Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Conduce Marina Turco

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buonasera, è stato eletto il nuovo Papa e il Cardinale Robert Prevost americano, il nuovo
00:16pontefice alle 18.08, la fumata bianca in Vaticano poco fa alla fine del discorso tenuto dal nuovo
00:25pontefice, un discorso in piena continuità con tanto di ringraziamento a Papa Francesco,
00:32sentiremo come commenta la Chiesa siciliana che è in festa in questi momenti, ovviamente
00:37parleremo anche di tanta cronaca delle indagini sul triplice omicidio di Monreale, su quanto
00:43accaduto a Brancaccio dove c'è stata un'operazione con la scoperta di armi e il tentativo di organizzare
00:49una rappresaglia anche qui nel contesto di gruppi che si fronteggiano, parleremo di termovalorizzatori
00:56in Sicilia al Via alla Gara, parleremo anche di Targa Florio, di Palermo, tanti argomenti
01:01ma tanto spazio sarà dedicato all'elezione del Papa, il pontefice Robert Prevost è americano
01:09a 69 anni e di Chicago ma si tratta di un Papa missionario, sentiremo fra poco.
01:19Ciao, ciao, come stai? I bimbi stanno bene, guarda Maria, Maria, Maria!
01:49Maico, riscopri il piacere di sentire.
02:19New Form, compra da New Form, il puntivo da qui in città.
02:24Villa Esposito Ricevimenti, via Case 915, Altavilla Milica.
02:54Lo sapevi che i prodotti Natural Bibo sono realizzati in bioplastica con polimeri di origine vegetale,
03:06sono compostabili, adatti a cibi caldi e freddi e dopo l'utilizzo devono essere gettati nell'umido assieme agli scarti alimentari.
03:13Natural Bibo, adesso lo sai.
03:15A chi Italia? Da oltre 50 anni è il punto di riferimento dei commercianti siciliani.
03:20Sacchetti per negozi, abbigliamento da lavoro, tipografia, ledwall, comunicazione visiva.
03:26Nuovo punto vendita, Viale Strasburgo 5, Palermo.
03:50Alle 18.08 la fumata bianca, eletto il Papa, è Robert Prevost americano, sarà Leone XIV,
04:03già prefetto dei Vescovi vicino a Papa Francesco, la festa della Chiesa siciliana.
04:09Costruiamo ponti di pace, ha detto il nuovo pontefice, salutando una folla da stadio.
04:18La sua è una strada missionaria a lungo estato in Perù.
04:22Per la cronaca, le armi usate dai giovani presunti pistoleri accusati di aver ucciso tre ventenni di Monreale,
04:30una Beretta e una Colt 911, Salvatore Calvaruso, 19 anni, esame d'acquisto, di 18 sono in carcere,
04:37uno di loro avrebbe incitato l'altro a fare fuoco.
04:41A Brancaccio sventata una rappresaglia, trovate armi e droga nel rione palermitano,
04:46veniva organizzata una vendetta contro gruppi di falsomiere dopo una rissa nei giorni scorsi,
04:51trovate pistole, un fucile e munizioni.
04:54Al via la gara per la realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e a Catania,
04:58il termine per la ricezione delle offerte è fissato per il 9 giugno.
05:03E a Palermo la nave Amerigo Vespucci, dopo il successo del Tour Mondiale,
05:07adesso impegnata nel Mediterraneo, da oggi fino all'11 maggio, al molo Vittorio Veneto.
05:13Calcio domani sera al Palermo affronterà il Frosinone,
05:15Dionisi annuncia assenza importante in difesa,
05:18saranno indisponibili Magnani e Ceccaroni, previste quindi novità e informazione.
05:23Ed è partita la centonovesima targa Florio,
05:26da oggi fino a sabato oltre 200 gli iscritti,
05:29partenza da Piazza Verdi a Palermo.
05:33Buonasera e bentrovati, alle 18.08 in punto la fumata bianca in San Pietro,
05:38è stato eletto il Papa e Robert Prevost, 69 anni, il pontefice americano.
05:45Sarà Leone 14esimo, è stato prefetto dei Vescovi, molto vicino a Papa Francesco.
05:52Chiedo alla regia di farvi vedere già alcune immagini col sottofondo di vero e proprio tifo da stadio,
05:57che questo pomeriggio ha accompagnato attorno alle 19.20 l'affaccio di Papa Leone 14esimo.
06:06Vi dicevo, c'era stata prima la fumata bianca, ecco il saluto, un vero e proprio coro da stadio.
06:14E queste sono le prime parole di Papa Prevost, che è nato a Chicago il 14 settembre del 1955.
