Il notiziario di Tgs, edizione del 7 maggio – ore 19.50
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Il nostro notiziario è stato convalidato il fermo
00:30per Samo e l'acquisto, ragazzo di 18 anni che è coinvolto nella strage di Monreale.
00:36La sparatoria è avvenuta il 27 aprile scorso e altri due ragazzi sono sotto torchio, uno è di Borgo Nuovo.
00:45Poi parleremo delle frecce tricolori. Sono state aperte due inchieste dopo l'incidente di ieri a Pantelleria.
00:53Una è militare e l'altra è della procura. Tre sono stati ieri coinvolti, i piloti non hanno avuto nessun danno.
01:01Poi torneremo a parlare di incidenti sul lavoro. Uno di questi è avvenuto alla STM a Catania
01:06dove un'operaia è stata investita da materiale chimico mentre realizzava il lavaggio dei quarzi
01:13e le condizioni dell'operaia sono gravi. Ancora mafia slitta la sentenza per il medico di Matteo Messina Denaro Alfonso Tumbarello.
01:23Poi torneremo a parlare del Bayesian, delle operazioni di recupero che dureranno circa un mese.
01:29Ancora ponte sullo stretto di Messina, attesi i primi lavori già a Luglio.
01:36Via Libera per i lavori già a Luglio e poi PIL in crescita per la Sicilia.
01:39Ovviamente parleremo anche di sport, del calcio e della partita attesissima del Palermo.
01:46A breve titoli.
01:46Ciao, ciao, come stai? I bimbi stanno bene. Guarda, Maria, Maria, Maria!
02:08Maico, riscopri il piacere di sentire.
02:26New form, new form, vesti da new form.
02:31Uomo, donna, bimbo, bimba, sempre con new form.
02:35New form, new form, compra da new form i punti moda qui in città.
02:42New form, new form, vesti da new form.
02:47Uomo, donna, bimbo, bimba, sempre con new form.
02:50New form, new form, compra da new form i punti moda qui in città.
03:01Villa Esposito
03:31Lo sapevi che i prodotti Natural Vivo sono realizzati in bioplastica con polimeri di origine vegetale, sono compostabili, adatti a cibi caldi e freddi e dopo l'utilizzo devono essere gettati nell'umido assieme agli scarti alimentari. Natural Vivo, adesso lo sai.
03:48Acchi Italia, da oltre 50 anni è il punto di riferimento dei commercianti siciliani. Sacchetti per negozi, abbigliamento da lavoro, tipografia, led wall, comunicazione visiva, nuovo punto vendita, Viale Strasburgo 5, Palermo.
04:18Il GIP di Palermo ha convalidato il fermo di Samuel Acquisto, 18 anni, il giovane dello Zenno è coinvolto nella sparatoria di Monreale in cui sono rimasti uccisi tre ventenni, altri due ragazzi sono sotto Tocchio, uno è di Borgo Nuovo.
04:37Due inchieste dovranno fare luce sull'incidente delle frecce tricolori avvenuto ieri a Pantelleria, una militare e l'altra della procura. Tre gli aerei coinvolti, nulla di grave per i piloti.
04:48Un incidente sul lavoro avvenuto nello stabilimento STM a Catania, dove nel reparto Epi un'operaia è stata investita da materiale chimico durante delle operazioni di lavaggio quarsi. Le condizioni della donna sarebbero gravi.
05:01Il Tribunale di Marsala ha rinviato la sentenza nei confronti del medico Alfonso Tumbarello. I giudici hanno ordinato una perizia informatica su uno dei documenti agli atti del processo per vagliare eventuali alterazioni e modifiche.
05:15Bayesian, nuovi dettagli sul naufragio, alcuni portelloni potrebbero essere stati aperti, in particolare a Prua. I tempi tecnici di recupero previsti saranno di circa un mese.
05:25Ponte sullo stretto, via libera atteso a luglio. Stamattina Siracusano, sottosegretario ai rapporti con il Parlamento, ha incontrato l'AD della società stretto di Messina Ciucci e ha analizzato i passaggi per l'avvio dei lavori.
05:38Svimez Sicilia, al top in Italia per la crescita del PIL nel 2024. La stima è pari a più 1%, superiore sia a quella del centro-nord, più 0,6%, che alla media delle regioni del Mezzogiorno, più 0,8%.
05:53Il Palermo si appresta a sfidare il Frosinone, formazione in lotta per non retrocedere, ma i precedenti stagionali contro le squadre della parte bassa della classifica non fanno ben sperare.
06:04Il Rosa hanno spesso deluso.
06:06Buonasera, ben ritrovati dalla redazione di TGS. Il GIP di Palermo ha convalidato il fermo di Samuel Acquisto, 18 anni. Il giovane è coinvolto nella sparatoria di Monreale, in cui sono rimasti uccisi tra i ventenni.
