Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Intervista a Tricarico per i 25 anni di carriera

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Nel 2000 usciva la canzone Io sono Francesco, debutto di un cantatore emergente che, raccontando la sua storia attraverso una filastrocca, ci invitava a riflettere sulla sofferenza di bambini orfani di padre, a volte poco compresi dagli adulti, quindi dalle stesse figure di riferimento che dovrebbero sostenerli.
00:20Quel cantatore è Francesco Tricarico, a cui do il benvenuto su Gazzetta del Sud Online. Ciao Francesco!
00:25Ciao, buongiorno, grazie dell'invito.
00:28È un piacere averti qua per un'occasione speciale che è il Light Blue Festival. Tu il 2 maggio sarai alla data zero di questa manifestazione al Teatro Pirandello di Agrigento.
00:39Un momento importante perché festeggi i 25 anni sia del singolo che della tua carriera. Io sono Francesco, è un buon autobiografico che a suo tempo fece anche un po' scalpore per il famoso attacco crudo alla maestra,
00:53ma alla fine è diventato un evergreen perché è passato di più il messaggio di questa canzone.
00:58Sì, sono passate entrambe le cose forse. La fortuna di quella canzone è stata mischiare un aspetto più leggero, che era quello della parolaccia, più fruibile,
01:10che arrivava un po' a tutti e quello della storia poi di Francesco, di questo, come dicevi tu, questo ragazzo rimasto orfano negli anni 70, anni difficili per alcune cose,
01:22per l'ascolto, per l'attenzione che si dava a certe fragilità, ai ragazzi e ai bambini. C'era poca attenzione, che era un bene o un male per certi aspetti.
01:36Comunque la canzone fu sci nel 2000 e fu fortunata, ebbe un bel successo. E con questo spettacolo che porteremo ad Agrigento,
01:46al Blue Light Festival, sarà la presentazione di questo spettacolo che si intitola Buonasera, io sono tricarico, che è la chiusa di questo percorso,
01:55di questo ragazzino che doveva trovare la sua strada in un mondo complesso, in una situazione sua complessa, e che un po' ce la fa, una specie di Pinocchio degli anni 2000.
02:07Per cui attraverso le canzoni, attraverso delle parti recitate, dei recitativi, la musica, c'è, attraverso emozioni, pensieri, piccoli drammi, grandi gioie, l'ironia,
02:21questo ragazzino alla fine riesce a diventare un uomo. Per cui Buonasera, sono tricarico, racconta questi 25 anni di canzoni e di vita.
02:31Infatti uno spettacolo che tu stai portando in giro per l'Italia, proprio in questo periodo, e tu l'hai definito un concept show musicale,
02:39proprio per queste caratteristiche che ci ha illustrato, non è il classico concerto dove ci sono in sequenza i grandi successi.
02:47No, vorrebbe essere appunto un concept, una specie di racconto, che si svolge raccontando attraverso le canzoni,
02:58attraverso delle parti recitate, appunto le avventure di questo ragazzo, le sue vicissitudini, la sua storia.
03:09Per cui mi auguro che questo Buonasera, sono tricarico, riesca a raccontare questo percorso, interpretabile in tanti modi.
03:18Come lo era Francesco, c'era un aspetto più superficiale, uno meno e uno ancora più profondo.
03:24Insomma, è la bellezza poi dello spettacolo, la possibilità di essere letti in più modi, come lo era Francesco.
03:32Ognuno poteva prendere un po' quello che voleva da quella storia, per farla sua, per farla propria, per fare sua, quella canzone ed altre cose.
03:41Il Light Blue Festival è giunto alla quarta edizione e si terrà dall'1 al 3 agosto a Real Monte.
03:48È una rassegna che vuole dare spazio alla musica e unire le generazioni, valorizzando il grande patrimonio artistico di Agrigento e provincia.
03:57Secondo te, quale può essere il legame tra territorio e musica e quanto è importante rafforzarlo, consolidarlo, soprattutto per le generazioni future?
04:06È bello l'intento di unire più generazioni, il fatto di cercare di… che è compito forse della musica, l'è sempre stato, riuscire a trovare un comune denominatore tra le persone.
04:23Sottolineare alcuni aspetti che riguardano tutte le età, tutte le emozioni, per cui è bellissimo il fatto che l'intento sia questo.
04:32È bello che sia legato al territorio, perché l'Agrigento è splendida, la Sicilia è splendida, senza piagerie e c'è l'Invisa in tutto il mondo.
04:45Per cui credo che la bellezza, qualcuno diceva, salverà il mondo, speriamo.
04:53E per cui l'intento del festival è bello, portare bellezza, riflessione, che si può riscontrare in un paesaggio bello,
05:04quale è quello di Agrigento, nei suoi monumenti, nella Valle dei Templi.
