Non si placa la polemica (e la protesta) contro i depositi di scorie nucleari previsti nella Tuscia: domenica 11 maggio, a Corchiano, cittadini, associazioni e rappresentanti istituzionali sono scesi in piazza per ribadire il proprio "no".
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Ma quest'oggi, in questo lunedì, perché a quanto pare non si placa la polemica e ovviamente anche la protesta contro il deposito di scorie nucleari.
00:39Una vicenda che va avanti ormai da diverso tempo.
00:42Sapete, sono state individuate ben 51 aree idonee a livello nazionale in tutta Italia, solo 21 nella Tuscia.
00:51Insomma, un territorio che sarebbe giudicato particolarmente idoneo proprio per diversi depositi di rifiuti radioattivi.
00:59E ovviamente cittadini, associazioni, ma anche rappresentanti istituzionali continuano la loro battaglia per ribadire un secco no.
01:08E proprio ieri c'è stata una manifestazione che ha registrato una fortissima affluenza proprio nel territorio della Tuscia
01:15con tanti cittadini che si sono riversati in strada proprio appunto per ribadire la loro contrarietà.
01:21Vi facciamo vedere delle immagini e poi vi presenteremo il nostro primo ospite, regia.
01:26Oltre 4.000 partecipanti per la marcia hanno scorie, organizzata ieri mattina dal Comitato Tuscia e Movimento a Corchiano, in provincia di Viterbo.
01:36L'iniziativa è stata organizzata contro l'ipotesi ventilata dalla realizzazione nella Tuscia di un deposito di scorie radioattive di ben 95.000 metri cubi.
01:46Il corteo, lungo oltre un chilometro, è partito poco dopo le 10 dalla piazza antistante al comune del paesino nel cuore dei Monti Cimini.
01:55In testa la sindaca di Viterbo, Chiara Frontini, accompagnata dai primi cittadini di quasi tutti i comuni della Tuscia
02:01e vari esponenti della politica locale e territoriale, tra cui il presidente della provincia Alessandro Romoli
02:08e i consiglieri regionali Enrico Panunzi, Daniele Sabatini e Giulio Zelli.
02:13Una vera e propria marcia di protesta a cui erano presenti persone provenienti da tutta la provincia
02:19e che si è snodata lungo un percorso d'anello di circa due chilometri
02:23che, passando per l'area protetta del Parco delle Forre, è ritornata al punto di partenza.
02:29Migliaia di bandiere hanno sventolato lungo il percorso, accompagnate dagli striscioni dei vari comitati inoscorie
02:35nati sul territorio dopo che la Soggin ha individuato nel Viterbese ben 21 siti idonei alla realizzazione del deposito.
02:44Noi abbiamo in collegamento video il primo cittadino di Corchiano, Gianfranco Piergentili,
02:51con il quale cercheremo un po' di approfondire il tema in questa prima parte di Non Solo Roma.
02:57Buongiorno e ben trovato.
02:59Buongiorno a voi. Buongiorno.
03:01Grazie, Sindaco, per essere in nostra compagnia.
03:03Allora, l'abbiamo visto un po' dalle immagini del servizio che è appena andato in onda.
03:07C'è stata un'affluenza importante in questa manifestazione di ieri
03:12che testimonia proprio quanto questo territorio sia contrario a ben tre depositi di rifiuti radioattivi
03:21soltanto a Corchiano, se non vado errando.
03:24Esatto, soltanto a Corchiano sono stati individuati tre siti idonei.
03:28Nel resto della Tuscia, come avete ben detto voi, sono ben 21.
03:32quindi su 50 di siti individuati in tutta l'Italia, ben 21 sono nella piccolissima provincia di Viterbo.
03:40Quindi è un salasso pesante per la nostra provincia, per i nostri piccoli comuni, insomma.
03:47Quindi noi non è che ci opponiamo in maniera soltanto per dire no.
03:52ma ci sono motivazioni forti.
03:55Abbiamo mandato a professori, a scienziati, per poter contrastare quello che dice la SOGIN
04:01che ha individuato qui questi posti, insomma.
04:04Solo per questo.
04:06Beh, assolutamente sì.
04:07Infatti so che lei in particolar modo sta portando avanti una battaglia
04:11anche dal punto di vista proprio istituzionale, legale, se vogliamo.
04:15Battaglia però che a quanto pare il sindaco non sta dando i suoi frutti però
04:19perché dati alla mano sembra proprio che questi siti sorgeranno qui.
04:24Beh no, adesso speriamo proprio di no, speriamo di contrastare.
04:27Lei tenga presente che questa è la terza manifestazione che facciamo qui nella Tuscia.
04:32Siamo partiti l'anno scorso, eravamo poco più di mille.
04:36Tre settimane fa a Montalto di Castro eravamo più di duemila
04:40e ieri a Corchiana eravamo più di quattromila.
04:42Quindi il movimento sta crescendo, la difesa del territorio è, come posso dire,
04:47a spada tratta, non ci fermiamo, ma motivando non soltanto dicendo no e basta.
04:53Qui sul territorio di Corchiana è un territorio di 3.000 ettari,
04:57ci sono 2.000 ettari coltivati a noccioletti, ci sono aziende che hanno basato tutto sul territorio.
05:05Quindi il territorio verrebbe devastato da questa situazione.
05:11Le dico soltanto un paragone giusto per ragionare.
05:15Il nostro comune è considerato, cioè, noi ci vantiamo di avere due siti naturali,
05:23due parchi, ci spacciamo per il paese dei parchi,
05:27che abbiamo un osi del WWF e il parco delle fore sul nostro territorio.
05:33Se nascessero questi siti di deposito di scorie nucleari non saremmo più il paese dei parchi,
05:41ma saremmo il paese delle scorie nucleari, insomma.
05:43Quindi l'impatto sarebbe violento per chi ha basato le proprie attività,
05:48la trasformazione dei prodotti, insomma.
05:50bisogna ragionare bene.
05:52E poi è da quattro anni che ha iniziato questa battaglia,
05:56è da quattro anni che chiediamo un confronto con le istituzioni,
05:59abbiamo chiesto anche un incontro al Ministro,
06:03proprio per fare valutazioni con il territorio, con i territori, insomma.
06:08E incontro che però ancora non c'è stato, mi corregga se sbaglio, corretto?
06:12L'incontro che ancora non c'è stato, ci sono le ultime dichiarazioni del Ministro,
06:15proprio della settimana scorsa, che dice che bene o male l'individuazione fatta da SOGIN
06:22potrebbe essere un capitolo chiuso, però come posso dire,
06:26fino adesso sono solo parole, se seguiranno decreti o altri atti saremo ben lieti
06:34perché significa che tornerà tutto in ballo e quindi si tratterà di trovare altre soluzioni
06:39più idonee di queste sciagurate della SOGIN, insomma.
06:42Ecco, c'è da dire anche un altro aspetto ora,
06:44mettendo un attimino da parte la questione del deposito di scorie nucleari,
06:48è pur vero che qui, insomma, nella zona della Toscia in generale
06:51c'è anche un altro tipo di polemica, no, Sindaco,
06:54il fatto che sorgano praticamente a macchia d'olio impianti fotovoltaici
06:59e anche qui agricoltori, comunque realtà del territorio manifestano, no,
07:04contro questa insistenza nel territorio perché dicono qui noi viviamo di agricoltura.
07:08Sembra come se il territorio della Toscia non venga poi, insomma,
07:12apprezzato per le potenzialità che ha.
07:15La sensazione è un po' quella?
07:16È assolutamente questa la situazione,
07:19questo alla quale lei si riferisce,
07:21preoccupa soprattutto, coinvolge soprattutto l'Alto Viterbese
07:26quando ci avviciniamo al mare, verso Montalto, Tarquinia, Tuscania.
07:31Questo fenomeno non coinvolge il Basso Viterbese.
07:35Pure quello è un fenomeno che è cresciuto a dismisura,
07:38quindi tutti i terreni agricoli adesso sono occupati da pannelli solari.
07:43Indubbiamente oltre a un impatto ambientale non indifferente,
07:47certo l'agricoltura ne soffrirà enormemente nel prossimo futuro, insomma.
07:52Certo, io ho avuto anche...
07:53Quindi se non è un po' quello.
07:55Ho avuto anche modo, le dico la verità, Sindaco,
07:57di parlare anche con degli esperti del tema.
08:00Loro dicono che per quanto riguarda il deposito di scorie nucleari
08:02in realtà è tutto super sicuro,
08:04che non ci saranno impatti con l'ambiente,
08:07che insomma è tutto fatto a regola d'arte.
