Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Roma - Turismo 40: come l'intelligenza artificiale sta trasformando l'industria - Conferenza stampa di Alessia Ambrosi (07.05.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:01Il turismo è una roadmap per il sistema paese, quindi ringrazio fin da subito in particolar modo il Ministro che è qui con noi oggi proprio anche per la valenza di questo tema, assolutamente cruciale.
00:12Ringrazio tutti i relatori presenti qui oggi e soprattutto voi presenti in sale e chi ci segue da casa.
00:19E' con grande orgoglio quindi che apriamo questa conferenza stampa insieme a Turismi AI per porre al centro del dibattito proprio un tema assolutamente cruciale per il nostro paese.
00:32Sappiamo che viviamo in un mondo in continua evoluzione, in globalizzazione, dove c'è sempre più una maggiore attenzione verso i temi green, verso i temi della digitalizzazione
00:41e il rapporto intelligenza artificiale e turismo, che sono due mondi apparentemente magari diversi o comunque distanti tra loro, in realtà sono sempre più destinati a camminare insieme, poi lo vedremo oggi anche con i relatori.
00:56Ne parlavo anche ieri all'interno dell'aula quanto il turismo sia rappresenti oggi uno dei pilastri fondamentali dell'economia del nostro paese
01:06e quindi anche oggi possiamo dirlo che questo va anche oltre ancora di più perché è identità, è territorio, è il biglietto da visita con cui l'Italia si presenta agli occhi del mondo.
01:19E quindi difendere e valorizzare questo settore significa proprio investire nel futuro della nostra nazione.
01:26E farlo oggi però richiede un qualcosa in più, un passo in più, ossia significa che è necessario avere una grande visione strategica
01:37che unisca quindi tradizione, innovazione, esperienza umana e tecnologica, radicamento territoriale e capacità anche di guardare oltre.
01:46Non si tratta quindi di, e questo lo dobbiamo evidenziare fin da subito, di andare a sostituire l'intelligenza dell'uomo
01:55ma di in realtà accompagnarla, accompagnarla a fare quei passi verso questa crescita, questo sistema e di mettere a sistema
02:02e renderla sempre più efficace grazie proprio agli strumenti quali l'intelligenza artificiale.
02:09E in questo processo devo dire che anche come centrodestra crediamo molto nel ruolo anche dello Stato
02:15proprio come facilitatore di questo processo, di questo cammino e non mai come ostacolo quindi all'innovazione.
02:24Una politica che quindi non subisce il futuro ma è una politica che lo costruisce passo dopo passo
02:31accanto alle imprese, alle istituzioni locali e accanto al capitale umano.
02:37E quindi che cosa fa l'intelligenza artificiale?
02:40E lo vedremo poi entrando nel merito anche con i relatori che abbiamo qui oggi.
02:44L'intelligenza artificiale senza dubbio all'interno del comparto turistico può personalizzare l'offerta turistica,
02:52ottimizzare i flussi, valorizzare le eccellenze dei nostri territori, prevedere trend e supportare decisioni basate proprio sui dati.
03:02Però non dobbiamo mai perdere di vista un concetto fondamentale che è l'aspetto umano rimane comunque sempre al centro
03:08e che resta comunque insostituibile.
03:12E il nostro compito è fare in modo quindi che la tecnologia sia sempre al servizio invece delle persone,
03:17della loro libertà di muoversi, di conoscere e di lavorare e della sicurezza delle persone.
03:23Perché quando parliamo di digitalizzazione di questo progetto non dobbiamo anche dimenticare un altro aspetto,
03:29che nel momento in cui abbiamo bisogno di sicurezza dobbiamo anche tener conto di quel concetto che è la cyber sicurezza.
03:36E quindi è una questione assolutamente cruciale che deve correre anch'essa di pari passo.
03:40Perché è fondamentale che le innovazioni digitali non solo migliorino quindi l'efficienza dell'esperienza turistica,
03:47ma siano anche sicure, proteggendo quindi i dati dei clienti, dei cittadini, dei turisti
03:52e garantendo quindi anche una fiducia da parte loro nei confronti delle strutture alberghiere e strutture ricettive
04:00e quindi andando a difendere quella che noi amiamo chiamare anche sovranità digitale.
04:05E quindi in questo senso il governo e le istituzioni devono lavorare a stretto contatto con le imprese,
04:11le autorità competenti per dare loro quindi soluzioni sicure.
04:15Parlo a farci un esempio anche della terra da dove provengo che è il Trentino Alto Adige
04:19che insieme anche ad altre realtà è un territorio assolutamente virtuoso in tal senso
04:25e può e spesso anche come funge un po' da progetto pilota per altri territori anche perché è una realtà piccolina.
04:33Ed è una terra che ha saputo unire quindi l'innovazione, la tutela del paesaggio con l'ospitalità
04:39e anche un uso intelligente delle tecnologie.
04:42Però questo non si deve fermare alle singole territori ma deve essere l'intero sistema Italia
04:48che deve raccogliere questa sfida con una strategia nazionale chiara e assolutamente condivisa.
04:54Quindi se vogliamo poi e chiudo parlare di turismo con la T maiuscola, ne parlavo anche prima con i relatori,
05:01un turismo innovativo non può essere elitario e quindi deve essere accessibile a tutti
05:06e quindi si deve parlare di un turismo assolutamente inclusivo che tra l'altro poi anche il governo
05:11è stato una delle battaglie che il governo sta portando avanti già da tempo.