06:26È un arcivescovo missionario, vi dicevo, è stato a lungo in Perù,
06:32e ha rivolto anche un saluto alla comunità peruviana, alla quale è stato particolarmente vicino,
06:38ma soprattutto ha parlato tanto di pace, ha ringraziato subito Papa Francesco,
06:44dimostrando quanto il suo pontificato potrà essere probabilmente in continuità con quello di Papa Bergoglio.
06:52Viene definito come un uomo molto contenuto, controllato, di poche parole,
06:58ma un cardinale, un vescovo missionario, ha ripetutamente parlato di ponti,
07:07la pace raggiunga tutti i popoli, ovunque, insomma, queste le sue prime parole,
07:14e poi ovviamente la benedizione rivolta a tutti i presenti in piazza San Pietro.
07:22Sentiamo adesso il commento, che ci è arrivato proprio da poco,
07:26dell'arcivescovo di Palermo, Monsignor Corrado Lorefice, visibilmente contento di questa elezione.
07:32Vediamo.
07:32Don Corrado, qualche minuto fa è stato eletto il nuovo successore di Pietro,
07:55un suo pensiero così a caldo.
07:57La sede del successore di Pietro ha il suo nuovo vescovo e quindi la Chiesa ha anche il suo Papa,
08:13e quindi colui che la presiede nella carità, oltre che a confermarci nella fede e nella speranza.
08:20Siamo grati al Signore, allo Spirito, per questo successore del soglio che ci raduna come un'unica famiglia.
08:35Io non ho avuto modo ancora di vedere le immagini,
08:39ma mi è stato detto che la sua prima parola è stata rivolta alla pace, allo shalom.
08:45Chi è discepolo di Gesù sa che la prima parola del risorto proferita quando entra nel cenacolo è proprio shalom, pace.
08:55E questo già è di grande augurio.
08:58Ancora una volta lo Spirito Santo ci sorprende?
09:01Certo, come sempre.
09:03E allora queste le prime parole, ma ci colleghiamo subito con un altro arcivescovo di grandissime esperienze,
09:11anche di grandi frequentazioni romane, l'arcivescovo di Catania, Monsignor Luigi Irenna.
09:17Buonasera arcivescovo.
09:19Buonasera, buonasera.
09:21E allora vorrei commentare con lei, vi vedo tutti molto sorridenti, questo è un buon segno,
09:26significa che per quanto fosse in attesa, ma non troppo, questa elezione di un Papa americano,
09:32probabilmente però è un segno molto importante per la Chiesa dopo Papa Bergoglio, è così?
09:41È certo, Papa Leone XIV è un Papa che è certamente un dono,
09:48e la sua grande esperienza, ci dite che è un uomo che ha abbracciato davvero tutto il mondo,
09:56nato a Chicago, religioso agostiniano, quindi con una grande cultura teologica agostiniana,
10:02e poi è stato vescovo missionario in Perù, quindi conosce l'America del Nord e conosce l'America Latina,
10:11la stessa America Latina dalla quale proveniva Papa Francesco.
10:16E poi, ecco, ha dimostrato fin dall'inizio di avere a cuore gli stessi temi,
10:22e non poteva essere diversamente di Papa Francesco, nella continuità,
10:27perché il successore di Pietro è lui che porta la piazzana della fede,
10:33che si conferma nella fede, e c'è sempre continuità, i nomi possono essere diversi,
10:38gli stili anche diversi, perché ognuno deve essere se stesso, ma il messaggio evangelico...
10:43Sant'Arcivescovo, io ci vedo in questa scelta dei 133 cardinali davvero, come dire,
10:51un atto anche di grande sapienza politica, un Papa americano, di questa estrazione,
11:00di questa formazione, di questa provenienza geopolitica, se vogliamo,
11:04in questo ponte fra America del Nord e America del Sud, significa davvero tantissimo, è d'accordo?
11:10E' certo, possiamo dire un uomo, e l'ha citato, un uomo di Dio che vuole creare dei ponti,
11:19ha parlato di ponti, infatti ha parlato di pace, ha uno stile caratterizzato da grande mitezza,
11:25per quello che insieme agli altri edescovi posso dire, per averlo incontrato lo scorso anno,
11:32della conferenza episcopale spistigliana durante la vittura di Lino, e non ci sfugano due altre cose,
11:39la prima, il motto del suo episcopato, in illo, cioè in lui, in Cristo, unum, una sola cosa,
11:48è una frase che richiama l'unità, e certamente credo che sarà un uomo che terrà unito,
11:55terrà unita la Chiesa, che ha dimostrato così di essere, come lei ha detto, sapiente,
12:02nel discernimento dei cardinali, con un conclave che non si è prolungato,
12:07e poi non ci sfuga anche il nome che ha scelto, Lione XIV.
12:10Ecco, perché questo nome?