08:10I vostri esperti cosa dicono invece?
08:12Beh, su questo non siamo proprio d'accordo,
08:16perché innanzitutto l'impatto sarà di 150 ettari di cemento armato
08:22e quindi con tutte le infrastrutture che comporta.
08:25Quindi c'è quello di per sé su un territorio di 3.000 ettari.
08:29E poi, come posso dire, la cosa viene suddivisa in due questioni.
08:34Ci sono il deposito delle scorie a bassa radioattività,
08:37che sono i scarti ospedalieri e roba del genere,
08:40e poi c'è una parte che non è un deposito vero e roba,
08:46è un stoccaggio di scorie nucleari delle centrali con le aree dismesse.
08:53Quelli vengono appoggiati in un magazzino,
08:56in dei cilindri d'acciaio, adesso semplifico moltissimo,
08:59però rimangono lì in attesa di destinazione.
09:02Quindi non è proprio tutto super sicuro e super protetto.
09:05E comunque, soprattutto noi contestiamo l'impatto ambientale,
09:11perché nelle zone scelte del nostro territorio ci sono sorgenti,
09:16c'è l'Oasi del VVF, c'è il parco, c'è la sorgente che alimenta i nostri comuni.
09:21Quindi le obiezioni sono pesanti e robuste, insomma,
09:25e non sono sopportate solo da un sindaco che può avere poca esperienza,
09:28ma sono, come ho detto prima, supportate da professori della Tuscia, da scienziati.
09:34Abbiamo fatto ricorsi su questo, al Tare, che ancora non ci hanno risposto, e così via.
09:41Certo. Ultima domanda che le faccio, sindaco,
09:43è se ci saranno magari anche altre manifestazioni in futuro,
09:46bisognerà capire, insomma, da cosa emerge, immagino.
09:50Adesso è fondamentale capire le dichiarazioni del ministro Picchetto Frattin,
09:56che peso hanno e come evolverà la situazione.
09:59Quindi noi saremo molto guardinghi, ce lo siamo detti ieri,
10:02fra tutti i sindaci che erano qui in piazza,
10:05col presidente della provincia,
10:06quindi attenteremo l'evoluzione di queste ultime battute, insomma,
10:12per poi prendere le dovute precauzioni di conseguenza.
10:16Adesso siamo in attesa che questo che ha detto il ministro
10:22in una conferenza, così a parole,
10:25si tramuti in fatti, in decreti, qualcosa di più solido, insomma.
10:28Perché la SOGIN a tutt'oggi continua a lavorare, insomma.
10:32Chiaro, chiarissimo.
10:33Io la ringrazio, sindaco, per essere stato in nostra compagna.
10:35Allora ci riaggiorneremo in futuro,
10:37avremo piacere di ospitarla nuovamente,
10:40se avrà piacere anche lei, ovviamente,
10:41per continuare a discutere di questo tema.
10:43Per quello che posso essere molto volentieri,
10:46grazie a voi, buongiorno.
10:47Grazie ancora, a presto, sindaco.
10:49Piccola pausa pubblicitaria,
10:51torniamo in diretta tra pochissimi istanti,
10:53perché vi parliamo in realtà di un'altra manifestazione
10:56che si è conclusa con una vittoria.
10:58In realtà si tratta di una manifestazione su larga scala,
11:02durata per tantissimo tempo,
11:04per ottenere, in un certo senso, giustizia
11:07su una struttura, una palestra popolare.
11:10Torniamo tra pochissimi istanti con tutti i dettagli.
11:14Bentornati a non solo Roma,
11:15continuiamo con gli approfondimenti sulla capitale e sul territorio.
11:19Siamo partiti in questa puntata,
11:21partendo proprio dalla Tuscia,
11:23ma adesso torniamo a Roma.
11:26Vi abbiamo parlato in tante circostanze,
11:28nel corso delle nostre puntate,
11:31di quanto l'impegno dei cittadini
11:34per ottenere giustizia sul proprio territorio,
11:37su alcune porzioni del territorio di Roma,
11:40sia fondamentale.
11:41e vi abbiamo parlato in tante circostanze
11:43di una realtà che si chiama Caio
11:45e che molto spesso ha rivendicato
11:49il fatto che tanti spazi di Roma
11:53non siano destinati effettivamente all'uso pubblico,
11:56ma che in un certo senso Roma,
11:59in molti aspetti,
12:00svenda il suo patrimonio,
12:02sia immobiliare che anche ovviamente pubblico.
12:05Arriva però una notizia positiva,
12:07perché c'è una palestra popolare,
12:09quella di San Lorenzo,
12:10che ha ottenuto in via ufficiale
12:12l'assegnazione dello spazio in via Volci.
12:15Una notizia che è stata appresa con grande gioia
12:18proprio dalla rete, dall'associazione,
12:20dalla realtà, insomma come la vogliamo chiamare,
12:23Caio,
12:24che ha parlato di una vittoria
12:25che arriva dopo ben dieci anni di battaglie,
12:28di lotte proprio per ottenere questo spazio
12:31e renderlo alla cittadinanza.
12:33Ci facciamo raccontare un po' i dettagli
12:35dall'avvocato Giuseppe Libutti
12:37proprio della rete Caio.
12:39Buongiorno, ben ritrovato.
12:42Buongiorno, dottoressa.
12:44Grazie per lo spazio che ci date
12:46per raccontare storie di lotte,
12:49di battaglie,
12:49ma anche di risultati, insomma,
12:51perché poi l'impegno civico,
12:54la lotta premia, insomma,
12:56e premia i cittadini
12:57che credono, insomma,
12:58nella giustizia, nell'equità
13:00e credono nelle proprie battaglie.
13:02Ecco, infatti, avvocato,
13:03io vorrei che lei un attimino
13:05però ci aiutasse a fare
13:06qualche piccolo passo indietro.
13:08Cioè, partiamo dall'inizio.
13:09Ci racconti un po' brevemente
13:11la storia di questa struttura,
13:13di questa palestra popolare,
13:14fino ad arrivare appunto
13:15a questa vittoria, no?
13:18Sì, sì.
13:19La storia, in realtà,
13:20l'edofine per oggi
13:21è della palestra popolare,
13:23però la storia è una storia
13:24che riguarda molte altre realtà
13:27che detengono il patrimonio
13:29di Roma capitale
13:31per farne un uso sociale,
13:33un uso culturale,
13:34un uso sportivo,
13:35sostanzialmente mettendo
13:36a disposizione il patrimonio pubblico,
13:39a disposizione del pubblico,
13:41così come dovrebbe essere
13:42dei cittadini,
13:43perché questi luoghi,
13:44oggi la concessione
13:45è arrivata alla palestra popolare
13:46di San Lorenzo,
13:46ma non c'è un beneficiario
13:48riscontrabile solo nella palestra popolare
13:51in che gestisce,
13:51ma i beneficiari sono i cittadini
13:53di Roma
13:54che potranno soffrire
13:56di un ambiente
13:57di evidentissima qualità sportiva,
14:00sociale, culturale,
14:01a prezzi accessibili.
14:02Dobbiamo immaginare
14:03che questi spazi
14:04detenuti dai cittadini
14:06sono spazi
14:07nei quali vengono cresciuti
14:09i cittadini
14:10e le cittadine del domani.
14:12Assolutamente,
14:14in questi spazi
14:17non si sa neanche
14:18che cos'è il bullismo,
14:19in questi spazi
14:20queste forme giovanili
14:23di cui sentiamo tanto parlare
14:26vengono combattute,
14:27vengono combattute
14:28in concreto,
14:31creando giovani
14:33che hanno il senso
14:34dello sport
14:35e in questo caso
14:36quindi il senso della vita,
14:38perché se si è buoni sportivi,
14:39se si ha buoni maestri,
14:40domani si è buoni cittadini
14:43e cittadine,
14:44su questo non c'è dubbio.
14:47Roma Capitale
14:48ha scelto di ignorare
14:49questa strada
14:50nella gestione
14:51del proprio patrimonio.
14:53Perché?
