Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Roma - Il digitale moltiplica le relazioni, il reale le trasforma in emozioni - Conferenza stampa di Simone Billi (05.05.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il digitale moltiplica le relazioni, il reale le trasforma in emozioni.
00:09Un'esperienza pratica nei luoghi di lavoro di Gianni Simonato.
00:13Gianni Simonato è un italiano che vive in Svizzera ormai da tanti anni, ha un'esperienza internazionale,
00:19quindi avremo piacere di sentire il suo punto di vista come professionista ed esperto in campo di comunicazione.
00:26Io sono Simone Billi, Presidente del Comitato degli Italiani nel Mondo e qui oggi siamo appunto nella sala stampa della Camera dei Deputati
00:34per ascoltare i suggerimenti e i commenti su questo argomento del nostro Dottor Gianni Simonato.
00:42Quindi, Dottor Simonato, do a te la parola. Come si dice, the stage is yours.
00:50Grazie, grazie. Onorevoli deputati e deputate, signore e signori, buongiorno.
00:55Tanto desidero ringraziare l'onorevole Simone Billi per aver promosso questa iniziativa per la sensibilità
01:02nel mettere al centro il tema delle relazioni umane nel mondo del lavoro e non solo, insomma, del mondo che ci circonda.
01:08Grazie poi alla Camera dei Deputati per l'ospitalità e a tutti voi imprenditori, manager e rappresentanti delle istituzioni per la vostra presenza.
01:16Ed è un onore per me, come CEO Mentor e come italiano nel mondo, contribuire a questo dialogo così urgente e necessario.
01:25Perché? Proviamo ad analizzare brevemente il tema.
01:28Siamo entrati nell'era in cui possiamo parlare praticamente con chiunque e con qui in ogni momento,
01:33ma non rischiamo, ma rischiamo piuttosto di non ascoltare più nessuno davvero.
01:37Questo è il problema. Il tema è quello dell'ascolto.
01:39E quindi siamo qui per parlare di questo tema, del nostro modo di vivere, che riguarda le imprese, ma riguarda anche la nostra vita personale.
01:48Perché grandi università, studi o possibilità di poter interpretare questi fenomeni non ci sono.
01:54Basta che vediamo l'intelligenza artificiale, c'è venuta addosso, ma sicuramente non abbiamo fatto un corso di preparazione per avvicinarci a questi momi.
02:03Quindi il tema dice un po' tutto. Il digitale moltiplica sì le relazioni, ma è reale, le trasforma in emozioni.
02:11Quindi il primo messaggio che mi verrebbe da inviare è, attenzione, il digitale crea delle connessioni.
02:19Però pensare che siano relazioni, infatti il titolo è provocatorio, le chiama relazioni, non è poi così davvero.
02:25Quindi quando siamo connessi con qualcuno, dobbiamo chiederci, ma c'è sotto una relazione o è semplicemente una connessione?
02:32Ma diamo qualche numero, giusto per capire la dimensione del tema.
02:36Nel 2024, ricerche molto recenti, dicono che gli utenti attivi sui social media hanno raggiunto circa i 5 miliardi a livello globale
02:48e rappresentano circa il 65% della popolazione mondiale.
02:52Quindi questo è un tema che riveste l'intera popolazione.
02:57Una cosa è nota curiosa, forse qualcuno ha sentito parlare di fabbing.
03:03Il fabbing è quella cosa piuttosto odiosa che quando qualcuno è vicino a noi usa lo smartphone
03:08e non si concentra sulla persona con cui sta parlando.
03:12Magari li vediamo anche a pranzo o a cena e ognuno si guarda il proprio smartphone.
03:16Magari chattano anche tra di loro.
03:17Ma comunque questo problema è stato identificato come una delle cause principali di insoddisfazione nelle relazioni.
03:27E allora direi, passiamo un po' a degli aspetti pratici, perché sappiamo tutti come si usa il digitale, più o meno.
03:35Sappiamo tutti le vecchie relazioni di comunicazione, come possono essere impostate.
03:41Ma il vero tema è quando usare l'uno e quando usare l'altro.
03:46Da te che, diciamo un nome nuovo che è venuto fuori, si parla di FIGITAL,
03:51che è la contrazione di fisico e di digitale.
03:54FIGITAL.
03:55Ma quanto siamo bravi ad utilizzare quindi il fisico e quanto siamo bravi a utilizzare il digitale?
04:02Qualche esempio pratico.
04:03Se in un'azienda, io che ci lavoro tutti i giorni e lo vedo, un CEO, un amministratore delegato, un manager,
04:10deve così far notare a un collaboratore che l'attività che sta svolgendo non è proprio in linea con le aspettative.
04:18Cosa fa? Gli manda una mail?
04:21Quando dobbiamo discutere di un problema, ormai tutti quanti hanno in mente, facciamo una riunione.
04:26Ma è proprio necessario fare una riunione fisica?
04:29Quando dobbiamo sviluppare delle attività commerciali nel mondo, ci sono delle fiere, per esempio, che si tengono ogni due anni.
04:38C'è un tempo adesso per aspettare due anni, per esempio, per fare una fiera?
04:42O magari è meglio utilizzare dei mezzi tipo LinkedIn per connettersi con il destinatario.
04:49Se dobbiamo incontrare un cliente strategico, per esempio, per la prima volta, cosa facciamo?
04:53Facciamo uno zoom o magari facciamo una riunione fisica?
04:57E poi le distanze, perché quando abbiamo a che fare con oggi luoghi magari da 8.000-10.000 km di distanza,
05:07subentra un tema di costi, ma subentra anche un tema di sostenibilità, perché anche questa è una domanda che bisogna farsi.
05:13Quindi siamo chiamati tutti a fare di più con meno e quindi ad utilizzare il mezzo migliore.
05:21E allora, venendo un po' al cuore del tema, tanto per cercare di dare anche delle soluzioni e non fare solamente teoria,
05:30ma quale potrebbe essere un modello che vada a mettere insieme il fisico ed il digitale,
05:37tenendo presente la necessità di connettersi, ma anche la necessità di creare delle relazioni?
