Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 30/04/2025
https://www.pupia.tv - “Occhio al caffè” la rassegna politicamente scorrettissima di Daniele Capezzone (30.04.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno agli ascoltatori, Occhio al Caffè, la resegna politicamente scorrettissima di
00:09Libero. Abbiamo tre o quattro piste da seguire guardando i giornali di oggi. La prima è quella
00:15del conclavo, ormai la scadezza si avvicina, 7 maggio, è in pole position il cardinale
00:21Parolin, ma ci sono molte incognite e anche ci si interroga su quale possa essere il riverbio
00:29sulle dinamiche di voto della faccenda relativa al cardinale Becciu, rispetto al quale è ormai
00:37confermata l'indiscrezione che già c'era sui giornali di ieri, il passo indietro di Becciu
00:44stesso spinto da questa lettera del Papa scomparso sulla cui autenticità solleva dubbi Luigi Bisignani.
00:56Così come anche alcuni osservatori sollevano però un dubbio su un eventuale boomerang diretto
01:03nei confronti di Parolin. Ha, hai gestito male questa faccenda? O comunque indiretto? Meglio
01:10tenere il nuovo Papa, la scelta del nuovo Papa, alla larga da una curia coinvolta in faccende
01:18come quella di Becciu. Vedremo. Intanto altri temi. Trump che in un comizio nel Michigan annuncia
01:28un alleggerimento dei dazi sulle auto e nel frattempo litiga con Amazon sulla faccenda
01:35dei dazi. Poi c'è stato un chiarimento a metà con Bezos al telefono. Per capirci, Amazon a un certo
01:42punto della giornata sembrava pronta, diciamo così, a valorizzare agli occhi degli utenti
01:48l'incidenza dei dazi sul prezzo finale, poi viene fuori che questo non verrà evidenziato
01:54nel sito principale. Canada, la sconfitta dei conservatori, a onor del vero sono un po'
02:01deludenti. Oggi le analisi sui giornali, ad avviso personale di chi parla, dunque si tratta
02:07di considerazioni irrilevanti. Qualcuno a destra nasconde, diciamo, è abbastanza tragicomico
02:14l'effetto Trump che invece purtroppo si è verificato ai danni dei conservatori canadesi.
02:19A sinistra ci si abbandona a scene di festeggiamento come se il PD dovesse vedere davanti a sé
02:27primavera meravigliosa. C'è anche, è il caso di Maurizio Molinari, chi cerca su Repubblica
02:33delle spiegazioni ulteriori, razionali. Ma c'è una razionalità in questa faccenda?
02:38Non sapremmo dirvi. Forse, ecco, diciamo, l'articolo che manca è questo, oseremmo dire.
02:45In altre ondate conservatrici del passato, Reagan, Thatcher, l'effetto positivo, l'onda
02:52positiva si riverberava sugli altri movimenti conservatori e liberali in giro per il mondo,
02:58stavolta con l'ondata magra non è affatto detto che sia così. Anzi, ancora, siamo ormai
03:07alla vigilia del primo maggio e poteva mancare l'esternazione del presidente Mattarella?
03:11No, infatti non è mancata. Il presidente Mattarella evoca il fatto che i salari siano
03:16bassi e gli risponde, bene, mi pare, Paolo del Debio sulla verità, dicendo, ah, e ce ne
03:22accorgiamo. Adesso, comunque, vedremo tutta questa faccia. Naturalmente, invece, il presidente
03:26è trattato in guanti bianchi da avvenire domani, stampa con la coppia d'attacco Ugo
03:33Magri, Flavia Perina e Repubblica, dove spunta Elish Lai e dice, eh, allora ci vuole il salario
03:39minimo. E poi ancora l'indagine a carico del procuratore Prestipino, accusato di avere
03:45fatto rivelazioni di segreto d'ufficio. Incamminiamoci le aperture libero, paroline tra Papa,
03:52il toto conclave, il segretario di Stato e il più accreditato per la corsa alla successione,
03:57l'erede naturale di Francesco, le voci in Vaticano, favorito? Sì, troppo. E con questa,
04:03diciamo, annotazione e anche, diciamo, la stessa titolazione, paroline, entra Papa, ma
04:09conoscete il proverbio, entra Papa, esce, e chissà come andranno le cose per Parolina.
04:16Il giornale, l'energia verde spegne l'Europa, il blackout in Spagna, né hacker né
04:22terroristi, ma un mix di rinnovabili e infrastrutture fragili. Due guasti in cinque secondi e la produzione
04:28solare si è bloccata, scatenando il caos. Il tempo. Chi colpisce? Il fulmine Becciu.