14:53Perché ha prediletto
14:54la strada
14:56della monetizzazione
14:57del patrimonio,
14:58la strada
14:59della messa a reddito
15:00del patrimonio,
15:01una strada
15:02che prevede modalità
15:03di assegnazioni
15:04non chiare
15:05alle quali
15:06noi abbiamo chiesto
15:06spiegazioni
15:07sia al sindaco
15:08sia all'allora assessore
15:09alla partecipazione
15:11alla città
15:11dei 15 minuti
15:12di chiarire
15:13quali sono
15:13le diverse modalità
15:15di accesso
15:15al patrimonio pubblico
15:17rispetto a quella
15:17che è stata riservata
15:18alla palestra popolare
15:19di San Lorenzo
15:20che è una concessione
15:21passata attraverso
15:22un bando
15:23che ha visto
15:23una triplicazione
15:24del canone,
15:25il dover pagare
15:26degli arretrati
15:27richiesti
15:27senza possibilità
15:28di contrastarli
15:29in nessuna sede
15:30perché altrimenti
15:31non si sarebbe potuto
15:32accedere al bando,
15:34quindi una serie
15:35di questioni
15:35che ci hanno fortemente
15:36limitato
15:38dall'amministrazione
15:39non abbiamo ricevuto
15:40nessuna risposta
15:41come anche per arrivare
15:42alla firma
15:43di questo contratto
15:44siamo dovuti ricorrere
15:45a un giudice
15:46sollecitando sostanzialmente
15:47l'inerzia
15:48della pubblica amministrazione
15:50rispetto alla nostra
15:51distanza,
15:54quindi la storia
15:54è quella di chi
15:55dieci anni fa
15:56viene colpito
15:57dalla delibera 140
15:58della giunta Marino
15:59ricorderete tutti,
16:01il Partito Democratico
16:02poi ha deciso
16:03di far capitolare
16:06la giunta Marino
16:08e lo stesso sindaco
16:09in una maniera
16:10che sappiamo tutti
16:11che è quella
16:12delle firme del notario
16:13diceva che quel sindaco
16:14era impopolare
16:15e beh
16:16quel sindaco
16:17con la delibera 140
16:18sul patrimonio
16:19perseguiva
16:19lo stesso identico scopo
16:21che persegue
16:22questa maggioranza
16:23che vale a dire
16:24lo scopo di monetizzare
16:25il patrimonio pubblico
16:26e non riconoscere
16:27il valore sociale
16:28che la Costituzione
16:29riserva a questi spazi
16:31perché noi dobbiamo
16:32immaginare che l'articolo 42
16:33della Costituzione
16:34ci dice che la proprietà
16:35è pubblico o privata
16:36ma quello che ha
16:37una copertura
16:39costituzionale
16:40giuridica
16:40è la funzione sociale
16:41della proprietà
16:42quindi questi spazi
16:43hanno rilevanza
16:44non in quanto
16:44sede fisica
16:45di quattro mura
16:47ma grazie alle attività
16:48che vengono svolte
16:50lì dentro
16:51soprattutto
16:51questa è una maggioranza
16:52che dice di voler combattere
16:54e qui ci sarebbe
16:55moltissimo
16:56da dire
16:57se poi mi concede
16:58due minuti
16:59l'approfondiamo
17:00questo spazio
17:00perché so che ci sarà
17:02anche una manifestazione
17:03avvocato
17:03tra qualche istante
17:04quindi tra qualche giorno
17:06chiedo scusa
17:06quindi evidentemente
17:07questi due aspetti
17:08sono collegati
17:10e diciamo che è un po'
17:11quello che voi
17:12portate avanti
17:13da diverso tempo
17:14è che questa città
17:16in realtà
17:17stia svendendo
17:18il suo patrimonio
17:19è un po' così
17:19secondo voi
17:20cioè almeno
17:21questo è quello
17:21che dite
17:22no?
17:24Sì assolutamente
17:24noi crediamo
17:25che ci siano
17:26un sindaco
17:27che più che sindaco
17:29svolge le funzioni
17:30di commissario di governo
17:31poteri concessi
17:33dall'allora presidente
17:34del consiglio
17:34Draghi
17:35continuati con
17:36una forza di maggioranza
17:38che dovrebbe essere
17:39perlomeno sulla carta
17:40distante da quella
17:41che oggi governa Roma
17:42quindi e qui arriviamo
17:43a quello che stavo dicendo
17:44prima
17:45dalla presidente
17:46del consiglio
17:47Giorgia Meloni
17:48e me in questi spazi
17:49ehm
17:51sono spazi
17:52di socialità
17:53di aggregazione
17:54di spensiero critico
17:55dove questa amministrazione
17:57dovrebbe avere interesse
17:58affinché vengano coltivati
18:00in maniera autonoma
18:01e che non siano
18:01sottoposti al potere politico
18:03che oggi a Roma
18:04è di centrosinistra
18:05e domani non sappiamo
18:06di quale colore sa
18:07ma questi sono gli spazi
18:08dove si eh
18:09producono e si insinuano
18:10le sedi dell'antifascismo
18:12i seme dell'antifascismo
18:13che questo governo
18:14eh di Roma
18:16sbandiera
18:17in campagna elettorale
18:19ma che poi
18:19nella realtà
18:20quando deve riconoscere
18:21i veri posti
18:22i veri luoghi
18:22che sono posti critici
18:24i posti veri
18:25della cittadinanza
18:26li colpevolizza
18:27mettendoli al pari
18:28di qualsiasi attività
18:29commerciale
18:30e mi lasci fare un inciso
18:32oggi eravamo
18:32con tanti e tanti
18:33al fianco del comitato
18:35si parcono
18:36allo stadio
18:37a Pietralata
18:37dove ci sono stati
18:38attimi
18:39ehm di tensione
18:41per resistere
18:41a quello che è
18:42un altro progetto
18:43che è un progetto
18:44di grande
18:45eh portata
18:47che non vede
18:47il coinvolgimento
18:48dei cittadini
18:49esattamente come è
18:50per l'inceneritore
18:52perché poi lo chiamano
18:53termolarizzatore
18:54vediamo la Cusca dice
18:55che intanto
18:56se si inceneriscono
18:57rifiuti
18:58cosa che sicuramente
18:59avverrà
18:59si chiama
19:00inceneritore
19:01non lo dico di certo io
19:02poi se ci sarà
19:02un recupero
19:03di energia
19:04allora vediamo
19:05se sarà termovalorizzatore
19:07con incenerimento
19:08o altro
19:09però i cittadini
19:09lo devono sapere
19:10io so che lei
19:13lei con la sua
19:13insomma realtà
19:14associazione
19:15mi corregga
19:16se la
19:16insomma
19:17sbaglio a nominarla
19:19è presente
19:20in tante
19:20istanze
19:21no
19:21dei
19:22insomma di alcune
19:23realtà di Roma
19:24l'inceneritore
19:24anche il biodigessore
19:25di Casalzelce
19:27lo stadio
19:29a Pietralata
19:29insomma siete un po'
19:30su tutto il territorio
19:33ma molte
19:33noi ci siamo uniti
19:34perché tutte le vartenze
19:36che riscontrano
19:37una mancanza
19:38di ascolto
19:39rispetto alle proprie
19:40prerogative
19:41alle proprie richieste
19:42guardate noi ci riteniamo
19:43portatori di interessi pubblici
19:45e per questo
19:46chiediamo di essere ascoltati
19:48al pari
19:49dei portatori
19:50di interessi privati
19:51che vengono
19:52regolarmente ascoltati
19:54da questa maggioranza
19:55come è giusto che sia
19:57per carità
19:57ma quello che manca
19:58è l'ascolto
20:00da parte dei portatori
20:01di interessi pubblici
20:02che questa maggioranza
20:04ignora totalmente
20:05ci siamo messi insieme
20:06quindi tutti insieme
20:07con il comitato
20:08di Casalselce
20:09persone che
20:11hanno l'unica colpa
20:13di difendere
20:15il proprio territorio
20:16e sono totalmente
20:18totalmente
20:19inascoltati
20:20da una pubblica amministrazione
20:21che si rifiuta
20:23financo di riceverli
20:24la stessa cosa
20:25vale per
20:26l'inceneritore
20:28all'altro estremo
20:30periferico
20:31di Roma
20:32e lo stesso vale
20:33per la questione
20:34dello stadio
20:35e tutti insieme
20:36ripeto
20:37noi andremo
20:38a farci sentire
20:39sabato 17