06:22Il giudice ha disposto per il ragazzo la misura di custodia cautelare in carcere. Acquisto originario del quartiere Zen 2 di Palermo, accusato di concorso in strage. Avrebbe partecipato alla rissa scoppiata tra due comunitive il 27 aprile scorso.
06:40Avrebbe incitato l'amico Salvatore Calvaruso a far fuoco sulla folla. Altri due ragazzi sono sotto torchio. Uno è di Borgonuovo. Ascoltiamo Fabio Geraci.
06:50Due giovani, entrambi legati a Samuel Acquisto e provenienti dallo Zen 2, sono stati ascoltati dai carabinieri nelle ultime ore. Uno dei due, secondo quanto è emerso, risiederebbe a Borgonuovo.
07:01I militari li ritengono figure centrali per chiarire cosa è successo la notte della strage a Monreale, quando sono stati uccisi Andrea Miceri, Salvatore Turdo e Massimo Pirozzo.
07:12Proprio ieri, Samuel Acquisto, 18enne dello Zen, è stato interrogato nel carcere dei Pagliarelli dal GP Ivana Vassallo. Ha scelto di non rispondere alle domande e ha rilasciato soltanto una dichiarazione spontanea.
07:26Ha detto di essere stato aggredito, di essere fuggito e di non avere incitato nessuno a sparare.
07:33I magistrati lo accusano però di avere istigato Calvaruso, arrestato il 30 aprile a usare la pistola e di averlo poi aiutato a fuggire.
07:42A incastrarlo ci sarebbero testimoni, tabulati telefonici e video di sorveglianza.
07:48Intanto gli investigatori stringono il cerchio.
07:51Domani cominciano le analisi dei RIS su vestiti, impronte e tracce biologiche trovate sul luogo del tribulice omicidio.
07:59E si continuano a cercare le armi usate.
08:01Il telefono di Calvaruso è soprattutto il terzo uomo con il giubbotto bianco che avrebbe sparato
08:08e un altro personaggio, alto e con la barba, in sella a una moto di grossa cilindrata.
08:15Due inchieste dovranno fare luce sull'incidente delle frecce tricolori avvenuto ieri a Pantelleria.
08:21Una militare e l'altra della procura.
08:24Tre miliari coinvolti, nessun danno ai piloti.
08:26Ascoltiamo Laura Spanò.
08:27Sono due le inchieste aperte sull'incidente delle frecce tricolori a Pantelleria.
08:33Un'interna dell'aeronautica e l'altra della procura.
08:36I carabinieri hanno già acquisito le immagini dell'incidente.
08:38Da quanto si apprende da fonti dell'aeronautica, tre aerei MB-339 sono entrati in contatto
08:44nel primo pomeriggio di ieri nel corso dell'esebizione agrobatica per l'Open Day.
08:48Dalle immagini video riprese dal pubblico presente,
08:51dieci velivoli della pattuglia agrobatica nazionale erano impegnati nella figura
08:56delle cardoide.
08:58La formazione si è regolarmente divisa in due sezioni e per motivi ancora non chiari
09:02i tre aerei della sezione più piccola denominata Rombetto si sono toccati in volo
09:07interrompendo immediatamente la manovra.
09:10Al momento non sono chiare le cause dell'incidente che saranno appurate dall'inchiesta
09:14condotta da esperti di sicurezza del volo.
09:16I tre velivoli coinvolti nell'incidente sono atterrati in emergenza sull'aeroporto di Pantelleria
09:21mentre i restanti aerei hanno raggiunto l'aeroporto militare di Trapani.
09:26Durante l'atterraggio a Pantelleria un velivolo a causa di un problema tecnico di controllabilità
09:31al ruotino anteriore è uscito fuori pista al termine della corsa di decelerazione al suolo.
09:36Il pilota non ha riportato alcun problema di salute.
09:39Un incidente sul lavoro è avvenuto nello stabilimento STM a Catania
09:47dove nel reparto Epi un operaio è stata investita da materiale chimico
09:51durante delle operazioni di lavaggio di quarzi.
09:54Lo riferiscono all'AGI, fonti sindacali interne dall'azienda.
09:58La donna è stata immediatamente soccorsa dal personale medico e dalla sicurezza
10:02e al momento si trova in ospedale.
10:04Le sue condizioni sarebbero gravi.
10:06Si schianta con l'auto contro un muro.
10:09Muore un 19enne di Ficarazzi, Francesco Frisco.
10:12L'incidente è avvenuto sulla strada statale 113.
10:16Il giovane è morto al Civico di Palermo dopo essere arrivato in gravissime condizioni.
10:20Ascoltiamo Aurora Fiorenza.
10:22L'ennesima tragedia in strada.
10:24Incidente mortale lungo la strada statale 113.
10:27La vittima è un giovane di 19 anni che stava per diplomarsi.
