo
15:49e dice
15:50non ho colpe
15:51nel frattempo
15:52l'ordine dei medici
15:53di Palermo
15:53riferisce
15:54a proposito
15:55di quanto
15:55sarebbe accaduto
15:56al civico
15:58che
15:58non risultano
15:59al momento
16:00inchieste
16:01aperte
16:01da parte
16:02della magistratura
16:04questo si legge
16:04in una nota
16:05le novità
16:06da Ivana Baiunco
16:07si insedia oggi
16:09la commissione
16:10che esaminerà
16:10le cartelle
16:11del reparto
16:12di chirurgia
16:12toracica
16:13del civico
16:14di Palermo
16:14se da un lato
16:15dopo la denuncia
16:16pubblica
16:17del medico
16:18Francesco Paolo
16:18Caronia
16:19sono arrivati
16:20in assi
16:20inviati
16:21dal ministero
16:21della salute
16:22all'ospedale civico
16:24dall'altra
16:24aumentano
16:25gli attestati
16:26di solidarietà
16:27al primario
16:27Ribrizi
16:28una storia
16:29tutta da chiarire
16:30ancora agli inizi
16:31delle ispezioni
16:32ministeriali
16:33sul versante
16:34invece
16:34tra Apani
16:35e lo scandalo
16:36degli esami
16:36istologici
16:37arrivati in ritardo
16:38l'ex manager
16:39Croce
16:39si difende
16:40parlando
16:41di
16:41infumus
16:42persecuzionis
16:43nelle 100 pagine
16:44di controdeduzioni
16:45presentate
16:46tutto risale
16:47a prima
16:48della sua nomina
16:49secondo l'ex
16:49direttore generale
16:50tra 14 giorni
16:52scadrà la sospensione
16:54e si attende
16:55l'esito
16:55del ricorso
16:56presentato
16:56al giudice
16:57del lavoro
16:57accordo
17:00fra università
17:01e comune
17:02per valorizzare
17:03complessi
17:04e aree
17:05in favore
17:05di studenti
17:06e nomadi
17:06digitali
17:07attratti
17:07da Palermo
17:08l'intesa riguarda
17:09l'hotel Patria
17:10nuovi edifici
17:11di via
17:11Archirafi
17:12ma anche
17:12il collegio
17:13San Rocco
17:13e impianti sportivi
17:14seguiamo
17:15Giancarlo Macaluso
17:16comuni di Palermo
17:17e università
17:18danno vita
17:19a una cooperazione
17:19tecnico-scientifica
17:20per i prossimi
17:21cinque anni
17:22pianificazione urbanistica
17:23politiche culturali
17:24mobilità sostenibile
17:26e servizi
17:26agli studenti
17:28sono questi
17:28gli ambiti
17:29nei quali
17:29si svilupperà
17:30l'intesa
17:30firmata stamattina
17:31dal sindaco
17:33Roberto D'Agalla
17:34insieme al rettore
17:34Massimo Midiri
17:35uno degli elementi
17:36qualificanti
17:37ad esempio
17:37sarà lo scambio
17:38di proprietà
17:39dell'ex collegio
17:40San Rocco
17:40in via Pacqueda
17:41dove ha sede
17:42scienze politiche
17:43che sarà ceduto
17:44all'Ateneo
17:45e dell'ex
17:46del Patria
17:47che va al comune
17:47probabilmente
17:48diventerà
17:49sede di co-working
17:50per i nomadi
17:51digitali
17:52alcune iniziative
17:53miglioreranno
17:53la vita
17:54degli studenti
17:54come l'opera
17:55di collegamento
17:56degli impianti
17:56dal centro
17:57sportivo
17:58universitario
17:59con la cittadella
17:59universitaria
18:00di via
18:00delle scienze
18:01e le opere
18:02di urbanizzazione
18:03nella zona
18:04di via Archirafi
18:05in corso
18:05di riqualificazione
18:07vi parlo
18:08per esempio
18:08di alcuni luoghi
18:09che possono diventare