20:40dalla mattina
20:41alle 10
20:41sotto il campidoglio
20:42la scelta
20:43non è casuale
20:44guardate
20:45il sabato mattina
20:46teoricamente
20:47il campidoglio
20:48è chiuso
20:48e abbiamo scelto
20:49di andare
20:50la parte politica
20:51abbiamo scelto
20:51di andare
20:52il sabato mattina
20:53perché
20:53andarci nei giorni
20:54nei quali
20:55il campidoglio
20:56è aperto
20:57cosa che abbiamo fatto
20:58quando c'è il consiglio
20:59comunale
21:00esattamente la stessa cosa
21:02perché è una maggioranza
21:04che si rifiuta
21:05di ascoltare
21:06le istanze
21:07che provengono
21:08dai cittadini
21:09a noi non resta
21:10che in un ambito
21:11democratico
21:12fino a quando c'è
21:13e fino a quando
21:14ci viene consentito
21:16in tutte le sedi
21:17pubbliche
21:18di far sentire
21:19le nostre ragioni
21:20e di richiedere
21:21la necessità
21:23che la città
21:24sia gestita
21:25secondo
21:26gli interessi pubblici
21:27che il sindaco
21:28il signor sindaco
21:30o meglio
21:30che il commissario
21:32di governo
21:32ascolti
21:33i cittadini
21:34noi ad esempio
21:35sul patrimonio
21:36ci siamo chiesti
21:37rispetto alle modalità
21:38di alternative
21:39di assegnazione
21:39del patrimonio
21:40perché quella
21:41ordinaria
21:42è la concessione
21:42che è stata
21:43rivolta a noi
21:45però altri
21:45hanno avuto
21:46strumenti
21:47o avranno
21:47strumenti
21:48di accesso
21:48al patrimonio
21:49differenti
21:50sicuramente
21:51più agevoli
21:52noi non ci opponiamo
21:53a questo
21:54ma vogliamo
21:54che questo processo
21:55sia trasparente
21:56sapere perché
21:57ad alcuni cittadini
21:59è prevista
21:59l'assegnazione diretta
22:00ad alcune
22:01associazioni
22:03è prevista
22:03l'assegnazione diretta
22:04ad alcuni
22:04patti di collaborazione
22:06ad alcuni
22:06il canone
22:07verrà determinato
22:08secondo la valutazione
22:09di impatto sociale
22:10sono domande
22:11a cui l'amministrazione
22:12non si può
22:13sottrarre
22:14sono domande
22:15alle quali
22:15l'amministrazione
22:16deve rispondere
22:17perché è nel suo
22:18dovere di amministratore
22:20che deve rispondere
22:21ai cittadini
22:22noi su questo
22:23insisteremo
22:23per dire
22:24avvocato
22:25io so che insomma
22:26alla questione
22:26della palestra popolare
22:27di San Lorenzo
22:28avete ottenuto
22:29una vittoria
22:29ora penso che
22:30sulla questione
22:31del termovalorizzatore
22:32o inceneritore
22:33come lo si voglia chiamare
22:34penso si potrà
22:35concludere ben poco
22:36perché Gualtieri
22:37ha annunciato
22:37che i cantieri
22:39partiranno
22:39entro l'estate
22:40per le altre istanze
22:41dei cittadini
22:42secondo lei
22:42riuscirete a ottenere
22:44gli stessi risultati
22:45della palestra popolare
22:46ci sono delle prospettive
22:47ma noi ci crediamo
22:51assolutamente
22:52anche quella
22:52dell'incenitore
22:53per noi
22:53non è una battaglia
22:55assolutamente persa
22:56mancano degli altri atti
22:58mancano degli altri atti
22:59da parte del comune
23:00che abbiamo
23:01come intendono
23:02portare avanti
23:04questi grandi progetti
23:05noi
23:05sappiamo che poi
23:07seguite molto bene
23:08la questione di Casalserce
23:10Casalserce
23:10siamo in attesa
23:11ancora della sentenza
23:12del Consiglio di Stato
23:14tanto per dirne una
23:15ma noi non vorremmo
23:16ma guardate
23:17questa questione
23:18è emblematico
23:19la questione della palestra
23:20popolare di San Lorenzo
23:21come la questione
23:22di molte altre realtà
23:24la politica
23:25l'avrebbe potuta risolvere
23:27invece ha demandato
23:28a un fatto
23:29a un demandato
23:30a che
23:30la magistratura
23:32risolvesse
23:33e rispondesse
23:34rispetto
23:35alle detempienze
23:35della pubblica amministrazione
23:37quindi siamo stati
23:38costretti
23:39a rivolgerci
23:40rispetto ai silenzi
23:41rispetto a tutto quello
23:42che è inattuato
23:43da parte
23:43della pubblica amministrazione
23:44la politica può fare
23:46può fare molto
23:47a servizio dei cittadini
23:48secondo noi
23:49quello che non può fare
23:50è evitare
23:51di rispondere
23:52alle istanze dei cittadini
23:53evitare
23:54di ricevere i cittadini
23:56evitare
23:56di amministrare
23:57la città
23:58secondo quelli
23:59che sono
24:00gli interessi
24:01portati avanti
24:02dai semplici cittadini
24:03ma su temi fondamentali
24:05guardate
24:05sta tornando oggi
24:06più di altre volte
24:07in questa trasmissione
24:08il discorso dell'incenitore
24:09proprio in questi giorni
24:10rigira
24:11sui social
24:12la chiusura
24:13della campagna elettorale
24:15insomma
24:15della giunta
24:16di centro-sinistra
24:17dove il sindaco
24:18Qualtiere diceva
24:19che non gli interessava
24:20aprire un contenzioso
24:21con la regione
24:22e non gli interessava
24:24quindi di conseguenza
24:25non avrebbe fatto
24:26l'incenitore
24:26ma è possibile
24:27che queste scelte
24:28poi vengano prese
24:29da un commissario
24:30che quindi
24:30non è una figura elettiva
24:32ma è demandata
24:32dal governo
24:33e non ci sia
24:34nessun riscontro
24:35confronto con i cittadini
24:37io penso di no
24:37tecnicamente avvocato
24:41quello che lei ha detto prima
24:42è una cosa
24:42secondo me
24:43molto importante
24:44la politica
24:44dovrebbe fare questo
24:45la politica
24:46nasce proprio
24:47con questo obiettivo
24:48cioè ascoltare i cittadini
24:49e mettere in pratica
24:50tecnicamente
24:51il volere
24:52dei cittadini
24:53staremo a vedere
24:54sulla questione
24:55del nuovo valorizzatore
24:56ci sembra di capire
24:56che è tutto ancora
24:57molto aperto
24:58e la polemica
24:59è ancora molto in atto
25:00quindi sicuramente
25:01torneremo a parlarne
25:02magari in
25:02sua compagnia avvocato
25:04e con ovviamente
25:05anche i rappresentanti
25:06un po' dei territori
25:08più vicini
25:08dove dovrebbe sorgere
25:10questo mega impianto
25:11nel frattempo
25:12grazie davvero
25:13per essere stato
25:13in nostra compagnia
25:14grazie a lei
25:16dottoressa
25:17grazie a voi
25:17per donarci
25:19questi spazi
25:20di funzione pubblica
25:21ci proviamo
25:22ci proviamo
25:23anche il giornalismo
25:24prova a fare questo
25:25grazie ancora
25:26piccola pausa
25:27pubblicitaria
25:28e continuiamo
25:29sul
25:29diciamo sul fronte
25:31un po'
25:31delle proteste
25:32tra virgolette
25:33è successo
25:34un episodio
25:34che ha scatenato
25:36un'ondata
25:37di polemiche
25:38alla Casilina
25:39vi raccontiamo
25:39tra pochissimi
25:40istanti
25:41tutti i dettagli
25:42bentornati
25:44a non solo Roma
25:45restiamo sempre
25:46nella capitale
25:47per raccontarvi
25:49di un episodio
25:49che ha scatenato
25:51un'ondata
25:51di polemiche
25:52succede che
25:53sabato
25:5410 maggio
25:56al di fuori
25:57di un centro
25:57commerciale
25:58sulla Casilina
25:59alcuni
26:00insomma
26:01rappresentanti
26:02della CGL
26:03stiano facendo
26:04un volantinaggio
26:05per invitare
26:06la cittadinanza
26:07a partecipare
26:08al referendum
26:09per i 5
26:11sì
26:11che si dovrebbe
26:12tenere
26:13l'8 e il 9
26:14giugno
26:14cosa succede?
