https://www.pupia.tv - Roma - Stoccaggio e approvvigionamento gas - Audizioni - Associazione Energia libera, Autorità Regolazione Energia Reti e Ambiente (ARERA), Associazione italiana grossisti energia e trader (AIGET), SNAM, Acquirente Unico S.p.A e PROXIGAS - COM(2025) 99 final
La Commissione Politiche Ue, nell’ambito dell’esame, ai fini della verifica di conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento Ue 2017 /1938 per quanto riguarda il ruolo dello stoccaggio del gas nell'assicurare l'approvvigionamento di gas prima della stagione invernale, ha svolto le seguenti audizioni:
ore 8.00 Associazione Energia libera
ore 8.15 Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA)
ore 8.30 Associazione italiana di grossisti di energia e trader (AIGET)
ore 8.45 SNAM
ore 9 Acquirente Unico S.p.A.
ore 9.15 PROXIGAS. (10.04.25)
#pupia
La Commissione Politiche Ue, nell’ambito dell’esame, ai fini della verifica di conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento Ue 2017 /1938 per quanto riguarda il ruolo dello stoccaggio del gas nell'assicurare l'approvvigionamento di gas prima della stagione invernale, ha svolto le seguenti audizioni:
ore 8.00 Associazione Energia libera
ore 8.15 Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA)
ore 8.30 Associazione italiana di grossisti di energia e trader (AIGET)
ore 8.45 SNAM
ore 9 Acquirente Unico S.p.A.
ore 9.15 PROXIGAS. (10.04.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00:00...circuito aperto, dovremo avere in collegamento il dottor Stefano Besseghini.
00:00:12Dottore, si sente? Noi vediamo...
00:00:16Confermo, buongiorno, buongiorno a lei.
00:00:19Buongiorno dottore.
00:00:20Allora, quindi non ci sono obiezioni all'accessione della web tv.
00:00:24Richiamo, saluto il dottor Stefano Besseghini, presidente dell'autorità regolare di energia e rete ambiente, ARERA.
00:00:35E gli cedo la parola per una decina di minuti, per poi permettere ai colleghi di intervenire.
00:00:43Prego dottore.
00:00:48Dottore, al microfono spento.
00:00:50Avevo acceso, comunque va bene.
00:00:56Grazie, buongiorno.
00:00:58Intanto, naturalmente, grazie per l'opportunità.
00:01:03Credo vi sia stata consegnata una breve nota che riassume un po' le riflessioni principali.
00:01:09Non la leggerò integralmente e mi limiterò a segnalare alcuni passaggi più rilevanti.
00:01:13Ma intanto, naturalmente, il tema riguarda la presentazione nello scorso 5 marzo di questa proposta di modifica del regolamento 1938-2017,
00:01:25che è volto a rafforzare il ruolo dello stoccaggio nell'assicurare l'approvvigionamento di gas prima della stagione invernale
00:01:30e a prorogare fino al 31 dicembre del 27 le misure relative agli obblighi di riempimento degli stoccaggi.
00:01:35Questa proroga delle misure di riempimento trova una collocazione ovvia nell'attuale contesto geopolitico
00:01:41e nella conseguente volatilità dei prezzi sui mercati mondiali del gas naturale a partire dall'autunno dello scorso anno,
00:01:47che sul mercato europeo del gas, come è noto, ha raggiunto preoccupanti picchi di prezzo già a metà del febbraio 2025.
00:01:55In questo contesto la Commissione europea ritiene che il quadro normativo per conseguire l'obiettivo del 1 novembre 2025
00:02:03dovrà essere abbastanza flessibile durante la stagione di riempimento,
00:02:07in modo da permettere di reagire rapidamente alle condizioni di mercato
00:02:11e soprattutto di sfruttare le migliori condizioni di acquisto.
00:02:15Gli obiettivi intermedi di riempimento diventano quindi indicativi e potranno essere modificati
00:02:19tenendo conto sia di condizioni tecniche sia di specifiche condizioni di mercato,
00:02:23così da fornire la flessibilità ai partecipanti al mercato stesso,
00:02:27limitando al contempo le sollecitazioni sul sistema e evitando le distorsioni.
00:02:32Le discussioni che sono in corso al momento presso le istituzioni europee, in particolare presso il Consiglio,
00:02:38hanno posto in luce l'esigenza di diversi Stati membri di introdurre elementi di flessibilità,
00:02:42con particolare riferimento alla natura indicativa e non cogente degli obiettivi intermedi
00:02:47e alla conseguente limitazione degli obblighi in capo agli Stati membri in caso di loro mancato raggiungimento.
00:02:53Il Parlamento europeo ha avviato l'esame del dossier che dovrebbe concludersi nel corso di una sessione plenaria
00:02:59nel mese di maggio del 25 con un'approvazione attesa per il prossimo giugno.
00:03:04Nel nota poi ripercorre brevemente come il regolamento 1032 del 22 è stato applicato in Italia
00:03:13con i vari provvedimenti e appunto come il decreto legge 1722 abbia previsto di ottimizzare il ciclo di iniezione
00:03:21per l'anno termico 22-23 a fine di portare il riempimento di stoccaggio da almeno il 90%
00:03:27della capacità di stoccaggio razionale disponibile anche mediante particolari condizioni di esercizio degli stoccaggi
00:03:32nonché mediante le relative modalità di allocazione di spazio di stoccaggio, di modulazione e relativi obblighi di iniezione.
00:03:41In ottemperanza a queste disposizioni l'autorità ha introdotto un meccanismo denominato premio giascenza
00:03:46da riconoscere i volumi di gas in giacenza al termine dell'iniezione e un altro meccanismo
00:03:51denominato contratti per differenza due via copertura per rischio di prezzo tra i prezzi del gas nel periodo di iniezione
00:03:56e i prezzi del gas durante il periodo di erogazione invernale.
00:03:59Questi meccanismi hanno contribuito al raggiungimento degli obiettivi di riempimento
00:04:04sono stati approvvigionati circa 114 milioni di megavattora
00:04:09ma hanno comportato costi significativi a carico del sistema
00:04:12che si assommano a circa 5.450 milioni di euro
00:04:16al netto dei ricavi derivati dalla vendita di quantitativi acquistati nel quadro del servizio di ultima istanza.
00:04:24Questo induce a ritenere condivisibile l'approccio di ampliare le attuali immagini di flessibilità
00:04:28riconosciute dal legislatore europeo
00:04:30al fine di poter considerare la presenza di specifiche condizioni di mercato
00:04:34che rendano giustificabile una deviazione della traiettoria di riempimento
00:04:37contemperando gli obiettivi di economicità del sistema con la sicurezza delle forniture.
00:04:43Inoltre, gli stessi vincoli determinano una situazione in cui il gas iniettato
00:04:47per ragioni di sicurezza e quindi non necessario nelle normali condizioni di mercato
00:04:52durante il periodo invernale
00:04:53creerebbe una condizione di mercato potenzialmente lunga durante il periodo invernale
00:04:57e può essere esso stesso una causa dell'inversione di prezzo estate-inverno
00:05:02che rendono anti-economico il riempimento e costringono ad adottare conseguenti misure buonerose.
00:05:09Rapidamente un cenno sul tema del principio di sussidiarietà
00:05:15che naturalmente è particolarmente rilevante per le competenze condivise tra Stato e Commissione.
00:05:19Il recente periodo di crisi di prezzo e energia ha riportato l'attenzione su questo equilibrio delicato
00:05:25che esiste tra sussidiarietà e sicurezza degli approvviginamenti
00:05:27e se è indubbio che specialmente in un contesto di crisi globale e di tensione geopolitiche
00:05:31la sicurezza delle forniture richiede una maggiore cooperazione tra gli Stati membri
00:05:35è altrettanto chiaro che i costi di implementazione sono stati determinati in larga misura
00:05:40dalle caratteristiche strutturali dei mercati e della domanda di gas naturale
00:05:44nei diversi Stati membri
00:05:45con un onere maggiore a carico di paesi come ad esempio l'Italia
00:05:48in cui il gas naturale non è solo un fonte marginale per la produzione di energia elettrica
00:05:52ma svolge anche un ruolo importante in usi domestici per il riscaldamento
00:05:56e per alcuni usi industriali.
00:05:59Quindi a tal fine questa autorità propone di segnalare alle istituzioni comunitarie preposte
00:06:04all'approvazione del provvedimento in discussione
00:06:06l'opportunità di prevedere per ogni Stato membro adeguate margine di flessibilità
00:06:09per il raggiungimento dell'obiettivo di riempimento del 90%
00:06:12concedendo altresì la possibilità di deviare dallo stesso o giustificato
00:06:17da condizioni di mercato che ne renderebbero particolarmente oneroso il conseguimento.
00:06:21Infine può essere utile considerare anche l'opportunità di allentare i termini temporali stessi
00:06:26per il raggiungimento dell'obiettivo oggi previsto a primo novembre
00:06:29estendendo tale termine a un intervallo temporale compreso tra ottobre e dicembre
00:06:33in modo da offrire ulteriori margini che consentano di superare potenziali specificità
00:06:38delle condizioni dei diversi mercati.
00:06:40Un cenno finale consentitevano sui meccanismi di copertura dei costi
00:06:44degli obblighi di riempimento degli stoccaggi
00:06:46ricorrendo un po' a quello che è successo
00:06:49in Italia la copertura dei costi derivanti dagli obblighi dei servizi di riempimento
00:06:53come noto è stata assicurata dalle risorse raccolte tramite un corrispettivo
00:06:58applicato ai punti di uscita nazionali della rete
00:07:00ed alcuni specifici finanziamenti disposti dal governo e dal Parlamento sul bilancio nazionale.
