https://www.pupia.tv - Roma - Interrogazioni a risposta immediata - Ministero lavoro e politiche sociali
Alle ore 14, la Commissione Lavoro ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.(07.05.25)
#pupia
Alle ore 14, la Commissione Lavoro ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.(07.05.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Una seduta di svolgimento dell'interrogazione e risposta immediata assicurata mediante la
00:04trasmissione diretta sulla guavitù della Camera dei Deputati.
00:08Ciascuna interrogazione, illustrazioni un minuto, risposta tre minuti, replica due minuti.
00:13Buongiorno il sottosegretario Durigon.
00:16Iniziamo dall'interrogazione dell'onorevole Mari, la 503929, se vuole.
00:22Prego, subito la risposta, grazie.
00:27Onorevole Mari.
00:30Grazie, Presidente.
00:32Allora, ringrazio l'onorevole interrogante per il quesito proposto in merito al quale,
00:35sentiti anche gli uffici competenti del Ministero delle imprese del Medi in Italia e dell'Inps,
00:39rappresento quanto segue.
00:41Il Mimit, competente sulla vigilanza delle società cooperativi, ha riferito che la società cooperativa
00:46intesa, grazie Presidente, è stata posta in liquidazione coatta amministrativa con successiva
00:52nomina del Commissario liquidatore con decreto amministrativo numero 2, 98 del 2021.
00:56Quest'ultimo, subito dopo l'accettazione dell'incarico, ha fatto prevenire una relazione dettagliata
01:02in cui esponeva fatti e problematiche riscontrate, nonché la situazione patrimoniale della cooperativa
01:07esistente alla data del suo insediamento.
01:09Dall'invio della suddetta relazione, il Commissario liquidatore non faceva pervenire alcuna notizia
01:14sulla procedura, peraltro omettendo di trasmettere le relazioni semestrali ex articolo 205 e notiziare
01:20il Ministero competente del deposito dello Stato perpassivo che agli atti non risulta depositato.
01:27A seguito di tale inattività, segnalata anche dalla comunicazione del legale di alcuni
01:33ex dipendenti della cooperativa, che sono in attesa del pagamento del TFR, il Mimiti
01:37in data 30-10 del 2024 ha preveduto ad emettere di fida agli adempimenti obbligatori dei confronti
01:43del Commissario liquidatore, il quale ad oggi non ha fatto prevenire alcun riscontro.
01:47Pertanto è in corso la procedura di revoca del suddetto professionista dall'incarico di
01:51Commissario liquidatore.
01:52L'Infse, in proposito da rappresentato per l'articolo 3 della legge del 29 maggio
01:59del 1982 del numero 297, è stato istituito il fondo di garanzia per il TFR, per garantire
02:05il pagamento del TFR e l'istituzione del datore di lavoro insolvente ai lavoratori subordinati.
02:11Possono chiedere l'intervento del fondo di garanzia a tutti i lavoratori dipendenti, datatori
02:15di lavoro denuti al versamento del contributo al fondo, che abbiano cessato un rapporto di
02:20lavoro subordinato. In particolare l'accertamento delle procedure concorsuali avviene con l'ammissione
02:26del credito dello stato passivo della procedura, che determina la misura delle obbligazioni del
02:30fondo di garanzia. L'articolo 2 della legge del 1997 del 1982 prevede che la domanda di
02:36intervento del fondo possa essere presentata da scorsi 30 giorni dal deposito dello stato
02:41passivo. Tuttavia, riguardo l'istituto rappresenta che non sono pervenute domande di intervento
02:46al fondo di garanzia da parte dei dipendenti della cooperativa sociale l'intesa.
02:50In conclusione si rappresenta che, pur non essendo la società cooperativa e sotto la
02:54vigilanza diretta di questo ministero, la questione verrà costantemente monitorata da questo
02:58governo, a fine di individuare una soluzione nei confronti dei lavoratori interessati dal
03:03licenziamento e da una coespensione in tempi ragionevoli del trattamento di fini rapporti.