12:12Il primo Papa Leone è stato un italiano, è stato Papa Petti, arcivescovo di Perugia,
12:18che è stato il primo Papa che ha affrontato le questioni sociali, dopo Pio IX in una Chiesa
12:24che ormai era libera dal potere temporale, egli è stato davvero il Papa che ha tenuto presente
12:32le grandi questioni sociali che la modernità, in fine ottocento, poneva.
12:38La sua prima enciclica, la prima enciclica sociale, la Rerum Novarum, segna il passo di una svolta nella Chiesa.
12:46Una enciclica indimenticata, anche per noi conoscitori, come dire, così, non proprio profondi della cultura,
12:57della teologia, la Rerum Novarum non si dimentica.
13:00Le volevo anche chiedere, ovviamente proviamo a immaginare scenari, che Chiesa siciliana potrà trovare in un futuro?
13:11Perché la nostra è una terra di confine, chi viene da esperienze come quelle di un vescovo missionario
13:17sa cosa vuol dire il confine, la migrazione, la sofferenza.
13:22Certo, se noi leggiamo la sua biografia vediamo che anche egli, come Papa Francesco, è figlio di migranti
13:30e non potrà che non avere attenzione a tutto il mondo e a ciascun luogo in particolare.
13:37Io credo che la Sicilia, da questo punto di vista, per la sua peculiarità, un'isola grande, al centro del Mediterraneo quasi,
13:47sia vocata ad uno stile di dialogo, ad essere porta di dialogo.
13:53E certamente, nel soffo di quello che Papa Francesco ha voluto, a Papa Leone XIV favorirà questo tipo.
14:00Ma certamente sarà vicino ai poveri, sarà vicino a tutti quanti e sarà vicino, come dicevo, alle questioni sociali.
14:09Un altro grande Papa del Medioevo, uno dei pochi che porta l'appellativo di Magno,
14:15è stato Papa Leone che ha fermato le orde di Attila, qui non si tratta di arginare dei barbari,
14:24ma di una barbarie che possiamo dire può abitare ovunque, ed è quella della guerra.
14:29Papa Leone Magno, con grande vitezza, è apprescata da Raffaello nelle sale vaticane,
14:39Egli invoca la pace, possiamo dire, per Roma, nel nome di Pietro e Paolo.
14:46E noi ci auguriamo che Papa Leone XIV sappia con la sua parola,
14:52con tutto quello che la Chiesa potrà fare sotto la sua guida,
14:57possa arginare la barbaria della guerra in tutte le patti del mondo.
15:00Ce l'auguriamo tutti, anche perché la parola pace l'ha ripetuta diverse volte.
15:05L'ultima domanda per lei, Arcivescovo, secondo lei come hanno votato i due cardinali siciliani?
15:14Ma guardi, non avrei idea, ma anche se non mi sono mai posto questo problema,
15:21perché ho detto alcuni giorni fa in un'intervista ad una televisione religiosa della mia terra d'origine
15:32che quello che dobbiamo evitare è quello che Papa Francesco ti ha chiesto di evitare, il pacchericcio.
15:38Quindi non mi sono mai posto il problema di come avrebbe votato uno o avrebbe votato l'altro.
15:44Mi sono posto invece questo problema, o meglio, sono andato avanti con questa certezza.
15:49Tutti i cardinali in questi giorni, in questi due giorni, si sono messi in ascolto dello spirito
15:56e si sono messi in ascolto gli uni degli altri, come il Signore ci chiede, come hanno fatto gli apostoli attorno a Pietro
16:04e lo leggiamo negli Atti degli Apostoli.
16:06Non importa sapere chi o come, ma sapere che lo Spirito Santo ci ha donato un altro successore di Pietro.
16:14È un Papa giovane, 69 anni, si può dire, si può definirlo giovane.
16:18Questo magari è un po' inusuale, se vogliamo, per quanto ha riguardato gli ultimi Papi.
16:24E cosa succede? Lei per esempio, da arcivescovo, gli invierà un telegramma, gli farà avere un messaggio?
16:30Domani mattina, questa sera stessa, pregherò per lui questa sera.
16:36Lui ha ricordato, con uno stile che rivela anche la sua sensibilità, possiamo dire, tutta latinoamericana,
16:44della devozione a Maria, ma anche di chi si è inculturato.
16:48Sì, ha citato la Madonna di Pompei.
16:49La Madonna di Pompei italiana, ha citato la supplica alla Madonna di Pompei.
16:53Sì.
16:54E questa mattina l'ho recitata con tutta la curia, dicendo che la preghiera del Beato Bartolo Longo cita i pontepi,
17:02che noi abbiamo già pregato, per questo sappiamo che lì ne è conclave.
17:06Questa sera pregherò ancora per lui, domani mattina il telegramma,
17:10e poi domani sera a Catania, in cattedrale, alle ore 20, la celebrazione per il nuovo Papa.