05:17E quindi un turismo che senza barriere, senza discriminazioni, che valorizzando le competenze dei giovani,
05:24le professionalità degli operatori, la ricchezza delle culture locali.
05:29E quindi oggi siamo qui non solo per raccontare un cambiamento in atto ma per delineare una roadmap concreta
05:36e una visione di sistema. Perché il futuro del turismo italiano, e concludo, non si scrive da solo
05:43ma si scrive insieme con responsabilità, concretezza e spirito di servizio.
05:48Grazie.
05:49Ora direi, passerai la parola subito e ringrazio davvero per la sua presenza il Ministro Daniele Santacchè.
05:57Grazie. Io ringrazio te e ringrazio tutti quanti i relatori.
06:01E per me è un grande piacere portare il mio saluto a questa che è la seconda edizione della conferenza
06:06sull'intelligenza artificiale. Un tema che sicuramente è già di oggi, non è un tema del futuro,
06:13l'intelligenza artificiale, è un tema che può essere visto come una minaccia o come un'opportunità.
06:19Io credo che sia una grande opportunità soprattutto per il settore del turismo.
06:24Se come dicevi tu, mettiamo sempre al centro l'uomo, no?
06:27Perché è la tecnologia, l'intelligenza artificiale deve essere uno strumento nelle mani dell'uomo
06:34e non l'uomo, uno strumento nelle mani dell'intelligenza artificiale.
06:39Noi stiamo rimettendo appunto il piano strategico industriale che avevamo fatto del turismo 2022-2027,
06:47perché nel 2022 non ci eravamo occupati al nostro insediamento dell'intelligenza artificiale,
06:53perché ci sembrava ancora che non fosse nel presente.
06:56Invece l'intelligenza artificiale ci ha scavalcato, ci ha superato, i processi sono molto più veloci
07:03di quelli che noi pensavamo fossero e oggi l'intelligenza artificiale vive e comunque già condiziona
07:11le nostre vite, le nostre scelte, le nostre abitudini dell'oggi, non di quello che sarà domani.
07:18L'intelligenza artificiale noi come Ministero la stiamo approcciando, diciamo, su due binari differenti.
07:26L'altra settimana siamo stati anche da Rettore del Politecnico di Milano, perché quando andammo
07:32all'Ocse, circa un mese fa, abbiamo un po' preso il capofila dell'Europa sull'intelligenza artificiale,
07:42perché stiamo già andando avanti e direi anche in maniera abbastanza celere.
07:47Qual è il problema dell'intelligenza artificiale del quale noi ci dobbiamo occupare?
07:53Prima di tutto, non se ne parla mai, ma sono i dati. Perché l'intelligenza artificiale,
07:58se non ha i dati giusti, dà delle informazioni sbagliate. Quindi quello che dobbiamo fare è dialogare
08:07con le regioni, ma anche con i comuni, perché chi deve fornire i dati, faccio un esempio,
08:15se io metto l'orario, un esempio banale, ma che può fare capire meglio quello sul quale
08:22noi stiamo lavorando, se io do l'orario di un museo sbagliato o di un cammino all'apertura
08:30sbagliata, l'intelligenza artificiale darà l'informazione sbagliata. Questo è il primo
08:37elemento dirimente per poter aiutare le imprese e poter aiutare il turismo fornendo il più
08:49possibile i dati che siano corretti. Perché se voi chiate il GPT, per dire che forse quella
08:56più conosciuta è ovviamente come un grande cervellone che ha dentro i dati, ma se i dati
09:03che vengono dati sono quelli sbagliati, apertura, chiusura, settimana, questo è un tema che,
09:10lasciatemi dire, non viene mai, come dire, sbiscerato abbastanza. È un tema del quale
09:17sembra che i dati siano così, esatti. Non è così. Noi abbiamo fatto un sacco di prove
09:22e ci sono molti dati che sono sbagliati. Quindi il primo tema è questo ed è anche
09:28il tema di poter aiutare a tutti i livelli istituzionali a fornire quelli che sono i dati
09:35giusti. Il secondo elemento qual è? È facile, no? L'intelligenza artificiale sembra che sia
09:41una cosa facilissima da poter utilizzare. Non è così. Nel settore del turismo, perché
09:47noi abbiamo un settore del turismo, per quanto riguarda la nostra nazione, molto
09:52frammentato, fatto di piccolissime, di medie aziende, donando gli strumenti per poter
10:01attrezzarsi per l'intelligenza artificiale, perché ci vogliono persone, ci vogliono risorse.
