Nuove tecnologie quelle appena arrivate nella palestra del Ca’ Foncello, all’interno dell’Unità operativa complessa di Medicina fisica e riabilitativa. Si tratta di robotica d’avanguardia, pensata per migliorare la presa in carico dei pazienti più complessi, e che fa di Treviso il primo istituto pubblico — a fronte di due strutture private, a Rimini e Milano — a disporre di Smart Gravity 3D, Digital Wall e Homing. Tecnologie, che pur facendo ampio uso dell’intelligenza artificiale, non sostituiscono l’uomo, ma lo mettono al centro. Smart Gravity, in particolare, consente al paziente di riappropriarsi dei movimenti fondamentali — camminare, alzarsi, sedersi — senza la paura di cadere, farsi male o perdere l’equilibrio. In caso di pericolo sarà la macchina stessa a «salvarlo», fermando la caduta e riportandolo in posizione, senza conseguenze. È una tecnologia tanto semplice quanto sofisticata, al punto da concorrere con la Nasa per il brevetto, interamente italiano. (e.d.f.)
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Quello che abbiamo realizzato e quello che andremo a vedere dopo è un hub riabilitativo fortemente integrato
00:06dove ci sono grosse tecnologie molto avanzate.
00:30Adesso lui è seduto, appoggia correttamente sulla scarsedia e il sistema sente come si comporta e in tempo reale in modo adattivo regola il suo intervento per mantenere quel livello di scarico.
00:48In questo caso il sistema ha sentito che stava scendendo oltre i limiti impostati, è stato dolce o è stato rigido?
01:03E' stato dolce e quindi in modo assolutamente non traumatico.
01:07Le linee verdi sono la rappresentazione delle linee dello scherzo, quindi degli arti superiori, delle gambe delle braccia e del tronco.
01:16Attraverso la telecamera in tre dimensioni il sistema rileva i centri articolari e ricostruisce la struttura.
01:23Provi a spostare il braccio e vedete che in tempo reale noi sappiamo di quanto sposta di lato oppure in avanti.
01:46Puoi provare a lasciarsi cadere per vedere cosa succede?
01:57Avanti e indietro?
01:59No, no.
02:00Immaginiamo che le cedano le gambe.
02:02Le cedano le gambe.
02:05Vedete che non può in nessun modo cadere, quindi è possibile spingersi, possibile osare senza rischiare.
02:13Vedete.
02:14Vedete.
02:15Vedete.
02:16Vedete.
02:17Vedete.
02:18Vedete.
02:19Vedete.
02:20Vedete.
02:21Vedete.
02:22Vedete.
02:23Vedete.
02:24Vedete.
02:25Vedete.
02:26Vedete.
02:27Vedete.
02:28Vedete.
02:29Vedete.
02:30Vedete.
02:31Vedete.
02:32Vedete.
02:33Vedete.
02:34Vedete.
02:35Vedete.
02:36Vedete.
02:37Vedete.
02:38Vedete.
02:39Vedete.
02:40Vedete.
02:41Vedete.