10:31Francesco Frisco è morto dopo essersi schiantato con la propria auto contro un muro tra Bagheri e Ficarazzi.
10:38Una vita spezzata.
10:40Il ragazzo, per cause ancora da accertare, avrebbe perso il controllo del mezzo.
10:44Il 19enne è stato trovato in condizioni gravissime ed è stato trasportato all'ospedale civico di Palermo
10:50dove poco dopo è deceduto.
10:52Sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri di Bagheria.
10:56Una comunità, quella di Ficarazzi, sconvolta.
10:59Tanti messaggi che lo ricordano sui social.
11:02Anche il sindaco, Giovanni Giallombardo, ha condiviso il proprio cordoio.
11:07Ha sottolineato il momento di tristezza che il Paese sta vivendo per una perdita prematura e ingiusta.
11:13Ci stringiamo con affetto sincero alla famiglia, agli amici e a tutti coloro che hanno voluto bene a Francesco
11:19condividendo il loro dolore, scrive su Facebook il primo cittadino.
11:26Incidente sul lavoro in via Carlo Alberto dalla Chiesa a San Cataldo in provincia di Caltanissetta
11:31dove un operaio di 23 anni di sommatine è caduto mentre lavorava su un tetto all'altezza di oltre 10 metri.
11:39Dalla centrale del 118 è stata inviata un'ambulanza medicalizzata.
11:44Il giovane all'arrivo degli operai sanitari era in una pozza di sangue.
11:48Avrebbe riportato un grave trauma cranico e altre fratture.
11:51È stato condotto al pronto soccorso dell'ospedale Sant'Elia dove è stato sottoposto a degli esami diagnostici.
11:57Il 23enne è in prognosi riservata.
12:00Sono intervenuti i carabinieri che stanno ricostruendo la dinamica dell'incidente.
12:05Il Tribunale di Marzala ha rinviato la sentenza nei confronti di Alfonso Tumbarello.
12:11Il medico che secondo la DDA di Palermo avrebbe curato il paziente Andrea Bonafede
12:16è nato nel 1963 nella piena consapevolezza della sua vera identità, quella di Matteo Messina Denaro.
12:23I giudici hanno ordinato una perizia informatica su uno dei documenti agli atti del processo,
12:28una ricetta per vagliare eventuali alterazioni e modifiche.
12:30La sentenza prevista per oggi slitta dunque a data da destinarsi certamente dopo il deposito
12:37e la discussione della perizia.
12:39Operazione antimafia partanna nel mandamento storicamente controllato da Matteo Messina Denaro.
12:46Tre persone in carcere, due all'obbligo di dimora, accuse a vario titolo,
12:50in associazione mafiosa, porta abusivo di armi, tentata estorsione, favoreggiamento personale.
12:56L'inchiesta è della DDA di Palermo, il servizio di Laura Spanò.
13:00L'anno battezzato Operazione Alba ha interessato la famiglia mafiosa di Partanna,
13:04da sempre legata ai Messina Denaro ed è stata effettuata dai carabini del comando provinciale
13:09di Trapani, coordinate alla DDA di Palermo.
13:12Cinque le persone raggiunte da ordine di custodia cautelare, tre in carcere per due,
13:16obbligo di dimora.
13:17Sono indagati a vario titolo di associazione mafiosa,
13:20porto abusivo di armi, tentata estorsione, favoreggiamento personale.
13:24Nel corso delle perquisizioni trovanti armi e soldi incontanti,
13:27una nuova ordinanza di custodia cautelare in carcere raggiunge Giovanni Luppino,
13:32l'autista di Matteo Messina Denaro, arrestato con il padrino nel gennaio 2023
13:36davanti alla clinica La Maddalena di Palermo.
13:39Luppino è stato condannato nove anni e tre mesi di carcere in primo grado.
13:43Dalla nuova indagine emerge che avrebbe cercato di estorcere denaro
13:46ad un imprenditore del settore oleario per garantire il sostegno economico all'allora latitante.
13:51Gli investigatori hanno riscontrato quella che viene definita una convergenza di illeciti interessi,
13:57tra esponenti di spicco della famiglia mafiosa e imprenditore del settore
14:01e di le oleario per il controllo delle attività imprenditoriali.
14:05A cominciare dalla turbativa procedura concorsuale indetta dal Tribunale di Sciacca
14:09per l'acquisizione di capannone industriali,
14:12il condizionamento della giudicazione di appalti pubblici in favore degli stessi indagati
14:17o altre persone contigue al sodalizio mafioso,
14:20l'assunzione di familiari in imprese olivicole ricorrendo alle forme di intimidazione
14:24nei confronti dei legali rappresentanti.
14:27Bayesian, nuovi dettagli sul naufragio, alcuni portelloni potrebbero essere stati aperti,
14:34in particolare a prua, i tempi tecnici di recupero previsti sono di circa un mese.