26:15succede che
26:16questi sindacalisti
26:17vengano letteralmente
26:19fermati
26:20e identificati
26:21dalle forze
26:22dell'ordine
26:22un episodio
26:23che è stato denunciato
26:24sui social
26:25e tra le altre cose
26:27insomma
26:27è stato raccontato
26:28che non è neanche
26:29la prima volta
26:30che accade
26:30un episodio
26:31di questo tipo
26:32ci sono diverse
26:33insomma
26:34versioni
26:35contrastanti
26:35pare che le forze
26:36dell'ordine
26:37siano state chiamate
26:38per un diverbio
26:39che potrebbe essere
26:42spociato
26:43proprio al di fuori
26:43del centro commerciale
26:45c'è chi invece dice
26:45no siamo stati
26:47identificati
26:47semplicemente
26:48perché stavamo
26:49facendo volantinaggio
26:50resta il fatto
26:51che secondo
26:52la sigla sindacale
26:54più anziana
26:55d'Italia
26:55si tratta di un caso
26:56estremamente grave
26:57caso che
26:58a quanto pare
26:59non è nemmeno
27:00isolato
27:01ne parliamo
27:01con il segretario
27:02della CGL
27:03di Roma in Lazio
27:04Natali Di Cola
27:05che torna qui
27:05a non solo Roma
27:06per raccontarci
27:08un po'
27:08i dettagli
27:08di questo episodio
27:09buongiorno segretario
27:10non riusciamo a sentirla
27:14segretario
27:15non c'è
27:15non c'è
27:16l'audio
27:16riproviamo
27:17soltanto un attimo
27:19per capire
27:19se è un problema
27:21proprio del segretario
27:22o nostro tecnico
27:23riesce a sentirci
27:24noi non la sentiamo
27:28manca l'audio
27:29segretario
27:29quindi aspettiamo
27:30un attimo
27:31nel frattempo
27:32vi raccontiamo
27:33un po'
27:33i dettagli
27:34di questa vicenda
27:36sarebbero stati
27:37proprio identificati
27:38dalle forze
27:39dell'ordine
27:39alcuni
27:41ci sono dei
27:42insomma dei giornali
27:43che li definiscono
27:45militanti
27:45della CGL
27:46che stavano
27:47volantinando fuori
27:47dal centro commerciale
27:49Casilino
27:49a Roma
27:50tutto sarebbe
27:51successo
27:52in seguito
27:53ad un diverbio
27:53c'è chi dice
27:54praticamente
27:54che c'è stato
27:55questo piccolo
27:56screzio
27:57la denuncia
27:58arriva proprio
27:58dal segretario
27:59Natale di Cola
28:00che stiamo provando
28:01a contattare
28:02che aggiunge
28:03che il sindacato
28:04ha provveduto
28:05a segnalare
28:06l'episodio
28:06al questore
28:07di Roma
28:07è un clima
28:08che non ci piace
28:09ma non ci lasciamo
28:10né fermare
28:10né intimidire
28:11ha detto il segretario
28:13l'università
28:14di Udina
28:14ha poi concesso
28:15l'utilizzo
28:16delle aule
28:17all'unione
28:17degli universitari
28:18per un incontro
28:19pubblico
28:20proprio
28:20incentrato
28:21su questo
28:21referendum
28:22con il segretario
28:23generale
28:24della CGL
28:25Maurizio Landini
28:26l'università
28:27ci ha negato
28:27l'aula
28:28perché l'evento
28:28era troppo politico
28:29come si può
28:30negare gli studenti
28:31di informarsi
28:32adeguatamente
28:33ha scritto
28:33l'Udu
28:34in una nota
28:35annunciando
28:35che l'iniziativa
28:36si terrà
28:36ugualmente
28:37ma fuori
28:38dagli spazi
28:39universitari
28:39allora è un clima
28:40davvero di
28:41tensione
28:42che bisogna capire
28:43per quale motivo
28:44in realtà nasce
28:45mi fanno segno
28:47dalla regia
28:47che forse abbiamo
28:48il segretario
28:49non ce l'abbiamo ancora?
28:52Niente
28:53c'è qualche piccolo
28:54problema di collegamento
28:55con il segretario
28:56della CGL
28:57Roma e Lazio
28:58vi ricordiamo
28:59intanto
28:59che il referendum
29:00si terrà
29:01l'8 e il 9 giugno
29:03al centro
29:03ci sarebbero
29:045 quesiti
29:05ai quali
29:06gli italiani
29:07viene chiesto
29:08agli italiani
29:09appunto
29:09di esprimersi
29:10con un sì
29:11o con un no
29:12ce l'abbiamo
29:12regia
29:13eccoci
29:14ciao
29:16buongiorno
29:17eccoci
29:17adesso la sentiamo
29:18correttamente
29:19adesso sì
29:20ho cambiato il dispositivo
29:21perfetto
29:22innanzitutto grazie
29:23per questa opportunità
29:24siete sempre
29:25molto attenti
29:26e fate un lavoro
29:27prezioso di informazione
29:28per le cittadine
29:29e i cittadini
29:30e noi abbiamo
29:31scritto
29:32grazie
29:33noi abbiamo scritto
29:35negli scorsi giorni
29:36prima di sabato
29:37al prefetto
29:39e al questore
29:39di Roma
29:40proprio perché
29:41in queste settimane
29:42con l'intensificarsi
29:44della campagna elettorale
29:45stiamo vedendo
29:46sempre di più
29:46che lavoratrici e lavoratori
29:48pensionate e pensionati
29:50i nostri attivisti
29:50vengono fermati
29:52dalle forze di polizia
29:53dove vengono chieste
29:54autorizzazioni
29:55su autorizzazioni
29:56in alcuni casi
29:56vengono identificati
29:58in generando
29:59un clima di tensione
30:00perché
30:01è utile ricordarlo
30:02per fare un'attività
30:03di informazione
30:04dei cittadini
30:04con i volantinaggi
30:05non servono autorizzazioni
30:07basta
30:08e queste sono cose
30:08che noi facciamo
30:09con cadenza periodica
30:11delle comunicazioni
30:12quello che noi vediamo
30:14è che nel nostro paese
30:15si tenta di boigottare
30:16attraverso
30:17gli organi di informazione nazionale
30:19la conoscenza
30:20del referendum
30:21addirittura
30:22ci sono istituzioni
30:23che
30:24invece di rispettare
30:25la costituzione
30:26invitare a andare a votare
30:27dicono che faranno
30:28la campagna
30:29per chiedere alla gente
30:31di andare al mare
30:31e ci sembra assurdo
30:33che forze pacifiche
30:34e un'attività così ordinaria
30:36di informazione
30:37dei cittadini
30:38debba vivere
30:39in un clima di tensione
30:40quello che è avvenuto sabato
30:41è un pochettino
30:42la ciregina sulla torta
30:44ma addirittura sabato
30:45c'è stato un altro caso
30:46in cui altri nostri attivisti
30:48sono stati identificati
30:49noi abbiamo fatto una battuta
30:52negli scorsi giorni
30:53non vorremmo che qualcuno
30:54stia facendo
30:55dopo il decreto sicurezza
30:56delle liste
30:57degli attivisti
30:58e delle attiviste
30:59quindi abbiamo voluto fare
31:01questa denuncia
31:02proprio per dire
31:03che bisogna lasciare
31:04libertà alle persone
31:05di fare la propria attività
31:06e soprattutto
31:07di informare
31:09quanto pesa
31:10secondo lei
31:11segretario
31:11il decreto sicurezza
31:12nel contrastare
31:15tra virgolette
31:15e mille
31:16virgolette
31:17per l'amor del cielo
31:18il volantinaggio
31:19guardate
31:21il tema è proprio di clima
31:23noi lo avevamo denunciato
31:24e contro il decreto sicurezza
31:25continueremo a mobilitarci
31:27a fine mese
31:28ci sarà una grande
31:29manifestazione
31:30proprio perché si vuole andare
31:31verso una deriva autoritaria
31:33dove le persone
31:34devono avere paura
31:35non devono essere libere
31:36di poter manifestare
31:37e protestare
31:38noi abbiamo denunciato
31:39questi casi
31:39ma ne vediamo anche
31:40tanti altri
31:41nelle manifestazioni di piazza
31:42anche nella discussione
31:44con le forze di polizia
31:46perché è inevitabile
31:47che con le scelte
31:49che ha fatto il governo
31:49ci possono essere
31:51persone
31:52delle forze dell'ordine
