• l’altro ieri
Il notiziario di Tgs, edizione del 19 febbraio 2025 – ore 13.50

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
02:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
02:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
03:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
03:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
04:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
04:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
05:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
05:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
06:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
06:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
07:01Un giorno dalla nostra redazione una nuova frode nel commercio dei carburanti
07:07è stata scoperta dalla Guardia di Finanza che ha sequestrato dieci aziende
07:11fra Palermo, Siracusa, Agrigento e Catania.
07:15Denunciate 13 persone per un danno erariale da 15 milioni per imposte non pagate.
07:20L'inchiesta è della Procura di Termini Imerese.
07:23Una maxifrode sulle Cise, nelle province di Palermo, Agrigento e Trapani.
07:28Nel mirino degli investigatori un gruppo dedito al commercio di prodotti energetici
07:32ad aliquota agevolata come il gasolio agricolo.
07:35Viene contestata l'associazione a delinquere.
07:38Gestori di diversi depositi commerciali di carburante
07:41avrebbero messo fatture per operazioni inesistenti e documenti di accompagnamento fittizi
07:46per documentare la vendita di carburante a società o aziende ignare di quanto avveniva.
07:51Il carburante veniva ceduto in nero a terzi
07:54che praticavano prezzi concorrenziali a discapito degli altri operatori del settore.
07:59Sequestrati 10 complessi aziendali del valore di oltre 15 milioni di euro,
08:0413 gli indagati con l'accusa anche di sottrazione all'accertamento
08:08o al pagamento della Cisa sui prodotti energetici,
08:11irregolarità nella loro circolazione e illeciti tributari.
08:17Il blitz di Camporeale.
08:19Boss ha stretto contatto con la politica.
08:21Ieri sei arresti.
08:22Le indagini confermano come i capi mafia riescano a impartire ordini dal carcere.
08:27Seguiamo Aurora Fiorenza.
08:29Dalle indagini della Dda emergerebbe la contiguità tra l'attuale sindaco di Camporeale, Luigi Cino,
08:35ed Antonino Scardino, ritenuto dagli inquirenti il reggente del mandamento mafioso.
08:40Ma anche tra la moglie del boss, Anna Maria Colletti,
08:44che sarebbe stata la postina del clan e avrebbe così permesso al marito
08:47di continuare a mandare ordini all'esterno.
08:49E' uno dei dettagli che emerge dal blitz antimafia di Camporeale,
08:53che ieri ha portato a sei arresti e che vede indagato anche il sindaco.
08:56Gli arrestati sono il 62enne Antonino Asciortino, già in carcere per mafia,
09:02il 59enne Antonino Scardino, i fratelli Pietro e Giuseppe Bologna di 68 e 63 anni,
09:08il 50enne Giuseppe Vinci e Raimondo Santinelli di 37 anni.
09:12Secondo gli inquirenti, inoltre, ci sarebbero anche legami tra Cino e i fratelli Pietro e Giuseppe Bologna,
09:18ai quali il sindaco avrebbe chiesto il sostegno elettorale durante le elezioni comunali del giugno 2022.
09:24La contiguità tra il sindaco e gli arrestati nell'operazione di ieri
09:28arriverebbe anche dalla disponibilità offerta a garantire gli interessi dei fratelli di Bologna
09:33durante il periodo di messa alla prova,
09:35una pena alternativa che consente di estinguere il reato se il periodo di verifica si conclude positivamente.
09:40I due, denunciati nel 2016 per furto di energia elettrica,
09:45avrebbero dovuto svolgere lavori socialmente utili all'interno del cimitero comunale.
09:49Secondo il PM, il sindaco avrebbe però detto a due dipendenti comunali
09:53di non segnare le assenze nei registri dei due uomini inviati dal tribunale.
09:57Così i fratelli Bologna sarebbero risultati presenti al cimitero anche quando si trovavano altrove.
10:03Al primo cittadino, non viene contestato il reato di scambio elettorale politico-mafioso per difetto di prova?
10:09Non è certa, scrive il GIP, la consapevolezza da parte del sindaco della mafiosità dei fratelli Bologna.