00:07:05Tuttavia in assenza di norme europee condivise in ordine alle regole di copertura di tali meccanismi
00:07:11in Germania ad esempio tra il mese di ottobre 22 e dicembre 24
00:07:15sono state introdotte misure nazionali che prevedevano l'applicazione di appositi corrispettivi
00:07:20per la copertura dei costi derivanti dagli obblighi europei
00:07:23anche ai punti di interconnessione con l'estero
00:07:26in ragione dei flussi di gas naturale in transito esportati verso altri mercati
00:07:31era stata definita neutrality charge a questo balzello
00:07:36tale misura ha avuto significativi effetti distorsivi sui mercati finali
00:07:40facendo registrare un aumento dei costi di trasporto
00:07:44ai punti di interconnessione nella frontiera tedesca
00:07:47con impatti significativi sui mercati finali
00:07:49in Italia si stima un aumento del costo di trasporto del 40%
00:07:53ma in altri paesi, Slovacchia e Belgio hanno raggiunto anche il 65%
00:07:57pur riconoscendo gli effetti distorsivi sui mercati finali del gas naturale
00:08:02derivanti dall'applicazione unilaterale di tale misura
00:08:05effetti peraltro confeggenti con lo spirito di solidarietà che ricordavo prima
00:08:10le analisi condotte da Acer hanno riconosciuto l'assenza di norme comuni
00:08:14relative ai meccanismi di copertura adottati
00:08:17questo dibattito è ancora del tutto attuale
00:08:20soprattutto in vista di una possibile estensione degli obblighi di riempimento degli stoccaggi
00:08:24e quindi questa situazione evidenzia la necessità di introdurre uno specifico divieto
00:08:29di trasferire i costi attraverso le tariffe trasfrontaliere
00:08:32e di avviare una riflessione su modalità di imputazione dei costi
00:08:36della sicurezza a livello europeo in un contesto di solidarietà
00:08:40No, no, finito, era l'ultimo richiamo legato a questa attenzione
00:08:47a una copertura dei costi che sia anche esso infrontata a uno spirito di solidarietà
00:08:52Grazie mille
00:08:53Come di consueto ci diamo la parola al relatore
00:08:59Ambrosi, Fratelli d'Italia
00:09:01Allora, innanzitutto ringrazio davvero per la sua esposizione
00:09:09e alcune cose che volevo chiedere in realtà in parte sono state anche chiarite
00:09:15perché comunque uno dei temi ovviamente era quello dei costi
00:09:19e la proroga appunto al 2027 dei targhi obbligatori di riempimento del stoccaggio
00:09:25volevo proprio capire se era sostenibile secondo lei per il sistema Italia
00:09:29perché qui appunto c'è il rischio che si possa tradurre con maggiori costi
00:09:34per famiglie e imprese
00:09:36in parte l'ha già specificato
00:09:38poi se eventualmente ha qualche altra cosa da aggiungere ben venga
00:09:42e poi anche volevo capire come dovrebbero essere eventualmente
00:09:48quindi alla luce del principio di sussidiarietà
00:09:52se non ritiene che la proroga dei target di riempimento
00:09:55imponga agli stati membri obblighi operativi finanziari
00:10:02che dovrebbero invece essere calibrati a livello nazionale
00:10:05e quindi in base alle esigenze specifiche dei singoli paesi
00:10:09e infine secondo lei quale misura invece servirebbero
00:10:14per tutelare al meglio gli operatori italiani
00:10:18in particolare come dicevo prima i più piccoli
00:10:21che oggi si trovano ovviamente sono quelli che più pagano magari la situazione
00:10:26e che si trovano a gestire anche diversi oneri crescenti
00:10:29senza delle certezze ad oggi ancora dal punto di vista normativo
00:10:34in compensazione adeguate
00:10:35grazie
00:10:36il dottore vuole replicare?
00:10:42il dottore non ha l'audio
00:10:43c'è qualcuno che me lo spegne tra un intervento e l'altro
00:10:49perché non lo spegne
00:10:51allora stavo dicendo no
00:10:52sono naturalmente tutti i punti che sono rilevanti
00:10:55all'attività dell'autorità direi quasi quotidianamente
00:10:57peraltro perché naturalmente questi elementi di flessibilità
00:11:00che in qualche maniera richiamiamo con una certa evidenza della nota
00:11:04servono proprio per poter minimizzare i costi di un'iniziativa
00:11:09che naturalmente qualche elemento di costo lo determina
00:11:12soprattutto in una situazione come in realtà c'era fino a qualche giorno fa
00:11:16perché adesso si comincia ad intravedere
00:11:18una minore significatività di questa inversione estate-inverno
00:11:23che è il principale vulnus naturalmente
00:11:25al normale e naturale meccanismo di riempimento
00:11:29quando questa inversione non è presente
00:11:32gli operatori provvedono in qualche maniera
00:11:34ovviamente
00:11:35i margini economici per svolgere le operazioni
00:11:39ci sono nel mercato stesso
00:11:41quindi il ricorso alla maggiore flessibilità possibile
00:11:45vuol dire andare a prendere appunto
00:11:47tutte le opportunità che si presentano
00:11:49per collocarne in momento ideale
00:11:51pur nel rispetto della curva di riempimento
00:11:54direi dal punto di vista della copertura dei costi
00:11:58certamente gli spazi ci sono anche perché
00:12:00non dimentichiamoci che quei valori impressionanti
00:12:05che ho richiamato anche prima nella nota
00:12:06si sono configurati in una situazione di mercato
00:12:09direi assolutamente straordinaria
00:12:12quindi non ci aspettiamo naturalmente
00:12:14impatti neppure lontanamente significativi
00:12:18ma al di là di questo
00:12:20c'è naturalmente un'attenzione molto forte
00:12:23il tema della copertura armonizzata
00:12:29in temi di sussediarietà
00:12:30è un tema che sta nel dibattito europeo
00:12:32veramente in queste ore
00:12:35mi verrebbe da dire
00:12:36perché è un tema che ricorre continuamente
00:12:38io credo che da questo punto di vista
00:12:40sia importante riuscire ad armonizzare
00:12:45il set di regole che gestisce
00:12:47sì questo tema dello stoccaggio
00:12:49ma in generale quello del trasporto del gas
00:12:51noi abbiamo ancora alcuni effetti di pancaking
00:12:54quindi di stratificazione di costi
00:12:57per i transiti attraverso meccanismi europei
00:13:00naturalmente assolutamente coerenti
00:13:02con il quadro di regole attuale
00:13:04ma non per questo non si può avviare un dibattito
00:13:07o meglio proseguire un dibattito
00:13:08perché questa discussione la facciamo già da qualche anno
00:13:12per evitare perlomeno oneri
00:13:16che si potrebbero ricollocare a livello nazionale
00:13:18e non vederli comparire sui transiti internazionali
00:13:22perché poi affliggono naturalmente i paesi in fondo alla catena
00:13:24come siamo ad esempio noi
00:13:26in talune situazioni
00:13:28queste direi le cose principali
00:13:31grazie dottore
00:13:33a questo punto chiudiamo l'audizione
00:13:35forse
00:13:35per un'altra domanda
00:13:37prego
00:13:39scusi
00:13:42grazie
00:13:44volevo capire se secondo lei
00:13:47ritiene che la commissione
00:13:51ritenete che la commissione europea
00:13:53abbia effettuato una vera e propria valutazione di impatto
00:13:56prima di estendere questi obblighi
00:13:58e poi anche se questi target aiutano davvero la sicurezza energetica
00:14:06o stanno semplicemente rallentando la transizione verso fonti alternative
00:14:09se riesce a rispondere
00:14:13se no
00:14:14non c'è problema
00:14:15non la sentiamo
00:14:19non sono io che lo tolgo
00:14:22guardi veramente
00:14:23non tocco nulla
00:14:24quindi si vede che si
00:14:25mi scusi
00:14:26stavo dicendo
00:14:27no questo è un tema naturalmente
00:14:28molto piano
00:14:29sulla valutazione di impatto
00:14:30credo che
00:14:31siano stati fatti
00:14:33adesso non ho sotto mano
00:14:34il documento specifico
00:14:36ma lo posso recuperare
00:14:37nel caso
00:14:37sia di interesse
00:14:39sul fatto che
00:14:41come dire
00:14:42impediscano la transizione
00:14:44no
00:14:44io direi che dobbiamo vedere le cose
00:14:46che hanno un attaura emergenziale
00:14:47che rispondono
00:14:48a situazioni contingente di mercato
00:14:50per quel che sono
00:14:51cioè
00:14:51elementi che ci permettono
00:14:53di minimizzare i costi
00:14:54in un contesto
00:14:55in cui abbiamo
00:14:56un pattern di evoluzione
00:14:57che è abbastanza chiaramente definito
00:14:59cercato di essere sintetico
00:15:00ci sarebbe molto
00:15:01da discutere su questo
00:15:02grazie
00:15:04benissimo
00:15:05grazie
00:15:06chiudiamo l'audizione
00:15:07siamo all'audizione
00:15:08successiva
00:15:10facciamo
00:15:11entrare
00:15:11il nostro
00:15:12bene
00:15:22allora il circuito
00:15:29della web tv
00:15:29è già acceso
00:15:30quindi
00:15:31se non mi sono obiezioni
00:15:33lo lasciamo
00:15:34acceso
00:15:34siamo sempre
00:15:37sullo stesso
00:15:38ordine
00:15:39del giorno
00:15:40saluto il dottor
00:15:41Pier Giacomo
00:15:42Sibiano
00:15:42delegato
00:15:43relazioni istituzionali
00:15:45e di
00:15:45European Energy
00:15:46Retails
00:15:47dell'associazione italiana
00:15:56di grossisti
00:15:57dell'energia
00:15:57Trader
00:15:58IGET
00:16:00cedo la parola
00:16:02per
00:16:0210 minuti
00:16:05dottore
00:16:06prego
00:16:07adesso
00:16:12forse sì
00:16:13perfetto
00:16:13buongiorno
00:16:15grazie mille
00:16:16dell'opportunità
00:16:17il tema è
00:16:19particolarmente
00:16:20interessante
00:16:21e rilevante
00:16:21anche
00:16:22non solo
00:16:23dal punto di vista
00:16:24della sicurezza energetica
00:16:25ma anche
00:16:26dal punto di vista
00:16:27degli impatti
00:16:28che poi possono esserci
00:16:29sulle
00:16:30concretissime
00:16:31bollette
00:16:32di ciascuno di noi
00:16:34è l'occasione
00:16:36anche di dare
00:16:37qualche dato