17:17Ecco, dobbiamo circondarlo di affetto e di preghiera e sapere che ci guiderà.
17:22Lui stesso ha citato una famosa frase di Sant'Agostino, che diceva ai cristiani,
17:30per voi sono vescovo, con voi sono cristiano.
17:34E ha sottolineato quel con voi che abbraccia tutto il popolo di Dio e naturalmente anche noi,
17:41che con lui siamo successori degli apostoli, ma guardiamo a lui in quanto successore di Pietro.
17:47Grazie Arcivesco, davvero interessante quello che ci ha detto.
17:51E auguri alla Chiesa, anche alla Chiesa siciliana, alla Chiesa di tutto il mondo,
17:55per questa nuova fase storica.
17:57La ringrazio molto.
17:59Prego, buona serata.
18:01Buona serata.
18:01E allora, adesso voltiamo pagina, lasciamo anche la foto del Papa,
18:07chissà che non porti bene per tutte le altre cose che invece non vanno.
18:12Dobbiamo dedicarci alla cronaca per raccontarvi gli sviluppi dell'inchiesta sulla strage di Monreale.
18:19Vengono fuori i particolari, vengono fuori le armi, il tipo di armi utilizzato per fare fuoco contro i tre ragazzi di Monreale.
18:26Seguiamo Davide Ferrara.
18:27A scatenare la rissa potrebbe essere stata proprio la folle velocità cui era lanciata la motocicletta BMW di Samo e l'acquisto.
18:35A sparare invece sarebbero state una Beretta e una Colt 1911.
18:40Sono gli ultimi dettagli che emergono dalle carte dell'inchiesta sulla carneficina di Monreale.
18:45Secondo una testimonianza, tutto sarebbe iniziato con un rimprovero.
18:49Salvatore Turdo avrebbe detto a uno dei ragazzi dello Zen di rallentare.
18:53La moto si ferma in mezzo alla strada, all'altezza di un negozio di ceramica.
18:57Un giovane, descritto come basso, con gli occhiali da vista, vestito di scuro, con una maglietta scritta bianca, capelli pettinati di lato e un borsello a tracolla, reagisce con tono aggressivo.
19:07Perché? Tu chi sei?
19:09Poco dopo la situazione degenera.
19:11Il ragazzo descritto, che potrebbe essere Salvatore Calvaruso, viene visto prendere un'arma dopo essere stato incitato da acquisto.
19:18Secondo il racconto, il giovane si allontana in direzione del bar 365, si ferma al centro della strada, sistema la tracolla, estrae una pistola e spara due colpi in aria.
19:28Quindi la frase agghiacciante, urlata d'acquisto, aggrizzaci supra, sparaci in capo.
19:34È il segnale, il ragazzo spara contro la folla.
19:36Mi sono avvicinato al muro per ripararmi, dice il testimone, ma il nano, ovvero Calvaruso, iniziava a sparare sulla folla vicino al bar 365.
19:45Seguono sei o sette colpi, uno raggiunge un giovane alle gambe, nel frattempo Andrea Miceli, già a terra, viene colpito ripetutamente con un oggetto.
19:53Poi appare di nuovo la moto BMW.
19:56È alta, viaggia da sola e si ferma di fronte a un ristorante.
19:59Poco dopo arriva un secondo soggetto.
20:01Ha un giacchino chiaro, occhiali da vista, magro, alto, capelli scuri e un accenno di barba chiara.
20:06Sale sulla moto e una volta a bordo si alza in piedi e punta un'arma.
20:10Il testimone si accovaccia, seguono altri 4-5 colpi, poi la moto riparte a tutta velocità in direzione Palermo.
20:18Adesso andiamo a Brancaccio.
20:20C'è stata una operazione dei carabinieri, è stata sventata una vera e propria rappresaglia,
20:26organizzata da un gruppo che voleva vendicarsi di un'altra fazione di falsomiele, dopo una rissa avvenuta nei giorni scorsi.
20:35Seguiamo questo servizio.
20:37Un'inchiesta che conferma come a Palermo circolino armi pronte all'uso in qualsiasi circostanza,
20:44dimostrando ancora una volta che pistole e fucili sono all'abordata di giovani e giovanissimi.
20:50A Brancaccio sono stati arrestati in due, 25 e 26 anni, fermati in tempo.
20:56Un agguato era imminente, trovate armi ma anche droga.
21:00Le indagini dei carabinieri coordinati dalla procura hanno permesso di sventare un pericoloso piano.
21:06Tutto sarebbe iniziato i primi giorni di maggio, dopo una rissa in vicolo chiazzese,
21:10durante la quale si sarebbero fronteggiati picchiandosi due gruppi di giovani,
21:15uno del quartiere falsomiele e l'altro di Brancaccio.