14:40Il servizio di Davide Ferrara.
14:42Per svuotare l'imbarcazione i tecnici utilizzeranno alcuni portelloni che erano già aperti.
14:47Emergono nuovi dettagli sull'affondamento del Bayesian nel superyacht
14:51che la notte del 19 agosto è colato a picco in pochi minuti a largo di Porticello.
14:55Si, conferma l'avvocato Bellavista, legale della moglie del cuoco Ricaldo Thomas tra le sette vittime,
15:01alcuni portelloni sarebbero già aperti, in particolare quelli di prua che sono stati descritti dai consulenti.
15:08Poi non si sa se anche quello sopra coperta era aperto oppure no,
15:12perché è coperto da un tendalino che gli si è appoggiato sopra.
15:15Erano aperti prima dell'affondamento o si sono spalancati sotto la pressione dell'acqua?
15:19E' questo uno dei punti cruciali sul naufragio.
15:22Per comprendere lo stato degli altri portelloni è possibile che quella maledetta notte e altri fossero aperti,
15:28ma poi sono stati ritrovati chiusi causa smottamento.
15:31Serviranno i dati contenuti nelle schede tecniche che la procura ha già acquisito
15:35nei giorni immediatamente successivi all'affondamento.
15:38Gli avvocati sono già in possesso dei grezzi, ma l'analisi verrà fatta in un secondo momento.
15:43Le operazioni per riportare a galla il Bayesian dureranno circa un mese.
15:47Il taglio dell'albero sarà il primo passo per riportare a terra l'imbarcazione.
15:52L'operazione avverrà già a partire dalle prossime ore, come ha spiegato l'avvocato Mario Bellavista.
15:57Poi cominceranno le vere e proprie operazioni di recupero,
16:00sulle quali durante la riunione operativa di questa mattina, 7 maggio,
16:04cui hanno partecipato ingegneri, periti e l'avvocato del capitano James Catfield, Giovanni Rizzuti,
16:09i tecnici hanno garantito agli avvocati che non vi saranno alterazioni dello yacht.
16:14E se mai queste dovessero essere necessarie, c'è la possibilità infatti che debbano essere aperti
16:20alcuni portelloni o effettuati dei fori sulla barca, tutto sarà meticolosamente registrato.
16:26Una volta tirata su un'imbarcazione, verrà messa sul molo e si procederà alla verifica di eventuali gas
16:31all'interno della bonifica e ancora si stimano circa una ventina di giorni per raccogliere ciò che c'è all'interno.
16:37La nave al momento è adagiata su un fianco.
16:39Ci sono alcuni portelloni che sono aperti, sono stati descritti dai consulenti.
16:48Dovrebbero essere quelli che certamente sono aperti, alcuni a prua.
16:52Poi non si sa se c'è quello sopra coperta che è aperto perché è coperto per ora dal tendalino
16:58che si è appoggiato sopra, quindi non sanno se è aperto o se è chiuso.
17:01Per gli altri, anche noi siamo curiosi di sapere se sono aperti.
17:07L'albero sarà prima di portarla su, ovviamente, perché viene prima tagliato l'albero e il boma
17:13e verrà tagliata anche la catena dell'ancora e verrà poco a poco tirata su, girata perché è su un fianco, credo.
17:24Poi verrà tirata su e appena sarà a pelo d'acqua cominceranno, accedendo dai portelloni già aperto
17:30ed eventualmente da quelli chiusi, cominceranno lo svuotamento.
17:33Le analisi inizieranno quando lo scafo sarà a secco e da allora là inizierà l'accertamento tecnico non ripetibile.
17:44Si è trattata una riunione operativa in cui vi è massima collaborazione tra tutte le parti,
17:49tra il team difensivo, la procura, gli organi investigativi.
17:54Si è programmata una serie di attività utili a individuare, speriamo, le cause o con cause dell'evento.
18:01Poi cosa ha puntato a dimostrare?
18:03L'assoluta estranità del comandante dell'equipaggio, di cui siamo scelti. Questo non c'è più.
18:09L'assessore regionale alla sanità, Daniela Faraoni, ha ricevuto Francesco Caronia,
18:15il medico dell'ospedale civico di Palermo, dopo le denunce di malasanità.
18:19Il medico aveva denunciato casi di malasanità nel reparto di chirurgia toracica al parlamentare regionale Lavardera
18:25e in programmi Rai e Mediaset.
18:28Il medico avrebbe registrato audio di conversazioni con i suoi colleghi e raccolto documenti su presunti casi di malasanità
18:34presentando otto querele che, dice, non hanno finora avuto esito.
18:38Lavardera ha dichiarato, ho chiesto a gran voce di inviare gli ispettori in quel reparto,
18:44cosa che ho chiesto anche al Ministro della Salute, dice, dispiace che il Presidente Schifani
18:50non abbia ritenuto di non affrontare personalmente la vicenda.