10:15Ne è imputabile per corruzione elettorale perché il sostegno non è stato richiesto con modalità violente
10:20e perché quelle intercettazioni non sono utilizzabili.
10:23Gigicino è chiamato dunque a rispondere soltanto di falso in atto pubblico.
10:30La Guardia di Finanza di Catania ha distrutto 450 panetti di cocaina per un peso di 500 kg
10:39sequestrati nel settembre dello scorso anno a largo delle coste della Sicilia orientale.
10:44Il sequestro fu uno dei più rilevanti di cocaina in Italia.
10:49Il guadagno sarebbe stato di 100 milioni di euro al dettaglio.
10:53Nell'occasione furono arrestati cinque membri dell'equipaggio di un'imbarcazione,
10:57accusati di traffico internazionale di droga e detenzione di stupefacenti.
11:01La distruzione è stata autorizzata dalla procura di Siracusa.
11:04Le analisi hanno dimostrato come si trattasse di cocaina pura, di produzione sudamericana,
11:09data la presenza su ogni panetto di un'immagine che richiama un paese dell'America Latina.
11:14Dato l'enorme valore di mercato, per lo smaltimento è stato approntato un imponente servizio di scorta,
11:19vedete le immagini, e una vigilanza nel corso di tutte le fasi,
11:24dal caricamento al trasferimento e al successivo conferimento in un impianto di termodistruzione in provincia di Siracusa.
11:30Il trasporto è stato effettuato utilizzando un mezzo blindato scortato,
11:34anche da un elicottero della sezione aerea catanese.
11:38Restiamo a Catania.
11:40Clan Cappello ha confiscato il patrimonio dei Lombardo.
11:43La Polizia ha notificato il decreto emesso dal Tribunale.
11:46Sezione misure di prevenzione nei confronti di Giuseppe Lombardo, 57 anni, e del figlio Salvatore, 30 anni.
11:52Passano allo Stato sette immobili ubicati in diverse zone della provincia di Catania,
11:58una lussuosa villa nel villaggio Ippocampo di Mare, oltre ad un maneggio abusivo.
12:04E ancora quattro ditte individuali, una delle quali operanti nel settore della torrefazione e del commercio del caffè,
12:11un'altra nel settore del commercio dei fiori in zona cimiteriale a Catania.
12:17Infine sono stati anche sequestrati e confiscati, successivamente quattro cavalli,
12:22già affidati ad un allevamento fuori dalla provincia.
12:26Adesso a Bagheria non si trova un arto della vittima dei Treccani Corso,
12:32che è una vittima 84enne rimasta, per l'appunto, trovata vicino alla casa di una persona
12:42che al momento risulta indagata per omicidio colposo.
12:45Questa è la pista degli investigatori.
12:47Seguiamo Pino Grasso.
12:49Dolore su dolore nel caso dell'anziano di Santa Flavia trovato morto lunedì scorso
12:54nelle campagne di Bagheria incontrare a Malfitano.
12:57Dalle indagini della polizia di Stato pare che l'uomo,
13:00oltre ad essere stato dilaniato dai cani corso di un vicino, sarebbe stato trovato senza un arto.
13:06Dagli inquirenti bocche cucite riguarda questa agghiacciante particolare.
13:11Le ricerche lunedì sera erano state sospese con il calare della sera,
13:15ma neanche nella mattinata di ieri gli agenti che hanno perlustrato l'area di campagna
13:20sono riusciti a rinvenire quella parte di corpo.
13:23E intanto il proprietario dei cani è stato iscritto nel registro degli indagati
13:27e potrà nominare un consulente di parte per assistere all'autopsia sul corpo della vittima.
13:32Sarà l'esame autoptico a chiarire le cause della morte dell'anziano 84enne
13:37se per le lesioni provocate dai cani o per un malore causato dalla paura dell'attacco degli animali.
13:43Pare che i cani sarebbero usciti da un buco della recinzione della casa confirante con quello della vittima.
13:49I cani sequestrati, che non sarebbero microcippati,
13:52adesso si trovano in un canile di Sambuca di Sicilia, con il quale il Comune ha una convenzione.
