https://www.pupia.tv - Roma - Automotive - Audizioni - Vincenzo Colla (ACI) - Volkswagen group Italia, Bosch Italia, Brembo N.V., Dumarey automotive Italia, Fagioli S.p.a. - Politecnico Torino - UNRAE - Assogasliquidi-Federchimica - COM(2025) 95 final e COM(2025) 96 final
La Commissione Attività produttive ha svolto le seguenti audizioni nell’ambito dell’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni sul piano d’azione industriale per il settore automobilistico europeo e della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni sulla decarbonizzazione delle flotte aziendali:
ore 13.30 Vincenzo Colla, vicepresidente con delega a sviluppo economico e green economy, energia, formazione professionale, università e ricerca della Regione Emilia-Romagna e rappresentanti di Automobile club d’Italia (Aci)
ore 13.50 rappresentanti di Volkswagen group Italia, Bosch Italia, Brembo N.V., Dumarey automotive Italia e Fagioli S.p.a.
ore 14.25 rappresentanti del Politecnico di Torino
ore 14.35 rappresentanti dell’Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri (Unrae)
ore 14.45 rappresentanti di Assogasliquidi – Federchimica. (08.05.25)
#pupia
La Commissione Attività produttive ha svolto le seguenti audizioni nell’ambito dell’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni sul piano d’azione industriale per il settore automobilistico europeo e della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni sulla decarbonizzazione delle flotte aziendali:
ore 13.30 Vincenzo Colla, vicepresidente con delega a sviluppo economico e green economy, energia, formazione professionale, università e ricerca della Regione Emilia-Romagna e rappresentanti di Automobile club d’Italia (Aci)
ore 13.50 rappresentanti di Volkswagen group Italia, Bosch Italia, Brembo N.V., Dumarey automotive Italia e Fagioli S.p.a.
ore 14.25 rappresentanti del Politecnico di Torino
ore 14.35 rappresentanti dell’Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri (Unrae)
ore 14.45 rappresentanti di Assogasliquidi – Federchimica. (08.05.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00:00Ricordo che il tempo complessivo a disposizione per ciascun intervento è di 5 minuti circa,
00:00:09pregandoli di non leggere le relazioni ma di illustrare il proprio intervento per dare
00:00:18modo agli altri membri di effettuare domande.
00:00:23Do la parola a Vincenzo Colla, vicepresidente con delega e ricordo che i commissari sono per lo più collegati in videoconferenza
00:00:35perché non vi sono voti in commissione, quindi non preoccuparsi dell'aula che in questo momento non è sicuramente affollata
00:00:50ma perché sono tutti in videoconferenza.
00:00:54Do la parola a Vincenzo Colla, vicepresidente con delega e sviluppo economico, green economy, energia, formazione professionale,
00:01:00università e ricerca della regione Emilia Romagna, in videoconferenza anche lui.
00:01:06Prego, a 5 minuti.
00:01:08Grazie Presidente, rispetto ai 5 minuti e ovviamente stiamo parlando di un asset strategico per l'Europa e per il nostro Paese.
00:01:21Arrivo ai punti su cui secondo noi dovremmo affrontare la discussione in relazione all'Europa.
00:01:30Primo punto, dobbiamo parlare di decarbonizzazione di mobilità, non solo di automotive, avendo un vero mix tecnologico,
00:01:38non solo un'idea tecnologica, ma essendo onnivori sul mix tecnologico.
00:01:44Secondo, non c'è solo e unicamente il motore elettrico, ma c'è anche il motore idrogeno, ci sono i biocarburanti,
00:01:51non lascia niente di intentato rispetto a una planata che nessuno oggi è in grado di conoscere, quella definitiva.
00:01:57Ma io penso che alla fine è sempre il mix delle energie e delle tecnologie che fanno i bisogni complessivi.
00:02:05Altro punto, serve un piano di ricerca europea sul tema dei sistemi dell'energia,
00:02:12serve un'idea nuova di chimiche alternative efficienti e un piano industriale per la produzione autonoma
00:02:21e il contestuale reciclo di batterie made in Europa.
00:02:24serve una politica industriale sul reciclo e riuso.
00:02:29Altro punto, abbiamo bisogno di sostenere investimenti di larga portata ed è per questo inutile girarci attorno
00:02:38che abbiamo bisogno di costituire un fondo sovrano europeo per tale filiera strategica,
00:02:46che è una filiera identitaria non solo dell'Europa, ma anche del nostro paese, permettetemi, di intere regioni.
00:02:52L'altro punto, abbiamo bisogno di fare un'operazione ponte per far reggere questo settore,
00:02:58abbiamo bisogno di riscoprire il modello che abbiamo utilizzato anche dentro il Covid,
00:03:02che è il finanziamento di adeguati ammortizzatori ponte, soprattutto per la filiera, per le piccole imprese,
00:03:08stanno finendo i contatori, licenziano e non abbiamo strumenti ponte.
00:03:12E poi, permettetemi, abbiamo bisogno di fare una virata sui contratti di sviluppo di filiera,
00:03:19di cui abbiamo già discusso anche al MIMIT con il Ministro,
00:03:23e però dobbiamo andare in deroga ai meccanismi.
00:03:27Abbiamo bisogno di tempi codificati per i contratti di sviluppo,
00:03:31abbiamo bisogno di uscire dagli aiuti di Stato.
00:03:33Non può essere che, diciamo, panflete Draghi, 800 miliardi, aiuti di Stato sono 300 milioni,
00:03:39non andiamo da nessuna parte.
00:03:41E le risorse ci sono, serve fare lo switch di industria 5.0 in quella direzione in tempi celerissimi.
00:03:49Questo è il tratto anche del testo che ho consegnato alla Presidenza.
00:03:55Passiamo adesso a Luigi Di Matteo, coordinatore centrale alla Professionale Tecnica Automobile Club d'Italia.
00:04:06Prego.
00:04:08Grazie Presidente, grazie onorevoli componenti della Commissione.
00:04:12Allora, io ho preparato una memoria e ho anche preparato delle slide,
00:04:16proprio nel senso di fissare bene i punti che andrò ad illustrare.
00:04:21Una breve presentazione del...
00:04:25Noi siamo un ente pubblico non economico che abbiamo più di 100 anni di storia,
00:04:43per l'esattezza 120 anni,
00:04:44e tuteliamo gli interessi dell'automobilismo italiano,
00:04:50ma in generale degli interessi di chi si muove.
00:04:54La nostra mission è promuovere una mobilità sicura, sostenibile e soprattutto inclusiva per tutti i cittadini,
00:05:00fare in modo che tutti i cittadini possano accedere a forme di mobilità,
00:05:05anche a forme di mobilità green.
00:05:06Che facciamo?
00:05:09Abbiamo anche un notevole contributo tecnico,
00:05:12perché elaboriamo studi,
00:05:14ci occupiamo anche e soprattutto di certificazioni ambientali,
00:05:19di sicurezza e di nuove forme di mobilità.
00:05:22Forniamo dati,
00:05:24tanti di voi conoscono i nostri dati sul parco circolante,
00:05:27ma anche i dati sull'incidentalità stradale,
00:05:30che hanno un grandissimo peso per orientare le scelte di decisione politica.
00:05:34Cosa succede nel settore automotive?
00:05:41Abbiamo avuto una produzione in calo,
00:05:45un'occupazione in calo,
00:05:46a seguito soprattutto di grandissimi eventi come la pandemia,
00:05:51ma soprattutto per una transizione ecologica
00:05:54abbastanza gestita in maniera particolare.
00:06:01Cosa ha prodotto questa crisi?
00:06:03Ha prodotto un aumento dei costi di produzione,
00:06:06ritardi delle consegne,
00:06:08davanti ai nostri occhi la famosa crisi dei semiconduttori,
00:06:16ma soprattutto ritardi nelle consegne dei veicoli,
00:06:19perdite del potere di acquisto delle automobili.
00:06:22Questo che cosa ha rivelato?
00:06:24Ha rivelato delle catene globali di approvvigionamento fragili,
00:06:29poco riesilienti alla crisi.
00:06:30Però si creano anche dall'altra parte delle opportunità,
00:06:34perché questa congiuntura,
00:06:36che è durata tanto,
00:06:38adesso noi stiamo vedendo che ci sono praticamente delle inversioni di tendenza,
00:06:42perché abbiamo registrato in questo mese un più 6% di immatricolazioni,
00:06:49quindi praticamente c'è un'inversione di rotta,
00:06:52che ci fa ben sperare.
00:06:54Però la transizione green è importante per noi,
00:06:58perché può rilanciare il settore con nuovi modelli,
00:07:00nuove tecnologie,
00:07:01nuovi modelli di business.
00:07:03Qual è il nostro punto di vista sulla comunicazione 95,
00:07:08quella sulla industria automotive?
00:07:11Allora, per noi questa comunicazione è cruciale,
00:07:14perché?
00:07:15Perché ha, prima di tutto,
00:07:18ha avuto un'enfasi positiva sul settore.
00:07:22Per la prima volta in una comunicazione
00:07:25si parla dell'importanza dell'industria,
00:07:28perché è un'industria da mille miliardi di PIL,
00:07:33con 13 milioni di posti di lavoro in Europa,
00:07:35quindi è un'industria importantissima,
00:07:37e che raccoglie circa un terzo degli investimenti totali in Europa
00:07:43per ricerca e sviluppo,
00:07:44quindi anche un'industria che si muove
00:07:47nel senso della modernità e dello sviluppo.
00:07:51E questa comunicazione è importante
00:07:53perché rappresenta una base produttiva forte
00:07:55per l'industria che verrà.
00:07:57Perché?
00:07:57Perché è necessario conquistare,
00:07:59diciamo, riconquistare la leadership in Europa.
00:08:04Noi come Automobile Club apprezziamo la spinta
00:08:08verso le auto digitali e connesse,
00:08:11perché sappiamo che un'auto connessa
00:08:12è un'auto che riduce in maniera sostanziale
00:08:15il numero di vittime sulla strada.
00:08:17Guardiamo con interesse l'Alleanza Europea
00:08:20per quanto riguarda i veicoli connessi,
00:08:24perché è importante che questa tecnologia
00:08:26sia una tecnologia che venga condivisa
00:08:28da tutti i Paesi dell'Unione Europea.
00:08:31è importante anche che nella comunicazione
00:08:35ci sia un sostegno per i banchi di prova
00:08:37di questi veicoli,
00:08:38cioè fare in modo comunque che ci siano
00:08:39delle zone in cui questi veicoli
00:08:43possano essere provati,
00:08:45perché la cosa più importante
00:08:47è capire il comportamento di questi veicoli,
00:08:49ma soprattutto cercare praticamente
00:08:52una collaborazione tra gli Stati membri
00:08:54per avere delle normative armonizzate.
00:08:57Perché?
00:08:57Perché, sapete benissimo,
00:09:00non devo essere io a dirlo,
00:09:01che l'auto connessa porta dietro sé
00:09:04tutta una serie di implicazioni normative,
00:09:06perché in realtà non esiste un guidatore
00:09:08su quest'auto.
00:09:10Che cosa ci sembra importante
00:09:12nella Com 95?
00:09:16La Bat4EU,
00:09:17cioè circa un miliardo di euro
00:09:20per creare una filiera delle batterie,
00:09:23finanziamenti Horizon,
00:09:26un miliardo dal 2025 al 2027,
00:09:28l'interesse per la cybersicurezza
00:09:30e l'accesso ai dati,
00:09:31l'accesso ai dati che richiede
00:09:32tutta un'altra serie di regolamentazioni
00:09:34molto importanti.
00:09:36Però ci sono, ovviamente,
00:09:37ci sono anche delle sfide da affrontare,
00:09:39non ci sono solo aspetti positivi.
00:09:41Allora, c'è la pressione da attori extra UE,
00:09:45sappiamo tutti adesso la questione dei tassi,
00:09:48ritardi sulle infrastrutture,
00:09:50soprattutto sulle colonnine di ricarica,
00:09:52abbiamo una domanda di veicoli elettriche
00:09:54che è ancora debole,
00:09:55nonostante l'inversione,
00:09:56e ci sono degli oneri per le piccole e medie imprese.
00:10:00Sì, posso concludere sulla Com 96,
00:10:05un secondo,
00:10:06che la mando avanti.
00:10:09Allora, l'altra nostra visione
00:10:12sulla comunicazione 96,
00:10:13quella sulla decurbanizzazione,
00:10:15è che è importante che l'Europa
00:10:17si sia concentrata sulle flotte aziendali,
00:10:19perché le flotte aziendali cubano
00:10:21per circa il 60% delle immatricolazioni
00:10:24in Europa,
00:10:25hanno un'alta incidenza emissiva,
00:10:27perché le flotte aziendali
00:10:29percorrono tanti chilometri,
00:10:30nonostante siano abbastanza pulite.
00:10:32L'impulso alla sostenibilità è importante
00:10:35e, diciamo, noi,
00:10:36la cosa che purtroppo ci crea
00:10:40dei dubbi
00:10:42è la dominanza dei motori tradizionali,
00:10:44perché molte flotte
00:10:45sono ancora legate ai motori tradizionali,
00:10:48c'è un costo di acquisto molto alto,
00:10:49nonostante un costo di esercizio
00:10:51che è basso.
00:10:53Vediamo quindi con grande interesse
00:10:56la riduzione delle emissioni
00:10:57del taglio di CO2,
00:10:58però vogliamo anche pensare
00:11:00a una neutralità tecnologica.
00:11:03Cioè, non necessariamente
00:11:05gli obiettivi della comunicazione
00:11:08devono essere raggiunti
00:11:09con veicolo elettrico,
00:11:11ma possono essere raggiunti
00:11:12anche con tante altre modalità,
00:11:13per esempio con l'idrogeno,
00:11:15o anche con modalità tradizionali,
00:11:18però con carburanti sintetici
00:11:19o con biocarburanti.
00:11:21Grazie a tutti.
00:11:23Chiedo tra chi è collegato
00:11:25e chi è qui in commissione
00:11:28se vi siano gli interventi.
00:11:30Non vi sono richiesti gli interventi,
00:11:32quindi ringraziamo gli auditi
00:11:34per l'audizione.
00:11:35Grazie.
00:11:45Grazie.
00:12:15Grazie.
00:12:45Grazie.
00:12:46Grazie a tutti.
00:13:15Ricordo che il tempo complessivo
00:13:26per ciascun intervento
00:13:27è di cinque minuti circa.
00:13:29Ricordo di non leggere le relazioni
00:13:32che invece vi invito a mandarle,
00:13:34ma di illustrare il vostro intervento.
00:13:38Prego, cominciamo
00:13:40da Stefano Sordelli,
00:13:43direttore della mobilità del futuro
00:13:44degli affari governativi
00:13:46di Volkswagen Group Italia.
00:13:48Prego.
00:13:50Grazie mille, Presidente.
00:13:51Buongiorno a tutti.
00:13:54L'Europa è la casa del gruppo Volkswagen.
00:13:57Qui abbiamo 500.000 dipendenti
00:13:59in 17 paesi dell'Unione Europea.
00:14:02Di questi 6.000 sono in Italia,
00:14:05dove abbiamo non solo aziende commerciali,
00:14:07come Volkswagen Group Italia,
00:14:09che oggi rappresento,
00:14:09ma anche avere i propri gioielli
00:14:11del panorama industriale italiano,
00:14:12come Lamborghini, Ducati e ItalDesign.
00:14:15Quindi, se l'Europa funziona ed è forte,
00:14:17il gruppo Volkswagen è forte.
00:14:19Anche per questo motivo
00:14:20abbiamo sempre supportato
00:14:24le politiche europee,
00:14:25si chiamino Fit for 55,
00:14:27o il regolamento CO2.
