Conclave 2025, al via la seconda giornata: continuano le votazioni
Parte ufficialmente la seconda giornata di votazioni per l'elezione del 267° pontefice: il Conclave 2025 continua tra speranze e scommesse. La prima fumata di ieri è stata nera e ora anche la seconda: la lunga attesa non ha portato alla svolta che tutti attendevano, “Abbiamo sperato che avessero eletto il papa“ hanno detto ieri i fedeli in una San Pietro gremita.
Sono stati oltre 45mila i passaggi rilevati dai sensori ai varchi d’accesso di piazza San Pietro e via della Conciliazione poco prima della fumata nera delle 21. Si tratta di un numero ben superiore rispetto alle previsioni iniziali per la prima votazione del conclave. Un’affluenza che ha messo alla prova, ancora una volta, la macchina della sicurezza della Questura.
Quarticciolo, passante ferita da un proiettile vagante
Ancora paura a Quarticciolo, domenica 4 maggio intorno alle 23:30, una donna è rimasta ferita da un proiettile vagante mentre rientrava a casa. L'area dove si è verificato l'episodio sarebbe già segnata da tensioni legate al controllo delle piazze di spaccio.
Secondo una prima ricostruzione, un pusher magrebino avrebbe disatteso gli ordini del “capo piazza”, trattenendo l’incasso della giornata. Ne sarebbe seguita una rissa e poi gli spari, forse destinati al pusher stesso, ma uno dei proiettili ha colpito di striscio la donna. Immediato l'intervento delle forze dell'ordine che non hanno trovato bossoli nell'area, la donna colpita è stata invece trasportata in ospedale con una lieve ferita alla spalla.
Parte ufficialmente la seconda giornata di votazioni per l'elezione del 267° pontefice: il Conclave 2025 continua tra speranze e scommesse. La prima fumata di ieri è stata nera e ora anche la seconda: la lunga attesa non ha portato alla svolta che tutti attendevano, “Abbiamo sperato che avessero eletto il papa“ hanno detto ieri i fedeli in una San Pietro gremita.
Sono stati oltre 45mila i passaggi rilevati dai sensori ai varchi d’accesso di piazza San Pietro e via della Conciliazione poco prima della fumata nera delle 21. Si tratta di un numero ben superiore rispetto alle previsioni iniziali per la prima votazione del conclave. Un’affluenza che ha messo alla prova, ancora una volta, la macchina della sicurezza della Questura.
Quarticciolo, passante ferita da un proiettile vagante
Ancora paura a Quarticciolo, domenica 4 maggio intorno alle 23:30, una donna è rimasta ferita da un proiettile vagante mentre rientrava a casa. L'area dove si è verificato l'episodio sarebbe già segnata da tensioni legate al controllo delle piazze di spaccio.
Secondo una prima ricostruzione, un pusher magrebino avrebbe disatteso gli ordini del “capo piazza”, trattenendo l’incasso della giornata. Ne sarebbe seguita una rissa e poi gli spari, forse destinati al pusher stesso, ma uno dei proiettili ha colpito di striscio la donna. Immediato l'intervento delle forze dell'ordine che non hanno trovato bossoli nell'area, la donna colpita è stata invece trasportata in ospedale con una lieve ferita alla spalla.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Non abbiamo ancora il 267esimo pontefice della storia con grande delusione da parte dei fedeli che continuano ad affollare una San Pietro gremita e dicono testualmente ci attendiamo, ci aspettiamo che arrivi proprio in giornata il nuovo pontefice.
00:49Vi stiamo trasmettendo le immagini proprio in diretta, Comignolo al momento spento, ma circa un'ora fa è uscito il fumo nero che ha decretato ancora un nulla di fatto per l'elezione del nuovo pontefice.
01:04Una San Pietro che continua, l'abbiamo detto, ad essere affollata dai fedeli che continuano a scommettere, continuano a sperare che magari il nuovo pontefice chissà potrà essere italiano.
01:15Ha fatto tra le altre cose discutere anche un bel po' ieri sera il fatto che la prima fumata di questo conclave 2025 sia arrivata molto in ritardo rispetto ai pronostici.
01:25Si parlava di un orario approssimativo intorno alle 19, 19 e 30, la fumata nera invece è arrivata poco prima delle 21.
01:34Allora ci si è chiesti come mai tanto ritardo, cosa è successo e anche lì arrivano un po' le domande dei fedeli di tutto il mondo.
01:42Occhi puntati davvero su Roma, una capitale che è al centro del mondo e che sta rispondendo molto bene sul fronte della sicurezza.
01:50Ecco, anche in questo caso vi facciamo vedere le immagini proprio in diretta da San Pietro.
01:56Proprio in questo momento i fedeli si stanno allontanando leggermente dalla piazza, magari per mangiare, magari per fare una passeggiata a Roma,
02:06che sembra stia rispondendo bene sulla fronte del tempo. Non c'è pioggia, c'è una sole abbastanza piacevole e tutto rende abbastanza fattibile questa permanenza nella capitale.
02:18Noi abbiamo come sempre il nostro inviato direttamente da San Pietro, Giacomo Chiuchiolo, che salutiamo ed è in collegamento telefonico con noi,
02:26lo sapete perché sono stati schermati ormai da un paio di giorni tutti i cellulari.
02:31A te Giacomo, buongiorno.
02:34Buongiorno a te Elisa, buongiorno a tutti. Come ieri sono finita a San Pietro per seguire questa giornata che si preannuncia storica.
02:44Come ricordavi tu, circa un'ora fa, poco dopo le 12, dal Gominio, dalla Cappella Fittina, è uscita una fumata bianca.
02:53In questo caso, qualche minuto prima rispetto a quanto ci aspettassimo. Quindi con gli otari, almeno finora c'è stata un po' di confusione, mettiamola così,
03:04perché come dicevi ieri invece sono state circa due le ore di ritardo rispetto alla tabella di marcia,
03:10perché c'era stato detto che la fumata si sarebbe stata intorno alle 19, poi come dicevi è arrivata invece alle 21.
03:22Una lunga stesa che ha un po' stremato i fedeli, perché parecchi poi dopo un po' di retta qualcuno ha ceduto,
03:29ha iniziato a sedersi per terra. Non è facile aspettare tutto questo tempo, ma nessuno si è spostato dal proprio posto.
03:36Voleva rimanere in prima fila, chi era in prima fila, comunque anche chi era intorno a me, non si è andato.
03:43Ha aspettato fino alle 21 che è uscita la fumata, che poi è stata nera.
03:49È stata nera, sì. Infatti abbiamo visto, insomma, una San Pietro, l'abbiamo detta in più circostanze, davvero affollatissima.
03:54Tra le altre cose, questo sembra essere il conclave, Giacomo, più social di tutti i tempi, ma ci arriviamo tra pochissimo.
04:01Perché prima voglio chiederti, c'è una motivazione del perché c'è stato così tanto ritardo ieri?
04:07Io so che c'è stata una lunga meditazione, poi il fatto che tanti cardinali non parlino italiano.
04:13Insomma, anche in questo caso ti chiedo un po' di chiarezza, ecco.
04:17Sì, esatto. Allora, secondo fonti vaticani, questo ritardo sarebbe dovuto a una lunga meditazione del cardinale
04:25che canta la messa, ha durato circa 45 minuti, quindi una messoressa anche rispetto al previsto.
04:31E poi, come dicevi, anche il fatto che tanti cardinali non parlino italiano e che comunque sono giovani in relazione al loro ruolo,
04:42ha un po' risultato di contose le funzioni di voto.
04:46Però dobbiamo ribadire e ricordare che queste sono ipotesi, perché sappiamo che i cardinali all'interno della Cappara di Finna
04:53non hanno nessun contatto con l'esterno, quindi tutto quello che emerge sono ipotesi che poi arrivano magari da fonti vaticani
05:02che hanno più dimestitezza della materia, ma non hanno nemmeno loro la certezza.
05:07E la cosa, per esempio, strana è che nessuno saprà mai quello che è successo, perché anche dopo le elezioni del Papa
05:15del Conclave non si può parlare, a meno che non sia il Papa a farlo, a meno che non sia una cardinale a cui il Papa ha dato l'autorizzazione.
05:24Quindi molto probabilmente non sapremo mai veramente cosa è successo in quelle tre ore.
05:29Certo, assolutamente. Però ecco, c'è effettivamente questa ipotesi, no?