21:18Sarebbero stati quest'ultimi ad avere la peggio e avrebbero programmato la vendetta.
21:23Sono così scattati il blitz e le perquisizioni.
21:26Ai due giovani arrestati sono stati trovati un fucile a pompa carico con matricola a brasa,
21:31due pistole a revolver con matricole a brase, un fucile ad aria compressa,
21:35due mazze ferrate, 217 cartucce di vario calibro, oltre 100 dosi tra cocaina e hashish.
21:41Il risultato è che è stata impedita la rappresaglia, un'azione dei rischi imprevedibili
21:47e quanto accaduto a Monreale, dall'idea delle possibili conseguenze di azioni organizzate da pande
21:53cui non mancano le armi, come ha sottolineato il procuratore di Palermo Maurizio De Lucia,
21:58che oggi ha incontrato gli studenti di un liceo cittadino.
22:03Al via la gara per realizzare due termovalorizzatori, uno nel Catanese e uno a Palermo.
22:10Seguiamo Ivana Baiunco.
22:12Al via la gara per i termovalorizzatori in Sicilia è stata pubblicata da Invitalia
22:18per la progettazione di fattibilità tecnico-economica dei due termovalorizzatori
22:23da realizzare a Palermo e Catania, secondo quanto previsto dalla convenzione
22:27stipulata con la Regione lo scorso gennaio, delegando alla struttura nazionale
22:32la gestione di tutta la procedura di gara per la realizzazione dei due impianti
22:36di un passo avanti verso un obiettivo epocale che permetterà alla Sicilia
22:40di dire addio alle discariche ed evitare la costosa spedizione dei rifiuti all'estero,
22:47così ha commentato il presidente della Regione, Renato Schifani.
22:51La gara prevede anche l'opzione di affidamento dei servizi di direzione dei lavori
22:56e di coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione per ciascuno dei due impianti
23:01da realizzare a Belo Lampo, a Palermo e nell'area industriale di Catania,
23:05siti già individuati dal piano regionale dei rifiuti.
23:08L'importo dell'appalto per la progettazione ammonta quasi a 22 milioni di euro,
23:13mentre gli altri 22,4 milioni sono previsti per l'eventuale direzione dei lavori.
23:19Le risorse complessivamente destinate alla realizzazione dei due impianti
23:23provenienti dall'accordo di coesione stipulato nel maggio 2024
23:27tra il presidente della Regione e il presidente del Consiglio dei Ministri Meloni
23:32ammontano a 800 milioni.
23:35L'avviso pubblicato indica requisiti necessari per partecipare
23:38sia di ordine generale sia di donità professionale
23:42e fa riferimento ai protocolli di legalità compresi quelli siglati
23:47lo scorso aprile con le prefetture di Palermo e di Catania.
23:50Inaugurati questa mattina al Policlinico di Palermo
23:5514 nuovi posti letto di terapia subintensiva.
23:58Seguiamo Cinzia Gizzi.
24:00Taglio del nastro questa mattina al Policlinico di Palermo
24:03per l'inaugurazione di 14 nuovi posti letto
24:06dedicati alla terapia subintensiva e all'aria critica
24:09che saranno già attivi dal prossimo 15 maggio.
24:12Sei posti saranno in stretta correlazione con le terapie intensive
24:15ed andranno ad integrare i percorsi assistenziali in ingresso
24:19e in dimissione delle parti a più alta intensità di cura.
24:23Gli otto di subintensiva di area medica saranno di supporto al pronto soccorso
24:27e ai pazienti in ricovero ordinario con maggiore necessità assistenziali.
24:32È un passo importante per meglio supportare i pazienti
24:35che necessitano di cure avanzate.
24:37Un altro tassello che uniamo alla nostra organizzazione sanitaria di questa regione
24:44che naturalmente è il risultato di impegni che si sono profusi nel tempo,
24:50è il risultato finale.
24:51Quindi dobbiamo dare riconoscimento a tutti quelli che vi hanno lavorato
24:55e si sono impegnati nel poter portare a compimento quest'altra operazione.
25:00La regione siciliana è una delle tante che ultimamente la regione siciliana registra
25:06che ha anche la rappresentazione di una regione fortemente impegnata nella crescita
25:13ma anche strutturale e anche per un risultato più qualificato nel riscontro alla domanda del cittadino.
25:22Noi vogliamo che il nostro cittadino sia servito in Sicilia
25:25e penso che queste aree di sicurezza sanitaria, perché poi alla fine sono aree deputate
25:31a dare una maggiore sicurezza a tutto il percorso sanitario dei nostri pazienti,
25:38possano contribuire a riporre la fiducia molto spesso minata dei nostri cittadini.
