Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 15/04/2025
Roma, 15 apr. - Si è svolta presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati la conferenza promossa dall'On. Alessia Ambrosi, dal titolo "Nanotecnologie nel settore dell'edilizia, industria e PA: tra vantaggi e innovazione".All'iniziativa hanno partecipato, oltre all'On. Alessia Ambrosi, membro della Commissione Politiche dell'Unione Europea della Camera dei Deputati; il Sen. Manuel Vescovi, Presidente dell'Associazione Culturale Stati Uniti d'Italia; Italo Nimis, CEO di Nanotek.eu Italy; Patrycja Socha, EMBA - Executive Master in Business Administration; Piero Dal Maso e Emanuele Villani, ingegneri esperti in nanotecnologie e i rappresentanti del mondo politico, delle istituzioni, del mondo associativo e dell'impresa.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati si è svolta la conferenza promossa
00:04dall'On. Alessia Ambrosi, dal titolo Nanotecnologie nel settore dell'edilizia, industria e pubblica
00:11amministrazione. Hanno partecipato rappresentanti del mondo politico, tra cui il senatore Manuel
00:16Vescovi e diversi deputati e istituzioni. Per la parte scientifica sono intervenuti
00:21esperti dell'Università e gli ingegneri Pietro Dalmaso ed Emanuele Villani.
00:25Parliamo sempre di sostenibilità e resilienza, ma non parliamo di come arrivare per il nostro
00:31Paese a raggiungere l'adeguato grado di sostenibilità che spesso viene imposto anche dalle direttive
00:37europee. E quindi oggi ci siamo trovati a discutere in particolar modo di come le nanotecnologie
00:43possono essere uno strumento straordinariamente importante per quanto riguarda l'efficientamento
00:48dei nostri edifici, per quanto riguarda il settore dell'edilizia e della pubblica amministrazione.
00:54Il confronto che abbiamo avuto oggi con le istituzioni e con il governo è stato fondamentale
00:58per spingere materiali innovativi verso la pubblica amministrazione e verso quegli ammortamenti
01:04che darebbero un grande lustro alla nostra Italia e ai nostri beni culturali.
01:09L'Europa, l'Italia deve veramente focalizzarsi su questo settore perché dobbiamo essere riconosciuti
01:15nel mondo, sì, per il nostro abbigliamento, per il nostro food, ma soprattutto anche per la
01:19nostra tecnologia, la nostra ungeminanza, un grandissimo risparmio energetico che porterebbe
01:24veramente a un green ministerio.
01:26È stata una bella opportunità per fare vedere il futuro di tecnologia e fare l'aggiornamento
01:31anche delle norme che sono un po' indietro alla tecnologia che abbiamo noi.

Consigliato