13:58Si deve accertare quello che è successo, ha detto la moglie del proprietario dei cani,
14:02e noi siamo i primi a volere sapere cosa è successo.
14:06Sono stati i nostri cani, è giusto che noi paghiamo.
14:08Siamo addolorati per quanto è successo, perché Salvatore è una persona a noi cara.
14:13E sulla vicenda interviene Giusy Caldo, volontaria dell'Associazione Ada, Amici degli Animali di Palermo,
14:19la quale non è sicura che sarebbero stati gli animali ad attaccare Salvatore Maggiore.
14:24Riguardo alla vicenda del signore anziano deceduto a bagheria, dice
14:28auspichiamo che non vi sia un attacco ai cani a prescindere.
14:31Ritengo, aggiunge, che ad oggi la dinamica dell'incidente non sia chiara.
14:35Da indiscrezione sembrerebbe che lo stomaco del povero signore sia stato totalmente dilaniato
14:40e sembrerebbe manchi totalmente una gamba non ancora trovata.
14:44Tale condizione è compatibile all'attacco dei suini come cinghiali, anche post-mortem,
14:49ed è difficilmente riconducibile all'opera di cani anche se molossi.
14:56Adesso Borgo Nuovo a Palermo, una scuola nel Mirino dei Ladri,
15:00record di furti alla Montalcini, 5 in 10 giorni.
15:05Siamo in una zona dove nei giorni scorsi si è festeggiato l'avvio di una serie di interventi,
15:12a cominciare dalla chiesa di San Paolo Apostolo.
15:15E' stato lì per noi stamattina Giorgio Mannino.
15:19L'ennesimo furto all'istituto comprensivo Rita Levi Montalcini nel quartiere Borgo Nuovo a Palermo
15:26è il quinto in 10 giorni, gli insegnanti e i genitori chiedono più sicurezza.
15:31L'ultimo di sabato scorso sia cartogenica che detersivi, quindi alla fine anche cose di modesta entità,
15:39cioè materiale di poca entità.
15:41Logicamente gli altri sono stati furti di più cospicue entità,
15:44perché giriamo sui 6-7 mila euro.
15:49Una spiegazione sinceramente io non l'ho.
15:54L'unica cosa che vi posso dire è che sicuramente è qualcosa di estremamente triste,
15:58che fa soffrire tutti noi, perché in realtà a chi vengono tolti questi materiali,
16:03e lo ribadisco, sono i ragazzi, è il loro futuro, sono i loro sogni.
16:08Qui hanno rubato uno schermo interattivo, sono entrati dal piano terra,
16:14dove però si sono arrecati nel salone e hanno rubato un altro schermo interattivo,
16:19un impianto stereo, le casse, il mixer, quindi tante altre cose.
16:26Poi hanno rovistato negli armadi di alcune classi e hanno preso anche un lettore cd,
16:33una piccola somma di denaro che una docente aveva conservato all'interno dell'armadio.
16:39Quindi hanno cercato di rubare il più possibile.
16:43Questo è stato il furto che hanno fatto al Plesso Basile,
16:46poi ne abbiamo subiti altri tre al Plesso Borsellino.
16:49Il Plesso Borsellino è poco distante ed è una scuola fatiscente.
16:53Si attendono i lavori del PNRR, il rendiconto delle somme fissato per il prossimo settembre,
17:00ma ancora oggi i lavori non sono cominciati.
17:03È stata rubata una digital board che era ovviamente comprata con i fondi PNRR,
17:08quindi recentissima, modernissima, da pochi mesi l'avevamo a scuola.
17:12E questo Plesso è stato oggetto anche dei furti di minore entità,
17:15come le diceva Pocanzi, per conto dei detersivi, la carta igienica, eccetera.
17:20Qualche cosa che hanno trovato negli armadietti, diciamo di poco conto, 20-30 euro.
17:25Quindi questo è uno dei Plessi che è stato maggiormente investito dai furti che ci sono stati e dagli atti vandalici.
17:32Dopo che si è stata la riunione per i bambini disabili è successo il furto all'indomani.
