Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Il notiziario di Tgs, edizione del 13 maggio – ore 13.50

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno dalla redazione e le anticipazioni del nostro telegiornale in apertura parliamo di una buona notizia che arriva in via tirassegno a Palermo perché sarà demolito l'ecomostro dopo 40 anni di degrado al suo posto.
00:21In questo caso sorgerà un campetto dedicato ai giovani, un campetto sportivo e non solo, lo spazio sarà proprio aperto a tutta la cittadinanza e poi parleremo ancora della strage di Monreale, del racconto di alcuni testimoni che hanno detto questi ragazzi dello Zen li avevamo già visti in altri locali della Movida e poi sarà il nostro ospite il sindaco di Comitini Luigi Nigrelli.
00:47Perché? Perché Comitini è il primo paese siciliano ad essere accolto dal nuovo pontefice, da Papa Leone XIV e con il sindaco capiremo un po' come si sta preparando Comitini, la comunità e che cosa poi racconteranno al nuovo Papa.
01:04Ambiente giovedì parte la campagna antincendio della regione, in campo più squadre, droni e anche delle termocamere e infine la pagina sportiva con le ultime sul Palermo in vista proprio della sfida di questa sera contro la Carrarese.
01:22Ma di questo e di molto altro parleremo tra poco.
01:24Ciao, ciao, come stai? I bimbi stanno bene. Guarda, Maria, Maria, Maria!
01:45Maico, riscopri il piacere di sentire.
02:15Ritorna alla rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa.
02:38Con ritiro e cancellazione del pubblico registro automobilistico a costo zero.
02:42Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare.
02:47Il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali.
02:51A Palermo, via Comandante Simone Gulì 82, zona Cantiere Navale e in Viale Regione Siciliana 7631, parallela autostrada Palermo-Catania.
03:00Da Milazzo Prima Infanzia accompagniamo i tuoi momenti più preziosi con tutto ciò che serve per la nascita e i primi passi, con le migliori marche del momento.
03:09Solo da noi trovi il pratico e leggero trio fluido della CAM e la dolcissima cameretta per neonati firmata Azzurra Design a soli 919 euro.
03:18Qualità, comfort e stile, tutto in un'unica, imperdibile offerta.
03:23Siamo a Palermo in corso Calatafimi 947.
03:26Milazzo Prima Infanzia
03:28Crescere insieme con amore
03:30L'ecomostro di via Tiroassegno a Palermo dopo 40 anni di degrado.
03:52Stamattina è stato recintato e messo in sicurezza, sarà demolito e diventerà uno spazio aperto alla cittadinanza con un campo sportivo per i giovani.
04:02Strage di Monreale, racconto dei testimoni.
04:05Nelle discoteche vedevamo spesso questi ragazzi dello Zen nelle immagini della videosorveglianza, la battaglia a colpi di sedie contro chi sparava ad altezza Duomo.
04:15L'11 giugno una delegazione del comune di Comitini sarà ricevuta da Papa Leone XIV.
04:24È la prima città siciliana ad essere accolta dal nuovo pontefice.
04:28Tante storie da raccontargli, a cominciare dal sacrificio dei carusi delle miniere.
04:32Da giovedì al via la campagna antincendio in Sicilia, in campo più squadre, droni e termocamere.
04:40Potenziato il personale a Pantelleria, a protezione del parco e ad Agrigento per l'anno della Capitale della Cultura.
04:48Bandi per la formazione in Sicilia, il no di Schifani a Turano.
04:53Il presidente blocca due avvisi da 130 milioni sotto accusa il click day.
04:57E intanto scoppia il tutti contro tutti tra enti, associazioni e sindacati.
05:02Mafia Messina Denaro incontrò 35 volte in due mesi la sua amante.
05:09Tanti sarebbero gli incontri con Floriana Calcagno.
05:12Da poco ai domiciliari su disposizione del GIP.
05:15Risulta da una informativa del servizio centrale operativo della polizia.
05:22Stasera a Palermo Carrarese, ultima gara della regular season in Serie B.
05:27Rosa Nero a caccia di una vittoria per migliorare la classifica in vista dei playoff.
05:32Tanti i dubbi di formazione per Dionisi.
05:36Buongiorno dalla redazione di TGS ed RGS.
05:39In apertura una buona notizia che riguarda la via Tirassegno.
05:42L'ecomostro di via Tirassegno a Palermo.
05:46Dopo 40 anni di degrado, stamattina è stato recintato, è stato messo in sicurezza.
05:52Sarà demolito e al suo posto nascerà un campetto sportivo per i giovani.
