Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
https://www.pupia.tv - Roma - Presentazione del saggio "Guarda come una donna" - Conferenza stampa di Maria Cecilia Guerra (08.05.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00per chi non avesse ancora avuto la possibilità di leggere questo libro vorrei sottolineare
00:00:11che questo libro che dice storia nelle storie non è una somma di testimonianze eterogenee
00:00:18assommate un po' così è praticamente dal mio punto di vista un mosaico con tante tessere
00:00:24che però sono molto diverse perché le persone che scrivono hanno esperienza di vita diversa
00:00:29provenienza geografica diversa età diversa però insieme ci danno una un quadro compiuto
00:00:38un quadro interessante composito di denuncia di discriminazioni di violenza di situazioni
00:00:44ma al tempo stesso anche di speranza di proiezioni sul futuro di volontà di reagire
00:00:50che è quindi uno stimolo molto rilevante perché sono esperienze non tutte esperienze che hanno portato
00:00:57ci sono anche delle situazioni in cui si è visto che si è tornato indietro però
00:01:01la consapevolezza che emerge è usando una delle citazioni che vengono ricordate
00:01:07nell'introduzione di Alma Maria Grandin spetta alla donna il rivendicare se stessa
00:01:13che è una citazione da Sibilla Leramo e questo è forse il punto uno dei messaggi importanti di questo libro
00:01:20che ci dice anche ci dicono le autrici ricordiamoci sempre che quanto è stato ottenuto può essere perduto nel tempo
00:01:28quindi è una sollecitazione non è una minaccia è una sollecitazione a stare sempre in guardia
00:01:33queste parole introduttive che vorrei spendere lasciando poi molto più tempo ovviamente come giusto alle autrici
00:01:39volevo concentrarmi proprio sul titolo che come sai merita che ne abbiamo più parlato insomma abbiamo avuto più occasioni di parlarne
00:01:47mi ha molto colpito guarda come una donna non è proprio banale cosa significhi questo
00:01:52invece dà un messaggio profondissimo perché alle donne se ci pensiamo non viene riconosciuta la capacità di sguardo
00:02:01la capacità di sguardo è tipico di un soggetto che guarda dice ha una propria visione del mondo
00:02:08questa visione questa capacità di sguardo autonomo storicamente ma non andiamo storicamente per dire che adesso non c'è più
00:02:16no viene negata alle donne e quando c'è fa paura viene negata l'esempio più classico però
00:02:22che è un po' più grandicella come me lo sa anche nella sua storia personale le donne virtuose educate
00:02:29non sfrontate non immorali tengono gli occhi bassi sono per bene non parlano anche sarebbe tutta un'altra
00:02:37parentesi ma le due cose vanno insieme stanno al loro posto le donne sono quindi costrette non avendo
00:02:43uno sguardo autonomo sono costrette a guardare con gli occhi degli altri ma gli altri sono gli uomini
00:02:47e quindi questo elemento cruciale delle norme sociali in cui siamo intrappolate ha portato una famosa
00:02:56femminista a me molto cara alessandra bocchetti a dire c'è troppo mondo degli uomini nei nostri cuori
00:03:03certo che se noi guardiamo sempre attraverso lo sguardo di altri questa è la situazione in cui ci troviamo
00:03:08le donne che guardano sono considerate pericolose tant'è che ci ricorda Emerita nel suo saggio
00:03:14che il sguardo della strega non potevi guardare la strega negli occhi perché ti avrebbe la strega
00:03:19che è stata una donna che dava molto fastidio tanto che le bruciavano potrebbe farti degli incantesimi
00:03:25quindi è proprio una fonte di pericolo così come è considerato pericoloso che appunto attraverso la loro autonomia
00:03:34e la loro libertà le donne si affermino e la libertà è un attacco feroce ai principi che per secoli hanno ordinato il nostro mondo
00:03:44d'altra parte però non c'è solo lo sguardo delle donne guarda come una donna ma c'è anche lo sguardo sulle donne
00:03:53e anche qua dobbiamo porre molta attenzione e dal libro ci vengono moltissimi punti
00:03:57è uno sguardo maschile se voi pensate lo sguardo degli uomini sulle donne
00:04:02è uno sguardo che osserva, giudica, desidera o rifiuta, sceglie in definitiva
00:04:10e molte donne sono state educate proprio a queste essere guardate per essere scelte
00:04:15e quindi lo sguardo ha anche un elemento diciamo padronale su quello che guardano in qualche modo
00:04:24cioè voi pensate, lo pensavo stamattina risollecitato, ripreso in mano il libro
00:04:28pensate se noi facessimo agli uomini quello che loro fanno a noi
00:04:33cioè di essere continuamente squadrate per vedere se sei in ordine, se sei bella, come sei vestita
00:04:39è uno sguardo continuo, quindi siamo continuamente sotto esame
00:04:44e introiettiamo l'idea che quasi il nostro futuro, la nostra vita
00:04:52sia collegata al fatto di passare a questa sorta di esame
00:04:56quindi il diritto di sguardo nostro, autonomo, è anche possiamo dire un diritto di affermazione
00:05:02del nostro diritto di esistere
00:05:04mi era piaciuta anche a questo proposito leggere una ricostruzione del mito di Medusa
00:05:09che viene punita per un fatto di cui ovviamente non è colpevole di essere stata violentata da Poseidoni
00:05:17e diventa un pericolo per gli uomini perché guarda e se guarda è impietrice
00:05:23ma al tempo stesso proprio per questo gli uomini non la guardano più
00:05:26e in quel contesto questo significa non esistere più
00:05:30quindi è veramente questa questione dello sguardo molto interessante
00:05:34adesso rientro più dentro al libro e mi avvio a chiudere questa breve introduzione
00:05:39per dire che in questo libro lo sguardo, il guardare delle donne
00:05:43è inteso in senso più ampio di quello che ho detto io
00:05:45è un modo anche diverso di guardare le donne da parte di donne
00:05:51quindi il diritto a guardare da parte delle donne
00:05:55la preoccupazione e l'attenzione a non essere solo guardate da uomini
00:06:00ma anche come le donne possono guardare le altre donne
00:06:03le donne che guardano donne non per scegliere e giudicarle come dicevo prima
00:06:07comandare ma per raccontarle
00:06:09per raccontare come sono nella loro profondità, nella loro stenza
00:06:13ma anche le discriminazioni, le violenze da cui sono colpite
00:06:17le istanze, le riscosse, i successi
00:06:19e il modo di guardare che viene raccontato da questo libro
00:06:22è veramente molto diverso pur essendo riconducibile a questo elemento comune
00:06:26perché c'è chi guarda attraverso, essendo una regista attraverso la macchina di presa
00:06:33c'è chi guarda con la fotografia, c'è chi guarda raccontando
00:06:36e poi ci sono tante donne che guardano se stesse
00:06:39e sono in grado di raccontare e rilavorare la loro esperienza
00:06:44che è un'esperienza in cui il vissuto di donna esperta esce con forza
00:06:51e ci serve per rafforzarci nella nostra volontà e capacità di stancarci
00:06:58di essere guardate, di cominciare a guardare come una donna
00:07:02bene, dopo questa breve introduzione darei la parola alle autrici
00:07:06partendo mi sembra da Emerita Cretella
00:07:11allora innanzitutto grazie di essere qui
00:07:13buonasera a tutte
00:07:16allora, narrare, questo libro è nato da un'idea
00:07:24e tra un incontro tra l'altro, tra me e Michela Nacca
00:07:29perché c'è di mezzo anche l'incontro tra me e Michela Nacca
00:07:33io diciamo che ho sempre, mi sono occupata di stereotipi di genere
00:07:41e di quanto lo stereotipo può condizionare
00:07:47e quanto certi stereotipi per l'appunto nei confronti delle donne
00:07:54siano così radicati nel sistema sociali
00:08:01ma anche nel sistema cognitivo anche delle stesse donne
00:08:06che in qualche modo le condiziona
00:08:10perché io credo che il discorso della discriminazione
00:08:16vada affrontato non solo con uno sguardo esterno
00:08:21ma anche con uno sguardo che parta dall'interno
00:08:25e questa diciamo sia la cosa più difficile che si può fare
00:08:32sono partita, siamo partite raccogliendo
00:08:40queste storie, questi sguardi di queste donne
00:08:48e non, io sono un'antropologa