10:09Quindi il nostro obiettivo, ed è quello che stiamo studiando come Ministero, è di come
10:15per poter aiutare queste aziende. Stiamo, come dicevo, c'è anche la dottoressa Trippi,
10:22che è il mio vicecapo di gabinetto, che si sta occupando lei insieme al Politecnico di
10:26Milano, di portare avanti questa nostra iniziativa, e anche quello di poter fare un hub dell'intelligenza
10:33artificiale. Adesso abbiamo avviato giusto un'interlocuzione, hanno già avuto un tavolo
10:38tecnico e stiamo andando avanti. Perché l'onorevole Caramanna, che saluto. Quindi
10:44noi quello che vogliamo fare è proprio su queste due direttive principali. Da una parte
10:52i dati, però vorrei proprio alla stampa sottolineare questo, perché è un tema che io
10:57non leggo mai molto, perché si dà per scontato, non è così. Quindi lavorare sui dati, che è
11:04la prima cosa, dati giusti. Dall'altra parte noi lavoriamo perché dobbiamo essere a fianco
11:10delle piccole e delle medie imprese, per poterle sostenere in questo processo. Poi è vero che
11:16il turismo è già un settore tecnologico, perché come voi sapete ormai le prenotazioni,
11:23le informazioni vengono fatte tutte attraverso le piattaforme. Quindi diciamo che abbiamo dei
11:29punti di vantaggio rispetto ad altri settori, dove anche tecnologicamente sono molto più
11:35arretrati. E quindi siamo fortunati da questo punto di vista. Con l'intelligenza artificiale
11:41si può ovviare un tema che giornalisticamente non solo è molto dibattuto, è quello dell'over
11:49turismo. È una parola che a me non piace, che vuole dire troppo turismo. Io su questo troppo
11:54turismo ho qualche difficoltà, anche perché sono pochissime le città in Italia che soffrono
12:02di questo problema, perché lasciamo stare le nostre città d'arte. Ma l'Italia è una
12:13nazione che è tutta turistica. Anzi, noi abbiamo le cosiddette località minori, che poi minori
12:21non sono perché sono bellissime, che invece hanno bisogno di maggiore promozione. Io credo
12:28che l'intelligenza artificiale, anche da questo punto di vista, ci possa venire incontro, come
12:33i nostri 5.600 borghi, che peraltro producono oltre il 90% delle nostre eccellenze no gastronomiche.
12:41Quindi l'intelligenza artificiale, dicevo, sul troppo turismo, perché potrebbe venirci in
12:47aiuto sulla gestione dei flussi. Ci può venire in aiuto dove, quando? Quando, ad esempio,
12:54di quel sito c'è un ticket. Perché se noi paghiamo un biglietto è evidente che l'intelligenza
13:03artificiale può aiutarci di più e meglio, perché attraverso quel biglietto si può decidere
13:09quante persone in un'ora possono visitare quel sito, quante in un giorno e decidere quali
13:18sono i flussi. Di quante persone in un'ora quel sito che vogliamo andare a vedere è possibile
13:25visitarlo senza magari evitare quelle code che spesso vediamo e che sono delle code che
13:32comunque vogliono dire che forse l'organizzazione non è così efficiente. L'intelligenza artificiale
13:39da questo punto di vista ci potrà aiutare moltissimo. Ci potrà aiutare anche in che cosa?
13:47Nella formazione del personale. Sarà un altro tema. La formazione del personale è un altro
13:52problema nel nostro settore del turismo. Perché quando noi diciamo che l'Italia è una nazione
13:57di qualità e non di quantità, non vogliamo dire che la qualità è lusso, come certe volte
14:04viene tradotto in maniera un po' superficiale o forse perché lo dico io e quindi qualità
14:13uguale lusso. Non è quello che voglio esprimere. La qualità vuol dire la qualità dei servizi
14:19a qualsiasi livello. Perché la nostra sfida futura è proprio quella di avere sempre più
14:25qualità dei servizi, che va dalle strutture recettive, che però va anche dai trasporti,
14:31che però va in tutto quello che è i servizi. Quindi quando si dice l'Italia è una nazione
14:39di qualità e non di quantità, a questo vogliamo riferirci. Nel senso che non è più interessante
14:45il numero dei turisti che abbiamo nella nostra nazione, cosa che si è sempre fatto questo
14:51conto con un pallottoriere. Ah, tot milioni, che bello, che bello. No, perché una parte
14:59di quelli è un turismo predatorio, è un turismo che non lascia niente alle nostre comunità
15:06e ai nostri territori. Quindi dobbiamo lavorare per questo turismo, che è un turismo che apprezza,
15:13che rispetta. Quando si parla di sostenibilità del turismo, parola che oggi non si può disgiungere
15:19dal turismo, è anche questo. Perché guardate che la sostenibilità non è solo quella ambientale,
15:26la sostenibilità è anche quella economica ed è quella sociale. Quindi quando si parla
15:32di sostenibilità, io prego a tutti sempre di pensarla in quest'ottica. Sostenibilità ambientale,
15:41economica e sociale. È lo stesso discorso che facciamo con l'intelligenza artificiale,
15:46quando tutti noi diciamo che l'intelligenza artificiale, per non essere una minaccia ma
15:52un'opportunità, deve mettere al centro l'uomo e deve essere a servizio dell'uomo. Quando parliamo
15:57di sostenibilità è la stessa cosa. La sostenibilità giusta, la sostenibilità oggi non si può disgiungere
16:05dal turismo, perché fa parte anche della qualità, ma deve mettere al centro che cosa? La sostenibilità
16:11economica e quella sociale. Quindi io credo che abbiamo veramente un grande lavoro da fare. Però
16:19siamo anche fortunati ad essere donne e uomini di questo tempo, perché sono delle sfide che non
16:24capitano tutti i giorni. Oggi con l'intelligenza artificiale, secondo me, siamo di fronte a quella
16:30che è stata la sfida della rivoluzione industriale. Quindi è una sfida che ci deve vedere protagonisti,
16:36ma consapevoli anche del tempo che stiamo vivendo, della capacità che potremo avere ad incidere
16:46su quelli che potranno essere i comportamenti futuri del turista. Quindi io, che sono un ottimista
16:52di natura, ritengo che siamo tutti molto fortunati a vivere questa epoca con questo grandissimo
17:00cambiamento, dove io mi rendo conto che non c'è consapevolezza, che non siamo ancora consapevoli
17:09di quanto l'intelligenza artificiale impatterà sulle nostre vite. Non siamo consapevoli. Qualcuno
17:16ragiona ancora come se fosse il tempo del futuro, ma l'intelligenza artificiale è il presente.