05:57E lo spazio sarà aperto alla cittadinanza.
06:00Sentiamo Anna Cane.
06:01Dopo 40 anni, l'ecomostro di via Tirassegno a Palermo sarà abbattuto.
06:06Per diventare uno spazio decoroso e fruibile dai residenti.
06:09Con un impianto sportivo per i giovani e i bambini.
06:12Gli operai della RAP stamattina erano già al lavoro per recintare la struttura con pannelli e nuggersi.
06:17Si rimuove una vergogna cittadina che è quella dell'ecomostro di via Tirassegno.
06:28Oggi si assicurerà una protezione a cintura dell'ecomostro stesso.
06:36A questo seguirà la rimozione già affidata dell'immondizia con una operazione speciale quale è prevista in questi casi.
06:49Dopodiché si procederà all'abbattimento e alla rigenerazione urbana dello spazio che ne deriverà.
06:56Con grande probabilità una destinazione a playground sportivo di modo che i bambini della zona possano più opportunamente trascorrere il loro tempo libero.
07:10Finalmente dopo tanti anni e dobbiamo dire dopo una lunga battaglia portata avanti dal gruppo di Fratelli d'Italia
07:17e ovviamente trovando la piena collaborazione da parte del sindaco, da parte dell'amministrazione
07:21Oggi siamo qui per dare un importante segnale anche di rinnovamento per questo quartiere che per tanti anni è stato lasciato all'abbandono più totale.
07:32Dobbiamo dire che questo è soltanto ovviamente l'inizio, l'inizio che segna l'apertura di questo cantiere.
07:38Non è ancora avvenuto l'abbattimento dell'ecomostro ma noi siamo qui e non ci fermeremo fino a quando non lo vedremo a terra.
07:44Questo ovviamente è un segnale importantissimo per questa parte di città ma penso per tutti i palermitani.
07:51Perché qui vivono veramente tanti bambini e hanno bisogno di vivere anche all'interno di un contesto che in questo caso è veramente degradato.
08:00L'abbattimento di questo ecomostro rappresenta sicuramente per loro vivere in un ambiente più urbano, più decoroso, più pulito
08:08e che finalmente potrà dare loro anche un futuro di speranza diverso.
08:13Pensiamo che entro l'anno di trovare una soluzione definitiva a questo luogo che è anche simbolo di degrado e di cattiva amministrazione.
08:21Questa porzione di città che già ha avuto segnali importanti, abbiamo fatto una fognatura qualche mese fa
08:27quindi possibilmente insieme stabiliremo cosa fare in quest'area.
08:33Adesso torniamo a parlare della strage di Monreale, il racconto dei testimoni nelle discoteche.
08:40Vedevamo spesso questi ragazzi dello Zen. Sentiamo Davide Ferrara.
08:44La fama dei palermitani era ben nota ai giovani monrealesi che frequentavano le discoteche,
08:50in particolare il country dove li si vedeva spesso questi dello Zen, racconta uno dei testimoni di quella notte al giornale di Sicilia.
08:59Dove c'erano casini c'erano di mezzo l'oro, erano noti per essere protagonisti nelle risse.
09:04Alcuni dei giovani presenti quella notte in via d'acquisto hanno confermato quello che già avevamo anticipato nei giorni precedenti.
09:12I ragazzi di Monreale sapevano nomi e cognomi del commando che dallo Zen è partito per creare scompio nel paese,
09:19tanto da riconoscerli fin da subito e catturare ogni particolare di quei lunghissimi minuti
09:25in cui in via d'acquisto era caduta una pioggia di sangue e fuoco.
09:28Nei momenti successivi alla strage i monrealesi vanno a colpo sicuro sui social.
09:34Tutti cercano Samuel Acquisto, Salvo Calvaruso e Mattia Sconti, ma anche gli altri componenti,
09:40due dei quali sono legati a nomi di spicco del narcotraffico dello Zen e trovano la fotografia che poi l'inchioderà.
09:47Sono tutti e sette qualche ora prima di recarsi a Monreale e compiere la carneficina,
09:52che è stata ricostruita grazie alle telecamere di videosorveglianza.
09:56Le immagini in sequenza riprendono i protagonisti della sparatoria a fare più giri lungo la via d'acquisto.
10:02È l'una un quarto quando si vede arrivare la BMW GS Nera con a bordo Samuel Acquisto,
10:07che guidava, e il giovane con il piumino bianco, poi identificato in Mattia Sconti.
10:12Con loro ci sono altri tre scooter, passa solo un quarto d'ora e le telecamere riprendono a l'una e ventotto
10:18Conti che corre con una pistola in mano.