00:08:51e per me lo sguardo non è soltanto un semplice esercizio visivo
00:08:58quando facciamo ricerca sul campo
00:09:02ci sono tanti libri così intitolati
00:09:05uno sguardo dal lontano
00:09:07di Levi Strauss
00:09:09e cioè da dove lo sguardo però
00:09:11ha una valenza completamente diversa
00:09:15perché è uno sguardo che in qualche modo
00:09:19cerca di conoscere, di entrare
00:09:23in quella che è l'alterità
00:09:26quindi in quella che è la diversità
00:09:29con un atteggiamento che è di
00:09:33non solo di comprensione ma anche di capire
00:09:37e quindi comprendere in toto
00:09:40quello che è l'altro
00:09:44ecco diciamo che lo spirito
00:09:47di questo libro
00:09:50la mission sia proprio questa
00:09:54già dalla prima parte
00:09:56dove si cerca
00:10:00io parto appunto
00:10:02cercando di trovare una radice
00:10:05sia da un punto di vista storico
00:10:08ma anche da un punto di vista culturale e religioso
00:10:11quelle che possono essere
00:10:16le discriminazioni del tempo
00:10:18che sono state fatte
00:10:20nei confronti delle donne
00:10:22e qui davvero c'è una radice profondissima
00:10:26molto dura
00:10:27a estirpare
00:10:29però questo non vuol dire
00:10:32che non dobbiamo scoprirla
00:10:33probabilmente noi come generazione
00:10:36credo che non ci arriveremo
00:10:38da uno studio fatto
00:10:41dice che dopo il co
00:10:43ci vuole 150 anni
00:10:45in realtà ci vogliono
00:10:47per avere la parità
00:10:49pensate che dopo il covid
00:10:51ce ne vogliono 300
00:10:55ecco
00:10:55e questo
00:10:56cioè pensate
00:10:58quanto in realtà siamo ancora
00:11:03nonostante nella cultura occidentale
00:11:06ci siano stati dei grandi passi avanti
00:11:09con i vari movimenti femministi
00:11:12perché ci sono state
00:11:14che hanno permesso
00:11:16anche delle riforme politiche
00:11:18del quale poi ci parlerà
00:11:20Milvia Boselli
00:11:21ma
00:11:22hanno permesso questo
00:11:25però
00:11:26in realtà
00:11:28io
00:11:29è questo che a me fa pensare molto
00:11:32nel libro
00:11:33cioè in realtà io mi chiedo
00:11:36ma
00:11:36c'è realmente un radicamento
00:11:39di queste istanze
00:11:41oppure no
00:11:42questo è un punto di interrogativo
00:11:46io non
00:11:46non
00:11:46non voglio dare
00:11:49risposte
00:11:50però
00:11:50in realtà
00:11:52questo è un interrogativo
00:11:54al quale siamo tutte
00:11:56chiamate
00:11:58dalla politica
00:11:59alla cultura
00:12:01alle studiose
00:12:02alle avvocate
00:12:03a tutti quelli
00:12:05che
00:12:05a
00:12:06rispondere
00:12:08nel libro
00:12:12c'è
00:12:14una regista
00:12:15produttrice
00:12:16cinematografica
00:12:18che oggi non è potuta essere presente
00:12:20perché è a Torino
00:12:22ma
00:12:23che manda i suoi saluti
00:12:24che è Chiara Tilesi
00:12:25che è presidente
00:12:26di un'organizzazione mondiale
00:12:28che si chiama
00:12:29We Do It Together
00:12:29facciamolo insieme
00:12:31che si
00:12:33che vuole
00:12:36cambiare
00:12:36l'immagine
00:12:38della donna
00:12:38nel cinema
00:12:39perché anche quella
00:12:40da
00:12:41oggetto
00:12:43a soggetto
00:12:45We Do It Together
00:12:45è in tutto il mondo
00:12:47e sta diventando
00:12:49una produzione
00:12:50propria
00:12:50nel senso
00:12:51di assumere
00:12:52anche
00:12:53di assumere
00:12:55anche le donne
00:12:56e in quelli
00:12:57che sono
00:12:58i lavori
00:12:59nel cinema
00:13:00per esempio
00:13:01macchiniste
00:13:03eccetera
00:13:03pagandole
00:13:04uguali
00:13:06agli uomini
00:13:07perché c'è un problema
00:13:08perché le donne
00:13:10c'è
00:13:10c'è un divario
00:13:12ecco
00:13:12We Do It Together
00:13:13si pone anche
00:13:14questo problema
00:13:16perché
00:13:16dicono
00:13:19cioè
00:13:19si dice
00:13:20se le donne
00:13:21non c'è un potere
00:13:23effettivo
00:13:24economico
00:13:25non
00:13:26perché le donne
00:13:27purtroppo
00:13:27sono state
00:13:28escluse
00:13:29da quello
00:13:30che è il potere
00:13:31economico
00:13:32e quindi
00:13:33c'è
00:13:34ci sono tanti
00:13:35tanti fattori
00:13:36ecco
00:13:37nel libro
00:13:39nella prima parte
00:13:41è stato anche
00:13:42affrontato
00:13:43diciamo
00:13:44questo
00:13:44questo tema
00:13:47e
00:13:48il guardare
00:13:51qui diventa
00:13:53anche
00:13:54chi ha
00:13:55fatto
00:13:57dell'attivismo
00:13:58e
00:13:59chi
00:13:59cerca
00:14:00di
00:14:00cambiare
00:14:02certe cose
00:14:03ciascuno
00:14:04da un punto
00:14:06di vista
00:14:07culturale
00:14:08da un punto
00:14:09di vista
00:14:10politico
00:14:11da un punto
00:14:12di vista
00:14:12anche
00:14:15di
00:14:16come dire
00:14:17di rete
00:14:18di web
00:14:19oggi c'è
00:14:20un discorso
00:14:21di
00:14:21comunicazione
00:14:24che è una categoria
00:14:25estremamente
00:14:26importante
00:14:28perché è una categoria
00:14:29che è diventata
00:14:30di potere
00:14:31perché la comunicazione
00:14:33come dice
00:14:36Alain Touraine
00:14:37che è un sociologo
00:14:39industriale
00:14:41lui già
00:14:42negli anni
00:14:4290
00:14:43aveva
00:14:45già
00:14:46sembra quasi
00:14:48una profezia
00:14:49aveva già
00:14:51parlato
00:14:51delle categorie
00:14:53in cui noi
00:14:54ci troviamo
00:14:55a vivere
00:14:55categorie politiche
00:14:57categorie sociali
00:14:59ma
00:14:59lui dice
00:15:01ci sarà
00:15:02un cambiamento
00:15:03perché
00:15:04la comunicazione
00:15:06diventerà
00:15:08quello
00:15:08che è una categoria
00:15:10che può
00:15:11in qualche modo
00:15:12dirigere
00:15:15il potere
00:15:16dalla parte
00:15:17in cui
00:15:18si
00:15:19si
00:15:20si trova
00:15:21per cui
00:15:22ecco
00:15:23questo
00:15:25è
00:15:26un
00:15:27un problema
00:15:28di come
00:15:29comunichiamo
00:15:31che
00:15:32nel libro
00:15:34diciamo
00:15:35viene
00:15:35trattato
00:15:36la comunicazione
00:15:38e qui
00:15:40è anche
00:15:42come si
00:15:42veicolano
00:15:43per esempio
00:15:44certe notizie
00:15:45che
00:15:45riguardano
00:15:47riguardano
00:15:48le donne
00:15:48ma anche
00:15:50certe notizie
00:15:51che riguardano
00:15:52le
00:15:52rivendicazioni
00:15:56ma
00:15:56io voglio
00:15:57portare un esempio
00:15:58che viene portato
00:15:59o nei casi
00:16:01di stupro
00:16:01o nei casi
00:16:03di femminicidio
00:16:04guarda caso
00:16:06che quello
00:16:06è sempre
00:16:07un poveretto
00:16:07e la vittima
00:16:09in qualche modo
00:16:10diventa
00:16:11cioè
00:16:12diventa quella
00:16:13che
00:16:13che
00:16:14che è colpevole
00:16:15diciamo
00:16:16che
00:16:17quindi
00:16:17il web
00:16:18ha la sua
00:16:19e qui
00:16:20io vorrei citare
00:16:21un blog
00:16:25magazine
00:16:26che si era creato
00:16:28anni fa
00:16:29con Lucio Ettavi
00:16:30che è qui presente
00:16:31che
00:16:33praticamente
00:16:34si chiamava
00:16:35e si chiama
00:16:36il coraggio
00:16:36delle donne
00:16:37spero si riattivi
00:16:39presto
00:16:39perché è stato
00:16:40estremamente
00:16:42contestato
00:16:44proprio per gli argomenti
00:16:46che trattava
00:16:46a caldo
00:16:47tra cui
00:16:48gli argomenti
00:16:49dei figli strappati
00:16:51e
00:16:52c'è stato
00:16:53un hackeraggio
00:16:54talmente
00:16:55ma riesce a
00:16:56talmente forte
00:16:58che
00:16:58il blog
00:16:59ancora
00:16:59ci sono
00:17:00dei malware
00:17:01sì sì
00:17:02ci sono dei malware
00:17:03veramente
00:17:04brutti
00:17:05e quindi
00:17:06non si riesce
00:17:07a ripristinare
00:17:08quindi pensate un po'
00:17:10e dava
00:17:10testimonianza
00:17:12a coraggio
00:17:12delle donne
00:17:13di tutte le donne
00:17:14anche donne politiche
00:17:15sono state così
00:17:16ospitate
00:17:17dentro il blog
00:17:19perché aveva
00:17:20una
00:17:21quanti follower
00:17:23Lucia
00:17:23c'erano
00:17:2480.000
00:17:26quindi
00:17:27pensate
00:17:28un po'
00:17:29la
00:17:29la
00:17:29questi
00:17:31ecco
00:17:31la potenza
00:17:33del
00:17:33chiaramente
00:17:35è stato
00:17:36perché
00:17:37le donne
00:17:39che parlano
00:17:40come quelle
00:17:42che guardano
00:17:43non
00:17:44non sono
00:17:45come dire
00:17:48non sono
00:17:49gradite
00:17:50ecco
00:17:50in questo
00:17:53libro
00:17:54abbiamo voluto
00:17:55raccogliere
00:17:56queste voci
00:17:57anche questa