05:34L'hai insomma documentato anche tu attraverso i nostri canali social, Giacome, attraverso i nostri servizi del telegiornale
05:41e c'è stata un po' la delusione da parte dei fedeli che continuano ad aspettarsi un Papa italiano.
05:46C'è chi spera che sia romano, trasteverino, proprio per andare nella precisione, c'è chi dice che è uguale, basta che sia però originario del bel paese.
05:59Ci sei ancora, Giacomo?
06:03Sì, ci sono, mi sentite?
06:05Sì, sì, sì, ora ti sentiamo. Dicevamo che c'è stata un po' di delusione da parte dei fedeli, no?
06:10Che si continuano ad aspettarsi un Papa italiano.
06:12Sì, sì, sì, sì, infatti sono pareschi quelli che invocano un Papa italiano, anche perché tra i nomi che sono dati per favoriti ci sono appunto un paio di italiani,
06:25primo tra tutti Paolino, il segretario di Stato, fino a pochi giorni fa appunto.
06:33Lui il nome è forte al momento ed è probabile che se la fumata dovesse essere bianca nel giro delle prossime due o barra quattro votazioni,
06:43possa essere lui un nome scelto, altrimenti se le votazioni dovessero andare per le lunghe, come ci insegna la storia,
06:52è probabile che poi il nome forte venga sostituito da qualcun altro, perché evidentemente non si è raggiunto un accordo durante le prime votazioni.
07:01E poi esiste anche Giusti che dicevi che è tra Severino, infatti è romano tra Severino, quindi quella città di Roma sarebbe ovviamente il grande nome.
07:12Assolutamente sì. Tu prima hai detto una cosa interessante, nessuno saprà mai quello che succede all'interno di questa cappella sistina letteralmente blindata,
07:20perché i cardinali non possono e non devono avere assolutamente nessun contatto con l'esterno,
07:25però tutti penso si chiedono, ma cosa mangiano questi cardinali, cosa fanno durante queste giornate che sono un po' importanti,
07:34anche dal punto di vista della fatica fisica immagino?
07:38Sì, sono molto, immagino, faticose, anche perché ricordiamo che l'età media è molto alta, bisogna divadirlo,
07:47e quindi oltre alle operazioni di voto che occupano gran parte del loro tempo, dovranno anche sostentarsi in qualche modo
07:58attraverso un menu che è emerso a essere molto filibrato, quindi con una colazione con pane e marmellata,
08:08un pranzo che prevede, pasta o rito, carne, pesce, quindi molto, molto equilizzata, invece il dolce è in programma solo la domenica,
08:21in questo caso insomma magari ci auguriamo che possa arrivare fino a domenica.
08:28Esatto, però se dovessero rimanere fino a domenica magari vi si danno a mangiare anche il dolce.
08:34Assolutamente sì, ecco ti chiedo, prego, prego.
08:40Sì, no, ho una curiosità in merito, perché poi a seguito del conclamo,
08:45il più lungo che sappiamo è stato quello del 1261, ha durato quasi tre anni,
08:52successivamente, chiaramente stesso, per evitare questa lungaggine,
08:57decidete di lasciare a pane e acqua i cardinali se non avessero scelto entro otto giorni,
09:02di questo per rendere meno confusione nel secondo giorno,
09:05quindi diciamo indurli a sbrigarsi, questo ovviamente adesso è cambiato,
09:11però c'era anche questo tra le varie curiosità del conclave.
09:15Chissà che, insomma, come andrà in fatto di lunghezza, no, questo conclave,
09:21se arriveremo davvero al secondo giorno, un po' come ci racconta la storia, no,
09:24perché faremo vedere tra pochissimi istanti ai nostri telespettatori un servizio che nella storia,
09:28nelle ultime cinque votazioni, sono stati solo i tre, i papi eletti il secondo giorno,
09:34quindi staremo a vedere.
09:35Ultima domanda che ti faccio, Giacomo, è vero che questo conclave sta, insomma,
09:40diventando di fatto il più social di tutti i tempi, perché le persone, insomma,
09:44sono lì che riprendo con i loro smartphone, pubblicano, quindi anche a testimonianza
09:49che la religione forse si sta scardinando un po' dal tradizionalismo, forse.
09:53Sì, esatto, poi, insomma, questo è il primo conclave, veramente, dell'era dei social,
10:04quindi è anche naturale, no, che sia seguito maggiormente da questo punto di vista
10:10e aiuta anche il fatto che alcuni cardinali siano anche molto presenti sui social,
10:15perché ci sono diversi cardinali che superano centinaia, migliaia di follower,
10:20e quindi, insomma, tanta roba e questo poi diventa anche sulla partecipazione delle persone
10:27che si condivano.
10:28Assolutamente sì. Che dire, Giacomo, grazie.
10:31Noi, insomma, continuiamo a tenerci in contatto con te se dovessero esserci delle novità
10:35dell'ultimo minuto, dovesse arrivare la fumata bianca tra pochi istanti.
10:39Noi, insomma, ci collegheremo immediatamente con te dal Vaticano.
10:43Grazie davvero per essere stato in nostra compagnia.
10:45Allora, prestissimo.
10:47Grazie a te, Elisa, presto.
10:49Grazie ancora.
10:50E insomma, ve l'avevamo un po' preannunciato.
10:52No, facciamo un piccolissimo salto nella storia, perché a quanto pare
10:55nelle ultime cinque votazioni sono stati ben tre i papi eletti al secondo giorno.
11:01Chissà che non si arrivi anche al quarto, proprio in questo conclave 2025.
11:06Ascoltate.
11:07Il secondo giorno di conclave prevede quattro votazioni,
11:11due al mattino e due al pomeriggio.
11:13Considerato quello in corso, sono stati tre i papi eletti a secondo giorno
11:17nelle ultime cinque elezioni.
11:18Nel 1978, al secondo giorno, al quarto scrutinio, fu eletto Giovanni Paolo I.
11:25Nel 2005, al secondo giorno, è stato il momento dell'elezione di Papa Benedetto XVI,
11:30anche lui al quarto tentativo.
11:32E poi Papa Francesco, che nel 2013, è stato eletto al quinto scrutinio.
11:37Ieri, rispetto al conclave del 2013, iniziato alla stessa ora di quest'anno,
11:41la prima fumata però è arrivata un'ora e venti dopo, alle 21 esatte.
11:46A pesare, secondo quanto si apprende, sarebbero state una serie di concause.
11:50In primis, la lunghezza della meditazione tenuta dal cardinale Raniero Cantalamessa,
11:55durata ben 45 minuti.
11:57Ma anche il fatto che i porporati, oltre a essere 18 in più rispetto al 2013,
12:02nella maggior parte sono neofiti e diversi di loro non parlano italiano.
12:07Quindi le operazioni di voto hanno preso decisamente più tempo.
12:11E continueremo ovviamente ad informarvi su questa giornata storica,
12:17dal punto di vista religioso, nel corso dei nostri approfondimenti,
12:20dei nostri programmi.
12:21Ci fermiamo per una brevissima pausa pubblicitaria
12:24e tra pochi istanti invece parliamo di un patrimonio storico di Roma,
12:28quello degli immobili.
12:29A tra poco.
12:31Bentornati a Non Solo Roma.
12:33Voltiamo temporaneamente pagina per quanto riguarda l'elezione
12:36del 267esimo pontefice della storia.
12:40E vi parliamo di una Roma che non è soltanto la capitale della cultura,
12:44ormai lo sappiamo, ma è anche la custode di un patrimonio incredibile,
12:48quello immobiliare.
12:50Un patrimonio che contribuisce ovviamente a renderla la capitale
12:54forse più bella del mondo, ma è anche un patrimonio
12:56che va chiaramente preservato, che va tutelato.
13:00E proprio domani ci sarà un convegno incentrato su questo tema.
13:04Si parlerà soprattutto di turismo, ma anche di conservazione e tutela
13:09di quegli immobili storici che rendono appunto Roma
13:12la città tra le più suggestive al mondo.
13:15Ci facciamo raccontare un po' i dettagli,
13:17ci facciamo dare qualche numero in più
13:19dalla Presidente nazionale di Abiconf, Andrea Tolomelli.
13:23Abiconf che è proprio la realtà che ha organizzato questo convegno.
13:27Buongiorno Presidente, ben trovato.