17:23Quindi io ringrazio per questo invito. È una cosa molto giusta parlarne sempre di più,
17:28ma soprattutto, oltre la parola, avere delle iniziative che veramente aiutino questo settore
17:37che senza le istituzioni non potrà farlo, per i motivi che dicevo prima, di piccole e medie
17:43imprese, di essere al loro fianco e accompagnarli a quello che sarà un percorso, secondo me, molto
17:51interessante, ma dipende dalla nostra capacità di comprenderlo e di attuarlo. Vi ringrazio molto
17:57e buon lavoro.
17:58Grazie.
18:01Grazie davvero, Ministro, per le sue parole. Un saluto quindi al Presidente della Commissione
18:07Turismo, il collega Caramanna. E ora passerei la parola a Edoardo Colombo, Presidente Turismi
18:13Live. Prego.
18:15Grazie. Io dovrei fare l'intervento dell'esperto, ma dopo due interventi così, completi, e sicuramente
18:21se volete fare il Presidente dell'Associazione, liberissime. Sicuramente il tema è stato colto
18:28un aspetto molto rilevante, secondo me, sul tema di come stiamo assistendo a una vera
18:32rivoluzione, a una trasformazione di tutto quello che è, i nostri comportamenti e come
18:38cambierà l'economia. E credo che sia importante ragionare sul valore, si è detto, il valore
18:44dei dati. Il valore dei dati con l'intelligenza artificiale cambia completamente il paradigma.
18:49Se prima disponevamo di statistiche, di fotografie del passato, per cui l'Istat rilasciava anche
18:55con piuttosto ritardo delle informazioni su cosa era successo, oggi abbiamo a disposizione
18:59degli strumenti capaci di dirci cosa sta succedendo e cosa succederà nel futuro. Questo aspetto
19:05è rilevante, anche e soprattutto perché giustamente si diceva che se i dati sono corretti
19:10l'intelligenza artificiale risponde. L'autorevolezza delle istituzioni, in questo senso, è fondamentale.
19:17Cioè l'informazione rilasciata dall'istituzione è riconosciuta dall'intelligenza artificiale
19:22come autorevole. Io ho avuto, tra le cose strane che ho fatto nella vita, ho fatto il coordinatore
19:26di Italia.it e ho anche collaborato con il TD Lab, che era il laboratorio del turismo digitale,
19:33e in quel caso è un esempio di come l'associazione stia tentando di coniugare innovazione e turismo.
19:40Cioè abbiamo messo insieme in un cluster i grandi operatori tecnologici, Google, Mastercard,
19:46Almaviva, Fastweb e tanti soggetti anche più piccoli che fanno le soluzioni, con i tour
19:52operator, per cui Alpitour, Blue Vacants MSC, Cavani, Destination Italia, Trentino Olides,
19:59di cui sono consigliere d'amministrazione, per cui lo dico convanto, e più il sistema
20:03dell'accademico e il sistema delle associazioni. Questo coniugare questi interessi, questi aspetti,
20:11è importante per porsi al cospetto delle istituzioni come civil servant per offrire il contributo
20:17di conoscenza e competenza utile a, se ci fosse questa integrazione, questo addendum al piano
20:24strategico, a offrire un punto di vista degli operatori, per cui soggetti che si confrontano
20:29con questa trasformazione, che hanno bisogno di essere accompagnati, perché a volte sono
20:33molto piccoli, ma anche i grandi, comunque tutti vivono una trasformazione quotidiana di
20:39quelle che possono essere tecnologie. Per cui abbiamo fatto questo evento che si è tenuto
20:44a Bergamo quest'anno e che terremo l'anno prossimo a Milano in una sede che decideremo
20:52il 16 aprile, proprio per mettere insieme questi soggetti e farli confrontare. Sono venuti
20:59Amadeus, è venuto Booking, è venuto, sono venuti, anche c'è stato Monsignore, nel senso
21:05abbiamo affrontato anche gli aspetti etici. È stata una giornata di lavoro molto interessante
21:09e gli atti verranno pubblicati oggi e mettiamo a disposizione appunto gli atti sia del Ministero
21:15che delle istituzioni e dei deputati, proprio perché possono essere dei contributi utili
21:20a meglio comprendere quello che succede. Ho detto tutto.
21:29Grazie, ed ora quindi passerei la parola ad Antonio Barreca di Pederturismo Confindustria.
21:36Grazie onorevole, grazie davvero Ministro per il tempo che ci sta dedicando questa mattina.
21:42Tra l'altro alle 11 abbiamo una call con il suo di Castero proprio sul tema del digitale,
21:47del TDAH. Uno degli aspetti che lei ha menzionato è quello della formazione degli operatori.
21:55L'intelligenza artificiale funziona se c'è qualcuno che la sa far funzionare, altrimenti
21:59è un soggetto stupido, nel senso che al momento, fino a quando non diventerà autonoma,
22:03ma in questa fase siamo noi a dovergli dire cosa deve fare.
22:07E c'è chi lo sa fare. Dopo di me parlerà Mirko Lalli, che è uno dei massimi esperti in Italia
22:12e quindi sicuramente ci dirà che cosa gli va fatto fare.
22:16Ma in questo momento i nostri imprenditori ci stanno chiedendo
22:19che cosa dobbiamo fare noi per non perdere questo treno.
22:22Noi sappiamo che negli anni 90, quando è arrivato internet, molti operatori del turismo
22:26hanno aspettato per entrare e dopodiché ci siamo ritrovati in una situazione di disallineamento competitivo
22:32con altre realtà perché siamo arrivati un po' tardi.