00:17:58perché non
00:17:59andassero
00:17:59perdute
00:18:00perché
00:18:03storia
00:18:04nelle storie
00:18:05guardate
00:18:06è un
00:18:07per noi
00:18:11le donne
00:18:13nella storia
00:18:13ufficiale
00:18:14non ci sono
00:18:15no
00:18:15apparentemente
00:18:16nella storia
00:18:18lineare
00:18:19nella storia
00:18:20degli avvenimenti
00:18:21no
00:18:22avvenimenti
00:18:22le donne
00:18:23non ci sono
00:18:25però
00:18:26se
00:18:28cambiamo
00:18:29metodo
00:18:30storico
00:18:31e quindi
00:18:32usiamo
00:18:33il metodo
00:18:34antropologico
00:18:35per esempio
00:18:36però
00:18:36anche quello
00:18:38degli analisti
00:18:39francesi
00:18:40Brodel
00:18:41dove
00:18:43dalle
00:18:44piccole
00:18:44storie
00:18:45cioè
00:18:46piccole comunità
00:18:47e piccole storie
00:18:48in realtà
00:18:49nasce
00:18:51la grande storia
00:18:52e fa la storia
00:18:54e lì
00:18:54le donne
00:18:55ci sono
00:18:56quindi
00:18:57c'è anche da rivedere
00:18:59proprio una metodologia
00:19:00a mio avviso
00:19:03della ricerca sociale
00:19:05proprio
00:19:07cambiare
00:19:10metro
00:19:12di analisi
00:19:14ne parlavamo
00:19:16in Calabria
00:19:17con
00:19:17dei sociologi
00:19:21ne abbiamo parlato
00:19:22al festival
00:19:22della sociologia
00:19:24di questo
00:19:25come in realtà
00:19:26le scienze
00:19:28sociali
00:19:30non solo
00:19:32che debbono
00:19:33studiare
00:19:33certi fenomeni
00:19:34poi lo dirà
00:19:35anche
00:19:35ma
00:19:36devono
00:19:40usare
00:19:41forse
00:19:42un nuovo
00:19:44metro
00:19:45di valutazione
00:19:47perché
00:19:48sono
00:19:49dei metri
00:19:51o dei metodi
00:19:53che possiamo
00:19:54discutere
00:19:55che
00:19:56siano
00:19:57dei metodi
00:19:58un pochino
00:19:58maschili
00:19:59come ci sono
00:20:00nell'università
00:20:01o come
00:20:02cioè
00:20:02quindi
00:20:04questo libro
00:20:06ha voluto
00:20:07diciamo
00:20:08raccogliere
00:20:09questo
00:20:09fare
00:20:10la sua piccola
00:20:11parte
00:20:12di
00:20:13di cultura
00:20:15al femminile
00:20:16ma che
00:20:17serve anche
00:20:18agli uomini
00:20:18perché
00:20:19guardare come le donne
00:20:20non esclude
00:20:22gli uomini
00:20:22anzi
00:20:24credo che
00:20:26certe cose
00:20:26vadano fatte
00:20:27in collaborazione
00:20:29però
00:20:30noi donne
00:20:31coscienti
00:20:33di guardare
00:20:34e di guardarsi
00:20:36per quello
00:20:38che
00:20:38realmente
00:20:39siamo
00:20:40è difficile
00:20:41ma
00:20:42credo che
00:20:43sia possibile
00:20:44io
00:20:44lascio la parola
00:20:45a Michela
00:20:46io ringrazio
00:20:53Maria Cecilia
00:20:54Guerra
00:20:54per questa
00:20:55occasione
00:20:55e per la sua
00:20:56presentazione
00:20:57molto
00:20:58bella
00:20:59veramente
00:20:59ed emerita
00:21:01perché riesce
00:21:01sempre ad introdurre
00:21:03benissimo
00:21:04il nostro saggio
00:21:05come diceva
00:21:06emerita
00:21:06c'è da cambiare
00:21:08l'ottica
00:21:09e l'ottica
00:21:10effettivamente
00:21:11forse è quella
00:21:11dell'antropologo
00:21:12in parte
00:21:15anche quella
00:21:15dell'avvocato
00:21:16perché gli avvocati
00:21:18come gli antropologi
00:21:19partono
00:21:20dalle piccole storie
00:21:21ma le piccole storie
00:21:23che poi sono
00:21:24le nostre
00:21:25queste 17 storie
00:21:27sono
00:21:2717 storie
00:21:29di donne
00:21:30che hanno intracciato
00:21:31la vita
00:21:31di altre donne
00:21:32l'hanno raccontata
00:21:33nessuna di noi
00:21:34è o era
00:21:36particolarmente
00:21:37famosa
00:21:38però ognuna di noi
00:21:40ha fatto un qualcosa
00:21:41sono delle testimonianze
00:21:44che insieme
00:21:46hanno voluto
00:21:49tracciare
00:21:50quella che è stata
00:21:51la storia
00:21:53delle donne
00:21:54negli ultimi
00:21:5430-40 anni
00:21:56poi c'è la testimonianza
00:21:57di Miglia
00:21:57che dobbiamo ascoltare
00:21:59assolutamente dopo
00:22:00perché
00:22:01è una testimonianza
00:22:02speciale
00:22:04la prima parte
00:22:05quella che è introdotta
00:22:07dal capitolo
00:22:08di Emerita
00:22:09è una parte forte
00:22:10significativa
00:22:11perché è di donne
00:22:13che hanno fatto
00:22:13il femminismo
00:22:14donne di sinistra
00:22:16che hanno fatto
00:22:17i nostri diritti
00:22:18cominciando da Miglia
00:22:20ma
00:22:20Roberta Agostini
00:22:22la Serena Spinelli
00:22:24Maria Cecilia
00:22:25doveva essere
00:22:28una
00:22:29dell'altra
00:22:30l'altra
00:22:31quautrice
00:22:32ma era troppo
00:22:32impegnata
00:22:33perché lei avrebbe
00:22:36dato tutto
00:22:37l'aspetto
00:22:38suo di competenza
00:22:40speciale
00:22:41ma al prossimo
00:22:42ci sarà
00:22:43va benissimo
00:22:44è una parte
00:22:46di donne
00:22:47veramente
00:22:47impegnate
00:22:48dove c'è
00:22:49come dicevamo
00:22:50anche
00:22:50Lucio Ottavi
00:22:51che è qui presente
00:22:52con il suo esperimento
00:22:54sociale
00:22:54da 80.000 follower
00:22:56ottenuti
00:22:57in pochi mesi
00:22:59salvo poi
00:23:00immancabilmente
00:23:01accade questo
00:23:02e lo sa anche
00:23:03Magus Mai
00:23:03che è qui presente
00:23:04e anche lei
00:23:05ha un blog
00:23:07di donne
00:23:11che parla
00:23:12di diritti
00:23:12di donne
00:23:13come io
00:23:14come presidente
00:23:16di me sono
00:23:16Antigone
00:23:17noi sappiamo
00:23:18che nel giro
00:23:19di poche settimane
00:23:20quando apriamo
00:23:21iniziamo a fare
00:23:22un certo tipo
00:23:23di battaglia
00:23:24arrivano
00:23:25le aggressioni
00:23:26le shitstorming
00:23:27tant'è che
00:23:29in questo momento
00:23:31anch'io
00:23:31ho il sito
00:23:32bloccato
00:23:33se andate
00:23:34su un mesone
00:23:34Antigone
00:23:35non c'è
00:23:35non è visibile
00:23:36non so perché
00:23:38forse perché
00:23:39si sta avvicinando
00:23:40il 19 maggio
00:23:41con un importante
00:23:42congresso
00:23:43che verrà realizzato
00:23:45grazie al
00:23:46femminicidio in vita
00:23:47proprio
00:23:48alla sede
00:23:49del Parlamento
00:23:50europeo
00:23:50è il primo
00:23:51congresso
00:23:52che ci sarà
00:23:53sulle tematiche
00:23:54delle bambini
00:23:55strappati
00:23:56alle madri
00:23:57che denunciano
00:23:57violenza domestica
00:23:59e abusi sessuali
00:24:00su minori
00:24:00è il primo
00:24:01in assoluto
00:24:02che viene organizzato
00:24:03al Parlamento
00:24:04europeo
00:24:04ma soprattutto
00:24:06è il primo
00:24:06in assoluto
00:24:07che viene organizzato
00:24:08a livello
00:24:09internazionale
00:24:10con movimenti
00:24:11ed esperti
00:24:12da tutto il mondo
00:24:13con cui personalmente
00:24:15io collaboro
00:24:15dal 2019
00:24:16la seconda parte
00:24:20di questo
00:24:22saggio
00:24:22non vorrei
00:24:23spoilerare
00:24:24però vorrei dare
00:24:25anche un po'
00:24:25un'idea
00:24:27la testimonianza
00:24:28importante
00:24:30ad esempio
00:24:30di
00:24:31Rael Saia
00:24:32che è una ragazza
00:24:33afghana
00:24:34la quale
00:24:36nel 2021
00:24:37ad agosto 2021
00:24:38è dovuta
00:24:39fuggire
00:24:39da un giorno
00:24:41all'altro
00:24:42da Kabul
00:24:43quando si sono
00:24:45riapproprianti
00:24:46del potere
00:24:47i talebani
00:24:51e così
00:24:54è fuggita
00:24:55casualmente
00:24:56è fuggita
00:24:57con un gruppo
00:24:59di donne
00:25:00afghane
00:25:01con cui
00:25:01Meson Antigone
00:25:02già collaborava
00:25:03e poi ci siamo
00:25:05risentite
00:25:05e le ho chiesto
00:25:06se avesse voluto
00:25:08raccontare
00:25:08la sua storia
00:25:09lo ha fatto
00:25:10ed è una storia
00:25:11molto forte
00:25:12lei oggi
00:25:13all'epoca
00:25:14era giovanissima
00:25:15oggi lei
00:25:16ha ripreso
00:25:16i suoi studi
00:25:17che sta terminando
00:25:19sta diventando
00:25:20giornalista
00:25:21è sempre più
00:25:22chiamata
00:25:23ovunque
00:25:25in tutta Europa
00:25:25per testimoniare
00:25:26la sua storia
00:25:27la stessa cosa
00:25:28è Paris Saint Nazare
00:25:29che io ho incrociato
00:25:30durante un convegno
00:25:32e mi ha colpito
00:25:33tantissimo
00:25:34la sua testimonianza
00:25:35lei è un'iraniana
00:25:37da giovane
00:25:39anche lei
00:25:40dovette fuggire
00:25:41era stata condannata
00:25:43a cento frustrate
00:25:45soltanto per aver
00:25:47partecipato
00:25:48a una festicciola