31:53che interpretano
31:54in maniera anche più restrittiva
31:55ma soprattutto
31:56stiamo vedendo
31:57che nelle pieghe
31:58di quel decreto
31:58ci sono dei vincoli
32:00ulteriori
32:01che limitano
32:01la libertà
32:02delle persone
32:03è inevitabile
32:03che dopo
32:04che il governo
32:05ha annunciato
32:05che il problema
32:06del nostro paese
32:07è la sicurezza
32:08delle persone
32:09legate alle manifestazioni
32:11è evidente
32:11che c'è stata
32:12una stretta
32:13e una difficoltà
32:14in più
32:14ecco
32:14le priorità del paese
32:15e i problemi
32:17e l'insicurezza
32:17delle persone
32:18legate ai bassi salari
32:19alle mancanze di cure
32:21e a delle scelte
32:22sbagliate del governo
32:23quindi noi
32:23ovviamente
32:24non lasceremo passare
32:25questo clima
32:26e continueremo
32:27a denunciare
32:28atteggiamenti
32:29che limitano
32:29le libertà
32:30delle persone
32:30e continueremo
32:31a impegnarci
32:32perché forse
32:33c'è qualcuno
32:34che ha paura
32:35del successo
32:35dei referendum
32:36perché nel paese
32:37sta montando
32:38l'attenzione
32:39stanno arrivando
32:39le informazioni
32:40le cittadine
32:41e i cittadini
32:42devono essere liberi
32:43l'otto il 9 giugno
32:44di decidere
32:45cosa fare
32:46se votare
32:46sostenere
32:47come pensiamo noi
32:48i diritti delle persone
32:49oppure ascoltare
32:51chi gli dice
32:51di violare la costituzione
32:53non andando a votare
32:54ecco infatti
32:55era qui che volevo arrivare
32:56segretario
32:57quanto peserà
32:58quanto influirà
32:59secondo lei
32:59un po' anche il fatto
33:01che alcuni esponenti
33:02di governo
33:03stanno insomma
33:04dicendo chiaramente
33:05non andate a votare
33:06io farò una propaganda
33:07contro proprio
33:08questo referendum
33:09ora non sto
33:10utilizzando le parole esatte
33:12però insomma
33:12penso che i nostri telespettatori
33:14insomma
33:15sappiano di chi parliamo
33:16assolutamente sì
33:18innanzitutto
33:19non si possono sottovalutare
33:20vanno stigmatizzate
33:21queste parole
33:23vanno ricordate invece
33:24quelle del Presidente
33:25della Repubblica
33:26che è il nostro
33:26baluardo
33:27della Costituzione
33:28e che noi continuiamo
33:29a ringraziare
33:30perché lui
33:31ha detto che non possiamo
33:32rassegnarci a un paese
33:33malato di astensione
33:34quindi
33:35contro questa
33:36logica
33:37bisognerà
33:38impegnarsi
33:39ma noi vediamo
33:40una grande risposta
33:40e per questo
33:41oggi insieme a tutti
33:43i comitati
33:43dei referendum
33:44abbiamo deciso
33:45di lanciare
33:45per il prossimo
33:4619 maggio
33:47a partire dalle ore
33:4817
33:49a Piazza Vittorio
33:50la maratona
33:51contro l'astensione
33:52perché usando uno slogan
33:54molto semplice
33:55il voto è libertà
33:56il voto appartiene
33:58alle persone
33:58e soltanto con la partecipazione
34:00si possono cambiare le cose
34:01quindi mi sento di dire
34:03che queste scelte
34:04sbagliate
34:04da parte di alcuni
34:05esponenti
34:06delle istituzioni
34:06stanno risvegliando
34:08nelle cittadine
34:09e cittadini
34:09la voglia di capire
34:10la voglia di partecipare
34:12e di scegliere
34:12perché noi lo diciamo sempre
34:14l'importante è andare a votare
34:15ognuno ha le sue idee
34:16si potrà votare
34:17si potrà votare
34:18no
34:19più che mai
34:19qui è fondamentale
34:20il quorum
34:21è vero
34:22insomma
34:22segretario
34:22secondo lei
34:23si raggiungerà
34:24ma noi siamo
34:26molto ottimisti
34:27anche perché
34:27in questi giorni
34:28stanno aumentando
34:29noi
34:29non sappiamo più
34:31come quanti volantini
34:32stampare
34:33per le richieste
34:33che riceviamo
34:34di informazione
34:35la cosa più grande
34:36che noi riceviamo
34:37è che la gente
34:38non sa bene
34:39i temi dei contenuti
34:40poi dopo che li capisce
34:41sicuramente
34:42si appassiona
34:43e magari ci chiede
34:44un volantino in più
34:45quindi sarà cruciale
34:46nelle prossime settimane
34:47far sapere
34:48che si vota
34:49far sapere
34:50alle cittadine
34:50e le cittadini
34:51che hanno un'opportunità
34:52prevista dalla Costituzione
34:54di votare
34:54scegliendo di recarsi
34:56alle urne
34:56dire come la pensano
34:58io lo voglio ridire
34:58per noi è fondamentale
35:00che la gente voti
35:01per chiedere anche
35:02al Parlamento
35:02e alle istituzioni
35:03di occuparsi
35:04di questi temi
35:05qualunque sia il risultato
35:06dalle urne
35:07viene forta una voce
35:08che dice che
35:09sui temi del lavoro
35:10e della cittadinanza
35:11c'è bisogno
35:12che il Parlamento
35:13se ne occupi
35:13noi siamo però
35:15straconvinti
35:15che vinceremo
35:16questi referendum
35:17e che vinceranno i sì
35:18perché la realtà
35:19ci dice che il lavoro
35:20è poco dignitoso
35:22insicuro
35:22e precario
35:23e noi invece
35:24vogliamo guardare
35:25al futuro
35:25e fare in modo
35:26che i giovani
35:27chi oggi il lavoro
35:28non ce l'ha
35:28ma anche chi il lavoro
35:29lo ha
35:29possa vedere nel lavoro
35:31uno strumento
35:31di emancipazione
35:32e di libertà
35:33ma soprattutto
35:34di tutela
35:35e di sicurezza
35:36e chissà che non vada
35:38insomma a finire
35:38come è accaduto
35:39per il referendum
35:40sul divorzio
35:41segretario
35:42insomma che tutti
35:43dicono
35:44non andate
35:44assolutamente
35:47oggi è la giornata
35:49in cui
35:50tanti anni fa
35:51si vinse il primo referendum
35:53proprio per il divorzio
35:55e stasera faremo
35:55una grande iniziativa
35:56al teatro palladium
35:58e dove lo ricorderemo
35:59proprio perché
35:59in casi come questi
36:01sono di insegnamento
36:02e cioè che la volontà
36:03del popolo
36:04la volontà
36:04delle persone
36:05è sempre diversa
36:07da quella che pensano
36:08chi governa
36:09le persone sono
36:09molto intelligenti
36:11e sanno bene
36:11quello che devono fare
36:13però è ovvio
36:13che per poter decidere
36:15devono sapere
36:16la nostra battaglia
36:17è per informare
36:18informare correttamente
36:19e far sapere
36:20alle cittadine e ai cittadini
36:21che c'è questa grande
36:22opportunità
36:23noi vediamo
36:24che giorno dopo giorno
36:25l'attenzione cresce
36:26i comitati aumentano
36:27le persone che si avvicinano
36:29anche
36:29è una grande battaglia
36:31ma anche una grande
36:32esperienza di democrazia
36:33su cui sono convinto
36:35farà bene al paese
36:36grazie davvero
36:37segretario
36:38ricordiamo nuovamente
36:39il referendum
36:40ma è tra le altre cose
36:40uno degli strumenti
36:41di democrazia
36:42per eccellenza
36:43che hanno a disposizione
36:44i cittadini
36:44utilizziamolo magari
36:46a prescindere poi
36:47da cosa si vorrà votare
36:49ovviamente l'importante
36:50è però partecipare
36:51ovviamente con il proprio voto
36:52grazie davvero
36:53segretario
36:53assolutamente
36:54grazie ancora
36:55fate un lavoro prezioso
36:56a presto
36:57grazie ancora
36:57prestissimo
36:58piccola pausa pubblicitaria
37:00ci dedichiamo ora
37:01al decimo municipio di Roma
37:02e dobbiamo raccontarvi
37:03di un episodio