10:21Qualcuno dalle immagini sembrerebbe una ragazza, tenta di fermarlo, ma in vano.
10:25I testimoni raccontano di due sparatori a distanza di pochissimo tempo
10:29e a guardare le telecamere Conti avrebbe sparato in due momenti diversi.
10:34La prima raffica l'avrebbe esplosa mentre camminava a piedi,
10:37poi in sella al motore avrebbe fatto il giro della piazza e avrebbe aperto nuovamente il fuoco contro la folla,
10:43mentre Calvaruso, dopo aver sparato in aria, avrebbe aperto il fuoco posizionandosi al centro della strada.
10:49All'1.31 c'è la fuga.
10:51Le immagini immortalano Calvaruso che si sbraccia come per chiamare qualcuno
10:55e in effetti passa qualche secondo e arriva proprio la BMW con già in sella acquisto e Conti.
11:01Calvaruso corre verso i compagni, salta in sella e in tre su una sola moto scompaiono in direzione dello Zen.
11:08Cambiamo argomento.
11:11L'11 giugno una delegazione del comune di Comitini sarà ricevuta da Papa Leone XIV.
11:18È la prima città siciliana ad essere accolta dal nuovo pontefice.
11:23Si parleranno di tantissime cose, i carusi nelle miniere, il vento del primo tricolore esposto nell'Unità d'Italia,
11:30tante le storie da raccontare al nuovo Papa.
11:32Ne parliamo collegati in diretta, lo vedete già, con il sindaco Luigi Nigrelli.
11:39Buon pomeriggio sindaco.
11:41Buon pomeriggio a tutti.
11:43Allora subito le chiedo di raccontarci come nasce questa visita.
11:47Sì, allora a ottobre con il Comitato Tecnico Scientifico avevamo concordato con Papa Bergoglio
11:56un momento di preghiera per ricordare i cosiddetti carusi, i bambini venduti alle industrie dello zolfo
12:06ed usati come schiavi per l'estrazione delle miniere.
12:10Comitini aveva 70 miniere attive.
12:14La scelta della data, dell'11 giugno, coincide con la giornata mondiale contro il lavoro minorile
12:22che si svolgerà il 12 giugno in tutto il mondo.
12:26Tante le storie che racconterete a Papa Leone XIV, ad esempio il vanto del primo tricolore esposto nell'Unità d'Italia, è così?
12:36Sì, è così. Tanto è vero che tra i doni che porteremo a Papa Bergoglio, oltre a una tela che raffigura il martirio dei carusi
12:50alcuni dei quali hanno perso la vita nelle viscere della terra, questo quadro diciamo che sarà realizzato da un artista del posto
13:00porteremo anche una copia, daremo anche una copia della bandiera tricolore
13:05bandiera tricolore che per la prima volta in provincia di Agrigento
13:09venne fatta sbandolare nel nostro territorio il 3 luglio del 1859.
13:15Ricordiamo anche che Comitini è la città più piccola d'Italia,
13:20grazie a un decreto del Presidente della Repubblica che nel 2018 ha insegnato questo comune con il titolo di città.
13:29Come vi state preparando? Quanti saranno poi i componenti di questa delegazione?
13:38E soprattutto come ha accolto la comunità questa notizia?
13:42Ma la gente è entusiasta, è ovvio che tutti volevano partire, volevano venire a conoscere il Santo Padre.
13:50Partiremo in 15, porterò con me il Comitato Tecnico Scientifico
13:55formato da Alfonso Trugea che è giornalista, il Dottore Condino, il Dottore Parello e il Professore Benedetto Raneri.
14:04Oltre a loro porterò con me il mio Vice Sindaco che si chiama Teresa Delisi
14:09e gli Assessori che si chiamano Valeria Saltì, il Presidente del Consiglio Francesca Salamone, Davide Iacono e Mario Parone.
14:17Cosa chiederete poi al Papa Sindaco?
14:21C'è qualcosa che volete chiedere al nuovo pontefice, a Papa Leone XIV?
14:27Ma sicuramente di pregare per tutta la comunità di Comitini.
14:31Ma più che altro sarà un bel evento perché nella preghiera ricorderemo i nostri carusi.
14:38Tante famiglie di Comitini hanno parenti che sono stati pittime tantissimi anni fa nelle miniere.
14:47Quindi ricorderemo poi i carusi.
14:49Poi ci racconterà di questa visita, fateci avere anche ovviamente dei filmati e la racconteremo qui a TGS durante i nostri telegiornali.
14:59Grazie mille Sindaco.