00:25:48familiare
00:25:49neanche le festicciole
00:25:51di famiglia
00:25:52potevano essere
00:25:53possono essere
00:25:54frequentate
00:25:55dalle ragazze
00:25:56e così
00:25:57suo padre
00:25:59e sua madre
00:25:59riuscirono
00:26:00a farla fuggire
00:26:01per darle
00:26:02un'opportunità
00:26:03di vita
00:26:04ma c'è anche
00:26:05la testimonianza
00:26:06di Isabella Mancini
00:26:07che è la presidente
00:26:08di Nosotras
00:26:09che è un'associazione
00:26:10importante
00:26:11è una onlus
00:26:12di Firenze
00:26:14che accoglie
00:26:15le donne migranti
00:26:17donne
00:26:18e non solo
00:26:19ma donne
00:26:20lei racconta
00:26:22soprattutto
00:26:22di queste testimonianze
00:26:24di donne migranti
00:26:25che sono state
00:26:26oggetto
00:26:27della tratta
00:26:27quindi
00:26:29praticamente
00:26:31ridotte
00:26:31in schiavitù
00:26:32e grazie
00:26:33alla sua onlus
00:26:35sono riuscite
00:26:36a riconquistare
00:26:37una dignità
00:26:38riconquistare
00:26:39i loro diritti
00:26:40certo
00:26:41con molta difficoltà
00:26:42a causa
00:26:44del loro essere
00:26:45immigrate
00:26:46in una terra straniera
00:26:47senza poter
00:26:48rientrare
00:26:49spesso
00:26:49nel loro paese
00:26:50ma c'è ad esempio
00:26:51anche la storia
00:26:52di un'associazione
00:26:54piccola
00:26:54che è vicino
00:26:56alla mia
00:26:57la sede
00:26:58nei Castelli Romani
00:26:59a Genzano
00:27:00la quale
00:27:01anni fa
00:27:02fu fra le prime
00:27:03a cominciare
00:27:05a parlare
00:27:05di violenza ostetrica
00:27:07oggi
00:27:08diciamo
00:27:09da qualche anno
00:27:09è abbastanza
00:27:10comune
00:27:11c'è ad essere comune
00:27:13parlare di violenza ostetrica
00:27:15ma all'epoca
00:27:15quando iniziò
00:27:16lei
00:27:17con qualche altra
00:27:18associazione
00:27:19italiana
00:27:20ed internazionale
00:27:22nessuno ne voleva parlare
00:27:24anche perché
00:27:25la maternità
00:27:26è sempre vista
00:27:27un po'
00:27:28come lo spettro
00:27:29del patriarcato
00:27:30quindi parlare
00:27:31di maternità
00:27:32non è facile
00:27:33non è stato facile
00:27:34neanche per
00:27:35Meson Antigone
00:27:35non si sono date
00:27:38per vinte
00:27:39così come non ci siamo
00:27:40date per vinte
00:27:41noi di Meson Antigone
00:27:42e alla fine abbiamo
00:27:44trovato alleanze
00:27:45all'estero
00:27:46con altre piccole
00:27:47associazioni
00:27:48come la nostra
00:27:49ci hanno dato voce
00:27:52soprattutto
00:27:53docenti universitari
00:27:54stranieri
00:27:55come si dice
00:27:57nemo profeta
00:27:57in patria
00:27:58così come noi
00:28:01dal 2019
00:28:02collaboriamo
00:28:03con
00:28:03300
00:28:05400
00:28:05centri universitari
00:28:07di tutti i paesi
00:28:09ed è stato
00:28:10difficile
00:28:11difficilissimo
00:28:12trovare qualcuno
00:28:13disponibile
00:28:14in Italia
00:28:15a trattare
00:28:17della violenza
00:28:17istituzionale
00:28:18all'epoca
00:28:21anche per
00:28:22la goccia
00:28:23magica
00:28:23è stato
00:28:24impossibile
00:28:25trattarlo
00:28:26in Italia
00:28:26riguardo
00:28:29la violenza
00:28:29ostetrica
00:28:30e così
00:28:31loro si sono unite
00:28:32noi contemporaneamente
00:28:33abbiamo
00:28:34in pratica
00:28:35lavorato
00:28:35loro
00:28:36sulla violenza
00:28:37ostetrica
00:28:37noi sulla violenza
00:28:38istituzionale
00:28:39senza sapere
00:28:40niente l'una
00:28:40dell'altra
00:28:41a pochi chilometri
00:28:42di distanza
00:28:43finché sia loro
00:28:45che noi
00:28:45siamo riusciti
00:28:46ad arrivare
00:28:47all'ONU
00:28:48perché
00:28:49aggacciandoci
00:28:50a
00:28:51movimenti
00:28:52brasiliani
00:28:54francesi
00:28:55spagnoli
00:28:56inglesi
00:28:57svedesi
00:28:58australiani
00:29:00ma soprattutto
00:29:01con docenti
00:29:02universitari
00:29:03ad esempio
00:29:06io
00:29:06oggi ho
00:29:07grande amicizia
00:29:08con Ruth
00:29:09Kaddari
00:29:09che è una
00:29:10professoressa
00:29:11di un'università
00:29:12israeliana
00:29:12ma è stata
00:29:13la vicepresidente
00:29:14della
00:29:15della SIDAU
00:29:16ed è stato
00:29:17proprio grazie a lei
00:29:18alle sue indicazioni
00:29:19che nel 2021
00:29:21dopo aver raccolto
00:29:24600 casi
00:29:25di violenza
00:29:27istituzionale
00:29:28in un periodo
00:29:30in cui ancora
00:29:31mi si diceva
00:29:32ma no
00:29:32i casi
00:29:32sono pochi
00:29:34sono rari
00:29:34sono eccezioni
00:29:35c'era questa impressione
00:29:37che fossero eccezioni
00:29:38e non lo erano
00:29:40fu proprio
00:29:41Ruth Kaddari
00:29:42a dirmi
00:29:43guarda
00:29:43raccogli i casi
00:29:44fai un report
00:29:46mandacelo
00:29:47intanto
00:29:50mandacelo
00:29:50alla commissione
00:29:51sullo status
00:29:52delle donne
00:29:53nel 2021
00:29:54a marzo
00:29:552022
00:29:56arrivò
00:29:57la condanna
00:29:58all'Italia
00:29:58parlando proprio
00:30:01di violenza
00:30:01istituzionale
00:30:02parlando proprio
00:30:03di negazione
00:30:04della violenza
00:30:05domestica
00:30:05maschile
00:30:06e soprattutto
00:30:06degli abusi
00:30:07sessuali
00:30:08su minori
00:30:08questo
00:30:09incestuosi
00:30:10paterni
00:30:11e questo è un altro
00:30:12tema che è ancora
00:30:12tabù
00:30:13e non se ne parla
00:30:15e invece
00:30:15è strettamente
00:30:17legato
00:30:18al patriarcato
00:30:19perché l'abuso
00:30:21sessuale
00:30:22sui bambini
00:30:23non è
00:30:24soltanto
00:30:25frutto
00:30:25di un istinto
00:30:26pedofilo
00:30:27come è stato
00:30:28accertato
00:30:29da una commissione
00:30:30importante
00:30:31parlamentare
00:30:31di inchiesta
00:30:32francese
00:30:33alcuni anni
00:30:34fa
00:30:34il 40%
00:30:36dei padri
00:30:37che abusano
00:30:37sessualmente
00:30:38dei loro figli
00:30:39non l'avevano mai
00:30:40fatto prima
00:30:41della separazione
00:30:42non hanno
00:30:44istinti pedofili
00:30:45lo hanno fatto
00:30:46solo ed esclusivamente
00:30:48per punire
00:30:49la donna
00:30:50perché si è
00:30:51permessa
00:30:52di lasciarli
00:30:53e è una
00:30:54ritorsione
00:30:55ecco di questo
00:30:56io sono anni
00:30:57che chiedo
00:30:58ad esempio
00:30:58e quindi approfitto
00:31:00l'istituzione
00:31:02di una commissione
00:31:03parlamentare
00:31:04di inchiesta
00:31:05che vada
00:31:05ad indagare
00:31:06gli abusi
00:31:06sessuali
00:31:07sui minori
00:31:09e premetto
00:31:10che tutte
00:31:10le statistiche
00:31:11partendo
00:31:12da quelle
00:31:12dell'OMS
00:31:13affermano
00:31:14che il 40%
00:31:15dei casi
00:31:16è commesso
00:31:17da padri
00:31:17il 30%
00:31:20da patrigni
00:31:22poi
00:31:24con una diversa
00:31:25percentuale
00:31:25inferiore
00:31:26da zii
00:31:27da nonni
00:31:28il 3%
00:31:31dagli sconosciuti
00:31:32il 3%
00:31:34tra cui
00:31:35il vicino
00:31:36di casa
00:31:36tra l'amico
00:31:38tutte le varie
00:31:41categorie
00:31:41che ci possono
00:31:42essere
00:31:43quindi
00:31:44ci dovrebbe
00:31:45essere
00:31:45una commissione
00:31:46parlamentare
00:31:47di inchiesta
00:31:48come è stata
00:31:49fatta
00:31:49in Francia
00:31:50e di questo
00:31:50parleremo
00:31:51a Bruxelles
00:31:52perché qui
00:31:52è un elefante
00:31:54che è nella stanza
00:31:55enorme
00:31:55e non lo vediamo
00:31:57è strettamente
00:31:58intrecciato
00:32:00alla questione
00:32:01dei diritti
00:32:02delle donne
00:32:03e non lo sappiamo
00:32:04non
00:32:05non se ne parla
00:32:08ora
00:32:09con Emerita
00:32:10quando ci siamo
00:32:11conosciute
00:32:12nel 2018
00:32:13eravamo
00:32:15tutte e due
00:32:16attiviste
00:32:17contro il DDL
00:32:19Pilon
00:32:19il DDL
00:32:20Pilon
00:32:20ha rappresentato
00:32:22la red flag
00:32:23la bandiera
00:32:26rossa
00:32:27che ci ha
00:32:29fatto
00:32:30non capire
00:32:32perché
00:32:32già l'avevamo
00:32:33capito
00:32:34da anni
00:32:36che c'era qualcosa
00:32:37che ci stava
00:32:38portando indietro
00:32:39nei tribunali
00:32:40lo avevamo capito
00:32:41l'avevamo capito
00:32:42con la legge
00:32:4354 2006
00:32:44e con i risultati
00:32:48che quella legge
00:32:49ha dato
00:32:51ma prima ancora
00:32:53con le varie proposte
00:32:55che c'erano state
00:32:55prima della legge
00:32:5754 2006
00:32:58si capiva già