17:38Cioè tra sabato e domenica è successo il furto.
17:42Purtroppo non capiscono il danno che fanno ai nostri bambini.
17:48Bisognerebbe sensibilizzare e non toccare questi luoghi come la scuola, come la chiesa.
17:55Cioè questi quartieri sono disagiati.
18:00Ancora una truffa ai danni di anziani.
18:04I carabinieri della stazione di Roccamena hanno denunciato in stato di libertà due donne.
18:10Una di Pozzuoli, 21 anni, e una di Bacoli, 25 per truffa aggravata.
18:15La vittima è una donna di 85 anni.
18:17Il 10 dicembre dello scorso anno si era presentata in caserma per formalizzare una querela
18:23dichiarando di essere stata contattata al telefono da un sedicente carabiniere
18:27che la informava di un grave incidente causato dal fratello.
18:30Il falso tutore dell'ordine convinceva la donna a consegnare a titolo di cauzione la cifra di 7 mila euro
18:36che veniva ritirata da una complice direttamente a casa dell'anziana.
18:42Fondi europei. L'allarme era stato lanciato già da Bruxelles a gennaio.
18:47La Sicilia rischia un miliardo e mezzo.
18:50Il presidente Schifani adesso ha formato un gruppo di lavoro per monitorare
18:55quello che accadrà da qui al prossimo anno.
18:57Questo è il risultato di un vertice convocato a Palazzo d'Orlean del quale ci parla Giacinto Pipitone.
19:03L'allarme è scattato qualche giorno fa quando a Palazzo d'Orlean è arrivata una dettagliata relazione da Bruxelles.
19:08Un dossier in cui la Commissione europea ha segnalato al Presidente punto per punto,
19:12progetto per progetto, i ritardi nella spesa dei fondi comunitari
19:16e dunque il rischio di perdere già a fine anno almeno 500 milioni e un miliardo l'anno prossimo.
19:21Per questo motivo ieri il Presidente ha convocato gli assessori Alessandro Alicor, Roberto Di Mauro,
19:26Mimmo Turano, Giussi Savarino e Daniela Faraoni insieme ai loro dirigenti generali
19:31obbligandoli ad accelerare bandi e appalti.
19:34Schifani ha avvertito che ulteriori ritardi non saranno tollerati
19:37ma soprattutto ha annunciato la creazione di una task force per centralizzare a Palazzo d'Orlean la gestione dei fondi comunitari.
19:44La riunione convocata da Schifani ha permesso di mettere a fuoco il margine di rischio.
19:48La Regione deve certificare entro la fine del 2025 la spesa dei primi 537 milioni
19:54e dentro il 2026 l'investimento di un ulteriore miliardo.
19:58E tuttavia il focus di ieri ha individuato le reali somme a rischio in 200 milioni quest'anno e 500 nel 2026.
20:05Significa che ci sono progetti previsti già nel 2021 e mai avviati
20:09che se restassero fermi al palo provocherebbero la restituzione a Bruxelles dei fondi collegati.
20:14Mentre gli assessori hanno rassicurato il Presidente sul fatto che altri progetti
20:18e dunque l'investimento di altri fondi sono a buon punto.
20:21Di questo oggi Renato Schifani parlerà a Roma col Ministro per gli affari europei Tommaso Foti.
20:26Sul tavolo ci sarà l'ipotesi di una riprogrammazione della spesa e dunque dei progetti finanziabili.
20:31Una manovra di emergenza che potrebbe portare a riscrivere un piano avviato dal precedente Governo.
20:36Bruxelles ha messo in evidenza che all'energia sono al palo progetti per la riduzione dei consumi
20:41negli edifici pubblici e soprattutto nelle reti di illuminazioni pubbliche e valgono almeno 300 milioni.
20:46Nello stesso assessorato ma al Dipartimento Acqua e Rifiuti
20:49sono fermi i piani di ammodernamento delle dighe e dei sistemi idrici per almeno 200 milioni
20:54bloccati o quasi anche gli appalti per gli impianti di gestione dell'immodizia e per la raccolta differenziata
20:59che valgono altri 205 milioni.
