https://www.pupia.tv - Tilde Minasi - Intervento in Senato
Tilde Minasi: Interveniamo sulla pubblica amministrazione riducendo il precariato, favorendo l'ingresso dei giovani, valorizzando il merito e sostenendo gli enti territoriali. L'obiettivo è avere un'Italia più forte, competitiva, moderna ed efficiente. (06.05.25)
#pupia
Tilde Minasi: Interveniamo sulla pubblica amministrazione riducendo il precariato, favorendo l'ingresso dei giovani, valorizzando il merito e sostenendo gli enti territoriali. L'obiettivo è avere un'Italia più forte, competitiva, moderna ed efficiente. (06.05.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Grazie Presidente, colleghi. Il decreto che oggi trattiamo in aula è un altro dei provvedimenti fondamentali che questo Governo sta continuando a mettere in campo per efficientare il Paese, puntando al tempo stesso sulle nuove generazioni.
00:20Si occupa infatti di reclutamento dei giovani nella pubblica amministrazione e di interventi per rendere la pubblica amministrazione sempre più moderna.
00:30Soprattutto grazie alle scelte del Ministro Zangrillo, ma anche al contributo della Lega, per la prima volta si punta realmente sul merito e non sulle tessere di partito, come so sentito poc'anzi, anzi, tutt'altro,
00:44su progressioni di carriera che non siano basate appunto su rapporti di amicizia, come accadeva in precedenza, ma davvero sulla capacità e sulla preparazione di chi lavora negli uffici pubblici.
00:56E attraverso questa via, questo decreto vuole con grande merito avvicinare i giovani appunto al lavoro della pubblica amministrazione, che è un lavoro preziosissimo al servizio del cittadino e dello Stato,
01:10che purtroppo, a causa delle inefficienze ataviche che lo hanno riguardato, è un sistema fondato non sulla meritocrazia, negli anni è sempre più apparso come una sorta di posto nel quale adagiarsi
01:27semplicemente per percepire uno stipendio sicuro senza possibilità di crescita e senza alcuno simolo a far bene. Ecco, questo decreto invece si pone l'obiettivo di un cambiamento radicale di questa mentalità
01:43e riusciamo a farla attraverso tutta una serie di misure che mirano a coinvolgere finalmente le menti giovani, portando quindi nella pubblica amministrazione
01:53una ventata di nuovi entusiasmi e nuove idee, ma anche di dare a chi è già occupato nelle pubbliche amministrazioni l'opportunità di lavorare meglio.
02:04Perché dobbiamo ricordarlo che negli enti locali, come negli uffici dello Stato, negli uffici pubblici in generale, lavorano tantissimi professionisti di grandi competenze e capacità
02:17che però purtroppo, per la conformazione attuale del sistema e per l'immobilismo della nostra burocrazia, non riescono, anche quando siano di buona volontà, a fare emergere o a esprimere tutto il loro potenziale
02:32e talvolta si adaggiano anche loro sulle portrone per adeguarsi all'indolenza dell'intero sistema.
02:39Invece noi vogliamo finalmente dare anche a queste professionalità la possibilità di recuperare la voglia di fare e di mettere a frutto ciò che sanno fare a beneficio di se stessi e anche dell'intera società.
02:54Quindi ci poniamo l'obiettivo, da un lato, di assumere e formare, ma anche quello di valorizzare e premiare, promuovendo anche la digitalizzazione e la sburocratizzazione.
03:05E il modo migliore per farlo è attraverso un colvolgimento delle giovani generazioni.
03:11Perché dare ai giovani la possibilità di poter avere un ingresso nelle pubbliche amministrazioni consente appunto di poter portare nuova linfa vitale nel sistema
03:22oltre che porre finalmente rimedio ai deficit creati dai governi precedenti e dalle rigide regole anche dell'Unione Europea
03:31che hanno fermato il turnover causando carenze in ruoli delicati e fondamentali per il buon funzionamento della pubblica amministrazione.
03:42Infatti attraverso una norma precisa il decreto consente la possibilità agli enti locali di poter assumere con contratto di apprendistato
03:57giovani che abbiano una formazione tecnica con un contratto triennale con la possibilità poi di stabilizzare questi stessi ragazzi
04:08una volta finito il triennio di apprendistato e in caso di valutazione positiva della loro attività.
04:14E questo è anche la capacità di questa amministrazione di completare e armonizzare un percorso che parte da lontano dalla scuola
04:24grazie alla riforma voluta proprio dalla Lega relativa all'ITS Academy per arrivare poi allo sbocco lavorativo.
04:32Oltre al fatto che questi giovani, poiché gli enti locali spesso, anzi soprattutto i piccoli comuni lamentano carenza di personale
04:43l'ingresso di questi ragazzi può anche essere d'aiuto per gli enti locali per portare avanti i progetti del PNRR.
04:51Poi altro importantissimo intervento è quello che riguarda le assunzioni nel corpo dei vigili del fuoco
05:01che da anni lamenta carenze non più sostenibili che rappresentano un danno e un rischio continuo per la collettività
05:08ma anche per i vigili in servizio che devono sottoporsi a turni massacranti.
05:14Quindi anche e soprattutto sull'ecitazione della Lega operiamo per porre rimedio a questi danni
05:22rafforzando il corpo dei pompieri garantendo stabilità e tuteli a chi ci lavora e consentendo nuove assunzioni
05:30e costanziamenti di nuove risorse e l'istituzione di un fondo pluriennale presso il Ministero dell'Interno.
05:38Quindi dimostriamo poi riserviamo ancora un'altra attenzione agli enti locali, sempre piccoli comuni
05:47per affrontare la cronica mancanza dei segretari comunali che sono fondamentali per far funzionare gli enti
05:54e persino i consigli comunali.
05:58Insomma oggi trattiamo un provvedimento che non si limita alla gestione dell'ordinario
06:02al contrario interviene su nodi strutturali storicamente trascurati in precedenza
06:07con l'obiettivo di ridurre il precariato, favorire l'ingresso dei giovani, valorizzare il merito
06:12e soprattutto sostenere gli enti territoriali.
06:15Quindi un provvedimento ampio, articolato, che tocca numerosi ambiti e livelli istituzionali
06:20con l'obiettivo di garantire un rinnovamento efficace dell'apparato pubblico
06:25e di assicurare in modo tempestivo il raggiungimento degli obiettivi previsti, come ricordavo prima, dal PNRR.
06:33E mi fa piacere in chiusura tornare a sottolineare il contributo sostanziale dato dalla Lega
06:38al percorso parlamentare del decreto.
06:41Lo abbiamo fatto presentando proposte, emendamenti, raccogliendo segnalazioni dei territori
06:47e sostenendo con determinazione le misure che rispondono a esigenze concrete
06:52espresse dagli enti locali, dai comparti operativi dello Stato e dalle comunità.
06:57Pienamente convinti che questa sia la strada giusta per avere un'Italia più forte, competitiva,
07:03moderna ed efficiente.
07:05Grazie.