22:36Vi ricordate i siti internet, l'accesso poi alla possibilità di prenotare direttamente.
22:41Insomma, siamo stati scavalcati.
22:42Questo secondo treno non possiamo perderlo perché è l'ultimo, non ce ne sarà un altro.
22:46L'intelligenza artificiale è il punto di arrivo finale dello sviluppo tecnologico dell'umanità.
22:51Come ha detto il Ministro prima, ci troviamo di fronte a una sfida epocale
22:55che è pari a quella della rivoluzione industriale, ma è un punto di arrivo.
22:59Dopo non c'è qualcos'altro.
23:00Noi abbiamo in mano uno strumento che ci supererà in tutto.
23:03È la prima volta che succede nella storia dell'umanità.
23:05Probabilmente nei prossimi anni ci ritroveremo a dover, tra virgolette,
23:09competere con dei meccanismi e dei sistemi che prenderanno delle decisioni in autonomia.
23:13Ma in questa fase è importante costruire un percorso che aiuti gli imprenditori
23:17a utilizzare questi strumenti per allinearsi ai soggetti che oggi stanno investendo
23:23milioni e milioni di dollari in queste tecnologie.
23:25Nelle conferenze che abbiamo fatto a Bergamo, ad aprile, abbiamo già avuto una prima fotografia
23:30di quello che sta succedendo.
23:31È venuto Google, è venuto Booking che ci ha fatto vedere cosa stanno facendo.
23:35Stanno integrando nella loro piattaforma dei sistemi che di fatto rendono quasi inutile
23:40alla piattaforma stessa, perché un domani con un qualsiasi chatbot come può essere
23:46ChatGPT non solo programmeremo e prenoteremo la vacanza, ma la possiamo anche direttamente
23:52pagare.
23:53Mastercard e Visa hanno siglato un accordo con OpenAI per cui oggi tu da ChatGPT paghi
23:57direttamente, compri, dando l'ok perché lui ha già collegato la tua carta.
24:01Quindi a quel punto la prenotazione che oggi fai e vedi su Gemini per esempio, la potrei
24:06finalizzare direttamente in una chat come se parlassi con un agente di viaggio.
24:09Non ci sarà più bisogno di uscire e andare su Booking, su Expedia, sulle altre piattaforme
24:13per andare a controllare e pagare.
24:16Allora è chiaro che è una sfida che queste piattaforme stanno gestendo con delle risorse
24:22immense, ma il vantaggio di questa tecnologia è che oggi è accessibile a chiunque.
24:28Gli LLM oggi sono anche open source, si possono scaricare su un server a casa e fare girare
24:33e adesso Mirko magari su questo ci direi qualcosa in più.
24:35Quindi non è una tecnologia proprietaria e riservata, ma è una tecnologia disponibile
24:40a chiunque.
24:41Ma non dobbiamo fare che ciascuno si fa il proprio orticello in casa.
24:45Questo è un lavoro che deve essere fatto a livello istituzionale, deve farlo il Ministero
24:48e quindi dobbiamo tutti guardare e contribuire e supportare il lavoro del Ministero perché
24:53solo se riceveremo delle linee guida condivise dal Ministero, gli operatori sapranno che direzione
24:58prendere.
24:59Altrimenti finiremo tutti a utilizzare questi strumenti in maniera parcializzata e aggraveremo
25:04la situazione che il Ministro diceva prima di frammentazione del tessuto imprenditoriale
25:08che è esattamente il contrario di quello che dobbiamo fare.
25:11Grazie.
25:13Grazie direttore.
25:15E quindi ora la passo la parola a Mirko Lali, l'amministratore delegato di Day Tape
25:19Grazie mille, devo dire che non c'è molto da aggiungere. Sono molto anche soddisfatto
25:28delle parole del Ministro sulla consapevolezza e sulla tecnologia. Vedo che sicuramente questo
25:36treno non lo perderemo in Italia. Ci sono alcuni dati però. Sono abbastanza emozionato
25:43quando ho sentito parlare di dati. Io ho fondato un'azienda sui dati e sono dieci anni
25:47che sto lottando su far passare questa cultura del dato. È difficilissimo, ma non è difficile
25:55solo in Italia. Noi lavoriamo in 200 destinazioni in 29 paesi e adesso si inizia a capire quanto
26:01è importante partire da una strategia data driven e dal dato, anche prima dell'intelligenza
26:06artificiale. Però due dati appunto. Il 39% dei turisti americani usa già l'intelligenza
26:15artificiale per aiutarsi a programmare un viaggio. Il 19% degli europei, questo studio
26:22ATC uscito due giorni fa, il 19% è tanto. È molto più importante questo numero rispetto
26:30ad esempio alla rivoluzione tecnologica evocata sia dal Ministro che un po' da tutti insomma
26:35quando 20 anni fa è arrivato Internet e abbiamo iniziato a usare i siti Internet. Per come usano
26:41l'intelligenza artificiale? L'intelligenza artificiale viene usata soprattutto nella fase
26:45di ispirazione. Ma stanno arrivando, anzi in realtà sono già qua, i primi agenti autonomi
26:53che vanno anche oltre quello che ci stava raccontando Antonio. Cioè sarà possibile non soltanto
26:58chattare come se fosse un agente di viaggio, ma chiedergli letteralmente in italiano, in qualsiasi
27:04lingua, organizzami una settimana a Parigi o qualsiasi città del mondo. Questi sono i
27:10miei desiderata e voglio andare in queste date e farà tutto lei. Quindi ci sono anche
27:16una fase di disintermediazione, di distruzione di una serie di prassi e anche di posti di lavoro
27:24del mondo dei viaggi che vanno in qualche modo, andranno riassorbiti queste competenze.