00:14:28Allo stesso tempo, però,
00:14:30siamo anche consci del fatto
00:14:31che forse le ipotesi
00:14:34e le ambizioni
00:14:35con cui il regolamento
00:14:36è stato varato nel 2019
00:14:37insomma, non sono oggi
00:14:40in termini di risultati
00:14:44gli stessi attesi
00:14:45e quindi occorra in realtà
00:14:47rivedere il regolamento
00:14:48in modo pragmatico
00:14:50e cercando proprio di,
00:14:52a questo punto,
00:14:53avere una maggiore flessibilità.
00:14:55Riteniamo comunque
00:14:56che la mobilità elettrica
00:14:58sia la risposta
00:15:00alla mobilità del futuro
00:15:02in termini di efficacia
00:15:03ed efficienza,
00:15:04però anche in questo caso
00:15:05riteniamo e crediamo
00:15:07che gli obiettivi
00:15:09e i target del regolamento
00:15:10possano essere rivisti
00:15:12ed è il motivo
00:15:12per il quale concordiamo
00:15:13con la revisione
00:15:15dei target 2025
00:15:17e concordiamo con questo governo
00:15:19sulla possibilità
00:15:21di poter anticipare
00:15:23la clausa di revisione
00:15:24prevista dal regolamento,
00:15:26magari a fine 2025
00:15:27rispetto all'attesa del 2026.
00:15:32Oltre a ciò,
00:15:34pur considerando
00:15:35che ci sono altri target
00:15:37come quello del 2035,
00:15:39pensiamo che a seguito
00:15:41o dopo il target del 2035,
00:15:45pur dando grande supporto
00:15:47alla mobilità elettrica,
00:15:48si potrebbero ammettere
00:15:49alla vendita veicoli
00:15:51come i plug-in hybrid
00:15:52o le vetture elettriche
00:15:54con range extender,
00:15:56sempre che alimentate
00:15:58a carbon neutral fuel.
00:16:00Poi, dando ovviamente
00:16:02alla Commissione
00:16:03lo spazio per poter capire
00:16:05se nei carbon neutral fuel
00:16:06rientrano gli fuels
00:16:08o ci sono magari
00:16:09anche i biocarburanti.
00:16:10Allo stesso modo,
00:16:12riteniamo comunque
00:16:13valga la pena
00:16:14insomma supportare
00:16:15la visione della Commissione
00:16:17relativamente a programmi
00:16:18di social leasing comunitario
00:16:21o quelli legati
00:16:23all'elettrificazione
00:16:24delle flotte.
00:16:25Anche in questo caso,
00:16:26però,
00:16:26consideriamo
00:16:27che sia importante
00:16:29che questi programmi
00:16:32tengano conto
00:16:33delle specificità
00:16:34di ogni Paese.
00:16:34Quindi,
00:16:35in modo ancora più diretto,
00:16:37è inutile parlare
00:16:37di elettrificazione
00:16:38delle flotte in Italia
00:16:39se non si affronta
00:16:41il tema della fiscalità
00:16:42delle autoaziendali.
00:16:44Da questo punto di vista,
00:16:45insomma,
00:16:45so che nelle audizioni precedenti
00:16:48c'è chi è andato nel dettaglio
00:16:49quindi non mi dilungo
00:16:50però insomma
00:16:50pensare alla revisione
00:16:52della detraibilità
00:16:53dell'IVA
00:16:54diciamo
00:16:55delle deduzioni
00:16:57o della defiscalizzazione
00:16:58della ricarica domestica
00:17:00è un qualcosa di fondamentale
00:17:01per noi
00:17:03e per il nostro Paese.
00:17:06Altresì,
00:17:08diciamo,
00:17:09consideriamo
00:17:10che sia importante
00:17:10poi quello che vedo
00:17:12proiettato a video
00:17:14sarà importante
00:17:15anche definire
00:17:16un criterio
00:17:18per il calcolo
00:17:18diciamo
00:17:19delle emissioni
00:17:20lungo tutto
00:17:21il ciclo di vita
00:17:22proprio perché comunque
00:17:23oggi i criteri
00:17:23sono differenti
00:17:25in realtà
00:17:26è abbastanza
00:17:28chiaro
00:17:29che anche
00:17:30sul ciclo di vita
00:17:31le vetture elettriche
00:17:32abbiano
00:17:33meno emissioni
00:17:34che le vetture tradizionali
00:17:36siano diesel
00:17:36o benzina
00:17:37e
00:17:38la documentazione
00:17:40che abbiamo allegato
00:17:41alla nostra memoria
00:17:42è un esempio
00:17:43però servirebbe
00:17:44avere
00:17:44un unico metodo
00:17:46che possa essere
00:17:47poi standard
00:17:48per tutti
00:17:49per quanto riguarda
00:17:51mi dilungo
00:17:52solo un attimo
00:17:52sul tema
00:17:53del commercio
00:17:54visto che comunque
00:17:55siamo una multinazionale
00:17:57e ovviamente
00:17:58abbiamo un approccio
00:17:59diciamo
00:18:00mondiale
00:18:01è chiaro
00:18:02che abbiamo sempre
00:18:03supportato
00:18:04il libero commercio
00:18:05e quindi
00:18:06ci siamo schierati
00:18:07contro i dazzi
00:18:07per esempio
00:18:08alle vetture
00:18:10diciamo
00:18:10elettriche
00:18:11cinesi
00:18:12da questo punto di vista
00:18:13quindi
00:18:14consideriamo
00:18:15che sia fondamentale
00:18:16collaborare sia con la Cina
00:18:18che con gli Stati Uniti
00:18:18perché comunque
00:18:19è indubbio che la Cina
00:18:20abbia una posizione di leadership
00:18:22per quanto riguarda
00:18:23la tecnologia delle batterie
00:18:24così come gli Stati Uniti
00:18:25invece per quanto riguarda
00:18:26il software
00:18:27per cui dovremmo
00:18:28come Unione Europea
00:18:29spingere gli investimenti
00:18:31cinesi
00:18:31in Europa
00:18:32sempre
00:18:33che
00:18:34diciamo
00:18:35questi investimenti
00:18:36diciamo
00:18:37vengano regolamentati
00:18:38per esempio
00:18:39l'utilizzo di filiere
00:18:40industriali
00:18:41lo invito a concludere
00:18:43locali
00:18:44mentre invece
00:18:45per quanto riguarda
00:18:47diciamo
00:18:47il software
00:18:49in questo caso
00:18:51ovviamente
00:18:51insomma
00:18:52collaborare con gli Stati Uniti
00:18:53e non con la Cina
00:18:54dove è sicuramente
00:18:54più difficile
00:18:55non mi dilungo oltre
00:18:56comunque trovate tutto
00:18:57nella memoria
00:18:58bene
00:18:58allora passiamo adesso
00:19:00a Renato Lasteria
00:19:01generalmente
00:19:01di Bosch Italia
00:19:03prego
00:19:04buongiorno
00:19:06sì
00:19:08allora
00:19:08legandomi anche
00:19:10a quanto detto
00:19:11dai rappresentanti
00:19:11di Volkswagen
00:19:12posso confermare
00:19:14che anche noi
00:19:14siamo per la neutralità
00:19:15tecnologica
00:19:16nell'approccio
00:19:17il che significa
00:19:18sicuramente
00:19:19anche
00:19:19elettrico
00:19:20ma non solo
00:19:21elettrico
00:19:22siamo convinti
00:19:24che
00:19:24per raggiungere
00:19:26una decarbonizzazione
00:19:27più velocemente
00:19:28possibile
00:19:29ci siano
00:19:29molte strade
00:19:30e che queste strade
00:19:31vadano per forse
00:19:32tutte quante
00:19:33in parallelo
00:19:34in modo tale
00:19:35da massimizzarne
00:19:35l'effetto
00:19:36nell'ottica
00:19:38di breve periodo
00:19:39siamo convinti
00:19:40che sia necessario
00:19:40evitare
00:19:41di appesantire
00:19:42l'industria
00:19:43dell'auto
00:19:43con per esempio
00:19:44le multe
00:19:45della CO2
00:19:45che avrebbero
00:19:46un impatto
00:19:47negativo
00:19:47sull'intero
00:19:48ecosistema
00:19:48europeo
00:19:49e quindi
00:19:50mi unisco
00:19:51anche io
00:19:52nel
00:19:53auspicare
00:19:55una
00:19:56revisione
00:19:57delle
00:19:58regolamentazioni
00:19:59CO2
00:19:59già nel
00:20:002025
00:20:01è anche
00:20:04necessario
00:20:04a nostro
00:20:05modo di
00:20:05vedere
00:20:06aggiornare
00:20:07quello che
00:20:08è l'intero
00:20:08framework
00:20:09legislativo
00:20:10e regolativo
00:20:11perché
00:20:12evidentemente
00:20:13le condizioni
00:20:14al contorno
00:20:15sono molto
00:20:17mutate
00:20:17rispetto al
00:20:182022
00:20:18sia in
00:20:19termini di
00:20:20richieste del
00:20:20mercato
00:20:21ma anche
00:20:22in termini
00:20:23di infrastrutture
00:20:24di rifornimento
00:20:24e ricarica
00:20:25e in termini
00:20:27di costi
00:20:28dell'energia
00:20:28e soprattutto
00:20:30anche di realtà
00:20:30geopolitiche
00:20:31per fare
00:20:34un esempio
00:20:34concreto
00:20:35di quello
00:20:36che
00:20:36intendiamo
00:20:37quando parliamo
00:20:38di approccio
00:20:40di
00:20:41neutralità
00:20:42tecnologica
00:20:43vorrei citare
00:20:44i biocarburanti
00:20:45che
00:20:46sono una
00:20:47soluzione
00:20:47già disponibile
00:20:49oggi
00:20:49sia per
00:20:50la trazione
00:20:50delle
00:20:51automobili
00:20:52che per
00:20:52la trazione
00:20:52dei mezzi pesanti
00:20:53quindi camion
00:20:54e che
00:20:56possono rappresentare
00:20:57anche
00:20:57oltre
00:20:58il 2030
00:20:58e anche
00:21:01per tutta
00:21:01la flotta
00:21:01che resterà
00:21:02circolante
00:21:03anche dopo
00:21:04il 2035
00:21:05un ulteriore
00:21:07importante
00:21:07contributo
00:21:08alla decarbonizzazione
00:21:09perché si tratta
00:21:10di carburanti
00:21:11da fonti rinnovabili
00:21:12per i quali
00:21:14siamo in grado
00:21:15di assicurare
00:21:17la tracciabilità
00:21:18lungo tutta
00:21:18la filiera
00:21:19e quindi
00:21:20anche
00:21:20i risparmi
00:21:22in termini
00:21:22di emissioni
00:21:23di CO2
00:21:23grazie a
00:21:24soluzioni
00:21:25software
00:21:25che noi
00:21:26stessi
00:21:26come Bosch
00:21:27siamo in grado
00:21:27di offrire
00:21:27e
00:21:29ultimo punto
00:21:30ma non ultimo
00:21:31decisamente
00:21:32per importanza
00:21:32si tratta
00:21:33di carburanti
00:21:34made in Europe
00:21:35quindi che ci mettono
00:21:37anche nelle condizioni
00:21:38di poter
00:21:39utilizzare
00:21:40una tecnologia
00:21:41e una fonte
00:21:42energetica
00:21:43per la trazione
00:21:44assolutamente
00:21:46locale
00:21:46da questo punto
00:21:47di vista
00:21:47se invece
00:21:49guardiamo
00:21:50il tema
00:21:50in un'ottica
00:21:51di medio
00:21:52lungo periodo
00:21:54noi siamo convinti
00:21:55che dobbiamo già dare
00:21:56oggi dei segnali
00:21:57per gli step
00:21:592030
00:21:592035
00:22:00anche noi
00:22:03siamo convinti
00:22:04per esempio
00:22:04che sia necessario
00:22:05aggiungere
00:22:06alla lista
00:22:07delle possibili
00:22:08soluzioni
00:22:09post 2035
00:22:11anche i veicoli
00:22:12plug-in hybrid
00:22:13o anche hybrid
00:22:15con range extender
00:22:16quindi comunque
00:22:17una combinazione
00:22:18di una trazione
00:22:19elettrica
00:22:19con una trazione
00:22:20termica
00:22:20ovviamente
00:22:23fermo restando
00:22:24quello che è stato detto
00:22:25sui carburanti
00:22:26alternativi
00:22:27anche
00:22:27e quindi
00:22:29ben venga già
00:22:30il discorso
00:22:31sugli e-fuel
00:22:32ma dovremmo
00:22:33andare ad estendere
00:22:34anche ai biocarburanti
00:22:36fermo restando
00:22:37anche quella possibilità
00:22:38dell'idrogeno
00:22:39e questo perché
00:22:41anche perché
00:22:42nessun'altra regione
00:22:44del mondo
00:22:45ha scelto
00:22:47e si è imposta
00:22:49come unica soluzione
00:22:52praticabile
00:22:53e ammissibile
00:22:54il puro
00:22:55elettrico
00:22:56100%
00:22:57e quindi evidentemente
00:22:59anche noi
00:23:00come Europa
00:23:01faremmo bene
00:23:02a percorrere
00:23:03una via
00:23:04più differenziata
00:23:05che ci consenta
00:23:06di utilizzare
00:23:06il mix tecnologico
00:23:08nella maniera migliore
00:23:09infine vorrei fare
00:23:12un'ultima
00:23:12considerazione
00:23:14solo in Europa
00:23:16l'industria
00:23:18automobilistica
00:23:18investe ogni anno
00:23:2030 miliardi
00:23:21in ricerca e sviluppo
00:23:23si gioca
00:23:24in questo senso
00:23:25una partita
00:23:26che non possiamo perdere
00:23:27è fondamentale
00:23:29consentire
00:23:30all'industria
00:23:31dell'auto
00:23:32di continuare
00:23:33a investire
00:23:34in questa
00:23:35in questo ordine
00:23:36di grandezza
00:23:37e per farlo
00:23:39è fondamentale
00:23:40al nostro modo
00:23:40di vedere
00:23:41mantenere
00:23:42un approccio
00:23:43technology neutral
00:23:44il più possibile
00:23:45tendo a rimarcare
00:23:47che non significa
00:23:48assolutamente
00:23:48escludere
00:23:49da questo pacchetto
00:23:50l'auto elettrica
00:23:51è una
00:23:52delle possibili
00:23:53soluzioni
00:23:54ma noi siamo convinti
00:23:55che non ci si debba
00:23:56fermare solo a quella
00:23:57ma che si debba
00:23:58guardare
00:23:59in un'ottica
00:24:00a 360 gradi
00:24:01anche ad altre
00:24:02soluzioni
00:24:02la ringraziamo
00:24:05passiamo adesso
00:24:06a Roberto Vavassori
00:24:07membro del consiglio
00:24:08di amministrazione
00:24:09direttore
00:24:09relazioni istituzionali
00:24:11di Brembo
00:24:11prego
00:24:12buongiorno a tutti
00:24:14grazie presidente
00:24:15grazie onorevoli
00:24:16per l'attenzione
00:24:17che date
00:24:18al nostro settore
00:24:18inizio con due cifre
00:24:2090%
00:24:21e oltre
00:24:21della regolamentazione
00:24:23del nostro settore
00:24:24promana
00:24:24da Bruxelles
00:24:25quindi è fondamentale
00:24:27che anche
00:24:27la politica nazionale
00:24:29che poi partecipa
00:24:30al consiglio
00:24:30d'Europa
00:24:31sia adeguatamente
00:24:33informata
00:24:34di cosa
00:24:35occorre
00:24:35per il nostro settore
00:24:37continuo dicendo
00:24:39con un altro numero
00:24:40che l'80%
00:24:42in media
00:24:42del valore
00:24:43di ogni veicolo
00:24:44prodotto
00:24:44è costituito
00:24:45dai suoi componenti
00:24:46Brembo come componentista
00:24:48quindi è
00:24:48estremamente
00:24:49interessato
00:24:50alla sorte
00:24:51del automotive europeo
00:24:53ho preparato
00:24:54qualche slide
00:24:55essenzialmente
00:24:56come richiesto
00:24:57sui due documenti
00:24:58in esame
00:24:59e tra l'altro
00:25:01vi lascio ovviamente
00:25:02di dirvi
00:25:03troppo
00:25:04riguardo