37:04che sta già facendo
37:05il giro dei principali
37:07notiziari
37:07un vero e proprio
37:08agguato
37:09avvenuto alle 6.30
37:10di questa mattina
37:11sulla via Ostiense
37:13tutti i dettagli
37:14dopo la pubblicità
37:14bentornati a non solo Roma
37:18ci avviciniamo
37:19alla chiusura
37:20di questa puntata
37:21ma continuiamo
37:22con le notizie
37:23in particolar modo
37:24sul territorio
37:25come facciamo
37:26ogni lunedì
37:26con la redazione
37:28di Ostia TV
37:29che ci racconta
37:30un po'
37:30le notizie di cronaca
37:31attualità
37:32e anche uno sguardo
37:33alla politica
37:34come tutti i lunedì
37:35proprio a quest'ora
37:36buongiorno allora
37:37alla direttrice
37:38Silvia Tocci
37:39buongiorno
37:41buongiorno Elisa
37:42buongiorno a tutte le vostre
37:43telespettatrice
37:44e telespettatori
37:45un grande saluto
37:46alla vostra
37:47preziosissima regia
37:49ben ritrovata Silvia
37:50un piacere come sempre
37:51averti con noi
37:53nonostante
37:53dover aprire
37:54con un episodio
37:56davvero insomma
37:56a tratti drammatico
37:58ora ci aggiornerai
37:59però sembra che ci sia stato
38:01un vero e proprio
38:02agguato
38:02stamattina
38:03in via Ostienze
38:04i dettagli
38:05li lascio a te
38:05grazie
38:07allora precisiamo
38:08che effettivamente
38:09questo agguato
38:11con sparatoria
38:12è avvenuto
38:13ieri mattina
38:13domenica
38:14alle 6 e 30
38:16del mattino
38:17domenica
38:17che è una cosa
38:18sì sì sì
38:19fortunatamente
38:21c'era quindi
38:21meno traffico
38:22del solito
38:23ma questo evidentemente
38:24ha permesso
38:25a questi criminali
38:27di riuscire
38:28a raggiungere
38:29la loro vittima
38:30precisamente
38:30un 27enne
38:32egiziano
38:33butta fuori
38:34in alcune discoteche
38:36locali della capitale
38:37e è stato raggiunto
38:38appunto
38:39mentre guidava
38:39la sua Smart
38:40in direzione Roma
38:41lì si sarebbero
38:43appostati
38:43con un'auto
38:44adesso non è ancora
38:45chiaro quanti fossero
38:46e sono stati
38:48esplosi
38:49alcuni colpi
38:50che purtroppo
38:51lo hanno proprio
38:51raggiunto
38:52sia alla testa
38:54che all'addome
38:55insomma davvero
38:56un agguato
38:56terribile
38:58ben riuscito
38:59purtroppo
39:00e che ovviamente
39:02ha visto poi
39:03subito
39:03l'intervento
39:04del 118
39:05in particolare
39:06dei carabinieri
39:06che sono stati
39:08allertati
39:08ovviamente
39:09da chi
39:09evidentemente
39:11ha visto
39:11la scena
39:12o che si era
39:13già conclusa
39:14e che
39:15ha allertato
39:16le forze
39:16dell'ordine
39:17giunte sul posto
39:18immediatamente
39:18il 27enne
39:21è stato
39:21soccorso
39:22è stato
39:22trasportato
39:23d'urgenza
39:24all'ospedale
39:25Sant'Eugenio
39:26dell'Eura
39:26dove è stato
39:27sottoposto
39:28subito
39:29a parecchi
39:30interventi
39:31per riuscire
39:32a salvargli
39:32la vita
39:33quindi sia
39:34alla testa
39:35appunto
39:35che all'addome
39:36al momento
39:37la prognosi
39:38resta
39:39riservata
39:40quindi
39:40insomma
39:42il giovane
39:42sarebbe ancora
39:43in pericolo
39:44di vita
39:44le indagini
39:46ovviamente
39:46sono partite
39:47immediatamente
39:48gli inquirenti
39:49stanno cercando
39:50di ricostruire
39:52ovviamente
39:52quello che è accaduto
39:54anche attraverso
39:54probabilmente
39:55alcune immagini
39:57che si riuscirà
39:59insomma
39:59in qualche modo
40:00ad avere
40:00e ovviamente
40:02sperando
40:03che la vittima
40:04ovviamente
40:05sopravviva
40:06a questo agguato
40:07possa poi dare
40:08ovviamente
40:08la sua testimonianza
40:10quindi comunque
40:11questo sarebbe
40:12un delitto
40:14chiamiamolo così
40:15legato
40:15al mondo
40:17appunto
40:17del mondo
40:18notturno
40:19al mondo
40:19delle discoteche
40:20probabilmente
40:21questo
40:22questo uomo
40:23questo buttafuori
40:24ha avuto
40:24qualche problema
40:26con altre persone
40:28durante
40:28questa
40:30durante il lavoro
40:31questo è già
40:32insomma
40:32diciamo
40:33una delle prime
40:33ipotesi
40:34e che quindi
40:35appunto
40:35questi che
40:36lo cercavano
40:37e che lo hanno
40:38appunto
40:38aggredito
40:39e gli hanno sparato
40:40fossero appunto
40:41persone
40:42legate
40:43alla
40:43malavita
40:44che evidentemente
40:45cerca di
40:47introduzione
40:48continua a insistere
40:49anche sul territorio
40:50purtroppo
40:51esattamente
40:52quindi
40:53al momento
40:54le indagini
40:54ripetiamo
40:55sono ovviamente
40:56in corso
40:57attendiamo
40:58una novità
40:59da parte
40:59dei carabinieri
41:00augurandoci intanto
41:02insomma
41:03che questo
41:03giovane
41:04ovviamente
41:05sopravviva
41:06insomma
41:06a questo terribile
41:07agguato
41:08veramente
41:08una notizia
41:11che ha scioccato
41:12comunque
41:12il territorio
41:13perché
41:13adesso
41:14a prescindere
41:15dall'appartenenza
41:15poi insomma
41:16di dove
41:17vive
41:18questo ragazzo
41:19è ovviamente
41:19una notizia
41:20grave in generale
41:22insomma
41:22per tutta Roma
41:23si parla appunto
41:25di una criminalità
41:26davvero aggressiva
41:27e che
41:28sembra a questo punto
41:29insomma
41:29agire senza
41:31preoccuparsi neanche
41:32troppo
41:33evidentemente
41:34delle possibili
41:35conseguenze
41:36insomma
41:36questo è un pochino
41:37allerta
41:38tutti quanti
41:39però ecco
41:40naturalmente
41:40si confida
41:41come sempre
41:42nell'operato
41:43e nel lavoro
41:44delle forze
41:45dell'ordine
41:45assolutamente sì
41:46come seconda notizia
41:48invece Silvia
41:49parliamo di una
41:50ex scuola
41:52non so se
41:53è corretto
41:53definirla
41:54così
41:55e ci sono state
41:56le dichiarazioni
41:57di Masi
41:58di Fratelli d'Italia
41:59che ha detto
42:00sostanzialmente
42:00siamo ancora
42:01in alto mare
42:02com'è la situazione
42:03in effetti
42:04questa è un'altra
42:06delle vicerga
42:06annose
42:07del territorio
42:08del decimo
42:09municipio
42:10questa
42:11ex scuola
42:12che oltretutto
42:13era una scuola
42:13molto bella
42:14una struttura storica
42:16anche del territorio
42:18che in realtà
42:19dovrebbe essere
42:20riconsegnata
42:22alla cittadinanza
42:23con una nuova veste
42:25dovrebbe ospitare
42:27addirittura
42:28i vigili urbani
42:29insomma
42:30quindi una
42:30ridestinazione
42:32di questa struttura
42:33ma il punto è
42:34quando finiranno
42:36i lavori
42:36perché sono iniziati
42:37da parecchi anni
42:39nel 2024
42:41ad aprile 2024
42:42si è venuti a conoscenza
42:45di un ulteriore
42:46slittamento
42:47della fine
42:47dei lavori
42:48adesso è passato
42:49ancora un anno
42:50e oggi appunto
42:52la consigliera Masi
42:54insieme
42:54al delegato
42:56Massimiliano
42:57Mambo
42:57sono stati appunto
42:59presso la struttura
43:01dove dovevano
43:02effettuare
43:03un sopralluogo
43:04concordato
43:05con il decimo
43:05municipio
43:06però a quanto pare
43:08per motivi
43:09di comunicazione
43:10insomma
43:10questo sopralluogo
43:12interno
43:12è stato spostato
43:14da parte del municipio
43:15quindi
43:15la consigliera Masi
43:17comunque è riuscita