21:02Mentre per le edilizie ascolastiche il ritardo porta al rischio di perdere 225 milioni
21:07da cui la lettera della Commissione europea che tecnicamente si chiama Early Warning
21:11per mettere in guardia il Governo sul trend di spesa che dà già adesso una prospettiva preoccupante.
21:16Già segnalata per la verità dal Presidente della Commissione, Luigi Sunzeri
21:21e dal Capogruppo del PD Michele Catanzaro che parlano di flop del Governo.
21:27Emergenza rifiuti risolta in poche ore ieri dopo l'allarme causato dalla chiusura della discarica di Lentini.
21:35Un provvedimento d'urgenza è stato intrapreso dalla Regione ma l'invaso è saturo.
21:40Seguiamo Daniele Loporto.
21:42Scampato pericolo per circa 200 comuni che conferiscono i rifiuti nella discarica
21:47della Sicula Trasporti a Lentini.
21:49Nella mattinata di ieri gli amministratori avevano chiuso i cancelli e spento l'impianto di trattamento
21:54a causa del ritardo della nave che avrebbe dovuto scaricare le cobale da trasportare all'estero.
22:00Arrivo previsto per sabato scorso ma rinviato a domani.
22:04Si è immediatamente temuto una nuova emergenza igienico-sanitaria
22:08con i comuni impossibilitati a svaltire i rifiuti e il proliferare di micro discariche sui territori.
22:14Decine di sindaci, rappresentati da Marco Corsaro e di Mister Bianco,
22:18componente del direttivo regionale del Lanci, hanno chiesto l'intervento risolutivo della Regione,
22:23intervento che si è materializzato nel pomeriggio con una diffida
22:27ed un'ordinanza del dirigente del Dipartimento Acqua e Rifiuti.
22:31La discarica deve riaprire, i rifiuti potranno essere abbancati con particolari disposizioni
22:37in attesa del trasporto sulla nave.
22:39Crise risolta, almeno per il momento, ma potrebbe ripresentarsi presto la discarica dei lentini,
22:45infatti esaurita da tempo, impossibile stoccare la spazzatura,
22:49una spada di Damocle dalla quale i sindaci vogliono sottrarsi al più presto.
22:55La settimana scorsa il Giornale di Sicilia, con una inchiesta di Connie Transirico,
22:59ha raccontato la storia del defunto abusivo trovato in una sepoltura gentilizia
23:04al cimitero dei Rotoli di Palermo.
23:06Non è ancora chiaro come Giuseppe Di Piazza sia finito nella tomba della famiglia Tranchina.
23:12Se è vero che non può essere lasciato nella sepoltura dei privati,
23:15fa sapere il Comune allo stesso tempo per una sentenza della Cassazione sulle tumulazioni illegittime
23:21non può neppure essere sfrattato se non in presenza di precise condizioni.
23:26Il caso passa adesso per una consulenza all'Avvocatura Comunale che dovrà esprimersi entro 30 giorni.
23:33Derubricando l'accusa di tentato omicidio in lesioni personali gravi,
23:37il Tribunale di Marsala ha condannato a dieci anni di carcere Vincenzo Piero Livigni,
23:42vent'anni di Petrosino, per il pestaggio di un giovane disabile marsalese
23:46davanti a un distributore automatico di sigarette a Marsala lungo la Statale 115.
23:52Livigni era inchiuso in carcere il 17 giugno del 2023, pochi giorni prima,
23:56nella notte fra il 15 e il 16 giugno, insieme ad un minore per il quale ha proceduto la piccola per i minorenni di Palermo,
24:04aggredì con calci e pugni un uomo di 33 anni, scambiandolo per un presunto molestatore della sorella,
24:11ma si trattava di una persona con disabilità gravi.
24:16A Catania ha arrestato un trentenne con l'accusa di tentata rapina
24:20e un'altra portata a termine invece in un centro Euronics per rubare telefonini.
24:26Il provvedimento era il risultato di una indagine avviata dopo una tentata rapina del 2024
24:33da parte di due persone travisate con caschi da motociclista e armati,
24:38uno di pistola e l'altro di coltello e spranga in ferro.