15:01Va bene, grazie a lei. Buon pomeriggio.
15:03In bocca al lupo, buon pomeriggio, grazie.
15:06E andiamo avanti...
15:07Viva il lupo, grazie.
15:08Andiamo avanti con la cronaca.
15:10Parliamo di ambiente perché da giovedì al via la campagna antincendio in Sicilia, in campo più squadre, droni e termocamere.
15:20Potenziato il personale a pantelleria, protezione del parco ed agrigento nell'anno appunto di capitale italiana della cultura.
15:28Servichiamo il servizio di Marina Turco.
15:30Indimenticabili anche per gli strascichi giudiziari i danni degli incendi di due anni fa a Palermo.
15:38Uomini, mezzi e tecnologie sono le tre parole della campagna 2025.
15:42Si parte giovedì ufficialmente con più squadre e strumenti per la lotta ai roghi,
15:47è scritto nel decreto dell'assessore al territorio e ambiente, Giusi Savarino.
15:50Predisposta una sala operativa unificata che coordinerà gli interventi sul territorio.
15:55Il controllo mira ad essere capillare, anche grazie alla convenzione con i vigili del fuoco e con i carabinieri.
16:02I militari dell'arma potranno usare droni più potenti, in grado di operare anche in condizioni di forte scirocco,
16:08per attività di monitoraggio e per individuare eventuali incendiari.
16:11E ancora telecamere e termocamere.
16:14Aumenta il numero delle squadre antincendio a pantelleria, a protezione del parco
16:18e in un altro luogo delicato, agrigento, nell'anno in cui è capitale della cultura.
16:23Gli organizzati i turni dei direttori delle operazioni di spegnimento per garantire la costante copertura,
16:29senza il rischio di vuoti o ritardi negli interventi, laddove il tema è proprio quello della tempestività.
16:35Comuni, province e ANAS sollecitati, nero su bianco, a rispettare e a fare rispettare le ordinanze per la pulizia delle sterpaglie.
16:42Sollecitazione che vale anche per i privati e i proprietari dei terreni.
16:45Il 15-15 il numero da comporre per segnalare persino semplici focolai.
16:52Bandi per la formazione in Sicilia, il no di Schifani a Turano.
16:57Il presidente blocca due avvisi da 130 milioni.
17:01Sotto accuse il click day, intanto scoppia il tutti contro tutti, tra enti, associazioni e sindacati.
17:07Ci spiega tutto Giacinto Pipitone.
17:09Non per via di refusi, come recita la versione ufficiale, ma per un esplicito dissenso da parte del presidente della regione,
17:16sono stati bloccati due maxibandi da 130 milioni destinati ai nuovi corsi di formazione professionale.
17:22Renato Schifani ha bocciato i testi messi a punto dall'assessore Mimmo Turano,
17:26perché puntavano sul click day, una procedura che Palazzo d'Orlean ha detto di voler escludere da ogni tipo di finanziamento,
17:32perché premia solo la rapidità nel presentare la domanda, senza alcuna valutazione del merito.
17:37Lo stop ha coinvolto il bando da 60 milioni per i corsi tradizionali, prima pubblicato e subito revocato,
17:43mentre quello da 70 milioni destinato ai disoccupati per settori di assegni di sostegno dall'Inps
17:48è stato lasciato nei cassetti, in attesa che venga trovata una formula diversa dal click day.
17:53Ieri su questo tema c'è stato un faccia a faccia fra Schifani e Turano,
17:57ma non c'è ancora un accordo sul testo che l'assessore dovrà arredigere per sbloccare i 130 milioni.
18:02Turano ha provato a convincere Schifani a varare un bando che assegna punteggi maggiori agli enti
18:07con più spiccata capacità organizzativa e che assegna finanziamenti scaglionati in base alla grandezza della struttura.
18:14Solo nei prossimi giorni si capirà se così il sistema formazione può ripartire.
18:18Nell'attesa è tutti contro tutti.
18:19Le grandi associazioni che raggruppano gli enti si sono spaccate.
18:22Cenfop, Anfop, Forma, Formale e ASEF chiedono che i bandi subiscano solo piccole modifiche
18:28e vengano subito pubblicati per evitare il rischio di perdere finanziamenti.
18:32Eppure Feder Terziario ha scritto ieri alla Regione per chiedere che il bando venga ripristinato nella sua versione originale.
18:38Assofor e Iform chiedono invece di cestinare i vecchi testi e ripartire da capo con criteri di assegnazione dei fondi del tutto nuovi.
18:46C'è poi la guerra per i contratti da applicare ai lavoratori.