03:08Grazie, prego, onorevole Mari.
03:09La ringrazio, sottosegretario. Innanzitutto perché vengono elementi informativi che erano sconosciuti
03:19anche la lavoratrice, i lavoratori e le organizzazioni sindacali. È un fatto positivo che sia in corso
03:29anche la procedura per la revoca a questo punto del commissario liquidatore. Probabilmente
03:35c'è ancora qualche difficoltà di comunicazione, ma io mi auguro che questa nostra interrogazione
03:41possa essere utile, anche sulla scorta degli impegni assunti dal ministero, a ripristinare
03:49innanzitutto i canali informativi e arrivare al buon esito di questa vicenda. La ringrazio,
03:56sottosegretario.
03:57Allora, grazie, onorevole Mari. Passiamo all'interrogazione della collega ribenvenuta, onorevole
04:05Gribaudo, se vuole illustrare.
04:08Grazie, buongiorno Presidente, sottosegretario. In questi giorni anche, ma non solo, sia la
04:15Presidente del Consiglio che la Ministra Calderone hanno rivendicato i risultati ottenuti sul
04:20lavoro e soprattutto anche sul tema della sicurezza. Purtroppo però, e questo lo dico
04:25non certo per polemica, ma i dati sono drammatici sulle morti sul lavoro e devo dire che purtroppo
04:31anche l'aver inserito la patente a crediti, probabilmente proprio per come è stata introdotta,
04:36non funzionava, noi l'avevamo provato a dire, e il numero di accessi espettivi a gennaio
04:412025 ci risulta essere appena l'1,3% delle imprese dotate di patente. Sappiamo che esiste
04:49però in Italia circa 750 imprese edili, si stima che circa un milione di imprese operino
04:57nei cantieri con contratti diversi dall'edilizia. Quindi molte imprese non hanno neanche presentato
05:02l'autocertificazione. La stessa autocertificazione non appare appunto uno strumento adeguato dal
05:09nostro punto di vista, proprio perché non è vagliata da alcun ente terzo certificatore.
05:14Allo stesso tempo non sembra ancora perfezionata la costituzione sulla piattaforma per caricare
05:20le attività qualificanti per ottenere punteggi, bonus e la piattaforma di ostensione dalla patente.
05:26Dalle prime risultanze quindi sembrerebbero istruite solo 15 pratiche, queste sono fonti
05:33ufficiali o meglio autorevoli che abbiamo potuto leggere tutti quanti e quindi vi chiediamo
05:38nonostante l'introduzione del sistema patente a crediti, su cui naturalmente non eravamo
05:43contrari a priori, anzi, ma serve farlo più e meglio, visti i morti sul lavoro e quello
05:48che sta accadendo, ci chiediamo qual è il punto d'avanzamento se rispetto a quando avevamo
05:54presentato quest'interrogazione ci sono degli elementi di novità.
05:57Prego, sottosegretario Durigo.
05:59Sì, grazie Presidente.
06:00Il quesito mi consente di mettere in luce alcuni aspetti fondamentali dello strumento
06:04della patente a crediti.
06:07Una misura che risponde alla richiesta, al luogo rimasto inascoltata, delle parti sociali
06:11di dare attuazione alle previsioni dell'articolo 27 del Decreto-Leggio numero 81 del 2008.
06:21Come già ribadito in diverse occasioni, la tutela della sicurezza dei luoghi di lavoro
06:25e la promozione della cultura della prevenzione sono al centro del programma del Governo, il
06:30quale, mediante concreti interventi e normative dettagliate, intende a contribuire a formare
06:36i lavoratori consapevoli capaci di prevenire situazioni di rischio e di partecipare alla
06:42creazione di ambienti lavorativi più sicuri.
06:45È in questa direzione che si inserisce l'introduzione della patente a crediti, uno strumento di qualificazione
06:50dell'impresa è diretteso a garantire che ogni lavoratore opere in condizioni di sicurezza
06:54adeguate.