13:29Buongiorno a voi, buongiorno a tutti.
13:31Sì, noi domani trarremo qui in Piazza Belli,
13:35presso la sede della Conf Commercio Nazionale,
13:40un convegno della nostra associazione,
13:42che è l'Associazione degli Amministratori di Condominio
13:44in Conf Commercio e particolarmente della Conf Commercio Professioni,
13:49incentrato sulla tematica degli immobili storici.
13:52Gran parte degli immobili storici,
13:56propriamente tali, cioè riconosciuti e tutelati da un vinco,
14:01o semplicemente che hanno una loro caratteristica storicità,
14:05anche storicità di via,
14:06sono immobili che appartengono a dei privati,
14:09i quali molto spesso sono anche in condominio.
14:14Ecco, il privato che è proprietario dell'immobile storico
14:19è più un custode che un vero e proprio proprietario,
14:22in quanto deve anche custodire la bellezza della nostra città,
14:27la storicità della nostra città,
14:29e amministrare questi immobili ha delle sue particolarità,
14:33ha delle particolarità in quanto ci si deve sempre confrontare,
14:38da un lato, nel rispetto della storicità
14:41e di tutti quegli elementi che afferiscono alla nostra cultura,
14:45e dall'altro anche all'evoluzione di questi immobili,
14:49perché ovviamente sono immobili che hanno subito le modifiche,
14:55suberanno alcune modifiche necessarie ad introdurre nuove tecnologie
14:59o anche ad abbattere, non so, le barriere architettoniche per i disabili
15:04e altre tematiche che sono all'ordine del giorno.
15:09Quindi, non è un semplice immobile,
15:11ma vanno sempre ponderati questi due elementi,
15:15attraverso dei professionisti specializzati,
15:18gli architetti, ma anche attraverso valutazioni normative
15:24e anche attenzioni particolari
15:26per quello che attiene l'assicurazione
15:29e insomma il preservare nel generale.
15:31Questo convegno quindi avremmo degli esperti...
15:35Presidente, io le chiedo, ma come si può preservare
15:38questo patrimonio che non ha valore,
15:42parliamoci chiaro, di Roma,
15:43però rispettando anche i tempi che stiamo vivendo?
15:46Lei ha parlato, ad esempio,
15:47ha fatto un piccolissimo accenno al rispettare anche l'ambiente,
15:51quindi tanti immobili devono cambiare anche,
15:53non so, banalmente i loro impianti di riscaldamento
15:56per non intaccare l'ambiente, per rispettare l'ambiente.
16:00Come si fa però?
16:01Si devono fare costantemente delle attente valutazioni
16:07per le quali ci si deve rivolgere ai professionisti del settore,
16:11in particolare agli architetti.
16:13Noi avremo un rappresentante dell'ordine degli architetti di Roma
16:17e cercare costantemente di rispettare le norme
16:22anche in un dialogo con quelli che sono
16:24gli istituti della sovrintendenza e gli uffici preposti
16:28al fine di trovare sempre le soluzioni più opportune
16:32che permettano l'evoluzione del nostro patrimonio storico
16:38nel rispetto appunto della bellezza dei nostri edifici.
16:43Quindi, anzitutto, avere tecnici e professionisti di riferimento,
16:48avere contatti sempre con gli uffici preposti della sovrintendenza
16:55e lavorare sempre con molta attenzione.
16:58Perché, ripeto, non si ha per le mani un qualunque immobile
17:04o una qualunque storia,
17:05si ha per le mani la storia,
17:07che va tramandata e va rispettata.
17:10Assolutamente sì.
17:12So che al centro c'è anche un altro aspetto importante
17:16che bisogna oggi più che mai considerare
17:18per Roma, che è il turismo.
17:19Molto spesso gli immobili storici sono al centro
17:22anche di affitti brevi.
17:26C'è il rischio che il turista non abbia
17:29proprio quella cura che serve per un immobile di pregio.
17:32Sì, effettivamente c'è anche questa tematica
17:37che noi affronteremo con dei nostri esperti nel settore,
17:41che è la tematica generale del turismo.
17:43Turismo nell'ambito dei condomini
17:46ed in particolare dei condomini
17:47che sono in edifici storici.
17:49Sì, bisogna costruire il condominio
17:54con particolari avvertenze,
17:57particolari avvertenze che permettano
18:00una esatta conoscibilità dell'edificio
18:03da parte di soggetti che spesso
18:06vi soggiornano per la prima volta
18:09e nello stesso tempo quindi
18:11permettere a loro di potersi muovere
18:14in perfetta sicurezza
18:15nell'ambito dell'immobile.
18:20Quindi bisogna conciliare anche qui
18:23le esigenze della proprietà,
18:25le esigenze della tutela del bene,
18:27ma anche le esigenze della sicurezza delle persone.
18:30pensiamo che questi immobili
18:34andranno ad ospitare soggetti
18:36per la prima volta,
18:38quindi non sanno esattamente
18:40gli impianti che vanno ad utilizzare
18:44e possono anche non conoscerli perfettamente,
18:48non sanno nel caso succeda
18:50un incendio o un problema
18:54come muoversi e come agire
18:57nell'immediato per la sicurezza loro
18:59ma anche per la sicurezza
19:01insomma dello stabile.
19:02Quindi bisogna cercare di creare
19:04delle particolari tutele.
19:07Nello stesso tempo bisogna riuscire
19:10a tutelare anche le esigenze
19:13delle esigenze della proprietà immobiliare
19:16che utilizza l'immobile
19:17non solo per affrevi
19:19ma per viverci
19:20perché una città è bella
19:22quando è vissuta
19:24non solo dai turisti,
19:25anzi, benvengano,
19:27che sono una grande risorsa
19:29per le nostre città,
19:31sono tali quando sono vissute
19:32dai cittadini,
19:33da chi vi dimora
19:34negli appartamenti,
19:36da chi è nelle attività commerciali,
19:39da chi è negli uffici.
19:40Ecco, nello stesso tempo bisogna tutelare
19:43delle esigenze di rispetto
19:45che hanno anche ovviamente i residenti
19:49perché noi vogliamo una città
19:51con tanti turisti
19:52ma tanti residenti
19:53e tanti negozianti.
19:55Eh, anche questo devo dire
19:56che è un tema insomma
19:57al centro del dibattito a Roma, no?
19:59Se Roma si stia un po' trasformando
20:01in una sorta di Disneyland pari turistica, no?
20:03Però insomma poi magari
20:05questo lo trattiamo in un altro momento.
20:06Le chiedo, Presidente,
20:07se rispetto ad altre città
20:09Roma ha un patrimonio immobile storico
20:12insomma più notevole
20:14rispetto insomma
20:15al resto delle città italiane
20:16perché io sento che lei
20:17non ha un accento proprio romano.
20:19No, io sono di Bologna
20:21e anche Bologna insomma
20:23di tutto rispetto devo dire.
20:25Sì, esatto.
20:27Però guardi,
20:28noi abbiamo pensato
20:28con questo convegno
20:30ad un format
20:31che esporteremo
20:32in tutta Italia
20:33e in tutte le città d'Italia.
20:35Però dall'altra parte
20:36non potevamo che partire da Roma
20:38perché Roma è la capitale
20:41della cultura mondiale.
20:42Roma è Roma,
20:43c'è tutto a Roma.
20:44È nata,
20:45possiamo dire,
20:46è nata la cultura,
20:47è nata la nostra cultura occidentale,
20:49possiamo ritrovare di tutto.
20:52Quindi diciamo
20:52è una città unica Roma
20:54ma di città storiche
20:56noi fortunatamente in Italia
20:58viviamo nella storia
21:00e questa è la cosa bella
21:02che noi possiamo
21:03lavorare in un palazzo storico,
21:06vivere in un palazzo storico
21:07o andare in un ristorante
21:11che è in un palazzo storico.
21:13In altri posti del mondo
21:15queste fortune non ce le hanno,
21:17quindi noi dobbiamo tutti
21:19renderci conto
21:20di questa grande opportunità
21:26che abbiamo,
21:26in particolare noi italiani.
21:29E poi insomma
21:29speriamo che con il convegno
21:31proprio domani
21:32di poter
21:33dare qualche risposta in più,
21:37avere anche più certezza.
21:39Assolutamente sì.