05:44Evitando quel fenomeno per cui se raggiungo qualcuno, banalizzo anche la relazione.
05:49Comunque l'ho contattato, come quando qualcuno ci scrive la mail.
05:53Io personalmente, lo dico senza paura, alla fine della serata qualche decina di mail me le lascio lì.
06:02Dovrei rispondere subito, dovrei rispondere in 5 minuti.
06:05E poi il tema ha anche a che fare con le domande.
06:07Siamo sicuri che chi mi ha posto quella domanda possa pensare che quello è il mezzo più giusto?
06:13O c'è bisogno magari di vedersi, di scambiare un'occhiata?
06:17È emblematico quello che abbiamo visto recentemente tra il presidente Trump e il presidente Zalensky seduti sulla sedia.
06:27E dice molto, dove probabilmente non serve soltanto una relazione a distanza, ma qualche volta bisogna anche incontrarsi, parlarsi e dare il giusto significato.
06:38E allora quello che viene fuori un po' dall'esperienza è prima di tutto pensare a un processo di integrazione.
06:44Quindi il primo messaggio che darei è non cercare di essere contraria alle tecnologie o quello che viene avanti.
06:54Ci sono, il tema è come le sto utilizzando.
06:57Quindi se sono a distanza utilizzerò evidentemente dei mezzi tipo digitali.
07:03Se sono vicino posso anche rinunciare al digitale, vedo dei colleghi di lavoro che si incontrano e si scambiano dei messaggi per mail e vanno avanti con questo ping pong magari per qualche ora.
07:16Ma dico ragazzi alzatevi dalla sedia, andate alla macchinetta del caffè e magari scambiate due chiacchiere.
07:22Quindi mi sono appuntato, il futuro non è oppure, il futuro è insieme.
07:27Quindi i vari mezzi vanno messi insieme.
07:29E allora forse il criterio guida è la densità della relazione.
07:34Quindi la densità della relazione forse è la chiave di lettura che dovrebbe portarci a dire quale mezzo utilizzo.
07:41Non il più semplice, non perché ho la mail sotto mano e lo faccio.
07:45Difatti mi ridutto che qualcuno non faccia neanche più i fax, no?
07:48Beh, evidentemente è una tecnologia desueta.
07:52Ma il tema è siamo attaccati alla mail perché è un'abitudine.
07:55Siamo attaccati al fare le riunioni perché è un'abitudine.
07:58Ma domandiamoci, qual è la densità di questa relazione?
08:02E la densità l'abbiamo un po' schematizzata in alcuni punti.
08:08Bisogna farsi delle domande per capire la densità delle relazioni.
08:11La prima è questa.
08:12Se serve solo informare, per esempio, la domanda è
08:15cosa mi serve questo meeting, questo incontro?
08:18Devo solo informare?
08:20Beh, se serve solo informare, probabilmente il digitale va molto bene.
08:23Il digitale realizza quello che è il passaggio, diciamo, di queste informazioni.
08:30Serve invece costruire un rapporto di fiducia?
08:33Beh, evidentemente questo non lo posso fare per il digitale.
08:37Ci sarà una collocazione digitale.
08:39Magari gli mando una mail, gli dico ci vediamo.
08:41Ma sicuramente per costruire un rapporto di fiducia
08:44ci vogliono dei piani decisamente fisici.
08:47Serve tenere vivo, per esempio, un legame?
08:50Bene, guardiamo ai nostri contatti.
08:53Abbiamo conosciuto qualcuno da qualche parte,
08:55poi l'abbiamo messo nel nostro social, nel nostro linkering
08:57o nel nostro telefonino
08:59e poi magari passano i mesi e questa persona non la sentiamo più.
09:03Beh, se compi gli anni o se c'è qualche ricorrenza
09:06magari è utile dargli un po'
09:08come si dice nel linguaggio tipico dei social.
09:12E quindi utilizziamo il digitale.
09:14Però non possiamo mantenere la connessione a quel livello
09:17perché altrimenti rimarrà una connessione
09:19ma non si trasformerà mai in una relazione.
09:23Allora, penso che questo mondo della tecnologia
09:25riporti l'umano al centro
09:27e ci porti indietro nel tempo.
09:31Ci porti indietro di parecchi anni,
09:36direi che ci porta a Socrate
09:38e all'arte delle domande.
09:40Quindi prima di impostare qualche cosa
09:43chiediamoci perché lo facciamo.
09:44perché quel perché probabilmente poi deciderà anche il mezzo più opportuno.
09:49E occhio, secondo me, alla densità della relazione.
09:55Diciamo che esiste quindi un metodo per fare questo
09:58ed è quello che poi bisogna condividere nella vita privata,
10:02nella vita personale, con i figli, con il connoge, in azienda.
10:06Ed è quello che invito a fare ai CEO
10:08e a tutti quelli che sono leader.
10:10Dobbiamo insegnare alle persone
10:11e condividere con le persone
10:12che bisogna ascoltare un po' il contesto.
10:16Mettersi in un'ottica di ascolto.
10:18Ascolto significa essere connessi.
10:20Non sto facendo 50 cose,
10:22mi viene spontaneo mandare l'ennesima mail
10:24e non mi domando neanche perché lo sto facendo
10:26o quale sarà il seguito.
10:27Perché le persone si fermano, quindi è la prima cosa.
10:30Faccio e mando avanti.
10:31E conseguentemente, se ascolto il contesto,
10:35evidentemente scelgo anche lo strumento più al lato.
10:38È difficile?
10:39Ma probabilmente è una questione di abitudine,
10:41è una questione di comportamento.
10:43È come non gettare le carte a terra
10:44quando sono da qualche parte, no?
10:47Diventa consapevolezza, diventa modo di fare.
10:51Quindi, riassumendo il digitale,
10:53sì, un amplificatore di relazioni, è vero,
10:56ma amplifica la velocità
10:57perché possiamo raggiungere centinaia, migliaia di persone
11:00in pochissimi secondi.