00:25:05alla mia azienda
00:25:06quindi
00:25:07Brembo
00:25:07in sintesi
00:25:08vi lascio
00:25:09i numeri
00:25:10non c'è problema
00:25:10passo direttamente
00:25:13invece
00:25:15al commento
00:25:18del primo
00:25:19dei due documenti
00:25:20allora
00:25:21piano
00:25:22d'azione
00:25:23europeo
00:25:24dell'automotive
00:25:24non è
00:25:25un piano
00:25:26d'azione
00:25:27rispetto
00:25:29del titolo
00:25:29il metodo
00:25:30non è
00:25:31assolutamente
00:25:32coerente
00:25:33non ci sono
00:25:34dati certe
00:25:35non ci sono
00:25:36azioni concrete
00:25:38e responsabilità
00:25:39chiare
00:25:39soprattutto
00:25:40importi
00:25:41per le varie
00:25:42misure
00:25:42sono anche
00:25:43deluso
00:25:44per il contenuto
00:25:45perché
00:25:45a fronte
00:25:46di titoli
00:25:47condivisibili
00:25:48come
00:25:48il software
00:25:49defined vehicle
00:25:50la guida autonoma
00:25:51le batterie
00:25:52eccetera
00:25:53quanto poi
00:25:54segue
00:25:55nello sviluppo
00:25:56del concetto
00:25:56del titolo
00:25:57è assolutamente
00:25:58troppo vago
00:25:59e non
00:26:00assolutamente
00:26:01in grado
00:26:02di conseguire
00:26:02gli obiettivi
00:26:03necessari
00:26:04a noi
00:26:04faccio due esempi
00:26:05si dice
00:26:07a pagina
00:26:087 e 8
00:26:09la commissione europea
00:26:10sosterrà
00:26:10l'intera catena
00:26:11del valore
00:26:12delle batterie
00:26:13e intanto
00:26:13poche settimane fa
00:26:14abbiamo visto fallire
00:26:15miseramente
00:26:16Northvolt
00:26:17che doveva essere
00:26:18un campione
00:26:19delle batterie
00:26:20europee
00:26:21continuo
00:26:22dicendo che
00:26:23abbiamo anche
00:26:24un regolamento
00:26:24sui materiali
00:26:25strategici
00:26:25già approvato
00:26:26e qui
00:26:27la commissione
00:26:27a pagina
00:26:2814 e 15
00:26:29dice
00:26:29la produzione
00:26:30dei materiali
00:26:31strategici
00:26:32per le batterie
00:26:32sarà seguita
00:26:34nella sua filiera
00:26:34e intanto
00:26:35in Ucraina
00:26:36il deal
00:26:38l'accordo
00:26:39l'hanno fatto
00:26:39Stati Uniti
00:26:40e Kiev
00:26:42lasciando a bocca asciutta
00:26:43l'Europa
00:26:44sui minerali
00:26:45strategici
00:26:46peccato
00:26:47manca inoltre
00:26:49come hanno ricordato
00:26:50anche i colleghi
00:26:50in precedenza
00:26:51qualsiasi
00:26:52concreto
00:26:52riferimento
00:26:53ai veicoli
00:26:54a zero emissioni
00:26:55sì
00:26:56ma non solo
00:26:57a zero emissioni
00:26:58locali
00:26:59ma a zero emissioni
00:27:00complessive
00:27:01quindi
00:27:01la logica
00:27:02deve essere
00:27:03quella del
00:27:03life cycle assessment
00:27:04come ricordato
00:27:05dal collega
00:27:06di Volkswagen
00:27:07nel segno
00:27:08questo
00:27:09di una necessaria
00:27:10e seria
00:27:11neutralità tecnologica
00:27:12non abbiamo
00:27:13più bisogno
00:27:14di parole
00:27:15e di promesse
00:27:15nelle 19
00:27:17pagine
00:27:17manca
00:27:18qualunque riferimento
00:27:19a quanto
00:27:20la presidente
00:27:20von der Leyen
00:27:21aveva affermato
00:27:22solo due giorni
00:27:23prima del rilascio
00:27:24di questo documento
00:27:25avremo al centro
00:27:27ha detto testualmente
00:27:28della nostra azione
00:27:29la piena adesione
00:27:30ai criteri
00:27:31di neutralità
00:27:32tecnologica
00:27:32bene
00:27:33due giorni dopo
00:27:34in 19 pagine
00:27:35non si legge nulla
00:27:36da ultimo
00:27:38ma non ultimo
00:27:39solo in pochi casi
00:27:40vengono indicati
00:27:41importi
00:27:42che comunque
00:27:42per esempio
00:27:43a proposito delle batterie
00:27:441,8 miliardi
00:27:46non sono neppure
00:27:47il costo
00:27:48di una gigafactory
00:27:49noi abbiamo bisogno
00:27:50di almeno
00:27:51un ordine di grandezza
00:27:52più elevato
00:27:53se vogliamo
00:27:53affrontare
00:27:55adeguatamente
00:27:56questo tema
00:27:56cosa richiede
00:27:58un vero
00:27:59piano d'azione
00:28:00allora
00:28:01intanto
00:28:02costi energetici
00:28:03competitivi
00:28:04nei prodotti
00:28:05e nei processi
00:28:06qui stiamo parlando
00:28:07del tema
00:28:09dei temi
00:28:09di tutta l'Europa
00:28:10non solo
00:28:11della mobilità
00:28:11l'energia
00:28:12è il tema
00:28:13dei temi
00:28:14su cui
00:28:14secondo noi
00:28:15tutto il Parlamento
00:28:17tutto il Consiglio
00:28:18tutta la Commissione
00:28:19devono assolutamente
00:28:20focalizzarsi
00:28:21all'interno di questo
00:28:22ad esempio
00:28:23nell'FP10
00:28:24sarebbero da scegliere
00:28:26pochissimi elementi
00:28:27strategici
00:28:28e non già
00:28:29il solito
00:28:30distribuire
00:28:31a pioggia
00:28:31tanti piccoli
00:28:33miliardi
00:28:34di qui e di là
00:28:35di aiuti
00:28:35ai vari settori
00:28:37ma perché?
00:28:38perché qui se studiassimo
00:28:39un vero sistema
00:28:40di batterie avanzate
00:28:42non dipendenti
00:28:43più da
00:28:44quanto ci insegnano
00:28:45gli asiatici
00:28:46potrebbe servire
00:28:47benissimo
00:28:48anche per
00:28:48la mobilità
00:28:50e anche per
00:28:51le nostre reti
00:28:52dobbiamo
00:28:53favorire
00:28:54concretamente
00:28:55un'incisiva
00:28:55politica europea
00:28:56di sostegno
00:28:57alla modernizzazione
00:28:58di processi
00:29:00nelle nostre aziende
00:29:01se andiamo in Cina
00:29:02noi troviamo
00:29:03le migliori
00:29:04e più digitalizzate
00:29:05e automatizzate
00:29:06aziende
00:29:07di tutto il pianeta
00:29:08per il nostro settore
00:29:09noi siamo
00:29:10in rincorsa
00:29:12ecco questo
00:29:12che dovete aiutare
00:29:13a far capire
00:29:14l'Europa
00:29:15noi siamo
00:29:16in rincorsa
00:29:17e non possiamo
00:29:17permetterci
00:29:18di rimanere indietro
00:29:20inoltre
00:29:21ovviamente
00:29:22dobbiamo
00:29:22e qui manca
00:29:23completamente
00:29:24in quello che abbiamo letto
00:29:26una concreta agenda
00:29:28con tempi
00:29:29e modi
00:29:29per invertire
00:29:30la rotta regolatoria
00:29:31io la chiamo da tempo
00:29:32bulimia normativa
00:29:34siamo
00:29:35soffocati
00:29:36da norme
00:29:36che non aggiungono
00:29:37nette
00:29:38alla nostra competitività
00:29:39nonostante la competitività
00:29:41sia la parola chiave
00:29:42quasi il mantra
00:29:43pronunciato ogni momento
00:29:45dalla presidente
00:29:46ci vuole
00:29:47un impact assessment
00:29:48serio
00:29:49prima di rilasciare
00:29:50una norma
00:29:51cari signori
00:29:51diteci quanto
00:29:53aumenta la competitività
00:29:54delle nostre imprese
00:29:55a seguito
00:29:56di questa norma
00:29:57ovviamente
00:29:58abbiamo bisogno
00:29:59di un sostegno
00:30:00finanziario
00:30:00per la formazione
00:30:02in transizione
00:30:03dei nostri occupati
00:30:05ma l'ultimo punto
00:30:06se vi permettete
00:30:07un minuto
00:30:08è una cosa
00:30:09che
00:30:09secondo me
00:30:11è fondamentale
00:30:12per la sopravvivenza
00:30:13del nostro settore
00:30:13siccome non abbiamo
00:30:15più tanta possibilità
00:30:16di esportare
00:30:16grazie a Trump
00:30:17grazie alla Russia
00:30:18grazie ai cinesi
00:30:19che sono i più grandi
00:30:20esportatori
00:30:21da due anni
00:30:22a questa parte
00:30:22di auto al mondo
00:30:24dobbiamo necessariamente
00:30:25concentrarci
00:30:26sul ricambio
00:30:27del parco
00:30:28circolante europeo
00:30:30circa 300 milioni
00:30:31di veicoli
00:30:32che oggi sono vecchi
00:30:33in media
00:30:34di oltre 12 anni
00:30:35allora
00:30:36noi dobbiamo
00:30:36mettere mano
00:30:37di un fondo sovrano
00:30:39a un piano
00:30:40di portata europea
00:30:42per produrre
00:30:44veicoli
00:30:45in Europa
00:30:46con contenuto locale
00:30:47di almeno 65%
00:30:49che porti
00:30:50a svecchiare
00:30:51questo parco
00:30:51da qui al 2035
00:30:53altrimenti
00:30:54parliamo di decarbonizzazione
00:30:56e andiamo
00:30:56da tutt'altra strada
00:30:57punto
00:30:58io mi fermo qui
00:30:59vi ringrazio
00:30:59ho già usato
00:31:00del mio tempo
00:31:01sulle flotte
00:31:02valgono molti
00:31:03dei concetti
00:31:03vi lascio
00:31:04la piccola sintesi
00:31:05che ho preparato
00:31:06del piano
00:31:08anche
00:31:08cosiddetto piano azione
00:31:10automotive europeo
00:31:11grazie
00:31:11se avete bisogno
00:31:12di altre informazioni
00:31:13siamo a disposizione
00:31:15buon lavoro
00:31:15grazie
00:31:16passiamo adesso
00:31:17la parola
00:31:18sempre per 5 minuti
00:31:19a Giovanni
00:31:20Mafrici
00:31:21responsabile vendita
00:31:22di Dumarei
00:31:23automotive
00:31:23Italia
00:31:24prego
00:31:25aspetto
00:31:28grazie onorevole
00:31:30vado
00:31:31perfetto
00:31:32dovreste
00:31:33vedermi
00:31:33allora
00:31:34grazie a tutti
00:31:34onorevoli
00:31:35membri della commissione
00:31:36con pomeriggio
00:31:37come anticipato
00:31:38sono appunto
00:31:38Giovanni Mafrici
00:31:39io vi ringrazio
00:31:41per l'opportunità
00:31:42di intervenire oggi
00:31:43e un grazie
00:31:43anche agli esimi
00:31:44colleghi
00:31:45che ci hanno preceduto
00:31:46e che seguiranno
00:31:47con i quali
00:31:48mi sembra di capire
00:31:49siamo oggettivamente
00:31:50molto allineati
00:31:51io spendo davvero
00:31:53due parole
00:31:54su chi siamo
00:31:55in modo tale
00:31:56da contestualizzare
00:31:57la nostra visione
00:31:58per sfruttare al meglio
00:32:00l'opportunità
00:32:01siamo un'azienda globale
00:32:02specializzata
00:32:03nello sviluppo
00:32:04di integrazione
00:32:05e la produzione
00:32:06di sistemi di propulsione
00:32:07all'avanguardia
00:32:08in Italia abbiamo
00:32:09un centro di eccellenza
00:32:11perdonatemi
00:32:11ingegneristica
00:32:12qui a Torino
00:32:13due siti produttivi
00:32:14a Pisa
00:32:15e come avete appunto
00:32:17capito
00:32:17mi rivolgo a voi
00:32:18dalla sede di Torino
00:32:19in fronte al Politecnico
00:32:21Dumaret
00:32:22supporta fermamente
00:32:23la decarbonizzazione
00:32:24del settore automobilistico
00:32:26secondo i criteri
00:32:27e i regolamenti europei
00:32:28promuovendo
00:32:29l'adozione
00:32:31di soluzioni
00:32:32sostenibili
00:32:32ed innovative
00:32:33senza
00:32:34come dicevano appunto
00:32:35anche prima i colleghi
00:32:36favorire una tecnologia
00:32:37specifica
00:32:39bensì incentivando
00:32:40tutte le eruzioni
00:32:41che contribuiscono
00:32:42a ridurre
00:32:42le emissioni di CO2
00:32:44quali la mobilità
00:32:45basata su idrogeno
00:32:46propulsione ibrida
00:32:48e combustibili sintetici
00:32:50e questa neutralità
00:32:51tecnologica
00:32:52che a nostro avviso
00:32:53deve guidare
00:32:54l'innovazione
00:32:55e non viceversa
00:32:56se vogliamo
00:32:57costruire una sostenibilità
00:32:59che non sia
00:32:59solo ecologica
00:33:00ma anche sociale
00:33:02industriale
00:33:03e finanziaria
00:33:04bisogna a nostro avviso
00:33:05adottare un approccio
00:33:06olistico
00:33:07occorre garantire
00:33:09come anticipato
00:33:10appunto
00:33:11il principio
00:33:11della neutralità
00:33:12tecnologica
00:33:13che vuol dire
00:33:14in poche parole
00:33:15consentire la scelta
00:33:17della tecnologia
00:33:18più idonea
00:33:19per la specifica
00:33:20applicazione
00:33:21o mercato
00:33:21di utilizzo
00:33:22concordiamo
00:33:23con il collega
00:33:24di Brembo
00:33:25svecchiare il parco
00:33:26circolante
00:33:26rinnovando
00:33:27con veicoli
00:33:28aventi almeno
00:33:29conformità
00:33:30e olo 6
00:33:30creare
00:33:31infrastrutture
00:33:32di trasporto
00:33:33cittadino
00:33:34pubblico
00:33:35e privato
00:33:35che consentano
00:33:36l'utilizzo
00:33:37incondizionato
00:33:38di vetture
00:33:39elettriche
00:33:40promuovere
00:33:41infine
00:33:41il trasporto
00:33:42commerciale
00:33:43industriale
00:33:44i mezzi
00:33:45agricoli
00:33:46e tutte le
00:33:47infrastrutture
00:33:47per l'alimentazione
00:33:48a combustibili
00:33:49sintetici
00:33:50e idrogeno
00:33:51permettendo
00:33:52così ancora
00:33:53lungo
00:33:53l'impiego
00:33:54di motori
00:33:54termici
00:33:55riguardo
00:33:57le flotte
00:33:57aziendali
00:33:58come azienda
00:33:58stiamo procedendo
00:33:59con un piano
00:34:00di decarbonizzazione
00:34:01progressiva
00:34:02che include
00:34:02l'ibridizzazione
00:34:03della flotta
00:34:04interna
00:34:04e la promozione
00:34:05di veicoli
00:34:06a basso o nulla
00:34:07emissioni
00:34:07nei nostri
00:34:08programmi
00:34:08di noleggio
00:34:09e leasing
00:34:10ma lo facciamo
00:34:11in un'ottica
00:34:12realistica
00:34:13laddove
00:34:13l'elettrico
00:34:14non è ancora
00:34:14praticabile
00:34:15e percorribile
00:34:16adottiamo
00:34:17soluzioni
00:34:17transitorie
00:34:18con
00:34:19biocarburanti
00:34:20avanzati
00:34:20su cui abbiamo
00:34:21lavorato
00:34:22moltissimo
00:34:22in linea
00:34:23con la logica
00:34:24del well to will
00:34:25riteniamo quindi
00:34:27che l'implementazione
00:34:28delle fiscalizzazioni
00:34:29sulle flotte
00:34:30debba venire
00:34:30in modo graduale
00:34:32permettendo alle imprese
00:34:33di adattarsi
00:34:34progressivamente
00:34:35all'evoluzione
00:34:35tecnologica
00:34:36e alla reale
00:34:37disponibilità
00:34:38dell'infrastruttura
00:34:39necessaria
00:34:40quanto descritto
00:34:42non significa
00:34:43a nostro avviso
00:34:44abbassare la guardia
