Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Oggi alle ore 15:00 in diretta su TGS nuovo appuntamento con il programma di approfondimento Nomi, Cose,Città.
Ospite speciale della puntata sarà Francesco Bozzi, autore televisivo tra i più brillanti del panorama italiano, noto per la sua lunga collaborazione con Fiorello.
Spazio anche all’adrenalina dei motori con un focus sul mondo del Kart: in studio Beppe Barresi e Marco Maneschi.
Conduce Alessandra Costanza

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Ben trovati a Nomi, Cose e Città, il programma di approfondimento di TGS.
00:27Oggi è giovedì, quindi parliamo di cultura e di spettacolo.
00:31Ospite speciale della prima parte della puntata sarà Francesco Bozzi,
00:36l'autore televisivo conosciuto per avere lavorato con Fiorello, ad esempio in programmi come Viva Radio 2,
00:43e a striscia la notizia come autore di Sergio Friscia.
00:47Poi daremo anche spazio all'adrenalina del CART con un'iniziativa che riguarda altri due ospiti studio,
00:55Beppe Barresi e Marco Maneschi, e in collegamento avremo anche il giornalista Giacinto Pipitone.
01:02E poi, tra una prima parte e l'altra, ci saranno anche incursioni di un comico particolare, lo vedremo a breve.
01:10Ovviamente potete condividere le vostre opinioni con noi mandando un WhatsApp al 335-8783-600
01:17oppure scrivere una mail a redazione chiocciolatgs.tv.
01:21Ci fermiamo per la pubblicità e poi torniamo in studio.
01:24Continua la stagione al Teatro Golden di Palermo
01:35Il 15 e 16 maggio in scena, Pippo Pattavina con il divertentissimo Ratto delle Sabine
01:42Info e prenotazioni 091-6264-702
01:47O vai sul sito www.stagioneturiferroalgolden.it
01:52Ciao, ciao, come stai? I bimbi stanno bene?
02:04Guarda, Maria! Maria! Maria!
02:06Maico, riscopri il piacere di sentire
02:23New Form, New Form, vesti da New Form
02:29Uomo, donna, bimbo, bimba sempre con New Form
02:33New Form, New Form, compra da New Form
02:37I punti moda qui in città
02:40New Form, New Form, vesti da New Form
02:45Uomo, donna, bimbo, bimba sempre con New Form
02:49New Form, New Form, compra da New Form
02:53I punti moda qui in città
02:55Lo sapevi che i prodotti Natural Bibo sono realizzati in bioplastica
03:01con polimeri di origine vegetale
03:03Sono compostabili, adatti a cibi caldi e freddi
03:06e dopo l'utilizzo devono essere gettati nell'umido assieme agli scarchi alimentari
03:10Natural Bibo, adesso lo sai!
03:13Le cure domiciliari per chi ti è caro
03:15Svolgiamo con impegno e serietà tutte le attività sociosanitarie in equip
03:20per garantire il sostegno ai malati e ai loro familiari
03:23Tutti hanno diritto di ricevere l'assistenza domiciliare convenzionata in cure palliative
03:28La Samo è operativa con proprie strutture sanitarie
03:33Visita il nostro sito www.samoonlus.org
03:37o le nostre sedi di Palermo, Catania, Agrigento, Trapani
03:41Visir Resort presenta le offerte di maggio e giugno
03:494 notti a soli 65 euro per persona al giorno su base doppia
03:54cena e colazione
03:55percorso benessere Kitagua
03:57oppure una notte a 75 euro per persona su base doppia
04:02cena e colazione
04:03percorso benessere Kitagua
04:05Scopri i dettagli su www.visirresort.it
04:11In studio con noi come vi avevo anticipato
04:18Francesco Bozzi
04:19una delle menti più brillanti della tv italiana
04:23Benvenuto
04:23Grazie, grazie
04:24Menti brillanti
04:25Non l'aveva mai detto nessuno
04:28Insieme a te chi c'è?
04:30C'è un comico
04:30Antonio Pansica
04:32Ora capiremo perché è in studio con te
04:35per quale motivo
04:36qual è lo scopo finale
04:39È un medico
04:39mi lanta di essere un medico
04:41È un medico
04:42Sentite che voce che ho
04:43ma sono portato per questo
04:44Non si sa mai
04:45Io vivo sempre con medico e avvocato
04:47Sempre
04:47Faremo anche delle consulenze di medicina
04:49non lo vorrei dire
04:50che appena si parla di medicina
04:52in questa trasmissione arrivano i messaggi
04:53quindi chiediamo anche al pubblico
04:55se ha qualche problema
04:56insomma medico
04:57abbiamo anche l'esperto
04:59Incredibile
05:00Lui è così
05:01È veramente un medico
05:02però fa anche il comico
05:04Intanto
05:05Per arrotondare
05:06Per arrotondare
05:07In questa prima parte parliamo di tv
05:09Francesco Bozzi è conosciuto
05:12per la sua collaborazione con Fiorello
05:14dal 2000
05:15dagli anni 2000
05:1625 anni di collaborazione con Fiorello
05:19Cosa significa sopportare Fiorello?
05:21No, il problema è alzarsi la mattina presto
05:23È una tragedia disumana
05:25È una tragedia disumana
05:26Per il resto ci divertiamo
05:28siamo pure divertiti ogni tanto
05:29Io vorrei spiegare a casa
05:31chi è l'autore televisivo
05:33Che cosa fa?
05:33Cosa fa?
05:34L'autore televisivo
05:35è una specie di
05:37come si chiama?