11:02Una volta per organizzare un incontro,
11:04ci vorremmo magari una settimana.
11:05Oggi bastano tre clic.
11:07Questo ci fa risparmiare tempo, sì,
11:09però attenzione, attenzione,
11:11e lo dico a gran voce,
11:13ci fa perdere profondità.
11:15Non confondiamo mai, quindi,
11:17il fatto della connessione veloce
11:18dei tre clic con la profondità.
11:21Digitale poi amplifica l'accessibilità.
11:24Pensiamo ai compagni di scuola,
11:25pensiamo agli amici che non vediamo da tanto tempo,
11:28persone lottane, lingue diverse,
11:30fusi orari, tutto diventa possibile.
11:32Io, personalmente, che seguo
11:34CEO tra Svizzera, Georgia, Turchia, India,
11:37ci parliamo ogni settimana come se fossimo
11:39vicini di scrivania.
11:41Però, attenzione,
11:42questa nostra connessione,
11:44a un certo punto,
11:45si fa anche una domanda.
11:46Connessione non è solo
11:48connettersi, appunto,
11:50mettersi con qualcuno a fare qualcosa,
11:52ma occhio alla relazione.
11:54E la relazione la tieni viva sicuramente
11:56con la fisicità.
11:58I social sono nati poco più di vent'anni fa
12:00e ci hanno insegnato molto.
12:02Ci permettono di parlare a migliaia di persone,
12:04ma parlare non è comunicare.
12:07Parlare, diciamo,
12:09che è una prima parte,
12:10l'ascolto è la seconda parte.
12:12È un CEO che pubblica magari
12:14dei post su LinkedIn,
12:15ma poi non ascolta
12:17chi vuole connettersi con lui,
12:19chi vuole relazionarsi con lui.
12:20Il feedback che riceve,
12:21direi che fa solo del buon marketing,
12:24probabilmente,
12:24però evidentemente
12:25non crea delle buone relazioni.
12:27Concludendo,
12:28sulla parte del digitale
12:29io lo considererei quindi
12:30amplificatore,
12:31ma un amplificatore
12:32di ciò che siamo già.
12:34Quindi, attenzione,
12:35e lo dico a grande voce,
12:37se siamo confusi,
12:38amplifica sicuramente il rumore
12:40e se siamo chiari,
12:42invece,
12:42amplificherà la nostra visione.
12:44Quindi, occhio a come siamo,
12:46qual è il nostro stato
12:46in quel momento.
12:47Ci sono alcune chiavi di lettura
12:52per usare bene il digitale
12:54nel lavoro e nella leadership?
12:56Beh, sicuramente sì.
12:59Quando apriamo Zoom,
13:00beh, non dobbiamo soltanto aprirlo
13:02perché abbiamo deciso
13:04di organizzare un evento,
13:05ma la forte domanda è
13:07perché lo sto facendo.
13:09Se per risparmiare tempo va bene,
13:11ma se per evitare un confronto vero,
13:14allora probabilmente
13:15stiamo usando uno schermo
13:16che non funziona,
13:17non va molto bene.
13:19Vi faccio alcuni esempi pratici
13:21di vita vissuta
13:22che vivo tutti i giorni.
13:23Un'azienda tecnologica
13:24comunicava attraverso Teams
13:26e i conflitti aumentavano.
13:28Abbiamo cambiato lo schema
13:30e abbiamo introdotto
13:31un'ora di presenza vera
13:33a settimana.
13:33Cioè, la persona ha cominciato
13:34a stringersi le mani,
13:35a parlare dei loro problemi
13:37e immediatamente
13:38la cosa è cambiata.
13:41C'è una signora
13:42che mi ha detto
13:42in un'azienda
13:43il mio capo
13:44si interessa del fatto
13:46che abbia finito
13:47le varie commesse
13:47nei tempi stabiliti
13:49e con i tempi dovuti,
13:52però non sa
13:53quanti figli ho a casa
13:54e come sono venuta
13:55al lavoro stamattina.
13:56Quindi,
13:57forse dedicare
13:58qualche secondo in più
13:59a questo aspetto
14:00della connessione
14:01e del contesto
14:02e empaticamente
14:04entrare in contatto
14:05con gli altri
14:05ci è utile.
14:07Certo,
14:07è molto più semplice
14:08nelle relazioni
14:09diciamo fisiche
14:10e il digitale
14:11purtroppo
14:12ti fa passare via
14:13questo aspetto
14:14e sostanzialmente
14:16va soltanto
14:17a realizzare
14:17il fatto di vedersi,
14:19il fatto di scambiare
14:19delle informazioni,
14:21ma evidentemente
14:22non porta
14:24delle relazioni
14:25diciamo di valore.
14:27Tra i vari mezzi
14:28che possiamo utilizzare
14:29sicuramente
14:30c'è LinkedIn
14:31per il digitale.
14:32LinkedIn ormai
14:33è uno strumento
14:35che
14:36diciamo
14:37tutti i manager
14:38hanno a disposizione
14:39ha ormai
14:39un miliardo
14:40e passa
14:41di connessioni
14:42nel mondo.
14:43In Italia
14:44più o meno
14:44sono 18 milioni
14:46nella nostra
14:47piccola Svizzera
14:47quasi metà
14:48della popolazione
14:49più di 4 milioni
14:50però anche lì
14:51tante connessioni
14:53ma quanto poi
14:54di vera relazione
14:55c'è?
14:56Si stima per esempio
14:56che soltanto
14:57un 10%
14:58sia disponibile
14:59a socializzare
15:00a scrivere
15:01a scambiare informazioni
15:02ci piace connettere
15:04ci piace avere
15:05numeri
15:06che di fatti
15:06vengono chiamati
15:08anche vanity metrics
15:09perché si valutano
15:11le persone
15:11con la base
15:12dei like
15:14che dicevano
15:14o del numero
15:15di contatti
15:16che hanno raggiunto.
