Ospite in collegamento: Andrea Tolomelli, Presidente nazionale "Abiconf"
Il 9 maggio 2025 alle ore 9:00 tutti gli amministratori di condominio sono attesi in Piazza Belli presso la sede di Confcommercio per il convegno "Amministrare immobili nel rispetto della storia della Capitale". L'appuntamento è organizzato da Abiconf, l’associazione degli amministratori di condominio di Confcommercio professioni.
continua a leggere su:
Il 9 maggio 2025 alle ore 9:00 tutti gli amministratori di condominio sono attesi in Piazza Belli presso la sede di Confcommercio per il convegno "Amministrare immobili nel rispetto della storia della Capitale". L'appuntamento è organizzato da Abiconf, l’associazione degli amministratori di condominio di Confcommercio professioni.
continua a leggere su:
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:01Bentornati a Non Solo Roma, voltiamo temporaneamente pagina per quanto riguarda l'elezione del 267esimo pontefice della storia
00:09e vi parliamo di una Roma che non è soltanto la capitale della cultura, ormai lo sappiamo, ma è anche la custode di un patrimonio incredibile,
00:18quello immobiliare, un patrimonio che contribuisce ovviamente a renderla la capitale forse più bella del mondo,
00:25ma è anche un patrimonio che va chiaramente preservato, che va tutelato e proprio domani ci sarà un convegno incentrato su questo tema,
00:34si parlerà soprattutto di turismo ma anche di conservazione e tutela di quegli immobili storici che rendono Roma la città tra le più suggestive al mondo.
00:45Ci facciamo raccontare un po' i dettagli, ci facciamo dare qualche numero in più dalla presidente nazionale di Abiconf, Andrea Tolomelli.
00:53Abiconf, che è proprio la realtà che ha organizzato questo convegno. Buongiorno Presidente, ben trovato.
00:59Buongiorno a voi, buongiorno a tutti. Sì, noi domani terremo qui in Piazza Belli, presso la sede della Conf Commercio Nazionale,
01:09un convegno della nostra associazione che è l'Associazione degli Amministratori di Condominio in Conf Commercio
01:15e particolarmente della Conf Commercio Professioni, incentrato sulla tematica degli immobili storici.
01:23Gran parte degli immobili storici, propriamente tali, cioè riconosciuti e tutelati da un vinco
01:30o semplicemente che hanno una loro caratteristica storicità, anche storicità di via,
01:35sono immobili che appartengono a dei privati, i quali molto spesso sono anche in condominio.
01:43Ecco, il privato che è proprietario dell'immobile storico è più un custode che un vero e proprio proprietario,
01:52in quanto deve anche custodire la bellezza della nostra città, la storicità della nostra città
01:58e amministrare questi immobili ha delle sue particolarità, ha delle particolarità in quanto ci si deve sempre confrontare
02:07da un lato nel rispetto della storicità e di tutti quegli elementi che afferiscono alla nostra cultura
02:14e dall'altro anche all'evoluzione di questi immobili, perché ovviamente sono immobili che hanno subito le modifiche,
02:24superanno alcune modifiche necessarie ad introdurre nuove tecnologie o anche ad abbattere, non so,
02:31le barriere architettoniche per i disabili e altre tematiche che sono all'ordine del giorno.
02:38Quindi non è un semplice immobile, ma vanno sempre ponderati questi due elementi,
02:44attraverso dei professionisti specializzati, gli architetti, ma anche attraverso valutazioni normative
02:54e anche attenzioni particolari per quello che attiene l'assicurazione e il preservare nel generale.
03:02Questo convegno quindi avremo degli esperti.
03:05Presidente, io le chiedo, ma come si può preservare questo patrimonio che non ha valore,
03:11parliamoci chiaro, di Roma, però rispettando anche i tempi che stiamo vivendo?
03:16Lei ha parlato, ad esempio, ha fatto un piccolissimo accenno al rispettare anche l'ambiente,
03:20quindi tanti immobili devono cambiare anche, non so, banalmente i loro impianti di riscaldamento
03:25per non intaccare l'ambiente, per rispettare l'ambiente.
03:30Come si fa però?
03:32Si devono fare costantemente delle valutazioni, delle attente valutazioni,
03:37per le quali ci si deve rivolgere ai professionisti del settore, in particolare agli architetti.
03:42Noi avremo un rappresentante dell'ordine degli architetti di Roma
03:46e cercare costantemente di rispettare le norme anche in un dialogo
03:53con quelli che sono gli istituti della sovrintendenza e gli uffici preposti
03:58al fine di trovare sempre le soluzioni più opportune
04:02che permettano l'evoluzione del nostro patrimonio storico
04:08nel rispetto appunto della bellezza dei nostri edifici.
04:12Quindi, anzitutto, avere tecnici e professionisti di riferimento,
04:18avere contatti sempre con gli uffici preposti della sovrintendenza
04:24e lavorare sempre con molta attenzione, perché, ripeto,
04:29non si ha per le mani un qualunque immobile o una qualunque storia,
04:35si ha per le mani la storia, che va tramandata e va rispettata.
04:40Assolutamente sì.
04:41So che al centro c'è anche un altro aspetto importante
04:45che bisogna oggi più che mai considerare per Roma,
04:48che è il turismo.
04:49Molto spesso gli immobili storici sono al centro anche di affitti brevi.
04:55C'è il rischio che il turista non abbia proprio quella cura
04:59che serve per un immobile di pregio.
05:02Sì, effettivamente c'è anche questa tematica che noi affronteremo
05:08con dei nostri esperti nel settore,
05:10che è la tematica generale del turismo,
05:13turismo nell'ambito dei condomini
05:15ed in particolare dei condomini che sono in edifici storici.