27:29Come sempre una tecnologia crea scompiglio sul mercato, come sempre una tecnologia per
27:36essere utile, accessibile e democraticamente accessibile, deve scomparire e l'intelligenza
27:45artificiale ha esattamente questo di pregio. La stiamo usando tutti senza neanche accorgercene
27:51e sarà sempre più invisibile. L'avremo nei nostri occhiali, l'abbiamo nei nostri orologi,
27:56l'avremo nei nostri dispositivi tecnologici connessi, l'avremo in tutta una serie di
28:00dispositivi che in qualche modo ci aiuteranno e semplificheranno non solo il turismo ma
28:05tutta una serie di altri aspetti della nostra vita. Questa è una rivoluzione antropologica
28:10oltre che industriale che cambierà il modo con cui ci relazioniamo con la tecnologia e con
28:14tanti aspetti. Torniamo sul turismo. Credo che i punti siano due su cui vorrei sottolineare
28:20e chiudo. Uno, l'importanza dei dati, non posso non dirlo io. L'importanza dei dati
28:27è anche una sfida che era stata colta e su cui il Ministero sta lavorando con il TdH da
28:33un po' di tempo e che viene portata avanti e faticosamente viene portata avanti dalle
28:38regioni e ancora più faticosamente viene portata avanti dagli operatori privati e diventa
28:44ancora più faticosa via via che si scende e diventano più piccoli. Il secondo punto è
28:49quello della formazione. Vi faccio un parallelo un po' azzardato. Vi ricordate quando 25 anni
28:57fa mettevamo conoscenza di office nel curriculum? I tool AI sono il nuovo office e non sarà
29:10un'intelligenza artificiale oggi a sostituire le persone, sarà una persona che sa usare
29:15l'intelligenza artificiale a sostituire una persona che non la sa usare.
29:18Ma le voglio fare una domanda perché io sono molto interessata e da ignorante naturalmente
29:30perché non sono né un ingegnere né uno studio da questo punto di vista. Però proprio per
29:36il punto che ha detto lei, la formazione è che è un punto di rimente per l'intelligenza
29:40artificiale, io mi sono resa conto che già oggi molto dipende dal pronto, cioè come tu sei capace
29:48di interloquire con l'intelligenza artificiale. Quando io penso alla formazione, perché noi
29:55adesso già qua diciamo pronto e tra di noi sappiamo cos'è, ma io non so quanti qua già
30:02sanno cos'è un pronto o se usciamo fuori sanno quanto è il pronto. Perché per poter utilizzare
30:08l'intelligenza artificiale, quando io dico la formazione, almeno per noi come Ministero
30:15è quello che dobbiamo fare di più e meglio per le aziende, è proprio l'utilizzo. Perché
30:20è vero, anche io guardi uso il telefonino, no? Ovvio. Ma io del telefonino forse ne uso
30:25il 50% delle funzioni, perché l'altro 50% non lo so. Oggi è vero che chat e il GPT c'è
30:34già un po' in un'elite comunque, perché è vero che è un mezzo molto democratico per
30:40tutti, però oggi l'utilizzo non è così ancora radicato. Quindi questa domanda le volevo
30:48fare. Dico due parole, poi anche il Presidente voleva dire, allora credo che ci sono due livelli
30:52di formazione. Una formazione tecnica, su cui tra l'altro in Italia non abbiamo niente
30:57da invidiare al resto del mondo, quindi di ricercatori che studiano in machine learning,
31:02modelli, LLM, abbiamo diversi modelli proprietari in Italia. Quindi questo è un livello, diciamo,
31:09di tecnico, riservato agli esperti di settore. E c'è una formazione umanistica, di utilizzo
31:15dell'intelligenza artificiale, anche questa è tecnica, ma la formazione umanistica di comunicazione,
31:20il Ministro dice bene, cioè come viene scritto il prompt, cambia completamente l'output.
31:27E questa si incide anche nella comunicazione machine to machine. Tutti i nostri siti web
31:32andranno ridisegnati per essere compatibili con l'intelligenza artificiale. Abbiamo speso
31:3715 anni ad adeguare l'ecosistema digitale, SEO, digital marketing, finito, non esiste più.
31:46Questa roba va completamente rifatta e va rifatta top down. Quindi se ci sono delle indicazioni
31:52autorevoli del Ministero, ad esempio, su e che possano aiutare a cascata la filiera,
31:58beh, sarà un po' più semplice riaffrontare un processo. Pensate a quanti soldi abbiamo speso
32:02nel SEO o nella gestione del contenuto. Finito. Cioè, va ripensato da zero. Va ripensato da zero
32:09perché provate, andate su CiaGPT e provate a scrivere. Dammi un suggerimento per un hotel
32:14a Roma. Lui vi dà un hotel che sceglie lui, se esiste. Come si fa a essere là? Come
32:22si fa a essere quell'hotel che viene scelto? C'è tutta una serie di tecniche da mettere
32:27in atto in modo che CiaGPT ci scelga. E questo vale a cascata, anzi a ritroso, per l'hotel,
32:35per il territorio, per le esperienze. È un tema importante e non possiamo perdere
32:41questo treno perché saremo invisibili all'intelligenza artificiale.