15:19Una riflessione
15:20su questo
15:21quando
15:22e riguarda tutti noi
15:23è un'autocritica
15:23anche personale
15:24quando scriviamo
15:25dei post
15:25li scriviamo
15:26perché c'è
15:27del contenuto
15:27perché vogliamo
15:28comunicare qualcosa
15:29o li scriviamo
15:30magari anche
15:32perché potrebbero essere
15:33quelli che
15:33raggiungono
15:34i maggiori like
15:36perché per raggiungere
15:37i maggiori like
15:38poi si vedono
15:38anche delle cose
15:39veramente
15:40oprobriose
15:42e al limite
15:43della decenza.
15:44Quindi il tema è
15:45cauta attenzione
15:47su questo
15:47noi non viviamo
15:48di like
15:49non viviamo
15:49di connessioni
15:50ma viviamo
15:51di relazioni vere
15:53e relazioni
15:54autentiche.
15:55quindi qualche
15:57consiglio
15:57da dare
15:58su come usare
15:58per esempio
15:59un social
15:59come Linkedin
16:00è bisogna
16:01mostrare
16:01non vendere
16:03cioè le persone
16:04non è che sono
16:04stufe della pubblicità
16:06sono stufe
16:06di chi non ha
16:07nulla da dire
16:07quindi
16:08chi usa Linkedin
16:10per raccontare
16:10chi è davvero
16:11probabilmente
16:12avrà anche
16:13un seguito
16:13bisogna poi
16:15ascoltare
16:15non solo postare
16:16c'è gente
16:17che compulsivamente
16:18posta
16:18posta
16:19posta
16:19nella speranza
16:20poi di tirare su
16:20attenzione
16:21
16:22però
16:22dobbiamo
16:23di ascoltare
16:23di vedere
16:24anche cosa
16:24fanno gli altri
16:25e cercare
16:26di entrare
16:27in una relazione
16:28empatica
16:28poi
16:30collegare
16:31direi
16:32persone
16:32tra loro
16:33non solo
16:34a sé
16:34quindi
16:34il potere
16:35non è
16:35quanti
16:36mi seguono
16:36ma è
16:37quanti
16:37si aiutano
16:38anche tra di loro
16:39grazie a me
16:40grazie a quello
16:41che faccio
16:41grazie al valore
16:43che ci metto
16:43direi che anche
16:44qui una
16:45pipeline
16:46un seguito
16:47utile
16:47potrebbe essere
16:48che se ho
16:48un contatto
16:49LinkedIn
16:50io ricordo
16:51giorni fa
16:51per esempio
16:52un giovane manager
16:52mi scrive su LinkedIn
16:53e mi dice
16:54seguo i suoi contenuti
16:55e mi aiutano a capire
16:57che cosa vuol dire
16:58guidare per esempio
17:00con umanità
17:00perché avevo fatto un post
17:01sui leader
17:02a proposito di questo aspetto
17:04ecco
17:04questa persona
17:04non cercava lavoro
17:06non cercava visibilità
17:07cercava un dialogo
17:08è iniziato tutto
17:09con un confronto
17:10e poi
17:10con un percorso
17:12di crescita
17:13che abbiamo fatto insieme
17:14per la sua azienda
17:15ma tutto è nato
17:16da un messaggio
17:16su LinkedIn
17:17e poi si è trasformato
17:18in un piano reale
17:19certamente
17:20bisogna conoscersi
17:21bisogna stringersi la mano
17:22bisogna condividere
17:23valori
17:24bisogna condividere
17:25dei principi comuni
17:26per fare delle cose insieme
17:28quindi LinkedIn
17:29può essere un ponte
17:30sicuramente
17:31ma solo se
17:32le due sponde
17:33decidono
17:34di incontrarsi
17:35lasciamo perdere
17:36quindi i contatti
17:37fermi
17:38a se stessi
17:39perché
17:39non hanno
17:40nessun valore
17:41quindi
17:43andando un po'
17:44nel finale
17:46insomma
17:46di questa
17:46di questa presentazione
17:48poi Simone
17:48se c'è qualche domanda
17:49volentieri
17:51volentieri
17:52rispondo
17:52qual è
17:54l'elemento
17:56frente
17:56che vedo
17:57nel passare
17:58al figital
17:59quindi nel mettere insieme
18:00il fisico
18:01e il digitale
18:01che dovrebbe essere
18:02la connessione migliore
18:03l'integrazione migliore
18:04quindi è come dire
18:06cambia la stagione
18:07vado via
18:07con la maglietta
18:08perché è estate
18:09poi arriva l'inverno
18:09non voglio mettermi il maglione
18:11no me lo devo mettere
18:12evidentemente
18:13perché è cambiata
18:14la stagione
18:14e cambia anche il mio abito
18:15quindi piuttosto che farci
18:17tante domande
18:18se sono favorevole
18:19o contrario
18:20l'intelligenza artificiale
18:21alla digitale
18:22eccetera
18:23dovrebbe piuttosto
18:24capire il senso
18:25del perché
18:26altrimenti
18:27la tecnologia
18:28se non ha
18:29un senso di perché
18:30diventa un peso
18:32quindi perché dobbiamo
18:33adottare il digitale
18:34per migliorare cosa
18:35quindi sono
18:36a chilometri
18:37a distanza
18:38o ci sono vecchie relazioni
18:39che purtroppo
18:41sono lì
18:41e che dormono
18:42e allora
18:43assolutamente
18:44è un'occasione
18:44di utilizzare
18:46il digitale
18:47per realizzare
18:49questa connessione
18:50poi il discorso
18:51del tempo
18:52perché c'è un tempo
18:53per apprendere
18:54il digitale
18:54corre
18:55ma le persone
18:56hanno bisogno
18:57di tempo
18:57per capire
18:58provare
18:58e sbagliare
18:59le persone
18:59molte volte
18:59hanno paura
19:00di entrare nei soci
19:01di scrivere
19:02un consulente finanziario
19:03mi ha detto
19:03ci ho messo una vita
19:04a costruirmi