00:34:45sul fronte ambientale
00:34:46ma al contrario
00:34:47renderlo un vettore
00:34:48per lo sviluppo
00:34:49tecnologico
00:34:50ed industriale
00:34:51in sintesi
00:34:52siamo convinti
00:34:53che la transizione
00:34:54ecologica
00:34:54debba fondarsi
00:34:55su tre pilastri
00:34:56neutralità
00:34:58tecnologica
00:34:58coesione
00:34:59industriale
00:35:00e sostenibilità
00:35:01ambientale
00:35:02ed economica
00:35:03questo è il nostro
00:35:04impegno
00:35:05ed è anche il messaggio
00:35:06che portiamo
00:35:06ai nostri clienti
00:35:07e ai fornitori
00:35:08e ai nostri
00:35:09laboratori
00:35:09e ai colleghi
00:35:10che sono parte
00:35:11della nostra
00:35:12trasformazione
00:35:13io ho finito
00:35:14vi ringrazio
00:35:15per l'attenzione
00:35:15che state svolgendo
00:35:18grazie
00:35:19allora passiamo
00:35:20adesso
00:35:20da Nibale Rega
00:35:21responsabile
00:35:22logistico
00:35:23polo dello spaziale
00:35:24di Fagioli Spa
00:35:25cinque minuti
00:35:26prego
00:35:27buongiorno presidente
00:35:29buongiorno a tutti i colleghi
00:35:30in ascolto
00:35:31noi siamo un'azienda
00:35:32di grandi sollevamenti
00:35:35e che
00:35:36ovviamente
00:35:37per la natura
00:35:38delle proprie attività
00:35:39non possiamo
00:35:40esimerci dal fatto
00:35:42di doverci
00:35:43migliorare
00:35:44questo purtroppo
00:35:46per la natura
00:35:47proprio
00:35:48della nostra attività
00:35:49produttiva
00:35:49e lavorativa
00:35:51in tutto il mondo
00:35:52abbiamo necessità
00:35:54di avere
00:35:54dei mezzi
00:35:55sempre più potenti
00:35:56magari utilizzando
00:35:58dei biocarburanti
00:36:00questo non ci ha tolto
00:36:01comunque
00:36:02dalla responsabilità
00:36:04di aver
00:36:05commissionato
00:36:06dei mezzi
00:36:07alla ditta
00:36:08ormica
00:36:08ad esempio
00:36:09mezzi di sollevamento
00:36:11del tutto
00:36:12elettrici
00:36:13noi però
00:36:14notiamo
00:36:14che
00:36:15non c'è
00:36:17una unificazione
00:36:19di regolamenti
00:36:20stradali
00:36:21che possano
00:36:22permettere
00:36:23a un mezzo
00:36:23elettrico
00:36:24di prendere
00:36:25andiamo via
00:36:25da Torino
00:36:26andiamo via
00:36:26da Napoli
00:36:27arriviamo
00:36:28ad Amsterdam
00:36:28e le regole
00:36:29non sono le stesse
00:36:30per cui
00:36:31noi chiederemmo
00:36:32alla commissione europea
00:36:34e agli illustri colleghi
00:36:35che ci ascoltano
00:36:35sicuramente
00:36:37una maggiore attenzione
00:36:39sotto questo aspetto
00:36:40questo vale
00:36:41anche
00:36:42per
00:36:43le attività
00:36:45diciamo
00:36:45nei porti
00:36:46noi quando andiamo
00:36:47nei porti
00:36:48vediamo
00:36:49tante belle cose
00:36:50ma non sicuramente
00:36:51un'attenzione
00:36:53che
00:36:54possa
00:36:55indurci a pensare
00:36:56che la strada
00:36:57che stiamo cercando
00:36:58di proseguire
00:36:58sia quella
00:37:00corretta
00:37:01per quanto riguarda
00:37:04le frotte aziendali
00:37:05dei mezzi
00:37:05abbiamo circa
00:37:06200 auto
00:37:07a noleggio
00:37:08è chiaro che
00:37:09lì dipende
00:37:09molto dal noleggiatore
00:37:10ma noi
00:37:11cerchiamo
00:37:12di
00:37:12per quanto possibile
00:37:14per la distanza
00:37:15per i punti di ricarica
00:37:16anche interne
00:37:18alla nostra azienda
00:37:18che ne stiamo
00:37:19posizionando
00:37:20appunto
00:37:21cerchiamo di dare
00:37:22di avere un occhio
00:37:24di riguardo
00:37:24per questa transizione
00:37:26sicuramente
00:37:28un'azienda
00:37:28come la nostra
00:37:29che voglia prendere
00:37:30che ne so
00:37:3110 trattori
00:37:3210 camion
00:37:33del tutto elettrici
00:37:34o perlomeno
00:37:35ibridi
00:37:36a necessità
00:37:37di un investimento
00:37:38notevole
00:37:39che i tempi attuali
00:37:41non lo permettono
00:37:42per cui
00:37:43avremo
00:37:43veramente
00:37:44bisogno
00:37:45di
00:37:45un supporto
00:37:46economico
00:37:47da parte
00:37:48del governo
00:37:51o da parte
00:37:52delle istituzioni
00:37:53europee
00:37:53ma questo
00:37:54dovrebbe valere
00:37:55un pochettino
00:37:55per tutti
00:37:56perché altrimenti
00:37:57come usciamo fuori
00:37:58dal confine
00:37:59ci troviamo
00:37:59con regolamenti
00:38:02completamente
00:38:02differenti
00:38:03mi pare che
00:38:04in Austria
00:38:04ad esempio
00:38:05noi non possiamo
00:38:05andare con i mezzi
00:38:07se non
00:38:07di una determinata
00:38:10classe
00:38:11e a volte
00:38:12anche la notte
00:38:13ci è proibito
00:38:14passare
00:38:14possiamo magari
00:38:15pensare
00:38:16per diminuire
00:38:18l'impatto
00:38:19ambientale
00:38:21pensare
00:38:22magari
00:38:23anche
00:38:23al treno
00:38:25una volta
00:38:26si parlava
00:38:26molto
00:38:27di trasportare
00:38:28appunto
00:38:29via ferrovia
00:38:30tutti questi
00:38:31grandi
00:38:32camion
00:38:33che consumano
00:38:34che consumano
00:38:35tanto
00:38:36c'è un discorso
00:38:37di abbattimento
00:38:37dei costi
00:38:38i costi
00:38:38sono arrivati
00:38:39in una maniera
00:38:39esorbitante
00:38:40non c'è bisogno
00:38:41soltanto
00:38:42del discorso
00:38:43del supporto
00:38:45all'ecologia
00:38:47da parte
00:38:48di un'azienda
00:38:49c'è bisogno
00:38:49veramente
00:38:50che tutti
00:38:51quanti
00:38:52abbiano
00:38:53lo stesso
00:38:53obiettivo
00:38:54cioè
00:38:54arrivare a un punto
00:38:55di unificare
00:38:57le regole
00:38:57che in Europa
00:38:58sono diverse
00:38:59perché giustamente
00:39:00ogni stato
00:39:00ha le sue
00:39:01leggi
00:39:01le sue regole
00:39:02ma sia
00:39:03per quanto
00:39:03riguarda
00:39:04l'investimento
00:39:05che un'azienda
00:39:06deve fare
00:39:06sull'elettrico
00:39:08sull'adeguamento
00:39:09sulla decarbonizzazione
00:39:11e ovviamente
00:39:13entriamo poi
00:39:14in un gioco
00:39:16in un luco
00:39:16in cui c'è
00:39:17un discorso
00:39:18di competitività
00:39:19perché è inutile
00:39:21negarlo
00:39:21un mezzo elettrico
00:39:22che deve andare
00:39:23su strada
00:39:24sicuramente
00:39:25sia per la manutenzione
00:39:26sia per l'utilizzo
00:39:28e la durata
00:39:29e la resistenza
00:39:31è sicuramente
00:39:32minore
00:39:33di un attuale
00:39:34mezzo
00:39:34a gasolio
00:39:35bene
00:39:37grazie
00:39:38quindi
00:39:39a questo punto
00:39:41chiedo se vi siano
00:39:42domande
00:39:43onorevole
00:39:44Cappelletti
00:39:45prego
00:39:45grazie presidente
00:39:48io
00:39:48approfitto
00:39:49della presenza
00:39:50della Volkswagen
00:39:51ma anche
00:39:52degli antienterlocutori
00:39:53per porre questa domanda
00:39:54ora
00:39:55è chiaro che ci troviamo
00:39:56di fronte
00:39:56a un momento
00:39:57storico
00:39:58di difficoltà
00:39:59dell'automotive
00:40:00in Europa
00:40:00e questo
00:40:01è di grande
00:40:02preoccupazione
00:40:03anche a noi
00:40:04come politici
00:40:07per le ripercussioni
00:40:08in particolar modo
00:40:09da un punto di vista
00:40:09occupazionale
00:40:10spesso
00:40:12anzi spesso
00:40:13maggioranza del governo
00:40:14indicano come responsabile
00:40:16di questa crisi
00:40:17l'auto elettrica
00:40:18e quindi
00:40:20la regolamentazione
00:40:21che ne prevede
00:40:21l'introduzione
00:40:22da qui
00:40:222030
00:40:23a 2050
00:40:24e quindi
00:40:25la transizione
00:40:26energetica
00:40:26ma
00:40:27io prendo atto
00:40:29di un fatto
00:40:30proprio numerico
00:40:32non è che
00:40:33il calo
00:40:34della produzione
00:40:35che c'è
00:40:35oggi
00:40:36in Europa
00:40:37sia
00:40:41compensato
00:40:42da
00:40:42un acquisto
00:40:44proporzionale
00:40:45di auto elettriche
00:40:46che in questo momento
00:40:46in particolar modo
00:40:47in Italia
00:40:47non si vendono
00:40:48allora forse
00:40:52sbagliamo
00:40:53ad indicare
00:40:54il responsabile
00:40:55perché
00:40:57il responsabile
00:40:58vero
00:40:59del fatto
00:40:59che non si vendono
00:41:00auto
00:41:00è sicuramente
00:41:02la perdita
00:41:02della capacità
00:41:03del potere
00:41:04d'acquisto
00:41:04dei salari
00:41:05nel nostro paese
00:41:05che è stata
00:41:06dura già da parecchi anni
00:41:08ma si è
00:41:09resa ancora
00:41:10maggiore
00:41:10negli ultimi tre anni
00:41:11abbiamo perso
00:41:13l'otto per cento
00:41:13del potere
00:41:14d'acquisto
00:41:14a fronte
00:41:15di veicoli
00:41:16che invece
00:41:16aumentano
00:41:17come costi
00:41:18legati
00:41:19ai costi
00:41:19di produzione
00:41:20eccetera
00:41:20e poi
00:41:21alcuni dei punti
00:41:22che sono stati
00:41:22sollevati
00:41:23anche
00:41:23da Brembo
00:41:25per esempio
00:41:25i costi energetici
00:41:27che non sono
00:41:27competitivi
00:41:28che sono un problema
00:41:29enorme
00:41:29per la manifattura
00:41:30la ricerca
00:41:31e lo sviluppo
00:41:32rispetto al quale
00:41:32forse
00:41:33si investe
00:41:34abbastanza
00:41:35ma non
00:41:36quanto si dovrebbe
00:41:37e
00:41:38eventualmente
00:41:40si dovrebbe
00:41:40pensare
00:41:41ad una
00:41:41protezione
00:41:42quindi
00:41:42ad una tutela
00:41:44del mercato europeo
00:41:45rispetto
00:41:45alle importazioni
00:41:48di auto
00:41:49da altri paesi
00:41:50ecco rispetto
00:41:50come problemi
00:41:52in questo momento
00:41:52da indicare
00:41:54relativamente
00:41:55al calo
00:41:56della produzione
00:41:57quindi io mi chiedo
00:41:59ma non è che
00:42:00sbagliando
00:42:02ad indicare
00:42:06la responsabilità
00:42:07nell'auto elettrica
00:42:08e quindi
00:42:08andando a chiedere
00:42:10verificare
00:42:10una modifica
00:42:11della regolamentazione
00:42:12europea
00:42:13e di fatto
00:42:14non risolviamo
00:42:15il problema
00:42:15del calo
00:42:16della produzione
00:42:17visto considerato
00:42:17che il problema
00:42:18è un altro
00:42:19come ho specificato
00:42:21a poc'anzi
00:42:22bene
00:42:22se il responsabile
00:42:24del volkswagen
00:42:24mi sembra
00:42:31mi sembra che lo abbia detto
00:42:32in maniera molto
00:42:33sintetica e efficace
00:42:34il dottor
00:42:34Vavasori
00:42:35quando diceva
00:42:36come settore
00:42:37dell'automotive
00:42:38italiano ed europeo
00:42:39siamo in rincorsa
00:42:40rispetto a quello
00:42:42che è il livello
00:42:42che è stato raggiunto
00:42:43in termini
00:42:45di capacità
00:42:45competitiva
00:42:46versante
00:42:47Stati Uniti
00:42:49e
00:42:49Cina
00:42:50e ha
00:42:51sottolineato
00:42:52un aspetto
00:42:53di mancanza
00:42:55dal suo punto di vista
00:42:56nella comunicazione
00:42:57soprattutto
00:42:58sul versante
00:42:59dei fondi
00:43:01cioè
00:43:01se si tratta
00:43:02di recuperare
00:43:03un gap competitivo
00:43:05visto che c'è stata
00:43:06un'insistenza
00:43:07rispetto
00:43:07data scadenza
00:43:08però mi sembra
00:43:09che il punto
00:43:09è quello
00:43:10di politiche industriali
00:43:12quindi
00:43:13politiche
00:43:14che non possono
00:43:15che essere
00:43:15una dimensione
00:43:17europea
00:43:17che devono essere
00:43:19coerenti
00:43:19con le svolte
00:43:20a livello nazionale
00:43:21che però
00:43:22abbiano
00:43:22al centro
00:43:24una direzione
00:43:24di marcia
00:43:25sostenuta
00:43:26dal punto di vista
00:43:27economico
00:43:27per poter
00:43:28poi ovviamente
00:43:29fare da volante
00:43:30rispetto
00:43:30ai
00:43:31contributi
00:43:33e privati
00:43:34e mi sembra
00:43:35che venisse indicato
00:43:36tutti e due
00:43:37i versanti
00:43:38quella
00:43:38dell'offerta
00:43:40scelte di sostegno
00:43:41nei prodotti
00:43:43e sulla domanda
00:43:44quindi anche
00:43:45rispetto all'incentivazione
00:43:47all'acquisto
00:43:47mi sembra che
00:43:49tra gli auditi
00:43:50non c'è
00:43:51l'associazione
00:43:52europea
00:43:53la CEA
00:43:54che non ha
00:43:55ritenuto
00:43:58anche perché
00:43:59hanno l'interlocuzione
00:43:59a livello europeo
00:44:00ecco però
00:44:01su questo aspetto
00:44:02dei fondi
00:44:04europei
00:44:05io condivido
00:44:06peraltro
00:44:07voglio capire
00:44:08se anche da parte
00:44:10degli altri
00:44:10auditi
00:44:11c'è questa stessa
00:44:12sottolineatura
00:44:14e
00:44:15quale può essere
00:44:16la dimensione
00:44:17necessaria
00:44:18a livello
00:44:19europeo
00:44:20degli interventi
00:44:21su questo versante
00:44:23se il rappresentante
00:44:28della Volkswagen
00:44:29vuole rispondere
00:44:30prego
00:44:31grazie delle domande
00:44:33parto dalla
00:44:34prima
00:44:35noi siamo
00:44:37abbastanza
00:44:38insomma
00:44:39consci
00:44:40del fatto che
00:44:41la mancanza
00:44:43di volumi
00:44:43in Europa
00:44:44o in Italia
00:44:45parlando del nostro
00:44:46mercato
00:44:47non dipenda
00:44:48chiaramente
00:44:48dall'auto elettrica
00:44:50o dall'implementazione
00:44:51dell'auto elettrica
00:44:52dipende da altri
00:44:53fattori
00:44:53in Italia
00:44:54prima del covid
00:44:55viaggiavamo
00:44:56a un milione
00:44:56e nove
00:44:57centomila auto
00:44:59all'anno
00:44:59oggi viaggiava
00:45:00un milione
00:45:00e mezzo
00:45:01le auto elettriche
00:45:02in Italia
00:45:02sono il 5%
00:45:03insomma ci siamo
00:45:04dati presto
00:45:05insomma
00:45:05la risposta
00:45:06in realtà
00:45:08i fattori
00:45:08sono altri
00:45:09anzi
00:45:10riteniamo
00:45:10che essere
00:45:11competitivi
00:45:12sull'auto elettrica