25:45Ma non si può che ringraziare comunque il governo regionale, l'assessorato,
25:50il Dipartimento della pianificazione strategica perché ci hanno guidato
25:54nell'applicazione di un decreto legge 34 del 2020 che è stato emanato in concomitanza
26:00con la pandemia Covid.
26:03Questo decreto dava l'input alle regioni di istituire nuovi posti letto
26:08e di riconvertire dei posti letto in area subintensiva.
26:12Ci sono suddivisi in posti letto di subintensiva di area critica e posti letto subintensiva di area medica.
26:19Quindi serviranno non soltanto i pazienti critici anche di altri reparti,
26:24ma potranno anche supportare il nostro pronto soccorso proprio per la contiguità dei locali.
26:29Infatti noi li apriamo proprio qua dentro.
26:32E domani leggerete una nuova puntata di quello che possiamo definire il nuovo presunto scandalo
26:38che sta dilagando all'ospedale civico di Palermo dove è in corso anche un'indagine interna.
26:44La stessa assessore Faraoni si sta occupando di verificare quanto denunciato da un medico
26:49a proposito di cartelle gonfiate per operazioni con lo scopo di ottenere maggiori risorse.
26:56È intervenuto anche il Presidente della Regione Renato Schifani oggi dicendo
27:00che si andrà fino in fondo anche a questa vicenda dopo quella di Trapani che ricorderete.
27:05Andiamo avanti rapidamente.
27:07Blitz dei Vigili in via Carducci a Palermo nel tratto all'angolo con via Villafranca
27:13dove è stato sequestrato.
27:15Sono stati apposti i sigilli al locale Whiskey & Drink.
27:19Denunciato e multato il titolare per più di 8 mila euro.
27:22Gli agenti hanno verificato durante un sopralluogo la presenza di gravi violazioni
27:28di carattere igienico-sanitario.
27:30Nel vano della cucina, nel deposito degli alimenti,
27:33è riscontrata la presenza di colonie di blatte e insetti.
27:38A Palermo è in questo momento in porto la nave Amegrigo Vespucci.
27:42Tantissimi i visitatori arrivati da tutta la città per visitarla
27:50fino all'11 maggio al molo Vittorio Veneto.
27:54Vedete queste immagini con la bandiera italiana,
27:59le insegne della Marina Militare.
28:02La nave è stata in tour e nel tour del Mediterraneo in questa fase
28:07dopo aver di fatto girato i mari di mezzo mondo.
28:12Ora si può visitare, ripeto, fino all'11 maggio.
28:16Un altro servizio adesso.
28:18Ci stiamo occupando col giornale di Sicilia del destino dell'area
28:22dove è stata demolita a suo tempo Villa Deliella.
28:25Ebbene, stava per tornare un parcheggio, invece il comune è riuscito ad evitare
28:31che accadesse il sindaco Lagalla dopo quanto svelato dal giornale di Sicilia
28:36ha richiamato gli uffici.
28:38Sentiamo in che modo con Giancarlo Macaluso.
28:41Ma è più un caso come quello dell'area di Villa Deliella
28:44dove stava per tornare un parcheggio per auto e moto.
28:47Il nulla osta all'impresa Guarena era stato già emesso
28:51e solamente al limite l'amministrazione comunale di Palermo è riuscita a bloccare l'operazione.
28:57Per evitare che si ripetano casi simili,
28:59il sindaco Roberto Lagalla ha emanato un atto di indirizzo
29:03rivolto a tutti i dirigenti.
29:05Li ha invitati a tenere conto, nel rilascio delle autorizzazioni di suolo pubblico,
29:11delle indicazioni del piano urbanistico generale.
29:14Nei casi dubbi in cui addirittura si individuino
29:17potenziali contraddizioni o conflitti, scrive il sindaco,
29:21le funzioni dirigenziali prima dell'emissione del provvedimento
29:24dovranno confrontarsi col proprio assessore di riferimento,
29:28con l'assessore all'urbanistica, col direttore generale e col sindaco.
29:32Insomma, si cerca un filtro molto, molto stretto per i casi più spinosi.
29:38Così facendo, si dovrebbe evitare di mettere in imbarazzo il governo della città
29:42che, come nel caso di Piazza Croci, era del tutto all'oscuro di quello che stava avvenendo,
29:48avendolo appreso da un articolo di giornale.
29:52Ci occupiamo adesso di Eterna.
29:54Completata la posa del ramo est del Tirrenian Link,
29:59collegherà la Sicilia e la Campania.
30:01In poco più di due mesi sono stati posati circa 490 km di cavo sottomarino,
30:06fra Termini Merese e Battipaglia, in provincia di Salerno.