19:05una reputazione
19:06fisica
19:07adesso sul digitale
19:08su LinkedIn
19:08mi trovo imbarazzato
19:09ho paura
19:10di scrivere
19:10delle cose
19:11che non vadano bene
19:12ma allora
19:13si tratta di imparare
19:14e quindi
19:15bisogna fare
19:16della formazione
19:17e mai smettere
19:18evidentemente
19:19di imparare
19:20perché tutti i giorni
19:21qui ce n'è una
19:22di nuova
19:22poi
19:24è molto importante
19:25il ruolo dei leader
19:26io vedo che
19:27nelle cose
19:29nelle aziende
19:29che seguo
19:30e quelle che vedo
19:32in LinkedIn
19:33ad esempio
19:33che fanno
19:34delle attività
19:35dove hanno un leader
19:36che per primo
19:37si mette in discussione
19:38scrive
19:38posta
19:39è un esempio
19:40laddove i leader
19:41dicono
19:41no me ne
19:42sto fuori
19:43perché praticamente
19:44penso che non sia
19:45una cosa interessante
19:46io faccio
19:47qualcosa di fisico
19:49non mi interessano
19:49questi strumenti
19:50evidentemente
19:51anche le persone
19:52all'interno
19:52si domandano
19:53perché dovrei farlo
19:54allora alcuni
19:55lo fanno
19:56per dare visibilità
19:57alla loro professione
19:59ma realizzano poco
20:00quello che è
20:01il senso
20:01dell'impresa
20:02ecco
20:02quindi una buona
20:03una buona idea
20:04potrebbe essere
20:05quella di
20:06usare il figital
20:07cercando il senso
20:09del perché
20:09di quando utilizzare
20:11il digitale
20:12e quando utilizzare
20:13il reale
20:15allora
20:16cosa dobbiamo fare
20:17praticamente
20:18mi è venuto
20:19in mente questo
20:19per concludere
20:20in due parole
20:22che bisogna
20:22caro onorevole Billy
20:25costruire un futuro
20:26umano
20:27e connesso
20:27un futuro
20:29umano
20:29e connesso
20:30quindi
20:31non si può
20:31rinunciare
20:32alla connessione
20:33ma non dobbiamo
20:35neanche rinunciare
20:36al fatto che
20:37avere queste relazioni
20:39umane
20:40possa essere sostituito
20:41soltanto perché
20:42ci abbiamo messo
20:43di fronte
20:44uno schermo
20:45digitale
20:46le due cose
20:47devono andare
20:47a braccetto
20:48e un monito
20:50che rivolgo
20:50alle istituzioni
20:51e che bisognerebbe
20:51fare più formazione
20:53dare magari
20:54più fondi
20:54più opportunità
20:55più possibilità
20:56perché le persone
20:57seguano
20:58quello che è
20:58il cambiamento
21:00nel mondo
21:00e piuttosto che
21:01domandarsi
21:02se l'intelligenza
21:03artificiale
21:04ci comanderà
21:04o altro
21:05utilizzarla
21:06per quello che è
21:07e oggi stiamo
21:08scoprendo sempre
21:08di più
21:09che un agente
21:09digitale
21:10è un agente
21:11che magari
21:12ci consente
21:13anche di scrivere
21:13delle relazioni
21:14in pochi secondi
21:15c'è un agente
21:16che ci consente
21:16di creare
21:17dei post
21:18per Linkedin
21:19è un agente
21:19che aiuta
21:20anche i figli
21:21a magari
21:21a fare le equazioni
21:22di matematica
21:23laddove il genitore
21:24magari in matematica
21:25proprio più bravo
21:26non era
21:27vogliamo fare il contrario
21:29il movimento luddista
21:30dell'ottocento
21:32ha insegnato
21:32quelli che hanno cercato
21:33di boicottare le macchine
21:34beh
21:35diciamo che
21:37quello che abbiamo
21:38sotto mano
21:38come realtà
21:39è una risposta
21:40molto concreta
21:41al voler
21:41forzare il mondo
21:43il mondo va cavalcato
21:44il surfista sa
21:45che deve stare
21:46sulle onde
21:46non importa
21:47sotto se ci sono
21:48tre metri
21:48dieci metri
21:49o cinquanta metri
21:50se stai sopra
21:51avrai sempre
21:52una buona navigazione
21:53quindi grazie ancora
21:55per l'opportunità
21:55Simone
21:57ringrazio
21:57la Camera dei Deputati
21:59di avermi ospitato
22:00per questo
22:02discorso
22:03sul digitale
22:04e sul reale
22:06grazie a te
22:07dottor Simonato
22:09io devo dire
22:10innanzitutto
22:11densità della relazione
22:13per un futuro umano
22:14e connesso
22:15devo dire
22:16un interessantissimo
22:17spunto di riflessione
22:19e Gianni
22:19io ti volevo chiedere
22:20un paio di
22:21un paio di questioni
22:22un paio di cose
22:24relative soprattutto
22:25alla nostra comunità
22:27italiana all'estero
22:27che anche tu rappresenti
22:29perché sei un italiano
22:30che risiede in Svizzera
22:31mi chiedevo
22:32se tu avessi
22:34dei consigli
22:34per un giovane italiano
22:36che si trasferisce
22:37all'estero
22:38e che entra
22:39a lavorare
22:40in un team internazionale
22:42e a poche occasioni
22:43di incontro fisico
22:44soprattutto dopo
22:45la pandemia
22:46perché oggi
22:47sono aumentate
22:48molto di più
22:49come accennavi anche tu
22:51le relazioni
22:52le riunioni
22:52e i meeting online
22:54sempre meno
22:55i meeting
22:56e gli incontri fisici
22:58quindi come può iniziare
23:00questo giovane
23:00a costruire fiducia
23:02in un modo autentico
23:04fin da subito
23:05con i propri colleghi
23:06che vivono
23:07o nel suo stesso building
23:09o sempre più spesso