00:32:59cosa c'era
00:33:00dietro quella legge
00:33:02da parte
00:33:03di certi movimenti
00:33:05ma il DDL
00:33:06Pilon
00:33:07ha reso manifesto
00:33:09anche con tutti
00:33:10i suoi intrecci
00:33:11politici
00:33:11e sovranisti
00:33:12soprattutto
00:33:13internazionali
00:33:14che quella
00:33:16sarebbe stata
00:33:17come lo è
00:33:18oggi
00:33:19con il DDL
00:33:19832
00:33:20un esperimento
00:33:22di ingegneria
00:33:23sociale
00:33:24qui parliamo
00:33:26di ingegneria
00:33:28sociale
00:33:28sostenuto
00:33:30da
00:33:32movimenti
00:33:33di estrema
00:33:33destra
00:33:34internazionali
00:33:37di cui oggi
00:33:37si può parlare
00:33:38apertamente
00:33:39di cui
00:33:40ho cercato
00:33:42di parlare
00:33:43il 15 gennaio
00:33:442019
00:33:45in audizione
00:33:47di fronte
00:33:48alla seconda
00:33:48commissione giustizia
00:33:49del senato
00:33:50e parlando
00:33:52proprio di
00:33:53atti
00:33:53di un atto
00:33:54eversivo
00:33:54in atto
00:33:55attraverso
00:33:58quel DDL
00:33:59ma ricevendo
00:34:00dei sorrisini
00:34:02ma anche
00:34:03delle
00:34:03dei rumoreggiamenti
00:34:06molto forti
00:34:07estremamente
00:34:08forti
00:34:09e quelle lì
00:34:10entrambe le reazioni
00:34:11furono la conferma
00:34:13alle mie idee
00:34:14bisogna stare
00:34:16in campana
00:34:17o le prime
00:34:18a perdere
00:34:19i diritti
00:34:19subito dopo
00:34:21la comunità
00:34:22omosessuale
00:34:25o contemporaneamente
00:34:26saremo noi
00:34:27grazie
00:34:28allora grazie
00:34:32io adesso
00:34:33darei la parola
00:34:34a
00:34:35Anna Maria
00:34:36Milvia
00:34:36però
00:34:37solo un secondo
00:34:38Anna Maria
00:34:38perché volevo chiedere
00:34:39visto ci sono
00:34:40uno o due giornalisti
00:34:41presenti
00:34:41se vogliono fare
00:34:42qualche domanda
00:34:43che dopo
00:34:44li liberiamo
00:34:45se no
00:34:47ascoltate
00:34:48e ci vedete voi
00:34:49prego
00:34:50Anna Maria
00:34:50grazie
00:35:02grazie
00:35:05grazie Cecilia
00:35:07per l'ospitalità
00:35:08e ringrazio
00:35:10Michela
00:35:11e Merita
00:35:12che a me
00:35:13hanno dato
00:35:14la possibilità
00:35:15di raccontare
00:35:17la mia esperienza
00:35:19la mia storia
00:35:20in questo libro
00:35:21che vi è già stato
00:35:22presentato
00:35:23sono
00:35:24una delle
00:35:25quindici
00:35:27togliendo voi due
00:35:29donne
00:35:31che hanno portato
00:35:33la loro storia
00:35:34la loro esperienza
00:35:35nel campo
00:35:36dei
00:35:37le battaglie
00:35:38per i diritti
00:35:39in particolare
00:35:41i diritti civili
00:35:42e i diritti
00:35:42delle donne
00:35:44io
00:35:44sono una
00:35:48sessantottina
00:35:50il mio primo impegno
00:35:53diciamo
00:35:54politico
00:35:55avviene
00:35:56nel cosiddetto
00:35:57sessantotto
00:35:58all'università
00:36:00ero rappresentante
00:36:03degli studenti
00:36:04di biologia
00:36:04e ci siamo
00:36:06battuti
00:36:07non solo
00:36:07per il diritto
00:36:08allo studio
00:36:09ma per i diritti
00:36:11dei popoli
00:36:12contro la guerra
00:36:12in Vietnam
00:36:13insieme al movimento
00:36:15operaio
00:36:16del 69
00:36:17per i diritti
00:36:18dei lavoratori
00:36:19per
00:36:20la sicurezza
00:36:22nei posti di lavoro
00:36:23contro i licenziamenti
00:36:25abbiamo
00:36:25quindi poi
00:36:26lo statuto
00:36:27dei lavoratori
00:36:28degli anni
00:36:29del 70
00:36:31e poi ecco
00:36:33dopo
00:36:34questo impegno
00:36:35all'universitario
00:36:36come molti
00:36:37dei sessantottini
00:36:39ci siamo
00:36:40impegnati
00:36:41anche
00:36:41successivamente
00:36:43nel campo
00:36:45dei diritti
00:36:46della politica
00:36:48e io
00:36:49appunto
00:36:49sono entrata
00:36:51nell'unione
00:36:52donne italiane
00:36:53quindi
00:36:54un'associazione
00:36:57importante
00:36:57storica
00:36:58per i diritti
00:36:59delle donne
00:37:00e
00:37:01erano gli anni
00:37:0270
00:37:03sono gli anni
00:37:04del protagonismo
00:37:06dei movimenti
00:37:07delle donne
00:37:08sia dei movimenti
00:37:12delle associazioni
00:37:14tradizionali
00:37:15come
00:37:15l'UDI
00:37:16il CIF
00:37:17l'ANDE
00:37:18erano
00:37:19alcune
00:37:20storiche
00:37:21associazioni
00:37:22che si battevano
00:37:23per i diritti
00:37:23delle donne
00:37:24e poi
00:37:25in quel periodo
00:37:26nascono
00:37:26i movimenti
00:37:27femministi
00:37:28è il secondo
00:37:31femminismo
00:37:32il femminismo
00:37:33della liberazione
00:37:34il femminismo
00:37:35della differenza
00:37:37della differenza
00:37:38sessuale
00:37:39vissuta come
00:37:39un valore
00:37:40per sé
00:37:41e per gli altri
00:37:42però
00:37:44ecco
00:37:44la cosa
00:37:46importante
00:37:47è che
00:37:48sia i movimenti
00:37:49tradizionali
00:37:50femminili
00:37:51sia i movimenti
00:37:52femministi
00:37:53hanno trovato
00:37:55hanno lavorato
00:37:57insieme
00:37:57hanno trovato
00:37:58un'unità
00:37:59importante
00:38:00hanno trovato
00:38:02delle posizioni
00:38:05comuni
00:38:06su alcuni
00:38:07temi fondamentali
00:38:08cioè
00:38:09no alla
00:38:10società
00:38:13che allora
00:38:13era
00:38:14maschilista
00:38:15il maschilismo
00:38:16poi
00:38:17ricordo alcune cose
00:38:18no
00:38:19al ruolo
00:38:20previsto
00:38:23per le donne
00:38:24che era un ruolo
00:38:25di subordinazione
00:38:27al maschio
00:38:29un ruolo
00:38:31subordinato
00:38:32nella famiglia
00:38:33nel lavoro
00:38:34nella società
00:38:36ha un ruolo
00:38:37di madre
00:38:38di madre
00:38:40e moglie
00:38:40noi ci siamo
00:38:42ribellati
00:38:42a questa concezione
00:38:44a questo destino
00:38:45deciso
00:38:46dagli uomini
00:38:47dai padri
00:38:49dai fratelli
00:38:50da uomini
00:38:51e ci siamo
00:38:53ribellati
00:38:53a questa
00:38:55e abbiamo
00:38:57davvero
00:38:58ecco
00:38:59questo è anche
00:39:00il messaggio
00:39:00che io voglio portare
00:39:01nella mia testimonianza
00:39:03l'unità
00:39:04delle donne
00:39:05come è successo
00:39:07alla costituente
00:39:08le 21 donne
00:39:09Nilde Jotti
00:39:11che è stata
00:39:12la mia grande
00:39:13presidente
00:39:13della camera
00:39:14quando ho fatto
00:39:15la deputata
00:39:16ci diceva sempre
00:39:18a noi più giovani
00:39:20che l'unità
00:39:21delle donne
00:39:22delle 21 donne
00:39:24costituenti
00:39:25è stata quella
00:39:27che ha portato
00:39:28all'approvazione
00:39:29di articoli fondamentali
00:39:31come l'articolo 3
00:39:32come l'articolo 29
00:39:3330
00:39:34come l'articolo 37
00:39:35come l'articolo 51
00:39:37della costituzione
00:39:38che prevedono
00:39:40la parità
00:39:40uomo-donna
00:39:41nella società
00:39:43nella famiglia
00:39:44nell'accesso
00:39:45alle professioni
00:39:47ecco
00:39:47anche
00:39:48negli anni 70
00:39:50si è costituito
00:39:51questa grande unità
00:39:53tra i movimenti
00:39:54tradizionali
00:39:55delle donne
00:39:56e i movimenti
00:39:56femministi
00:39:57quelli
00:39:58più giovani
00:39:59che venivano
00:40:00appunto
00:40:00come
00:40:01la mia esperienza
00:40:02dal
00:40:02movimento
00:40:04studentesco
00:40:05del 68
00:40:07e siamo riusciti
00:40:09a cambiare
00:40:11profondamente
00:40:12non solo
00:40:13le leggi
00:40:14con l'approvazione
00:40:15di leggi
00:40:15importanti
00:40:16ma abbiamo
00:40:17portato
00:40:17un cambiamento
00:40:19che non era mai
00:40:20avvenuto prima
00:40:21nella società
00:40:23nella famiglia
00:40:24nel lavoro
00:40:25nella società
00:40:26ma anche
00:40:26nei partiti
00:40:27e nei sindacati
00:40:28io ricordo
00:40:30io ho riscritto
00:40:31al partito comunista
00:40:32le grandi battaglie
00:40:34che abbiamo fatto
00:40:34e l'abbiamo cambiata
00:40:35sui temi
00:40:36per esempio
00:40:37sull'interruzione
00:40:38di gravidanza
00:40:39abbiamo portato
00:40:40un grande
00:40:41rinnovamento
00:40:42un cambiamento
00:40:43all'interno
00:40:45delle istituzioni
00:40:47dei partiti
00:40:48e dei sindacati
00:40:49e abbiamo
00:40:50come dire
00:40:51portato
00:40:53perché
00:40:53oltre all'unità
00:40:55delle donne
00:40:56dei movimenti
00:40:58femminili
00:40:58e femministi
00:40:59c'è stata anche
00:41:00l'unità
00:41:00con le donne
00:41:01delle istituzioni
00:41:02che è fondamentale
00:41:04anche questo