00:16:37diciamo
00:16:38di contesto
00:16:40ci troviamo
00:16:41in un anno
00:16:42significativo
00:16:44e significativamente
00:16:45diverso
00:16:46rispetto all'anno
00:16:47che ci ha preceduto
00:16:48guardando
00:16:50il mercato
00:16:51del gas
00:16:52noi abbiamo avuto
00:16:53una differenza
00:16:55significativa
00:16:55quest'anno
00:16:56rispetto all'anno
00:16:57scorso
00:16:57con
00:16:58prendendo
00:16:59riferimento
00:17:00inizio febbraio
00:17:02abbiamo avuto
00:17:02nel 2025
00:17:04un prezzo
00:17:04che ha toccato
00:17:05i 58 euro
00:17:06megawattora
00:17:07rispetto
00:17:09allo stesso periodo
00:17:10dell'anno precedente
00:17:11dove eravamo
00:17:11attorno ai 22 euro
00:17:13megawattora
00:17:13quindi
00:17:14è un anno
00:17:15particolare
00:17:16particolare
00:17:18dovuto
00:17:19a che cosa
00:17:20prevalentemente
00:17:21segnaliamo
00:17:22qui tre
00:17:23fattori
00:17:23il primo
00:17:25ricordiamoci
00:17:26sempre che
00:17:26riguarda
00:17:27il clima
00:17:28quest'anno
00:17:29ci sono state
00:17:30temperature
00:17:31invernali
00:17:31più rigide
00:17:32questo inevitabilmente
00:17:33ha sempre un impatto
00:17:34sulla domanda
00:17:35e inevitabilmente
00:17:37sul prezzo
00:17:37in seconda battuta
00:17:40oramai
00:17:43non abbiamo
00:17:44più
00:17:44flussi
00:17:45dal gasdotto
00:17:47russo-ucraino
00:17:47per ragioni
00:17:48che tutti conosciamo
00:17:49e abbiamo
00:17:51ancora qualche
00:17:51ritardo
00:17:52in alcuni
00:17:53progetti
00:17:54di liquefazione
00:17:55nei paesi
00:17:55esportatori
00:17:56principalmente
00:17:56negli Stati Uniti
00:17:57il secondo
00:17:59elemento
00:17:59di contesto
00:18:00è che
00:18:01e che appunto
00:18:03caratterizza
00:18:04la particolarità
00:18:05di questo anno
00:18:05è che ci troviamo
00:18:07e che riguarda
00:18:08esattamente
00:18:09il tema
00:18:09dello stoccaggio
00:18:10ci troviamo
00:18:12in una fase
00:18:12in cui
00:18:13il prezzo
00:18:14del gas
00:18:14nel periodo
00:18:16diciamo
00:18:17tra virgolette
00:18:17estivo
00:18:18è tuttora
00:18:19superiore
00:18:20a quello
00:18:21del periodo
00:18:21invernale
00:18:22e questo rende
00:18:23le condizioni
00:18:24economiche
00:18:25particolarmente
00:18:26come è anche
00:18:27intuitivo che sia
00:18:28difficili
00:18:29per gli operatori
00:18:32a procedere
00:18:33con lo stoccaggio
00:18:35per queste ragioni
00:18:36di particolarità
00:18:38di questo anno
00:18:40termico
00:18:40IGET
00:18:42già circa
00:18:43un mesetto fa
00:18:44ha inviato
00:18:44una segnalazione
00:18:45al ministero
00:18:46e all'autorità
00:18:47dove ha
00:18:48fatto presente
00:18:49questi temi
00:18:49e ha
00:18:50posto
00:18:52una serie
00:18:52di proposte
00:18:54tra cui
00:18:55il premio
00:18:56di giacenza
00:18:56di cui parleremo
00:18:58più avanti
00:18:59di cui giustamente
00:19:00ha menzionato
00:19:02anche prima
00:19:02il presidente
00:19:03Bessighini
00:19:04un azzeramento
00:19:05del prezzo
00:19:06di riserva
00:19:06nuove procedure
00:19:07per il conferimento
00:19:08pluriannale
00:19:09introdurre
00:19:11maggiore flessibilità
00:19:12da implementare
00:19:13nello stoccaggio
00:19:14perché questo
00:19:16permette
00:19:17insomma
00:19:17di rendere
00:19:18il mercato
00:19:19meno teso
00:19:20quindi
00:19:20avere più velocità
00:19:22nell'iniettare
00:19:24permette di avere
00:19:25più tempo
00:19:26e meno
00:19:26tensione
00:19:28nel mercato
00:19:28e
00:19:29un ulteriore
00:19:31anticipo
00:19:32delle aste
00:19:32di stoccaggio
00:19:33già quest'anno
00:19:33il ministero
00:19:36della sicurezza
00:19:38energetica
00:19:38ha anticipato
00:19:39di qualche settimana
00:19:40le aste
00:19:44la proposta
00:19:45di AICET
00:19:45è quello
00:19:46di qui in avanti
00:19:47di anticiparli
00:19:48ulteriormente
00:19:48anche a partire
00:19:50dall'ultimo trimestre
00:19:51dall'anno precedente
00:19:53a quello
00:19:54in cui
00:19:54si procederà
00:19:56allo stoccaggio
00:19:57questo sempre
00:19:57per
00:19:58rendere il mercato
00:20:00il meno teso
00:20:01possibile
00:20:01diluire
00:20:02la tempistica
00:20:03in modo tale
00:20:04che il mercato
00:20:04possa dare
00:20:05tutti i suoi
00:20:07benefici
00:20:08e in ultimo
00:20:08anche una maggiore
00:20:09frequenza delle aste
00:20:10che anche queste
00:20:11vanno sempre
00:20:11nella stessa
00:20:12direzione
00:20:13prima di arrivare
00:20:15a poi
00:20:17le osservazioni
00:20:17puntuali
00:20:18sul regolamento
00:20:19sulla proposta
00:20:20di modifica
00:20:20del regolamento
00:20:21UE
00:20:21per lo stoccaggio
00:20:22colgo l'occasione
00:20:24per riportare
00:20:25qui alcuni
00:20:26primi feedback
00:20:27che vengono
00:20:27dal mercato
00:20:28dalle aste
00:20:28di stoccaggio
00:20:29che si sono
00:20:30effettuate
00:20:33nei giorni scorsi
00:20:34in particolare
00:20:36teniamo qui
00:20:37a segnalare
00:20:38che
00:20:39le aste
00:20:40che si sono tenute
00:20:41nel mese di marzo
00:20:42e che quindi
00:20:44non godevano
00:20:46ancora
00:20:46del premio
00:20:47di gecenza
00:20:48che ha introdotto
00:20:49l'autorità
00:20:50sono andate
00:20:51deserte
00:20:51questa è la ragione
00:20:53per la quale
00:20:53si menzionava
00:20:55prima
00:20:55il tema
00:20:56dello spread
00:20:56negativo
00:20:57della differenza
00:20:58dei prezzi
00:20:58fra estate
00:20:59e inverno
00:21:00e della ragione
00:21:02per la quale
00:21:03quelle aste
00:21:04non sono andate
00:21:04diciamo
00:21:05a buon fine
00:21:06successivamente
00:21:07con il decreto
00:21:08ministeriale
00:21:09del 25 marzo
00:21:102025
00:21:11con la delibera
00:21:12150
00:21:122025
00:21:14dell'autorità
00:21:15invece
00:21:16è stato introdotto
00:21:17il premio
00:21:18di gecenza
00:21:18e le aste
00:21:20che si sono
00:21:20svolte
00:21:21proprio in questa
00:21:21settimana
00:21:22hanno invece
00:21:23dato
00:21:23esito
00:21:24positivo
00:21:25quindi c'è
00:21:26un significativo
00:21:27apprezzamento
00:21:28da parte di
00:21:29IGET
00:21:29nelle misure
00:21:30introdotte
00:21:31dal ministero
00:21:31dell'autorità
00:21:32che hanno permesso
00:21:33un buon esito
00:21:34delle aste
00:21:36venendo
00:21:37brevemente
00:21:39ai temi
00:21:40che riguardano
00:21:41propriamente
00:21:42la proposta
00:21:42di modifica
00:21:43del regolamento
00:21:43innanzitutto
00:21:46noi esprimiamo
00:21:47particolare apprezzamento
00:21:48per quelle
00:21:49che sono
00:21:49le proposte
00:21:50di modifica
00:21:51ulteriori
00:21:52che il Consiglio
00:21:53europeo
00:21:54sta portando
00:21:55avanti
00:21:55in particolare
00:21:57la possibilità
00:21:58di ridurre
00:21:59l'obiettivo
00:21:59di riempimento
00:22:00degli stoccaggi
00:22:01dal 90%
00:22:02all'80%
00:22:03non come obiettivo
00:22:05ma come soglia minima
00:22:06perché questo
00:22:07permette
00:22:08ancora una volta
00:22:08di rendere
00:22:09meno teso
00:22:10il mercato
00:22:10e quindi
00:22:11di evitare
00:22:14un rischio
00:22:16di aumento
00:22:16dei prezzi
00:22:17a causa
00:22:18di una
00:22:18in qualche modo
00:22:19spinta
00:22:19a raggiungere
00:22:21livelli
00:22:21molto elevati
00:22:22e
00:22:23altra proposta
00:22:25che condividiamo
00:22:25del Consiglio europeo
00:22:26è quello di
00:22:27e ne parlava prima
00:22:28anche il Presidente
00:22:29Bessighini
00:22:29è quello di
00:22:30estendere la finestra
00:22:31temporale
00:22:31di riempimento
00:22:32fino a dicembre
00:22:33questa è un'altra
00:22:34proposta
00:22:35che noi
00:22:35condividiamo
00:22:36e che peraltro
00:22:37fa parte
00:22:38delle nostre
00:22:38proposte
00:22:39originarie
00:22:39in seconda battuta
00:22:42considerare
00:22:42gli obiettivi
00:22:43intermedi
00:22:44come indicativi
00:22:46e non vincolanti
00:22:47anche qui
00:22:47per non
00:22:49non legare
00:22:52troppo
00:22:52il mercato
00:22:53e evitare
00:22:54di renderlo
00:22:56appunto
00:22:56teso
00:22:57e quindi
00:22:57apportare
00:22:58un aumento
00:22:58dei prezzi
00:22:59considerare
00:23:00eventuali deroghe
00:23:01legate
00:23:02alle diverse
00:23:03velocità
00:23:03di iniezione
00:23:04degli stoccaggi
00:23:05soprattutto
00:23:06in quelli
00:23:07sotterranei
00:23:08come
00:23:12del resto
00:23:12del caso
00:23:12italiano
00:23:13dove abbiamo
00:23:13una minore
00:23:15velocità
00:23:16di iniezione
00:23:16rispetto ad
00:23:17altri paesi
00:23:18e quindi
00:23:18occorre
00:23:19considerarlo
00:23:20per permettere
00:23:22che l'obiettivo
00:23:23sia più facilmente
00:23:23raggiungibile
00:23:24a non darsi
00:23:25quindi tempi
00:23:26troppo stretti
00:23:27riteniamo
00:23:29anche che
00:23:30forse sia sensato
00:23:31non estendere
00:23:31a tutto
00:23:32il 2027
00:23:33la
00:23:34la proroga
00:23:37del regolamento
00:23:38questo per cercare
00:23:39di fare tesoro
00:23:40di come andranno
00:23:41le cose
00:23:41in questo anno
00:23:42ed evitare
00:23:43di cristallizzare
00:23:44su due anni
00:23:44con norme
00:23:45che rischiano
00:23:46l'anno successivo
00:23:47di essere già
00:23:48inappropriate
00:23:49lo vediamo
00:23:49chiedo scusa
00:23:51ogni anno
00:23:52in questo periodo
00:23:54è proprio
00:23:55una storia
00:23:56a sé
00:23:57ultimo punto
00:24:00accelerare
00:24:01il processo
00:24:01di approvazione
00:24:02del regolamento
00:24:03oltre a finire
00:24:04il tempo
00:24:05è finita
00:24:05la voce
00:24:06perché
00:24:08insomma
00:24:09dare regole certe
00:24:11al mercato
00:24:11ho terminato
00:24:14ho terminato
00:24:14grazie
00:24:17Renatrice Ambrosi
00:24:19Renatrice vuole intervenire?