18:54Conclude.
18:56Questa mattina Matilde Siracusano, sottosegretario ai rapporti con il Parlamento e deputata messinese di Forza Italia,
19:02ha incontrato a Roma...
19:03Il Parlamento dice no al ponte sullo stretto.
19:06L'Aula della Camera ha approvato la mozione firmata dal...
19:09La società stretto di Messina ha incontrato, come vi dicevo, questa mattina Matilde Siracusano,
19:17la sottosegretaria ai rapporti con il Parlamento e deputata messinese,
19:20ha incontrato la D della società stretto di Messina Pietro Ciucci a Roma
19:25e durante la riunione sono stati analizzati i prossimi passaggi necessari per l'avvio dei lavori
19:29per la realizzazione del ponte sullo stretto e valutato le immediate ricadute che questa grande infrastruttura avrà sui territori.
19:36Sono ormai stati svolti tutti i passaggi preliminari, siamo davvero in dirittura d'arrivo.
19:40Con ogni probabilità, entro la fine di giugno, il Comitato interministeriale per la programmazione economica
19:46e per lo sviluppo sostenibile, CIPES, potrà deliberare il progetto esecutivo
19:51e poco dopo potranno aprire i primi cantieri.
19:55Parallelamente, questa è una notizia che interessa in modo particolare i cittadini di Messina,
19:59la società stretto di Messina sta andando avanti per definire il protocollo d'intesa
20:03con il Consorzio Autostrade Siciliane per lo stop del pagamento del pedaggio in Villafranca Tirrena,
20:11così come previsto da una mia forma fatta approvare negli scorsi mesi in Parlamento, dice la Siracusano.
20:21Da oggi il conclave, sono in 30.000 a Piazza San Pietro, si aspetta la fumata, dalle 19.00 la Cappella Sissina
20:34sta ospitando uno degli eventi più segreti e carichi di mistero al mondo,
20:39un rito antico e solenne che da secoli accompagna l'elezione dei nuovi papi, appunto il conclave.
20:44Due i cardinali siciliani, componenti dell'Assemblea di 133 prelati,
20:50il cardinale Francesco Montenegro, arcivescovo metropolita e merito di Agrigento,
20:56il cardinale Baldassar Reina, vicario generale per la diocesi di Roma
21:00e arciprete della Basilica Papale di San Giovanni Laterano.
21:04Stamattina a San Pietro, alla Messa Proeligendo, pontefice,
21:07celebrata dai cardinali elettori e preseduta dal decano del Collegio Cardinalizio Giovanni Battista Re.
21:14Ovviamente stiamo tutti aspettando la notizia della fumata,
21:20quando arriverà la daremo in diretta.
21:23Continuiamo intanto con il nostro notiziario,
21:27parliamo di Svimez Sicilia, al top in Italia per la crescita del PIL nel 2024,
21:32segni positivi anche per l'occupazione, nel triennio 2022-2024 è stata trainata dall'industria
21:40dopo una variazione del 3,6% nel 2022.
21:44Nel 2023 la crescita del PIL siciliano è stata del 2,2% superiore
21:48sia alla media nazionale, che era dello 0,7% che a quella del mezzogiorno di più 1,3%.
21:55Nel 2024 la Sicilia si conferma tra le regioni più dinamiche,
22:00con una variazione del PIL pari a più 1%,
22:03secondo la stima Svimez, superiore sia a quella del centro nord,
22:07più 0,6% che alla media delle regioni del mezzogiorno, più 0,8%.
22:13A dirlo il report Svimez, che verrà presentato il 9 maggio
22:17nella sala Mattarella dell'Assemblea regionale siciliana
22:20nell'ambito del convegno dell'Assemblea nazionale e finanziarie regionali.
22:26Parliamo di ARS, con 31 voti contrari e 18 a favore.
22:30Nel corso della seduta di oggi l'ARS con voto segreto
22:34ha bocciato il DDL straccio di iniziativa parlamentare in materia di politiche abitative.
22:40L'Aula ha proseguito con l'esame del DDL straccio in materia di sanità
22:43che contiene tra l'altro la norma sui medici obiettori e sul diritto all'aborto
22:47sulla quale l'Aula è tornata a confrontarsi con un dibattito partecipato.
22:52Ovviamente torneremo sul tema anche domani.
22:55Continuiamo a parlare di politica.
22:57Valentina Chinnici, deputata del Partito Democratico dell'Assemblea regionale siciliana
23:03e componente dell'Associazione Promessa Democratica,
23:06che fa riferimento a Gianni Cuperlo e coordinata in Sicilia da Massimo Injaimo,
23:11ha annunciato oggi nel corso di una conferenza stampa
23:14presso la sede del PD a Palermo la sua disponibilità ad assumere il ruolo
23:19di Vice-Segretaria regionale del Partito Democratico
23:22a fianco del candidato alla segreteria, Anthony Barbagallo,
23:27in vista del prossimo congresso regionale.