18:49Feder Terziario e Assofor con Iform prestano perché venga dato il via libera al contratto atipico firmato con l'UGL.
18:55Mentre CGL e Cisle Will chiedono che venga rispettata la clausola che impone di privilegiare il contratto collettivo di categoria in vigore in tutta Italia.
19:03Cisle, la segretaria Daniela Fumarola a Palermo a margine del congresso regionale del sindacato in Sicilia ha parlato dei quesiti dei referendum sul lavoro,
19:14dice sono antistorici, riportano indietro le lancette nel tempo.
19:19Se penso alle tutele che oggi ci sono, ossia 36 mesi per i lavoratori che vengono licenziati,
19:24se ne tornassimo indietro nel tempo, quei lavoratori ne avrebbero 24, dice.
19:29Credo che un sindacato responsabile debba porre le questioni di un nuovo mercato del lavoro che avanza
19:35e lo deve fare con gli strumenti della contrattazione e del confronto, afferma Fumarola.
19:40Matteo Messina Denaro incontrò 35 volte in due mesi la sua amante.
19:48Tanti sarebbero gli incontri con Floriana Calcagno, finite manette per favoreggiamento aggravato
19:54e da poco ai domiciliari su disposizione del GIP.
19:58Risulta tutto ciò da un'informativa del servizio centrale operativo della polizia.
20:03Sentiamo Laura Spanò.
20:04Nella sola istante del 2022, l'ultima estate che Matteo Messina Denaro, già malato di cancro,
20:11avrebbe trascorso dall'attitante libero di muoversi sul territorio
20:15grazie ad una rete di favoreggiatori che per lui avrebbe dato la vita,
20:19alcuni dei quali sono stati già arrestati e condannati,
20:21sono stati 35 gli incontri con la professoressa Floriana Calcagno, suo ultimo amante.
20:28La donna, arrestata per favoreggiamento aggravato,
20:30ora si trova ai domiciliari su disposizione del Tribunale degli Esami di Palermo.
20:35I mesi dove i due amanti si sarebbero visti con maggiore frequenza sono luglio e agosto.
20:40Per la precisione, a giugno si sono visti una volta, 16 volte a luglio, 15 ed agosto, 3 a settembre.
20:46Tutti gli incontri risultano da una informativa dello SCO della Polizia,
20:51depositata dai PM agli atti del procedimento contro la donna,
20:54confrontando i tabulati dei cellulari nella disponibilità del boss della Calcagno
20:59e le immagini nella videosorveglianza piazzata nel Trapanese nel 2022
21:04per catturare l'imprendibile padrino.
21:06Dalle indagini viene fuori che, a differenza di quanto la professoressa Calcagno
21:10ha raccontato a EPM, 5 giorni dopo la cattura del boss e che ha ribadito dopo il suo arresto,
21:16la sua frequentazione con Mattio Messina Denaro,
21:19che era stato ospite anche della sua casa al mare,
21:22erano tutto tranne che saltuarie.
21:23Le indagini hanno svelato un'altra verità, molto più pesante.
21:28La Calcagno, che il padrino aveva soprannominato Luce,
21:31era abituale frequentatrice di Messina Denaro,
21:34a cui più di una volta avrebbe anche recapitato dei pacchi.
21:37Finalmente Luce c'era scritto sul calendario trovato nel covo del boss
21:41in vicolo San Nicola, a Campobella di Mazzara.
21:43La data cerchiata in rosso era quella dell'8 luglio 2022,
21:47giornata in cui era previsto l'incontro con la Calcagno,
21:50data che coincide con le immagini estrapolate dalla videosorveglianza.
21:54L'ultima estate il boss la trascorse con la professoressa,
21:57muovendosi tranquillamente non solo a Tre Fontane,
22:00ma anche a Torretta Granitola e in località Acquarara,
22:03a Mazzara del Vallo, con la sua Giulietta.
22:06Furto con spaccata un distributore di benzina a Palermo.
22:10I ladri, dopo aver danneggiato gli ingressi degli uffici,
22:13hanno rubato i soldi che erano in cassa.
22:14Il bottino è da quantificare.
22:16Le indagini sono condotte dai carabinieri che hanno acquisito le immagini
22:20dei sistemi di videosorveglianza.
22:23Arrestato a Gela, un pregiudicato di 20 anni,
22:26nascondeva armi e droga.
22:28Il servizio è di Donata Calabrese.