00:41:05e abbiamo portato
00:41:06anche all'approvazione
00:41:07di leggi importanti
00:41:09allora
00:41:11quando io lo
00:41:12dico anche
00:41:14ai più giovani
00:41:15mi guardano
00:41:16in modo un po' strano
00:41:18ma negli anni
00:41:19settanta
00:41:20c'era ancora
00:41:21allora
00:41:22l'uomo
00:41:23era il capofamiglia
00:41:24fino al cento
00:41:26alla legge
00:41:26centocinquantuno
00:41:27del settantacinque
00:41:28l'uomo
00:41:29era il capofamiglia
00:41:30a parte
00:41:31la protesta
00:41:31sui figli
00:41:33ma anche
00:41:34la protesta
00:41:35maritale
00:41:36sulla moglie
00:41:38quindi
00:41:38l'uomo
00:41:40era il capofamiglia
00:41:41esisteva ancora
00:41:43fino al
00:41:45sessantotto
00:41:45allora
00:41:46l'adulterio
00:41:49femminile
00:41:50era un reato
00:41:51solo quello
00:41:52femminile
00:41:53c'era il debito
00:41:54coniugale
00:41:55ovviamente
00:41:59la
00:42:00la violenza
00:42:02il 519
00:42:05l'articolo 519
00:42:07del
00:42:08del codice
00:42:09Rocco
00:42:10prevedeva
00:42:11che
00:42:12la violenza
00:42:13sessuale
00:42:14era un reato
00:42:16contro la morale
00:42:17pubblica
00:42:18e il buon costume
00:42:19fino all'81
00:42:21con la legge
00:42:22442
00:42:23c'era
00:42:24esisteva
00:42:28la rilevanza
00:42:30penale
00:42:31della causa
00:42:32d'onore
00:42:32se un marito
00:42:34un padre
00:42:35un fratello
00:42:36uccideva
00:42:38la sorella
00:42:39la figlia
00:42:39e la moglie
00:42:40per motivi
00:42:41d'onore
00:42:42aveva una riduzione
00:42:44della pena
00:42:45mi rivolgo
00:42:46alle avvocate
00:42:48c'era
00:42:49il codice
00:42:51Rocco
00:42:51il 544
00:42:53l'articolo
00:42:54era il matrimonio
00:42:56riparatore
00:42:57ti stupro
00:43:00però poi
00:43:00ti sposo
00:43:01il reato
00:43:02è cancellato
00:43:03ci ricordiamo
00:43:06tutte
00:43:07la franca
00:43:08viola
00:43:09nel 1966
00:43:11che a 17 anni
00:43:13rifiutò
00:43:14di sposare
00:43:16chi l'aveva
00:43:17stuprata
00:43:17rifiutò
00:43:18ad Alcamo
00:43:19e diventò
00:43:20il simbolo
00:43:21di noi donne
00:43:22dell'ora
00:43:23le donne
00:43:24femministe
00:43:25quindi
00:43:26era una concezione
00:43:29della donna
00:43:30davvero
00:43:30drammatica
00:43:32perché
00:43:33non poteva
00:43:36divorziare
00:43:37perché
00:43:37non poteva
00:43:38avere altre
00:43:39relazioni
00:43:40e
00:43:41doveva
00:43:43come dire
00:43:44rispettare
00:43:45l'autorità
00:43:45maschile
00:43:46
00:43:47certo
00:43:48questo è un paradosso
00:43:49non si poteva
00:43:51divorziare
00:43:52però si poteva
00:43:52ottenere
00:43:53la nullità
00:43:53del matrimonio
00:43:54quindi
00:43:54paradossalmente
00:43:56le donne
00:43:57cattoliche
00:43:57che fossero
00:43:59state vittime
00:44:00di violenza
00:44:01domestica
00:44:02potevano
00:44:04ottenere
00:44:06la nullità
00:44:06del matrimonio
00:44:07perché la violenza
00:44:08rientra in alcuni
00:44:10capi di nullità
00:44:11e c'è un articolo
00:44:13del diritto canonico
00:44:15del codice
00:44:15di diritto canonico
00:44:16del 1917
00:44:18tuttora vigente
00:44:19che prevede
00:44:20che in caso
00:44:21di violenza
00:44:21domestica
00:44:22la vittima
00:44:24cioè
00:44:24quindi la donna
00:44:25in genere
00:44:26il codice
00:44:27vittima
00:44:28possa allontanarsi
00:44:29dalla famiglia
00:44:30portando con sé
00:44:31i figli
00:44:31senza nessuna
00:44:32previa autorizzazione
00:44:34né laica
00:44:34né ecclesiastica
00:44:36quindi era
00:44:37abbastanza
00:44:38paradossale
00:44:39opporsi
00:44:40al divorzio
00:44:41civile
00:44:42però
00:44:43contemplare
00:44:45l'annullamento
00:44:46mi ricordo benissimo
00:44:48perché nella campagna
00:44:50referendaria
00:44:51si diceva
00:44:53questa cosa
00:44:53nella famosa
00:44:54campagna referendaria
00:44:5612-13 maggio
00:44:57del 74
00:44:58quando poi
00:45:00fu vinto
00:45:00con il 59%
00:45:03dei no
00:45:04ma lo dicevamo
00:45:06esattamente
00:45:08esattamente
00:45:08esattamente
00:45:10dicevamo
00:45:11proprio questo
00:45:12mi ricordo
00:45:13ecco
00:45:14quindi
00:45:14abbiamo
00:45:15fatto
00:45:16delle conquiste
00:45:17importanti
00:45:18grazie a questa
00:45:19unità
00:45:20fra i movimenti
00:45:22femminili
00:45:23e femministi
00:45:24anche
00:45:24se avevamo
00:45:25anche posizioni
00:45:26diverse
00:45:26sui movimenti
00:45:27femministi
00:45:28per esempio
00:45:29io
00:45:29noi
00:45:30dell'Unione
00:45:31donne italiane
00:45:32ma
00:45:32non
00:45:33eravamo
00:45:35d'accordo
00:45:36sul salario
00:45:37alle casalinghe
00:45:38perché
00:45:38ritenevamo
00:45:39che era importante
00:45:40invece
00:45:41promuovere
00:45:42il lavoro
00:45:43delle donne
00:45:44cioè
00:45:45inserire le donne
00:45:46nel mondo
00:45:46del lavoro
00:45:47ma
00:45:47nonostante
00:45:48queste diversità
00:45:49su alcune
00:45:50siamo
00:45:51riusciti
00:45:52a ottenere
00:45:53delle
00:45:54importanti
00:45:55la legge
00:45:55151
00:45:57del 75
00:45:58la parità
00:45:59dei coniugi
00:46:00all'interno
00:46:00della famiglia
00:46:01a 405
00:46:03sempre
00:46:04nel 75
00:46:05i consultori
00:46:06familiari
00:46:07guardate che
00:46:09il messaggio
00:46:10che noi
00:46:10portiamo
00:46:11anche con
00:46:12questo libro
00:46:13con le nostre
00:46:13esperienze
00:46:14con le nostre
00:46:15testimonianze
00:46:16è che
00:46:16alcune conquiste
00:46:17che abbiamo
00:46:18fatto
00:46:19non sono
00:46:21per sempre
00:46:21non solo
00:46:22in Iran
00:46:23e in
00:46:24Afghanistan
00:46:25ma anche
00:46:26in Italia
00:46:26i consultori
00:46:27familiari
00:46:28per cui
00:46:28noi
00:46:29ci siamo
00:46:29battute
00:46:30adesso
00:46:32sono ridotti
00:46:34di numero
00:46:35e anche
00:46:36dei servizi
00:46:36la legge
00:46:3734
00:46:38del 96
00:46:39prevede
00:46:40che i consultori
00:46:41familiari
00:46:42dovrebbero essere
00:46:43uno ogni
00:46:4320.000
00:46:44abitanti
00:46:44adesso
00:46:45anche in Veneto
00:46:46sono
00:46:47la mia regione
00:46:48sono uno
00:46:49ogni 35
00:46:5040.000
00:46:51e anche
00:46:52i servizi
00:46:53sono molto
00:46:53ridotti
00:46:54quindi
00:46:54le conquiste
00:46:55che abbiamo
00:46:56fatte
00:46:56ecco perché
00:46:57è importante
00:46:57anche
00:46:58trasmettere
00:46:59questa storia
00:47:00alle più
00:47:00giovani
00:47:01perché
00:47:02le conquiste
00:47:03bisogna
00:47:04come dire
00:47:04mantenerle
00:47:05non sono
00:47:06date per scontato
00:47:07bisogna
00:47:08combattere
00:47:08per mantenerle
00:47:09e
00:47:10sono utili
00:47:12anche
00:47:12per
00:47:13costruire
00:47:14il futuro
00:47:15per capire
00:47:16il presente
00:47:16e costruire
00:47:17il futuro
00:47:17quindi
00:47:18il messaggio
00:47:19la mia esperienza
00:47:20poi
00:47:21ho avuto
00:47:22le esperienze
00:47:23importanti
00:47:23sempre
00:47:24sempre
00:47:24su questa
00:47:24unità
00:47:25delle donne
00:47:26anche
00:47:26in Parlamento
00:47:27poi
00:47:28chiudo
00:47:28perché
00:47:29noi
00:47:30abbiamo
00:47:31costituito
00:47:32io sono
00:47:32stata
00:47:33eletta
00:47:33nell'83
00:47:34il gruppo
00:47:35interparlamentare
00:47:36delle donne
00:47:37molto importante
00:47:38cioè
00:47:38le donne
00:47:39elette
00:47:39nelle liste
00:47:40del PC
00:47:41della sinistra
00:47:42indipendente
00:47:43quindi
00:47:44e del PC
00:47:44costituirono
00:47:46un gruppo
00:47:48interparlamentare
00:47:49che aveva
00:47:49l'autonomia
00:47:50decisionale
00:47:52e propositiva
00:47:53sui temi
00:47:54che riguardavano
00:47:55le donne
00:47:55rispetto ai gruppi
00:47:56parlamentari
00:47:57di appartenenza
00:47:58e che
00:47:59riuscirono
00:48:00a costruire
00:48:01una trasversalità
00:48:03con le donne
00:48:04degli altri partiti
00:48:05e questo
00:48:06è molto importante
00:48:07per ottenere
00:48:07e abbiamo ottenuto
00:48:09anche in quel periodo
00:48:10leggi importanti
00:48:12l'istituzione
00:48:13della commissione
00:48:14pari opportunità
00:48:15e poi dopo
00:48:16vent'anni
00:48:16di discussione
00:48:18finalmente nel 96
00:48:19la legge 66
00:48:21che costitui
00:48:22che
00:48:22come dire
00:48:24considera
00:48:26il reato
00:48:27di violenza
00:48:27sessuale
00:48:28un reato