04:34Il cardinale conferma la rinuncia, obbedisco al Papa. Ma cresce la solidarietà e il conclave
04:40ora è diviso. Ecco gli italiani che adesso tremano, panico, incuria. La verità, come il
04:47giornale, sceglie la Spagna. L'energia verde ci lascia al buio. Confermato, colpa delle
04:52rinnovabili, la paralisi della penisola iberica. Avvenire fa un po' un frullatore sul Canada.
05:01Messaggio all'America. Nel sommario, in Canada, l'antitrump carne e il completa la rimonta e
05:09vince mai dentro gli Stati Uniti. Ma nel sommario c'è, chiedo scusa, nell'occhiello
05:15c'è una cosa che non c'entra niente. La denuncia di Amnesty con il nuovo clima internazionale
05:21e il presidente Tycoon più facile violare i diritti umani. Facciamo tutto un frullatore,
05:27un po' di Canada, un po' di migranti. Corriere della Sera, salari, allarme di Mattarella.
05:34Andiamo a vedere domani in Canada vince carne, l'antitrump traditi dagli USA. Non lo dimentico.
05:41Fatto quotidiano, più morti e salari a picco. Terzo decreto spot in tre anni. E la immagine
05:49di copertina del fatto è quella di una serie di televisioni in ciascuna delle quali compare
05:54sempre la faccia di Meloni. Quindi questa tele Meloni che spunta da tutte le parti.
05:59noi però vediamo anche travaglio, scansi, padellare, tutte le parti. Però avremo sicuramente
06:05dei televisori sbagliati. Quotidiano nazionale, lavoro, appello del colle, stipendi troppo bassi,
06:12messaggero, Trump, Amazon, lite sui dazi, la stampa, sotto la testata, morti sul lavoro e salari,
06:20Mattarella accusa. Ma il titolo principale è sull'intervista al ministro degli esteri italiani,
06:26la pace entro fine anno, così garantisce italiani. E infine Repubblica, sulle dichiarazioni
06:33del presidente Mattarella, stipendi troppo bassi. Mattarella per il primo maggio, un grande
06:38problema per l'Italia, i migranti paghe ridotte. Appello anche per la sicurezza sul lavoro,
06:44morti inaccettabili, Meloni dice pronto, un miliardo. Questo è il quadro.
06:49Graffica di segnalazioni da libero. Allora l'editoriale di Secchi regge l'apertura,
06:56la pole position, chiamiamola così, del cardinale Parolin, ma anche l'incertezza,
07:03non c'è alcuna gherenzia sull'esito. E vi spiega tutto bene il quorum che scende a 89 preferenze,
07:13il pacchetto di partenza di cui disporrebbe Parolin, Elisa Calessi. Mentre Caterina Maniaci,
07:20diciamo così, sulla geopolitica, come è orientata la Cina, come è orientato Macron,
07:26quali sono gli orientamenti negli Stati Uniti. La pagina 4, Morigi e Respinti, con due ritratti,
07:34due cardinali, libero a questa pagina, che è rubricata fumata nera, insomma, quelli che
07:40sono papabili, ma sarebbe meglio se non. Oggi c'è un argentino e un americano, ritratti
07:46rispettivamente da Morigi e Respinti. E poi la pagina 5, che è l'ultima, per fortuna,
07:53cinque pagine che Libero dedica a questa faccenda, ed è utile ritagliatevela perché ci sono i nomi
07:59di tutti e 133 i cardinali membri del conclave e quindi, diciamo, vi servirà da qui al 7 maggio
08:09partenza, qualcuno pronostica due, tre, quattro, cinque giorni, e da qui ad allora questa pagina 5
08:17di Libero può essere una buona guida. Gli acometti su Trump che nel Michigan fa il comizio e annuncia
08:24un calo dei dazi su Lealto. Mentre Stefanini sulla polemica Trump-Amazon. Molte altre segnalazioni
08:35di politica estera. Ah, ecco, ne cito una. Cariotti sull'incontro di ieri a Villa Panfili
08:41a Roma tra Meloni e Erdogan. Convergenza almeno sul contrasto all'immigrazione illegale.