05:39Scannerizzatore
05:40scannerizza tutto quello che vede
05:41e lo trasferisce all'artista
05:44quindi
05:44per esempio
05:46io racconto spesso
05:47anzi mi viene pure bene
05:48imitarlo
05:48ho visto la voce che ho
05:49faccio un esempio
05:50come è nato
05:50il personaggio di Camilleri
05:52che faceva Rosario
05:53perché il maestro Camilleri
05:55abitava accanto
05:56in via Siago
05:57accanto a Radio 2
05:58il medico gli disse una volta
06:00Andrea
06:00se tu vuoi vivere
06:02devi fare
06:03del movimento
06:04e il suo movimento
06:05consisteva nell'uscire di casa
06:07fare il giro del palazzo
06:08comprare una stecca di sigarette
06:09e passare davanti al bar
06:11dove eravamo noi
06:12la mattina a lavorare
06:13e tornare a casa
06:13tutto fumando
06:15tutto fumava sempre
06:17a un certo punto
06:18Rosario una mattina
06:19lo ferma
06:20maestro Camilleri
06:21e lui
06:21Fiorello
06:23e si siede con noi
06:26cominciamo a chiacchierare
06:28Montalbano
06:28a un certo punto
06:30vedevamo che guardava
06:31la prima cosa
06:32che fa
06:328 del mattino
06:33maestro cosa prende
06:34un cappuccino
06:35un caffè
06:35una birra
06:38alle 8 del mattino
06:40il maestro Camilleri
06:40era così
06:41beve la birra
06:42e guardava
06:43preoccupato
06:43una sigaretta
06:44che stava per finire
06:45a un certo punto
06:46lui con nonchalance
06:47leva la sigaretta
06:49che stava per terminare
06:50tira fuori
06:50con un colpo secco
06:51una sigaretta nuova
06:52la accende
06:54e riprende a fumare
06:55e Rosario gli chiese
06:56maestro Camilleri
06:58ha mai provato
06:59a smettere di fumare
07:00e lui
07:01una volta
07:02svenni
07:04e da lì
07:05ci venne in mente
07:05di fare questo personaggio
07:07che fumava tutto
07:08che fumava
07:09io non scrivo
07:11libri gialli
07:12gialli ci diventano
07:13per il fumo
07:14e poi questo personaggio
07:16è stato
07:16super ripreso
07:17infatti
07:17il nostro comico
07:18Antonio Pansica
07:19anche altre volte
07:20lo riprende
07:20il pubblico
07:21da 20 anni
07:22che ce l'ha in testa
07:23Camilleri
07:24era un personaggio
07:25favoloso
07:26poi ricordiamo
07:27la moglie
07:28che è morta da poco
07:28anche
07:29sì assolutamente
07:30Rosetta
07:31che è morta da poco
07:31che una volta
07:32si arrabbiò con noi
07:33perché noi
07:34facevo fitte
07:35la chiamata
07:36a casa Baldini
07:36pronto
07:38casa Camilleri
07:39pronto
07:39ah maestro
07:40no io sono la moglie
07:42ah fuma anche lei
07:43no
07:43il mio è fumo passivo
07:45quindi è vera
07:47questa battuta
07:48che Fiorello
07:48ripropone più volte
07:50sì come lo
07:50Rosario è una
07:52è una fonte
07:53di battute
07:53alcune sono pure
07:55nostre
07:55scriviamo qualcuna
07:56anche noi
07:56le scrivete insieme
07:58ora cerchiamo di capire
08:00anche qualche altro
08:01aneddoto
08:01di quest'ultima
08:02soprattutto edizione
08:03di Viva Radio 2
08:04in Rai
08:05dove vi sveglievate
08:06molto molto presto
08:07chiedo alla regia
08:08di mandare un po' di foto
08:09della carriera
08:10ecco di Francesco Bozzi
08:12questo è tuo fratello
08:13Silvio Bozzi
08:14Silvio
08:14Silvio Bozzi
08:16perché?
08:17perché state insieme
08:18in quella foto
08:19perché avete anche scritto
08:21un libro che riguarda
08:22la Sicilia
08:23che si chiama appunto
08:24Supermundi
08:25un ritorno in Sicilia
08:27con la prefazione
08:28di Pietrangelo
08:28Buttafuoco
08:29quindi unisci
08:30questo tuo amore
08:31per la scrittura televisiva
08:33che di solito
08:33è una scrittura
08:34che deve avere
08:35un certo ritmo
08:36dei tempi molto stretti
08:38con quello
08:39della letteratura
08:40dei romanzi
08:41insomma
08:42che hanno
08:43un tempo di frizione
08:44più rilassante
08:46ho imparato
08:47perché è un tipo
08:48di scrittura diversa
08:49con il primo libro
08:50io ho scritto
08:51un libro
08:52che si chiama
08:53L'assassino
08:53scrive 800A
08:54a Palermo
08:56sappiamo
08:56cosa significa 800A
08:58quindi tutto nasce da lì
08:59e ho dovuto imparare
09:01a scrivere in prosa
09:02diciamo
09:02perché
09:02quando scrivi per la tv
09:04per la radio
09:05la gente vede
09:06quello che tu
09:07che l'attore
09:08sta dicendo
09:08in quel caso
09:09devi essere più descrittivo
09:10cioè il commissario
09:11entra in una casa
09:12come questa casa
09:13cosa c'è
09:14quindi ho dovuto
09:15imparare a scrivere
09:16senza annoiare
09:18il lettore
09:19perché deve essere
09:19anche lì
09:20rapido e veloce
09:21la scrittura televisiva
09:22mi ha aiutato tanto
09:23devo dire la verità
09:24questo libro
09:24questo libro si presta
09:25mi dicevi
09:26ecco vediamo la foto
09:27con Fiorello
09:28intanto
09:28questa è forse
09:28tutta la squadra
09:29di lavoro
09:29questa è la squadra
09:30di lavoro
09:31i storici
09:31siamo Taddia
09:33in basso
09:33con gli occhiali
09:34Pierluigi
09:35io
09:35Fiorello
09:36e l'altro
09:36ben in casa
09:37con cui
09:38occasionalmente
09:39lavoriamo
09:40allora
09:41questo libro
09:43stavo dicendo
09:43Supermundi
09:44si presta anche
09:46un po'
09:47alla performance
09:48teatrale
09:48nasce
09:49nasce per il teatro
09:50infatti
09:51non a caso
09:51c'è la prefazione
09:53di Pietrangelo
09:54Buttafuoco
09:54che anche lui
09:55scrive
09:55per il teatro
09:56è un grande
09:57allora
09:58ricordiamo
09:59presidente della Biennale
10:00grazie al libro
10:03precedente
10:03devo dire il titolo
10:04che si chiama
10:05La filosofia del succa
10:07qui che abbiamo
10:07anche
10:08non è una succhezza
10:08ce l'ha lei
10:09già sta meglio lui
10:10ora che l'ha detto
10:11io pure sono bello
10:12non è una parolaccia
10:14lo spiegherò
10:14lo spiego nel libro
10:15si è innamorato
10:17di me
10:17artisticamente
10:18ovviamente
10:18Pietrangelo
10:19Buttafuoco
10:20gli è piaciuto
10:20tantissimo il libro
10:21che è un piccolo
10:23trattato di filosofia
10:24ho usato
10:25il dialogo
10:26i platonici
10:27per spiegare
10:28cosa significhi
10:29soprattutto
10:30per noi palermitani