21:40Allora lo ricordiamo
21:41visto che siamo in chiusura
21:42Presidente,
21:42domani 9 maggio
21:44alle ore 9
21:44nella sala
21:46a Bascià
21:47Confcommercio
21:48Imprese per l'Italia,
21:49siamo a Piazza,
21:50Giuseppe e Giacchino Belli,
21:51due ovviamente a Roma.
21:53Grazie davvero Presidente,
21:54è stato un piacere.
21:55Vi aspettiamo,
21:56grazie a voi,
21:57arrivederci.
21:57Grazie davvero,
21:58a prestissimo.
21:59Mi prendo un minuto
22:00prima di lanciare la pubblicità,
22:02chiedo alla regia
22:03di collegarci in diretta
22:04proprio con il comignolo
22:06piantato su la Cappella Sistina
22:09per insomma aggiornarvi in diretta
22:11se ci sono delle novità,
22:13lo ricordiamo alle 12.30 circa,
22:1512 è arrivata la seconda fumata nera
22:18di questo conclave 2025
22:20decretando ancora un nulla di fatto
22:22per l'elezione del 267esimo Pontefici.
22:27Ecco,
22:27come potete vedere in diretta
22:29insomma nessun segnale,
22:31chiaramente la prossima fumata
22:32arriverà con tutta probabilità
22:34nel pomeriggio
22:35e poi intorno alle 19,
22:38ma bisognerà capire
22:39se insomma sarà come ieri sera
22:41e ci sarà nuovamente
22:43un altro ritardo.
22:44Insomma,
22:45la prima fumata di ieri
22:46era prevista per le 19
22:47e è arrivata pochi minuti
22:49prima delle 21.00.
22:51Anche Piazza San Piero
22:52continua comunque ad essere
22:54affollata di turisti
22:56con una Roma
22:56che continua ad essere
22:58al centro del mondo.
22:59Noi ci fermiamo
23:00per un breve minuto di pausa,
23:03torniamo in diretta
23:03tra pochissimi istanti
23:04continuando ad informarvi
23:06nel corso della nostra puntata
23:08su ciò che succede
23:09a San Pietro tra poco.
23:12Bentornati a non solo Roma,
23:13continuiamo con la nostra diretta
23:15e i nostri approfondimenti
23:16come ogni giovedì
23:18e un approfondimento
23:19sulla storia,
23:20sull'attualità
23:21e sul preziosissimo
23:22mondo femminile
23:23insieme alla redazione
23:24di Pink Magazine Italia
23:26e come sempre
23:27c'è la nostra direttrice
23:28Cinzia Giorgio
23:29che salutiamo.
23:30Bentornata.
23:32Ciao,
23:32bentrovati,
23:33ciao a tutti.
23:35Cinzia,
23:35prima di parlare
23:36però dei nostri approfondimenti
23:37anche a te chiedo,
23:38arriverà oggi
23:39la fumata bianca
23:40secondo te?
23:41Pronostici anche con te,
23:42Fasco?
23:43guarda,
23:44pare di sì,
23:46tra l'altro ho letto
23:47da poco,
23:48tornando con la metro
23:50proprio dal Vaticano,
23:52ho letto che il cardinale re
23:55si auspica,
23:56sta tornando anche lui a Roma
23:58perché auspica
23:59che il papa
23:59venga fatto stasera.
24:01Noi saremo lì Elisa,
24:02quindi vediamo un po'
24:04che cosa succede.
24:06Sì,
24:07assolutamente,
24:07poi avremo tanto
24:08di cui parlare.
24:10Oggi invece parliamo
24:11di tante cose diverse
24:12e torniamo indietro
24:14un po'
24:14nella storia
24:15come facciamo sempre Cinzia
24:16per parlare di un gruppo,
24:18come lo possiamo definire?
24:19Un movimento,
24:20non saprei definirlo esattamente,
24:23lascio a te la parola.
24:24Un movimento
24:25diciamo
24:27antropologico,
24:29studiato dagli antropologi,
24:31in realtà
24:32si tratta dei paninari,
24:34perché ci è venuto in mente
24:36di raccontare dei paninari?
24:38Perché
24:39ci è capitato
24:40di rivedere
24:41per l'ennesima volta
24:43per quelli della mia generazione,
24:44ovviamente,
24:45sposerò Simon Le Bon,
24:47il famosissimo
24:49film degli anni Ottanta
24:52tratto da un diario
24:55che la giornalista
24:56Clizia Gurrado
24:57aveva tenuto
24:57perché lei era
24:58innamorata persa
25:00di Simon Le Bon,
25:01che però
25:02oltre a essere
25:03il film cult
25:04diciamo dei paninari,
25:05perché racconta
25:06la Milano degli anni
25:07tra l'ottantaquattro
25:08e l'ottantacinque
25:09ci dà anche
25:11uno spaccato
25:12della vita
25:13di quel periodo
25:14dove
25:15appunto
25:16questo gruppo
25:17di ragazzi
25:17si riuniva
25:18a Piazza del Liberty
25:20o Piazza Liberty
25:21come meglio conosciuta
25:22al bar
25:22al panino
25:25al posto di
25:26Al Pacino
25:27al panino
25:27e quindi
25:29venivano chiamati
25:30appunto
25:30paninari
25:31proprio per questo motivo
25:32e mangiavano cose
25:34appunto
25:34il cosiddetto
25:35fast food
25:36americano
25:37quindi cose
25:39da McDonald
25:40per intenderci
25:41e vestivano
25:43rigorosamente
25:44firmato
25:46e griffato
25:47e non avevano
25:49però
25:49alcuna
25:50voglia
25:50né
25:51intenzione
25:53di essere
25:55una sorta
25:56di gruppo
25:56politico
25:57anzi
25:58si distinguevano
25:59proprio perché
26:00non lo volevano
26:01essere
26:02volevano essere
26:03semplicemente
26:03dei ragazzi
26:04che vestivano
26:05bene
26:05e si divertivano
26:06e quindi
26:08hanno fatto
26:08la storia
26:09anche
26:10grazie
26:11Elisa
26:11forse tu
26:12non te lo ricordi
26:13ma io sì
26:13grazie a Enzo Braschi
26:15che interpretava
26:17un panino
26:18me lo ricordo
26:18molto bene
26:19me lo ricordo
26:21molto bene
26:21sono nata
26:22qualche anno dopo
26:23però insomma
26:24è diventato
26:24insomma
26:25un'immagine
26:26iconica
26:27se vogliamo
26:28che ha fatto
26:28davvero tanto
26:29sorridere
26:30e devo dire
26:31che però
26:31lo stile
26:32dei paninari
26:33sta ritornando
26:34Cinzia
26:35perché
26:35insomma
26:35si vedono
26:36tanti ragazzi
26:37delle nuove generazioni
26:38che copiano
26:39un po'
26:39i look
26:40anni 80
26:40stupendi
26:41però
26:41dobbiamo dirlo
26:43sì
26:43no
26:44stanno ritornando
26:45tra l'altro
26:45non si vestivano
26:46mica male
26:47quindi
26:47stanno ritornando
26:48il Montclair
26:50senza fare
26:51i nomi
26:53dei grandi brand
26:54però
26:54sono comunque
26:56ritornati
26:57questi giubbotti
26:58colorati
26:59i jeans
27:00a sigaretta
27:01come si dicono
27:02cioè dritti
27:03a vita alta
27:05questi capelli
27:07un po'
27:07cotonati
27:08che belli
27:09senza eccessi
27:11insomma
27:12ecco
27:12qui vediamo
27:13tra l'altro
27:13al centro
27:14c'è
27:14Giuppizzo
27:15che è una
27:16delle interpreti
27:17del film
27:19insieme al
27:20giovanissimo
27:21Ricchi Tognazzi
27:23insomma
27:23c'è
27:25Gianmarco Tognazzi
27:27scusami
27:27non Ricchi
27:28c'era
27:29la creme
27:30della creme
27:30uno spaccato
27:33uno spaccato
27:34di storia italiana
27:35davvero
27:36davvero incredibile
27:37chissà che non diventerà
27:38proprio come abbiamo detto