06:56Passando alle osservazioni formulate del quesito odierno, è necessario carire, ai sensi dell'articolo
07:0127 del Decreto-Legge 81 del 2008, sono tenute al possesso della patente le imprese e i lavoratori
07:10autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, indipendentemente dal contratto
07:15collettivo applicato.
07:16Pertanto anche imprese operanti con contratti diversi dall'edilizia ne hanno fatto richiesta.
07:23Qualora è l'immediatezza di un accesso ispettivo in cantiere, venga accertato che un'impresa
07:28sta operando senza essere in possesso di patente, gli organi di vigilanza dispongono
07:33non solo all'allontanamento dal cantiere ispezionato, ma anche alla precauzione ad operare all'interno
07:38di qualunque altro cantiere temporaneo o mobili in tutto il territorio nazionale.
07:43In riferimento poi all'assenza di enti terzi certificatori e alla conseguenza di inadeguatezza
07:48dell'autocertificazione attualmente prevista, si evidenza che in questo caso l'attività
07:52degli organi di vigilanza ha non solo la funzione di controllo della vericidità delle
07:57declarazioni resa nel momento della richiesta di patente, ma anche quella di deterrente
08:01dalle possibili autocertificazioni mendaci, perché nel corso dei controlli rispettivi
08:07la documentazione di cui è richiesta l'esibizione comprende tutti i documenti di cui si è autocertificato
08:14il possesso.
08:15Qualora all'esito degli accertamenti emerga un'ipotesi di declarazione mendace, l'ispettato
08:19comunica la relativa notizia di reato all'autore giudiziale competente e ove se ne restissero
08:24risupposti procede alla revoca per 12 mesi della patente a crediti.
08:29Con specifico riferimento alla decurtazione dei crediti, si evidenzia che la stessa è
08:33correlata alla risultanza dei provvedimenti definitivi.
08:36Pertanto ad oggi non risultano avvenute decurtazioni in ragione della rilevata durata di procedimenti
08:42che portano ad ozione di risentenze passate in giudicato e di ordinanze di ingiunzioni
08:46diventate definitive.
08:47In riferimento alla sospensione catolare della patente, l'INL ha comunicato che nel periodo
08:53che va dall'entrata in vigore del sistema della patente a crediti data 30 aprile del 2025
08:58sono state riscontrate 21 circostanze comportanti della possibile adozione della sospensione
09:03della patente.
09:05Tuttavia, a lottato odierna, non sono state adottate le relative sospensioni.
09:09In alcuni casi ciò non è avvenuto perché non ne ricorrevano i presupposti.
09:13In altri casi, invece, i procedimenti tesi a determinare con una certezza di una serie
09:18di aspetti relativi sono ancora in corso.
09:21Relativamente ai criteri specifici di selezione delle imprese di sottoporre a controllo, si evidenza
09:26come, per la natura trasversale dell'obbligo, non è opportuno circoscrivere in alcun modo
09:30i soggetti da verificare.
09:32Pertanto, gli accertamenti sul possesso del titolo d'abilitativo vengono effettuati sistematicamente
09:38nei confronti di ogni impresa o lavoratore autonomo che risulti operante nel momento dell'accesso
09:43ispettivo all'interno del cantiere temporaneo o mobile.
09:47Nel periodo che va dal 1 ottobre 2024 ad oggi, nel settore di Rizia, sono state effettuate
09:52oltre 22.000 ispezioni.
09:55Di queste, 12.000 sono state dedicate specificamente alla materia della salute e sicurezza sul lavoro.
10:00Segnalo che all'inizio del 2025 sono state effettuate circa 40.000 accessi ispettivi
10:05in aziende di tutti i settori produttivi ed è in corso una campagna speciale di vigilanza
10:10prevista nell'ambito delle azioni finalizzate dal raggiungimento degli obiettivi previsti
10:15del piano integrato per la salute e sicurezza dei luoghi di lavoro, che riguarda anche il
10:19settore di Rizia.