32:45Io faccio solo una battuta ed è il... eramo abituati a valerci delle task force, cioè
32:52esperti che ci danno risposte. Adesso abbiamo bisogno di gente che sappia fare le domande,
32:56per cui le ask force le chiamo io. Cioè, chi sia in grado di chiedere ai dati, cioè
33:02la massa dei dati, cosa ti serve? Cioè, che tipo di informazione? Il tema del tempo reale
33:08è fondamentale proprio perché gli osservatori erano, ancora li si chiamano osservatori, ma
33:13erano qualcosa che osservavano al passato. Abbiamo bisogno di gente che sia in grado di
33:17capire in tempo reale cosa sta succedendo e come influenzare i comportamenti, cioè l'over...
33:22delle domande. Esatto, cioè, intendo, se abbiamo, rileviamo delle congestioni, bisogna
33:30studiare il modo di influenzare i comportamenti positivi e responsabili.
33:35Quindi adesso passerei la parola a Paolo Bertagni, presidente di Guida Biacci.
33:50Sì, grazie mille. Grazie degli interventi precedenti che sono stati, direi, davvero
33:56illuminanti. Allora, io sarò molto più pratico e parlerò invece della... non tanto di filosofia,
34:02di tutto quello che sta succedendo, che è fondamentale, ma vi parlerò della seconda
34:07edizione di Gateway, che è l'evento, che è l'associazione Turismi AI, di cui Edoardo
34:14Colombo, il presidente, e Antonio e Mirko sono cofondatori. È una dei soggetti, insieme
34:24alla società che dirigo io, che è Guida Biaggi, che è una casa editrice, si sono inventati
34:29lo scorso anno e poi hanno realizzato, appunto, ad aprile.
34:37Che cos'è stato questo evento? È stata una conferenza nazionale sull'intelligenza artificiale
34:43focalizzata sul mondo del turismo. È stato un evento di grande successo, con oltre 500
34:50partecipanti iscritti, svoltasi a Bergamo. Perché Bergamo? Perché Bergamo è una delle
34:57città italiane che sicuramente nel corso degli anni passati si è, diciamo, messa in
35:04luce per tutta una serie di attività rivolte allo sviluppo tecnologico. Il chilometro rosso
35:11piuttosto che, da poco, sede Fastweb del cervellone dedicato, appunto, all'intelligenza
35:19artificiale italiana. L'evento, come dicevo prima, ha avuto grande successo, ma la piazza
35:26di Bergamo a questo punto non ci basta più e abbiamo deciso di spostarci in una piazza
35:31che riteniamo, diciamo, più consona a una crescita che in tutti noi è prioritaria. Quindi,
35:39dall'anno prossimo, come diceva Edoardo, ad aprile e per esattezza il 16 d'aprile, si
35:45terrà la seconda edizione, ma questa volta sulla piazza di Milano. Stiamo ancora ragionando
35:50su esattamente la location, ma ci sono due o tre siti che hanno già, diciamo, dimostrato
35:57interesse ad ospitarci. Sarà un evento focalizzato, quindi, sulle novità. Teniamo da conto che
36:07intelligenza artificiale, velocità innovativa mostruosa, non parliamo di velocità della
36:14luce, ma quasi. Quindi, oggi, che è maggio, parlare di un evento che si terrà ad aprile
36:22prossimo e parlare di innovazione.
36:31Esattamente. Però quello che noi abbiamo pensato di fare è, quello sarà un punto d'arrivo,
36:39ma in questo anno noi parleremo di intelligenza artificiale attraverso i mezzi di comunicazione
36:46di Guidaviaggi, che è un organo, diciamo, di stampa mediatico del settore turistico B2B
36:52da oltre 50 anni nel settore. E quindi, mensilmente, cercheremo di fare il punto della situazione
36:59di quelle che sono le cose più importanti da raccontare, che succederanno nel settore
37:06turistico, ma riguardanti lo sviluppo dell'intelligenza artificiale, per arrivare, quindi, all'evento
37:12con una strada, un percorso già battuto e preparatorio, poi, a quelli che saranno i contenuti
37:20all'interno dell'evento stesso. L'altra novità importantissima è il format, su cui stiamo
37:27ancora ragionando, ma le indicazioni sono abbastanza chiare, che è quella che vuole questo
37:34evento essere un campo pratica, chiamiamolo così, ovvero, benissimo la teoria, benissimo
37:43andare a raccontare quello che l'intelligenza artificiale può fare o non fare, ma molto
37:49importante, soprattutto per dei tecnici come siamo noi, per un evento che si rivolge a degli
37:55operatori turistici, comunque a un mondo B2B, andare a raccontare e far vedere quello che
38:00effettivamente sui vari verticali, quindi sulle destinazioni, sugli hotel, piuttosto
38:05che sui tour operator, piuttosto che sui trasporti, l'intelligenza artificiale sarà in grado di
38:10proporre a livello proprio di soluzioni applicate alla realtà. Questo non sarà all'interno di
38:20uno spazio espositivo, quindi una classica fiera, ma sarà proprio all'interno di un convegno
38:28dove sul palco ruoteranno, con determinate tempistiche molto precise, soggetti, quindi
38:37aziende, in grado di raccontare quelle che sono le novità direttamente agli operatori
38:42che quindi nell'occasione verranno a conoscenza di quello che gli aspetta loro per il futuro.