27:39all'inizio
27:39un movimento
27:40proprio studiato
27:41a scuola
27:41tra 50
27:4260 anni
27:43chi può dirlo
27:44insomma
27:44si fanno approfondimenti
27:46su tutto
27:46perché non
27:47non anche su
27:48non anche su questo
27:50allora devo dire
27:51Cinzia che
27:52oltre a essere
27:52un maggio
27:53incentrato
27:54ovviamente
27:54sull'aspetto religioso
27:56mai come in questo periodo
27:57però è anche
27:57il maggio dei libri
27:58quello che noi
27:59stiamo vivendo
28:00che è un'edizione
28:01insomma
28:01particolarmente
28:02affermata
28:03e radicata
28:04e ha
28:04insomma
28:05un tema
28:06in questa quindicesima edizione
28:07molto interessante
28:08sì
28:10intellego
28:11intellego
28:12quindi
28:13quindi sono
28:14insomma
28:15riprende un po'
28:17il cogito
28:17ergo sum
28:18intellego
28:19ergo sum
28:20però
28:22questo
28:22intellego
28:23è
28:24diciamo
28:25inserito
28:26anche
28:26l'avvento
28:28ahimè
28:29o per fortuna
28:30questo è da vedere
28:31dell'intelligenza artificiale
28:32quindi si parla
28:33moltissimo
28:35della digitalizzazione
28:36dei libri
28:37ma si parla
28:38anche
28:38dell'intromissione
28:41mettiamola così
28:41della
28:42dell'intelligenza
28:43artificiale
28:45è un'iniziativa
28:46che
28:46l'hai detto
28:47prima
28:47è alla quindicesima
28:49edizione
28:50si può partecipare
28:51tutti possono
28:52partecipare
28:52sia con la scuola
28:53che con
28:54diciamo
28:55anche da singoli
28:56perché si può andare
28:58nelle biblioteche
28:59a prestare
28:59il proprio
29:00servizio
29:01e dal 23
29:03aprile
29:03fino al 31
29:04maggio
29:04insomma c'è
29:05la possibilità
29:06di inserirsi
29:06sempre
29:07per cui
29:08l'oggetto
29:10libro
29:10proprio
29:11l'iniziativa
29:12nasce per questo
29:13Elisa
29:13proprio per
29:14sdoganare
29:15un pochino
29:15l'oggetto
29:16libro
29:16e per
29:19far
29:19prendere quasi
29:20di nuovo
29:21confidenza
29:22ai ragazzi
29:23ma anche
29:24agli adulti
29:25con l'oggetto libro
29:26che non è soltanto
29:27di carta
29:28ecco
29:28questa è la novità
29:29di questa edizione
29:30ma è anche
29:32un oggetto elettronico
29:34e come tutti
29:35gli oggetti elettronici
29:36beh sì
29:37adesso
29:37ormai
29:38sì
29:38io personalmente
29:39leggo tantissimi
29:40ecco tu lo utilizzi?
29:43io utilizzo
29:43tantissimo
29:44il
29:45il Kindle
29:46no sì
29:46esatto
29:47il Kindle
29:47insomma
29:48l'e-reader
29:50perché
29:50tra l'altro
29:51è comodo
29:52perché io ho avuto
29:53per esempio
29:54e lo sai
29:54Elisa ha avuto
29:55dei problemi
29:56alla vista
29:57e grazie al Kobo
29:58sono riuscita
29:59comunque a non finire
30:00Kobo e Kindle
30:01sono riuscita
30:01a non finire mai
30:02di leggere
30:03perché
30:03c'è la possibilità
30:05di aumentare
30:06diciamo
30:07i caratteri
30:08di ingrandire
30:08certo
30:09di ingrandire
30:11e quindi insomma
30:11riesci a leggere
30:12anche quando
30:13vedi così così
30:14beh però devo dire
30:15che insomma
30:16è un beneficio
30:16sotto il punto di vista
30:17anche ambientale
30:18no perché si spreca
30:19meno carta
30:20e cioè
30:21si preserva
30:22anche l'ambiente
30:23in generale
30:23però io sono
30:24della vecchia
30:25generazione
30:26Cinzia
30:26quella che gli piace
30:27sentire il profumo
30:28delle pagine
30:29quindi
30:29è dura
30:30no guarda
30:32la pagina
30:33il libro
30:34io sono nata
30:35e cresciuta
30:35in una libreria
30:36quindi per me
30:37il libro
30:37è quello di carta
30:39però diciamo
30:40che è comodo
30:42è comodo
30:43assolutamente sì
30:44assolutamente sì
30:45perché poi
30:45tra altre cose
30:46lo puoi portare
30:46ovunque
30:47senza il rischio
30:49che si rovini
30:50che si strappi
30:50qualche pagina
30:51si bagni
30:52insomma
30:52però se ti si bagna
30:54il computer
30:54anche lì
30:55insomma
30:55è un problema
30:56comunque
30:56quindi
30:57c'è sempre
30:59l'incognita pioggia
31:00l'incognita pioggia
31:02c'è sempre
31:03allora concludiamo
31:04oggi Cinzia
31:05parlando di
31:06un tema
31:07che insomma
31:08adesso diventa centrale
31:09no perché siamo
31:10nel periodo
31:11delle cerimonie
31:12non soltanto matrimoni
31:14ma anche ovviamente
31:14altri tipi di cerimonie
31:16c'è il cosiddetto
31:17dress code
31:18spieghiamolo
31:19che cos'è
31:19cioè il codice
31:20vestiario
31:21come lo traduciamo
31:22in italiano
31:23il codice
31:23dell'abbigliamento
31:25diciamo
31:25esatto
31:26una serie di norme
31:27non scritte
31:28che però
31:29valgono soprattutto
31:31per quanto riguarda
31:32le cerimonie
31:33parliamoci chiaro
31:34soprattutto per i matrimoni
31:35perché di nuovo
31:36battesimi
31:36comunioni
31:37siamo un po' più
31:39tranquilli e liberi
31:41invece sui matrimoni
31:42siamo un po' più rigorosi
31:44siamo
31:45diciamo
31:45il bon ton
31:47vuole che
31:48ci si vesta
31:49in una maniera
31:50un po' più rigorosa
31:51e l'abbiamo detto
31:53più volte
31:53il
31:55le lunghezze
31:57e i colori
31:58per le donne
31:59perché gli uomini
32:00in realtà
32:01hanno semplicemente
32:02due colori
32:03che sono il grigio
32:04e il blu scuro
32:05perché mai vestirsi
32:07di nero ai matrimoni
32:08mai vestirsi di bianco
32:09per quanto riguarda
32:11ovviamente
32:11gli invitati
32:13i testimoni
32:13esatto
32:14e
32:15e quindi
32:17diciamo
32:17loro sono un po' più
32:19avvantaggiati
32:20tra l'altro
32:21se il
32:22lo sposo
32:23mette il tight
32:23anche gli invitati
32:25sono costretti
32:25a mettere il tight
32:26quindi attenzione
32:27relazionatevi sempre
32:29con lo sposo
32:30nel caso
32:31sì
32:32invece per quanto riguarda
32:34le donne
32:35abbiamo parlato
32:36per la prima volta
32:37forse
32:37della questione
32:39molto americana
32:40Elisa
32:41delle damigelle
32:42che vestono tutte
32:43alla stessa maniera
32:44americana e inglese
32:45un po'
32:46una cosa che abbiamo
32:47ereditato dal mondo
32:48anglosassone
32:49e
32:50quindi
32:51la sposa
32:53decide un colore
32:54e un taglio
32:55più o meno
32:55dell'abito
32:56e poi
32:57le damigelle
32:58sono costrette
33:00a indossare
33:01più o meno
33:02tutto lo stesso
33:03abito
33:03o insomma
33:04comunque
33:04di tagli diversi
33:06o di
33:06abbiamo visto
33:07di poverette
33:08costrette
33:08ad indossare
33:09vestiti verde
33:10discutibile
33:11insomma
33:12ci sarebbe
33:12tanto da dire
33:13cari sposi
33:14regolatevi
33:15grazie anche un po'
33:17no?