23:11in altri building
23:12della stessa città
23:13o in building diversi
23:15dello stesso paese
23:15o nel global team
23:17appunto
23:18in diversi paesi
23:19nel mondo
23:19anche in paesi
23:21che sono opposti
23:24uno rispetto all'altro
23:26dall'altra parte
23:27del globo
23:28come può
23:29un giovane
23:30appunto italiano
23:30all'estero
23:31iniziare a costruire
23:34un po' più di fiducia
23:35e più relazioni
23:36professionali
23:37in questo nuovo mondo
23:38che è cambiato
23:39soprattutto
23:40dopo il covid
23:41che consigli
23:42gli potresti dare
23:43secondo la tua esperienza
23:44e la tua professionalità
23:46grazie
23:46grazie
23:48grazie della domanda
23:49Simone
23:49molto profonda
23:51molto autentica
23:52che va a pescare
23:53sulla densità
23:54della relazione
23:56partirei proprio da questo
23:57ora siccome i giovani
23:58amano tatuarsi
23:59consiglierei
24:00o un bel tatuaggio
24:01con la scritta
24:02FIGITAL
24:03oppure se non vuole
24:04tatuarsi
24:04può comunque utilizzare
24:05una maglietta
24:06con su scritto
24:07FIGITAL
24:07quindi dovrebbe essere lui
24:09l'autentico protagonista
24:10di questo
24:12di questo nuovo nome
24:13che ci aiuta
24:14capire quando utilizzare
24:16il fisico
24:16e quando utilizzare
24:17il digitale
24:18quindi innanzitutto
24:19dovrebbe capire
24:21perché vuole andare
24:22all'estero
24:22quindi alcune domande
24:23che dovrebbe fare
24:24a se stesso
24:24per fare un po' chiarezza
24:25perché dicevamo
24:26prima nella presentazione
24:27se non fai chiarezza
24:28il digitale
24:29chiaramente amplifica
24:30solo la tua confusione
24:32quindi ci vuoi andare
24:33per quale motivo
24:34sei disponibile
24:34a fare delle esperienze
24:36all'estero
24:36vuoi confrontarti
24:37con nuove culture
24:38vuoi affrontare
24:39nuovi mondi
24:40conoscere nuove persone
24:41beh se hai questo senso
24:42di scoperta
24:43allora già
24:44diciamo
24:45sei sulla buona strada
24:46per cominciare
24:46a fare qualcosa
24:47seconda cosa
24:48devi avere il tuo cosiddetto
24:50lo chiamano
24:51human digital twin
24:52il tuo gemello digitale
24:54la tua copia
24:54perché se stai
24:56a Pomezia Terme
24:57o se stai a Reggio Calabria
24:58o se stai a Palermo
24:59e vuoi andare
25:00o vuoi venire
25:00qui in Svizzera
25:01o vuoi andare in Germania
25:02o negli Stati Uniti
25:03evidentemente
25:04non ti conosce nessuno
25:05quindi come fai?
25:06beh metti
25:07il tuo deposito
25:08di conoscenza
25:09di chi sei
25:10di quello che fai
25:11dei tuoi valori
25:12delle tue esperienze
25:14dei tuoi interessi
25:15diciamo che
25:17che lo puoi fare
25:18sicuramente
25:19dovresti prima di tutto
25:26utilizzare
25:27il tuo profilo LinkedIn
25:29comincia a metterlo a posto
25:31comincia a scriverci
25:32qualche cosa
25:32e quindi comincia
25:34a diffondere
25:34su un miliardo di persone
25:36chi sei e cosa fai
25:37poi crea
25:38delle relazioni
25:39e ti trovi
25:41a distanza
25:41sempre a livello
25:42nel figital
25:43a livello
25:43quindi digital
25:44trovati
25:46il tuo target
25:46di riferimento
25:47i tuoi amici
25:48i tuoi alleati
25:48le relazioni
25:49se vuoi essere
25:50appunto in Svizzera
25:50piuttosto che negli Stati Uniti
25:52trovati
25:53e lo puoi fare
25:54con il digitale
25:55con un click
25:55utilizzando anche
25:56l'intelligenza artificiale
25:58metti dentro
25:58il tuo profilo
25:59in una chat
26:00GPT
26:01qualsiasi
26:02e dici
26:02secondo te
26:03chi ci potrebbe essere
26:04interessante per me
26:05nel modo
26:05che lavora in questo ambito
26:07in questo settore
26:08chi mi consiglieresti
26:09e la prima connessione
26:10la realizzi
26:11parlo di connessione
26:13non di relazione
26:14connessione
26:15la realizzi
26:16attraverso
26:17il mezzo digitale
26:18quindi attraverso
26:19il link
26:20una volta fatto questo
26:21e ti sei messo in contatto
26:23hai scritto dei messaggi
26:24ti sei scambiato
26:25delle idee
26:25beh
26:26hai già fatto un passo avanti
26:27hai rotto il ghiaccio
26:29hai creato
26:30la prima parte
26:31della connessione
26:32che poi dovrà finire
26:34in una relazione
26:35ma a quel punto
26:36puoi organizzarti
26:37un bel viaggio
26:37e quindi dire
26:38ho conosciuto due o tre persone
26:40già sanno qualcosa di me
26:41io so qualcosa di loro
26:43ti farai la domanda
26:44ne vale la pena
26:45sono ancora convinto
26:46che quella sia la scelta giusta
26:48ecco perché
26:48il digitale
26:49tra l'altro
26:50ci consente anche
26:51di sbagliare in fretta
26:53e di sbagliare
26:53a livello economico
26:54con costi molto molto contenuti
26:56perché se alla fine
26:57scopro
26:58che volevo fare
26:58il ricercatore nucleare
27:00e magari
27:01non lo so
27:02nel lussemburgo
27:03non c'è spazio per me
27:04ma potrei andare
27:05da qualche altra parte
27:06oppure
27:07sono tornato
27:07nei miei passi
27:08e ho visto