00:24:25no beh ringrazio
00:24:27per la puntuale esposizione
00:24:29e tra l'altro
00:24:31che vi sono anche
00:24:33alcuni punti
00:24:33che combaciano
00:24:34come appunto
00:24:35poc'anzi diceva
00:24:36anche lo stesso
00:24:37con quanto esposto
00:24:39anche dai relatori
00:24:39che l'hanno
00:24:40che l'hanno preceduto
00:24:41proprio sul tema
00:24:42della finestra temporale
00:24:44sul fatto di passare
00:24:44dal 90
00:24:45all'80%
00:24:46eccetera
00:24:47e volevo capire
00:24:49eventualmente
00:24:50se poi ci poteva
00:24:51magari
00:24:52mandare
00:24:53se aveva
00:24:53dei dati
00:24:55di entrare
00:24:55nel dettaglio
00:24:56qualche numero
00:24:58quindi parlando
00:24:58un po'
00:24:59di numeri
00:25:00ed eventualmente
00:25:01quando si parlava
00:25:02dell'impatto
00:25:03economico
00:25:05e sostenibilità
00:25:06per il nostro
00:25:07sistema Italia
00:25:08quali secondo lei
00:25:09sarebbero gli effetti
00:25:10economici concreti
00:25:13sull'azzeramento
00:25:14del prezzo
00:25:15della riserva
00:25:15di capacità
00:25:16che poc'anzi
00:25:17all'inizio
00:25:17proprio nel primo passaggio
00:25:18se non erro
00:25:19lei parlava
00:25:20dell'azzeramento
00:25:21del prezzo
00:25:22della riserva
00:25:23e poi
00:25:25per quanto riguarda
00:25:26invece
00:25:27la proposta
00:25:29di anticipare
00:25:30le aste
00:25:31e modificare
00:25:33i meccanismi
00:25:33di assegnazione
00:25:34se compatibile
00:25:35con il quadro
00:25:36regolatorio
00:25:37e con il principio
00:25:37di solidarietà
00:25:38che tutela
00:25:40le capacità
00:25:41degli stati membri
00:25:41di adattare
00:25:42le politiche
00:25:42alle proprie esigenze
00:25:43strategiche
00:25:45e infine
00:25:47mi sente?
00:25:50Sì
00:25:50Sì
00:25:52e in che modo
00:25:54qui
00:25:54esatto
00:25:55e poi
00:25:56io ho sempre un po'
00:25:58una cosa che poi
00:25:59ho chiesto anche
00:26:00agli altri operatori
00:26:01perché
00:26:01diciamo
00:26:02il rischio principale
00:26:04più che per i grandi
00:26:05riguarda
00:26:06spesso e volentieri
00:26:07i medi o piccoli
00:26:08e quindi
00:26:09eventualmente
00:26:10in che modo
00:26:11si potrebbe andare
00:26:13a tutelare
00:26:14quindi l'intero
00:26:15il ruolo
00:26:16delle imprese italiane
00:26:17soprattutto
00:26:18evitando che
00:26:19l'evoluzione
00:26:20del mercato
00:26:21energetico
00:26:22si traduca
00:26:22in un vantaggio
00:26:23solo per alcuni
00:26:24magari solo per i più grandi
00:26:25oppure
00:26:26grandi operatori esteri
00:26:28e una maggiore dipendenza
00:26:29dalle importazioni
00:26:30Grazie
00:26:34allora
00:26:34sicuramente
00:26:36rendiamo disponibili
00:26:38a breve
00:26:39nel giro
00:26:39di pochissimo tempo
00:26:41gli appunti
00:26:44le slide
00:26:44che ho seguito
00:26:47insieme
00:26:47magari anche
00:26:48alla
00:26:49segnalazione
00:26:51che appunto
00:26:51avevamo inviato
00:26:52al ministero
00:26:54e autorità
00:26:55circa un mese fa
00:26:57dove ci sono
00:26:58ovviamente
00:26:58molti più
00:26:59dettagli
00:27:00anche in particolare
00:27:02relativamente
00:27:03al prezzo
00:27:05di riserva
00:27:06sul tema
00:27:08della
00:27:09tutela
00:27:10insomma
00:27:13delle aziende
00:27:13e soprattutto
00:27:14anche di quelle
00:27:16piccole
00:27:17diciamo
00:27:19questo è un tema
00:27:19che
00:27:20esula
00:27:21dal
00:27:22dal tema
00:27:24di oggi
00:27:24ma non per questo
00:27:25diciamo
00:27:26non è un tema
00:27:26non è un tema
00:27:27rilevante
00:27:28su questo
00:27:29poiché sono qui
00:27:30non a titolo personale
00:27:32ma a titolo di
00:27:32IGET
00:27:33volentieri
00:27:34facciamo avere
00:27:35un posizionamento
00:27:36su questo
00:27:37perché è
00:27:37certamente
00:27:38un tema
00:27:38di nostro interesse
00:27:40ma sul quale
00:27:40diciamo
00:27:41io ovviamente
00:27:42ho alcune idee
00:27:43ma è importante
00:27:44che venga riportato
00:27:45quello che è
00:27:46il posizionamento
00:27:48il posizionamento
00:27:49dell'associazione
00:27:51certamente
00:27:52tutto ciò
00:27:53che per i più piccoli
00:27:54può essere
00:27:54un supporto
00:27:55dal punto di vista
00:27:56degli oneri finanziari
00:27:58dal punto di vista
00:27:59della
00:28:01defiscalizzazione
00:28:02è
00:28:04assolutamente
00:28:05fondamentale
00:28:05perché
00:28:06siamo un paese
00:28:07di piccole e medie imprese
00:28:09ed è su queste
00:28:09che ci dobbiamo
00:28:10concentrare
00:28:11sicuramente
00:28:13sul tema
00:28:14del prezzo
00:28:15di riserva
00:28:15io mi riferivo
00:28:17esattamente
00:28:17al prezzo
00:28:20di riserva
00:28:20che di fatto
00:28:21definisce
00:28:22SNAM
00:28:23nelle aste
00:28:25di stoccaggio
00:28:26è chiaro
00:28:27che
00:28:27minore
00:28:28questo prezzo
00:28:29di riserva
00:28:29per questo
00:28:30si propone
00:28:30l'azzeramento
00:28:31maggiore
00:28:32è la possibilità
00:28:33di conferire
00:28:34capacità
00:28:34e quindi
00:28:36che le aste
00:28:36di stoccaggio
00:28:38vadano
00:28:38a buon fine
00:28:39forse c'era
00:28:40un'ultima domanda
00:28:41di cui però
00:28:41ahimè
00:28:42non ricordo
00:28:44è l'attrice
00:28:46è l'attrice
00:28:49l'altro
00:28:49no allora
00:28:51sull'ultima
00:28:51quella di piccoli
00:28:52mi pare
00:28:53che abbia risposto
00:28:54ok
00:28:55e poi
00:28:57no mi pare
00:28:57che abbia risposto
00:28:58aspetta
00:28:59questo
00:28:59questo mi ha risposto
00:29:01eh sì
00:29:02sul tema
00:29:03della sussidiarietà
00:29:04forse
00:29:05sì
00:29:05beh diciamo
00:29:06sì
00:29:07però
00:29:08bene o male
00:29:08sì
00:29:09grazie
00:29:10principio ovviamente
00:29:12ovviamente
00:29:13sacrosanto
00:29:14chiaro che sul tema
00:29:15dello stoccaggio gas
00:29:16è anche
00:29:18fondamentale
00:29:19insomma
00:29:20considerare
00:29:21quelle che sono
00:29:22le risorse
00:29:23a livello comunitario
00:29:25e coordinarsi
00:29:26il meglio possibile
00:29:27ovviamente
00:29:27senza saltare
00:29:28il principio
00:29:29di sussidiarietà
00:29:31benissimo
00:29:32grazie dottore
00:29:33grazie a tutti voi
00:29:34grazie
00:29:35ci riaggiorniamo
00:29:36fra un minuto
00:29:37grazie
00:30:07grazie
00:30:37grazie
00:31:07grazie
00:31:37grazie
00:32:07grazie
00:32:37grazie
00:33:07grazie
00:33:37bene
00:33:47dovremmo avere
00:33:47già il nostro
00:33:48ospite
00:33:48in collegamento
00:33:50ingegnere
00:33:52Gretano
00:33:52Mazzitelli
00:33:53ingegnere
00:33:57ci sente
00:33:57ingegnere
00:34:01ci sente
00:34:02ingegnere
00:34:11ingegnere
00:34:11deve attivare
00:34:12il microfono
00:34:13e anche il video
00:34:14io non penso
00:34:20che ci senta
00:34:21provate a contattare
00:34:24telefonicamente
00:34:26per favore
00:34:26ingegnere
00:34:33ingegnere
00:34:37ingegnere
00:34:38ci sente
00:34:40bene
00:35:10L'ingegnere ci vede?
00:35:38L'ingegnere ci sente?
00:35:42Sì.
00:35:46L'ingegnere no non abbiamo nome di ingegnere provi a parlare ok buongiorno ingegnere provi a parlare.
00:36:08Buongiorno per provare l'audito.
00:36:13Buongiorno mi sentite?
00:36:15Sì adesso la sentiamo.
00:36:16Bene.
00:36:18Bene adesso la sentiamo ingegnere.
00:36:21Lei ci sente?
00:36:22Buongiorno per provare l'ingegnere.
00:36:29Allora.
00:36:29Allora.
00:36:30Ingegnere abbiamo delle difficoltà tecniche evidentemente.
00:36:49A questo punto le chiedo di aspettare.
00:36:51Non la sentiamo.
00:36:52Non la stiamo sentendo.
00:36:54Abbiamo delle difficoltà tecniche.
00:36:56Le chiedo di aspettare.
00:36:58Riceverà una telefonata dalla commissione.
00:37:01Intanto noi passiamo all'audizione successiva.
00:37:04Bene allora proseguiamo con l'audizione successiva.
00:37:23Mentre lo dico per i colleghi collegati proviamo ad avere un collegamento telefonico con Snam.
00:37:30siamo sempre su il siamo in diretta sulla web tv della Camera dei Deputati.
00:37:44Il circuito è acceso quindi se non vi sono obiezioni io lascio il circuito acceso.
00:37:50Perfetto.
00:37:51Siamo sempre sulla proposta di regolamento del Parlamento Europeo del Consiglio che modifica
00:37:56il regolamento 2017-19-38, stoccaggio di gas.
00:38:03Saluto il dottor Giuseppe Moles, amministratorio delegato di Acquirente Unico, direttore affari
00:38:09legali e istituzionali.
00:38:12Vedo che vi sono due, non ci sono.
00:38:15Se no dicevo che potevano ovviamente entrare.
00:38:20Saluto quindi il dottor Moles, dopo i saluti di Rito, le cedo la parola, pregando di rimanere
00:38:27entro dieci minuti.
00:38:30Grazie Presidente.
00:38:32Intanto grazie per avermi invitato a fornire il punto di vista di Acquirente Unico sul
00:38:38modifica del regolamento.
00:38:40Allora, la proposta del regolamento è volta a prorogare al 31 dicembre 2027 le disposizioni
00:38:47relative al riempimento degli impianti di stoccaggio del gas, così per assicurare per
00:38:52altri due anni rispetto a quella che è la scadenza prevista del dicembre 2025, in modo
00:38:58tale che ciascuno Stato garantisca il riempimento del 90% delle capacità degli impianti di stoccaggio
00:39:04sotterranno del gas e questo entro il primo novembre di ciascun anno.
00:39:08Queste misure rispondono alla necessità di affrontare la crisi dell'offerta di gas e
00:39:14gli aumenti dei prezzi provocati sia dalla guerra in Ucraina, a partire dal febbraio
00:39:182022 e tutto ciò che ne è conseguito.