33:17esatto
33:19perché magari
33:20sono fissate
33:20con un colore
33:21che però
33:22non sta bene
33:22a tutte
33:23quindi
33:23certo
33:24le regole
33:26sono più o meno
33:26sempre le stesse
33:28cioè
33:28diciamo
33:30l'abito corto
33:32o midi
33:32per il giorno
33:34e l'abito lungo
33:35per la sera
33:36e i colori
33:37dell'alba
33:38per il giorno
33:39e i colori
33:39del tramonto
33:40per la sera
33:41insomma
33:41in sostanza
33:42mai mettere il nero
33:43a parte
33:44qualche evento
33:45di sera
33:46però insomma
33:47di solito
33:47si usa
33:48per altri motivi
33:49il nero
33:49per cui
33:50meglio
33:51di utilizzarlo
33:52assolutamente
33:52però è vero
33:53che negli ultimi anni
33:54un po'
33:54i matrimoni
33:55sono anche un po'
33:55cambiati
33:56Cinziana
33:57perché adesso
33:57c'è molto la moda
33:58di sposarsi
33:58ad esempio
33:59sembra brutto
34:01detto così
34:01nel bosco
34:02però in quelle
34:03insomma
34:04diciamo
34:04in quei luoghi
34:06ameni
34:06proprio
34:07quindi legati
34:08alla natura
34:09in quel caso
34:09come si fa?
34:11in quel caso
34:12bisogna portarsi
34:13le scarpe
34:14di riserva
34:15perché ovviamente
34:16se stiamo
34:17sulla spiaggia
34:18non puoi andare
34:18con i tacchi
34:19e quindi portarti
34:20non dico
34:21l'infradito
34:22ma insomma
34:22qualcosa
34:23per poter rimanere
34:25in piedi
34:26e poi
34:27la cerimonia
34:28di solito
34:29non è in spiaggia
34:30o nel bosco
34:31di solito
34:31poi c'è una piattaforma
34:34una sala
34:35dove andare
34:36e quindi
34:37cambiarsi
34:38le scarpe
34:39lì
34:40vale per gli uomini
34:41come per le donne
34:42perché insomma
34:43andare anche in spiaggia
34:44con le scarpe eleganti
34:46pure per gli uomini
34:47è una tortura
34:48abbastanza
34:51abbastanza
34:51devo dire
34:52Cinzia
34:52che dirti
34:53grazie
34:53ci risolvi sempre
34:54i problemi
34:55con i tuoi consigli
34:56utilissimi
34:56ovviamente
34:57ringraziamo
34:58a distanza
34:59anche la preziosissima
35:00redazione di Pink Magazine
35:01in Italia
35:02e ci ritroviamo
35:03giovedì prossimo
35:04allora
35:04a giovedì prossimo
35:06e continuere
35:07eh esatto
35:08chissà
35:09chissà però
35:10ci sarà così
35:11forse ne parleremo
35:12Elisa
35:12ne riparleremo
35:13assolutamente sì
35:14grazie ancora direttrice
35:15a presto
35:16grazie
35:16arrivederci
35:17ciao a tutti
35:18piccolissima pausa
35:20pubblicitaria
35:21mi confermano
35:21dalla regia
35:22che non ci sono
35:23sostanziali novità
35:24direttamente
35:25dalla cappella
35:26Sistina
35:27ovviamente
35:27torneremo
35:28a informarvi
35:28sulla questione
35:29Papa
35:29tra pochissimi istanti
35:30e poi nel pomeriggio
35:32nel corso
35:32della nostra
35:33programmazione
35:34piccola pausa
35:35pubblicitaria
35:35e tra qualche istante
35:37parliamo di un
35:37quartiere romano
35:39al centro dell'attenzione
35:40ormai da mesi
35:41il quarticciolo
35:42a tra poco
35:42bentornati a non solo Roma
35:46ci sono quartieri
35:48della nostra capitale
35:49ormai lo sapete
35:50chiaramente più difficili
35:52rispetto ad altri
35:53magari quartieri
35:54periferici
35:55dove non è sempre
35:56garantita la sicurezza
35:57dove diventa difficile
35:59anche camminare
36:00per strada
36:01ma quartieri che hanno
36:01una grande potenzialità
36:03quartieri fatti
36:05di residenti
36:06abitanti che credono
36:07nelle potenzialità
36:08di quello stesso
36:09quadrante
36:10che vogliono
36:11appunto portare
36:12ad un grado positivo
36:14questi territori
36:15della capitale
36:16come sapete
36:17negli ultimi
36:17mesi
36:19al centro
36:19delle polemiche
36:21un po'
36:21dell'attenzione
36:22c'è stato
36:22il quarticciolo
36:23periferia est
36:24della capitale
36:25dove sembra
36:26succederne
36:27una praticamente
36:28a settimana
36:29l'ultimo caso
36:30che vi raccontiamo
36:31è quello di una donna
36:31che stava
36:32apparentemente
36:33tornando a casa
36:35semplicemente
36:35tornando a casa
36:36è che è stata
36:36colpita di striscio
36:38da un proiettile
36:39pari che ci fosse
36:40in corso
36:41una guerra
36:42tra virgolette
36:43tra bande
36:43e la donna
36:44inconsapevolmente
36:45è stata ovviamente
36:46colpita
36:47è stata trasportata
36:47in ospedale
36:48medicata
36:49pare abbia
36:50una ferita
36:51superficiale
36:52alla spalla
36:53priva di presentarvi
36:54la nostra
36:54ultima ospite
36:56però ripercorriamo
36:57brevemente la vicenda
36:58nel servizio
36:59spari
37:00nella notte
37:00e paura
37:01al quarticciolo
37:01periferia est
37:02di Roma
37:03dove una donna
37:04è rimasta ferita
37:04da un proiettile
37:05vagante
37:05mentre rientrava
37:06a casa
37:07l'episodio è avvenuto
37:08domenica 4 maggio
37:09attorno alle 23.30
37:11in un'area
37:12già segnata
37:12da tensioni
37:13legate al controllo
37:14delle piazze di spaccio
37:15secondo una prima
37:17ricostruzione
37:17un pusher
37:18magrebino
37:19avrebbe disatteso
37:20gli ordini
37:21del capo piazza
37:22trattenendo
37:22l'incasso
37:23della giornata
37:24ne sarebbe seguito
37:25una rissa
37:25e poi gli spari
37:26forse destinati
37:27al pusher stesso
37:28ma uno dei proiettili
37:29ha colpito
37:30di striscio
37:30la donna
37:31la polizia è intervenuta
37:32ma non ha trovato
37:33bossoli sul posto
37:34nei confermi ufficiali
37:35dalla questura
37:36tuttavia
37:37una residente
37:38è stata portata
37:39in ospedale
37:39con una lieve
37:40ferita alla spalla
37:41il quarticciolo
37:42è noto da tempo
37:43per la presenza
37:44di reti di spaccio
37:44radicate
37:45con tensioni frequenti
37:47tra gruppi italiani
37:48e nordafricani
37:49già nell'aprile 2024
37:51si era registrato
37:52un grave episodio
37:53con un accoltelamento
37:54legato agli stessi
37:55conflitti
37:56l'episodio
37:57di domenica
37:58riaccende
37:59l'allarme sicurezza
38:00in un quartiere
38:00che vive quotidianamente
38:02tra paura
38:03e silenzi
38:04noi abbiamo
38:05in collegamento video
38:06l'avvocato
38:07Tiziana Siano
38:08che salutiamo
38:09e alla quale
38:10diamo il benvenuto
38:11buongiorno
38:12buongiorno
38:13buongiorno
38:14grazie per essere
38:15in nostra compagnia
38:16avvocato
38:16allora che dire
38:17insomma
38:18il quarticciolo
38:19sembra essere
38:19nuovamente
38:20al centro
38:21un po'
38:21delle tensioni
38:22delle polemiche
38:23e tra chi
38:24parla
38:25di soluzioni
38:26estreme
38:27chi invece
38:27insomma
38:28soluzioni
38:28che siano
38:29un pochino
38:30più
38:30una via
38:31di mezzo
38:31c'è da dire
38:32che questo quartiere
38:34davvero vive
38:34costantemente
38:35di paura
38:37beh sì
38:38diciamo che
38:39anche se
38:40giornalisticamente
38:42parlando
38:42si ritorna
38:44periodicamente
38:45in realtà
38:46tutti i giorni
38:47e tutte le ore
38:47il quarticciolo
38:48vive queste
38:49difficoltà
38:50è un
38:51territorio
38:52oramai
38:53veramente
38:53in difficoltà
38:55per i cittadini
38:56che vorrebbero
38:57vivere
38:58tranquillamente
38:59e purtroppo
39:00però
39:00il problema
39:02esiste
39:02è reale
39:03e va affrontato
39:04come
39:06sicuramente
39:07l'aspetto
39:08repressivo
39:09ci vuole
39:10perché
39:10quando parliamo
39:11di una
39:12riqualificazione
39:13di cui io sono
39:13perfettamente
39:14d'accordo
39:15e consapevole
39:16deve essere
39:17contestualmente
39:18accompagnata
39:19da un ripristino
39:19della legalità
39:20e dell'ordine
39:21perché
39:22se andate
39:23al quarticciolo
39:24io torno proprio
39:24da lì ci sono stata
39:25poco fa
39:26ma ero passata
39:28anche un paio
39:29di giorni fa
39:30comunque
39:31accanto a quelle
39:33persone
39:33che cercano
39:34di vivere
39:35tranquillamente
39:36la loro quotidianità
39:37ci sono queste
39:38bande
39:39di