43:18a fare un sopralluogo
43:19nella parte esterna
43:19dove però
43:20ha voluto sottolineare
43:21ha notato
43:22a prescindere
43:23dalla questione
43:24ovviamente
43:24della lungaggine
43:25dei lavori
43:26che a questo punto
43:27ancora non è chiaro
43:28dovrebbero finire
43:28a novembre
43:292025
43:30scusate
43:32ma
43:32vista la situazione
43:34la Masi
43:34ha dubbi
43:35anche su questa
43:36ennesima data
43:37e comunque
43:38ha voluto sottolineare
43:39oggi
43:40la questione
43:40anche
43:41della sicurezza
43:42sul lavoro
43:42perché
43:43c'erano appunto
43:44degli operai
43:45al lavoro
43:46nella parte esterna
43:48della recensione
43:49della scuola
43:50dell'ex scuola
43:51e
43:52a quanto pare
43:53secondo la Masi
43:53insomma
43:54ci sarebbero
43:54un po' di
43:55problematiche
43:56dal punto di vista
43:57della sicurezza
43:58anche di questi lavori
43:59infatti
43:59ha inviato
44:00una nota stampa
44:01in cui
44:01ha specificato
44:03che un aspetto
44:04importante
44:04su cui l'amministrazione
44:05non può transigere
44:06appunto
44:07è la sicurezza
44:07soprattutto c'è stato
44:08da poco
44:08il primo maggio
44:10chiederemo
44:10delucidazioni
44:11in merito
44:12ai controlli
44:13nel cantiere
44:13e alle transenne
44:15esterne
44:16quindi
44:17al cantiere
44:18quindi
44:18la Masi
44:20e l'opposizione
44:21insomma
44:21continueranno
44:22a essere
44:23sul pezzo
44:23attendendo appunto
44:24un nuovo
44:25appuntamento
44:26da parte
44:27del decimo
44:27municipio
44:28per riuscire a fare
44:29anche il sopralluogo
44:29quindi all'interno
44:30della struttura
44:31per capire
44:32effettivamente
44:33che appunto
44:33sono questi lavori
44:34e se questa data
44:35del prossimo novembre
44:37potrà essere
44:38effettivamente
44:39rispettata
44:39e quindi
44:41insomma
44:41questo è stato
44:42insomma
44:42il sopralluogo
44:44saltato
44:45fondamentalmente
44:46di oggi
44:46effettivamente
44:47anche perché
44:48come abbiamo potuto
44:49vedere dalle immagini
44:50insomma
44:50sembra davvero
44:51una gran bella struttura
44:53è un peccato
44:54dover ravedere
44:55un po'
44:55il degrado
44:56potrebbe davvero
44:57avere tantissime potenzialità
44:59quindi anche in questo caso
45:00immagino Silvia
45:00non ci resta che attendere
45:02un po'
45:02anche le risposte
45:03i tempi
45:05sì sì sì
45:06assolutamente
45:06insomma
45:07quanto parlo
45:09l'opposizione
45:09vigilerà
45:10su
45:11questa situazione
45:12cercando insomma
45:13di far
45:13finire
45:15questi lavori
45:16prima possibile
45:17insomma
45:17anche perché
45:18è una zona
45:19importante di Ostia
45:22questa in cui
45:22insiste
45:23la struttura
45:24e insomma
45:25vederla così
45:26effettivamente
45:27crea
45:27degrado
45:28e insomma
45:30cerchiamo
45:30anzi
45:31di eliminarlo
45:33il degrado
45:34in questa città
45:34infatti
45:35infatti
45:36da Ostia
45:39invece
45:39concludiamo
45:40andando a Fiumicino
45:41con un'opera
45:41in questo caso
45:42che è stata completata
45:43e anche esposta
45:44quindi qui raccontiamo
45:45qualcosa di positivo
45:47esatto
45:48esatto
45:49infatti
45:49Fiumicino
45:51in particolare
45:52l'aeroporto
45:52di Fiumicino
45:53ci sta regalando
45:54davvero
45:55delle piccole
45:57emozioni
45:59anzi
45:59grandi
46:00emozioni
46:01grazie
46:01a questa nuova
46:03visione
46:03dell'aeroporto
46:04che
46:04grazie anche
46:06alla D
46:07Marco Troncone
46:08ha preso
46:09una strada
46:09museale
46:11o meglio
46:12insomma
46:12molte delle opere
46:13che sono conservate
46:15nei più grandi
46:16musei d'Italia
46:16non soltanto
46:17vengono ospitate
46:19dall'aeroporto
46:20di Fiumicino
46:21alcune per sempre
46:22altre temporaneamente
46:24in questo caso
46:24è stata inaugurata
46:25la presenza
46:27della
46:27grande folla
46:29numero uno
46:30che è un'opera
46:30di Gio Pomodoro
46:31che conosciamo
46:32molto bene
46:33un artista
46:34insomma
46:35mondiale
46:36dal punto di vista
46:37della conoscenza
46:39insomma
46:39e che
46:40solitamente
46:42è ospitata
46:43dalla Galleria
46:45Nazionale
46:46di Arte
46:47Moderna
46:48e Contemporanea
46:49di Roma
46:49e che adesso
46:50è stata
46:50invece portata
46:53all'interno
46:54del Terminal 1
46:55dell'aeroporto
46:56di Fiumicino
46:56dove tutti
46:57i passeggeri
46:59che passano
47:00possono
47:01ammirarla
47:02possono addirittura
47:03specchiarvici
47:04perché
47:04è un'opera
47:05particolare
47:06che appunto
47:06riflette
47:07grazie a questi
47:08chiaroscuri
47:09che creano
47:10queste
47:10onde
47:11quindi
47:12con veste
47:13concave
47:14riflettono
47:15in qualche modo
47:16tutto quello
47:16che accade
47:17nell'aeroporto
47:18e quindi
47:18effettivamente
47:19la grande folla
47:20ha anche questo
47:21significato
47:21una folla
47:23però in cui
47:24ci si può
47:24distinguere
47:25in cui ci si può
47:25riconoscere
47:26quindi
47:26un'opera
47:27concettuale
47:28come sempre
47:29di Gio Pomodoro
47:30che ha reso
47:31orgogliosi
47:31i dirigenti
47:33di ADR
47:34e anche
47:34della Galleria
47:35Nazionale
47:35d'Arte Moderna
47:36e Contemporanea
47:37di Roma
47:37che si sono messi
47:39in sinergia
47:40appunto
47:40per
47:40far diventare
47:42l'aeroporto
47:43di Fiumicino
47:43sempre di più
47:44la porta
47:45d'Italia
47:45anche dal punto
47:46di vista
47:47della rappresentazione
47:48delle nostre
47:49ricchezze
47:50cioè l'arte
47:51una delle principali
47:53quindi insomma
47:53bene
47:54complimenti
47:55a Aeroporti di Roma
47:56anche perché
47:57è una bellissima
47:58insomma
47:58scultura
47:59che contribuirà
48:01anche ad abbellire
48:02questo aeroporto
48:03che è già ricchissimo
48:04effettivamente
48:04di opere
48:05di opere d'arte
48:05e siamo sicuri
48:06che continuerà
48:07ad ospitarne altre
48:08grazie davvero
48:09direttrice
48:09per essere stata
48:10in nostra compagnia
48:11ci ritroviamo
48:12tra una settimana esatta
48:13ma nel corso
48:14di questo
48:15di queste giornate
48:17ovviamente
48:17i nostri telespettatori
48:18potranno continuare
48:19ad informarvi
48:20ad informarsi
48:21chiedo scusa
48:21grazie a Ostia TV
48:23quindi doppiamente
48:24grazie
48:24grazie
48:26grazie a voi
48:27naturalmente
48:28ci sono
48:28delle notizie
48:29dell'ultima ora
48:30non siamo riusciti
48:30a darle ora
48:31e quindi
48:32collegatevi
48:33quando volete
48:33su Ostia TV
48:34grazie
48:35grazie
48:35grazie
48:36ancora
48:37direttrice
48:37a prestissimo
48:38concludiamo così
48:39questa puntata
48:40di Non Solo Roma
48:41siamo giunti
48:41al termine
48:43e ovviamente
48:44lasciatemi ringraziare
48:45la regia
48:46come sempre
48:46a cura di
48:47Chiara Proietti
48:48e ringraziare anche voi
48:49per essere stati
48:50in nostra compagnia
48:51fino a questo momento
48:52ci ritroviamo domani
48:53sempre alle 13
48:55con la nostra
48:55consueta diretta
48:56sempre qui
48:57sul canale 14
48:58del Digitale Terrestre
49:00per Radio Romanioso
49:01buona giornata
49:02a tutti voi
49:02Non Solo Roma
49:06le notizie
49:07dalla regione
49:08con Elisa Mariani