08:48Urbini su Mattarella e Castro su Landini che già si lagna per il poco spazio televisivo
08:56per il referendum. Ma come, ci avrà tutte le telecamere per il primo maggio, copertura
09:01a redi unificate e già piange. Gonzato sulla tragicomica e un po' fantoziana gita a Gaza
09:09di Bonelli e Fratoianni. E poi nei commenti Senaldi che torna su Bersani, il Bersani di ieri
09:15che dice, ah, se fossi stato premio avrei fatto subito il primo giorno un bel decreto
09:19per lo YouSoli. Ocone su, guarda che le accuse contro Trump rispetto alle università sono
09:26spuntate, semmai c'è un problema di antisemitismo e di intolleranza e di woke nelle università
09:33americane. Stagno sui pericoli sottovalutati dei video falsi con i VIP e anche l'incrocio
09:41con le scadenze elettorali. Chi vi parla sul caso Ramelli e le parole che la sinistra
09:47non riesce a dire? Ma oggi libero a tante altre cose. Io vi invito a guardare, bisogna
09:53un po' cercarla, ma quando la trovate è una piccola pepita, è davvero molto bello il pezzo
10:00che nelle pagine di cultura Bruna Maggi dedica a Vitaliano Brancati e al Vitaliano Brancati
10:08non semplicemente romanziere, Don Giovanni in Sicilia, Paolo il Caldo eccetera, ma anche
10:13al Brancati liberale, antidittature, plurale, critico del fascismo che pure aveva attraversato,
10:23critico del comunismo. Così Bruna Maggi. Allora, conclave, ci sono due giornali, cioè il giornale
10:33e il tempo, che dicono stai attento perché la faccenda Becciu potrebbe avere un riverbero
10:38non è chiusa, mettiamola così. Ad esempio, Stefano Zurlo, pagina 5 del giornale, l'effetto
10:47domino che può spingere un papa di periferia. Il caso Becciu è l'idea che possa essere eletto
10:53un candidato lontano dalla Curie e dal Vaticano. Prendo questo passaggio, Parolin rischia di pagare
10:59l'esclusione del cardinale, perdendo i voti dei suoi amici che potrebbero puntare il dito
11:05contro chi ha fin qui gestito la chiesa. Quindi dice Zurlo, stai attento perché guarda che
11:10forse perde un po' di voti di amici di Becciu, ma ci può essere un danno ancora più grosso
11:16che tanti dalla periferia del mondo dicono, no no, quelli della Curia, quelli che hanno gestito
11:21finora, non votiamo. Abbiamo citato una cosa positiva sul giornale, c'è un'altra che
11:29fa, ci perdoneranno i colleghi un po' sorridere, la titolazione di pagina 6. Nel fronte conservatore
11:36il preferito resta Erdo, lungherese. Tra i moderati c'è Zuppi. Come tra i moderati c'è Zuppi?
11:42Tante giri, tra i moderati c'è Zuppi. Ma non perdiamo il filo, l'effetto Becciu. Ecco,
11:52l'altro giornale da guardare su questo è il Tempo, in particolare la firma di Luigi Bisignani
11:58che in questi giorni è, secondo me, assolutamente da leggere su questa faccenda. Due volte sul
12:05tempo di oggi, una prima, una prima volta, quando dice ma siamo proprio sicuri che sia
12:11autentica la lettera firmata F, la lettera attribuita a Papa Francesco in cui si chiede
12:20l'allontanamento di Becciu, Bisignani sembra dubitare. Per questo appare particolarmente
12:25dignitosa la decisione del Cardinale Becciu, ha rinunciato a partecipare al conclave per
12:31obbedienza al Papa. Poi la storia dirà se è stato più fedele alla Chiesa chi ha obbedito
12:37a carte che sanno di falso, oppure chi approfittando della debolezza di Papa Francesco gli ha fatto
12:43scarabocchiare un sembiante di firma. E poi ancora Bisignani che dice lo sbargimento
12:52dei porporati è un regolamento di conti. Allora mettete in connessione questo Bisignani,
12:57pagina 2 del tempo, con lo zurno che abbiamo visto prima e diciamo questo effetto boomerang
13:05per chi è stato finora nella Cuglia può esserci.