10:31questa parola
10:33questa parola
10:33che è un grido
10:34scusate la voce
10:35ma oggi
10:36mi sono camillerizzato
10:38nonostante il medico
10:39qua
10:40nonostante me
10:40nonostante non fu
10:41non ci sono interventi
10:42diciamo così
10:43istantanei
10:44ora proviamo a risolverla
10:44e quindi
10:45si è innamorato di me
10:46artisticamente
10:47e mi ha chiesto
10:48guarda
10:48ho un'idea
10:49per uno spettacolo
10:50che parli della Sicilia
10:51per fare un spettacolo
10:52teatrale
10:53stile
10:53Garini e Giovannini
10:55anche musicale
10:56mi manda la sua idea
10:57su whatsapp
10:58e io gli rispondo
10:59bellissima
11:00ok la scrivi tu
11:01orca miseria
11:03io ai tempi
11:04stavo facendo
11:04viva
11:05Rai 2
11:06con Fiorello
11:07come faccio
11:07e ho chiamato mio fratello
11:09aiuto
11:09anziché
11:10l'SOS Beghelli
11:11SOS Fratelli
11:12che è un criminologo
11:13è un criminologo
11:14è un criminologo
11:14è un criminologo
11:15che ha lavorato
11:16con Camilleri
11:17anche con Camilleri
11:17anche con Camilleri
11:18con Lucarelli
11:19su Rai 2
11:21e così abbiamo
11:23partorito questa idea
11:24che è un po' diversa
11:26siamo partiti
11:26dall'idea
11:27di Pietrangelo
11:27abbiamo raccontato
11:29questa storia
11:30questo amore
11:30verso la Sicilia
11:31attraverso
11:32il viaggio
11:33di una donna
11:34che si chiama
11:34Costanza
11:35non a caso
11:37perché Costanza
11:38come sappiamo
11:39anche il titolo
11:39Stupormundi
11:40è la mamma
11:41di Federico II
11:42Costanza
11:43da lì
11:44durante questo
11:45viaggio in Sicilia
11:47sul traghetto
11:47lei scopre
11:49di soffrire
11:49di una malattia
11:50che esiste realmente
11:52noi ce la siamo inventati
11:53invece esiste
11:53che si chiama
11:54insulafobia
11:56cioè la paura
11:56di vivere su un isola
11:57confermo
11:58il medico conferma
11:59il medico è qui per confermare
12:00ma non solo per questo
12:02ora capiremo
12:02perché c'è il medico
12:03il medico poi
12:05essendo un attore
12:06bravo
12:07stranamente
12:08più bravo come attore
12:09che come medico
12:10quindi non so mai
12:13per cosa mi chiama
12:13devo scoprirlo
12:14poi all'istante
12:15farà una lettura
12:17dove spiegherà
12:17insomma
12:18sveleremo dei misteri
12:20perché è un giallo
12:21questo alla fine
12:22un giallo
12:23in cui c'è
12:24il morto
12:24il morto
12:25il decuius
12:25perché questa
12:26questa ragazza
12:27ha ereditato
12:28un podere
12:30in Sicilia
12:30e quindi deve andare
12:33dal notaio
12:34dal notaio
12:35e avendo questa malattia
12:36non è in sé
12:37quindi il notaio
12:38attraverso
12:39consiglia di andare
12:40da uno specialista
12:42che pratica l'ipnosi
12:43attraverso l'ipnosi
12:46fa un viaggio
12:46in regressione
12:48nelle vite precedenti
12:49e capirà il motivo
12:50di questa sua insolafobia
12:52e da lì parte
12:53una serie di enigmi
12:54pazzeschi
12:55lei mi ha pregato
12:57di non dire
12:57parolacce
12:58una la dirò
12:59una
12:59dimmi
13:00perché quando ho letto
13:01il finale
13:02perché abbiamo riletto
13:03il finale del libro
13:04con mio fratello
13:04ho esclamato
13:05una parolaccia
13:06che è
13:06minchia
13:07quindi vuol dire
13:09che è avvincente
13:11vuol dire
13:12che è avvincente
13:13di più
13:13oltre
13:14è oltre
13:15oltre
13:15perché non è una parolaccia
13:16devi sapere
13:17che qua
13:17è un'esclamazione
13:18no
13:19a Palermo
13:19quando un bambino
13:20dice minchia
13:21per la prima volta
13:22si fanno i confetti
13:23si fa la festa
13:24guarda
13:25mio fratello
13:25non riusciva a dirlo
13:26l'abbiamo portato
13:27all'ocopedista
13:28che era sperandeo
13:31e poi ce l'ha fatta
13:33c'è sempre il tranello
13:35allora abbiamo parlato
13:36del libro
13:37dato che qui abbiamo
13:38il lettore consueto
13:40di queste parti
13:40di questo libro
13:41abbiamo deciso
13:42di sceglierne una
13:43in particolare
13:44così per
13:45incuriosire il pubblico
13:45faccio una piccola premessa
13:47prima la lettura
13:47piccolissima
13:49perché
13:49l'ipnosi
13:50a me
13:50questo merito
13:51di mio fratello
13:52mi sembrava
13:52una cavolata
13:54invece no
13:55l'ipnosi
13:56è qualcosa
13:57di pazzesco
13:57siamo stati
13:59mi ha portato
13:59mio fratello
14:00a un congresso
14:00di ipnotisti
14:01mondiale
14:01mi ha aperto
14:03un mondo
14:03addirittura
14:04pensa che fanno
14:05le operazioni
14:06sostituendo
14:07l'anestesia
14:08con l'ipnosi
14:09addirittura
14:09sono arrivati
14:10a dire al paziente
14:11sanguini di meno
14:12e il paziente
14:14sanguinava di meno
14:15io ho assistito
14:16con i miei occhi
14:17a una cosa semplice
14:19dove l'ipnotista
14:21ha chiamato
14:21uno che era con noi
14:22il nostro amico
14:23l'ha portato
14:26l'ipnosi
14:26e gli ha detto
14:26tu non riuscirei
14:28a dire il numero 3
14:29poi l'ha chiamato
14:30dopo 20 minuti
14:31conti da uno a dieci
14:32l'ha fatto
14:33uno, due, quattro, cinque
14:35non riusciva
14:35e quindi attraverso
14:37l'ipnosi
14:37noi abbiamo
14:38c'è un barato
14:39abbiamo fatto sì
14:39che la Sicilia
14:41parli di se stessa
14:42quindi Costanza
14:43viene ipnotizzata
14:44e parlerà
14:46di se stessa
14:47parlando della Sicilia
14:49e al pubblico
14:50allora
14:50vediamo un pochettino
14:52di incuriosire il pubblico
14:53con questa lettura
14:54Barbieri
14:57calma
14:58Costanza
14:59calma
15:00fai un bel respiro profondo
15:03ecco
15:04così
15:05così
15:06respira
15:08respira
15:09molto brava
15:10ora va meglio
15:11adesso
15:12proviamo a esplorare
15:13un'altra zona grigia
15:15come abbiamo fatto prima
15:16non hai nulla da temere
15:17la attraverserai
15:19leggera
15:19e senza incontrare
15:21resistenza
15:21proprio come farebbe
15:23una nuvola
15:23bravissima
15:25riesci a guardarti
15:26le mani
15:27i piedi
15:29quello che indossi
15:30puoi dirmi
15:31cosa vedi
15:32e dove ti trovi
15:34Costanza cambia subito
15:36espressione
15:36non ha più il volto
15:38tirato
15:39e sorride