22:31Nascondeva a casa armi e droga,
22:33è quanto hanno scoperto gli uomini della squadra mobile di Cartanissette
22:36e gli agenti del commissariato di Gela,
22:38che hanno arrestato un pregiudicato di 20 anni,
22:41nel corso di una perquisizione in un'area di vita a parcheggio
22:43interamente recintata, dove il giovane si era recato poco prima.
22:48Sotto una pedana di legno avvolto nel cellofan
22:50è stato rinvenuto un involucro contenente 480 grammi di marijuana.
22:55Trovati anche diversi componenti di ponteggio per costruzione di li,
22:59sottopossi a sequestro perché di probabile provenienza furtiva.
23:03I controlli successivamente sono stati stessi ad altri immobili
23:06nella disponibilità del giovane,
23:08in particolare in una villetta incontra da Manfri,
23:10a pochi chilometri da Gela, dove all'interno dell'armadio della camera da letto
23:15i cani poliziotto hanno segnalato la presenza di una pistola a salve,
23:19risultata modificata con la sostituzione della canna
23:22e quindi idonea a fare fuoco.
23:25Nel garage annesso all'abitazione è stata inoltre rinvenuta
23:29un'autovettura Range Rover,
23:31il cui furto era stato denunciato lo scorso 2 maggio a Cattagirone.
23:35Infine i poliziotti si sono recati in un garage di via Caserta,
23:38dove all'interno di un armadietto metallico
23:41è stato ritrovato un panetto di ascisce di circa 100 grammi
23:45avvolto nella plastica.
23:47Nell'isola di Mozia è stato attivato il nuovo elettrodotto
23:51finanziato dalla regione con 2 milioni e mezzo di euro,
23:54è stato realizzato dai distribuzioni.
23:57Il nuovo collegamento garantisce l'approvvigionamento di energia
24:00e sostituisce il precedente gruppo elettrogeno a gasolio
24:03che è stato disattivato.
24:04L'isola adesso è in grado di fornire ai visitatori
24:07un servizio pienamente all'altezza della sua proposta culturale,
24:11garantendo una migliore fruizione
24:12e permettendo al museo gestito dalla Fondazione Whitaker
24:15di estendere gli orari di apertura,
24:18ha detto il presidente Schifani.
24:19Ieri sera sull'isola il nuovo collegamento alla rete elettrica
24:22garantisce una maggiore sostenibilità ambientale.
24:26Nel corso dell'evento, che si è tenuto nella sede museale di Mozia,
24:30è intervenuto anche l'amministratore delegato di distribuzione Vincenzo Ranieri.
24:36Tra poco le notizie, adesso la pubblicità.
24:45Referendum 8-9 giugno 2025.
24:49Comunicato preventivo per l'accesso agli spazi relativi ai messaggi politici autogestiti a pagamento
24:55ai sensi del DM 0804 2004.
24:59La TGS Telegiornale di Sicilia, SRL,
25:02titolare dell'impresa televisiva in ambito locale,
25:05denominata TGS Telegiornale di Sicilia,
25:08informa che intende diffondere messaggi politici autogestiti a pagamento
25:12per i referendum popolari abrogativi indetti per i giorni 8 e 9 giugno 2025.
25:18A tal fine, informa altresì che presso la propria sede ubicata in Palermo,
25:23via Lincoln 19, telefono 091 662 73 44,
25:30PEC TGS-Telegiornale di Sicilia-SPA-PEC.it,
25:37è depositato un documento consultabile da chiunque ne abbia interesse concernente.
25:42Le condizioni temporali di prenotazione degli spazi per i suddetti messaggi politici autogestiti a pagamento,
25:49con l'indicazione del termine ultimo entro il quale tali spazi possono essere prenotati.
25:54Le modalità di prenotazione dei suddetti spazi.
25:58Le tariffe per l'accesso ai suddetti spazi,
26:00quali autonomamente determinate dalla TGS Telegiornale di Sicilia-SRL.
26:06Ogni ulteriore circostanza o elemento tecnico rilevante per la fruizione dei suddetti spazi.
26:12Villa Esposito Ricevimenti, via Case Nuove 15, Altavilla Minicia.
26:42Le cure domiciliari per chi ti è caro.
26:53Svolgiamo con impegno e serietà tutte le attività sociosanitarie in equip
26:57per garantire il sostegno ai malati e ai loro familiari.
27:01Tutti hanno diritto di ricevere l'assistenza domiciliare convenzionata in cure palliative.
27:05La Samo è operativa con proprie strutture sanitarie.
27:10Visita il nostro sito www.samoonlus.org
27:15o le nostre sedi di Palermo, Catania, Agrigento, Trapani.