24:41L'assalto sarebbe andato a vuoto perché non c'erano nel negozio cellulari iPhone, obiettivo vero dei banditi.
24:50A Baracopoli di Messina ha nominato il nuovo commissario Lascia Scurria,
24:54arriva una figura scelta dal presidente della Regione, seguiamo Emilio Pintaldi.
25:00Si è concluso ieri pomeriggio, intorno alle 16.30, dopo 23 mesi,
25:04il mandato del sub commissario per lo sbaraccamento di Messina, Marcello Scurria,
25:08a decretarlo è stato il presidente della Regione, Renato Schifani, commissario per lo sbaraccamento.
25:13Alla base della revoca il venir meno si legge nell'avvio del procedimento di revoca,
25:17verificato circa una settimana fa, del rapporto fiduciario tra il commissario e il sub commissario,
25:22ma a dar fuoco alle polvere è stato l'acquisto conteso tra ufficio commissariale e comune
25:26di un gruppo di case da utilizzare per il risanamento nella zona sud della città,
25:30quella che il comune ha giudicato concorrenza sleale contestando l'aumento al rialzo
25:34dell'offerta presentata all'asta fallimentare, una concorrenza contestata da Scurria
25:39che ha sempre ricordato che nei procedimenti come le aste giudiziarie
25:42nessun accordo preventivo può essere fatto con gli altri pretendenti
25:46senza incorrere nella turbativa una polemica scoppiata nel dicembre scorso
25:50che ha avuto l'epilogo qualche giorno fa con l'avviso di avvio del procedimento di revoca.
25:54Scurria nella lettera di controdeduzioni, otto pagine e perentorio,
25:58l'avvio del procedimento avrebbe dovuto contenere rispetto alla richiesta formulata
26:02con precedente nota del 19 dicembre e dalla mia successiva relazione
26:06puntuali contestazioni principalmente afferenti alle gravissime accuse di danno irradiale
26:11e concorrenza sleale formulate dal sindaco.
26:14Invece nessuno scrutinio a riguardo è possibile rintracciare
26:17e consegue che l'avvio del procedimento che si riscontra
26:20si rivela inidoneo a realizzare l'indifettibile presupposto riconosciuto dalla legge
26:25e poi ricorda, tracciando un bilancio del suo operato,
26:28o acquistato senza alcuna contestazione 210 alloggi per un valore pari a 15 milioni.
26:33L'acquisto, mediante partecipazione ad un'asta giudiziaria,
26:37non differisce sotto il profilo della particolare rilevanza dall'acquisto sul libero mercato.
26:42E conclude, resto in attesa delle sue determinazioni conclusive
26:46che valuterò attentamente ai fini delle tutele
26:49consentite innanzi alle competenti autorità giudiziarie,
26:51conclusioni che appunto sono arrivate ieri pomeriggio.
26:54Il presidente della regione siciliana Schifani,
26:57si legge nella nota ufficiale della regione,
26:59nella qualità di commissario del Governo,
27:01ha provveduto a revocare l'incarico di subcommissario a Marcello Scuria
27:04nominando come sostituto senza soluzione di continuità
27:08Santi Trovato, dirigente regionale e attuale responsabile dell'ufficio del Genio Civile.
27:13La sostituzione si è resa necessaria, dice la regione,
27:16a seguito di specifiche criticità riscontrate nella gestione delle funzioni
27:20affidate in precedenza Scuria che hanno fatto venir meno il rapporto fiduciario.
27:26Sono oltre 5 mila le prestazioni effettuate lo scorso anno
27:30dall'ambulatorio per l'epilessia dell'unità operativa complessa
27:34di neuropsichiatria infantile dell'ASP di Palermo.
27:37La struttura, ospitata nei locali del Presidio Aiuto Materno,
27:40è il punto di riferimento per 700 fra bambini e adolescenti
27:43che soffrono o hanno avuto episodi di epilessia.
27:46Di questo si parlerà a nomi, cose, città.
27:49La nostra rubrica di approfondimento è in diretta a partire dalle 15.