15:39piega il collo
15:41dolcemente
15:41e le guance
15:42hanno ripreso colore
15:44sono
15:45una ragazza
15:47ho 17 anni
15:50mi chiamo
15:51Odilia
15:52non sono sola
15:54siamo in tante
15:55è il 1087
15:58a burbe condita
16:00pazzesco
16:02il 1087
16:03a burbe condita
16:04corrisponde
16:04vediamo
16:05334
16:07dopo Cristo
16:08esclama
16:09Salinas
16:09a burbe condita
16:11però
16:11fa Nicola
16:12Costanza
16:14stiamo giocando
16:15tutte insieme
16:16è bellissimo
16:18non abbiamo vestiti
16:19portiamo
16:20solo una fascia sul seno
16:21le stroppchion
16:22e una attorno ai fianchi
16:24il subligar
16:25corriamo felici
16:26e ci lanciamo
16:27una palla di cuoio
16:28fatta di spicchi colorati
16:29solleviamo i pesi
16:31ecco
16:31siamo
16:31siamo nella villa
16:33di mio zio
16:34Proculo Populonio
16:35in mezzo alla campagna
16:36la villa
16:37è piena di bellissimi mosaici
16:39con immagini di animali
16:40scene di caccia
16:41di pesca
16:42c'è una splendida fontana
16:44circondata da alte colonne
16:45e tutto intorno
16:47ci sono i monti di era
16:49Salinas si asciuga
16:51una lacrima
16:51col dorso della mano
16:52e stringe ancora più forte
16:54il braccio a Nicola
16:55Dio mio
16:57i montierei
16:57quella è la villa del casale
16:59a piazza Armerina
17:00quindi
17:01e meno male
17:02che sapeva appena
17:03dove era la Sicilia
17:04mormora Nicola
17:05questa sempre qua stava
17:07ecco
17:09abbiamo appena ascoltato
17:10una parte di questa
17:12una lettura
17:12di questo libro
17:13Supermundi
17:14quindi lei
17:15ritrova anche
17:16parti di se stessa
17:17un po' del suo essere donna
17:19del suo percorso di donna
17:20nelle tappe
17:21della sua vita
17:22non solo di donna
17:23anche di uomo
17:24e anche di uomo
17:25ecco
17:26questo mi curiosisce molto
17:27la cosa
17:27vedrai la gente
17:29perché vuol dire
17:29che è stato anche un uomo
17:30nel passato
17:31si vedrà questo trio
17:32sul traghetto
17:33un palombaro
17:34un archeologo
17:35e la ragazza
17:36e ognuno di loro
17:37alla fine si scoprirà
17:38che non è quello
17:39che decidi essere
17:40quindi è sempre
17:41il mistero
17:42il mistero
17:42la fa da padrone
17:43si che fa
17:44a tenere alta
17:45l'attenzione
17:46abbiamo parlato
17:47della tua collaborazione
17:48con Fiorello
17:49ma in questo momento
17:51scrivi anche
17:53per Sergio Friscia
17:55e per Striscia
17:56la notizia
17:56mi sono divertito
17:58ho trovato
17:58una persona
17:59spettacolare
18:00mi dispiace solo
18:02di non averlo incontrato
18:03prima
18:04è bravissimo
18:05e abbiamo
18:06tanti progetti insieme
18:07quindi non solo
18:08Striscia
18:09non solo Striscia
18:10no no no
18:11ci sarà anche un altro
18:12programma televisivo
18:13radiofonico
18:13di tutto
18:14ma non solo
18:15ma perché no
18:16il cinema
18:16il teatro
18:17quindi può essere
18:18anche il cinema
18:19questa cosa del cinema
18:20buttata così
18:21mi sa di un film
18:23della scelta di un film
18:24chissà
18:25si stiamo lavorando
18:27ma sarà insieme
18:28con l'Ipari o solo
18:29non lo so
18:29non si sa
18:30non dice niente
18:31e invece con Fiorello
18:33che però
18:34con Fiorello
18:34stiamo rivedendo
18:36ci siamo rivisti
18:38stiamo cominciando
18:39a pensare a cose nuove
18:40questa è una notizia
18:41perché lui
18:42si era fermato
18:42per un po' di tempo
18:43ci vediamo e basta
18:44non c'è nulla
18:45non posso dire nulla
18:47secondo me
18:48non c'è nulla
18:49nulla
18:49niente
18:50va bene
18:51non voglio parlare
18:52praticamente
18:52ok
18:53allora
18:55a parte l'amore
18:56abbiamo parlato
18:57del tuo amore
18:58per la scrittura televisiva
19:00che come nasce
19:01cioè
19:01giovanissimo
19:03allora io sono cretino
19:04da quando sono bambino
19:05quindi devi un po'
19:06la mia cretina
19:07l'ho fatta diventare
19:08un lavoro
19:09sì sì
19:10ho sempre visto
19:11il lato comico
19:12scusate ma
19:14ogni tanto è scarso
19:15è anche l'allergia
19:16è il mio mezzo
19:17è scarso
19:17è colpo su
19:18l'allergia
19:18primaverile
19:20in questo programma
19:22si parla
19:22di spettacolo
19:23con gli ospiti
19:24io ovviamente studio
19:25ma anche cerchiamo
19:26di raccontare
19:27quello che è successo
19:28durante la settimana
19:29e quello che succederà
19:30nel fine settimana
19:32allora io voglio parlare
19:33di questa iniziativa
19:34del Dams di Palermo
19:35che si è svolta
19:36presso l'aula
19:37seminari
19:38dell'edificio 12
19:39appunto di Unipa
19:40ed è il primo
19:41degli appuntamenti
19:42dedicati alla serie
19:43Il Gatto Pardo
19:44promosso dal Dams
19:46ospite d'onore
19:48è stato il maestro
19:49Paolo Bonvino
19:50autore delle musiche
19:52della serie
19:53che per due ore
19:53ininterrotte
19:54ha dialogato
19:55con Sergio Bonazzinga
19:56che è il coordinatore
19:58del Dams
19:59consulente musicale
20:00anche della serie
20:01e Rino Schembri
20:02docente di storia
20:03della radio
20:03e della televisione
20:04un incontro
20:05ricco di intensità
20:06dove si è parlato
20:07del mestiere
20:08del compositore
20:09del suono
20:09come forma narrativa
20:10del rapporto
20:11tra musica
20:11spazio e immagine
20:12e sono state
20:13emozionanti
20:14applaudite
20:15le esecuzioni
20:16dal vivo
20:16che adesso ascolteremo
20:17per una breve
20:19parte
20:19del maestro
20:20Bonvino
20:20che è stato
20:21al pianoforte
20:22accompagnato
20:22la voce vibrante
20:24di Simona
20:25di Gregorio
20:25ci sarà un altro
20:26appuntamento
20:27gratuito
20:28il 12 maggio
20:29alle 16
20:30dal titolo
20:31Il viaggio del Gatto Pardo
20:32da Lampedusa
20:33a Netflix
20:34passando per i quattro canti
20:36sempre al dipartimento
20:37di scienze umanistiche
20:38di Unipa
20:39quindi chiunque
20:40sia appassionato
20:40di cinema
20:41e sia a Palermo
20:42può andare a vederlo
20:43anche dal vivo
20:43ascoltiamo un po'
20:44cosa è successo
20:46questa settimana
20:47è
20:52bella
20:52si chiari
20:54ti ha
20:55innamorato
20:59Grazie a tutti.