05:19Bisogna costruire il condominio con particolari avvertenze
05:26che permettano una esatta conoscibilità dell'edificio
05:33da parte di soggetti che spesso vi soggiornano per la prima volta
05:39e nello stesso tempo permettere a loro di potersi muovere
05:43in perfetta sicurezza nell'ambito dell'immobile.
05:49Quindi bisogna conciliare anche qui le esigenze della proprietà,
05:55le esigenze della tutela del bene,
05:57ma anche le esigenze della sicurezza delle persone.
06:00Pensiamo che questi immobili andranno ad ospitare soggetti
06:06per la prima volta,
06:07quindi non sanno esattamente gli impianti che vanno ad utilizzare
06:14e possono anche non conoscerli perfettamente,
06:18non sanno nel caso succeda un incendio o un problema
06:23come muoversi e come agire nell'immediato
06:27per la sicurezza loro, ma anche per la sicurezza dello stabile.
06:32Quindi bisogna cercare di creare delle particolari tutele.
06:36Nello stesso tempo bisogna riuscire a tutelare anche le esigenze
06:43della proprietà immobiliare che utilizza l'immobile
06:47non solo per affrevi, ma per viverci,
06:50perché una città è bella quando è vissuta non solo dai turisti,
06:55anzi, benvengano, che sono una grande risorsa per le nostre città,
06:59ma sono tali quando sono vissute dai cittadini,
07:03da chi vi dimora negli appartamenti,
07:05da chi è nelle attività commerciali,
07:08da chi è negli uffici.
07:10Ecco, nello stesso tempo bisogna tutelare le esigenze di rispetto
07:15che hanno anche ovviamente i residenti,
07:19perché noi vogliamo una città con tanti turisti,
07:22ma tanti residenti e tanti negozianti.
07:24Anche questo devo dire che è un tema al centro del dibattito a Roma,
07:28se Roma si stia un po' trasformando in una sorta di Disneyland pari turistica,
07:33però poi magari questo lo trattiamo in un altro momento.
07:36Le chiedo, Presidente, se rispetto ad altre città,
07:39Roma ha un patrimonio immobile storico più notevole
07:43rispetto al resto delle città italiane,
07:46perché io sento che lei non ha un accento proprio romano.
07:48No, io sono di Bologna.
07:51E anche Bologna, insomma, di tutto rispetto, devo dire.
07:55Sì, esatto.
07:56Però, guardi, noi abbiamo pensato con questo convegno
07:59ad un format che esporteremo in tutta Italia
08:02e in tutte le città d'Italia.
08:04Però dall'altra parte non potevamo che partire da Roma,
08:08perché Roma è la capitale della cultura mondiale,
08:12Roma è Roma, c'è tutto a Roma.
08:14È nata, possiamo dire, è nata la cultura,
08:16è nata la nostra cultura occidentale,
08:19possiamo ritrovare di tutto.
08:21Quindi, diciamo, è una città unica Roma,
08:24ma di città storiche noi fortunatamente in Italia
08:28viviamo nella storia.
08:30E questa è la cosa bella,
08:32che noi possiamo lavorare in un palazzo storico,
08:36vivere in un palazzo storico,
08:38o andare in un ristorante che è in un palazzo storico.
08:42In altri posti del mondo questa fortuna non ce l'hanno.
08:47Quindi noi dobbiamo tutti renderci conto
08:50di questa grande opportunità che abbiamo,
08:56in particolare noi italiani.
08:58E poi, insomma, speriamo che con il convegno proprio domani
09:02di poter, insomma, avere la fortuna.
09:05Di risposta in più, avere anche più certezza, assolutamente sì.
09:09Allora, lo ricordiamo, visto che siamo in chiusura,
09:11Presidente, domani 9 maggio alle ore 9,
09:14nella sala a Bascià, Confcommercio,
09:17Imprese per l'Italia,
09:18siamo a Piazza, Giuseppe e Giacchino Belli,
09:21due ovviamente a Roma.
09:22Grazie davvero, Presidente, è stato un piacere.
09:24Vi aspettiamo, grazie a voi, arrivederci.
09:27Grazie davvero, a prestissimo.
09:29Mi prendo un minuto prima di lanciare la pubblicità,
09:32chiedo alla regia di collegarci in diretta
09:34proprio con il comignolo piantato
09:36sulla Cappella Sistina
09:38per, insomma, aggiornarvi in diretta
09:41se ci sono delle novità.
09:42Lo ricordiamo, alle 12.30 circa,
09:4512 è arrivata la seconda fumata nera
09:47di questo conclave 2025,
09:50decretando ancora un nulla di fatto
09:52per l'elezione del 267esimo Pontefice.
09:56Ecco, come potete vedere in diretta,
09:59insomma, nessun segnale.
10:00Chiaramente la prossima fumata arriverà
10:02con tutta probabilità nel pomeriggio
10:05e poi intorno alle 19,
10:07ma bisognerà capire se, insomma,
10:09sarà come ieri sera
10:11e ci sarà nuovamente un altro ritardo.
10:14Insomma, la prima fumata di ieri
10:15era prevista per le 19,
10:17è arrivata pochi minuti prima delle 21.
10:20Anche Piazza San Pietro
10:22continua comunque ad essere affollata
10:24di turisti con una Roma
10:26che continua ad essere al centro del mondo.
10:29Noi ci fermiamo per un breve minuto di pausa,
10:32torniamo in diretta tra pochissimi istanti,
10:34continuando ad informarvi
10:35nel corso della nostra puntata
10:37su ciò che succede a San Pietro tra poco.
10:39Grazie.
10:40Grazie.
10:41Grazie.