39:39dispacciatori
39:41di vedette
39:42che controllano
39:43il territorio
39:44e che non
39:45consentono
39:46di accedervi
39:48in quanto
39:49loro decidono
39:51e devono
39:51verificare
39:52chi sei
39:53chi non sei
39:53e dove vai
39:54quindi
39:55salvo
39:56libero movimento
39:57tra virgolette
39:58consentito
39:59di chi abita
39:59chi viene fuori
40:00dal quarticciolo
40:01deve passare
40:02al vaglio
40:03delle vedette
40:04e degli spacciatori
40:04deve presentarsi
40:05praticamente
40:06assolutamente
40:07e questo
40:08non è
40:08non è concepibile
40:09non è
40:11assolutamente
40:12cioè
40:12in un territorio
40:14appartenente
40:15allo stato italiano
40:16non è possibile
40:17che io debba
40:18circolare
40:19previa autorizzazione
40:21dello spacciatore
40:22o della vedetta
40:22quindi
40:23questo
40:24chiaramente
40:24va risolto
40:25perché
40:27se si vuole
40:28riportare
40:29i negozi
40:30se si vogliono
40:31riportare
40:32le palestre
40:33le scuole
40:35gli asili nido
40:36i centri
40:37i centri sociali
40:38nel senso
40:39intesi come
40:40centri di incontro
40:41per i giovani
40:42deve contestualmente
40:43essere riportato
40:44l'ordine
40:45cioè deve
40:45ritornare
40:46la legalità
40:47quindi
40:48togliere
40:49questi soggetti
40:50e riportare
40:52invece
40:52le forze
40:54dell'ordine
40:55sul territorio
40:56infatti
40:57l'abbiamo visto
40:58avvocato
40:59con le forze
40:59dell'ordine
41:00che hanno tentato
41:01in qualche modo
41:01di ripristinare
41:02un po'
41:02la legalità
41:03letteralmente
41:03accerchiate
41:04da queste bande
41:05di pusher
41:06ma guardi
41:07le forze
41:07dell'ordine
41:08certo
41:10io
41:10devo dire
41:11che le forze
41:12dell'ordine
41:12veramente
41:13sono ammirevoli
41:14ed apprezzabili
41:15perché loro provano
41:17in tutti i modi
41:18ad adempiere
41:19i loro doveri
41:20sono costantemente
41:21presenti sul territorio
41:23ma parliamo
41:24di un territorio
41:25ripeto
41:25dove
41:26il cittadino
41:28per bene
41:28ha paura
41:29di collaborare
41:30ha paura
41:31di parlare
41:32e
41:33nello stesso tempo
41:35questi soggetti
41:36che controllano
41:37il territorio
41:38si sentono
41:39talmente forti
41:40e talmente sicuri
41:41da non temere
41:42nemmeno
41:43la forza
41:43dell'ordine
41:44al punto
41:45non solo
41:45di non accerchiarli
41:46ma di non avere
41:47proprio paura
41:47io lo stavo vedendo
41:48poco fa
41:49ripeto
41:50malgrado ci fossero
41:51le macchine
41:52della polizia
41:52e macchine
41:53dei carabinieri
41:54per loro
41:55il territorio
41:56è loro
41:57cioè
41:57mostrano
41:58quell'arroganza
41:59e quella
42:00prepotenza
42:01per dire
42:02noi qui stiamo
42:03e noi nulla
42:04potete fare
42:04considerate
42:05che nel
42:062024
42:07le forze
42:08dell'ordine
42:09hanno arrestato
42:10400 spacciatori
42:12solo
42:12al
42:13quarticciolo
42:14vuol dire
42:14quanto meno
42:15uno al giorno
42:15sono tantissimi
42:17eppure
42:18mi spiegavano
42:20la difficoltà
42:21da parte loro
42:21è quella
42:22che il giorno dopo
42:23se li ritrovano
42:24nuovamente
42:25sul territorio
42:26perché
42:26ora io non voglio
42:28fare polemiche
42:28perché facendo
42:29poi questo lavoro
42:30mi rendo conto
42:31che è tutto
42:31molto complicato
42:32e molto difficile
42:33ovviamente
42:34per le dosi
42:36che vengono
42:37trovate
42:37addosso
42:38a queste persone
42:39che pena
42:40possono scontare
42:41certo
42:42a parte la pena
42:43ma a livello
42:44di custodia
42:46caudelare
42:46non ci siamo
42:47proprio
42:47cioè la gran parte
42:48di questi
42:49vengono rimessi
42:49in libertà
42:50tutt'al più
42:51con un obbligo
42:51di firma
42:52o con
42:53arresti domiciliari
42:56che poi
42:57raramente
42:57vengono portati
42:58ma l'arresto
42:59domiciliare
43:00fatto in quel
43:01territorio
43:01ha sempre
43:02un significato
43:03per quelle
43:04persone
43:04io continuo
43:05a controllare
43:06il territorio
43:06perché poi
43:07guardate
43:08che l'attività
43:08criminale
43:09si svolge
43:10anche dalle carceri
43:11quindi figuriamoci
43:12se non si svolge
43:13agli arresti
43:14domiciliari
43:15assolutamente
43:15sì
43:16quindi qui
43:17ovviamente
43:18quindi per quanto
43:19le forze
43:20dell'ordine
43:20e guardi
43:21che rompere
43:22anche la paura
43:23delle persone
43:24è difficile
43:26proprio per questo
43:27perché per esempio
43:27per quello
43:28che è successo
43:29l'altro giorno
43:29una delle
43:31difficoltà
43:32che hanno
43:32le forze
43:33dell'ordine
43:33è trovare
43:34dei testimoni
43:35che possano
43:36consentire
43:37una ricostruzione
43:38di questo
43:39di quello
43:40che è successo
43:41ma la trovi
43:41la difficoltà
43:42io la comprendo
43:43perché se
43:43il giorno dopo
43:44io mi ritrovo
43:45sul mio pianerottolo
43:47quella persona
43:48che in qualche modo
43:49ho denunciato
43:49o segnalato
43:50lei capisce
43:51la paura
43:52e la pericolosità
43:53cioè si spara
43:55non è che qui
43:56si fa una semplice
43:57minaccia
43:57magari ci sono famiglie
43:59soprattutto
44:00in questo quartiere
44:01quindi capiamo
44:01perfettamente
44:02la difficoltà
44:03dei padri
44:03e delle madri
44:04di famiglia
44:04anche di denunciare
44:05cose di questo tipo
44:07avvocato
44:08lei sarebbe
44:08si è parlato
44:09spesso di modello
44:10caivano
44:10lei sarebbe
44:11favorevole
44:12ecco che venisse
44:13applicato
44:13in questo territorio
44:14guardi
44:14io sono
44:15questo sono
44:16d'accordo
44:18lo sostengo
44:20ne ho parlato
44:21anche
44:22e mi è capitata
44:23di parlarne anche
44:25nelle sedi istituzionali
44:26di questa cosa
44:27e ne sono d'accordo
44:29primo
44:29perché
44:29l'intervento
44:30è di carattere
44:31straordinario
44:32quindi i soldi
44:33arrivano
44:33attraverso
44:34la protezione civile
44:35quindi con un organo
44:37specifico
44:38e non seguono
44:39la burocrazia
44:40e l'ordinarietà
44:41che io
44:43in qualche modo
44:44sulla quale
44:45spesso
44:45ho un po'
44:46di paura
44:47perché
44:47la ordinarietà
44:49e la burocrazia
44:50spesso è lo struttore
44:51lo strumento
44:52attraverso il quale
44:53anche
44:53ci sono maggiori
44:55infiltrazioni
44:56da parte
44:57di criminalità
44:57organizzata
44:58perché noi parliamo
45:00di criminalità
45:01organizzata
45:02cioè io vorrei
45:02sottolineare
45:03che la vedetta
45:05extracomunitario
45:06è una vedetta
45:07è l'ultima ruota
45:09del carro
45:09chi gestisce
45:10ma sotto c'è una rete
45:12c'è una rete
45:13c'è una criminalità
45:14organizzata
45:15che non si ferma
45:17a quarticciolo
45:18cioè
45:18perché l'importanza
45:20dell'associazione
45:21luce sia
45:21che io ho l'onore
45:22di presiedere
45:23che sta nascendo
45:24in questo momento
45:25è la caratteristica
45:26è quella di diffondersi
45:27su tutto il territorio romano
45:29e speriamo anche
45:30oltre il territorio romano
45:31perché
45:31non è che
45:32quarticciolo
45:34punto
45:34la piazza di Torbella Monaca
45:36è isolata a se stessa
45:37c'è un filo conduttore
45:39che arriva fino al centro
45:40noi lavoriamo anche
45:41molto su
45:42sull'esquilino
45:43dove spesso
45:44i personaggi
45:45che vivono
45:45a quarticciolo
45:46li trovi anche
45:47all'esquilino
45:48quindi
45:49il
45:49il magrebbino
45:51o comunque
45:52la vedetta
45:52o comunque
45:53l'extracomunitario
45:54mi dispiace
45:56utilizzare questo termine
45:57ma è l'ultima ruota
45:58del carro
45:59in questa situazione
46:00anzi
46:00è lo strumento
46:01che viene utilizzato
46:02perché
46:03è il più debole
46:04socialmente
46:05perché spesso
46:06non ha
46:06i documenti regolari
46:08e quindi
46:09è più facilmente
46:10infiltrabile
46:11e utilizzabile
46:12per il mercato
46:14al
46:14no?