18:10strategici
18:10come il recupero
18:11di archirafi
18:12voi sapete
18:12che in archirafi
18:13stiamo per
18:14inaugurare
18:15tre flessi
18:16di elevata
18:17tecnologia
18:18ma è importante
18:19collocarli
18:19in un contesto
18:20urbano
18:21che va riqualificato
18:22parliamo di Hotel Patria
18:23parliamo del
18:24convento di San Rocco
18:26insomma
18:26sono luoghi
18:26che vengono abitati
18:28dall'Ateneo
18:29ma alcuni di questi
18:30verranno ceduti
18:31alla città di Palermo
18:32perché riteniamo
18:33che oggi
18:33la trasformazione
18:34che sta avendo
18:35questa città
18:36è veramente
18:37straordinaria
18:37di fatto
18:38è la formalizzazione
18:40di una realtà
18:41già esistente
18:42mettiamo su carta
18:44quanto nei fatti
18:46abbiamo già avviato
18:47in questi anni
18:49insieme al rettore
18:50Midiri
18:51e alla comunità
18:51accademica
18:52di Palermo
18:52basti pensare
18:54per esempio
18:54che il prossimo
18:557 giugno
18:57la città di Palermo
18:58sarà rappresentata
19:00alla conferenza
19:01internazionale
19:02dell'ONU
19:02sugli oceani
19:03a Nizza
19:04per conto
19:06della città
19:06dal centro
19:07di sostenibilità
19:08e transizione
19:10ecologica
19:10dell'università
19:11diretto dal
19:12professor
19:13Cellure
19:14attraverso
19:15la professoressa
19:16Vizzini
19:16intanto
19:18oggi c'è stato
19:19uno sciopero
19:20all'università
19:21di Palermo
19:22uno sciopero
19:22che si ricollega
19:23ad una protesta
19:24nazionale
19:24che riguarda
19:25i precari
19:26sono scesi
19:28in piazza
19:29nella cittadella
19:30di Viale delle Scienze
19:31sia docenti
19:32che studenti
19:33seguiamo
19:34Anna Cane
19:35studenti
19:36docenti
19:36e ricercatori
19:37si sono dati
19:38appuntamento
19:38di fronte
19:39all'edificio 12
19:39dell'università
19:40in Viale delle Scienze
19:41per protestare
19:42contro i tagli
19:43e il precariato
19:44lo sciopero
19:45organizzato a Palermo
19:46dal coordinamento
19:47universitario
19:48in rivolta
19:48si è svolto
19:49contemporaneamente
19:50in più città italiane
19:51per chiedere
19:52condizioni di lavoro
19:53migliori per tutti
19:54siamo universitari
19:57dottorandi
19:58e segnisti
19:58studenti
19:59ricercatori
20:00e ricercatrici
20:00e anche strutturati
20:01dunque tutti
20:02gli universitari
20:04partecipiamo
20:06a uno sciopero
20:06nazionale
20:07indetto
20:07da precari
20:09dell'università
20:10ma anche
20:10dai principali
20:11sindacati nazionali
20:13per rivendicare
20:14le posizioni
20:17che portiamo avanti
20:17ormai
20:18da quasi
20:19l'intero anno
20:19accademico
20:20contro i tagli
20:21al finanziamento
20:23universitario
20:24pubblico
20:25l'FFO
20:26io sono
20:27docente
20:28precaria
20:29a contratto
20:30a sinistra
20:32di ricerca
20:32al dipartimento
20:33di cultura
20:33e società
20:34sono precaria
20:35ormai
20:35da più di 12 anni
20:37anche noi studenti
20:39ovviamente
20:39appoggiamo lo sciopero
20:41dei docenti
20:41e dei precari
20:42della ricerca
20:43perché
20:43affidare
20:44l'intera didattica
20:45a chi
20:45non è pagato
20:46per svolgere
20:47didattica
20:48significa costringere
20:49ad avere corsi