27:09che mi piacerebbe fare
27:10qualcos'altro
27:11beh
27:11il digitale
27:12mi consente
27:12di fare questo
27:13riprendere altre relazioni
27:15ricostruire
27:16un ambiente
27:17con cui
27:18relazionarmi
27:19dopodiché
27:19ripeto
27:20valiglia in mano
27:21aereo
27:22macchina
27:22che l'è
27:23però
27:23comunque
27:24ci si mette in contatto
27:25e lì
27:26vecchie relazioni
27:27come si faceva una volta
27:28solo che oggi
27:29Simone
27:30non possiamo più
27:30permetterci
27:31il lusso
27:31di dire
27:33parto
27:33vado dove
27:35a vedere chi
27:36anche perché
27:36quelli che potremmo incontrare
27:38ci chiederanno anche
27:40chi sai cosa vuoi
27:41e via
27:42oggi il digitale
27:42ci consente di essere
27:44già conosciuti
27:44a trovare
27:45per esempio
27:45semplicemente
27:46il nostro profilo
27:47LinkedIn
27:47in maniera
27:49diciamo
27:49anticipata
27:50certo però
27:51adesso il profilo
27:51è fatto bene
27:52e quindi
27:53non quattro cose
27:54buttate lì
27:54ma fatte con sentimento
27:56con passione
27:56grazie mille
28:00Gianni
28:01adesso abbiamo
28:02una domanda
28:02dal pubblico
28:04il dottor
28:04Villardita
28:05voleva
28:06voleva chiederti
28:08e farti una
28:08una domanda
28:09quindi
28:10dottore prego
28:11le do la parola
28:11dottor Simonato
28:12buongiorno
28:13sono Villardita
28:14buongiorno
28:14buongiorno a lei
28:16lei ha
28:17un attimino
28:17un po' fatto
28:18un quadro generale
28:19di quello che è
28:20il digitale
28:20e quindi
28:21attraverso i social
28:23quello che poi
28:25avviene
28:25nei rapporti
28:26ma
28:27l'empatia
28:28in tutto questo
28:29credo che sia
28:30fondamentale
28:31soprattutto
28:32quando lei si concentra
28:33su un social
28:35che è un social
28:36diciamo
28:37professionale
28:39prevalentemente
28:40ecco
28:40l'empatia
28:42entra
28:42a suo avviso
28:44diciamo
28:45nel concetto
28:46di
28:46nel rapporto
28:48semplicemente
28:50attraverso il digitale
28:51eccezionale domanda
28:54e se non avesse
28:55fatto lei la domanda
28:56ci sarei tornato
28:57sopra sicuramente
28:58perché è imprescindibile
28:59diciamo che
29:00l'empatia
29:00domina
29:01empatia
29:02diciamo
29:03regna
29:04solo che
29:05l'empatia
29:05ha un livello
29:06di densità
29:07diversa
29:08tra
29:08il reale
29:09e il digitale
29:11tant'è che
29:12molto spesso
29:13col digitale
29:14si corre il rischio
29:14di non essere
29:15empatici
29:16proprio per nulla
29:16assolutamente
29:17se mi posso
29:18permettere un attimo
29:19anche perché
29:21nel rapporto
29:21professionale
29:22è determinante
29:24a mio avviso
29:25la cosiddetta
29:26empatia
29:27il concetto
29:27di empatia
29:28ecco
29:29l'empatia
29:31è diciamo
29:32necessaria
29:33perché la capacità
29:34di entrare in relazione
29:35con gli altri
29:36e provare
29:36quello che provano
29:37gli altri
29:38è spogliarsi
29:39di se stessi
29:40per prendere
29:41quello che
29:41noi tecnicamente
29:42la chiamiamo
29:43calibrazione
29:44prendere le misure
29:45della persona
29:45che mi sta davanti
29:46chi è questa persona
29:48che mi sta davanti
29:48perché mi dice
29:49queste cose
29:50qual è il suo vissuto
29:51qual è il suo stato
29:52d'animo
29:52come si trova
29:53in questo momento
29:54ha litigato con la moglie
29:55dieci minuti prima
29:56oppure arrabbiato
29:57perché un cliente
29:58qualcosa gli ha combinato
30:00diciamo che queste cose
30:00dal punto di vista fisico
30:02proprio perché c'è una relazione
30:04fisica
30:05magari una stretta di mano
30:07uno sguardo degli occhi
30:08il movimento delle braccia
30:10la persona
30:11come parla
30:12come si muove
30:13eccetera
30:14eccetera
30:14che può essere decodificata
30:16e aiuta
30:16e aiuta
30:17e ci mette anche
30:18un po' più a nostro agio
30:19è più semplice
30:20nel digitale
30:21addirittura
30:21corre il rischio
30:22di annullarsi
30:23quindi devo fare
30:23questa cosa
30:24diventa una cosa fredda
30:25ecco perché le persone
30:26molte volte
30:27odiano il digitale
30:28ma perché non hanno
30:30considerato giustamente
30:30quello che ha detto lei
30:31cioè
30:32consideriamo il grado
30:33di empatia
30:34che non sente
30:35ma forse
30:36apprezziamo
30:37del digitale
30:39il fatto
30:39che mi consente
30:41una relazione a distanza
30:42che altrimenti
30:43fisicamente
30:43non sarebbe possibile
30:4410.000 km
30:45ad esempio
30:46però
30:47sull'empatia
30:48ci dobbiamo
30:48lavorare molto
30:49e le dirò
30:50una cosa
30:51però
30:51abbiamo sviluppato
30:53dei programmi
30:54lavorandoci sopra
30:55con amministratori delegati
30:56facendo tanti errori
30:57eccetera
30:58sul modo
30:59di sviluppare
31:00anche un'empatia
31:00digitale
31:01perché l'empatia
31:02digitale
31:03purtroppo
31:03non è conosciuta
31:04e quindi
31:05si va via
31:06con un automatismo
31:07dove sostanzialmente
31:08ho solo
31:09la parte informativa
31:11e la parte
31:12di empatia