00:45:13aumenti
00:45:14e aiuti
00:45:14la competitività
00:45:15dell'industria europea
00:45:16perché
00:45:17comunque
00:45:18da player
00:45:18diciamo
00:45:19multinazionale
00:45:20mondiale
00:45:21che lavora
00:45:22sia negli Stati Uniti
00:45:23che in Cina
00:45:24quando comunque
00:45:25altri mercati
00:45:26investono
00:45:27e crescono
00:45:28con brand
00:45:29locali
00:45:30su tecnologie
00:45:31che noi
00:45:33diciamo
00:45:33magari ci ostiniamo
00:45:34a non implementare
00:45:36in realtà
00:45:36perdiamo competitività
00:45:37questo è il concetto
00:45:39quindi anzi
00:45:40credo l'opposto
00:45:41e lo si vede
00:45:43insomma poi
00:45:43guardando i numeri
00:45:44e il mercato
00:45:45altra cosa
00:45:46ricordiamo sempre
00:45:47che
00:45:47il fatto che
00:45:48in Italia
00:45:49non si vendono
00:45:50auto elettriche
00:45:50o magari
00:45:51noi
00:45:51si vedono
00:45:52meno
00:45:52auto elettriche
00:45:53non vuol dire
00:45:54che ad altre parti
00:45:54questo non succeda
00:45:55quindi
00:45:56se io vado a guardare
00:45:58il mercato europeo
00:45:58magari dei primi
00:45:59tre mesi di quest'anno
00:46:00comunque la quota
00:46:01delle auto elettriche
00:46:02sta crescendo
00:46:03è passata
00:46:03da un 13
00:46:04di chiusura
00:46:05dell'anno scorso
00:46:05oltre un 18
00:46:06di quest'anno
00:46:07senza necessariamente
00:46:09incentivi
00:46:10in molti paesi
00:46:11e questo credo
00:46:12che sia una riflessione
00:46:13da considerare
00:46:14anche in un'ottica
00:46:15di magari
00:46:15implementare
00:46:16in futuro
00:46:17con un budget
00:46:18centrale
00:46:19comunitario
00:46:19parlando di investimenti
00:46:20comunitari
00:46:21degli incentivi
00:46:22in Cina
00:46:24le auto elettriche
00:46:25o comunque
00:46:25elettrificate
00:46:26quindi
00:46:26Revo
00:46:27Plugin
00:46:27stanno crescendo
00:46:28e sono ormai
00:46:29oltre
00:46:31costantemente
00:46:32quota 35%
00:46:33del mercato
00:46:34quindi è un
00:46:35trend
00:46:36che vediamo
00:46:36abbastanza presente
00:46:38in tutti i principali
00:46:40mercati
00:46:40tenendo conto
00:46:41che quello cinese
00:46:41ormai è oltre
00:46:42un terzo
00:46:43di tutte le vendite
00:46:44mondiali
00:46:45pensando invece
00:46:46agli investimenti
00:46:48io concordo
00:46:49con quello
00:46:50detto dal dottor
00:46:50Vavassori
00:46:51sicuramente
00:46:51quello che manca
00:46:52oggi nel piano
00:46:53europeo
00:46:53che stiamo discutendo
00:46:54è diciamo
00:46:56una concreta
00:46:57visione industriale
00:46:58da un punto di vista
00:46:59anche di investimenti
00:47:00centrali
00:47:00che ci devono essere
00:47:01ancora di più
00:47:03se pensiamo
00:47:04agli investimenti
00:47:06che l'automotive
00:47:06deve fare
00:47:07per essere competitivo
00:47:08in ambito
00:47:08per esempio
00:47:09di elettrificazione
00:47:10il che vuol dire
00:47:11creare delle filiere
00:47:14che oggi non esistono
00:47:16quella dei critical raw material
00:47:18ma quello delle gigafactory
00:47:19e per tale motivo
00:47:21probabilmente servono
00:47:22investimenti
00:47:23anche a livello comunitario
00:47:25che per esempio
00:47:25non tengano conto
00:47:26come è stato fino ad ora
00:47:27solo dei capex
00:47:28ma anche poi
00:47:29degli opex
00:47:31perché nel momento
00:47:32in cui io devo sviluppare
00:47:33diciamo intere filiere
00:47:35devo sì
00:47:36avere degli investimenti
00:47:37iniziali
00:47:38per farle partire
00:47:38ma si tratta poi
00:47:39di filiere totalmente nuove
00:47:41penso a quelle delle gigafactory
00:47:42con numerosi investimenti
00:47:44anche nel tempo
00:47:45e quindi da questo punto di vista
00:47:47non bastano più
00:47:49insomma
00:47:49sostenere
00:47:51o comunque sia
00:47:52coprire
00:47:52la parte dei capex
00:47:54C'era il dottor Vavassori
00:47:56che aveva chiesto
00:47:57di intervenire
00:47:58brevemente
00:47:58prego
00:47:59Grazie mille
00:48:01allora
00:48:01certamente
00:48:03la causa
00:48:04della situazione
00:48:05nella quale si trova
00:48:06l'Europa
00:48:06rispetto agli altri due
00:48:07mega regioni del mondo
00:48:09non è solo
00:48:11e tanto
00:48:11l'elettrificazione
00:48:12questo è uno
00:48:13dei quattro
00:48:14dei quattro componenti
00:48:15torno
00:48:16da qualche giorno
00:48:17qualche giorno fa
00:48:18da Shanghai
00:48:19c'è stato
00:48:20il motor show
00:48:21di Shanghai
00:48:21i pochi europei
00:48:23presenti
00:48:23sono tornati
00:48:24abbastanza depressi
00:48:26depressi
00:48:26vedendo
00:48:27la velocità
00:48:28e la rapidità
00:48:28e l'intensità
00:48:29di quanto
00:48:30avviene
00:48:31laggiù
00:48:32addirittura
00:48:32stanno
00:48:33molti tier one
00:48:34europei
00:48:35formando
00:48:36joint venture
00:48:37tecnologiche
00:48:39non di produzione
00:48:40tecnologiche
00:48:41con attori
00:48:42cinesi
00:48:43allora
00:48:44il mondo
00:48:44è cambiato
00:48:45drammaticamente
00:48:46nel giro
00:48:47di pochi anni
00:48:47io lo dico
00:48:48da azienda
00:48:49che ha
00:48:49sei stabilimenti
00:48:50in Cina
00:48:51che produce
00:48:51solo per il mercato
00:48:53locale
00:48:53vi assicuro
00:48:55che è un mercato
00:48:55estremamente dinamico
00:48:57veloce
00:48:58e reattivo
00:48:59quello che vediamo
00:49:00in Europa
00:49:00è che è l'unica regione
00:49:02del mondo
00:49:02che non ha recuperato
00:49:03i livelli di vendite
00:49:04pre-covid
00:49:05e non è solo
00:49:06l'Italia
00:49:07potere d'acquisto
00:49:08eccetera
00:49:08è una situazione
00:49:10stagnante
00:49:11a cui indirettamente
00:49:12la regolamentazione europea
00:49:14del Green Deal
00:49:15con l'idea
00:49:16del solo elettrico
00:49:17ha contribuito
00:49:19a destabilizzare
00:49:20perché oggi
00:49:21quando
00:49:21un utente
00:49:23deve pensare
00:49:24al secondo investimento
00:49:25più importante
00:49:25dopo la casa
00:49:26che è il veicolo
00:49:27si pone
00:49:28molte domande
00:49:29ma se compro
00:49:30un diesel oggi
00:49:31avrà valore domani
00:49:32ma se compro
00:49:32un veicolo elettrico
00:49:33oggi
00:49:34lo potrò rivendere
00:49:35visto che la tecnologia
00:49:36delle batterie
00:49:36non è ancora matura
00:49:37allora
00:49:38quello della neutralità
00:49:39tecnologica
00:49:40è una sacrosanta richiesta
00:49:42perché
00:49:42la regolamentazione europea
00:49:44ha dimenticato
00:49:45il fattore principale
00:49:47di un'industria
00:49:48che è il mercato
00:49:49punto
00:49:50non si può
00:49:51scegliere
00:49:52di andare
00:49:53in una direzione
00:49:54con tempi lunghi
00:49:55dimenticandosi
00:49:56che è il mercato
00:49:58a poter decidere
00:49:59per fortuna
00:50:00ancora
00:50:00l'Europa
00:50:01non è la Corea del Nord
00:50:02allora
00:50:03quello che si chiede
00:50:04in termini di neutralità
00:50:05tecnologica
00:50:06è una semplicissima
00:50:07e logica richiesta
00:50:08ma non basta
00:50:09come ho detto
00:50:10siamo in rincorsa
00:50:11abbiamo bisogno
00:50:12di investimenti
00:50:13massicci
00:50:14per mantenere
00:50:15quello che oggi
00:50:16dà 400 miliardi
00:50:18di entrate fiscali
00:50:19ai nostri stati
00:50:20punto
00:50:21grazie
00:50:21grazie
00:50:23e concludiamo qui
00:50:24questo ciclo
00:50:25di audizioni
00:50:26e passiamo al prossimo
00:50:32grazie
00:51:02do la parola
00:51:20a Nicola Amati
00:51:21professore ordinario
00:51:22presso il dipartimento
00:51:22di ingegneria meccanica
00:51:24e aerospaziale
00:51:24e politecnico
00:51:25di Torino
00:51:26informandolo
00:51:28che il tempo
00:51:29complessivo
00:51:29a disposizione
00:51:30è di 5 minuti
00:51:31circa
00:51:32pregandolo
00:51:33di non leggere
00:51:34le relazioni
00:51:35ma di inviarcele
00:51:36di sintetizzare
00:51:37il suo intervento
00:51:38prego
00:51:39grazie
00:51:42signor presidente
00:51:43se lei è d'accordo
00:51:44ho condito
00:51:45alcune slide
00:51:46che possono essere
00:51:47utili
00:51:47per l'intervento
00:51:49se non si vedono
00:52:02conviene
00:52:04a questo punto
00:52:05che sintetizzi
00:52:06il suo intervento
00:52:07sennò i 5 minuti
00:52:08sì
00:52:09allora
00:52:10qualche difficoltà
00:52:12e quindi
00:52:12procedo
00:52:15con il mio intervento
00:52:16che è fondamentalmente
00:52:18orientato
00:52:19al documento
00:52:20relativo al piano
00:52:21d'azione industriale
00:52:22per il settore
00:52:23automobilistico
00:52:24europeo
00:52:25è evidente
00:52:27che
00:52:27l'industria
00:52:28automobilistica
00:52:29europea
00:52:30è caratterizzata
00:52:31dalla presenza
00:52:31di costruttori
00:52:32leader
00:52:33a livello mondiale
00:52:34che si trova
00:52:35ad affrontare
00:52:36importanti sfide
00:52:38ricordo
00:52:39la transizione
00:52:40ecologica
00:52:41la sicurezza
00:52:42e la qualità
00:52:43della vita
00:52:43nel trasporto
00:52:44stradale
00:52:45la crescita
00:52:46della competizione
00:52:47con i costruttori
00:52:48dei paesi
00:52:49extra
00:52:50europea
00:52:52il contesto
00:52:54normativo
00:52:55in vigore
00:52:55è che impone
00:52:56la venda
00:52:56di veicoli
00:52:57passeggeri
00:52:58e commerciali
00:52:58leggeri
00:52:59con graduale
00:52:59riduzione
00:53:00di emissioni
00:53:00di CO2
00:53:01allo scarico
00:53:02fino ad arrivare
00:53:04a 0 grammi
00:53:04di CO2
00:53:05a partire
00:53:06dal 2035
00:53:07riteniamo
00:53:09che non sia
00:53:09in linea
00:53:10con la reale
00:53:12emissione
00:53:12di anemite
00:53:13carbonica
00:53:13dei veicoli
00:53:14nell'arco
00:53:15dell'intero
00:53:16ciclo
00:53:17che sia
00:53:18di forte
00:53:18impatto
00:53:19per tutto
00:53:20il settore
00:53:22che non sia
00:53:23economicamente
00:53:23sostenibile
00:53:24e che non sia
00:53:25socialmente
00:53:27eco
00:53:28diciamo che
00:53:30l'andamento
00:53:33previsionale
00:53:33delle immatricolazioni
00:53:35dei veicoli
00:53:36passeggeri
00:53:37e commerciali
00:53:38leggeri
00:53:38fino al 2035
00:53:40considerando
00:53:42il contesto
00:53:44normativo
00:53:45in vigore
00:53:46e confrontandolo
00:53:47con un
00:53:48andamento
00:53:49previsionale
00:53:50in cui
00:53:51le immatricolazioni
00:53:53non sono
00:53:53bloccate
00:53:54in termini
00:53:55di motore
00:53:57a combustione
00:53:57interna
00:53:58al 2035
00:53:59evidenzia
00:54:00che
00:54:01sicuramente
00:54:03il trend
00:54:04sarà
00:54:05quello di
00:54:06avere
00:54:08nel 2050
00:54:10la maggior parte
00:54:11di veicoli
00:54:11che sono
00:54:12veicoli
00:54:13elettrificati
00:54:14ma con un
00:54:15trend
00:54:15più
00:54:16graduale
00:54:18andando a
00:54:20valutare
00:54:20quella che è
00:54:21la
00:54:21cuculata
00:54:22dell'anigride
00:54:24carbonica
00:54:25prodotta
00:54:26secondo i due
00:54:27possibili scenari
00:54:28considerando
00:54:29l'anigride
00:54:30carbonica
00:54:31prodotta
00:54:31allo scarico
00:54:32l'anigride
00:54:33carbonica
00:54:34per
00:54:34produrre
00:54:36i vettori
00:54:36energetici
00:54:37e l'anigride
00:54:38carbonica
00:54:39per produrre
00:54:39i vettori
00:54:40energetici
00:54:41che
00:54:42con
00:54:43l'attuale
00:54:45contesto
00:54:45normativo
00:54:46sia un
00:54:47beneficio
00:54:47del 2%
00:54:49rispetto al
00:54:49caso in cui
00:54:50il mercato
00:54:51sia
00:54:52considerato
00:54:53libero
00:54:54quindi
00:54:54la considerazione
00:54:56è di
00:54:57rivedere
00:54:58l'attuale
00:54:58contesto
00:54:59normativo
00:54:59poiché i benefici
00:55:00in termini di
00:55:01impatto ambientale
00:55:02sono discutibili
00:55:03e poiché
00:55:03questo
00:55:04contesto
00:55:05normativo
00:55:06altera
00:55:07lo sviluppo
00:55:07tecnologico
00:55:08che
00:55:11sia
00:55:12economicamente
00:55:13sostenibile
00:55:14per la filiera
00:55:15poiché
00:55:18è necessario
00:55:18un processo
00:55:19di maturazione
00:55:20delle tecnologie
00:55:21necessarie
00:55:22all'elettrificazione
00:55:23e di
00:55:23conversione
00:55:24di propulsori
00:55:24termici
00:55:25per il
00:55:26consumatore
00:55:27poiché
00:55:28è necessario
00:55:28un affinamento
00:55:29del processo
00:55:30produttivo
00:55:31di tecnologie
00:55:32per l'elettrificazione
00:55:34al fine
00:55:35di ottimizzare
00:55:36i costi
00:55:36di
00:55:36produzione
00:55:38e di
00:55:38conseguenza
00:55:39il prezzo
00:55:40di
00:55:41mercato
00:55:42volendo affrontare
00:55:44il secondo tema
00:55:45che è quello
00:55:45legato
00:55:46all'aumento
00:55:46della sicurezza
00:55:47nel trasporto
00:55:49su strada
00:55:50sappiamo
00:55:51che l'obiettivo
00:55:51dell'Unione
00:55:52Europea
00:55:53è di azzerare
00:55:54il numero
00:55:54di mostri
00:55:55sulle strade
00:55:55entro il 2050
00:55:56ma nel 2024
00:55:59il numero
00:56:00delle vittime
00:56:00stradali
00:56:01in Europa
00:56:01è stato pari
00:56:02a 19.800
00:56:04riteniamo
00:56:05che i sistemi
00:56:06di assistenza
00:56:07alla guida
00:56:07sono lo strumento
00:56:09più efficace
00:56:10per migliorare
00:56:10la sicurezza
00:56:11stradale
00:56:12e attualmente
00:56:13i sistemi
00:56:13con livelli
00:56:14intermedi
00:56:14di automazione
00:56:15hanno raggiunto
00:56:17una maturità
00:56:18tecnologica
00:56:19elevata
00:56:19qual è il problema?
