Il futuro dei bambini comincia anche.. dalle aziende. Secondo i dati Istat, in Italia il 50% dei genitori ritiene di non trascorrere sufficiente tempo di qualità con i propri figli e figlie nei primi anni di vita, mentre solo il 33.4% dei bambini e bambine tra 0-3 anni frequenta un servizio educativo. E ancora, secondo i dati Inps il 64.5% dei padri utilizzo il congedo di paternità obbligatorio e solo il 20-25% dei papà utilizza il congedo parentale nel primo anno di vita del proprio figlio o figlia, contro oltre l’80% delle madri. Che cosa significa questo? Che le aziende dovrebbero implementare politiche che permettano ai propri dipendenti di raggiungere il giusto equilibrio tra vita professionale e vita privata, in modo da passare più tempo con i propri figli, soprattutto nei primi anni di età, cruciale per la loro crescita.Per questi motivi, Unicef ha lanciato la «Family Friendly Workplace Initiative», un progetto che nasce con l’obiettivo di sensibilizzare il settore privato sull’importanza e l’urgenza di integrare la lente dei diritti dei bambini nella definizione e implementazione delle policy nei luoghi di lavoro. Un percorso di mentoring per supportare le grandi aziende con sede in Italia nell’adozione e implementazione di politiche family-friendly.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Cari colleghi e colleghe, che anno pazzesco!
00:06Abbiamo spinto forte, abbiamo macinato risultati, abbiamo fatto la differenza.
00:14Abbiamo tirato fino a tardi, siamo stati insieme anche nei weekend.
00:18Quante volte avremmo potuto mollare?
00:21Quante volte sarebbe stato più facile dire, ci pensiamo domani?
00:26Ma domani è roba per gli altri.
00:28Noi siamo quelli che ci pensano oggi.
00:32Ed eccoci qui, più forti, più uniti, più affamati che mai.
00:37Ed è per questo che vinciamo.
00:40Perché in questa azienda siamo una grande squadra.
00:44Anzi, siamo una grande famiglia.
00:58Anzi, siamo una grande famiglia.
01:07Anzi, siamo un'altra famiglia.