27:53Ospite in studio è il referente della neuropsichiatria infantile dell'ASP di Palermo,
27:57Francesco Vitrano.
27:58Spazio poi alle patologie respiratorie dell'anziano.
28:02Prendiamo spunto anche da quanto sta accadendo a Papa Bergoglio.
28:06A parlarne sarà il professore Nicola Scicchione,
28:09direttore di pneumologia del Policlinico di Palermo.
28:12Conduce la trasmissione Aurora Fiorenza.
28:15Prima della pubblicità, una notizia dell'ultima ora.
28:18Un operaio di 60 anni, Angelo Sicili, è morto nell'incendio
28:21di una vecchia abitazione situata in via Nino Bixio,
28:24nel centro storico di Favara.
28:25L'uomo in realtà non aveva una fissa di mora.
28:28Ha trovato riparo proprio all'interno di quella costruzione abbandonata.
28:33Sul caso indagano i carabinieri.
28:35Ci fermiamo fra poco.
28:37Andremo al Teatro Massimo di Palermo.
29:06Biglietti nei punti vendita autorizzati su TicketSMS.it
29:10e su CarnevaleShack.it
29:36Le cure domiciliari per chi ti è caro.
29:39Svolgiamo con impegno e serietà
29:41tutte le attività sociosanitarie in equip
29:44per garantire il sostegno ai malati e ai loro familiari.
29:47Tutti hanno diritto di ricevere l'assistenza domiciliare
29:50convenzionata in cure palliative.
29:53La Samo è operativa con proprie strutture sanitarie.
29:57Visita il nostro sito www.samoonlus.org
30:01o le nostre sedi di Palermo, Catania, Agrigento, Trapani.
30:32Meno male che io fermo la cosa piccola.
30:34Gioca solo, gioca solo.
30:41Vuoi realizzare il tuo locale ideale nel settore della ristorazione?
30:46Affidati a Onorato.
30:47Con oltre 30 anni di esperienza
30:49abbiamo reso realtà i più grandi sushi restaurant della Sicilia.
30:53Ed ora possiamo farlo anche per te.
30:57Vieni a trovarci nel nostro showroom
30:59in Via Villagrazia 108 a Palermo.
31:02Nei nostri depositi di 8000 metri quadri
31:04abbiamo migliaia di prodotti pronti per te in pronta consegna.
31:09Onorato, l'esperienza che trasforma i sogni in realtà.
31:16RHS diventa special.
31:18Vieni a scoprire tutte le novità nel mondo della gelateria, della pasticceria
31:22e del bakery dal 2 al 5 marzo
31:24nella edizione speciale di Ristora Hotel Sicilia.
31:27L'evento dedicato ai professionisti del settore.
31:29Una grande vetrina per presentare le ultime tendenze, tecnologie e innovazioni.
31:34Centro Fieristico Sicilia Fiera di Mister Bianco Catania.
31:37Invito gratuito per gli operatori del settore su www.specialrhs.it
31:43Organizzazione a cura di Expo Mediterraneo.
31:51Il corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo
31:53coglie la sfida di Rossini e Stravinsky
31:56fino a sabato le repliche dello spettacolo Rossini-Karz, Le Sacre du Printemps
32:01due coreografie di grande impatto emotivo e visivo
32:04firmate da Mauro Bigonzetti ed Edward Klug
32:08sul podio dell'orchestra del Teatro Massimo
32:10la direttrice Gianna Fratta.
32:12Il corpo di ballo, diretto da Jean-Sébastien Collot
32:15accetta la sfida di un linguaggio coreografico contemporaneo, moderno
32:19un gioco di corpi che occupa il palcoscenico con ritmi gioiosi
32:22nella prima parte dello spettacolo
32:24evocativi e a forte implicazione atletica nella seconda
32:29Bella prova della prima ballerina Yuriko Nishihara
32:32Negli assolo si alterna a Francesca Bellone
32:35che sentiamo assieme ad altri due ballerini in questa intervista.
