https://www.pupia.tv - Caltanissetta - Ultimi preparativi prima della processione del Gesù Nazareno (13.04.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Siamo nell'atrio della biblioteca Scarabelli con il presidente dell'associazione Gesù Nazareno e con alcuni soci che stanno ultimando i lavori per addobbare la vara che questo pomeriggio uscirà per la processione.
00:19Sta iniziando la settimana santa di Caltanissetta, la settimana più bella dell'anno per la nostra città, quella da vedere con gli occhi ma vivere con l'anima.
00:31Presidente, ci racconti questi momenti che di solito la città non riesce a vedere, lo vede sempre luminoso, brillante e colorato uscire dall'atrio, però questi piccoli particolari di solito non li conosce. Quali sono le sue emozioni?
00:46Sì, qua stamattina come vedremo si sta lavorando già dall'alto ma anche da ieri pomeriggio per l'addobbo e in effetti è una parte della lavorazione importantissima che tanti non sanno, non vedono, forse neanche immaginano.
01:04E qui sono i momenti più importanti per noi perché completiamo l'addobbo e quindi ognuno ci mette la passione, il cuore, ognuno per la parte di lavoro che fa.
01:15Ora vedremo materialmente già qua, per esempio queste sono le gerbere che sono state preparate stanotte perché per il tipo di lavorazione non possono essere preparate molto tempo prima.
01:29Quindi Romina con la sua collaboratrice ha dovuto lavorare tutta la notte, già stamattina alle 7 eravamo qui a cominciare l'addobbo perché viene tagliata la margherita, la gerbera e viene inserito il fundale
01:49che poi come vedremo la servirà per l'innesto nella struttura della barca.
01:55Non solo fiori acquistati dal fioraio ma anche raccolti da voi, qual è la tradizione?
02:01La tradizione era che erano tutti fiori di campo però oggi questa tradizione noi cerchiamo di mantenerla in parte, non può essere per tutta la barca perché sarebbe oggi come oggi impegnativo
02:13ma anche perché nelle campagne non è più come una volta, una volta c'era più attenzione quindi anche i contadini che abitavano in campagna proprio curava il proprio giardino
02:25proprio per avere pronti in questo periodo una raccolta più ricca.
02:29Oggi dobbiamo andare proprio in campi, diciamo così, incolti dove crescono spontanee quelle margherite che ora andremo a vedere e quindi noi manteniamo la tradizione per quello che possiamo.
02:42Andiamo a vedere l'interno, quanti fiori ci vogliono orientativamente?
02:46Allora di questi che diciamo così che acquistiamo più di 2.000, siamo sui 2.500.
02:51Qua per esempio uno dei nostri associati ha il compito di creare proprio con i garofani rossi e bianchi la scritta Viva Gesù Nazareno
03:03è proprio questa scritta che facciamo ogni anno davanti alla barca.
03:08Quello che vediamo in alto per esempio e poi lo vedremo anche in basso sono invece le margherite fiori di campo che abbiamo raccolto ieri mattino
03:14nei campi qui vicino e che noi, questi qua, già c'è un po' che lo andremo a vedere che sta completando nella parte bassa già la trovo.
03:26Tutto questo in basso c'è un'intelagliatura che non si vede più niente ma è un'intelagliatura tutta in ferro
03:36che è stata completamente a bocca, coperta di fiori.
03:40Ora forse c'è ancora un pezzo che potremmo andare a vedere lì dietro.
03:43Allora ci accompagno.
03:49Troviamo anche un associato speciale.
03:52Qui c'è l'amico Vincenzo che è qui perché è un socio da più di dieci anni dell'associazione
04:01e quindi anche quest'anno nonostante ha abbandonato per un giorno il suo impegno politico per tornare alle radici.