31:12non la creo
31:13però si può
31:14creare
31:14vogliamo dare
31:15dei numeri
31:16probabilmente
31:16arriviamo
31:17a un 10-20%
31:18di possibilità
31:18di creare
31:19empatia digitale
31:20possiamo avere
31:21un 80-90%
31:22sul fisico
31:23è un tema
31:24però che
31:25va messo
31:26come dice lei
31:26giustamente
31:27in evidenza
31:28e la domanda è
31:29quando parto
31:29con la mia
31:32trasmissione
31:32con la web
31:34oppure scrivo
31:35anche una mail
31:35come voglio
31:36creare empatia
31:37oppure
31:38sono soltanto
31:40una specie
31:40di fucile
31:41sparachiodi
31:42e poi
31:43dove prendo
31:44prendo
31:44importante
31:45tanto sparare
31:46ed è quello
31:47che vediamo
31:47la gente
31:48che ti
31:48sommerge
31:49di email
31:50con domande
31:52che magari
31:53pensarci un attimo
31:54non avrebbero
31:55neanche senso
31:56ma solo perché
31:57me l'hai mandata
31:58devo risponderti
31:59sta succedendo
32:00proprio questo
32:01manchiamo di empatia
32:02ha perfettamente ragione
32:03quindi se posso
32:06potremmo arrivare
32:07anche un discorso
32:09diciamo
32:10di empatia
32:11con
32:12la nuova
32:13intelligenza
32:13artificiale
32:14lei ritiene
32:16di sì
32:17si dice
32:18si dice che
32:19l'intelligenza
32:20artificiale
32:20noi l'utilizziamo
32:21tutti i giorni
32:22e la introduciamo
32:23poi nelle varie aziende
32:24risponde
32:26risponde
32:27molto bene
32:27molto preparata
32:28sempre che
32:29magari ogni tanto
32:30non abbia qualche
32:30allucinazione
32:31fa bene il suo compitino
32:32ma diceva
32:33Sam Altman
32:34di chat
32:35GPT
32:35che addirittura
32:36stiamo spendendo
32:36miliardi
32:37quando cerchiamo
32:38di renderci
32:39empatici
32:39con l'intelligenza
32:40artificiale
32:41perché diciamo
32:41bene
32:42grazie
32:43che hai fatto
32:43questo
32:44come va oggi
32:45addirittura
32:47ci sono delle cose
32:47aberranti
32:48di chi si sta
32:48innamorando
32:49dell'intelligenza
32:50artificiale
32:50sta creando
32:51anche
32:52delle relazioni
32:53sentimentali
32:54ecco direi
32:55che non è il caso
32:55di eccedere
32:56in questo momento
32:57e forse
32:58per quello dico
32:59anche le istituzioni
33:00dovrebbero fare
33:01il loro ruolo
33:01cercando di
33:03spiegare
33:04che la realtà
33:05non è questa
33:05quindi direi
33:07proprio di no
33:07l'empatia viene
33:09dalla persona
33:10è la persona
33:11che la genera
33:12e poi in base
33:13agli strumenti
33:14che utilizza
33:14può cercare
33:16di creare
33:18una densità
33:18di empatia
33:19la domanda
33:20la domanda
33:20è la sto cercando
33:22veramente
33:22e cosa
33:23faccio
33:23per
33:24la ringrazio
33:26tanto
33:26buona giornata
33:27grazie a lei
33:29è stato un piacere
33:30grazie mille Gianni
33:32quindi insomma
33:33anche
33:34l'empatia
33:35digitale
33:35avrà
33:37un peso
33:38sempre maggiore
33:39nel futuro
33:40delle nostre
33:41professioni
33:41ma immagino io
33:42anche della nostra
33:43vita quotidiana
33:44di tutti
33:45i giorni
33:46insomma
33:46quindi Gianni
33:47grazie ancora
33:48per
33:49questi
33:51spunti
33:51di riflessione
33:52grazie per
33:53averci trasmesso
33:55in pillole
33:56parte insomma
33:57della tua
33:58esperienza
33:58professionale
33:59e
34:00grazie anche
34:01per la tua
34:02disponibilità
34:03non so se vuoi
34:04concludere
34:05in
34:06qualche modo
34:08Simone
34:10intanto
34:10concludo
34:11ringraziandoti
34:12e ringraziando
34:13la Camera
34:14dei Deputati
34:15per la possibilità
34:16di aver portato
34:17l'attenzione
34:18su questo tema
34:19parlavi
34:20dei giovani
34:21prima
34:21ecco io
34:21concluderei
34:23dicendo
34:23cari giovani
34:24cercate di
34:26capire
34:27il contesto
34:28e quindi
34:28di questo
34:29figital
34:30ripeto
34:31fatene una buona
34:32maglietta
34:32vedete che poi
34:33ci sono occasioni
34:34per andare a lavorare
34:35nel mondo
34:35però
34:36diciamo che
34:37certe prassi
34:37e certe regole
34:38vanno rispettate
34:40purtroppo
34:40quello che si vede
34:41è che non ancora
34:41mandano via
34:42tanti curriculum
34:43ma non si domandano
34:44neanche
34:44effettivamente
34:46di là
34:46che tipo di
34:47empatia
34:48come diceva il dottor
34:49voglio
34:51voglio realizzare
34:52quindi grazie ancora
34:53davvero a voi
34:54e buon lavoro
34:54per le vostre attività
34:56nel luogo più importante
34:57dove si prendono
34:58le decisioni
34:59e si gestiscono
35:01i destini
35:01grazie ancora
35:02grazie a te
35:03Gianni
35:04e di nuovo ancora
35:05densità delle relazioni
35:06ed empatia digitale
35:07continueremo a lavorarci
35:09ad approfondire
35:10e a migliorarci
35:11anche sulla base
35:12insomma di questi tuoi
35:13utilissimi commenti
35:15grazie ancora
35:16Gianni Simonato
35:17a presto
35:17e buon lavoro a tutti
35:18grazie a voi
35:20una buona giornata
35:21buona settimana
35:21grazie a tutti
35:23grazie a tutti

Consigliato