Ospite in collegamento: Cinzia Giorgio, direttrice di "Pink Magazine Italia"
Torna come ogni anno il Maggio dei Libri, che include iniziative nazionali volte a far riscoprire (o scoprire) il valore sociale del libro inteso come strumento di aggregazione e di crescita personale.
continua a leggere su:
Torna come ogni anno il Maggio dei Libri, che include iniziative nazionali volte a far riscoprire (o scoprire) il valore sociale del libro inteso come strumento di aggregazione e di crescita personale.
continua a leggere su:
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Bentornati a non solo Roma, continuiamo con la nostra diretta e i nostri approfondimenti come ogni giovedì,
00:07un approfondimento sulla storia, sull'attualità e sul preziosissimo mondo femminile insieme alla redazione di Pink Magazine Italia.
00:15Come sempre c'è la nostra direttrice Cinzia Giorgio che salutiamo. Bentornata.
00:21Ciao, bentrovati, ciao a tutti.
00:23Cinzia, prima di parlare però dei nostri approfondimenti, anche a te chiedo, arriverà oggi la fumata bianca secondo te? Pronostici anche con te, Fasco?
00:32Guarda, pare di sì, tra l'altro ho letto da poco, tornando con la metro proprio dal Vaticano, ho letto che il Cardinale Re si auspica, sta tornando anche lui a Roma perché auspica che il Papa venga fatto stasera.
00:50Noi saremo lì, Elisa, quindi vediamo un po' che cosa succede.
00:55Sì, assolutamente, poi avremo tanto di cui parlare. Oggi invece parliamo di tante cose diverse e torniamo indietro un po' nella storia, come facciamo sempre Cinzia,
01:05per parlare di un gruppo, come lo possiamo definire? Un movimento, non saprei definirlo esattamente, lascio a te la parola.
01:13Un movimento, diciamo, antropologico, studiato dagli antropologi. In realtà si tratta dei paninari. Perché ci è venuto in mente di raccontare dei paninari?
01:27Perché ci è capitato di rivedere per l'ennesima volta, per quelli della mia generazione, ovviamente, sposerò Simon Le Bon, il famosissimo film degli anni Ottanta,
01:42tratto da un diario che la giornalista Clizia Gurradova ha tenuto perché lei era innamorata persa di Simon Le Bon.
01:50Che però, oltre a essere il film cult, diciamo, dei paninari, perché racconta la Milano degli anni tra l'ottantaquattro e l'ottantacinque,
01:59ci dà anche uno spaccato della vita di quel periodo, dove appunto questo gruppo di ragazzi si riuniva a Piazza del Liberty,
02:09o Piazza Liberty, come meglio conosciuta, al bar Al Panino, al posto di Al Pacino Al Panino,
02:16e quindi venivano chiamati appunto paninari proprio per questo motivo e mangiavano cose appunto, il cosiddetto fast food americano,
02:26quindi cose da McDonald's per intenderci, e vestivano rigorosamente firmato e griffato,
02:36e non avevano però alcuna voglia né intenzione di essere una sorta di gruppo politico.
02:46Anzi, si distinguevano proprio perché non lo volevano essere, volevano essere semplicemente dei ragazzi,
02:53che vestivano bene e si divertivano.
02:55E quindi hanno fatto la storia anche, grazie Elisa, forse tu non te lo ricordi, ma io sì,
03:03grazie a Enzo Braschi che interpretava un paninario.
03:07Me lo ricordo molto bene, me lo ricordo molto bene, sono nata qualche anno dopo,
03:12però insomma è diventato un'immagine iconica, se vogliamo che ha fatto davvero tanto sorridere.
03:19E devo dire che però lo stile dei paninari sta ritornando Cinzia, perché insomma si vedono tanti ragazzi
03:26delle nuove generazioni che copiano un po' i look anni Ottanta, stupendi però, dobbiamo dirlo.
03:32Sì, no, stanno ritornando, tra l'altro non si vestivano mica male, quindi stanno ritornando.
03:38Il Montclair appunto, senza fare anche i nomi dei grandi brand, però sono comunque ritornati questi giubbotti colorati,
03:48i jeans a sigaretta, come si dicono, cioè dritti a vita alta, questi capelli un po' accotonati,
03:57però non troppo, senza eccessi. Insomma, ecco, qui vediamo, tra l'altro al centro c'è Giupizzo,
04:04che è una delle interpreti del film, insieme al giovanissimo Ricchi Tognazzi, insomma,
04:12c'è Gianmarco Tognazzi, scusami, non Ricchi, c'era la creme della creme del periodo.