20:51sempre più ridotti
20:52sempre con
20:53un'offerta qualitativa
20:54peggiore
20:55quindi per noi
20:56è molto importante
20:56invece appoggiarli
20:58durante le azioni
20:59di protesta
20:59e rivendicare
21:00noi stessi
21:00un'università pubblica
21:02accessibile
21:02e che sia di qualità
21:04per tutti
21:05anche per chi
21:05sceglie
21:05CISL Sicilia
21:09congresso
21:10domani
21:10il nuovo segretario
21:12aperto a premio
21:12la discussione
21:13si parla di sicurezza
21:15sul lavoro
21:15di salari
21:16e di spesa europea
21:17seguiamo
21:18Anna Cane
21:18Economia
21:20Vertense
21:20Investimento
21:21e Lavoro Sindacale
21:22questi alcuni
21:23dei temi
21:23affrontati
21:24nel congresso generale
21:25della CISL Sicilia
21:26all'Hotel San Paolo
21:27a Palermo
21:28la relazione
21:29del segretario regionale
21:30Leonardo Lapiana
21:31è stata ascoltata
21:32da 250 delegati
21:34in rappresentanza
21:35di 300.000
21:36lavoratori siciliani
21:37intanto
21:38un patto
21:39per utilizzare bene
21:41tutti i fondi
21:41che ci sono
21:42su tanti ambiti
21:44su cui ovviamente
21:46vengono definiti
21:46quelli che sono
21:47gli obiettivi
21:48prioritari
21:48che Regione Sicilia
21:49si è data
21:50quindi il tema
21:51della mobilità
21:52il tema
21:52delle infrastrutture
21:53il tema
21:54della Sicilia
21:54verde
21:55il tema
21:55della produzione
21:55dell'energia
21:56cioè sono temi
21:57strategici
21:58che impattano
21:58trasversalmente
21:59su tutte le realtà
22:01poi c'è tutto
22:02il tema
22:02delle vertenze
22:03in atto
22:04su cui Regione Sicilia
22:05deve supportare
22:07le esigenze
22:07delle aziende
22:08che vogliono
22:08investire in questa terra
22:10cercare di non farle
22:11scappare
22:11e soprattutto
22:12deve amplificare
22:13probabilmente
22:14il lavoro
22:15che a livello
22:16sindacale
22:17viene fatto
22:17perché
22:17noi abbiamo
22:18l'esigenza
22:19di difendere
22:19non soltanto
22:20i lavoratori
22:20diretti
22:21di quelle aziende
22:22ma soprattutto
22:22i lavoratori
22:23dell'indotto
22:24un punto di vista
22:26assolutamente condiviso
22:27da parte del governo
22:27regionale
22:28che infatti
22:28sta spingendo
22:29sulla crescita
22:30economica
22:31anche con
22:32particolare
22:32riguardo
22:33alla crescita
22:34delle medie
22:34e delle grandi
22:35imprese
22:36in particolar modo
22:37con riferimento
22:38alle medie imprese
22:39abbiamo approvato
22:40come sapete
22:40la norma
22:41sulle aggregazioni
22:41aziendali
22:42il cui decreto
22:43attuativo
22:43è di prossima
22:44pubblicazione
22:45con riguardo
22:46alle grandi
22:46imprese
22:47occorre un approccio
22:48one to one
22:48e tutti sanno
22:50che il governo
22:51si è speso parecchio
22:52con in relazione
22:53alla vicenda
22:54Universalis
22:55che ha salvaguardato
22:56numerosi posti di lavoro
22:57anche relativi
22:59all'indotto
22:59e di recente
23:00con l'accordo
23:01da 5 miliardi di euro
23:02che riguarda
23:03il nuovo investimento
23:04di ST
23:05sono state presentate
23:10oggi
23:10alle associazioni
23:11di categoria
23:11alle sigle sindacali
23:13all'assessorato