23:29Accolgo questo invito con spirito di servizio e responsabilità,
23:33ha dichiarato Valentina Chinnici.
23:35Nel suo intervento la Chinnici ha anche ribadito la necessità
23:38di un partito coerente, autonomo e radicato nei territori
23:41che sappia interpretare le trasformazioni della società
23:44e rilanci la propria agenda senza subire condizionamenti esterni.
23:50Continuiamo sempre con la politica.
23:52Il consigliere comunale Ottavio Zacco aderisce al gruppo
23:55Lavoriamo per Palermo e dichiara,
23:58e con grande entusiasmo, che ho deciso di aderire al gruppo consigliare
24:01Lavoriamo per Palermo con lo stesso spirito di sacrificio e di servizio per la città.
24:06Si apre d'oggi una nuova esperienza politica insieme a colleghi che stimo
24:10all'interno di un gruppo del quale ho già avuto modo di apprezzare il clima.
24:15Continuiamo con la cronaca.
24:17I carabinieri della stazione di Sciara hanno arrestato un palermitano,
24:2031enne accusato di tentata truffa aggravata in concorso ai danni di un'anziana.
24:24La donna ha ricevuto una telefonata da parte di un uomo
24:26che dicendo di essere un maresciallo dei carabinieri
24:29l'ha convinta a consegnare a un suo complice tutto il denaro che teneva in casa.
24:33Soldi che servivano per pagare la cauzione per il figlio che rischiava l'arresto
24:38per aver causato un grave incidente stradale.
24:41È stata la vicina di casa della vittima, anche di 80 anni,
24:45insospettita dalla visita di uno sconosciuto a sventare il piano chiamando il 112.
24:52Laboratori di analisi, accordo trovato tra i vertici dell'assessorato regionale alla salute
24:57e le associazioni che rappresentano i privati accreditati.
25:01In arrivo 6 milioni in più.
25:03Andrea Dorazio.
25:03Unione convocata ieri negli uffici di Piazza Zino a Palermo
25:16tra i vertici dell'assessorato regionale alla salute
25:19e le associazioni che rappresentano i privati accreditati
25:22sul doppio binario del budget 2025 da una parte e dall'altra
25:26dei fondi stanziati nell'ultima manovra per arginare i tagli imposti
25:30dal nuovo tariffario ministeriale sui rimborsi alle prestazioni sanitarie.
25:34Per quanto riguarda il primo punto, laboratori e ambulatori hanno incassato
25:38una buona notizia che, tradotta in euro, fa più di 6 milioni.
25:41A tanto, infatti, ammonta il rialzo dell'aggregato di spesa
25:44per le strutture accreditate rispetto alla posta in gioco del 2024,
25:48un aumento del 3,5% stabilito dalla finanziaria nazionale
25:52con soldi dello Stato per un totale che per l'anno in corso
25:55per la specialistica convenzionata siciliana ammonta ad oltre 307 milioni.
26:01Ma c'è di più, la diligenza di Piazza Zino avrebbe dato rassicurazioni
26:05sui tempi di pagamento impegnandosi ad emanare quanto prima il decreto
26:08e a liberare l'intero importo entro giugno e non a novembre, come di solito accade.
26:13Una scelta che potrebbe dare fiato ai privati di fronte alle strette
26:17del nuovo tariffario ministeriale, che da capodanno ha ridotto
26:20fino al 60% alcuni esami.
26:22Su questo fronte, per sopperire alla sforbiciata, il governo regionale
26:25ha stanziato nella manovra approdata ieri all'Arsu
26:28un paracadute da 15 milioni di euro, chiudendo a qualsiasi altra concessione.
26:33La somma però non accontenta i convenzionati, che restano in stato di agitazione.
26:39Nuovo cantiera a Palermo per la realizzazione del passante ferroviario
26:43all'inizio dei lavori in via Malaspina.
26:45Cambio di viabilità e disagi per residenti e cittadini.
26:49I lavori da oggi, ma non ci sono ancora segni delle opere.
26:53Ascoltiamo Cinzia Gizzi.
26:57A Palermo apre un nuovo cantiere per la realizzazione del passante ferroviario
27:01lungo la tratta Politea Manotar Bartolo e l'ultima parte di strada ferrata.
27:06Per consentire i lavori c'è il cambio di viabilità per via Malaspina,
27:10così come deciso dall'ordinanza del comune.
27:13La strada sarà interessata tra il Civico 107 e il Civico 23,
27:18con il restringimento della carreggiata e di vieto di sosta diurna e notturna
27:22tra il Civico 69 e il Civico 23 per consentire l'installazione della recinzione.
27:28Gli interventi sarebbero dovuti partire già da oggi,
27:31ma al momento non c'è nessuna traccia, nemmeno della segnaletica.