46:15il mercato
46:15della droga
46:16dopodiché
46:17c'è un'organizzazione
46:18ben
46:19strutturata
46:21dove appunto
46:22il
46:22l'ordinarietà
46:24e la burocrazia
46:25può essere
46:26uno strumento
46:27dentro il quale
46:27infiltrarsi
46:28quindi
46:29l'uso
46:29della straordinarietà
46:31e comunque
46:31avere
46:32un investimento
46:33di un certo tipo
46:34per riqualificare
46:35il quartiere
46:36io la trovo
46:37ovviamente
46:37positiva
46:38e ho combattuto
46:40con tutte
46:41quelle
46:41organizzazioni
46:43comunità
46:43centri sociali
46:45il comitato
46:46quarticciolo
46:47ribelle
46:47quando dico
46:47combattuto
46:48ovviamente
46:48in senso
46:49di dialogo
46:50perché
46:50non ho capito
46:51l'ostinazione
46:52cioè
46:53non è che
46:53non l'ho capita
46:54mi rendo conto
46:55che si vuole
46:55mantenere
46:56un certo
46:56status quo
46:57perché poi
46:57il quarticciolo
46:58va studiato
46:59qui abbiamo
47:00un problema
47:01di occupazione
47:02anche degli
47:03immobili
47:04qui
47:05l'80%
47:06degli immobili
47:07ATER
47:08che abbiamo
47:08lì al
47:09quarticciolo
47:10sono occupati
47:11l'occupazione
47:12è gestita
47:13da chi
47:13controlla
47:14il traffico
47:15e la
47:16la droga
47:17questo tipo
47:19anche di
47:19criminalità
47:20è dannosa
47:22per chi
47:23ha bisogno
47:24effettivamente
47:25di un immobile
47:25cioè
47:26quando parliamo
47:27di emergenza
47:27abitativa
47:28e di fasce
47:29deboli
47:29ricordiamoci
47:30che la
47:30la fascia
47:31debole
47:32e la
47:33emergenza
47:34abitativa
47:34non la si risolve
47:35con l'abusivismo
47:37o con l'occupazione
47:38abusiva
47:39degli immobili
47:40vanno rispettate
47:41delle regole
47:41semmai vanno
47:42modificate
47:43quindi
47:43non
47:44non comprendo
47:45l'ostinazione
47:46nella
47:47nell'attuazione
47:48del decreto
47:48caidano
47:49perché
47:49dico
47:50avete i soldi
47:51la possibilità
47:52di strumenti
47:53straordinari
47:55anche dal punto
47:55di vista
47:56del ripristino
47:57della legalità
47:58perché i due piani
47:59vanno insieme
48:00non si può
48:00fare riqualificazione
48:02se non liberi
48:02il territorio
48:03e non puoi liberare
48:04il territorio
48:05se contestualmente
48:06non lo riqualifichi
48:07quindi io la vedo
48:08di estrema importanza
48:10questo
48:11questa
48:12operazione
48:13questa misura
48:13e infatti
48:15avvocato
48:16io la ringrazio
48:17di cuore
48:17devo chiudere
48:18perché abbiamo
48:18terminato
48:19insomma
48:19il tempo
48:20a disposizione
48:20torneremo
48:21chiarissima
48:23devo dire
48:23assolutamente
48:24torneremo
48:24a disturbarla
48:25per parlare
48:26ancora
48:26di
48:27quarticciolo
48:28perché
48:28insomma
48:28il dialogo
48:29per noi
48:29è davvero
48:29importante
48:30anche
48:30stimolare
48:31mi piacerebbe
48:32se riuscissimo
48:34a partire
48:36da quarticciolo
48:36ed estenderci
48:37anche
48:38ad altre periferie
48:39ma anche
48:40al centro
48:41di Roma
48:41ripeto
48:41piazza Vittorio
48:42perché ritengo
48:44che si debbano
48:45evidenziare
48:46queste problematiche
48:47e considerare
48:48sempre un aspetto
48:49il degrado
48:51non è mai
48:51una causa
48:53dello spaccio
48:54è il contrario
48:55l'utilizzo
48:57e la droga
48:58il narcotraffico
49:00si diffonde
49:01dove c'è degrado
49:02e il degrado
49:02alimenta a sua volta
49:04quel narcotraffico
49:05quindi va fatto
49:06un'opera
49:07anche per ridare
49:08dignità
49:09umana
49:10a tutte
49:11quelle persone
49:12extracomunitarie
49:13che sicuramente
49:14hanno lasciato
49:15il loro paese
49:15per avere
49:16una vita migliore
49:17e che invece
49:18poi sono diventati
49:19lo strumento
49:20dell'illegalità
49:21l'inclusione
49:23non va fatta
49:23solo con una coperta
49:24va fatta
49:25con una grossa opera
49:26e allora
49:27guardate
49:27ci sono tanti
49:28180
49:29cioè tante persone
49:30veramente
49:30che diventano
49:32folli
49:33in questa disperazione
49:34quindi ecco
49:35volevo sottolineare
49:36che l'argomento
49:37va affrontato
49:37sotto vari punti di vista
49:39se si vuole
49:40veramente fare
49:40un'opera di
49:41rinascita
49:42di questa città
49:43e noi assolutamente
49:44molto volentieri
49:45vorremmo farlo
49:46magari ancora
49:47in sua compagnia
49:49avvocato
49:49è stato davvero
49:50un piacere
49:50grazie
49:51grazie mille
49:52grazie per l'invito
49:53buon proseguimento
49:54grazie
49:55a prestissimo
49:56ebbene
49:57nessuna
49:57nessuna novità
49:59sostanziale
49:59invece dalla
50:00Cappella Sistina
50:01c'è ancora silenzio
50:03ecco vi facciamo vedere
50:03le immagini
50:04in diretta
50:05direttamente
50:05da San Pietro
50:06sicuramente
50:07la prossima fumata
50:08arriverà
50:09con tutta probabilità
50:10nel pomeriggio
50:11chissà dopo le 19
50:12noi torneremo
50:13ad informarvi
50:14nel corso
50:15della nostra programmazione
50:16allora restate
50:17connessi con
50:18Radio Roma News
50:19noi ci fermiamo qui
50:20ringrazio la regia
50:21a cura di
50:22Daniele Cosentino
50:23quest'oggi
50:24vi do appuntamento
50:25a domani
50:26venerdì
50:26per chiudere la settimana
50:27insieme
50:27ovviamente se vorrete
50:28arrivederci
50:30non solo Roma
50:33le notizie
50:34dalla regione
50:35con Elisa Mariani