05:08Tutta questa storia è finita e nella apparente semplicità di una canzone, che invece alla fine è molto importante
05:19e nel tempo ha sempre creato un grande tessuto di unione tra le generazioni, forse una volta di più.
05:27Adesso c'è molta frammentarietà tra quello che ascoltano i giovanissimi, quello che ascoltano i meno giovani
05:33e quello che ascoltano i più anziani, per cui forse se si riuscisse con la canzone a trovare un filo di unione
05:43in questo momento così, in cui tutto appare così distante e poco unito, sarebbe bello.
05:48Mi auguro che il festival ci riesca.
05:52E a proposito del discorso che hai fatto prima sugli ascolti delle vecchie e delle nuove generazioni,
05:59tu hai debuttato in un momento storico in cui il cantautorato conviveva con altri generi.
06:05Secondo te oggi, con i successi di artisti come Francesco Gabbani, con cui tu hai duettato a Sanremo,
06:11o Lucio Corsi, si sta assistendo ad un rilancio del cantautorato?
06:15Mi lo auguro di tutto cuore, insomma.
06:20Sul podio c'era Corsi, c'era Bruno Rissas, c'era Gabbani e Rai al Quinto, per cui erano lì vicino, insomma,
06:29ad arrivare sul podio.
06:31Sì, c'era Cristichi anche, Cristichi.
06:33C'è fatto bene a ricordarmi.
06:36C'era anche l'altro ragazzo che comunque scrive, nonostante poi usi l'autotune in modo...
06:40Ah sì, ovvi.
06:42... poco bello, però non serve fare polemiche, non ci riguarda adesso.
06:50Per cui sì, potrebbe essere...
06:53Io l'ho visto come un bel segno, insomma, dopo tanti anni di musica in cui si era un po' perso l'aspetto cantautorale,
07:03la nostra bella tradizione di scrittura.
07:05Per cui può essere un bel segnale di interesse, di un nuovo interesse verso la poesia, la musica,
07:13l'aspetto umano della musica, l'aspetto che poi rivela lo spirito, in senso laico, in senso religioso,
07:20nel senso che ognuno voglia rappresentare.
07:23Però la musica è soprattutto quello.
07:26È un aspetto disinteressato dal commercio.
07:30Insomma, per tanti anni la musica ha perso la sua poesia e forse questi sono barlumi di un nuovo interesse verso la poesia,
07:40verso il racconto che la canzone, la canzonetta può fare, come dicevamo all'inizio,
07:47un racconto, una descrizione della nostra quotidianità bella, popolare.
07:53Tu hai fatto tre festival di Sanremo, nel 2008 hai vinto il primo della critica Mia Martini con Vita Tranquilla
07:59e sei tornato nei mesi scorsi al Teatro Ariston, prima al Tenco e poi al festival dove hai duettato con Francesco Gabbani
08:09proprio in Io sono Francesco.
08:11Cosa puoi dirci di questi tuoi ritorni sul palco dell'Ariston?
08:14Mi ha fatto piacere ritornare, come dicevi tu, andai nel 2008 con Vita Tranquilla e vinsi vivo.
08:24A parte il vincere, il bellissimo premio dedicato a Mia Martini, poi andare nel 2009, 2011, è un bellissimo ricordo.
08:32Quest'anno, stranamente due volte, in contesti molto diversi, sono tornato all'Ariston,
08:38prima al Tenco, nel novembre, poi mi ha chiamato Francesco, mi ha invitato a cantare Io sono Francesco.
08:46Ho un bellissimo ricordo ed è stato un anno particolarmente ricco di riconoscimenti che mi hanno fatto piacere,
08:54insomma, sia al Tenco, sia quello di Gabbani, sia ritornare al festival, vedere, conoscere, conoscere,
09:01rirespirare quell'aria così bella, che è quella festivaliera, ritrovare quell'attenzione verso la musica
09:11che tanto mi emoziona, mi fa piacere ed è importante che continui a esistere.
09:18Ci sono sempre meno manifestazioni che festeggino la musica.
09:25Sanremo è rimasta una di queste grandi occasioni di attenzione verso la musica
09:31che poi dà grandi riconoscimenti, perché dà grandi riscontri, perché tante persone seguono il festival,
09:39seguono la musica.
09:40Per tanti anni si è detto che la musica non faceva ascolti, io non ho mai creduto a questa cosa.
09:46Grazie Francesco e ricordiamo l'appuntamento il 2 maggio al Live Blue Festival al Teatro Pirandello di Agrigento
09:54e ricordiamo anche altre date che tu farai del tour, il 3 a Catania e il 17 a Reggio Calabria.
10:02Sì, grazie di averle ricordate, speriamo di vederci a teatro e passare una bella serata.
10:08Sarà sicuramente così, grazie Francesco.
10:11Grazie a voi.

Consigliato