27:36Il provvedimento sarà valido fino a giugno 2028,
27:39o comunque fino al completamento dei lavori.
27:43Ci fermiamo per la pubblicità, poi ancora notizie.
27:46La stamperia regionale Braille dell'Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti,
27:58sostenuta dalla regione siciliana,
28:00trascrive e produce testi scolastici e culturali in Braille e Nero Braille.
28:05Testi ingranditi in large print per i povedenti,
28:08testi registrati e in formato elettronico fruibili da computer o cellulare.
28:12Produce per gli odici in Braille, si occupa di accessibilità su tutto il territorio
28:17e grazie al suo polo tattile multimediale,
28:19promuove l'integrazione sociale e culturale dei minorati della vista.
28:23La stamperia si trova a Catania in via Aurelio Nicolò di Quattro.
28:27Per informazioni chiamare lo 095 55 34 89.
28:32Affari in oro, contante all'istante e senza pensieri.
28:51Ritorna la rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa,
28:56con ritiro e cancellazione del pubblico registro automobilistico a costo zero.
29:00Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare,
29:05il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali.
29:09A Palermo, via Comandante Simone Gulì 82, zona Cantiere Navale
29:13e in Viale Regione Siciliana 7631, parallela autostrada Palermo-Catania.
29:21A Palermo un progetto nazionale che prevede sei settimane di visite oculistiche gratuite
29:26con l'obiettivo di riqualificare le aree disagiate della città dal punto di vista della salute visiva
29:32e aumentare la consapevolezza intorno alla prevenzione.
29:36Tappa allo Zen il servizio di Cinzia Gizzi.
29:40Ci vediamo allo Zen.
29:41La terza tappa del progetto nazionale dopo Corviale Roma e Scampia Napoli
29:46raggiunge la Sicilia e si ferma a Palermo nel quartiere Zen.
29:49Qui visite oculistiche gratuite per tutti e occhiere da vista in regalo
29:53per i residenti che hanno superato il terzo anno d'età.
29:56Ci vediamo allo Zen.
29:58Fa parte di un progetto pluriennale, strutturato,
30:01della fondazione OneSight e Sior Luxottica in collaborazione con l'OIAPB.
30:05Questa è appunto la terza tappa.
30:07In questo siamo stati veramente ispirati sin dalla nostra Costituzione
30:10e dalle parole di Papa Francesco
30:12quando ci ha ricordato che i quartieri periferici sono il luogo dove inizia una città,
30:18non dove finisce.
30:19Noi vogliamo lanciare il messaggio, continuare a lanciare il messaggio ogni anno
30:23con i nostri progetti di quanto è fondamentale la prevenzione.
30:27La vista è un bene prezioso, preziosissimo.
30:29Come ci dice OMS, l'80% delle nostre relazioni sociali passano dalla vista,
30:35passano dalla luce, passano dagli occhi.
30:37Oggi il sistema sanitario ha qualche difficoltà obiettiva
30:41e l'oculistica tra questa e quella più in sofferenza.
30:45Io da direttore della scuola di specializzazione
30:47ho messo a disposizione i miei specializzanti, ragazzi in formazione,
30:50ma noi, diciamo, team di medici che siamo qua sul Presidio Belmonte dove esercitiamo,
30:57siamo a disposizione di continuare l'eventuale iter diagnostico-terapeutico dei pazienti
31:02nel quale lo screening ritroverà una patologia che necessita di una prosecuzione di un iter terapeutico.
31:09Padre Giovanni, i locali della chiesa vengono messi a disposizione per queste visite gratuiti
31:15in uno dei quartieri che lei conosce benissimo e che sta vivendo delle enormi difficoltà.
31:20Abbiamo preso la ludoteca e l'abbiamo trasformato in una clinica,
31:23quindi si svolgerà il tutto lì.
31:25In un momento delicato e molto particolare la storia della nostra parrocchia,
31:30che può essere il più critico in assoluto, per certi versi, per quello che è successo.
31:34Però è bellissimo perché ci mette in campo tutto un processo di bene,
31:41c'è proprio bisogno di avere modelli positivi.
31:46Presentata stamattina la 109esima targa Florio,
31:50tutte le competizioni sono valide per il campionato siciliano di specialità,
31:55gare dall'8 al 10 maggio.
31:57Ascoltiamo Matilde Laplaca.
31:58Si è tenuta a Palermo, presso l'assessorato alle infrastrutture della regione siciliana,
32:03la conferenza stampa di presentazione della 109esima targa Florio,
32:07la storia della corsa automobilistica più antica del mondo,
32:10fatta di ricorrenze esclusive, tappe dell'evoluzione dell'auto, dello sport e della cultura del paese.
32:15Una targa molto vicina ai territori e un patrimonio salvaguardato da ACI tornato ai suoi fasti.