00:39:22Ad oggi rimane forte l'esposizione dei mercati alla volatilità dei prezzi, così come permane
00:39:28la necessità di proteggere il mercato del gas da incertezze e carenze di approvvigionamento.
00:39:34La proroga dovrebbe consentire quindi alla Commissione europea di portare avanti la revisione
00:39:40del quadro giuridico sulla sicurezza energetica nel suo complesso, prevista con molta probabilità
00:39:46nel corso del 2027, nell'ambito della quale valuterà la Commissione anche se un'eventuale
00:39:53proposta legislativa debba includere misure considerate permanenti di riempimento degli impianti
00:39:59di stoccaggio per gli Stati membri. Vorrei sottolineare che la sicurezza dell'approvigionamento
00:40:05di gas è una responsabilità condivisa dalle imprese di gas naturale, dagli Stati membri
00:40:10e dalla Commissione europea.
00:40:13Per quanto riguarda la gestione degli stoccaggi di gas e delle aste di conferimento, nonostante
00:40:19la loro importanza strategica per coprire i picchi di consumo invernali e quindi per la
00:40:24sicurezza energetica delle nostre economie e società, erano stati lasciati dai governi
00:40:29europei per così dire in balia delle dinamiche di mercato. È stata la crisi dei prezzi del
00:40:362022 a vale dell'invasione russa dell'Ucraina a far operare un profondo ripensamento. L'assenza
00:40:42di regolamentazione aveva infatti fatto sì che una serie di depositi, in particolare quelli
00:40:47tedeschi, olandesi, austriaci e cecchi, controllati in varie forme da gas, promu o da società
00:40:52collegate, venissero lasciati deliberatamente vuoti per tutta la stagione di riempimento
00:40:58del 2021, nonostante i rischi di scarsità che si stavano profilando per l'inverno 2021-2022.
00:41:06Le riserve poi sono state requisite dai governi in questione e a livello nazionale sono stati
00:41:11adottati dei regolamenti di emergenza per procedere rapidamente alle iniezioni di stoccaggio
00:41:17nonostante la progressiva assenza di gas russo. In questo contesto il legislatore comunitario
00:41:23si è ispirato al modello normativo italiano che prevedeva livelli minimi di stoccaggio
00:41:28alle cosiddette riserve strategiche di 4,8 miliardi di metri cubi su una capacità nominale
00:41:35totale di circa 18,9 miliardi di metri cubi che poteva essere utilizzata non in condizioni
00:41:42di emergenza sistemica. Alla stagione 2021-2022 sono poi eseguiti due inverni abbastanza miti
00:41:49per cui si è avuto uno svuotamento minore dei depositi. Nella recente relazione annuale
00:41:56datata 5 marzo la Commissione europea facendo il punto sull'attuazione del regolamento sullo
00:42:02stoccaggio del gas del 2024 sottolinea che le misure di stoccaggio adottate non solo sono
00:42:10state indispensabili per fronteggiare le carenze di approvvigionamento del gas ma hanno contribuito
00:42:15in modo importante a ridurre la volatilità dei prezzi. Lo stoccaggio infatti è determinante
00:42:21per allentare la tensione sui mercati del gas perché mette a disposizione quantità adeguate
00:42:27di gas quando l'offerta è ridotta, attenuando così le oscillazioni e le impennate dei prezzi.
00:42:33L'Agenzia Internazionale d'Energia e l'ACER in differenti studi hanno osservato che i prezzi
00:42:39apronti del gas tendono a essere più elevati quando i livelli di riempimento degli stoccaggi
00:42:44sono al di sotto della media. Quindi i livelli molto elevati di riempimento dello stoccaggio
00:42:50osservati nell'Unione europea a partire dalla fine dell'autunno 2022 sono stati un fattore
00:42:55determinante nel mitigare le tensioni del mercato di riferimento e quindi consentire
00:43:01un abbassamento dei prezzi del gas per gli anni 2023-2024. In questo panorama geopolitico
00:43:08che è estremamente complesso in continua evoluzione, con l'impossibilità spesso di fare previsioni
00:43:16anche a medio termine, sarebbe auspicabile mantenere quindi un apprezzabile livello di flessibilità
00:43:21per l'adozione delle politiche nazionali di stoccaggio. Questo proprio per mitigare le
00:43:25possibili manovre speculative, sfruttare eventuali condizioni positive che si possono
00:43:30verificare in ciascun mercato interno e mantenere i prezzi per quanto possibile sotto controllo.
00:43:36Vorrei ricordare che il prezzo dell'energia che si trova in bolletta fa riferimento al cosiddetto
00:43:43PUN, il prezzo unico nazionale, un indice che rappresenta il prezzo all'ingrosso dell'energia,
00:43:49cioè il prezzo a cui l'energia viene acquistata sul mercato della borsa elettrica italiana.
00:43:53Alla base della definizione del PUN, cioè il sistema di prezzo marginale, il modello con
00:43:59cui si stabilisce il prezzo dell'energia ogni giorno, adottato dal mercato italiano e in
00:44:04gran parte anche in Europa. Ogni giorno, cioè tutti i produttori offrono in borsa al gestore
00:44:09dei mercati energetici l'energia elettrica che potranno produrre per soddisfare i consumi
00:44:15dei clienti finali nel giorno seguente, dichiarando il prezzo di vendita. Il GME verifica quanta
00:44:21energia è necessaria per soddisfare la domanda ora per ora del giorno successivo e in base
00:44:27al sistema di prezzo marginale accetta le offerte dei produttori, a partire da quelli
00:44:32che hanno dichiarato il prezzo più basso, fino a soddisfare la domanda facendo entrare
00:44:37in produzione le centrali in ordine di prezzo crescente. Perché diciamo questo? Perché
00:44:42l'ordine dei prezzi dal più basso al più alto, stante gli attuali prezzi internazionali
00:44:47e combustibili, è rinnovabili, carbone, gas. Il meccanismo di formazione del prezzo prevede
00:44:53che tutta l'energia offerta in borsa per coprire la domanda, tutta quindi da fonti rinnovabili
00:44:58e non, venga pagata dai produttori, dal GME, al prezzo dell'ultima offerta accettata, la
00:45:05cosiddetta marginale, cioè la più costosa di tutte, che oggi nella maggior parte dei
00:45:10casi proviene da una centrale termoelettrica a gas, una fonte che in Italia attualmente
00:45:14copre all'incirca il 40% della produzione elettrica. Ecco perché il prezzo del gas naturale
00:45:20influisce direttamente anche su quello dell'energia. Se il prezzo del gas aumenta, tutta l'energia
00:45:26prodotta, compresa quella pulita da fonte rinnovabile, risentirà dello stesso aumento
00:45:31e sarà venduta sul mercato energetico del GME a costi più elevati. Con il sistema di
00:45:37prezzo marginale, oltre a dipendere dal gas, il prezzo dell'energia elettrica in Italia
00:45:41è uno solo, uguale per tutti. Il meccanismo per procedere poi allo stoccaggio, in questo
00:45:47caso, è abbastanza simile a quello che seguiamo per lo stoccaggio delle scorte petrolifere che,
00:45:52come sapete, competono all'Oxit, l'organismo centrale di stoccaggio italiano, le cui attività
00:45:58e funzioni sono affidate proprio ad Acquirente Unico, sotto la vigilanza del MASE e del Ministero
00:46:03dell'Ambiente e di Sicurezza Energetica. Anche l'Oxit procede attraverso gare per garantire
00:46:10l'approvvigionamento di capacità di stoccaggio delle scorte petrolifere di sicurezza.
00:46:14Nel mese di maggio 2025 verranno indette le gare per l'anno scorta 2028 e saranno
00:46:23invitati a partecipare le gare i soggetti iscritti nell'elenco stoccaggio alla data del
00:46:2718 aprile 2025. Per quanto riguarda invece gli approvvigionamenti del gas, è invece il
00:46:32gestore dei servizi energetici, cioè il GSE, a provvedere con gare, secondo il programma
00:46:38di acquisti che viene disposto dal Ministero del MASE. Quindi, in conclusione Presidente,
00:46:45in generale una strategia coordinata per ricostituire le scorte di gas potrebbe aiutare a mitigare
00:46:52le fluttuazioni dei prezzi e garantire una maggiore sicurezza energetica per tutti i membri
00:46:57dell'Unione Europea. Quando gli stoccaggi di gas sono sufficientemente ampi si può avere
00:47:02una maggiore sicurezza energetica, il che può portare a una stabilizzazione dei prezzi
00:47:07dell'energia elettrica. Al contrario, se le scorte sono basse e c'è una forte domanda,
00:47:13i prezzi possono aumentare a causa della pressione sull'offerta. In questi ultimi tempi si sta
00:47:18parlando sempre di più di disaccoppiare il prezzo dell'energia da fonti rinnovabili
00:47:23da quello del gas. Vorrei sottolineare che modificare il meccanismo del prezzo marginale
00:47:29non è semplicissimo. Sarebbe necessario ripensare profondamente il mercato dell'energia
00:47:34in Europa e trovare nuovi criteri per determinare il costo dell'energia senza compromettere
00:47:40l'equilibrio tra domanda e offerta. Nello stesso tempo dobbiamo considerare che la stessa
00:47:45Unione Europea sta invitando gli Stati membri, da ultimo con il quinto pacchetto energia, a
00:47:50usare strumenti di mercato che di fatto stimolano la produzione di energia da fonti rinnovabili
00:47:56e consentono quindi di fare questo famoso disaccoppiamento. Il riferimento ancora una
00:48:02volta è all'utilizzo dei cosiddetti PPA o contratti a differenza e quindi meccanismi
00:48:08di lungo periodo. Questa è una strada che è stata indicata anche ad esempio dal rapporto
00:48:13Draghi, nel quale si invita a accelerare lo sviluppo di generazione pulita e investire
00:48:18nella flessibilità e nelle reti, nonché, a sottolino, slegare la remunerazione rinnovabile
00:48:26da quella a gas, sia sui nuovi impianti che su quelli esistenti, adottando più diffusamente
00:48:32i contratti per differenza, incoraggiando e promuovendo il PPA.
00:48:36Concludo Presidente, a fronte dell'obiettivo condivisibile della proposta di proroga del
00:48:41Regolamento Europeo sugli stoccaggi di gas, la politica ha tutti gli strumenti, anche
00:48:46autonomi, per originare almeno parzialmente le tensioni speculative dei mercati e i loro
00:48:51riflessi sui prezzi di energia, e ciò sia utilizzando la flessibilità e di riempimento
00:48:57degli stoccaggi che è concessa dall'Unione Europea, sia adottando in modo sempre più
00:49:01convinto strumenti contrattuali che privilegiano l'utilizzo delle rinnovabili. Spero di essere
00:49:07stato nei tempi.
00:49:10Sì, grazie.
00:49:11Veratrice Ambrosi, Gruppo Fratelli d'Italia.
00:49:20Sì, no, devo dire che sono molto... magari se ci può questa nota, se non l'ha già
00:49:28fatto, devo dire che per me va bene così, quindi la ringrazio molto.
00:49:32Grazie, senz'altro.