21:29Grazie a tutti.
21:59Grazie a tutti.
22:29Antonio Panzica, abbiamo parlato del ruolo dell'autore televisivo, della collaborazione con Fiorello, con Friscia, del suo libro che parla della Sicilia, scritto insieme al fratello Silio Bozzi, il libro è Supermundi.
22:43E abbiamo parlato anche di Camilleri che comunque è un personaggio che è amato in Sicilia e che accomuna un po' tutti e due.
22:50Tra l'altro dovrebbe essere il centenario.
22:51È il centenario, assolutamente, dalla nascita.
22:55No, devo dire che a proposito di Camilleri e di Ciccio Bozzi, di cui mi onoro di essere il medico, io ho conosciuto Ciccio proprio in occasione di una puntata di Viva Radio 2 alla penultima stagione.
23:07Era il 2007, siccome il maestro abitava lì accanto, io ero in coda, passa un signore anziano con coppola, sacchetto e sigaretta.
23:16Io lo guardo e dico ai miei genitori, signori, è il maestro.
23:19E mio padre, valla a fermare, salutalo, fatti una foto.
23:21Quindi lo rincorro, lui era quasi lì per infilare la chiave nel portone e mi dice testuali parole, gli dico maestro possiamo fare una foto?
23:28E lui risponde, sì ma veloce perché devo pisciare.
23:32Faccio, maestro, mi scusi, ma voi che ci siete venuti a fare qua?
23:37Faccio, per vedere Fiorillo al vivo.
23:39Ma perché a radio non vi basta in Sicilia?
23:41Cioè una meraviglia, ho visto che era veramente peggio di come l'avevo immaginato, peggio nel senso buono.
23:46Tra l'altro ho il piacere però di presentare un libro di sua nipote, insomma con Arianna abbiamo un bel rapporto,
23:54Arianna Mortelliti che è autrice ed è nipote del maestro e mi racconta delle cose bellissime nel rapporto nonno-nipote.
24:00Qui potremmo fare dieci puntate su Camilleri e non solo, diciamo, è anche di Battiato mi dicevo.
24:07Una volta incontriamo Battiato a una hotella a Bologna con Rosario.
24:12Tu pensate, Sgalambro non sapeva chi fosse Mina, quindi Battiato doveva spiegare chi fosse Fiorello o Sgalambro.
24:21Maglio, Maglio, lui è Fiorello, fa del pop.
24:25E allora va bene, poi andiamo a pranzo.
24:28A pranzo Battiato ci racconta, pensa Rosario, ho aperto un cassetto e ho trovato delle canzoni,
24:35delle canzoni che ho scritto trent'anni fa e credimi, ancora oggi sono improponibili.
24:44Era favolo, era un genio.
24:47Fraordinario.
24:47Era uno di quei personaggi che mi ha cambiato la vita.
24:50Con chi ti piacerebbe ancora lavorare?
24:53Il mio sogno?
24:54Il tuo sogno?
24:54Il mio sogno è Maresco, Franco Maresco.
24:56Con Franco Maresco.
24:57Franco Maresco per me è un genio.
25:00È anche un caratterino, eh?
25:01È un pochettino, è un genio.
25:04Basta, punto.
25:05Non c'è altro da dire.
25:06Vorresti fare con lui un programma o un film?
25:08Un film.
25:09Un film.
25:09Ma con lui non puoi fare una...
25:11Devi stare, devi sottostare a lui.
25:13A me piacerebbe solo stare con lui mentre crea, punto.
25:18E guarda, osservarlo.
25:19Ha avuto cose...
25:20Io penso che Il ritorno in feiostro è uno dei film che ha anche questo, che mi ha cambiato la vita.
25:27Io sono stato male per le risate una volta, ma male da andare quasi in ospedale.
25:31Per ridere.
25:32Non mi era mai capitato.
25:34E allora, tanto cinema, hai dato anche tanti spunti, sia come lettura, sia su programmi
25:39che potremmo vedere o rivedere anche in piattaforma, perché ormai i programmi si possono vedere sempre.
25:43Assolutamente.
25:43Continua la tua collaborazione con Friscia e con Fiorello.
25:46Sì, perché io lavoro solamente con comici siciliani.
25:49Siciliani.
25:49Il cui cognome comincia per la F.
25:51È vero.
25:52Fiorello, Friscia, anche Ficarra.
25:54Ficarra.
25:55Questo potrebbe essere...
25:55Mago Forrest, ci sarebbe un'idea.
25:57Franzica.
25:57È, Franzica.
25:58Lavorerò con loro.
25:59All'altro domani vado all'anagrafe e mi chiamo Franzica.
26:01Ah, ecco, cambia.
26:03Ok.
26:03Io vi ringrazio per essere stati con me in studio.
26:06Avremmo potuto fare dieci puntate, ma magari ci rivedremo nel corso di questa sezione,
26:12chi lo sa.
26:12Grazie a te, grazie a te.
26:13Parliamo invece, dato che il nostro programma vuole anche dare degli spunti su cosa fare
26:18per il fine settimana.
26:19È uscito in anteprima nazionale a Palermo il 6 di maggio, ma in anteprima nazionale
26:25esce oggi il film di Paolo Licata dal titolo L'amore che ho.