32:20Oggi la presentazione della targa Florio giunta alla 109esima edizione.
32:25Quali saranno le novità di quest'anno?
32:27Si ritorna finalmente dopo tanti anni alla Campo Felice Collesano,
32:30dopo che l'assessorato alle infrastrutture è intervenuto sulla SP9,
32:35quindi ripristinando il collegamento tra i due comuni.
32:37La targa Florio è una prova importante per la targa Florio, una prova classica e storica.
32:42Ci sarà la scillato Polizzi, che è un'altra prova altrettanto importante,
32:47la prova targa, che è la classica prova della targa Florio, che va da Cedda a Caltavuturo,
32:52e poi ci sarà la prova spettacolo, la chiamiamo così, interna al paese, che è la generosa.
32:58Il quartier generale, il parco assistenza, sono tutti dentro l'Università di Palermo,
33:03soprattutto nella parte degli edifici relativi a ingegneria,
33:06quindi ci aspettiamo un buon applusso di studenti che verranno sicuramente a seguire la gara
33:12e poi aver riportato la targa Florio a Palermo, credo abbia un significato molto elevato.
33:19Poi le altre novità sono che praticamente si torna a partire con una cerimonia di partenza da Piazza Verdi,
33:26quindi nel cuore di Palermo, e questa è anche un'altra cosa che penso che alla città farà piacere.
33:33Siamo allo sport, il calcio, il Palermo si appresta a sfidare il Frosinone,
33:39formazione e lotta per non retrocedere, ma i precedenti stagionali contro le squadre della parte bassa della classifica
33:46non fanno ben sperare.
33:48I Rosa hanno spesso deluso proprio contro le avversarie dal tredicesimo posto in giù.
33:53Ascoltiamo Roberto Parisi.
33:56C'è un dato che racconta molto di questa stagione dei due volti per il Palermo.
34:00Contro le squadre dal tredicesimo posto in giù, la squadra di Dionisi ha ottenuto solo 19 punti su 42 disponibili,
34:05meno della metà.
34:06Numeri alla mano, il Palermo ha raccolto appena 3 punti contro Reggiana, Brescia e Salernitana,
34:102 contro Mantua e Sampdoria,
34:121 contro il Frosinone con la cara di ritorno in programma venerdì sera,
34:15contro il Cosenza 4 punti.
34:17E poi un clamoroso 0 con il Cittadella, vera bestienero oramai da qualche stagione.
34:21E' un bottino magro, che stride con le prestazioni offerte nei big match.
34:24Il paradosso è chiaro, il Palermo ha fatto bene contro la squadra di alta classifica,
34:28ma ha fallito l'appuntamento con la continuità, soprattutto contro le cosiddette piccole.
34:32I Rosa hanno battuto con pagini come il Sassolo Capolista, lo Spezia, la Cremonese in trasferta,
34:37hanno vinto due volte contro la Juve Stambia Quinta, ma poi sono sempre inciampati sul più bello.
34:42E' mancato l'equilibrio, la fame nei momenti chiave, quella solidità che fa la differenza nei campionati.
34:46Il Palermo si è regalato qualche sprint vincente, ma non è mai stato competitivo nella lunga maratona.
34:51Questa mancanza di carattere ha spento subito i sogni di promozione diretta,
34:55ma rischia anche di compromettere quello che è l'obiettivo minimo della stagione.
34:58I play-off sono sempre più in bilico e la sfida al Frosinone assume un significato doppio.
35:02La partita è molto sentita per via dei fatti del 2018,
35:05e una vittoria permetterebbe di vivere con più serenità l'ultima gara stagionale,
35:09in casa contro la Carrarese.
35:10Parliamo di Serie C.
35:14Secondo turno dei play-off per il Catania,
35:16che stasera alle 20 affronta il Potenza al Massimino.
35:20La squadra di Toscano, dopo aver abbattuto il Giuliano,
35:23si gioca l'accesso alla fase nazionale.
35:25Il Rosso-Azzurri basta non perdere per andare avanti
35:28e continuare a sperare nella promozione in Serie B.
35:31Dieci giorni fa le due squadre si sono affrontate in campionato
35:34e a Potenza ha vinto il Catania per 2-1,
35:36come vedete dalle immagini.
35:38Prevista una grande cornice di pubblico per spingere inglesi e compagni,
35:42almeno 15.000 spettatori, così come era capitato domenica scorsa.
35:48Con lo sport si conclude il nostro notiziario.
35:51Vi ricordo che potete vedere la diretta del conclave da Piazza San Pietro
35:59sul sito di gds.it.
36:02Domani l'informazione torna in diretta su questi schermi,
36:06a partire dalle 8 con Sveglia Sicilia,
36:08poi con le edizioni delle 13.50 e delle 19.50.
36:12Grazie per averci seguito, buona serata.
36:14Grazie per averci seguito, buona serata.