10:20Concludo sottolineando che al nostro convinto obiettivo monitorare l'operatività e l'efficacia
10:25delle azioni adottate e segnalo proprio che questa ragione per domani 8 maggio è stato
10:30convocato un tavolo con le parti sociali per vigilare l'adozione di ulteriori interventi
10:34in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
10:36Il Governo porterà proposte e linee di lavoro da condividere preventivamente con il mondo
10:41sindacale, datoriale e produttivo, così da potersi avvalere di valutazioni e solicitazioni
10:47per portare a compimento un processo iniziato che mira a rafforzare ed estendere la cultura
10:51della vita sicura.
10:53Prego, onore colleghi di Paolo.
10:54Grazie, Presidente.
10:55Sottosegretario, io capisco che lei debba naturalmente leggere queste risposte che purtroppo però
11:01non sono soddisfacenti per noi, proprio perché dimostrano che da quando abbiamo presentato
11:08le interrogazioni siamo passati da 15 a 21.
11:10le ispezioni sono meno del 5% perché fatto il conto, mentre leggevo e ascoltavo le sue
11:19parole, significa che siamo passati dall'1 a 3 se va bene al 4%, 4,5%.
11:24Quindi come capisce il problema è davvero urgente, bene l'incontro di domani anche perché su
11:30questi argomenti e lo dico costruttivamente, sottosegretario, ci deve essere un lavoro comune
11:36ma deve essere estremamente serio e mirato perché infatti lo dimostra la sua risposta
11:42ad oggi nessuna patente, non è stata rimossa nessuna patente perché per come è costruita
11:48si deve andare in giudicato e quindi come è noto, visti i tempi della giustizia in questo
11:53Paese, prima che si vada in giudicato le aziende chiudono e ne riaprono magari anche
11:57quegli stessi titolari.
11:58Anche per questo vi avevamo sollecitato a fare in modo che gli accordi Stato-Regione
12:03contemplassero una formazione diversa da quella da come è stata intesa dal Governo.
12:09Io mi auspico che domani l'incontro con le parti sociali ovviamente sia produttivo ma
12:15non sarà comunque sufficiente e insisto, credo che sarebbe opportuno, a maggior ragione
12:21lo dico a lei, persona sensibile, anche sentire chi, come dire, degli organi costituzionali
12:27porta e può portare un contributo di idee perché su questa piaga, che è una piaga sociale
12:32definita così anche dal Presidente della Repubblica, serve uno sforzo in più e la vera
12:37urgenza di questo Paese non basta solo trovare delle risorse per ridistribuirle magari a
12:42pioggia, abbiamo bisogno di concentrare più e meglio gli interventi perché il numero
12:46degli infortuni, il numero degli morti, il numero delle malattie professionali purtroppo
12:50sta aumentando.
12:51Noi ci siamo per fare la nostra parte ma non svilite nel Parlamento e soprattutto non svilite
12:56chi vuole lavorare quotidianamente per migliorare la situazione sulla sicurezza.
13:01Passiamo l'interrogazione Barzotti, illustra il collega Carottenuto a un minuto, prego.
13:08Sì, grazie Presidente, il tema è quello degli infortuni sul lavoro e purtroppo siamo
13:15di fronte a dei scenari apocalittici, ogni giorno dei lavoratori non tornano a casa, abbiamo
13:25fatto un lungo elenco ma non è sufficiente a palesare qual è la situazione perché siamo
13:35giunti a livelli quasi a quattro morti al giorno sul lavoro e ogni persona che muore in questo
13:46modo lascia, lasciano tragedie a casa.
13:49Noi abbiamo veramente, siamo di fronte a delle storie che lasciano interdetti e che dovrebbero
13:58veramente vederci tutti quanti uniti.