23:13attività produttive
23:15di Palermo
23:16dall'assessore
23:18Editha Maio
23:18sei bozze
23:19di bando
23:20rivolti
23:21al mondo
23:22delle imprese
23:23si tratta
23:24di proposte
23:25per interventi
23:27a valere
23:27sul piano
23:29FESR
23:29Sicilia
23:302021-2027
23:32abbiamo
23:331 miliardo
23:33e 400 milioni
23:34da mettere
23:35a terra
23:36dice
23:37Tamaio
23:37mi è sembrato
23:38corretto
23:38incontrare
23:39le associazioni
23:39di categoria
23:40per un confronto
23:41e per stabilire
23:42una programmazione
23:43c'è stato
23:45un nuovo furto
23:46in un centro comunale
23:47di raccolta
23:47di rifiuti
23:48a Palermo
23:49lo fa sapere
23:50la RAP
23:50sottolineando
23:51in una nota
23:51che questa mattina
23:53all'apertura
23:53del centro
23:54di via Nicoletti
23:55è stato rilevato
23:57da parte
23:57dei dipendenti
23:59dell'azienda
24:00il furto
24:00dei cavi
24:01di alimentazione
24:01di tre
24:02compattanti
24:03elettrici
24:04di attrezzature
24:05vengono adibite
24:06alla raccolta
24:07congiunta
24:08della carta
24:08del cartone
24:09a quella
24:10della plastica
24:11e delle lattine
24:12ma anche
24:13per la raccolta
24:13delle ramaglie
24:14e degli sfalci
24:15da potatura
24:16che sono
24:17biodegradabili
24:18la RAP
24:18fa sapere
24:19che a causa
24:19di questo furto
24:20è data
24:21l'impossibilità
24:21di azionare
24:22i compattanti
24:23elettrici
24:24in questione
24:25l'azienda
24:26è costretta
24:27a interrompere
24:27temporaneamente
24:28presso questo
24:29CCR
24:30i conferimenti
24:32di diversi
24:33tipi di rifiuti
24:34ci fermiamo
24:36fra poco
24:36altre notizie
24:37affari
24:59con tante
25:01all'istante
25:02e senza pensieri
25:03ritorna
25:05la rottamazione
25:06a costo zero
25:07dei fratelli
25:08Casesa
25:08con ritiro
25:09e cancellazione
25:10del pubblico
25:10registro automobilistico
25:11a costo zero
25:12siamo specializzati
25:13da più di 35 anni
25:15nel recupero
25:16e nel trattamento
25:16delle auto
25:17da rottamare
25:18il meglio
25:18dei ricambi auto
25:19usati
25:19a prezzi
25:20concorrenziali
25:21a Palermo
25:22via comandante
25:23Simone Guli 82
25:24zona cantiere navale
25:26e in viale
25:26regione siciliana
25:277631
25:28parallela autostrada
25:29Palermo Catania
25:30da Milazzo
25:31prima infanzia
25:32accompagniamo
25:33i tuoi momenti
25:34più preziosi
25:35con tutto ciò
25:35che serve
25:36per la nascita
25:37e i primi passi
25:38con le migliori
25:38marche del momento
25:39solo da noi
25:40trovi il pratico
25:41e leggero
25:42trio fluido
25:42della cam
25:43e la dolcissima
25:44cameretta
25:44per neonati
25:45firmata
25:46azzurra design
25:47a soli
25:47919 euro
25:49qualità
25:49comfort e stile
25:51tutto in un'unica
25:52imperdibile offerta
25:53siamo a Palermo
25:54in corso
25:55Calatafimi
25:55947
25:57Milazzo
25:58prima infanzia
25:59crescere insieme
26:00con amore
26:02via libera
26:04l'ultima parte
26:04dei lavori
26:05di manutenzione
26:06straordinaria
26:07e pulizia
26:08del fiume
26:09Dirillo
26:10per ripristinare
26:10la distribuzione
26:12in maniera corretta
26:14ad Acate
26:14nel 2023
26:16quando l'esondazione