00:49:34Altri?
00:49:38Presidente, se è possibile, una domanda riguardo ai rigassificatori.
00:49:46Candiani, se può ripetere la domanda, per favore.
00:49:49Una questione riguardo ai rigassificatori, ovvero la disponibilità in previsione e soprattutto
00:49:58la capacità produttiva necessaria per il nostro Paese.
00:50:04Di questo, se mi consente i dati specifici per non poter sbagliare, li fornisco poi successivamente
00:50:12alla Commissione perché non sono di mia competenza.
00:50:14Assolutamente sì, grazie.
00:50:17Onde evitare di commettere errori nei numeri.
00:50:20Va bene, grazie.
00:50:23Audizione conclusa, passiamo alla prossima audizione.
00:50:28Proviamo a far entrare di nuovo Snam.
00:50:33Bene, abbiamo l'ingegnere Gaetano Mazzitelli.
00:50:39Ingegnere, ci senti adesso?
00:50:41Perfetto, benissimo.
00:50:43Forte e chiaro.
00:50:43Benissimo, grazie mille.
00:50:45Allora, abbiamo sempre il circuito interno acceso, se non vi sono obiezioni lo lasceremo
00:50:53acceso.
00:50:54Saluto l'ingegnere Gaetano Mazzitelli, Chef Commercial and Regulatory Officer Snam.
00:51:01Gli cedo la parola per dieci minuti, pregandolo di contenere il suo intervento dentro il tempo
00:51:07concesso.
00:51:08Ingegnere, prego.
00:51:11Bene, buongiorno Presidente, signori onorevoli.
00:51:14Vi ringrazio molto per il gentile invito.
00:51:17Nel mio intervento riassumerò le importanti funzioni che lo stoccaggio svolge per il sistema
00:51:25energetico nazionale.
00:51:27Vi aggiornerò sullo stato attuale delle scorte ed infine concluderò con qualche considerazione
00:51:32finale, qualche riflessione conclusiva.
00:51:35Come sapete, Snam è la più grande società di stoccaggio europea che gestisce di fatto
00:51:41la quasi totalità della capacità di stoccaggio italiana, distribuita su circa tredici siti
00:51:48di stoccaggio, situati principalmente nel nord Italia in prossimità dei principali consumi
00:51:54finali.
00:51:55Tali campi sono eserciti in legime di concessione rilasciata dal Ministero dello Sviluppo Economico
00:52:00italiano, hanno una durata di quarant'anni e possono essere prologati per ulteriori venti.
00:52:06Il volume complessivo di working gas, cioè il gas che viene movimentato dagli operatori
00:52:11commerciali, ammonta circa 14 miliardi, cui vanno aggiunti circa 4,8 miliardi di riserva
00:52:18strategica, che è un quantitativo di gas che viene mantenuto in stoccaggio proprio per
00:52:23situazioni di emergenza nazionale.
00:52:27Nei prossimi anni SNAM investirà, quindi nel prossimo quadriennio, SNAM investirà circa
00:52:332 miliardi di euro per lo sviluppo ed il mantenimento del sistema di stoccaggio italiano che ad oggi
00:52:39ha un importante valore non solo per SNAM ma per l'intero Paese.
00:52:45Gli asset oggi sono valutati all'intorno di 5 miliardi e mezzo di euro, che è il valore
00:52:50riconosciuto anche dalle autorità nazionali.
00:52:56Passando alla slide successiva, qui riassumo sostanzialmente i principali compiti che lo stoccaggio
00:53:04svolge per il sistema energetico nazionale, che sono sostanzialmente conducibili a tre aree.
00:53:10Lo stoccaggio ha una funzione commerciale, nel senso che consente agli operatori di mercato
00:53:16di poter fare arbitraggi e quindi acquistare gas nei momenti in cui il prezzo del gas è più basso,
00:53:23cioè d'estate, stoccarlo per poi rivenderlo nella fase invernale in cui i prezzi del gas sono più alti.
00:53:30Questa è una prima funzione.
00:53:32Una seconda, sempre funzione commerciale, riguarda il bilanciamento tra domanda e prelievi.
00:53:39Questo significa sostanzialmente che, come sapete, la domanda invernale è di fatto modulata e stagionale,
00:53:52ha una modulazione stagionale, quindi questo ci consente sostanzialmente lo stoccaggio di poter bilanciare
00:53:58offerta e prelievi.
00:54:00Ed infine ha una valenza infrastrutturale, nel senso che lo stoccaggio è un importante elemento
00:54:08che consente di ottimizzare il sistema infrastrutturale.
00:54:12Grazie alla disponibilità di stoccaggio in prossimità dei consumi è possibile dimensionare
00:54:17le infrastrutture di trasporto riducendone ed evitare dei costi di dimensionamento delle infrastrutture di trasporto.
00:54:23Ed un'ultima funzione, non da ultima ma sicuramente molto importante, è quella di sicurezza.
00:54:29Cioè lo stoccaggio, dando la possibilità di poter costituire delle riserve di gas disponibili
00:54:36per essere utilizzate, ha un'importante funzione di sicurezza.
00:54:40Sicurezza che viene meno in situazioni che potrebbe essere compromessa, in situazioni di interruzione
00:54:46improvvise delle fonti di approvvigionamento, piuttosto che in situazioni di tensione geopolitica,
00:54:51piuttosto che di variabilità delle fonti rinnovabili che come sapete non sono programmabili
00:54:59e in mancanza di sole e di vento è necessario sopperire, avere delle riserve energetiche di backup
00:55:08che consentono appunto di garantire la continuità dei prelievi.
00:55:11Queste in sostanza sono le tre funzioni fondamentali che lo stoccaggio riveste per il sistema nazionale.
00:55:17Andando più nel concreto, prendendo l'ultimo anno, quindi l'anno di stoccaggio che va ad aprile
00:55:232024 fino ad aprile 2025, quindi a questi giorni, vedete nel grafico rappresentata la domanda
00:55:31di gas italiana e quella stagionalità di cui vi parlavo prima.
00:55:35I consumi normalmente viaggiano nel periodo estivo intorno ai 200 milioni di giorni, ma possono
00:55:40superare i 400 milioni di giorni nei periodi invernali.
00:55:44Bene, lo stoccaggio non è un qualcosa che resta come scorta e come riserva, ma viene proprio
00:55:50utilizzato per la copertura della domanda invernale e viene utilizzato con un'entità
00:55:56diciamo non trascurabile, nel senso che circa un terzo dei consumi invernali sono di fatto
00:56:03coperti dallo stoccaggio. Un altro terzo più o meno da importazioni e circa un ulteriore
00:56:08terzo da GNL e da produzione nazionale. Questo è per quanto riguarda la funzione di copertura
00:56:15della domanda in condizioni di esercizio normale. Se poi nel periodo invernale avvengono delle
00:56:22situazioni di funzionamento eccezionale legate per esempio ad eventi climatici eccezionali,
00:56:27piuttosto che a variabilità non previste delle fonti rinnovabili, piuttosto che a tensioni
00:56:34geopolitiche, ecco i consumi potrebbero essere di fatto superiori, piuttosto che delle fonti
00:56:40di approvvigionamento potrebbero essere inferiori e quindi lo stoccaggio interviene per compensare.
00:56:45Quindi una prima funzione importante è proprio quella di garantire la copertura della domanda
00:56:50invernale. Ma non si limita qui il ruolo dello stoccaggio, perché lì lo stoccaggio ha anche
00:56:56una importante funzione di stabilizzazione del livello dei prezzi. Se andiamo ad osservare
00:57:04la dinamica di riempimento degli stoccaggi europei dal gennaio 2021 per crisi fino ad oggi,
00:57:11possiamo ritrovare una correlazione abbastanza marcata tra la disponibilità di gas in stoccaggio
00:57:19e l'andamento dei prezzi. Ovvero sia, laddove l'aggecenza di gas in stoccaggio è in deficit,
00:57:26cioè ci sono meno scorte rispetto a dei valori medio-ottimali, allora lì questa scassità
00:57:32di scorte innesca dinamiche espansive dei prezzi, cioè dinamiche di crescita dei prezzi.
00:57:38Quando viceversa, il livello di scorte negli stoccaggi presenta un surplus, quindi c'è abbondanza
00:57:45di gas nello stoccaggio, c'è abbondanza di risorse all'interno del sistema degli stoccaggi
00:57:50europei, allora lì si innescono invece dinamiche di contenimento dei prezzi e quindi dinamiche
00:57:56di riduzione. Questo elemento è fondamentale, come potete immaginare, quindi non solo per
00:58:02la copertura del fabbisogno, ma soprattutto per la stabilizzazione del livello dei prezzi.
00:58:09Andando al secondo punto che volevo affrontare oggi, cioè un aggiornamento sullo stato delle
00:58:18scorte, come vedete in questa slide io ho rappresentato l'andamento degli stoccaggi nel
00:58:23corso dell'ultimo anno termico. Abbiamo avuto un processo di riempimento dello stoccaggio
00:58:29molto buono, nel senso che siamo partiti ad aprile 2024 con un livello record di scorte
00:58:35in stoccaggio che poi è stato accompagnato per tutta la fase di iniezione raggiungendo
00:58:40circa il 100%, quasi il 99% all'ottobre 2024 di disponibilità di riserva in stoccaggio.