04:20Eh sì, uno spaccato di storia italiana davvero incredibile.
04:26Chissà che non diventerà proprio, come abbiamo detto all'inizio, un movimento proprio studiato a scuola,
04:30tra 50-60 anni, chi può dirlo? Insomma, si fanno approfondimenti su tutto, perché non anche su questo.
04:38Allora, devo dire, Cinzia, che oltre a essere un maggio incentrato, ovviamente,
04:43sull'aspetto religioso mai, come in questo periodo, però è anche il maggio dei libri,
04:47quello che noi stiamo vivendo, che è un'edizione, insomma, particolarmente affermata,
04:52eradicata e ha, insomma, un tema in questa quindicesima edizione molto interessante.
04:57Sì, intellego, intellego, quindi sono, insomma, riprende un po' il cogito ergo sum, intellego ergo sum,
05:10però questo intellego è, diciamo, inserito anche l'avvento, ahimè o per fortuna, questo è da vedere,
05:20dell'intelligenza artificiale, quindi si parla moltissimo della digitalizzazione dei libri,
05:26ma si parla anche dell'intromissione, mettiamola così, dell'intelligenza artificiale.
05:34È un'iniziativa che, l'hai detto prima, è alla quindicesima edizione, si può partecipare,
05:40tutti possono partecipare, sia con la scuola che con, diciamo, anche da singoli,
05:45perché si può andare nelle biblioteche a prestare il proprio servizio e dal 23 aprile fino al 31 maggio,
05:53insomma, c'è la possibilità di inserirsi sempre, per cui l'oggetto libro, proprio l'iniziativa nasce per questo, Elisa,
06:02proprio per sdoganare un pochino l'oggetto libro e per prendere quasi di nuovo confidenza ai ragazzi,
06:12ma anche agli adulti, con l'oggetto libro, che non è soltanto di carta, ecco, questa è la novità di questa edizione,
06:20ma è anche un oggetto elettronico, e come tutti gli oggetti elettronici,
06:25beh sì, adesso ormai sì, io personalmente leggo tantissimi libri.
06:29Ecco, tu lo utilizzi?
06:30Io utilizzo tantissimo il Kindle, il Kindle Kobo, insomma, l'e-reader, perché tra l'altro è comodo,
06:41perché io ho avuto, per esempio, e lo sai, Elisa, ho avuto dei problemi alla vista,
06:46e grazie al Kobo sono riuscita comunque a non finire, Kobo e Kindle sono riuscita a non finire mai di leggere,
06:52perché c'è la possibilità di aumentare, diciamo, i caratteri.
06:57E di ingrandire, certo, certo.
06:59Di ingrandire, e quindi, insomma, riesci a leggere anche quando vedi così, così.
07:03Beh, però devo dire che, insomma, è un beneficio sotto il punto di vista anche ambientale, no?
07:08Perché si spreca meno carta e, cioè, si preserva anche l'ambiente in generale.
07:13Però io sono della vecchia generazione, Cinzia, quella che gli piace sentire il profumo delle pagine,
07:18e quindi è dura?
07:20No, guarda, la pagina, il libro, io sono nata e cresciuta in una libreria,
07:25quindi per me il libro è quello di carta.
07:28Però diciamo che è comodo avere un libro.
07:32È comodo, assolutamente sì, assolutamente sì, perché poi tra le altre cose lo puoi portare ovunque
07:36senza il rischio che si rovini, che si strappi qualche pagina, si bagni, insomma.
07:42Però se ti si bagna il computer anche lì, insomma, è un problema.
07:45C'è sempre l'incognita pioggia, l'incognita pioggia c'è sempre.
07:52Allora concludiamo oggi, Cinzia, parlando di un tema che, insomma, adesso diventa centrale, no?
07:58Perché siamo nel periodo delle cerimonie, non soltanto matrimoni, ma anche ovviamente altri tipi di cerimonie.
08:05C'è il cosiddetto dress code, spieghiamolo che cos'è, cioè il codice vestiario, come lo traduciamo in italiano?