26:17del Dirillo
26:18e di altri corsi d'acqua
26:19provocò danni
26:20alle aziende agricole
26:22del territorio
26:23ha detto
26:23l'assessore
26:24all'agricoltura
26:25Salvatore Barbagarlo
26:26questa mattina
26:27procediamo
26:28con la pulizia
26:29complessiva
26:29degli argini
26:30invasi
26:31da vegetazione
26:33spontanea
26:33il finanziamento
26:34ammonta
26:35circa 6 milioni
26:36di euro
26:36fatture false
26:38per incassare
26:39bonus edilizzi
26:41un'altra inchiesta
26:42della Guardia di Finanza
26:43di Ragusa
26:43questa volta
26:44un imprenditore
26:48di Dirillo
26:48avrebbe messo
26:49in qualità
26:49di appaltatore
26:50fatture false
26:51nei confronti
26:52del fratello
26:52per lavori
26:53di ristrutturazione
26:54edilizia
26:54su un immobile
26:55di proprietà
26:56di quest'ultimo
26:57lavori mai eseguiti
26:58e quanto emerge
26:59da un'indagine
27:00condotta
27:01dalla Guardia di Finanza
27:02di Ragusa
27:02e coordinata
27:03dalla Procura
27:04che ha sequestrato
27:05i due fratelli
27:06200 mila euro
27:07secondo l'accusa
27:08avrebbero generato
27:09e commercializzato
27:10crediti di imposta
27:12relative
27:12ai cosiddetti
27:13bonus edilizzi
27:14per lavori
27:15di ristrutturazione
27:16su un'immobile
27:16a Modica
27:17uno dei due fratelli
27:19committente
27:19dei lavori
27:20e proprietario
27:20dell'immobile
27:21avrebbe generato
27:22mediante apposita
27:24comunicazione
27:24nel portale
27:25dell'Agenzia
27:26delle Entrate
27:26oltre 99 mila euro
27:28di crediti
27:29di imposta
27:29fittizi
27:30per bonus
27:31su ristrutturazione
27:32bonus a facciate
27:33e sisma bonus
27:34relative ai lavori
27:35di ristrutturazione
27:36successivamente
27:37monetizzati
27:38tramite gestione
27:39a poste italiane
27:40i due indagati
27:42sono accusati
27:42di truffa aggravata
27:43per il conseguimento
27:45di erogazioni pubbliche
27:46nonché di emissione
27:47e notazioni di fatture
27:48per operazioni inesistenti
27:50le fatture false
27:51emesse
27:52da uno dei due fratelli
27:53avrebbero consentito
27:55all'altro
27:55di evadere le imposte
27:56sui redditi
27:57e di fruire
27:58di detrazioni
27:59di detrazioni inaspettanti
28:00in fase di restauro
28:03l'ex convento
28:04benedettino
28:05della Martorana
28:06in via Macheda
28:07a Palermo
28:08e durante i lavori
28:09sono emersi
28:10preziosi
28:11affreschi
28:12il complesso
28:13sarà aperto
28:14alle visite
28:15eccezionalmente
28:16il prossimo
28:16fine settimana
28:17seguiamo questo servizio
28:18una scoperta
28:20che ha lasciato
28:21tutti a bocca aperta
28:22durante i lavori
28:23di restauro
28:24dell'ex convento
28:24benedettino
28:25della Martorana
28:26a Palermo
28:26fondato nel 1194
28:28sono emersi
28:29e riportati
28:30alla luce
28:30dipinture del 1800
28:32e affreschi
28:33del 1400
28:34in occasione
28:35del genio
28:36di Palermo
28:36festival organizzato
28:37da Unipa
28:38in collaborazione
28:39con la fondazione
28:39le vie dei tesori
28:40in via del tutto
28:41eccezionale
28:42sarà visitabile
28:43sabato e domenica
28:44per due weekend
28:45dalle 10
28:45alle 18
28:46il rettore attuale