00:56:22il problema
00:56:22oggi è
00:56:23un approccio
00:56:24metodologico
00:56:25di certificazione
00:56:26che sia
00:56:27sostenibile
00:56:28termini
00:56:29di tempi
00:56:31e di posti
00:56:32e che venga
00:56:32riconosciuta
00:56:33dalla
00:56:34Commissione
00:56:36Europea
00:56:37oggi
00:56:38l'approccio
00:56:39utilizzato
00:56:39è quello
00:56:40di estese
00:56:41campagne
00:56:41di test
00:56:42sperimentali
00:56:42su strada
00:56:43difficilmente
00:56:46sostenibile
00:56:46o sostenibile
00:56:48con grande
00:56:48difficoltà
00:56:49la proposta
00:56:51è di utilizzare
00:56:52un approccio
00:56:53di certificazione
00:56:54ibrido
00:56:55che parte
00:56:57dalla sperimentazione
00:56:58numerica
00:56:59si conclude
00:57:00con la sperimentazione
00:57:02su strada
00:57:02con uno screening
00:57:04progressivo
00:57:05degli scenari
00:57:06da testare
00:57:07passando
00:57:08attraverso
00:57:08sperimentazione
00:57:09in lavoratore
00:57:10quello che ovviamente
00:57:11è necessario
00:57:12è incentivare
00:57:14la creazione
00:57:14di centri
00:57:15per la certificazione
00:57:16centri che
00:57:18utilizzano
00:57:19che vanno
00:57:20ad utilizzare
00:57:20approcci
00:57:21sostenibili
00:57:22come quelli
00:57:23che ho appena
00:57:24menzionato
00:57:25per chiudere
00:57:27l'aspetto
00:57:29legato
00:57:30alla competizione
00:57:31con i costruttori
00:57:32di paesi
00:57:32extra
00:57:33Unione
00:57:34europea
00:57:35la proposta
00:57:37è di introdurre
00:57:38una etichetta
00:57:39ambientale
00:57:40del veicolo
00:57:41che ne certifichi
00:57:42l'impatto
00:57:42ambientale
00:57:44principalmente
00:57:44in termini
00:57:45di emissioni
00:57:46di CO2
00:57:46l'impatto ambientale
00:57:48correlato
00:57:49con la sua
00:57:49produzione
00:57:50mantenendo
00:57:51comunque
00:57:52la certificazione
00:57:53dei consumi
00:57:54in relazione
00:57:55ad un ciclo
00:57:56omologativo
00:57:57riconosciuto
00:57:57qual è l'obiettivo?
00:57:59certificare
00:58:00in modo
00:58:00oggettivo
00:58:01l'impatto
00:58:02ambientale
00:58:03del veicolo
00:58:04durante il suo
00:58:05ciclo vita
00:58:05incentivare
00:58:07i costruttori
00:58:09europei
00:58:09ad una produzione
00:58:10green
00:58:11disincentivare
00:58:13una concorrenza
00:58:14sleale
00:58:15bloccando
00:58:16l'invisione
00:58:17nel mercato
00:58:18europeo
00:58:18di veicoli
00:58:19prodotti
00:58:20a basso costo
00:58:21ma in modo
00:58:22poco sostenibile
00:58:23dal punto
00:58:24di vista
00:58:25ambientale
00:58:26bene
00:58:27vi ringrazio
00:58:28per l'attenzione
00:58:29e rimango a disposizione
00:58:30chiedo se vi siano domande
00:58:32non vedo
00:58:34mani alzate
00:58:35quindi la ringraziamo
00:58:36per l'esauriente audizione
00:58:38grazie
00:58:38passiamo alla prossima
00:58:39grazie
00:58:40grazie
00:59:09grazie
00:59:39grazie
01:00:09ricordo
01:00:15che avete
01:00:16cinque minuti
01:00:17circa
01:00:18per l'intervento
01:00:20che
01:00:20vi chiedo
01:00:22di non dare lettura
01:00:24di relazioni
01:00:25ma di sintetizzarle
01:00:26quindi
01:00:27do la parola
01:00:28a Andrea Cardinale
01:00:28direttore generale
01:00:29di un RAE
01:00:31ricordando che
01:00:32appunto
01:00:33il tempo
01:00:33è cinque minuti
01:00:34prego
01:00:34buongiorno
01:00:36grazie
01:00:36mi sentite
01:00:37buongiorno
01:00:38grazie per l'invito
01:00:39si può mandare
01:00:41la presentazione
01:00:42che ho mandato
01:00:43non si può proiettare
01:01:08allora è un po'
01:01:10più complicata
01:01:11ok
01:01:11l'URAE
01:01:13spero la conosciate
01:01:14comunque siamo
01:01:15l'associazione
01:01:16delle case auto
01:01:17estere
01:01:18in realtà
01:01:20le case auto
01:01:20ormai sono
01:01:21fondamentalmente
01:01:22tutte
01:01:23estere
01:01:24noi rappresentiamo
01:01:25quelle che non hanno
01:01:26stabilimenti produttivi
01:01:28in Italia
01:01:29fondamentalmente
01:01:32rappresentiamo
01:01:33il 70%
01:01:34del mercato
01:01:34dell'auto
01:01:36in Italia
01:01:37nella presentazione
01:01:39che a questo punto
01:01:40non posso
01:01:40non posso proiettare
01:01:41ma troverete
01:01:42legata alla memoria
01:01:44ci sono una serie
01:01:45di dati sul mercato
01:01:46automobilistico
01:01:47in Europa
01:01:49e in particolare
01:01:51sul mercato
01:01:51in Italia
01:01:52e troverete
01:01:54diciamo
01:01:55delle
01:01:55informazioni
01:01:57che in parte
01:01:58dovreste già
01:01:59conoscere
01:01:59siccome avete
01:02:06già audito
01:02:07tantissime
01:02:07associazioni
01:02:09tantissimi soggetti
01:02:10non voglio ripetere
01:02:11cose che già sapete
01:02:12vorrei fare
01:02:13forse
01:02:14invece
01:02:14dei commenti
01:02:15ad alcune
01:02:16delle affermazioni
01:02:18che ho rilevato
01:02:19nelle precedenti
01:02:20audizioni
01:02:20per esempio
01:02:21una di queste
01:02:21è stata quella
01:02:22che gli incentivi
01:02:24al mercato
01:02:26dell'auto
01:02:26non sono serviti
01:02:27perché sono andati
01:02:28per il 80%
01:02:30a vetture
01:02:30non prodotte
01:02:31in Italia
01:02:32in realtà
01:02:33il made in Italy
01:02:35in Italia
01:02:35fa soltanto
01:02:36il 10%
01:02:37di quota di mercato
01:02:37quindi aver assorbito
01:02:38il 20%
01:02:39degli incentivi
01:02:40tutto sommato
01:02:40può essere considerato
01:02:41quasi
01:02:42un successo
01:02:43il vero problema
01:02:44è che il 10%
01:02:46del mercato
01:02:47è veramente poco
01:02:48cioè perché il made in Italy
01:02:49riesce a fare soltanto
01:02:50il 10% del mercato
01:02:51questo è il punto
01:02:52che bisognerebbe affrontare
01:02:54un'altra affermazione
01:02:55che ho sentito
01:02:56ripetutamente
01:02:57non soltanto
01:02:58nelle audizioni
01:02:59ma viene
01:02:59devo dire
01:03:01diffusa dai media
01:03:02in maniera
01:03:03quasi ossessiva
01:03:04è che
01:03:05la causa
01:03:06della crisi
01:03:08dell'industria
01:03:08automotiva europea
01:03:09e del mercato
01:03:10automotico europeo
01:03:12sarebbe da
01:03:13identificare
01:03:14nel Green Deal
01:03:15cioè nelle politiche
01:03:16ambientali
01:03:17portate avanti
01:03:18dalla Commissione
01:03:19europea
01:03:19negli ultimi anni
01:03:20ora
01:03:20guardando un attimo
01:03:22il calendario
01:03:22il Green Deal
01:03:23è un insieme
01:03:25di politiche
01:03:25che risalgono
01:03:26al 2021
01:03:28proposta
01:03:29dalla Commissione europea
01:03:30in realtà è un pacchetto
01:03:31di misure
01:03:32che è stato approvato
01:03:33nel corso degli anni
01:03:34e sostanzialmente
01:03:35è stato varato
01:03:36nel 2023
01:03:36se poteste vedere
01:03:38la presentazione
01:03:39che non vedete
01:03:40vi rendereste conto
01:03:41che la crisi
01:03:42è molto
01:03:43ma molto
01:03:44ma molto
01:03:45antecedente
01:03:46a queste date
01:03:46e pensare
01:03:47che possano avere avuto
01:03:48le politiche europee
01:03:49un effetto retroattivo
01:03:50francamente
01:03:51ci sembra
01:03:52ingenuo
01:03:53se guardiamo
01:03:54l'Italia
01:03:54la crisi
01:03:55anzi
01:03:56il tracollo
01:03:56della produzione
01:03:57automobilistica
01:03:58risale al 2000
01:03:59cioè sono 25 anni
01:04:01che la produzione
01:04:02delle auto
01:04:02in Italia
01:04:03è in caduta libera
01:04:04era un milione e quattro
01:04:06nel 2000
01:04:06e siamo arrivati
01:04:08nel 2019
01:04:09prima del covid
01:04:10a 500.000 unità
01:04:11l'anno scorso
01:04:12poco più di 300.000
01:04:13se guardiamo
01:04:14anche agli Stati Uniti
01:04:17che con il Green Deal
01:04:18non hanno nulla
01:04:19a che fare
01:04:19sono in discesa
01:04:21anche loro
01:04:21dal 2015
01:04:22quindi
01:04:23tutto questo
01:04:24per dire
01:04:25che individuare
01:04:26nelle politiche ambientali
01:04:27dell'Unione Europea
01:04:28la causa di tutti i mali
01:04:29nell'auto elettrica
01:04:30la causa di tutti i mali
01:04:31nei cinesi
01:04:32aggiungo
01:04:33la causa di tutti i mali
01:04:34è francamente
01:04:35una semplificazione
01:04:36del problema
01:04:36che soprattutto
01:04:38non aiuta
01:04:38a risolverlo
01:04:39c'è un'altra slide
01:04:41nel pacchetto
01:04:42che mostra
01:04:43passando al tema
01:04:45della transizione energetica
01:04:46che mostra
01:04:47la quota di penetrazione
01:04:48dell'auto elettrica
01:04:49in varie macro regioni
01:04:52nelle quali
01:04:52abbiamo suddiviso
01:04:53l'Europa
01:04:54l'Europa in senso ampio
01:04:55non soltanto
01:04:56l'Unione Europea
01:04:57ma tutta l'Europa
01:04:58quindi compreso
01:04:59il Regno Unito
01:04:59che non ne fa più parte
01:05:00dell'Unione Europea
01:05:01e compresa
01:05:02l'area EFTA
01:05:03e vedrete
01:05:04che la media complessiva
01:05:06di penetrazione
01:05:07dell'auto elettrica
01:05:07è arrivata
01:05:08al 17%
01:05:10all'interno
01:05:12di questo
01:05:1317%
01:05:14si possono distinguere
01:05:14i paesi leader
01:05:15quelli sostanzialmente
01:05:16della Scandinavia
01:05:17del nord Europa
01:05:18che sono arrivati
01:05:19quasi a 47%
01:05:21quest'anno
01:05:22e l'Italia
01:05:24che sta
01:05:25al 5,2%
01:05:26ora
01:05:27al di là
01:05:28dell'idea
01:05:29di arrivare
01:05:29al 100%
01:05:30di penetrazione
01:05:31che può essere
01:05:31fantasiosa
01:05:32nel brevissimo periodo
01:05:33perché sappiamo benissimo
01:05:35che il 100%
01:05:35in qualunque ambito
01:05:37è sempre
01:05:37un obiettivo
01:05:38particolarmente
01:05:39distante
01:05:41dalla realizzabilità
01:05:43qualcuno
01:05:44deve riuscire
01:05:45a capire
01:05:46perché l'Italia
01:05:46si ferma
01:05:47a un terzo
01:05:47della penetrazione
01:05:48della media europea
01:05:49e la media europea
01:05:51attenzione
01:05:52comprende
01:05:53paesi
01:05:53balcanici
01:05:54comprende
01:05:54paesi
01:05:55iberici
01:05:55che hanno
01:05:56e qui troverete
01:05:57un'altra slide
01:05:58un PIL
01:05:59pro capite
01:06:00a parità
01:06:01di potere
01:06:01d'acquisto
01:06:02che è decisamente
01:06:03inferiore
01:06:04a quello
01:06:04italiano
01:06:05quindi
01:06:05l'argomento
01:06:06che viene speso
01:06:07abitualmente
01:06:08cioè il potere
01:06:08d'acquisto
01:06:09degli italiani
01:06:09non gli consente
01:06:10di acquistare
01:06:12un'auto elettrica
01:06:12che ha
01:06:13normalmente
01:06:14un gap
01:06:15di berezzo
01:06:15del 25%
01:06:17rispetto
01:06:17alla equivalente
01:06:18vettura termica
01:06:19non può
01:06:20spiegare
01:06:21questa differenza
01:06:22evidentemente
01:06:22ci devono essere
01:06:23altri fattori
01:06:24che la spiegano
01:06:25un'altra slide
01:06:27che troverete
01:06:28spiega
01:06:29la conseguenza
01:06:30di questo gap
01:06:31nella penetrazione
01:06:32dell'elettrico
01:06:33ed è che
01:06:33il livello
01:06:33di emissioni
01:06:34del nuovo
01:06:37immatricolato
01:06:38in Italia
01:06:38in termini
01:06:39di CO2
01:06:40ci pone
01:06:41nettamente
01:06:41al di sopra
01:06:42della media europea
01:06:43quindi
01:06:43per quanto
01:06:44oggi
01:06:45saprete benissimo
01:06:47che il Parlamento
01:06:47europeo
01:06:48ha approvato
01:06:48questa rivisitazione
01:06:50diciamo
01:06:50della modalità
01:06:51di calcolo
01:06:52dei risultati
01:06:57delle emissioni
01:06:59rispetto agli obiettivi
01:07:00calcolandoli
01:07:01sulla media
01:07:01di un triennio
01:07:02quindi
01:07:02in qualche maniera
01:07:03alleggerendo
01:07:04la pressione
01:07:05sulle case
01:07:06automobilistiche