30:10Il Tirrenian Link comprende anche la tratta fra Sicilia e Sardegna,
30:14favorirà l'incremento della capacità di scambio fra il continente e le due isole maggiori
30:19e l'affidabilità della rete elettrica nazionale.
30:23Giornata mondiale della talassemia.
30:26La Sicilia, prima regione italiana per numero di pazienti e per qualità delle cure.
30:31Rispetto agli anni 80, più che raddoppiata l'aspettativa di vita,
30:35alla ricerca della rete nazionale regionale delle talassemie presentata ieri durante un convegno.
30:41C'è un appello dei donatori di sangue e non mandate in vacanza l'altruismo.
30:48Ma sentiamo Aurelio Maggio della Fondazione Cutino.
30:51La rete talassemia ha realizzato un grande traguardo, aumentare la vita media dei pazienti.
30:58Dagli anni 80, in cui la vita media dei pazienti era 23 anni,
31:04si è passato gli anni 2023, in cui l'età media del paziente è 50 anni,
31:10con il 30% dei pazienti a 65 anni.
31:15Adesso le sfide future su cui si sta concentrando la Fondazione Franco e Piero Cutino
31:21sono le nuove terapie farmacologiche e l'accessibilità in regione Sicilia
31:26della terapia genica e della talassemia.
31:30La regione è sensibile alle terapie innovative
31:33e alcune di queste, come la terapia genica, possono portare alla guarigione.
31:39Ci fermiamo per la pubblicità, fra poco in studio.
31:45La stamperia regionale Braille dell'Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti,
31:55sostenuta dalla regione siciliana,
31:57trascrive e produce testi scolastici e culturali in Braille e Nero Braille,
32:02testi ingranditi in large print per i povedenti,
32:05testi registrati e in formato elettronico fruibili da computer o cellulare.
32:10Produce periodici in Braille, si occupa di accessibilità su tutto il territorio
32:14e grazie al suo polo tattile multimediale,
32:17promuove l'integrazione sociale e culturale dei minorati della vista.
32:21La stamperia si trova a Catania in via Aurelio Nicolò di Quattro.
32:25Per informazioni chiamare lo 095 55 3489.
32:29Affari Noro, contante all'istante e senza pensieri.
32:48Ritorna la rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa,
32:53con ritiro e cancellazione del pubblico registro automobilistico a costo zero.
32:57Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare,
33:03il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali.
33:06A Palermo, via Comandante Simone Gulì 82, zona Cantiere Navale
33:10e in viale Regione Siciliana 7631, parallela autostrada Palermo-Catania.
33:15Stamattina è stata inaugurata Mediedil a Palermo,
33:20partner dell'iniziativa al Dipartimento di Architettura dell'Università Palermitana.
33:25Gli studenti entrano in contatto con oltre 100 aziende presenti alla Fiera del Mediterraneo.
33:31Il Salone dell'edilizia e del design sarà aperto con ingresso gratuito fino a sabato. Vediamo.
33:37È stata inaugurata stamattina la sesta edizione di Mediedil alla Fiera del Mediterraneo a Palermo.
33:42Il Salone dedicato ai professionisti del settore, delle costruzioni, civili e industriali e del design
33:47rimarrà aperto fino a sabato con ingresso gratuito.
33:50Più di 100 stendisti provenienti da ogni parte d'Italia e anche dai paesi esteri
33:54si confrontano con le aziende e gli imprenditori siciliani.
33:57Al taglio del nastro, l'assessore regionale alle attività produttive è di Tamaio.
34:01È una grande organizzazione, sto facendo un giro per gli stand e devo dire che c'è grande qualità,
34:09grandi aziende, insomma un momento importante dove ovviamente si cresce, dove si rafforza
34:16il sistema di competitività delle nostre aziende, dove si creano relazioni commerciali.
34:22Le fiere sono un valido strumento per ottenere questi risultati.
34:27Noi come regione siciliana abbiamo supportato e sosteniamo sempre questo evento che vedo
34:34che va via via crescendo e va soprattutto a stimolare la competitività, la ricerca
34:41di innovazione da parte delle aziende siciliane che crescono.
34:46I dati che ci arrivano sono dati confortanti.
34:50I dati Svimez parlano di una Sicilia che cresce più delle regioni del nord, una Sicilia
34:55che ha grandi opportunità di risorse economico-finanziarie, penso al FESR 21-27, penso alla ZES,
35:04insomma un periodo buono per la nostra terra che cresce attraverso il PIL, l'occupazione,
35:11attraverso una sinergia con il mondo produttivo siciliano.
35:14Partner di Mediedil che è l'Università di Palermo che da anni, oltre ai percorsi di studi,
35:19porta avanti i servizi di accompagnamento al lavoro per gli studenti.