27:18affari in oro
27:36con tante all'istante e senza pensieri
27:41Margis presenta
27:48la nuova collezione sposo cerimonia 2025 dei migliori brevi
27:52Carlo Pignatelli, Musani, Piscotti Milano
27:57Taglie dalla 42 alla 76
28:03Margis, via Lincoln 164, Palermo, sede unica
28:14A Chi Italia
28:16Da oltre 50 anni è il punto di riferimento dei commercianti siciliani
28:20Sacchetti per negozi, abbigliamento da lavoro
28:23Tipografia, LED wall, comunicazione visiva
28:26Nuovo punto vendita, Viale Strasburgo 5, Palermo
28:29Visì Resort presenta le offerte di maggio e giugno
28:354 notti a soli 65 euro per persona al giorno su base doppia
28:39cena e colazione
28:41percorso benessere Kit Agua
28:43Oppure una notte a 75 euro per persona su base doppia
28:48cena e colazione
28:49percorso benessere Kit Agua
28:51Scopri i dettagli su www.visirresort.it
28:57Stamattina nell'aula magna di economia
29:04in Viale delle Scienze a Palermo
29:05si è tenuto il convegno PNRR
29:08infiltrazioni mafiose, strumenti di prevenzione
29:11e di contrasto
29:12Anna Cane
29:13Università e forze dell'ordine insieme per contrastare le infiltrazioni mafiose
29:18negli appalti pubblici finanziati con i fondi PNRR
29:21nell'aula magna li donni del Dipartimento Scienze Economiche
29:24aziendali e statistiche in Viale delle Scienze
29:27un convegno per condividere strategie e strumenti di prevenzione
29:30La Guardia di Finanza ha una funzione, in questo caso fa parte del sistema
29:36di prevenzione e contrasto alle infiltrazioni mafiose
29:40questo come avviene? Avviene chiaramente con delle dinamiche molto strutturate
29:46e si tratta di attività preventiva, quindi la condivisione e l'analisi di informazioni, di elementi
29:51poi non dimentichiamo che la Guardia di Finanza fa parte appunto anche dei GIT
29:57e in pratica questo consente alla stessa, ai pool che fanno parte delle prefetture
30:03di fare un'analisi di contesto e di verificare quali sono quelle aziende che
30:08diciamo che possono avere infiltrazioni mafiose
30:11Il nostro compito principale d'intesa con l'autorità giudiziaria che poi ci guida e ci coordina
30:17di aggredire le organizzazioni criminali
30:20prima di tutto per cercare proprio di toglierle dalla città di mezzo
30:25dalla nostra Sicilia, dal nostro paese
30:28ma chiaramente per contenerne ogni diciamo tipologia
30:32a loro volta di aggressione al nostro paese e alla nostra città
30:36Noi andiamo a confrontare appunto in un ambito di big data e di machine learning
30:40dati relativi ad aziende che sappiamo essere state infiltrate a vario livello
30:46e la pubblica amministrazione proprio per andare a capire entità degli appalti
30:50il tipo di gare, cosa succede all'interno delle gare
30:53quindi differenze di offerta tra il primo e il secondo
30:58quindi tra il vincitore e il secondo classificato nella gara
31:01quindi analisi di questo tipo su dati massivi usando algoritmi predittivi
31:05che vanno dal machine learning fino all'intelligenza artificiale
31:11Villa Costa a Palermo, timori sulla giudicazione del fabbricato
31:16ci spiega tutto Giancarlo Macaluso
31:19L'immobile di Villa Costa è destinato a un altro naufragio o a nuova vita
31:23nello spazio verde di Viale Lazio a Palermo
31:26un privato si è aggiudicato l'immobile che un tempo
31:29fu biblioteca e caffetteria
31:31partecipando a un bando del settore patrimonio del comune
31:34prevedeva l'assegnazione in cambio di un progetto di utilizzo socioculturale
31:39Marcello Longo, presidente dell'Oltava Circoscrizione
31:42sostiene che si tratta di un privato iscritto al registro delle imprese
31:47con la CRS Managing Invest
31:50che risulta non avere l'attivo alcun dipendente
31:53ed esercitare esclusivamente l'attività di affittacamere
31:57Strano! Longo evidentemente è preoccupato
32:00e insiste sulla necessità che si sorvegli bene l'intero andamento
32:05affinché riqualifiche e destinazione tengono conto delle finalità culturali del bene pubblico
32:11Rassicura il clima l'assessore al patrimonio Brigida Laimo