38:51Di tutto questo ne parleremo per un anno intero perché la logica della collaborazione
38:59che c'è tra la società di cui sono titolare e l'associazione è quella di far vivere
39:06l'evento, come dicevo prima, prima dell'evento, durante l'evento, ma anche dopo, quindi
39:12decontestualizzandolo dal tempo e dallo spazio, al di fuori quindi anche di Milano, perché
39:21lo racconteremo a tutta Italia attraverso i nostri mezzi, con anticipo e poi riprendendolo
39:29successivamente.
39:30Aggiungo anche che abbiamo un'interlocuzione con il TIS di Siviglia, il Tourism Innovation Summit,
39:34dove probabilmente saranno presenti come associazione, per cui direi il dato è tratto.
39:44Grazie a tutti, grazie agli intervenuti, grazie a voi.
40:04Allora, buongiorno, Cristina Armenia di Ennecronos, e volevo chiedere al Ministro, siccome abbiamo
40:14parlato del famoso tema dell'over turismo a cui lei ha accennato, sappiamo non essere
40:18proprio solamente per alcune città, eccetera, e lei ha parlato anche di località che possono
40:25avere, soprattutto in tema di intelligenza artificiale, se viene introdotto un ticket, queste località
40:31possono avere, no, siti da visita, ok, sì, sì, certo, certo, no, no, no, no, a Venezia
40:58c'è, per esempio, no, però, vabbè, a parte questo, vedevo che ho notizia di pochi giorni
41:03fa, in vista dell'estate, c'è questa introduzione di un ticket per le spiagge, per le spiagge
41:09in Sardegna, volevo sapere se lei la ritiene un'opportunità, anche questa è un'opportunità,
41:15una cosa utile, oppure le sembra una cosa un po' strana?
41:18Scusi, per le spiagge libere, presuppongo?
41:20Le spiagge, sì, spiagge...
41:22Eh no, è una cosa molto diversa, per la risposta mia è anche diversa, se sono le spiagge
41:27private, nel privato ognuno può gestire la propria spiaggia come vuole. Mi sembrerebbe
41:35una notizia, io sinceramente non l'ho letta, che in Sardegna nelle spiagge libere si paghi
41:40un ticket, perché nel privato ognuno gestisce la propria impresa come meglio crede, nel pubblico
41:47non ho questa notizia, però magari me la sono persa.
41:51Io vedo qui tariffe, ingressi dal primo giugno al 31 ottobre per le varie spiagge molto belle
41:58della Sardegna che siano...
41:59Eh ma sono pubbliche o private? Perché lei capisce che se un beach c'è una spiaggia è
42:03privata e noi non è che possiamo decidere l'imprenditore quello che fa.
42:09Eh io non lo so.
42:10No, saranno pubbliche immagini.
42:11Saranno pubbliche? Non lo so.
42:13Non ho questa notizia, non l'ho letta. Avevo capito che erano delle spiagge...
42:20Non c'è il numero chiuso, non c'è.
42:23Altre domande?
42:25Se dipende su quanto riguarda le infrastrutture e le infrastrutture, perché non vorrei parlare
42:30a questa festa, ma se sono tutte cose buonissime, però non è una cosa che ci vengono...
42:35No, guardi, anche da noi. No, anche da noi, perché noi abbiamo messo a disposizione 5 milioni
42:40di euro per quello che riguarda la rete e il wifi nei porti turistici, perché sembrerà
42:47un po' bizzarro, però io le ricordo che c'erano tanti porti turistici nella nostra nazione
42:53che non avevano la copertura wifi. Abbiamo fatto un bando, abbiamo messo a disposizione
42:58questi soldi, il bando ha funzionato molto bene e quindi credo che oggi siamo un numero,
43:04non le dico al 100%, però molto elevato, quindi voglio dire investe per quelle che sono
43:11le nostre competenze e ha investito anche il Ministero del Turismo, tant'è che ci siamo
43:16attrezzati.
43:17Assolutamente, guardi, questo è un governo, a parte che per definizione il governo è un
43:30organo collegiale, quindi che si lavora tutti insieme, ma questa è proprio la cifra di
43:35questo governo e che tra ministeri lavoriamo molto bene insieme. Io come turismo naturalmente
43:41lavoro bene con la cultura, con l'agricoltura, con lo sport, ma anche con i trasporti, perché
43:46lei immagini che senza trasporto non c'è il viaggio, quindi voglio dire abbiamo interlocuzione
43:53sia noi che gli uffici quotidiani per vedere di risolvere i tanti problemi, perché io non
43:58dico che va tutto bene a madama la Marchesa, nel senso che i dati del turismo premiano soprattutto
44:04gli imprenditori e i lavoratori, perché il merito è innanzitutto loro, ma anche le politiche
44:10del governo Meloni che sul turismo abbiamo fatto un cambio di passo e abbiamo preso delle decisioni
44:15importanti, tipo una riforma delle guide turistiche, era 10 anni che il settore l'aspettava e non
44:22è mai stata fatta, tra breve ci sarà il concorso. Anche la riforma su quello che riguarda
44:27gli affitti brevi, altro tema assolutamente molto importante che non è di ieri, non è
44:32dal 2022, c'era anche prima. Quindi voglio dire, le attività del Ministero...
44:37Sì, sulla montagna, questo è il primo governo che ha messo a disposizione una cifra come non
44:43ci sono precedenti nella storia della Repubblica. Quindi voglio dire, un cambio c'è, soprattutto
44:49c'è da parte del nostro Presidente del Consiglio, Giorgio Meloni, aver messo al centro dell'agenda
44:56governativa anche il turismo, non una cosa così scontata, anche se ricordo a tutti che contribuisce
45:02per il 13% del nostro prodotto interno all'ordine. Grazie.

Consigliato