35:22Noi siamo qui con uno stand organizzato e allestito appunto dal Dipartimento di Architettura
35:27con il contributo dei colleghi che sono occupati dall'allestimento ma che hanno lavorato
35:31a stretto contatto con gli studenti di diversi corsi di laurea che sono qui oggi
35:35e avranno l'opportunità di visitare gli stand delle aziende.
35:38Noi abbiamo come obiettivo proprio quello di collocare i nostri studenti
35:42una volta che escono dall'Università nel mondo del lavoro e questa è sicuramente
35:47un'ottima opportunità per far conoscere loro tanti aspetti anche del nostro mercato
35:52edilizio nell'ambito della nostra regione.
35:57Domani sera il Palermo affronterà il Frosinone, problemi in difesa, seguiamo Roberto Parisi.
36:03Non è ancora il momento di trarre conclusioni definitive.
36:07Dionisi riconosce le difficoltà attraversate dal Palermo, aggravate dalle due sconfitte recenti
36:11che hanno reso più tortuoso il cammino verso i play-off.
36:13Tuttavia l'allenatore invita la lucidità.
36:15I rosa-nero restano nelle prime otto posizioni e parlare di fallimento è prematuro.
36:20Alla vigilia della sfida contro il Frosinone, Dionisi ha annunciato l'assenza di Ceccaroni
36:23e Magnani che porterà nuovi cambiamenti di formazione.
36:26Saranno necessari aggiustamenti tattici in un momento delicato in cui serve equilibrio e compattezza.
36:30Probabile arretamento di Blen, ma il tecnico non ha escluso altre soluzioni.
36:34Bicchiere in mezzo vuoto perché veniamo da due sconfitte.
36:37Partite che non meritavamo di perdere, ma l'abbiamo persa per i nostri demeriti, per le nostre responsabilità.
36:44Ma al tempo stesso il nostro obiettivo sono i play-off e dopo due sconfitte siamo dentro i play-off.
36:51Aspettiamo a parlare di stagione tragica.
36:57Sicuramente 14 sconfitte sono tante e la partita di domani è una partita difficile
37:01perché sto parlando di quello che è stato e non sto parlando ancora di quello che sarà.
37:06La partita di domani è difficile perché sinceramente Frosinone non ha più qualità delle squadre
37:14che abbiamo affrontato nelle ultime partite e lo sta dimostrando e lo riconosco.
37:20In chiusura, la 109esima targa Florio.
37:25Da oggi fino a sabato sono oltre 200 gli iscritti.
37:29La partenza è avvenuta in Piazza Verdi a Palermo.
37:32Matilde, la placa era lì per noi.
37:35Si accendono ufficialmente i motori della 109esima targa Florio.
37:39Nel salotto di Palermo a Piazza Verdi la cerimonia di partenza
37:42e successivamente il 9 e il 10 maggio le prove speciali sulle madonie lungo le curve
37:48e i tornanti più famosi della storia della targa Florio.
37:52Fino al momento finale della premiazione che si terrà presso l'Università di Palermo.
37:57E' un'occasione di tutte le regioni d'Italia, quindi non è soltanto una grande festa
38:08quella di sport, tradizione, cultura e si identificano tutte queste tre parole.
38:14Io spero che ci attettino tante emozioni, tanto divertimento e una vera gara importante
38:31così come deve essere, sia per le auto storiche sia per le auto più moderne, per le varie faci dell'evento.
38:39Si è fatta riferimento ad una strada provinciale, la famosa S.P. Nome della provincia di Palermo
38:46che collega a Campo Felice di Roccella, a Collesano e poi ancora più su, verso Isnero.
38:52Era impraticabile per le cosse automobilistiche ormai da oltre sei anni.
38:58Abbiamo programmato un finanziamento, abbiamo messo in piedi i lavori, abbiamo manutenuto una strada,
39:05abbiamo investito solo su quell'asse diario quasi 3 milioni di euro e oggi non soltanto
39:10ne potrà beneficiare la corsa automobilistica, ma ne potranno e ne beneficiano ogni giorno
39:16i tanti automobilisti.
39:19Finisce così questo telegiornale ampiamente dedicato all'elezione del Papa, di Papa Leone XIV,
39:27XVI, Robert Prevost, americano, 69 anni, nato a Chicago con una grande esperienza da vescovo missionario.
39:35Vi raccomando la lettura domani del giornale di Sicilia, nel quale dedicheremo tanto spazio
39:40a questa elezione. È arrivata abbastanza rapidamente tutto sommato, abbiamo commentato con i vescovi
39:45siciliani, domani altri commenti sulla carta stampata. Ovviamente torneremo ad occuparcene anche noi
39:50in tv con i nostri telegiornali, a cominciare dalle 8 del mattino con Cinzia Gizzi che condurrà
39:57Sveglia Sicilia. Vi saluto, buona serata.

Consigliato