32:15il comune spiega all'obiettivo di recuperare e rilanciare
32:19uno spazio che abbia finalità di aggregazione
32:22al momento c'è solo una giudicazione provvisoria
32:26perché vanno valute dei requisiti
32:28se dovesse mancarne anche solo uno procederemo a scorrere la grodatoria
32:33come dire non faremo avventura
32:3640 tombe sono state danneggiate nel cimitero di Misilmeri
32:42distrutte le lapidi e rubati i vasi in rame e in marmo
32:45portati via anche i crocifissi e piccole statue
32:48l'amministrazione guidata da Rosario Rizzolo ha presentato denunce ai carabinieri
32:52e gesti che non si possono qualificare dice il sindaco
32:57e siamo allo sport il calcio stasera Palermo Carrarese
33:02ultima gara della regular season in serie B
33:06e Rosanero a caccia di una vittoria per migliorare la classifica
33:10in vista dei playoff tanti i dubbi di formazione per Dionisi
33:15sentiamo Giovanni Di Marco
33:17Impossibile pronosticare la formazione che Dionisi manderà in campo stasera contro la Carrarese
33:23le certezze riguardano le assenze
33:25Magnani ancora i box e Blen squalificato
33:28per il resto prevalgono i dubbi
33:30il Palermo vuole vincere
33:31all'obbligo di provarci per tentare di migliorare la posizione di classifica
33:35il sesto posto infatti significherebbe giocare in casa il preliminare dei playoff
33:39e per centrarlo serve assolutamente una vittoria
33:42e che davanti almeno una tra Catanzaro e Ivestà abbia scidoli
33:46ma ci sono altri fattori che influenzeranno le scelte di Dionisi
33:49gli impegni ravvicinati e quindi la necessità di far rifiatare
33:53chi ha le batterie semiscariche
33:55in vista della gara di playoff in programma sabato
33:57e la lista dei diffidati al rischio squalifica
34:00che comprende Gomez, Lund e Nicolau
34:03chi gioca tanto va anche gestito
34:05perché comunque ci sono altri che poteriterebbero di giocare
34:10e dobbiamo stare attenti perché giocheremo tante parti
34:13un'altra partita
34:14questa è l'ennesima partita ravvicinata
34:16ma ce ne sarà sicuramente almeno un'altra
34:18Dietro Dionisi potrebbe confermare in blocco
34:21i tre visti col Frosinone
34:23Diachite, Bani e Nicolau
34:24nonostante il recupero di Ceccarone
34:26a destra potrebbe tornare Di Mariano
34:28dal primo minuto con Di Francesco sul lato opposto
34:31Ranocchia probabilmente sostituirà Blen
34:33con Segre che potrebbe rilevare Gomez
34:36da trequartista
34:38uno tra Basic, Insigne e Verre
34:40con Brunori
34:41o poi Ampalo
34:42accanto all'Eduaron
34:44e vi ricordo stasera
34:46l'appuntamento a partire dalle 20
34:48con Studio Stadio
34:50in diretta su TGS
34:51in contemporanea su RGS
34:53la trasmissione condotta da Cinzia Gizzi
34:55con la partecipazione di Umberto Calaiò
34:57dallo stadio Renzo Barbera
34:59Giovanni Di Marco
35:00potete mandare i vostri messaggi
35:01alla chat WhatsApp
35:02il numero è 335-1356-928
35:07e prima di chiudere un altro appuntamento
35:10con la nostra programmazione
35:12quello alle 15 in diretta
35:14con nomi, cose e città
35:15la nostra rubrica d'approfondimento
35:17temi di oggi
35:18pulizia, mobilità e movida
35:20a Palermo
35:21la città ospita già molti turisti
35:23il decoro e la sicurezza
35:24si confermano temi di dibattito
35:27ospiti studio
35:28Giuseppe Todaro
35:29presidente della RAP
35:30Giuseppe Mistretta
35:31presidente dell'AMAT
35:32e Francesco Randone
35:34vicepresidente vicario
35:35di Federalberghi
35:36e ancora
35:37Fabrizio Ferrandelli
35:38assessore alle politiche
35:39giovanili del comune
35:40e l'attore comico
35:41Stefano Piazza
35:42a condurre la puntata
35:44Marina Turco
35:45messaggi alla chat
35:46WhatsApp
35:47335-8783-600
35:50e questa era l'ultima notizia
35:53l'appuntamento in diretta
35:54con la nostra informazione
35:55torna alle 19.50
35:57dalla redazione
35:58l'augurio di una buona giornata
36:00l'appuntamento in diretta
36:02l'attore
36:03l'appuntamento in diretta
36:04l'appuntamento in diretta
36:06Grazie a tutti.

Consigliato