28:48che è il professore
28:49Massimo Idile
28:49è restituto
28:50a intercettare
28:50un finanziamento
28:51di 18 milioni
28:52che consente
28:53il recupero
28:54di questo straordinario
28:55complesso edilizio
28:56che è un complesso
28:57molto articolato
28:58con un impianto
28:59originario
28:59trecentesco
29:00quattrocentesco
29:01qua c'era la scuola
29:02a reggia di architettura
29:04e quindi continueremo
29:05con una funzione
29:07che è funzione
29:08didattica e ricerca
29:08ma abbiamo intenzione
29:09anche di restituire
29:10l'edificio
29:11alla città
29:12con uno spazio museale
29:13che interagirà
29:14anche col piano
29:15della chiesa
29:16della Martorana
29:17si tratta
29:18di una ridipintura
29:19del 1800 circa
29:22abbiamo
29:22in un'equip
29:23lavorato
29:24di storici dell'arte
29:25di restauratori
29:26e di esperti
29:28di diagnostica
29:29e abbiamo scoperto
29:30sotto questo dipinto
29:32sotto questo affresco
29:33l'esistenza
29:35di un
29:35dipinto
29:37affresco
29:38originale
29:39del 1400
29:41se vi avvicinate
29:44è possibile
29:44vedere
29:45il volto
29:47della Madonna
29:48e alcuni particolari
29:50del corsetto
29:51quindi
29:52in accordo
29:53con la sovrintendenza
29:54ai beni culturali
29:54di Palermo
29:55abbiamo deciso
29:56di cominciare
29:57per piccoli tasselli
29:58per vedere
29:58lo stato
29:59dell'affresco
30:00sottostante
30:02una marina di libri
30:05presentata
30:06questa mattina
30:07alla rassegna
30:08che si svolgerà
30:09dal 5 all'8
30:10di giugno
30:10vediamo
30:11siamo all'interno
30:13dei cantieri culturali
30:14alla Zisa
30:15per la presentazione
30:16della sedicesima edizione
30:17di marina di libri
30:18un appuntamento fisso
30:20per la città di Palermo
30:21che vede a confronto
30:22artisti
30:23scrittori
30:23editori
30:24e lettori
30:24più di 80 editori
30:26provenienti da tutta Italia
30:27saranno all'interno
30:28di questo spazio
30:29e 400 gli eventi organizzati
30:31anche con nomi importanti
30:33perché parliamo di Elio Germano
30:34di Peppe Sarbillo
30:36parliamo di Teresa Ciabatti
30:37di Chiara Valero
30:38di tantissimi
30:39autori
30:40artisti
30:41scrittori
30:42scrittrici
30:43artisti
30:44e artisti
30:44internazionali
30:46non solo
30:47nazionali
30:48italiani
30:48non è un periodo facilissimo
30:50sicuramente
30:51è un periodo difficile
30:51siamo alle porte
30:52anche dell'apertura
30:53del Salone del Libro di Torino
30:54che sarà un buon termometro
30:56di valutazione
30:57però complessivamente
30:58si regge
30:59ci sono alcuni settori
31:00che reggono di più
31:00altri che vanno più
31:02in difficoltà
31:02quindi che benvengano
31:04iniziative di questo tipo
31:05certo
31:05noi tutte le iniziative
31:07che servono a promuovere
31:08la lettura
31:08a conquistare nuovi lettori
31:10sono benvenuti
31:11poi in Sicilia
31:12dove il numero di lettori
31:13è bassissimo
31:14noi guardiamo
31:16sicuramente
31:16con amarezza
31:18il bicchiere
31:19mezzo
31:19pieno
31:21ma con grande attenzione
31:23al bicchiere
31:23mezzo vuoto
31:24perché lì c'è tanta potenzialità
31:26sulla quale si può lavorare
31:27siamo contenti di arricchire