14:01E allora di fronte a questo scenario, un scenario così desolante, veramente noi abbiamo chiesto,
14:08abbiamo presentato proprio il primo omaggio, prendendo magari spunto anche da un decreto legge
14:14che voi avrete voluto presentare il primo omaggio dell'anno scorso, anche noi abbiamo
14:18voluto quindi sfidarvi presentando questo primo omaggio un piano straordinario di modifica
14:25della legge 81 del 2008 che prevede tutta una serie di norme che vanno sia nell'ottica
14:32della prevenzione che nell'ottica della repressione, sulla quale noi vorremmo, e vi chiediamo con
14:38questa interrogazione, di capire se siete con noi dalla parte di chi vuole veramente porre
14:43un'argine a quella che è una tragedia quotidiana su cui dobbiamo intervenire con la massima
14:48urgenza.
14:49Grazie e prego il sottosegretario Durigo.
14:52Grazie Presidente.
14:53Ringrazio l'onorevole interroganti perché il tema di trasferimento del lavoro impone
14:56sempre la massima attenzione e riflessione da parte del Governo che sin dal suo insediamento
15:01ha inserito questo tema l'importanza fondamentale della probabilità di affrontare.
15:05Voglio ricordare che il Governo ha già messo in campo in poco tempo una tale di quantità
15:08di azioni che non si vedevano da anni. È stata riconosciuta la giusta centralità
15:13all'ispezione e alla vigilanza, rafforzata l'assetto normativo e sanzionatorio, puntando
15:17alla prevenzione e sulla formazione. Sottolineo anche sì che gli interventi possano essere
15:21che perseguono l'obiettivo di arginare il fenomeno delle morti bianche e dei gravi infortuni
15:26sul lavoro. Una prospettiva che prenda in considerazione non solo i lavoratori di oggi ma anche quelli
15:31di domani, con l'attività trasversale che guardino al mondo del lavoro, delle imprese e della scuola
15:37e che siano improntate dalla prevenzione e dalla formazione, alla sensibilizzazione
15:43e alle relazioni concrete in contrasto alla regolarità. Proprio lo scopo di accrescere
15:48in maniera organica, strutturale, la tutela della salute e sicurezza del lavoro e del lavoro
15:52segnano la traduzione sul piano integrato per la tutela della sicurezza del lavoro e del lavoro,
15:56approvato con decreto del Ministero del 17 dicembre del 2024, che rappresenta un nuovo strumento
16:01immediato operativo che intende proporre il tema della salute e sicurezza del lavoro e del lavoro
16:05non più come un mero adempimento normativo, bensì come valore fondante in ogni contesto
16:11di vita nell'ambito scolastico e quello lavorativo. Il piano mira la creazione di una rete sinergica
16:16di collaborazione tra il Ministero del Lavoro, INEL, INEL, INPS, ma anche i cittadini, le imprese,
16:23le parti sociali, gli enti pubblici e privati, al fine di disporre attività mirate per specifiche
16:28aree di intervento e di massimizzare ogni iniziativa utile a contrastare il fenomeno degli infortuni
16:34sul lavoro e delle malattie professionali. Primo passo per ristorare tale rete è sicuramente
16:40l'implementazione del piano divulgativo e di sensibilizzazione tra i giovani e dei lavoratori,
16:45accompagnata dalle concrete iniziative sia dal sostegno alle imprese che vogliono invertire
16:51nella sicurezza, sia di lotta al lavoro sommerso e regolare e dal coprolato. Il piano divulgativo
16:58operativo al 1 gennaio del 31 dicembre 2005, grazie a un sistema a monitoraggio mensile
17:04delle attività di verifica dei risultati, potrà essere aggiornato in seguito per rispondere
17:09a nuove esigenze. In tale direzione si inserisce l'istituzione nelle cosiddette patente a crediti,
17:14uno strumento di qualificazione delle imprese ed il teso a garantire ad ogni lavoratore
17:18operi in condizioni di sicurezza adeguate. Nell'ambito delle iniziative e delle azioni