26:30È un film che parla della storia di Rosa Balistreri.
26:33È andata per noi a fare le interviste.
26:35Simonetta, trovato.
26:36Il periodo che interpreto io nel film di Rosa è il periodo d'oro, è il periodo in cui
26:41lei è realizzata artisticamente, fa gli spettacoli con Dario Fo, va a Sanremo, insomma,
26:49il periodo di successo di Rosa, prima ovviamente di quel periodo più triste, l'artista dimenticata,
26:59perché come tanti purtroppo succede così, che è artistica e comunque sono rimasti nella storia
27:06perché lei veniva paragonata alla nostra Amalia Rodriguez, ha portato il canto popolare,
27:11il suo era un canto di lotta, politico, era una femminista antelittera, ma ha portato,
27:18ovviamente ha dato voce agli emarginati, ai poveri, a quelli messi di lato, ha lottato contro il potere,
27:25quindi un personaggio così non dovrebbe mai essere dimenticato.
27:28La cosa bella è che Paolo, insomma, insieme a Luca Torregrossa, che appunto è il nipote di Rosa,
27:36hanno avuto l'idea di fare questo film, la della film, insomma, sono riusciti a metterlo su.
27:43Un film difficile perché ci sono tante epoche storiche, degli anni 40, 60, 70, 80,
27:49e un film con non un grosso budget che si è riuscito già a fare, per me è un miracolo assoluto.
27:55Allora, Rosa è una tigre ammanzita e quindi adesso ha anche il tempo per recuperare la sua vita,
28:06per recuperare le storie del suo passato, soprattutto il rapporto con sua figlia,
28:12che è andato a male, proprio a variato, proprio per non detti, proprio per cattiva comunicazione,
28:21e quindi tenta di recuperare questa cosa.
28:25Ma anche alla fine, quando lei era ammanzita, ogni tanto la tigre viene fuori perché lei era una tigre.
28:32Ho sempre pensato che la madre l'avesse abbandonata e poi in realtà lo scoprirà soltanto alla fine della sua vita
28:39che non è stato così, quindi ha una rabbia repressa che nelle varie fasi della sua vita riesce più o meno a controllare.
28:47E forse anche la rabbia che ha Rosa nei confronti della figura maschile che viene anche trasmessa.
28:54Pa, alla fine, è un uomo che comunque ha sempre, ha voluto bene i suoi figli, era molto comunque a suo modo affettuoso.
29:02Viveva in un contesto storico particolare, comunque negli anni venti, in una situazione rurale,
29:10in una Sicilia profonda dell'epoca, come si può non pensare che non ci fosse del patriarcato allora,
29:18in quell'ignoranza, analfabeti, il modo di comportarsi era tremendo per quelle situazioni in cui tu ti trovavi,
29:27la realtà era veramente poveri, quindi non voglio giustificare quello.
29:48Villa Esposito, ricevimenti, via Case 915, Altavilla Milicia.
30:02La stamperia regionale Braille dell'Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti,
30:14sostenuta dalla regione siciliana, trascrive e produce testi scolastici e culturali in Braille e Nero Braille,
30:21testi ingranditi in large print per i povedenti, testi registrati e in formato elettronico fruibili da computer o cellulare,
30:28produce periodici in Braille, si occupa di accessibilità su tutto il territorio
30:33e grazie al suo polo tattile multimediale promuove l'integrazione sociale e culturale dei minorati della vista.
30:39La stamperia si trova a Catania in via Aurelio Nicolò di 4, per informazioni chiamare lo 095 55 3489.
30:58Affari Noro
31:03Contante all'istante e senza pensieri
31:07Ritorna alla rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa
31:12con ritiro e cancellazione del pubblico registro automobilistico a costo zero.
31:16Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare,
31:21il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali.
31:25A Palermo via Comandante Simone Guli 82, zona Cantiere Navale e in Viale Regione Siciliana 7631,
31:32parallela autostrada Palermo-Catania.
31:38Margis presenta
31:40La nuova collezione Sposo Cerimonia 2025 dei migliori brevi
31:44Carlo Pignatelli, Musani, Visconti in Milano
31:49Taglie dalla 42 alla 76
31:55Margis, via Lincoln 164, Palermo, sede unica
32:06Facchi Italia
32:08Da oltre 50 anni è il punto di riferimento dei commercianti siciliani
32:12Sacchetti per negozi, abbigliamento da lavoro, tipografia, LED wall, comunicazione visiva
32:18Nuovo punto vendita, Viale Strasburgo 5, Palermo
32:21Seconda parte di Nomi, Cose, Città vogliamo fare sentire al pubblico l'adrenalina del kart
32:35Lo facciamo insieme agli ospiti in studio che sono Marco Maneschi e Beppe Barresi
32:41benvenuti e in collegamento abbiamo Giacinto Pipitone che fa parte del team di questo memorial
32:49che si chiama Mainaldo Maneschi che sarà a Triscina
32:53Esattamente, questa è una manifestazione che ho avuto l'idea di mettere in opera
33:01Purtroppo quando mio figlio è mancato due anni fa
33:04lui era un appassionatissimo di motori
33:08tutto ciò che aveva un motore e quattro ruote per lui era qualcosa che si doveva utilizzare per gareggiare
33:14perché era anche molto competitivo
33:16per cui mi è sembrato logico creare una manifestazione di questo genere
33:22che via via è cresciuta nel tempo
33:25è una manifestazione che oltretutto al di là dello spirito competitivo della gara
33:29che chiaramente diciamo fa parte del gioco
33:31è anche legata al fatto che si raccolgono dei fondi
33:36è legata alla solidarietà
33:38è alla solidarietà e alla beneficenza
33:39e tutti quei soldi diciamo servono per l'organizzazione della manifestazione
33:45e poi diciamo tutto ciò che resta che è una buona parte viene dato in beneficenza
33:50è una manifestazione che è giunta alla sua terza edizione
33:54quindi ha avuto un successo nelle edizioni precedenti e sta continuando avanti
33:58esattamente
33:58già alla terza manifestazione c'è stato sempre un incremento di partecipanti
34:03cosa che mi fa molto piacere
34:05è una gara che serve sostanzialmente a tutte le persone che sono appassionate di questo sport
34:11vivere due giorni facendo quello che più piace a chi partecipa
34:17ma a chi piaceva di più a mio figlio
34:20insomma serve ecco per ricordarlo in maniera divertendosi ecco in maniera divertente
34:27ecco come si articoleranno queste due giornate?