31:28il panorama
31:29anche dell'offerta culturale
31:30dei cantieri
31:31con questa iniziativa
31:32che prevede
31:32una ampissima partecipazione
31:35e che certamente
31:36rappresenta anche
31:36un momento di libertà
31:38i libri
31:39l'editoria
31:40sono la manifestazione massima
31:41della libertà d'espressione
31:42e quindi
31:43è certamente
31:45un'ottima iniziativa
31:46domani sera
31:48il Palermo
31:50contro la Carrarese
31:51l'allenatore
31:52invoca
31:53una maggiore
31:55partecipazione
31:56da parte
31:56del pubblico
31:58e soprattutto
31:59dice
32:00non ci contestate
32:01seguiamo Roberto Parisi
32:03la vittoria
32:05contro il Fosinone
32:05ha rappresentato
32:06un segnale importante
32:07che Dionisi
32:08spera possa diventare
32:08un nuovo punto di partenza
32:10in vista dei play-off
32:10l'allenatore
32:11ha spronato il Palermo
32:12alla vigilia
32:12dell'ultima gara di campionato
32:14in programma domani sera
32:15al Barbera contro la Carrarese
32:16il tecnico ha eloggiato
32:17la capacità della squadra
32:18di reagire con compattezza
32:19in un contesto difficile
32:20riuscendo a restare unita
32:21nonostante un clima
32:22di contestazione
32:23che è definito atipico
32:23e surreale
32:24un atteggiamento
32:25che dovrà essere confermato
32:26anche nell'ultimo impegno
32:27contro la Carrarese
32:28già salva
32:28Dionisi valuta
32:29alcuni cambi
32:30nell'undici titolare
32:31ma senza rivoluzionare
32:32l'assetto di squadra
32:33l'obiettivo è mantenere
32:34l'equilibrio
32:34e la concentrazione
32:35che clima
32:37troveremo
32:38non lo so
32:39Matteo
32:40Brunori
32:41ha scritto
32:41tante volte
32:43ora i ragazzi
32:43usano i social
32:44per mandare
32:46un messaggio
32:47si vince
32:48e si perde
32:49tutti insieme
32:49per vincere insieme
32:51bisogna saper perdere insieme
32:53quindi la cosa migliore
32:54per vincere
32:55è essere insieme
32:56poi
32:56si può anche perdere insieme
32:58quindi
32:59è lo slogan
33:01migliore
33:02e che bisogna
33:03bisogna
33:04bisogna
33:04bisogna farlo
33:05però poi dopo
33:06io ci mancherebbe
33:07accetto tutto
33:08mi sembra
33:09di averlo dimostrato
33:10mi dispiace
33:11se troveremo il clima
33:13che abbiamo trovato
33:13con Frosinone
33:14non sarà bello
33:16però la squadra
33:17deve andarci sopra
33:18ci è andata una volta
33:19ci devo andare due
33:19non sarà facile
33:22amine
33:23saremo anche un pochino
33:24responsabili noi
33:25e domani
33:28a partire dalle 20
33:29TGS Studio Stadio
33:31su TGS
33:31e in contemporanea
33:32su RGS
33:33la trasmissione
33:34è condotta da Cinzia Gizi
33:35con la partecipazione
33:36di Umberto Calaiò
33:37dallo Stadio
33:38Barbera Giovanni Di Marco
33:39potete inviare
33:40i vostri messaggi
33:41alla chat
33:41335-135-6928
33:44troverete Cinzia Gizi
33:48anche domani
33:49a partire dalle 8
33:50su TGS
33:51e RGS
33:52con Sveglia Sicilia
33:53per aprire la giornata
33:54all'insegna
33:55dell'informazione
33:56ma anche
33:57dell'intrattenimento
33:58ci fermiamo qui
33:59vi ringrazio
34:00per averci seguito
34:01grazie
34:02buona serata
34:02grazie

Consigliato