00:48:29grave
00:48:30contro la persona
00:48:31e non contro
00:48:31la morale pubblica
00:48:33ecco
00:48:34poi
00:48:34adesso
00:48:35chiudo
00:48:35la mia
00:48:36testimonianza
00:48:39però ecco
00:48:40quello
00:48:40è importante
00:48:41trasmettere
00:48:42alle giorni
00:48:44di oggi
00:48:45anche la storia
00:48:46di queste conquiste
00:48:48delle conquiste
00:48:49delle donne
00:48:50è importante
00:48:50perché
00:48:51si rendono conto
00:48:52allora
00:48:53che anche adesso
00:48:54il commino
00:48:55è molto lungo
00:48:56per la parità
00:48:57noi siamo
00:48:58all'ottantasettesimo
00:49:01posto
00:49:02su 146
00:49:03paesi
00:49:03del global
00:49:05gender
00:49:05gap
00:49:06report
00:49:08e ancora
00:49:09nel nostro paese
00:49:11ci sono
00:49:12ne hanno parlato
00:49:13prima
00:49:14discriminazioni
00:49:15molto
00:49:16molto
00:49:16forti
00:49:17anche
00:49:18nel mondo
00:49:19accademico
00:49:21io sono
00:49:21una biologa
00:49:23nelle discipline
00:49:25STEM
00:49:25ancora le donne
00:49:27sono molto
00:49:27discriminate
00:49:28nel mondo
00:49:30del lavoro
00:49:32nel mondo
00:49:34apicale
00:49:35ancora sono
00:49:36molte
00:49:36le
00:49:36come dire
00:49:38le discriminazioni
00:49:39è ancora molto
00:49:40lungo
00:49:41il cammino
00:49:42quindi è importante
00:49:43trasmettere
00:49:44la storia
00:49:45delle donne
00:49:46delle conquiste
00:49:47proprio per
00:49:48aiutare
00:49:48non solo
00:49:49a mantenere
00:49:50a difendere
00:49:52le conquiste
00:49:52che abbiamo fatto
00:49:53ma per andare avanti
00:49:55per arrivare
00:49:57alla parità
00:49:58si parlava
00:49:59di quanti anni
00:50:00io
00:50:00io voglio
00:50:02essere
00:50:03esserci
00:50:04quando finalmente
00:50:05si raggiungerà
00:50:06la parità
00:50:07dei generi
00:50:08uomo
00:50:09o donna
00:50:09nel nostro
00:50:10paese
00:50:10lunga vita
00:50:10Amil
00:50:11allora
00:50:14stiamo
00:50:15abbiamo
00:50:16solo pochi minuti
00:50:17perché gli orari
00:50:18delle conferenze
00:50:18stampa
00:50:19qui sono
00:50:19volevo
00:50:20ringraziare
00:50:21l'onorevole
00:50:22Silvia
00:50:23Roggiani
00:50:23del PD
00:50:24che è presente
00:50:25volevo portare
00:50:26i saluti
00:50:26di Laura Boldrini
00:50:27sempre del PD
00:50:28che non ha potuto
00:50:29essere presente
00:50:30perché è in missione
00:50:31internazionale
00:50:32così come di
00:50:32Roberto Speranza
00:50:33e Arturo Scotto
00:50:35che sono anche loro
00:50:36impossibilitati
00:50:37a essere qua con noi
00:50:39ma che ci tenevano
00:50:39appunto
00:50:40a che io portassi
00:50:43i loro saluti
00:50:44volevo ricordare
00:50:46un secondo
00:50:46se posso
00:50:47in relazione
00:50:48alle cose tante
00:50:49che sono venute
00:50:50fuori
00:50:51e anche questo ultimo
00:50:52messaggio
00:50:52che non via ci dava
00:50:53quello che sta succedendo
00:50:55al mondo
00:50:55in Italia
00:50:56ci mette molto
00:50:57in allarme
00:50:58e quindi ci richiama
00:50:59questo invito
00:50:59a riflettere
00:51:00nuovamente
00:51:01su quanto è stato
00:51:02su quanto è
00:51:03su quanto è importante
00:51:04che sia
00:51:05ricordiamo
00:51:06brevissimamente
00:51:07tutte le politiche
00:51:09trampiane
00:51:09tu facevi questo esempio
00:51:12rilevante
00:51:13Michela
00:51:13di quanto le università
00:51:14hanno collaborato
00:51:16in ricerche importanti
00:51:17ora voi sapete
00:51:18che università
00:51:19che in America
00:51:20conducessero
00:51:20le ricerche
00:51:21tipo quelle
00:51:21a cui Michela
00:51:23fa riferimento
00:51:24sarebbero considerate
00:51:25portatrici
00:51:26delle ideologie
00:51:27a uoche
00:51:27come tali
00:51:28in possibilità
00:51:29di parlare
00:51:29lo stesso termine
00:51:30donna
00:51:31è uno dei termini
00:51:32ormai proibiti
00:51:33per la ricerca
00:51:34e questo è gravissimo
00:51:35ma nello stesso tempo
00:51:36vengono stati
00:51:37tagliati
00:51:38i finanziamenti
00:51:39importanti
00:51:39programmi internazionali
00:51:41a sostegno
00:51:41del diritto
00:51:42all'aborto
00:51:42ma anche solo
00:51:43del diritto
00:51:44all'educazione
00:51:45sessuale
00:51:46alla contraccezione
00:51:47quindi
00:51:47il corpo
00:51:48della donna
00:51:49è sempre
00:51:50al centro
00:51:51delle politiche
00:51:52internazionali
00:51:53i stupri di guerra
00:51:54che noi abbiamo studiato
00:51:55e denunciato
00:51:56tante volte
00:51:57in contesti passati
00:51:58sono assolutamente
00:51:59un contesto presente
00:52:00per esempio
00:52:02in Palestina
00:52:02cioè utilizzate
00:52:04proprio come
00:52:04arma di guerra
00:52:05e questo
00:52:05la dice lunga
00:52:07sul fatto
00:52:07che siano usate
00:52:08come arma di guerra
00:52:09non è una cosa
00:52:10solo contro la donna
00:52:12ma è una cosa
00:52:12su come la donna
00:52:14è vista
00:52:14che è sempre
00:52:16una visione
00:52:16tradizionale
00:52:17per cui colpendo
00:52:18la donna
00:52:19e stuprandola
00:52:19tu stai di fatto
00:52:20ferendo
00:52:21in un modo
00:52:22che
00:52:22lo stai ferendo
00:52:23ovviamente
00:52:24tragicamente
00:52:25ma lo stai ferendo
00:52:26in un modo
00:52:26che non è esattamente
00:52:27quello
00:52:28che diremmo noi
00:52:30in un modo
00:52:30che è culturalmente
00:52:31assegnato
00:52:31un'intera
00:52:33comunità
00:52:34il pillon 2
00:52:35che è il disegno
00:52:35di legge
00:52:36di cui io non ricordo
00:52:37il numero
00:52:37perché non sono un'avvocata
00:52:38che è
00:52:39862
00:52:40in discussione
00:52:40al senato
00:52:41ci dovrà trovare
00:52:43purtroppo
00:52:44nuovamente
00:52:44mobilitate con forza
00:52:45perché di fatto
00:52:46non si allontana
00:52:47molto
00:52:48da quella
00:52:49impostazione
00:52:49l'intergruppo
00:52:51delle donne
00:52:52noi l'abbiamo
00:52:53costituito
00:52:54ma
00:52:54ci andiamo solo noi
00:52:56e quindi
00:52:56non facciamo
00:52:57veramente fatica
00:52:58a sensibilizzare
00:53:00su questo
00:53:00le donne
00:53:02e degli altri
00:53:04gruppi parlamentari
00:53:05perché
00:53:06prevare più una logica
00:53:07di appartenenza
00:53:08partitica
00:53:09è difficile
00:53:10costruire una trasversalità
00:53:11anche su questi temi
00:53:12non è impossibile
00:53:13ma difficile
00:53:14se c'è qualcuno
00:53:16tra i presenti
00:53:16che vuole
00:53:17chiedere
00:53:18aggiungere
00:53:19nei due minuti
00:53:20residui
00:53:20se no
00:53:21io
00:53:22volevo
00:53:23aggiungere
00:53:24una cosa
00:53:25innanzitutto
00:53:25volevo
00:53:26ringraziare
00:53:27Maria Cecilia
00:53:28che ci ha
00:53:28concesso
00:53:29in questo luogo
00:53:31così istituzionale
00:53:33che è molto
00:53:34importante
00:53:35perché
00:53:36secondo me
00:53:38è un gradino
00:53:40è una strada
00:53:43che noi facciamo
00:53:44verso l'unità
00:53:45secondo me
00:53:46perché se
00:53:47la politica
00:53:49ritorna
00:53:51ritorna
00:53:52a essere
00:53:53anche
00:53:54luogo di ascolto
00:53:55dei gruppi
00:53:57e delle associazioni
00:53:59che
00:53:59lavorano fuori
00:54:01e quindi
00:54:03può
00:54:03ascoltare
00:54:05può
00:54:05legiferare
00:54:06quindi
00:54:07e può
00:54:07proporre
00:54:09io
00:54:09spero
00:54:11Maria Cecilia
00:54:12la conosco da tanto
00:54:13so che è una parlamentare
00:54:15estremamente
00:54:16è stata sempre
00:54:17impegnata
00:54:18per la causa
00:54:19delle donne
00:54:19e
00:54:20anche nei suoi discorsi
00:54:22alla camera
00:54:23anche provocatori
00:54:24signora presidente
00:54:27lo ricordo
00:54:28quindi
00:54:29è anche
00:54:30coraggiosa
00:54:30nel suo modo
00:54:31e quindi
00:54:33io credo
00:54:35che
00:54:35ne abbiamo
00:54:36di donne
00:54:38l'importante
00:54:40è veramente
00:54:41creare
00:54:42dell'unità
00:54:42anche a livello
00:54:44parlamentare
00:54:46almeno
00:54:48nei gruppi
00:54:49quelli
00:54:50di sinistra
00:54:51accopero
00:54:54le donne
00:54:55e
00:54:55indipendenza
00:54:57indipendenza
00:54:58anche questo
00:54:59Milvia
00:55:00ha
00:55:00focalizzato
00:55:02io
00:55:02vi ringrazio tutte
00:55:04c'è la signora
00:55:05mi hanno invitato
00:55:13e sono venuta
00:55:14perché tra l'altro
00:55:15io sono
00:55:16presidente del
00:55:17comitato unico di garanzia