17:23previste nell'ambito del citato piano integrato, significativa l'attività di sostegno per
17:29il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro, svolta da
17:34linea e attraverso l'avviso pubblico formazione e informazione 2024 del Bando ISI. In particolare,
17:41oggi il Bando ISI conta cinque assi di finanziamento, con un sistema di incentivi a fondo perduto
17:45ed è un budget di 600 milioni di euro. Rappresenta dunque uno strumento rilevante per incentivare
17:51attivamente le imprese italiane a innalzare gli standard di salute e sicurezza all'interno
17:56dei propri ambienti lavorativi. L'elevata incidenza di infortuni nel settore agricolo ha condotto
18:01inoltre l'adozione del cosiddetto decreto agricoltura, che ha introdotto misure di sostegno
18:05e l'uso delle tecnologie per aumentare l'efficacia dei controlli contro il coaprolato e appalti
18:10illeciti, prevedendo, per quanto concerne in particolare la tutela della sicurezza sul luogo
18:14di lavoro, l'incremento del personale di INA e di IMS. In riferimento all'attività
18:18ispettiva, mi preme sottolineare che il personale di vigilanza tecnica dell'INL incrementato
18:24per effetto delle recenti procedure concorsuali ha effettuato nei primi quattro mesi del 2025
18:29circa 40.000 accessi ispettivi, di cui oltre 14.000 dedicati alla materia specifica della
18:36sicurezza e salute sui luoghi di lavoro. Inoltre è in corso una campagna speciale di vigilanza
18:43prevista nell'ambito delle azioni specifiche finalizzate al raggiungimento degli obiettivi
18:47previsti sul piano integrato per la salute e la sicurezza dei luoghi di lavoro. Concludo
18:53ribadendo che il Ministero del Lavoro, nell'ambito delle competenze istituzionali attribuite e
18:57l'accordo con gli altri soggetti coinvolti, garantisce il massimo impegno nel favorire e rafforzare
19:02il dialogo con le parti sociali, perché vi è la consapevolezza che solo attraverso un serio
19:07confronto e possibile valorizzazione dell'effettiva e efficacia delle misure poste a presidio
19:12dell'autorità della sicurezza dei lavori può migliorare questo status quo.
19:17Allora, grazie. Abbiamo iniziato, se volete, ad aprire le presenze in Commissione. C'è
19:23una replica? Deve replicare prima.
19:30Sì, sì, sì. È in lista. Prego, a due minuti.
19:37C'era con me adesso, immagino. Sì. Il soggetto è mancato. Allora, sottosegretario, guardi,
19:46partiamo da un presupposto importante dal nostro punto di vista, perché non sempre si può
19:52parlare di morti bianche. Spesso sono omicidi sul lavoro, perché quello di Luana Dorazio,
19:58quello di Patrizio Spasiano, quello di tanti altri, sono dei veri e propri omicidi sul lavoro,
20:02perché c'è come minimo una colposità, perché vengono messe queste persone in condizioni
20:12di rischio per la propria vita, spesso senza saperlo e spesso per guadagnare qualche euro
20:19in più al mese per l'azienda, per l'imprenditore. Questi sono dei omicidi sul lavoro. Dobbiamo
20:28chiamare le cose con il loro nome, anche perché determinano le stesse caratteristiche
20:34di un omicidio, anche nei confronti delle vittime, di chi resta in vita, di quelle famiglie che
20:38subiscono questi omicidi. Sono storie che immagino conoscete e per cui io sono convinto
20:45che siete d'accordo con me. E allora insieme noi dovremmo innanzitutto lavorare a una legge
20:52che preveda il diritto sul lavoro. Dopodiché noi in questo piano operativo che state presentando,
21:00noi speriamo che ci sia anche una procura nazionale sul lavoro, perché la situazione
21:04è così grave che merita un'attenzione speciale e quindi la procura, pensiamo, che possa essere
21:14quello strumento tale da andare veramente a contrastare la situazione. C'è un referendum
21:23che riguarda i subappalti, anche quello lo voglio ricordare, anche perché non se ne parla.