01:07:06per quanto
01:07:07riguarda le multe
01:07:07e questa è una cosa
01:07:08benvenuta
01:07:09che avevamo chiesto
01:07:10un po'
01:07:11tutti quanti
01:07:12rimane il fatto
01:07:13che questi obiettivi
01:07:14andrebbero
01:07:15raggiunti
01:07:16e rimane il fatto
01:07:17che l'Italia
01:07:18è una zavorra
01:07:19rispetto
01:07:20alla media europea
01:07:21cioè noi siamo
01:07:22costantemente
01:07:23al di sopra
01:07:24mentre la media europea
01:07:25è scesa negli ultimi anni
01:07:27l'obiettivo
01:07:27di questi ultimi anni
01:07:28era 115 grammi
01:07:30è stato raggiunto
01:07:32nel 2021
01:07:33poi la media
01:07:34è scesa a 108
01:07:35è scesa a 106
01:07:36l'Italia è rimasta
01:07:37intorno a 120
01:07:38quindi continua
01:07:39a essere un problema
01:07:40e diventa un problema
01:07:41anche per la distribuzione
01:07:42delle case automobilistiche
01:07:44che vedendo
01:07:44che un paese
01:07:45non assorbe
01:07:46il prodotto
01:07:47lo dirottano
01:07:47verso altri mercati
01:07:48ho anche sentito dire
01:07:51fra l'altro
01:07:52che la media
01:07:52in un'audizione precedente
01:07:54la media delle emissioni
01:07:56del parco circolante
01:07:57sta diminuendo
01:07:58francamente
01:07:58se guardate
01:07:59l'ISPRA
01:07:59che è una fonte ufficiale
01:08:01direi abbastanza autorevole
01:08:02purtroppo
01:08:03è vero il contrario
01:08:04le emissioni medie
01:08:05del parco circolante
01:08:06che sta aumentando
01:08:07e sta anche invecchiando
01:08:08non fanno che aumentare
01:08:10un'altra slide
01:08:12spiega
01:08:14in qualche modo
01:08:15uno dei possibili
01:08:16fattori
01:08:17che spiegano
01:08:18la diffusione
01:08:18della scarsa diffusione
01:08:20delle vetture elettriche
01:08:21in Italia
01:08:22ed è
01:08:22la capillarità
01:08:24delle infrastrutture di ricarica
01:08:25voi trovate
01:08:26nei media
01:08:26la comunicazione
01:08:28che dice
01:08:29che noi siamo
01:08:29leader
01:08:30in termini
01:08:31di numero
01:08:32di punti di ricarica
01:08:33per vetture
01:08:34certo
01:08:34perché le vetture
01:08:35sono pochissime
01:08:36ma se noi andiamo a vedere
01:08:38quanti sono i punti di ricarica
01:08:39per chilometro di strada
01:08:41ed è questa
01:08:41la capillarità
01:08:42di una rete
01:08:43troverete che siamo
01:08:44sedicesimi
01:08:45in Europa
01:08:46abbiamo in media
01:08:4711
01:08:4711,8 punti di ricarica
01:08:50su 100 chilometri di strada
01:08:51la media europea
01:08:53è 17,6
01:08:54non vi parlo dell'Olanda
01:08:55che ne ha 131
01:08:57anche questo
01:08:58direi
01:08:59è un fattore
01:09:00che rispetto
01:09:00all'automobilista medio
01:09:02che è abituato
01:09:03a fare il rifornimento
01:09:04di benzina
01:09:04sotto casa
01:09:05evidentemente
01:09:06può essere un incentivo
01:09:07o un disincentivo
01:09:09a passare
01:09:10all'elettrico
01:09:11poi c'è la questione
01:09:12della percentuale
01:09:13di questi punti di ricarica
01:09:15che siano
01:09:15ad alta potenza
01:09:16e quindi
01:09:17a ricarica veloce
01:09:18perché siamo anche
01:09:19abituati a fare
01:09:20rifornimento
01:09:20in 5 minuti
01:09:21e non in 8 ore
01:09:22e quindi
01:09:23finché non si risolve
01:09:25anche questo problema
01:09:26oltre al discorso
01:09:27del prezzo
01:09:28del potere d'acquisto
01:09:29evidentemente
01:09:30resteremo indietro
01:09:32c'è anche un tema
01:09:33che viene rarissimamente
01:09:35anzi devo dire la verità
01:09:36non l'ho mai sentito
01:09:37toccare dai media
01:09:39che è quello
01:09:39della concorrenza
01:09:40in questo ambito
01:09:41se andiamo a guardare
01:09:43il censimento ufficiale
01:09:45quello fatto
01:09:45dal Ministero dell'Ambiente
01:09:47attraverso il GSE
01:09:48sugli operatori
01:09:50che gestiscono
01:09:50i punti di ricarica
01:09:51scopriamo
01:09:53che il 63%
01:09:54dei punti
01:09:55di ricarica attivi
01:09:56è in mano
01:09:56a due operatori
01:09:58che sono
01:09:58peraltro
01:09:59operatori
01:09:59di emanazione
01:10:00pubblica
01:10:02e i top 5
01:10:03fanno il 77%
01:10:05quindi c'è una
01:10:05concentrazione
01:10:06abnorme
01:10:07che pone
01:10:08oggettivamente
01:10:09dei problemi
01:10:10in termini
01:10:11di concorrenza
01:10:11ora il prezzo
01:10:12dell'energia in Italia
01:10:13è un tema enorme
01:10:14lo sapete benissimo
01:10:15ma non lo è
01:10:17soltanto
01:10:18alla produzione
01:10:19e alla distribuzione
01:10:20lo è anche nel momento
01:10:22in cui
01:10:22l'erogazione
01:10:24dei servizi
01:10:24di ricarica
01:10:25non vede
01:10:26una reale
01:10:28possibilità
01:10:28di concorrenza
01:10:29perché nel momento
01:10:30in cui
01:10:30in una
01:10:32singola area
01:10:34non sono disponibili
01:10:35colonnine
01:10:36di diversi operatori
01:10:38di fatto
01:10:38l'automobilista
01:10:39si trova
01:10:39assoggettato
01:10:40ad un singolo
01:10:41fornitore
01:10:42senza possibilità
01:10:44di scelta
01:10:44un capitolo
01:10:46fondamentale
01:10:47nella possibilità
01:10:49di agevolare
01:10:49e supportare
01:10:50la transizione
01:10:51energetica
01:10:53è quello
01:10:53della leva fiscale
01:10:54sulle auto aziendali
01:10:55le auto aziendali
01:10:56sono state già nominate
01:10:57in svariate audizioni
01:10:58precedenti
01:10:59nel pacchetto
01:11:00troverete
01:11:00le nostre proposte
01:11:01sono anni
01:11:03che ribadiamo
01:11:04che questo è un handicap
01:11:05che penalizza
01:11:06non il settore auto
01:11:08penalizza
01:11:09tutte le imprese
01:11:10di qualunque
01:11:11settore merceologico
01:11:13che in Italia
01:11:14utilizzano
01:11:15delle auto
01:11:15a qualunque
01:11:16titolo
01:11:17e a qualunque
01:11:17scopo
01:11:18nel confronto
01:11:19con i loro
01:11:20concorrenti
01:11:21tedeschi
01:11:21inglesi
01:11:23francesi
01:11:24spagnoli
01:11:24si ritrovano
01:11:25ad avere
01:11:26dei costi
01:11:26in termini
01:11:27di detraibilità
01:11:28dell'iva
01:11:29in termini
01:11:29di durata
01:11:30del periodo
01:11:31di ammortamento
01:11:32in termini
01:11:32di deducibilità
01:11:33dei costi
01:11:34che sono
01:11:34estremamente
01:11:35penalizzanti
01:11:36quindi
01:11:37qui non è
01:11:38Cicero Prodomosua
01:11:39che chiede
01:11:40delle agevolazioni
01:11:41per il settore auto
01:11:42ma questo è un tema
01:11:43di competitività
01:11:43internazionale
01:11:45del sistema
01:11:46produttivo
01:11:46italiano
01:11:47non entro nel dettaglio
01:11:48delle proposte
01:11:49le proposte
01:11:50sono antiche
01:11:51e vi invito
01:11:52a leggerle
01:11:52ultima slide
01:11:54è quella
01:11:55sul commento
01:11:56all'action plan
01:11:57europeo
01:11:58sull'automotive
01:11:58non posso che fare mie
01:12:00le parole
01:12:00del presidente
01:12:01Vavassori
01:12:02action plan
01:12:03è un eufemismo
01:12:04non è un piano
01:12:05d'azione
01:12:05non ci sono i tempi
01:12:06non ci sono gli
01:12:07stanziamenti
01:12:09diciamo
01:12:10c'è qualcosa di buono
01:12:11ma sono buone
01:12:11intenzioni
01:12:12l'unica cosa
01:12:13che abbiamo portato
01:12:14a casa fino adesso
01:12:15è proprio
01:12:15l'approvazione
01:12:16di cui parlavo
01:12:17prima
01:12:17stamane
01:12:18della revisione
01:12:20della modalità
01:12:20di calcolo
01:12:21delle emissioni
01:12:23di CO2
01:12:24ma mancano
01:12:25tantissime cose
01:12:26sia a lato
01:12:27offerta
01:12:28quindi diciamo
01:12:28industria
01:12:29ma manca
01:12:30soprattutto
01:12:31qualunque forma
01:12:32di supporto
01:12:33alla domanda
01:12:34e di incentivazione
01:12:35fiscale
01:12:35grazie
01:12:36bene
01:12:38ci sono domande
01:12:40non ci sono domande
01:12:43faccio io una domanda
01:12:47volevo capire
01:12:49vista la differenza
01:12:51tra Italia
01:12:52e anche altri paesi
01:12:54ecco
01:12:54non si pensa
01:12:55che
01:12:56in qualche modo
01:12:57il tipo di auto
01:13:00anche
01:13:01elettrica
01:13:03quindi
01:13:05a un livello
01:13:07che non è
01:13:07quello
01:13:08diciamo
01:13:09di massa
01:13:10che è stato
01:13:12fortemente
01:13:12diffuso
01:13:13e che ha avuto
01:13:13un grande successo
01:13:14in Italia
01:13:15cioè
01:13:15dell'utilitaria
01:13:17sia uno degli
01:13:18elementi
01:13:19anche di freno
01:13:20cioè
01:13:21sostanzialmente
01:13:22uno deve fare
01:13:23un fortissimo
01:13:24investimento
01:13:25ma perché
01:13:25tendenzialmente
01:13:27le macchine
01:13:28elettriche
01:13:29si posizionano
01:13:31su un livello
01:13:32che non è quello
01:13:33tipico
01:13:34del
01:13:36diciamo
01:13:37che ha
01:13:40avuto
01:13:40una grande fortuna
01:13:42in Italia
01:13:42dal boom economico
01:13:43fino ad oggi
01:13:45ecco
01:13:46rispondo
01:13:48lo è stato
01:13:49in passato
01:13:50fino a qualche anno fa
01:13:51adesso la diffusione
01:13:52di modelli
01:13:53nei segmenti bassi
01:13:54sta aumentando
01:13:55velocemente
01:13:55quindi direi che
01:13:56è un problema
01:13:57che
01:13:58sostanzialmente
01:13:59non esiste più
01:14:00aggiungo una considerazione
01:14:01l'elemento chiave
01:14:03per il passaggio
01:14:03da termico
01:14:04all'elettrico
01:14:04è sempre stata
01:14:05l'enorme convenienza
01:14:07nei costi di gestione
01:14:09e questa convenienza
01:14:10con l'aumento
01:14:11esponenziale
01:14:12del prezzo
01:14:13dell'energia elettrica
01:14:14evidentemente
01:14:15è andato a
01:14:17come dire
01:14:17è andato a
01:14:19a perdersi
01:14:20per strada
01:14:20quindi
01:14:21il costo dell'energia
01:14:22torna ad essere
01:14:23un elemento
01:14:24un elemento chiave
01:14:25per
01:14:25per rendere
01:14:26vincente
01:14:27questo
01:14:28passaggio
01:14:29va bene
01:14:30grazie infinite
01:14:32passiamo alla prossima
01:14:33grazie a tutti
01:15:03grazie a tutti
01:15:33ricordo a
01:15:54asso gas liquidi
01:15:56che hanno
01:15:57cinque minuti circa
01:15:58pregando di non leggere
01:16:00le relazioni
01:16:01ma di sintetizzarle
01:16:03prego
01:16:03e do la parola
01:16:06a Matteo Cimenti
01:16:07presidente di
01:16:08asso gas liquidi
01:16:10feder chimica
01:16:10appunto
01:16:11ricordando
01:16:12i cinque minuti
01:16:13prego
01:16:14grazie presidente
01:16:15grazie onorevoli
01:16:16saluto tutti
01:16:17ringrazio per questa
01:16:18opportunità
01:16:19asso gas liquidi
01:16:21è l'associazione
01:16:22che all'interno
01:16:23di feder chimica
01:16:23rappresenta
01:16:24le molecole
01:16:25del gpl
01:16:26e del gnl
01:16:27anche nel loro
01:16:30utilizzo
01:16:30per il mondo
01:16:31del trasporto
01:16:32leggero
01:16:33e del trasporto
01:16:35pesante
01:16:35i documenti
01:16:39in esame
01:16:41sono stati
01:16:42documenti
01:16:43che hanno
01:16:43catturato
01:16:44immediatamente
01:16:44il nostro
01:16:45interesse
01:16:45c'era una grande
01:16:46attesa
01:16:46rispetto alla
01:16:47pubblicazione
01:16:48in particolare
01:16:49dell'industrial
01:16:50plan
01:16:51in materia
01:16:53di automotive
01:16:54che noi
01:16:55attendevamo
01:16:56con curiosità
01:16:57abbiamo letto
01:16:58con grande
01:16:58interesse
01:16:59con
01:17:00ottimismo
01:17:04e
01:17:05moderata
01:17:06soddisfazione
01:17:07e
01:17:08moderata
01:17:08soddisfazione
01:17:09nel senso
01:17:10che
01:17:10noi abbiamo
01:17:11voluto
01:17:11cogliere
01:17:12nella pubblicazione
01:17:14quei
01:17:15segnali
01:17:16di apertura
01:17:17rispetto
01:17:18ai documenti
01:17:19della precedente
01:17:20commissione europea