32:43È stata una bellissima sfida
32:45abbiamo avuto l'onore di avere due nomi internazionali della danza contemporanea
32:51e noi siamo onoratissimi di questa avventura
32:55perché è stata veramente un'avventura bellissima
32:58abbiamo avuto la possibilità di conoscere Mauro Bigonzetti
33:01nello Scenic Arts e poi Edward Klug per le Saga di Puntan
33:06è stata un'emozione unica, una sfida
33:11e a volte scoraggiati nel tanto lavoro tecnico
33:15ma alla fine il palco ripaga sempre con un'immensa gioia.
33:19Si spazia da una coreografia all'altra
33:22la prima è nello Scenic Arts di grande Mauro Bigonzetti
33:26dove ritrae appunto la visione del coreografo di Rossini
33:31del grande Rossini
33:33quindi le musiche sono così belle, così armoniose
33:38piene di ogni emozione che noi assimiliamo
33:42e con la nostra arte e le nostre movenze
33:45regaliamo a chi ci guarda queste emozioni
33:49tanto sacrificio però anche tanta soddisfazione
33:53perché alla fine quando vediamo il pubblico così felice
33:58che ci riempie di applausi
34:01diciamo che si dimentica la fatica che abbiamo fatto
34:05appunto è stata una sfida
34:07però grazie al nostro direttore
34:10è stato veramente importante per noi
34:14metterci alla prova, sì, una crescita sicuramente artistica
34:25La nostra scelta appunto il nostro direttore
34:27è stata una scelta un po' rischiosa
34:30perché magari il pubblico è sempre abituato
34:32ad andare in teatro per vedere un classico
34:34il grande classico che ci sta, ci deve essere
34:37però è anche vero che dobbiamo evolverci anche noi
34:40quindi la scelta di portare due pezzi così importanti
34:43così intensi non fa altro che avvicinare il pubblico a noi
34:48e poter essere ancora più partecipi di queste nostre grandi emozioni
34:53Per noi è un onore lavorare in questo teatro meraviglioso
34:58e piano piano stiamo crescendo un po' tutti noi
35:02Siamo felici e onorati di poter fare un po' tutto
35:07quello che la stagione concede
35:37Un problema in più per il tecnico rosa-nero
35:39finito ancor di più nel mirino dei tifosi
35:41dopo il pareggio interno col Mantova
35:43e l'improvvida sostituzione di Poiampalo
35:46Della serie i guai sono come le ciliegie
35:48e non vengono mai da soli
35:49Di Achite è disastroso
35:51Domenica scorsa verrà rimpiazzato verosimilmente dai Pierozzi
35:54al posto di Ceccaroni invece dovrebbe giocare Nicolaou
35:58Il condizionale però è d'obbligo perché il difensore greco
36:01il cui rendimento discontinuo è stato punteggiato
36:04da clamorose amnesie ed errori fatali
36:06contro il Mantova non è stato neppure convocato
36:08a causa del riacutizzarsi di un trauma ad una caviglia
36:12La sua situazione viene monitorata giorno dopo giorno
36:15Dovesse recuperare appieno il suo impiego sul centro-sinistra
36:18sarebbe la soluzione più lineare
36:20ma non è da escludere il ritorno alla difesa 4
36:24data la situazione d'emergenza che si è battuta
36:26sulla difesa del Palermo
36:28e il fatto che di altri difensori Dionisi ha soltanto Buttaro
36:32A quel punto Bania e Magnani andrebbero a far coppie al centro
36:36Pierozzi giocherebbe a destra e Lund a sinistra
36:39ma è ovvio che una scelta del genere comporterebbe
36:42uno stravolgimento tattico non indifferente
36:44che riguarderebbe anche gli altri reparti
36:46anche se non sarebbe una novità per la squadra
36:48visto che il Palermo ha adottato la difesa 4
36:51fino ad un paio di mesi fa
36:54Nel ricordarvi che torniamo in onda alle 19.50 in diretta
36:58vi do il nostro numero di telefono
36:59che trovate anche nei titoli di CODA 335 87 83 600
37:03se volete inviarci segnalazioni
37:06grazie per averci seguito fin qui
37:08buon pomeriggio
37:29Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org

Consigliato