21:28È stato in qualche modo, diciamo, non se ne parla in televisione, non se ne parla sui giornali,
21:36ma c'è un referendum che riguarda i subappalti. Ecco, regolamentare i subappalti anche è fondamentale,
21:40perché spesso, troppo spesso, gli infortuni sul lavoro sono a capitano in queste aziende
21:46subappaltanti. Poi voglio parlare ancora di un caso specifico. Abbiamo letto proprio poco fa
21:55dei tanti incidenti che avvengono, diciamo, sul lavoro, ma che sono incidenti stradali.
22:01Ad esempio c'è una denuncia di 32.500 infortuni in solo sei anni, dei portalettere.
22:06Sono statistiche che spesso escono fuori dalla casistica degli infortuni sul lavoro, perché
22:11quanti di quei lavoratori che lavorano per strada, poi magari lavorano purtroppo in nero e quindi
22:18non vengono messi nella giusta casistica. E allora noi abbiamo pure il timore che tanti,
22:24tanti, tanti dei morti e tanti degli infortuni non vengono neanche conteggiati. Quindi che la
22:30nostra stima, le stime su cui stiamo ragionando, sono persino perso il difetto. E allora serve
22:35veramente cambiare passo. E lo dico con tutta la massima disponibilità a trovare insieme
22:44una quadra per fare però delle cose, diciamo, fatte in modo serio, perché la patente appunti
22:50come è stata realizzata, ad esempio, noi eravamo d'accordo, avevamo anche noi una proposta di quel
22:54tipo, ma è stata realizzata male. Perché non è possibile che aziende dove ci sono dei morti come
23:02Luana Durazio siano ancora aperte.
23:04Grazie. Siamo all'ultima interrogazione del collega Sumauros. Un minuto per Esporre. Vuole passare
23:11direttamente alla risposta? Prego, passiamo direttamente alla risposta.
23:14Grazie.
23:44Grazie.
23:45Grazie.
23:46Grazie.
23:47Grazie.
23:48Grazie.
23:49Grazie.
23:50Grazie.
23:51Grazie.
23:52Grazie.
23:53Grazie.
23:54Grazie.
23:55Grazie.
23:56Grazie.
23:57Grazie.
23:58Grazie.
23:59Grazie.
24:00Grazie.
24:01Grazie.
24:02Grazie.
24:03Grazie.
24:04Grazie.
24:05Grazie.
24:06Grazie.
24:07Grazie.
24:08Grazie.
24:09Grazie.
24:10Grazie.
24:11Grazie.
24:12Grazie.
24:13Grazie.
24:14Grazie.
24:15Grazie.
24:16Grazie.
24:17Grazie.
24:18Grazie.
24:19Grazie.
24:20Grazie.
24:21Grazie.
24:22Grazie.
24:23Grazie.
24:24Grazie.
24:25Grazie.
24:27Grazie.
24:28Grazie.
24:29Grazie.
24:30Grazie.
24:31Grazie.
24:32Grazie.
24:33Grazie.
24:34Grazie.
24:35Grazie.
24:36Grazie.
24:37Grazie.
24:38Grazie.
24:39Grazie.
24:40Grazie.
24:41Grazie.
24:42Grazie.
24:43Grazie.
24:44Grazie.
24:45Grazie.
24:46Grazie.
24:47Grazie.
24:48Grazie.
24:49Grazie.
24:50Grazie.
24:51Grazie.
24:52Grazie.
24:53Grazie.
24:54Grazie.
24:55per incrementare la solitudine e la sicurezza del lavoro.