34:30come si articolano come una gara di formula 1
34:34cioè il sabato ci sono le prove libere ed esiste anche una gara che è la gara sprint
34:39e poi una gara endurance di 8 ore la domenica
34:42come avete lavorato insieme in questo team?
34:45rivolgo
34:46ma lavoriamo assieme da moltissimo tempo
34:49ci siamo incontrati grazie ai kart tanti anni fa
34:53e da là è nata poi un'amicizia che si è sviluppata anche nel mondo dei motori per tanto tempo
35:00e non solo con i kart abbiamo fatto cose di bella altra natura
35:05poi io vengo da una lunghissima carriera nel mondo automobilistico
35:10che chi lo pratica sa bene qual è
35:14e da questo è nata l'amicizia assolutamente trasversale
35:19visto le grandi differenze dell'età con Mainaldo
35:22con cui abbiamo corso in tutto il mondo
35:25pensi che noi siamo andati a correre tre padri e tre figli negli Stati Uniti d'America
35:32siamo stati il primo team italiano ad affrontare una gara di questo tipo
35:37andando a correre in Florida che credo avesse 16 anni se lo sbaglio
35:42sì aveva 16 anni
35:43quindi abbiamo cominciato e fatto tante cose assieme
35:46quindi quando si è andato ha lasciato un grosso buco dal cuore di tutti
35:50che questa gara ricolma perché non è soltanto una competizione
35:55è un momento in cui sentimenti, passione e voglia di vincere
36:02onorano la memoria di una persona come Mainaldo
36:06fa parte del team come avevo detto all'inizio di questa seconda parte della trasmissione
36:13Giacinto Pepitone che unisce l'amore per il giornalismo a quello per i motori
36:17sì ci provo almeno
36:20tanto ciao Marco, Gio Beppe
36:23ciao Giacinto
36:24in realtà io volevo raccontare anche una cosa divertente
36:28che questa due giorni che ci sarà a Triscina
36:32è l'occasione perché tutti quelli che hanno in animo di conoscere il mondo del kart
36:38lo conoscano veramente
36:39un esempio su tutti
36:42ci sarà una gara femminile
36:44quindi anche le donne possono partecipare
36:47secondo me è il tuo momento Ale
36:49ecco stavo dicendo questo
36:51devo essere invitata assolutamente
36:54datemi una tuta e io vengo e sono pronta per schiantarmi
36:58siamo pronti anche col casco
37:01grazie ecco credo che questo sia fondamentale
37:04intanto chiedo alla regia di mandare anche delle foto
37:07che ti vedono nel team
37:08fare capire che cos'è questo team da corsa
37:11ecco c'è la foto anche con Giacinto
37:15questo è il podio della gara
37:18a Triscina che è una pista bellissima
37:21grazie alla famiglia Anastasi che gestisce la pista
37:24e che ci supporta veramente nell'organizzazione di questa gara
37:27per cui ci sono una serie di persone
37:31questo è un vincitore delle passate edizioni
37:33adesso ci dovrebbe essere la foto del team
37:36che vede anche Giacinto tra gli altri partecipare
37:40perché non è solo questa
37:41cioè partecipi a diverse gare che riguardano
37:44eccola, ecco la foto di cui parlavo
37:46questa è una parte del nostro team
37:48in quell'occasione eravamo noi quattro
37:50con Massimo Cannatella, Peppe Di Mario e Francesco Casiglia
37:53a destra vedete Paolo Prestivino
37:56che domenica scorsa correndo con le Porsche
37:59ha vinto a Misano
38:01cioè non parliamo di cosa qualunque
38:03quindi siete dei piloti professionisti ormai
38:08ma quali sono le principali novità sportive di questa edizione?
38:13ci sono tanti partecipanti, 25 mi dicevi
38:15intanto ci sono 25 team
38:18ogni team è composto da 3 fino a 6 persone
38:21per cui già un evento del genere muove
38:23circa 100 persone che fanno parte del team
38:27più gli accompagnatori
38:29e poi la domenica quando verrà tanta gente a vedere la gara
38:33perché comunque è divertente
38:34è appassionante seguirla
38:36ci saranno tante persone in pista
38:38e questo è bello
38:40è ingresso gratuito
38:41l'ingresso è gratuito
38:42quindi chiunque
38:43ricordiamo un po' gli orari
38:44perché ci vedono in tutta la Sicilia
38:46ma gli orari sono
38:47il sabato c'è una prima gara
38:50che vuole rassomigliare un po' alla gara sprint
38:54che si fa in Formula 1
38:55sappiamo che in Formula 1
38:57ci sono 4 eventi
38:59in cui c'è anche una gara sprint il sabato
39:01nella stessa maniera
39:03ho voluto un po' ricalcare questo tipo di evento
39:05per cui c'è una gara sprint il sabato
39:06e poi c'è la gara di 8 ore la domenica
39:08per cui praticamente quasi tutto il giorno
39:10io penso che possa essere divertente
39:12anche per le famiglie
39:13portare i bambini a vedere questo tipo di gare
39:15assolutamente sì
39:16perché il kart oltretutto è uno sport divertentissimo
39:20che augurerei a tutti di provare
39:24peraltro la sicurezza in macchina
39:28anche nella guida di ogni giorno
39:30e saper guidare un mezzo ad alte prestazioni
39:37agevola molto anche la guida
39:39per cui si deve correre in pista
39:40andare piano chiaramente in città
39:43però avere la sicurezza
39:45questo te lo dà anche saper correre
39:47una domanda che rivolgo a tutti e tre
39:49perché tutti e tre avete lavorato
39:51a questa manifestazione in maniera diversa
39:53quali sono le difficoltà
39:54che si incontrano a organizzare
39:56una manifestazione del genere?
39:59Giacinto
39:59io in realtà non mi voglio prendere meriti
40:03non sono miei
40:03io sono aiutato nella comunicazione
40:06è anche la comunicazione lì
40:08il lavoro lunghissimo
40:11che dura un anno intero
40:12quello che fanno Marco e Beppe
40:14viene semplicemente integrato
40:16dal fatto che poi bisogna comunicare tutto questo
40:19ma il mio ruolo è molto più facile
40:21perché questa gara ormai
40:23si pubblicizza da sola
40:24è una gara talmente tanto attesa
40:27che io vi posso garantire
40:29che ci sono dei team
40:30che già da settembre-ottobre
40:33la preparano
40:33ci sono team che come succede
40:36nelle gare normali
40:37presentano una divisa speciale
40:39un po' come ha fatto la Ferrari
40:40ultimamente a Miami
40:42ci sono team che si costruiscono
40:45perché ci deve essere
40:47quell'alchimia fra piloti
40:48per andare poi in pista
40:49e fare funzionare tutto insieme
40:51e costruiscono questo team
40:52appunto da mesi e mesi
40:54e provano le alchimie in altre piste
40:58è un lavoro lungo
41:01ma anche appassionante
41:02perché poi quando vedi
41:03la risposta delle persone
41:04e anche delle famiglie
41:06perché sulle tribune
41:07c'è sempre un sacco di gente
41:09c'è un sacco di gente
41:10che per la prima volta
41:11vede una gara questa
41:13e dice voglio partecipare anch'io
41:15e l'anno dopo si scrive
41:16è successo infatti in questa occasione
41:18questo dà un'enorme soddisfazione
41:21Ma questi team sono solo siciliani
41:23o arrivano anche da fuori dalla Sicilia?