00:58:48Da lì è cominciato lo svuotamento, uno svuotamento che quest'anno è stato più intensivo rispetto
00:58:54agli anni precedenti ed è stato legato a differenti climati, a differenti motivazioni. La prima è
00:59:01sicuramente quella che questo inverno è ritornato ad essere un inverno normale e quindi con una
00:59:06climatica diciamo più fredda rispetto a quella che avevamo conosciuto negli ultimi due anni termici
00:59:12che era stata particolarmente calda e questo è stato un primo effetto. Un secondo effetto che ha
00:59:17consentito, che ha indotto questo utilizzo più intensivo delle scorte e riconducibile alla domanda
00:59:22principalmente gas che è andato in ripresa, in particolare per il settore termoelettrico, dovuta
00:59:29fondamentalmente ad un minore import di energia elettrica dall'estero e ad una minore disponibilità
00:59:35di risorse rinnovabili per l'anno in corso. Ed infine una terza componente che ha determinato
00:59:42questo andamento così intensivo degli stoccaggio è riconducibile alle dinamiche di prezzo, cioè
00:59:46gli operatori commerciali hanno osservato dei prezzi sul mercato che incentivavano lo svuotamento,
00:59:52per cui abbiamo avuto quest'anno rispetto al precedente uno svuotamento più marcato
00:59:58rispetto agli ultimi due anni. Nonostante comunque sia stato più marcato, comunque
01:00:05come vedete in questo grafico il livello di scorte che abbiamo registrato a fine anno,
01:00:10quindi al 31 marzo di quest'anno sostanzialmente è stato comunque alto, perché stiamo parlando
01:00:19di circa un 43%, un valore che si va a confrontare col valore europeo che la media europea è di
01:00:27circa 34%, mentre l'Italia grazie appunto a questo profilo di svuotamento ha avuto degli
01:00:39stoccaggi, tra virgolette, più alti rispetto a noi. Detto questo, che cosa è avvenuto negli
01:00:47ultimi giorni? Abbiamo dato risoluzione alle procedure di vendita della capacità ed è stato
01:00:52possibile allocare circa il 90% della capacità di stoccaggio complessiva. Questa è una buona
01:00:57notizia per la sicurezza, perché di fatto abbiamo venduto una quantità di spazio in linea
01:01:04con le disposizioni europee che sono in discussione, quindi questo ci fa sperare bene per il prossimo
01:01:11lunedì. Quindi, in conclusione, mi avvio alla chiusura, stanti tempi e riassumendo, direi
01:01:21che lo stoccaggio rappresenta per il sistema nazionale una risorsa essenziale, gli stoccaggi
01:01:26nazionali sono fondamentali per la copertura della domanda, coprendo appunto circa il 30%
01:01:31della domanda invernale, hanno un effetto rilevante sui prezzi perché consentono di
01:01:36stabilizzarli. Abbiamo chiuso con un livello di scorte quest'anno di circa il 43%, ben
01:01:42superiore alla media europea del 54%. Le procedure di aste che abbiamo condotto negli scorsi giorni
01:01:48hanno consentito l'allocazione del 90% della capacità. Questo vuol dire che c'è una necessità
01:01:54di riempimento degli stoccaggi per il prossimo inverno, stimate in circa 10 miliardi di metri
01:01:59cubi, che si vanno ad aggiungere i consumi nazionali e dovranno provenire probabilmente
01:02:03da importazioni. I flussi di importazione via GNL dovranno dare un contributo significativo
01:02:11al riempimento degli stoccaggi quest'anno. In questo senso, la disponibilità all'entrata
01:02:16in esercizio da maggio 2025 di una nuova unità di rigassificazione galleggiante, la cosiddetta
01:02:23FSRU di Ravenna, potrà dare un ruolo o un contributo essenziale. Io mi taccio qui e sono
01:02:30a vostra disposizione per eventuali domande.
01:02:33Grazie. Passerei la parola alla relatrice, l'onorevole Ambrosi.
01:02:43Relatrice.
01:02:44Per voi ci sono, ci sono, stavo solo riattivando tutto. Eccomi qua. Allora, grazie davvero per
01:02:53l'esposizione e per appunto le slide, che se poi possiamo avere ben venga. Avrei due domande
01:03:01da fare. La prima riguarda, diciamo, se ritenete che l'assenza di una linea comune
01:03:08tra gli Stati membri e l'incertezza sulla proroga dei targhi di riempimento abbia generato
01:03:12ulteriori tensioni e fenomeni speculativi sul mercato del gas europeo ed eventualmente
01:03:18in che misura questo ha anche poi influenzato quelle che sono le dinamiche dei prezzi e le
01:03:23strategie di stoccaggio a livello nazionale. E poi, se a vostro avviso il vincolo di riempimento
01:03:30obbligatorio dovrebbe essere mantenuto o superato e se ritenete che il mercato in condizioni
01:03:36normali sia oggi in grado di garantire da solo livelli adeguati di stoccaggio senza
01:03:41l'intervento diretto delle istituzioni.
01:03:44Allora, per quanto riguarda, grazie onorevole, per quanto riguarda la prima domanda la mia risposta
01:03:49politica europea. Pronto? Vi sentite?
01:03:53Sì, anche se mattina è un'audizione parlamentare.
01:03:56Vi sentite?
01:03:58Sì, ingegnere, prego.
01:04:01Sì, dicevo, per quanto riguarda la prima domanda, sicuramente politiche europee standardizzate,
01:04:08quindi regole uniforme in tutta Europa, sono essenziali. Il mercato europeo del gas è un
01:04:14mercato molto interconnesso e addirittura sta diventando un mercato globale, quindi come
01:04:19potete immaginare situazioni di scassità o di abbondanza in un'area hanno riflessi
01:04:27poi su tutto il resto del continente. Quindi alla prima domanda la risposta è sicuramente
01:04:36sì. Quanto più riusciamo ad essere uniformi nelle politiche energetiche in Europa, tanto
01:04:44meglio è e tanto meglio funziona il mercato. La seconda domanda era relativa alla… me
01:04:52la può ricordare? La seconda domanda a che cosa si riferiva?
01:04:59Renatrice, se può ripetere la seconda domanda?
01:05:02Sì, sì, scusi. Dicevo, se a vostro avviso non c'è problema, il vincolo di riempimento
01:05:11obbligatorio dovrebbe essere mantenuto o superato.
01:05:13Il vincolo di riempimento. Esatto, il vincolo di riempimento. Allora, tra operatori di sistema
01:05:19dico che non possiamo permetterci il lusso di tenere gli stoccaggi vuoti. Gli stoccaggi
01:05:27stoccaggi sono una risorsa che deve essere utilizzata, anche perché il costo dello stoccaggio
01:05:32il sistema lo paga indipendentemente dall'utilizzo. Quindi sostenere i costi e non avere i benefici
01:05:38di un'infrastruttura così strategica non ha senso. Quindi gli stoccaggi si devono riempire
01:05:44e si devono riempire perché hanno degli effetti benefici sulla copertura della domanda, ma anche
01:05:50l'elemento di stabilizzazione dei prezzi. Quindi la mia risposta alla sua domanda è
01:05:55che in un mondo ideale vorrei degli stoccaggi pieni sempre al 100%, non al 90% prima della
01:06:01stagione invernale. Questo è il punto di vista dell'operatore infrastrutturale.
01:06:07Poi, come si debba raggiungere questo riempimento? Ecco, questo è tutto un discorso che lo lascia
01:06:13le istituzioni competenti, nel senso che il riempimento può essere demandato esclusivamente
01:06:19al mercato, piuttosto che possono essere introdotti degli obblighi, piuttosto che possono
01:06:23essere previsti dei servizi di riempimento di ultime stanza. Ecco, queste considerazioni
01:06:29sono delle considerazioni, se vogliamo, più di natura politica e di politica energetica
01:06:35che non di operatore infrastrutturale. Ma come operatore infrastrutturale dico che lo stoccaggio
01:06:41è essenziale e quindi deve essere riempito il più possibile.
01:06:46Vabbè, abbiamo capito il concetto. Grazie, ingegnere. Audizione successiva?
01:06:56No, beh, ci sarei anch'io a fare una domanda, peraltro.
01:06:59Ah, Candiani non sarà prenotato. Candiani, gruppo lega.
01:07:03Allora, non mi prenoto, taccio, Presidente. Grazie, passiamo a successiva.
01:07:06No, no, no, prego, prego, prego. Candiani, se vuole intervenire, prego.
01:07:13No, no, è un'audizione parlamentare, come ho ricordato all'inizio. Grazie.
01:07:18Va bene. Allora, passiamo a Proxigas.
01:07:22Però, se c'è spazio...
01:07:24Allora, Candiani, le cedo volentieri la parola.
01:07:27Grazie, Presidente. Allora, premesso che il dottore è come non un fiume in piena, ma un gasdotto in pressione,
01:07:34perché veramente è una bella notizia, c'è stata buona notizia e tante utili.
01:07:39Senta, le porgo io una domanda a cui non è necessario rispondere, se non si può.
01:07:44Ma il gasdotto interrotto, quello sottomarino a nord, interrotto all'inizio della guerra con Russia-Ucraina,
01:07:52è in riparazione? Non lo stanno riparando? Ci è utile? Non ci è utile? Primo.
01:07:59Secondo, chiudo.
01:08:02Questione rigassificatori.
01:08:04Rispetto alla nostra necessità potenziale sul futuro.
01:08:10Siamo soddisfatti? Non ci siamo ancora? Dobbiamo arrivarci?
01:08:15Ultimo. Le norme di cui stiamo parlando, secondo lei, soddisfano le esigenze o sono ancora parziali?
01:08:27Prego, ingegnere. Ingegnere, l'audio. L'audio, ingegnere.
01:08:36Non la sentiamo.
01:08:39Le sentite?
01:08:39Sì, perfetto, grazie.
01:08:41Eccoci qua. Allora, per quanto riguarda la prima domanda, lei chiaramente ha toccato un punto delicatissimo,
01:08:49il gasdotto a uno stream. Quel picco di prezzo che le ho fatto vedere prima era effettivamente coincidente
01:08:56col giorno in cui quel gasdotto è stato chiuso e non è stato poi più riaperto dopo i lavori di manutenzione,
01:09:05come ricorderete, nell'agosto del 2022.
01:09:10Allora, le riparazioni su quel gasdotto non sono problematiche, sono delle cose che si possono assolutamente fare
01:09:19e ovviamente una riapertura del gasdotto no stream, potete immaginare, ha un effetto sulla disponibilità di gas rilevante
01:09:29e quindi questo si andrebbe evidentemente a riflettere immediatamente sul livello dei prezzi.
01:09:37Quindi si aggiunge un'ulteriore fonte di importazione e di flessibilità che non potrebbe che avere effetti calmeranti sui prezzi.
01:09:45Per quanto riguarda la sua seconda domanda, che riguardava il tema della capacità di rigassificazione,
01:10:01anche questo è una bella notizia, nel senso che, come sapete, l'anno scorso abbiamo messo in esercizio
01:10:10un'unità di rigassificazione galleggiante FSRU ubicata a Piombino per 5 miliardi
01:10:14e tra qualche giorno completeremo le operazioni di commissioning della seconda unità galleggiante ubicata a largo di Ravenna.
01:10:23È una infrastruttura di rigassificazione che consentirà l'emissione in rete nazionale di ulteriori 5 miliardi,
01:10:30quindi questi 10 miliardi incrementali che abbiamo costruito e messo in esercizio negli ultimi anni,
01:10:35unitamente a tutta la capacità di rigassificazione che era già presente sul territorio nazionale,
01:10:41quindi il terminale di Orde, il terminale di Panigallia e il terminale del nord adriatico,
01:10:45ci consentiranno di avere complessivamente una capacità di circa 28 miliardi di metri cubi
01:10:51che è poco meno della metà del sistema nazionale.
01:10:54Direi che con una capacità di questo genere il sistema si fa un poderoso passo avanti
01:11:05nella direzione di rafforzare la sicurezza del sistema nazionale.
01:11:09Abbiamo di fatto delle flessibilità che sono da sud, possiamo immettere circa 40-50 miliardi di metri cubi,
01:11:1728 da GNL e poi rimane comunque sempre disponibile la capacità da nord,
01:11:23perché non ci dimentichiamo che i nostri gasdotti sono esercibili giorno per giorno.
01:11:27Quindi in caso di un malfunzionamento, di un'interruzione dovuta non a fatti geopolitici,
01:11:35ma banalmente adeguati delle interruzioni, dell'indisponibilità di commodi di da sud,
01:11:41possiamo comunque attingere dai nostri gasdotti che importano gas da Passo Gries e da Tavisio,
01:11:51non ovviamente e necessariamente per importare gas russo,
01:11:55ma per esempio per importare disponibilità di gas che sono al nord Europa.