08:12Il codice dell'addabbigliamento, diciamo, è una serie di norme non scritte che però valgono soprattutto per quanto riguarda le cerimonie.
08:22Parliamoci chiaro, soprattutto per i matrimoni, perché di nuovo battesimi, comunioni, siamo un po' più tranquilli e liberi.
08:30Invece sui matrimoni siamo un po' più rigorosi, il bon ton vuole che ci si vesta in una maniera un po' più rigorosa.
08:41L'abbiamo detto più volte, le lunghezze e i colori per le donne, perché gli uomini in realtà hanno semplicemente due colori,
08:52che sono il grigio e il blu scuro, perché mai vestirsi di nero ai matrimoni, mai vestirsi di bianco, per quanto riguarda ovviamente...
09:01Gli invitati, i testimoni, no?
09:03E quindi loro sono un po' più avvantaggiati, tra l'altro se lo sposo mette il tight, anche gli invitati sono costretti a mettere il tight,
09:15quindi attenzione, relazionatevi sempre con lo sposo nel caso.
09:20Sì, invece per quanto riguarda le donne, abbiamo parlato per la prima volta forse della questione molto americana, Elisa,
09:30delle damigelle che vestono tutte alla stessa maniera americana e inglese, una cosa che abbiamo ereditato dal mondo anglosassone,
09:38e quindi la sposa decide un colore e un taglio più o meno dell'abito e poi le damigelle sono costrette a indossare più o meno tutto lo stesso abito,
09:52o insomma comunque di tagli diversi o di...
09:55Bene, abbiamo visto di poverette costrette ad indossare vestiti verde discutibile, insomma ci sarebbe tanto da dire, no?
10:02Cari sposi, regolatevi forse anche un po', no?
10:07Esatto, sì, perché magari sono fissate con un colore che però non sta bene a tutte, quindi...
10:13Certo, è chiaro, è chiaro.
10:14Le regole sono più o meno sempre le stesse, cioè l'abito corto o midi per il giorno e l'abito lungo per la sera,
10:24i colori dell'alba per il giorno e i colori del tramonto per la sera, insomma in sostanza,
10:31mai mettere il nero, a parte qualche evento di sera, però insomma di solito si usa per altri motivi il nero,
10:38per cui è meglio utilizzarlo.
10:41Assolutamente, però è vero che negli ultimi anni un po' i matrimoni sono anche un po' cambiati Cinziana,
10:46perché adesso c'è molto la moda di sposarsi, ad esempio, sembra brutto detto così, nel bosco,
10:51però in quei luoghi ameni proprio, quindi legati alla natura, in quel caso come si fa?
10:59Eh, in quel caso bisogna portarsi le scarpe di riserva, perché ovviamente se stiamo sulla spiaggia
11:07non puoi andare con i tacchi e quindi portarti, non dico l'infradito, ma insomma qualcosa per poter rimanere in piedi
11:15e poi la cerimonia di solito non è in spiaggia o nel bosco, di solito poi c'è una piattaforma,
11:23una sala dove andare e quindi cambiarsi le scarpe lì, vale per gli uomini come per le donne,
11:31perché insomma andare anche in spiaggia con le scarpe eleganti pure per gli uomini è una tortura.
11:37Abbastanza, abbastanza. Devo dire, Cinzia, che dirti? Grazie, ci risolvi sempre i problemi
11:44con i tuoi consigli utilissimi, ovviamente ringraziamo a distanza anche la preziosissima redazione
11:50di Pink Magazine Italia e ci ritroviamo giovedì prossimo, allora.
11:54A giovedì prossimo, a papà, papà.
11:56Eh, esatto, chissà, chissà, chissà però, sarà così.
12:00Forse ne parleremo, Elisa.
12:01Ne riparleremo, assolutamente sì, grazie ancora direttrice, a presto.
12:05Grazie, arrivederci, ciao a tutti.
12:08Piccolissima pausa pubblicitaria, mi conferma dalla regia che non ci sono sostanziali novità
12:13direttamente dalla Cappella Sistina, ovviamente torneremo a informarvi sulla questione Papa
12:18tra pochissimi istanti e poi nel pomeriggio nel corso della nostra programmazione.
12:23Piccola pausa pubblicitaria e tra qualche istante parliamo di un quartiere romano
12:28al centro dell'attenzione ormai da mesi, il Quarticciolo. A tra poco.