Sanità in Sicilia, dialogo tra Istituzioni e comparto privato: Acop riunisce a Palermo pubblico e privato
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Il Servizio Sanitario Nazionale non gode di buona salute.
00:04Nato tanti anni fa e ispirato ai migliori principi, oggi mostra piuttosto la corda.
00:11C'è un problema generale di sottofinanziamento e c'è un problema di disuguaglianza
00:18perché il sistema penalizza quelle fasce che sono più deboli dal punto di vista socio-economico
00:25e penalizza alcune regioni che sono in maggiore difficoltà rispetto ad altre.
00:31ACOP, che è l'associazione del coordinamento dell'ospedalità privata,
00:35chiede anzitutto al governo un adeguamento degli stanziamenti per dare una copertura
00:41che consenta anche gli investimenti nelle innovazioni tecnologiche di cui la sanità ha bisogno,
00:48ma soprattutto chiede una governance condivisa tra le strutture pubbliche e le strutture private,
00:56in particolare quelle accreditate, per poter fornire al cittadino i servizi in termini di efficienza di cui ha bisogno.
01:04La linea guida è questa, che innanzitutto bisogna avere una visione integrata e globale della salute.
01:13Ormai la salute non è solo erogazione di prestazioni, ma è presa in carico del bisogno della popolazione,
01:23partendo dalla prevenzione, diagnosi precoce, cura, terapia e riabilitazione,
01:29ma soprattutto darsi carico delle persone con cronicità.
01:33Intendiamo migliorare l'accesso alle cure per i cittadini siciliani,
01:38rafforzando la qualità dell'offerta da parte di strutture pubbliche riorganizzate e razionalizzate.
01:43Ma anche attraverso l'accordo con le strutture private accreditate per incrementare la disponibilità di prestazioni sanitarie,
01:49delle visite specialistiche, agli interventi chirurgici,
01:53con una diminuzione dei tempi di attesa che ha purtroppo rappresentato una delle criticità maggiori del sistema sanitario regionale.
01:59ACOP rappresenta in Sicilia circa 3.000 posti letto, 5.000 addetti.
02:05Il privato, come è noto, rappresenta circa un terzo del totale delle attività ospedaliere
02:09e una grandissima parte delle attività territoriali insistenti sul nostro territorio.
02:13Questo trend è sempre stato confermato e va incrementandosi negli anni
02:19proprio per andare a colmare tutte quelle necessità che via via vanno crescendo
02:24nelle aspettative di salute dei siciliani.