41:25No, c'è anche qualcuno
41:26che arriva fuori dalla Sicilia
41:27Chiaramente vorremmo
41:29che fossero ancora di più
41:30quest'anno sono 25
41:32ma il limite a 25
41:33è legato al numero dei mezzi
41:35che devono essere messi a disposizione
41:37L'anno prossimo
41:37ce ne saranno tanti di più
41:39per cui faremo una comunicazione
41:42anche mirata
41:43a far venire anche più persone da fuori
41:45E il comune di Triscina vi ha aiutato?
41:48Vi aiuta?
41:49In queste tre edizioni
41:50vi ha sostenuto?
41:52Ma è stato vicino
41:53perché sono venuti
41:55i rappresentanti del comune
41:57però diciamo
41:59l'organizzazione rimane poi sempre
42:01nelle nostre mani
42:02e di chi gestisce la pista
42:03Sì perché questo è uno degli aspetti
42:05importanti
42:06quello di organizzare tutto
42:08perché possa funzionare
42:09c'è un regolamento
42:10piuttosto complesso
42:12che va rispettato
42:13perché una gara di otto ore
42:14presuppone cambi guida
42:16rifornimenti
42:17è una piccola remanna
42:18che viene corsa
42:20e che costituisce
42:22il colp di tutta questa operazione
42:24non basta andare veloce
42:26bisogna sapere pianificare
42:27bisogna sapere organizzare
42:29non perdere tempo
42:30stare attenti ai consumi
42:32quindi è uno spettacolo
42:33nello spettacolo
42:34Allora
42:35siamo quasi giunti
42:37al termine di questa trasmissione
42:38ricordiamo
42:39che la manifestazione
42:41sarà a Triscina
42:42questo fine settimana
42:43ricordiamo gli orari
42:44e come partecipare?
42:46Gli orari
42:46di pomeriggio
42:47si parte alle 3 e mezza
42:49con le prove libere
42:50poi alle 7 e meno un quarto
42:53ci sarà la prima gara
42:54che è la gara sprint
42:55e la domenica
42:56si partirà con la gara femminile
42:58alle 9 di mattina
42:59e poi alle 10
43:00parte invece
43:01un ricordo
43:05che ti porti
43:06di questo memorial
43:07di queste 3 edizioni
43:08un ricordo particolare
43:10un ricordo particolare
43:11secondo me
43:12è proprio
43:12l'atmosfera
43:13che si crea
43:14non è l'atmosfera
43:15di una gara qualunque
43:16non è l'atmosfera
43:18della competizione
43:19che chiunque
43:20frequente ai circuiti
43:21conosce
43:21c'è un quid in più
43:23che è dato proprio
43:24all'idea
43:24di stare onorando
43:26la memoria
43:27di una persona
43:28che amava questo sport
43:29tanto quanto
43:30lo amiamo
43:31nonostante l'età
43:32ancora noi
43:33oggi
43:34è una manifestazione
43:35ricordiamo
43:36che raccoglie
43:38anche dei fondi
43:39per la ricerca
43:39questo
43:40chiaramente
43:41forse non si possono
43:42fare i nomi
43:43perché insomma
43:43siamo in televisione
43:45però
43:45chi partecipa
43:47come sponsor
43:48di questa amministrazione
43:49non lo fa
43:50per avere
43:51per avere
43:51chiaramente
43:52un ritorno
43:53il ritorno pubblicitario
43:54ci può essere anche
43:55ma non è quello
43:57diciamo
43:57lo spirito
43:57con cui partecipa
43:58partecipa sostanzialmente
44:00per essere vicino
44:03al ricordo
44:04di mio figlio
44:05fare
44:05avere la possibilità
44:06di contribuire
44:08diciamo
44:09in beneficenza
44:10e contribuire
44:11poi a una bella giornata
44:12di sport
44:13e di amicizia
44:14Giacinto
44:14da comunicatore
44:16quale sei
44:17perché
44:18il pubblico
44:19dovrebbe venire
44:20a Triscina
44:21per questo memorial
44:22Mainaldo Maneschi
44:23questo fine settimana
44:23intanto perché
44:25c'è un'atmosfera
44:26straordinaria
44:27io invito
44:28chi verrà
44:28a guardare una cosa
44:30quello che c'è fuori
44:31dalla pista
44:32è un'atmosfera
44:33veramente goliardica
44:35dove tutti i piloti
44:36stanno insieme
44:36con le famiglie
44:37dove si scherza
44:39c'è veramente
44:40un clima
44:41bellissimo
44:42da scampagnata
44:43un minuto dopo
44:44con la visiera abbassata
44:45in pista
44:46si scatena l'inferno
44:47ed è giusto
44:48che sia così
44:49perché questo
44:50era esattamente
44:50quello
44:51che Mainaldo viveva
44:52quando scendeva in pista
44:53e che tutti noi
44:54vogliamo continuare
44:55a vivere
44:55alla stessa maniera
44:56sapendo che
44:57lo facciamo
44:58in questa circostanza
44:59anche per ricordare
45:00Mainaldo
45:01e onorarne la memoria
45:02quindi
45:03tanta adrenalina
45:05tanta emozione
45:06tanta passione
45:07come quella che portiamo
45:08ogni pomeriggio
45:09in questa trasmissione
45:11ringrazio gli ospiti
45:12che sono stati con me
45:13in studio
45:14nella seconda parte
45:15Giacinto Pipitone
45:17in collegamento
45:18e il pubblico
45:18ciao Giacinto
45:20e il pubblico
45:21che ci segue numeroso
45:22vi ricordo
45:23che la trasmissione
45:25può essere condivisibile
45:26può essere rivista
45:27anche dal sito
45:28di gds.it
45:30grazie
45:31e vi ricordo
45:32che noi torniamo
45:33settimana prossima
45:36perfetto
45:37grazie
45:38grazie
45:40grazie

Consigliato