24:58Inoltre, in particolare, l'importanza è il protocollo di intesa del 26 maggio del 2022,
25:03sottoscritto dall'amministratore del lavoro, INL, INE e MIUR, ora MIM,
25:07che introduce diverse novità in materia di salute e sicurezza.
25:10L'obiettivo del protocollo di durata triennale è quello di ridurre gli incidenti e gli infortuni
25:14per i soggetti coinvolti nei percorsi per le competenze trasversali
25:18e per l'orientamento, cioè dirigenti, insegnanti, studenti ed imprese.
25:21Il protocollo prevede iniziative congiunte dal Ministero del Lavoro, MIUR, ora MIM, INE e INL
25:28per diffondere anche nelle istituzioni scolastiche la cultura della salute e sicurezza del lavoro
25:32in maniera efficace attraverso azioni di formazione e informazione.
25:37In funzione di tale protocollo INL, in particolare è impegnato nello sviluppo di iniziative
25:43di sensibilizzazione e formazione sui temi della legalità, della salute e della sicurezza
25:48dei luoghi di lavoro, rivolta a studenti, personali, docenti e aziende, sia presso gli istituti
25:54di sicurezza dei luoghi di lavoro e prevede annualmente all'interno del documento di programmazione
26:00delle attività di vigilanza una sezione dedicata ai dirocini extracurricolari, ai percorsi formativi
26:05scuola-lavoro, in particolare in relazione alla sicurezza e alle concrete modalità di realizzazione
26:11delle attività formative. Nell'ambito delle iniziative e delle azioni previste e nell'ambito
26:17del piano integrato della sicurezza dei luoghi di lavoro, significa l'attività di sostegno
26:22significativa è l'attività di sostegno per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza
26:27nei luoghi di lavoro svolta da linee attraverso l'avviso pubblico formazione e informazione
26:322024 e bando ISI. L'avviso pubblico informazione e informazione 2024 con dotazioni di 24 milioni
26:38di euro e in particolare finanza progetti di diversi quattro ambiti, tra i quali il ricompreso
26:44quello dedicato al ruolo delle figure coinvolte alla prevenzione e alla durata dei percorsi
26:48di competenza trasversali e all'orientamento. I soggetti proponenti individuati e i soggetti
26:52qualificati all'attività di informazione e dell'informazione sono le organizzazioni sindacali
26:58nazionali dei datori di lavoro e delle organizzazioni sindacali nazionali dei lavoratori, rappresentate
27:02in seno alla Commissione consultiva permanente ex articolo 6 del legge 81 del 2008. Concludo
27:08ribadendo l'impegno del Ministero a promuovere e attuare ogni utile iniziativa formativa che
27:14rappresenta una leva imprescindibile per avviare e sopportare i processi educativi virtuosi e finalizzati
27:19al trasferimento ai lavoratori e agli altri progetti nel sistema prevenzionale. Delle conoscenze
27:26delle procedure utili all'acquisizione di competenze per lo sviluppo in sicurezza
27:30negli rispettivi compiti.
27:35Grazie Presidente.
27:39Presidente, nella sola giornata di ieri, Indrid Ademi, un operaio di 24 anni, è morto sul
27:49lavoro. Sempre nella giornata di ieri, nei ultimi 24 ore, quindi a meno di 48 ore, Raffaele
28:02Galanò, 58 anni. Stefano Alborino, 47 anni. Vicenzo Solimando, 47 anni. Questo è il quadro.
28:17A questo prendiamo in riferimento proprio i dati dell'INAIL in queste ore, che parla di un aumento
28:31di circa il 10%, parlando di 200 vittime nel solo primo trimestre di quest'anno. Io non ho nulla
28:43da aggiungere, ma semplicemente questi minuti a mia disposizione, Presidente, con il suo permesso,
28:52se rimarrò seduto in piedi, vorrei dedicare a questi operai un minuto di silenzio, gentilmente,
28:59col suo permesso.
29:00Prego.
29:29Grazie.
29:54Grazie.
29:55Grazie.
29:56Grazie.