01:17:22quindi abbiamo
01:17:23voluto vedere
01:17:24la parte
01:17:24piena
01:17:25del bicchiere
01:17:26quindi
01:17:28l'apertura
01:17:29alla
01:17:30revisione
01:17:31delle norme
01:17:32in materia
01:17:33di trasporto
01:17:34leggero
01:17:35e la
01:17:36chiamiamo
01:17:37la sospensione
01:17:38delle
01:17:39sanzioni
01:17:40diamo un giudizio
01:17:42positivo
01:17:43su questi
01:17:43documenti
01:17:44no
01:17:46il nostro
01:17:47giudizio positivo
01:17:48è rispetto
01:17:48alla possibilità
01:17:50di apertura
01:17:50di una strada
01:17:51di
01:17:51revisione
01:17:53quindi
01:17:53attendiamo
01:17:54questa attività
01:17:56di revisione
01:17:57auspichiamo
01:17:58un'attività
01:18:00da parte
01:18:00del Parlamento
01:18:01e del Governo
01:18:02italiano
01:18:02che
01:18:03come già
01:18:04sta succedendo
01:18:05a mio parere
01:18:06dia
01:18:07un
01:18:08contributo
01:18:10un aiuto
01:18:11a una
01:18:12revisione
01:18:13sostanziale
01:18:14in questa
01:18:14materia
01:18:15dove
01:18:16il principio
01:18:17cardine
01:18:18per noi
01:18:19deve essere
01:18:20quello
01:18:20della valorizzazione
01:18:21della neutralità
01:18:23tecnologica
01:18:24quindi andare
01:18:24a offrire
01:18:25ai consumatori
01:18:26agli utenti
01:18:27che siano privati
01:18:29o che siano aziende
01:18:30la possibilità
01:18:31di scegliere
01:18:32le soluzioni
01:18:33più idonee
01:18:34ai loro bisogni
01:18:36alle loro necessità
01:18:37alle loro
01:18:38ehm
01:18:40all'uso
01:18:40del
01:18:41del
01:18:41del veicolo
01:18:42ehm
01:18:44ai propri
01:18:44domicili
01:18:45alla propria
01:18:46disponibilità
01:18:47economica
01:18:48andando a scegliere
01:18:49la soluzione
01:18:49migliore
01:18:50tra le diverse
01:18:50soluzioni
01:18:51tecnologiche
01:18:52disponibili
01:18:53consentendo
01:18:54quindi rimuovendo
01:18:56il bando
01:18:56del motore
01:18:57endotermico
01:18:57consentendo
01:18:58alle imprese
01:18:59di effettuare
01:19:00ricerca
01:19:00sulla
01:19:01tecnologia
01:19:02e
01:19:03sulle
01:19:04molecole
01:19:05ehm
01:19:08altrimenti
01:19:09ci troveremo
01:19:09ad avere
01:19:10una
01:19:11soluzione
01:19:11tecnologica
01:19:12imposta
01:19:13al
01:19:14consumatore
01:19:14non voluta
01:19:15dal
01:19:16consumatore
01:19:16con tutti
01:19:17quei limiti
01:19:18che stiamo
01:19:19vedendo
01:19:19e
01:19:19non ultimo
01:19:21con l'impatto
01:19:22sulla
01:19:23filiera
01:19:24produttiva
01:19:24che comunque
01:19:25nei nostri
01:19:26paesi
01:19:26comunitari
01:19:27e nel nostro
01:19:27in particolare
01:19:28garantisce
01:19:29una fetta di
01:19:30pill
01:19:30e di
01:19:31posti di
01:19:32lavoro
01:19:32importante
01:19:33che non può
01:19:33essere
01:19:34sottovalutata
01:19:35con il rischio
01:19:36per di più
01:19:37di andare
01:19:37a consegnare
01:19:39quest'industria
01:19:40a del
01:19:40un know-how
01:19:41tecnologico
01:19:42che viene
01:19:43da
01:19:43territori
01:19:44diversi
01:19:45da quello
01:19:45del nostro
01:19:45paese
01:19:46e della stessa
01:19:46Unione
01:19:46europea
01:19:47per questo
01:19:49da questo
01:19:49punto di vista
01:19:50noi abbiamo
01:19:51degli auspici
01:19:53il primo
01:19:54è quello
01:19:55appunto
01:19:55che
01:19:55venga
01:19:57nell'ottica
01:19:58della revisione
01:19:59delle norme
01:19:59comunitarie
01:20:00venga
01:20:00meno
01:20:01il
01:20:02il bando
01:20:03del motore
01:20:04a combustione
01:20:05interna
01:20:05che vengano
01:20:06valorizzati
01:20:08per quanto
01:20:08riguarda
01:20:09i gas
01:20:10i gas
01:20:11di origine
01:20:11rinnovabile
01:20:12e i biogas
01:20:13questo perché
01:20:15quando noi diciamo
01:20:16che non ci deve essere
01:20:17il bando
01:20:17non diciamo che non ci deve essere
01:20:18comunque una tensione
01:20:19alla decarbonizzazione
01:20:20alla ricerca di soluzioni
01:20:22che comunque
01:20:23diano un contributo
01:20:24in senso
01:20:26ambientale
01:20:27un altro tema
01:20:28che invece
01:20:29non è stato citato
01:20:30in modo incomprensibile
01:20:32dall'action plan
01:20:34è quello
01:20:35del trasporto
01:20:36pesante
01:20:37dove
01:20:38vale lo stesso
01:20:39principio
01:20:39oggi
01:20:40la soluzione
01:20:41l'unica soluzione
01:20:42possibile per
01:20:43decarbonizzare
01:20:44il trasporto pesante
01:20:45è quello
01:20:46di favorire
01:20:48lo sviluppo
01:20:49del
01:20:50GNL
01:20:51e in particolare
01:20:52del
01:20:53biogNL
01:20:54che
01:20:54in questo momento
01:20:56in Italia
01:20:57e in Europa
01:20:57nonostante una rete
01:20:58infrastrutturale
01:20:59efficiente
01:21:01e capillare
01:21:02ancora
01:21:03non
01:21:05non è sufficientemente
01:21:07sviluppato
01:21:08per cui riteniamo
01:21:09che
01:21:10appunto
01:21:11anche qua
01:21:12deve essere
01:21:13la normazione comunitaria
01:21:15deve essere
01:21:16molto più lungimirante
01:21:17e
01:21:18anzi
01:21:19essendo di fatto
01:21:20un settore
01:21:20in start up
01:21:22un settore che deve essere
01:21:23sostenuto
01:21:24da questo punto di vista
01:21:25abbiamo visto
01:21:26nelle passate settimane
01:21:28delle prese di posizione
01:21:30da parte del governo italiano
01:21:32estremamente
01:21:33interessanti
01:21:34nel
01:21:35individuare
01:21:36la
01:21:37possibilità
01:21:38concreta
01:21:39a breve
01:21:39di strumenti
01:21:40agevolativi
01:21:41per le flotte
01:21:42e per i consumi
01:21:44di
01:21:44carburanti
01:21:45decarbonizzati
01:21:47nel mondo
01:21:48del trasporto pesante
01:21:50onorevole
01:21:53squeri
01:21:54prego
01:21:55mi sentite
01:21:58pronto mi sentite
01:22:02sì sentiamo
01:22:03benissimo
01:22:03allora
01:22:06mi ha sentito
01:22:07autorevoli
01:22:08interventi
01:22:10diciamo
01:22:10anche un po'
01:22:11diciamo
01:22:11contrastanti
01:22:13rispetto
01:22:13all'attuazione
01:22:14della
01:22:15decarbonizzazione
01:22:16automotivi
01:22:17il nostro interesse
01:22:18come partito
01:22:19è quello di
01:22:20mantenere gli impegni
01:22:21e dunque
01:22:21di contribuire
01:22:23a decarbonizzazione
01:22:25anche nel
01:22:26settore
01:22:28automotivi
01:22:28però con
01:22:29dei criteri
01:22:30che devono essere
01:22:31rispettati
01:22:32prima tra tutti
01:22:33la neutralità
01:22:34tecnologica
01:22:35che attualmente
01:22:36non è
01:22:36per cui
01:22:37nell'aspicio
01:22:38e nel nostro
01:22:38impegno
01:22:39di far sì
01:22:40che questo
01:22:40criterio
01:22:41venga perseguito
01:22:42finalmente attuato
01:22:43io chiedo
01:22:44se
01:22:46anzi
01:22:47come
01:22:47a livello
01:22:48non solo
01:22:48italiano
01:22:49ma anche europeo
01:22:50si può
01:22:51contribuire
01:22:51a supportare
01:22:52il carburante
01:22:54gasoso
01:22:55come
01:22:55energia
01:22:57decarbonizzante
01:22:58all'essere
01:22:59automobili
01:23:00prego
01:23:05ringrazio
01:23:08della
01:23:08domanda
01:23:09innanzitutto
01:23:11occorre
01:23:13un percorso
01:23:14normativo
01:23:15abilitante
01:23:16nel senso
01:23:17che
01:23:18fermo
01:23:20rimanendo
01:23:21il bando
01:23:22del motore
01:23:22endotermico
01:23:23la prima
01:23:25conseguenza
01:23:26è che si
01:23:26impedisce
01:23:28alle aziende
01:23:29positivamente
01:23:31orientate
01:23:32di spendere
01:23:32sordi
01:23:33in ricerca
01:23:34che sia ricerca
01:23:34sulla tecnologia
01:23:36del motore
01:23:36che sia ricerca
01:23:37sulle molecole
01:23:38se non c'è
01:23:39una prospettiva
01:23:40per l'accesso
01:23:41al mercato
01:23:42si va a bloccare
01:23:43una possibilità
01:23:45concreta
01:23:47del motore
01:23:49endotermico
01:23:50noi del 2035
01:23:51avremo bisogno
01:23:52perché
01:23:52nella nostra generazione
01:23:53in quello che ci sarà
01:23:55è impossibile andare a pensare
01:23:57che il trasporto
01:23:57leggero e pesante
01:23:58possa essere interamente
01:23:59elettrico
01:24:00senza contare il fatto
01:24:01che i consumi di elettricità
01:24:03stanno continuando a aumentare
01:24:04per altri usi
01:24:05che non sono
01:24:05quello del
01:24:06del trasporto
01:24:07e inutile
01:24:08peraltro
01:24:09consideriamo anche
01:24:09che ci saranno
01:24:10mille usi di trasporto
01:24:12che non potranno
01:24:13passare a motore
01:24:13elettrico
01:24:14penso in particolare
01:24:15ai servizi pubblici
01:24:19le forze armate
01:24:21le forze di polizia
01:24:22i servizi
01:24:23di emergenza
01:24:24noi abbiamo in Italia
01:24:25un'infrastruttura
01:24:26una tecnologia
01:24:27italiana
01:24:28molto positiva
01:24:29abbiamo una competenza
01:24:30sui biocarburanti
01:24:31per cui
01:24:32per rispondere alla domanda
01:24:33ancora un percorso
01:24:34normativo abilitante
01:24:36che consente appunto
01:24:37di fare investimenti
01:24:38in ricerca
01:24:39in sviluppo
01:24:39in infrastrutture
01:24:40in produzione
01:24:41di molecole
01:24:42in Italia
01:24:43già oggi
01:24:44abbiamo le bioraffinerie
01:24:45ma si può fare
01:24:46molto di più
01:24:47dopodiché
01:24:49auspichiamo
01:24:51che
01:24:51con una tecnologia
01:24:52matura
01:24:53un percorso abilitante
01:24:54ci possano essere
01:24:55anche come è stato
01:24:56anche per altre
01:24:57tecnologie
01:24:57di produzione
01:24:59di produzione
01:25:00di energia
01:25:01anche diversa
01:25:01ci potrà essere
01:25:02anche un supporto
01:25:03economico e finanziario
01:25:05da parte dello Stato
01:25:06quando ci sarà
01:25:08necessità di aumentare
01:25:09in modo importante
01:25:10queste produzioni
01:25:13ricordo che la
01:25:13decarbonizzazione
01:25:14si può fare
01:25:15in tanti modi diversi
01:25:16e non in un solo
01:25:17modo
01:25:18da questo punto di vista
01:25:19per esempio
01:25:20vorrei citare
01:25:20un'esperienza
01:25:21italiana
01:25:22del 2024
01:25:23estremamente positiva
01:25:24che ospitiamo
01:25:25che venga
01:25:25rinnovata
01:25:26anche quest'anno
01:25:28vogliamo essere
01:25:28molto ottimisti
01:25:29che è quella
01:25:30del retrofit
01:25:32dei veicoli
01:25:32che è una soluzione
01:25:33da buon padre
01:25:34di famiglia
01:25:35perché
01:25:35consente
01:25:37con una piccola
01:25:38spesa
01:25:38nel 2024
01:25:39c'è stata
01:25:40anche una contribuzione
01:25:41da parte
01:25:42del governo
01:25:45per gli utenti
01:25:47questo è un investimento
01:25:49da buon padre
01:25:49di famiglia
01:25:50perché con un piccolo
01:25:50investimento
01:25:51consente di
01:25:52fare un upgrade
01:25:54del motore
01:25:55utilizzando
01:25:56magari
01:25:56un motore
01:25:58non perfettamente
01:25:59efficiente
01:25:59dal punto di vista
01:26:00ambientale
01:26:00si consente
01:26:01di utilizzare
01:26:02la molecola
01:26:03liquida
01:26:03ma anche
01:26:04quella gassosa
01:26:05e immediatamente
01:26:06c'è un beneficio
01:26:07per l'ambiente
01:26:08oltre che
01:26:09per la famiglia
01:26:10che non deve andare
01:26:11a investire
01:26:11in un veicolo
01:26:12nuovo
01:26:13ma può evitare
01:26:15di tenere un veicolo
01:26:16vecchio
01:26:16non efficiente
01:26:18e quindi
01:26:18si ottiene
01:26:19un percorso virtuoso
01:26:20con una piccola
01:26:22spesa
01:26:23se si va
01:26:23su un'unica
01:26:24soluzione
01:26:24tecnologica
01:26:25questo non è
01:26:25e non sarà
01:26:26possibile
01:26:26bene
01:26:28non essendoci altre domande
01:26:30chiuderei qui
01:26:31l'audizione
01:26:32grazie infinite
01:26:33grazie a tutti
01:26:34grazie a tutti
01:26:36grazie a tutti