01:11:59Quindi direi che con questa operazione sul rafforzamento della capacità di rigassificazione
01:12:04abbiamo fatto sicuramente un poderoso passo avanti nella direzione di rafforzare la sicurezza del sistema nazionale.
01:12:10E infine il tema delle disposizioni di riempimento, io quello che dico è...
01:12:21Dovremmo veramente proseguire, siamo proprio tanto tanto fuori, perché tra dieci minuti iniziavolo abbiamo...
01:12:30Sì, la soluzione è una battuta, la soluzione secondo me è in un mix bilanciato tra intervento pubblico e mercato,
01:12:41cioè la priorità ce l'ha il mercato, ma quando il mercato non riesce per qualche motivo a funzionare
01:12:46deve essere pronto l'intervento pubblico a sopperire.
01:12:50Ecco, un mix bilanciato di mercato e intervento pubblico credo che sia la soluzione migliore
01:12:56per affrontare questo tipo di problemi.
01:12:59Grazie dottore, audizione conclusa, facciamo entrare Prooxigas.
01:13:08Bene, diamo il benvenuto a Prooxigas.
01:13:15Sì, siamo già sul circuito lavorativo della Camera dei Deputati, se non vi sono obiezioni
01:13:22lasciamo il circuito acceso, saluto l'ingegnere Marta Bucci, direttore generale di Prooxigas.
01:13:36Prooxigas, ingegnere Buonasera, buongiorno, cedo la parola per dieci minuti ingegnere e poi tra una decina di minuti inizia l'aula e dobbiamo interrompere.
01:13:53Però io cedo la parola per dieci minuti e vediamo come va. Prego.
01:13:57Grazie Presidente, ringrazio lei e gli onorevoli membri di questa Commissione per l'opportunità di ascolto.
01:14:06Noi abbiamo preparato delle slide, ma magari le facciamo avere, cercherò di sintetizzare un po' il mio intervento anche all'integrazione di quello che vi è già stato rappresentato da chi mi ha preceduto.
01:14:20Velocemente ricordo, la nostra associazione è l'associazione di riferimento in confindustria per l'industria del gas.
01:14:29La nostra caratteristica, anche diversamente dalle altre associazioni che mi hanno preceduto e hanno preso parte a questa audizione,
01:14:37che rappresentiamo sia le aziende che gestiscono le infrastrutture gas in Italia, quindi SNAM che mi ha preceduto,
01:14:45ma tutte le aziende che gestiscono le infrastrutture di trasporto, stoccaggio del gas e rigassificazione
01:14:52e l'altra parte della rete di distribuzione gas, nonché gli operatori di mercato.
01:14:57Quindi il 90% del gas che arriva in Italia viene importato dalle nostre aziende che poi operano sul mercato
01:15:03e soprattutto utilizzano queste infrastrutture, quindi anche utilizzano le infrastrutture di stoccaggio.
01:15:09Molto velocemente la proposta di regolamento di cui oggi ci occupiamo punta, mira a regolare un po' l'accesso
01:15:21e quindi il funzionamento di questo stoccaggio a livello europeo.
01:15:24Quindi riteniamo sia anche utile offrire qualche dato rispetto a quella che è la capacità di stoccaggio
01:15:31di cui l'Europa dispone in relazione alla domanda di gas interna europea.
01:15:36E' bene ricordare che la domanda di gas europea è ancora sostenuta nel 2024, l'Europa ha consumato
01:15:44più di 330 miliardi di gas, mentre disponiamo di una capacità di stoccaggio complessiva
01:15:51di circa 100 miliardi di metri cubi. Quindi effettivamente l'Europa ha un'infrastruttura di stoccaggio
01:15:59ben dimensionata rispetto alla domanda.
01:16:02L'Italia in particolare è il secondo paese in Europa con la maggiore capacità di stoccaggio
01:16:08dopo la Germania. Queste infrastrutture di stoccaggio sono molto concentrate, i primi cinque
01:16:13paesi detengono più del 70% della capacità complessiva.
01:16:18A cosa serve lo stoccaggio? L'ha rappresentato il collega di SNAV, quindi lo stoccaggio è essenziale
01:16:23per bilanciare la domanda invernale, prevalentemente perché il gas viene utilizzato molto per usi
01:16:30di riscaldamento e quindi chiaramente durante i mesi invernali assistiamo a dei picchi di
01:16:36domanda, dei picchi di consumo che non potrebbero essere soddisfatti soltanto con la produzione
01:16:40nazionale e con le importazioni. E quindi è necessario movimentare il gas e quindi immagazzinare
01:16:47il gas nello stoccaggio in estate quando l'offerta, quindi la produzione e le importazioni superano
01:16:53la domanda di gas e poi riprendere questo gas durante i mesi invernali per soddisfare
01:16:58la domanda. Lo stoccaggio in Italia è ben dimensionato, abbiamo 13 impianti come ricordava
01:17:04SNAV. Quello che forse è opportuno evidenziare è che essendo essenziale a bilanciare la domanda
01:17:12di gas è anche corretto osservare quali possono essere le previsioni di evoluzione della domanda
01:17:19nazionale. Ebbene, nel 2024 in Italia la domanda si è assestata a 62 miliardi in leggera crescita
01:17:28rispetto al 2023, questo perché per effetto di temperature un pochino più rigide che hanno fatto
01:17:34crescere il consumo per uso residenziale e i primi mesi del 2025 confermano questo trend, ci dicono
01:17:41addirittura che la crescita della domanda potrebbe, è più sostenuta, siamo intorno all'8% e potrebbe
01:17:47comportare a fine anno un incremento consistente della domanda. Quindi dobbiamo considerare
01:17:55l'importanza dello stoccaggio proprio come elemento di bilanciatore dei fabbisogni invernali
01:18:02e soprattutto dobbiamo considerare l'importanza dello stoccaggio in Italia ma anche in Europa
01:18:07perché il gas di fatto riveste questo ruolo di bilanciatore di tante variabilità, variabilità
01:18:14che sono ovviamente climatiche che quindi impattano sulla rivoluzione della domanda
01:18:19diciamo del settore, particolarmente del settore civile, ma sono variabilità che riguardano
01:18:24anche la produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili, la variabilità
01:18:31per esempio della domanda industriale legata a fattori più economici, a fattori geopolitici,
01:18:36quindi lo stoccaggio veramente diciamo ricopre questo ruolo essenziale. È stato già ben
01:18:42rappresentato la SNAM quanto effettivamente durante l'inverno, lo scorso inverno, sia per
01:18:47effetti di temperature più rigide, sia per un minore apporto di GNL in Italia, sia stato
01:18:53erogato molto gas dallo stoccaggio, quasi 11 miliardi, quindi un quantitativo molto importante,
01:18:59soprattutto se confrontato al gas che nell'estate precedente, quindi nell'estate 2024, avevamo
01:19:05messo, eravamo intorno agli 8 miliardi, e quindi è evidente che quest'anno ci apprestiamo
01:19:10di riempire lo stoccaggio e dovremo, diciamo, sostenere uno sforzo importante, proprio perché
01:19:15la quantità di gas da reinettare gli stoccaggi in Italia e in Europa è molto significativa,
01:19:20addirittura l'Europa, come ricordava il collega di SNAM, è arrivata a fine marzo con
01:19:25un livello di riempimento del 34%. Ma quali sono i quattori che influenzano e che rendono
01:19:31più o meno facile, diciamo, il riempimento dello stoccaggio? Sicuramente la situazione
01:19:36globale, quindi l'equilibrio domanda offerta di gas a livello globale, perché globale?
01:19:41Perché l'LNG, che è uno straordinario strumento di flessibilità e che quindi connette produttori
01:19:46e consumatori, risente anche delle variabilità a livello globale, quindi del bilanciamento
01:19:51a livello globale di diversi sistemi energetici. Quindi questa volatilità provoca delle tensioni
01:19:56di prezzi. Quindi nel momento in cui questi prezzi sono molto elevati, immettere gas a
01:20:02stoccaggio per gli operatori di mercato significa immobilizzare un capitale economico importante.
01:20:08Ecco perché bisogna poi intervenire con misure regolatorie di cui anche si è parlato stamane
01:20:15per favorire questo riempimento e soprattutto andare un po' a rendere conveniente quel differenziale
01:20:22di prezzo tra il costo a cui il gas viene, diciamo, appunto acquistato in estate e in
01:20:28mese di stoccaggio e poi il prezzo a cui potrà essere vendito durante la stagione invernale
01:20:33successiva. Rispetto alla proposta di regolamento di cui oggi ci occupiamo, chiaramente la proposta
01:20:40così come è presentata dalla Commissione europea, si propone l'obiettivo di prorogare, semplicemente
01:20:47di prorogare il regolamento vigente fino alla fine del 2027. Chiaramente questa proposta
01:20:54non è stata ben accolta dagli Stati membri proprio perché il contesto del mentre è cambiato,
01:20:59c'è questa grande variabilità di scenari economici, geopolitici e anche climatici che impone
01:21:05la necessità di introdurre delle flessibilità in questo regolamento. Tanto che proprio la Presidenza
01:21:10del Consiglio dell'Unione sta lavorando, diciamo, in un contesto di compromesso che preveda
01:21:15l'introduzione di alcuni elementi di flessibilità, elementi di flessibilità che ci vedono ovviamente
01:21:21favorevoli e che sono, sono stati già un po' ripresi in mattinata, quindi la possibilità
01:21:26di considerare quelli che sono i target di riempimento intermedi come indicativi, quindi
01:21:30non vincolanti, diciamo dare una flessibilità di periodo per il raggiungimento del target
01:21:37finale, non più al primo novembre ma in un atto temporale compreso dal primo ottobre
01:21:42del primo dicembre, dare la possibilità agli stati membri di, diciamo, di scostarsi
01:21:46dal target del termine finale in funzione delle loro flessibilità di approvvigionamento,
01:21:51quindi rispetto a questo noi che cosa diciamo? Che auspichiamo che il regolamento possa essere
01:21:56approvato in tempi brevi, che sia specificata la tempistica offerta agli stati membri per
01:22:01avvalersi di queste flessibilità e che magari trovi spazio anche a una riflessione rispetto
01:22:06alla possibilità di prorogare in un anno questo regolamento e quindi poi procedere
01:22:11ad un riaggiornamento un po' più strutturale del regolamento proprio alla luce di quello
01:22:16che è il nuovo contesto e centrando un po' l'obiettivo di conciliare gli obiettivi
01:22:21di sicurezza, quindi tutelare il riempimento dello stoccaggio con ovviamente la necessità
01:22:27di riempire questi stoccaggi in modo decente e quindi evitare tensioni di presso e costi
01:22:32eccessivi per la comunità. Spero di essere stata veloce così da poter lasciare anche
01:22:39spazio a qualche domanda. Assolutamente sì dottoressa, ingegnere, grazie. Colleghi vi
01:22:45sono domande? No presidente, la ringrazio, ma ringrazio anche io l'interlocutore perché
01:22:53onestamente la informazione è molto molto valida. Bene, allora grazie a tutti, audizioni
01:23:01di questa mattina, concluse. Grazie ingegnere, grazie, grazie a provare su il caso.