00:55:18del ministero della cultura
00:55:19ma faccio parte
00:55:20di diverse
00:55:20associazioni
00:55:21perché
00:55:22la cultura è libera
00:55:23e mi fa piacere
00:55:24sempre ascoltare
00:55:25infatti è importante
00:55:26che si ascolti
00:55:26in tutti gli ambiti
00:55:27familiare
00:55:28professionale
00:55:29scolastici
00:55:30politici
00:55:31quindi grazie
00:55:33comprerò
00:55:33questo libro
00:55:34perché sono curiosa
00:55:35e interessata
00:55:36perché scoprire
00:55:37e camminare insieme
00:55:38per le donne
00:55:39anche con
00:55:40la grande
00:55:41Laura Boldini
00:55:42noi abbiamo realizzato
00:55:43la prima
00:55:43abbiamo dato avvia
00:55:45alla rete nazionale
00:55:46dei Cug
00:55:48nel 2010
00:55:49anni fa
00:55:50e adesso
00:55:50eravamo solo
00:55:5130 amministrazioni
00:55:52che camminavamo
00:55:53insieme
00:55:54prima eravamo 10
00:55:55poi 30
00:55:55ora siamo più di
00:55:57440 amministrazioni
00:55:58che camminavamo
00:55:59insieme
00:55:59mettendo insieme
00:56:00le buone pratiche
00:56:01quindi
00:56:02il camminare insieme
00:56:03l'ascolto
00:56:05in tutte le ore
00:56:06anche durante il covid
00:56:07è stato
00:56:08una grande
00:56:08cioè ci siamo incontrate
00:56:10alle mezzanotte
00:56:11eravamo sempre presenti
00:56:12soprattutto
00:56:13per le colleghe
00:56:14della sanità
00:56:15adesso
00:56:16quindi
00:56:17grazie
00:56:18perché andrò
00:56:18a comprare
00:56:19perché sono per
00:56:20sono per ascoltare
00:56:21sono per formare
00:56:22soprattutto nelle scuole
00:56:24creare
00:56:24perché la cosa importante
00:56:26adesso è
00:56:26riprendere
00:56:27riprendere anche
00:56:28i programmi scolastici
00:56:29perché prima dicevo
00:56:30la responsabilità
00:56:32è dei ragazzi
00:56:32adesso nel tempo
00:56:34mi sono accorta
00:56:35che non è dei ragazzi
00:56:36ma è dei docenti
00:56:39perché ci sono
00:56:39delle belle
00:56:40sacche positive
00:56:42di buona scuola
00:56:43ma c'è tanta
00:56:43altra realtà
00:56:44io viaggio tutti i giorni
00:56:46a vedere
00:56:46dei professori
00:56:47che la mattina
00:56:49correggono i compiti
00:56:50e poi andare poi a scuola
00:56:52non è una buona scuola
00:56:53questa
00:56:53però c'è tanta altra
00:56:55bella gente
00:56:55che opera
00:56:56quindi grazie
00:56:58tra l'altro
00:56:58io credo di aver
00:56:59conosciuto anche
00:57:00l'onorevole guerra
00:57:01in altri percorsi
00:57:03sia in Arezzo
00:57:04sia in tanti altri
00:57:05percorsi di vita
00:57:06professionali
00:57:07però
00:57:08sono rimasta
00:57:12basita
00:57:12perché
00:57:13questa ancora
00:57:14non la conoscevo
00:57:15violenza ostetrica
00:57:17violenza istituzionale
00:57:19la violenza ostetica
00:57:20ancora
00:57:20per me
00:57:21è un mondo
00:57:22che non conosco
00:57:24sono molto
00:57:25esco da questa aula
00:57:27con
00:57:28molto perpensa
00:57:29ma anche
00:57:30molto
00:57:31cioè
00:57:32desiderò
00:57:33una piccola pillola
00:57:35onorevole
00:57:36occhi per voi
00:57:37perché è importante
00:57:38scoprire e capire
00:57:39perché
00:57:39camminiamo anche
00:57:41come rete
00:57:41come
00:57:42Cug
00:57:43con cui opera
00:57:44nella mia amministrazione
00:57:45cerchiamo di fare tanto
00:57:46abbiamo avviato
00:57:46sportelli d'ascolto
00:57:48con
00:57:48l'altra amministrazione
00:57:50con il ministero
00:57:51dello sviluppo economico
00:57:52qualche anno fa
00:57:52infatti è stata presa
00:57:54al ministero
00:57:55alla comunità europea
00:57:56è stata valorizzata
00:57:57e premiata
00:57:58come una buona pratica
00:57:59italiana
00:58:00per cui adesso
00:58:01questa violenza
00:58:02a parte la violenza
00:58:03istituzionale
00:58:04che anche lì
00:58:04c'è da vedere
00:58:05attentamente
00:58:06ma la violenza ostetica
00:58:07mi ha un po'
00:58:08molto colpita
00:58:09grazie
00:58:10e poi
00:58:10buon lavoro
00:58:11ci sono
00:58:12grazie
00:58:12grazie per questa
00:58:15testimonianza
00:58:16allora
00:58:16c'è un capitolo
00:58:17dedicato completamente
00:58:19alla violenza ostetica
00:58:20appunto
00:58:21della presidente
00:58:22della goccia magica
00:58:24Michela Cilicco
00:58:26e la violenza ostetica
00:58:28è una violenza
00:58:29che conosciamo
00:58:30un po'
00:58:30quasi tutte le donne
00:58:31che abbiamo partorito
00:58:32ma è talmente
00:58:33introiettata
00:58:34che non abbiamo
00:58:36neanche la consapevolezza
00:58:38io quando ho raccontato
00:58:40il contenuto
00:58:41di questo saggio
00:58:42a mia suocera
00:58:43una donna calabrese
00:58:44di 86 anni
00:58:45e quando sono arrivata
00:58:47su altri temi
00:58:49ma quando sono arrivata
00:58:52sul capitolo
00:58:53della violenza ostetica
00:58:54ha avuto una reazione
00:58:56così sensibile
00:58:58così reattiva
00:58:59perché ha vissuto
00:59:01sulla sua pelle
00:59:02cosa significa
00:59:03violenza ostetica
00:59:04purtroppo
00:59:04noi abbiamo
00:59:05un mondo
00:59:06costruito
00:59:07sullo sguardo
00:59:08maschile
00:59:09sul punto di vista
00:59:10maschile
00:59:10e spesso
00:59:13i ginecologi
00:59:16sono stati uomini
00:59:17ma anche le stesse
00:59:19ostetriche
00:59:20pur donne
00:59:21hanno avuto
00:59:23una sensibilità
00:59:24più maschile
00:59:26in un contesto
00:59:27di lavoro
00:59:29maschile
00:59:31quindi
00:59:31le attenzioni
00:59:33ci sono delle manovre
00:59:34che vengono effettuate
00:59:37durante il parto
00:59:38che sono nocive
00:59:40alla donna
00:59:40sono nocive
00:59:41al bambino
00:59:44sono state
00:59:46condannate
00:59:46dall'OMS
00:59:47da tantissimi anni
00:59:49ma tuttora
00:59:50continuano ad essere
00:59:51attuate
00:59:52anche delle posizioni
00:59:54a cui la donna
00:59:56partoriente
00:59:56è costretta
00:59:57che sono
00:59:58innaturali
00:59:59non servono
01:00:01alla donna
01:00:02anzi
01:00:02moltiplicano
01:00:04i dolori
01:00:04della donna
01:00:05ai suoi rischi
01:00:06per la salute
01:00:07eppure
01:00:08vengono utilizzate
01:00:09e bene o male
01:00:12io le ho
01:00:12le ho sperimentate
01:00:15ecco
01:00:16allora
01:00:17questo
01:00:19noi abbiamo dedicato
01:00:20questo saggio
01:00:21ai nostri figli
01:00:23e le nostre figlie
01:00:25dedicandolo a loro
01:00:26l'abbiamo dedicato
01:00:27proprio alle nuove generazioni
01:00:29gli abbiamo lasciato
01:00:30questo testimone
01:00:31affinché non perdano
01:00:34quello che è stato
01:00:35ottenuto
01:00:36prima di me
01:00:36e della mia generazione
01:00:38io ho goduto
01:00:40dei diritti
01:00:41ottenuti
01:00:42dalle femministe
01:00:43dalle donne
01:00:44precedenti
01:00:45alla mia generazione
01:00:46ma il timore
01:00:48è che siano le nuove
01:00:49a perderle
01:00:50quindi è dedicato
01:00:51a loro
01:00:52e siamo contenti
01:00:53nel dire
01:00:54che questo saggio
01:00:55è stato
01:00:56adottato
01:00:57come testo accademico
01:00:59anche in alcune
01:00:59università
01:01:00l'università
01:01:01partenope
01:01:02di Napoli
01:01:03ma anche l'università
01:01:04di Pavia
01:01:05nella criminologia
01:01:08l'università
01:01:17di Pavia
01:01:17e tutto il mondo
01:01:18pavese
01:01:19io sto collaborando
01:01:20con diverse scuole
01:01:21dove ci sono
01:01:22delle veramente
01:01:23delle chicche
01:01:24per cui
01:01:25sono stata
01:01:26cioè
01:01:26si è fatta
01:01:28otto ore
01:01:28di eventi
01:01:29per la domenica
01:01:31delle palme
01:01:32Pasqua
01:01:33Pasqua
01:01:33all'università
01:01:34quindi è molto
01:01:35antisignano
01:01:36molto attente
01:01:37per cui non poteva
01:01:37scegliere di meglio
01:01:38però se mi permetto
01:01:40e credo che potremmo
01:01:41camminare insieme
01:01:42e poter presentare
01:01:43anche questa pubblicazione
01:01:45prima me la leggo
01:01:47e presentarla anche
01:01:48in altre realtà
01:01:49istituzionali
01:01:50se vi fa piacere
01:01:50io ci sono
01:01:51grazie
01:01:52grazie
01:01:53grazie a tutti
01:01:54grazie alle autrici
01:01:55grazie alle autrici
01:01:57e curatrici
01:01:58all'autrice presente
01:02:00fra le tante
01:02:00e grazie a tutti voi
01:02:02che avete partecipato
01:02:04a questo incontro
01:02:05grazie a tutti
01:02:06grazie a tutti
01:02:07grazie a tutti

Consigliato