04:13Oggi sono qui in veste di associato alla situazione di Giotto Mazzarino, una festa che dà inizio alla settimana santa di Castanissetta
04:23e che per noi è sempre un momento speciale che come ha detto il Presidente nasce il giorno prima nella raccolta dei fiori
04:30che oggi ci permettono di allestire una parte di questa barca e che vede anche per la città di Castanissetta
04:37l'inizio di un periodo bello che unisce religione, storie e tradizioni.
04:44Per cui per noi e per me in particolare oggi è un giorno veramente speciale.
04:49Grazie.
04:49Qui ora possiamo vedere anche se siamo ormai alle parti conclusive, quella cosa che dicevo poco fa
04:57si intravede ancora una parte dell'indelaiatura che tra poco scomparirà
05:03perché un altro dei nostri soci Michelangelo sta completando questo completo avvolgimento di fiori
05:12quindi tra poco anche questa struttura non si vederà più
05:15e quindi si verrà solamente questa barca imponente di fiori
05:19su questo letto di fiori di margherita di campo che ancora qui vediamo un po' i vesti
05:26diciamo ormai sono le ultime, qui era tutto pieno stamattina di vicini.
05:34Quante persone sono coinvolte in questa processione tra adulti, bambini, ricordiamo perché siete in tanti a portare...
05:42La processione arriviamo circa un centinaio di persone, sono circa 60 solamente bambini e ragazzini
05:48poi ci siamo ormai come devoti, ci sono persone adulte e quindi arriviamo poco meno di 100 persone.
05:57C'è anche lì un rituale proprio dei bambini che ogni anno vengono, hanno il piacere di fare la processione
06:07e noi qui dentro possiamo fare anche un'altra parte della...
06:12Andiamo se la connessione ci regge perché questi sono dei palazzi stodi.
06:17Fino a poco fa ora già cominciamo un po' perché già siamo nella fase ormai...
06:20Quasi pronta.
06:21Quasi pronta, però è il tavolo da lavoro dove si preparano tutti i mazzetti perché non basta raccogliere sul campo
06:27e poi bisogna anche creare proprio dei mazzetti che poi le...
06:36Verranno inseriti.
06:38...incaricato poi come abbiamo visto poco fa che li allaccia la struttura...
06:42Ah, quanto era un mazzo, diciamo, raccolto ieri...
06:46Questo è un mazzo, per esempio, così per come l'abbiamo portato ieri dal campo e poi viene sistemato il mazzetto.
06:53Ah, dopo.
06:55Allora, torniamo a vedere questa meraviglia che tra qualche ora la città vedrà e ricordiamo gli appuntamenti e gli orari.
07:03Sì, allora, alle 18 ci sarà la messa qui nella chiesa del collegio con la partecipazione di tutta l'associazione
07:10di tutti quelli che prenderanno poi parte alla professione.
07:13Subito dopo, quindi 19, 19 e 15, la partenza di fuori dal bastione qui del Corso Umberto
07:20per il classico percorso con il Corso Umberto, gli amano della Calafato, con il Ponte Testa Secca,
07:26Piazza Garibaldi e poi il rientro alla chiesa del collegio con l'ultimo sforzo che faranno i nostri amici portatori
07:36perché ricordo che la vare di Gesù Nazareno viene trasportata ormai da...
07:42Quanto pesa?
07:44Stiamo parlando di circa un migliaio di kg.
07:45è pieno ormai dal 2012, dal 2012 trasportata a spalla
07:53ed ha un gruppo di circa 50 persone che si danno il cambio durante la progestione
08:01e quindi dopo tutto il giro della progestione con il trasporto a spalla
08:05c'è la classica ascesa della gradinata della chiesa del Sagrato della Chiesa di Sant'Agata
08:13che è proprio l'ultimo spettacolo e lo spettacolo di questa imponente progestione
08:19che apre le celebrazioni della settimana Santa Cattesa.
08:22Grazie Presidente, allora appuntamento con i cittadini per questa sera
08:25per inondare e vedere questo metaforico ingresso di Gesù a Gerusalemme.
08:31Grazie.
08:33Grazie.
08:34Grazie.