13:09Corriere della Sera, due nomi sugli scudi. Il primo come candidato ed è pizzaballa trattato
13:17in guanti bianchi da Lorenzo Cremonesi, presentato addirittura come amico di Israele ma critico
13:23su Netanyahu, beh ci vuole veramente una certa fatta, però il Corriere della Sera vi dice
13:29che è critico su Netanyahu, ma amico di Israele, pizzaballa, va bene. Mentre Massimo Franco
13:36fa un'intervista al Cardinale Bagnasco, diciamo così uno dei grandi elettori viene considerato,
13:42uno dei grandi manovratori, che però fa un'intervista diciamo un po' cupa, ecco non sembra esserci
13:49una proiezione positiva nel futuro. Il ritratto che fa del tempo moderno è terrificante, al
13:58punto che lo stesso Franco a un certo punto dice non le sembra di tracciare un quadro
14:02apocalittico, insomma Monsignor Franco che è pronto a qualunque tipo di interlocuzione
14:09sembra pure lui un po' spiazzato e i toni di Bagnasco sembrano una via di mezzo tra Marco
14:19Rizzo e qualcuno di quelli che telefonano alle trasmissioni radiofoniche descrivendo il
14:27disegno. Il consumismo, la finanza, il mercatismo mirano alla costruzione di una società di smarriti
14:33da sottomettere, così il Cardinale Bagnasco sentito da Massimo Franco. Non c'è molta fiducia
14:40positiva nel futuro. Il fatto valorizza Zuppi ma diciamo in una chiave molto politica e molto
14:49polemica come anti Meloni, anche in conclave Meloni contro Macron, incubo Zuppi a Palazzo
14:56Chigi, vabbè quindi a Palazzo Chigi ci sarebbe questo incubo, ma attenzione anche al Cardinale
15:02Maltese grec la cui diciamo ascesa possibile al soglio è spinta da Fabio Marchese Ragona
15:13sul giornale. Fabio Marchese Ragona è il giornalista, giornale e mediaset che è stato molto vicino
15:21a Papa Francesco e presenta il prelato maltese come un seguace di Bergoglio sui migranti, su
15:27una serie di temi. Ma lo tratta in guanti bianchi anche la stampa, eccolo qua, Domenico Agasso,
15:37attraverso il Cardinale Ollerich che fa il nome di grec e qui c'è anche lui. Mentre Repubblica
15:45va sul cinese per interposte filippine, mettiamola così, Tagle, il teologo filippino che canta
15:53con i giovani e piace ai più poveri. Il pezzo è a pagina 8 di Repubblica, mentre il messaggero,
16:01così la chiudiamo qui, il messaggero diciamo parla di una discussione breve, obiettivo quinto
16:09scrutinio, quindi due o tre giorni per chiudere Andrea Gagliarducci, pagina 9 del messaggero.
16:15Eppure noi chiudiamo qui questa pagina. Le cose di politica interna, verremo tra poco al primo
16:24maggio a Mattarella, eccetera. Extra, a cavallo tra politica interna e politica estera, c'è
16:30l'intervistona al ministro degli esteri e il leader di Forza Italia Tagliani che viene pubblicato
16:37dalla stampa a pagina 3 e messa addirittura come titolo d'apertura del quotidiano torinese.
16:43Però insomma sembra più un auspicio di Tagliani. La pace in Ucraina, entro l'anno, la tregua
16:47di Mosca e un bleffi, cento giorni di Trump, ci hanno dato una scossa. Così Tagliani, va
16:53bene. È in corso il congresso del Partito Popolare, vi preannuncio che poi nelle segnalazioni
16:59finali, è una delle passioni della nostra rassegna, vedremo cosa dice da lì Maurizio Lupi.
17:05Colgo l'occasione per dirvi segnalazioni finali, segnatemi, Mauro Corona, Massimo
17:10Filu, Maurizio Lupi. Tra una decina di minuti ci daranno soddisfazione.
17:15Va bene, andiamo al presidente Mattarella. Cosa abbia detto? Lo sapete dai notiziari televisivi
17:20e radiofonici di ieri, i salari sono bassi, eccetera. E gli risponde in modo non ruvido
17:28ma netto, come dargli torto, Paolo del Debbio, siamo sulla prima della verità, Re Sergio
17:33scopre adesso che i salari sono bassi, eh no, i salari sono bassi da un sacco di tempo e
17:39seconda considerazione che fa del Debbio, sbaglio indirizzo Mattarella. È una presa di coscienza
17:46dalle tempistiche sospette che non nomina il principale responsabile, l'Unione Europea e le
17:51sue politiche di austerità, così del Debbio. Quindi dice, guarda, ce ne accorgiamo troppo
17:59tardi e non centriamo il cuore della questione. Naturalmente invece il presidente Mattarella
18:04è trattato in quanti bianchi da tutte le parti, allora avvenire, la sveglia, monito, tutti
18:13i classiconi ritrovate oggi, pagina 10 di avvenire, lavoro e dignità, la sveglia di Mattarella
18:19e poi ancora più esplicito domani Meloni prepara un altro spot per il primo maggio, il
18:26Colle le ricorda la realtà. Lo spot compare attraverso l'immagine dei televisori con la
18:34faccia di Meloni, anche sulla prima del Fatto Quotidiano, ve l'ho detto, i quotidiani
18:39del gruppo J, allora sulla stampa c'è l'attacca a due punte, c'è per un verso Ugo Magri,
18:45il lavoro, l'accusa di Mattarella, è l'accusa di Mattarella e per altro verso nella pagina
18:52dei commenti Flavia Perina, quell'autorità morale tra le tribù dei partiti, Sergio Mattarella
18:59ci dice che sì, è possibile, invita chi lo ascolta, i partiti, le istituzioni, le imprese,
19:04il sindacato, almeno si spera, ad agire di conseguenza. Perina dice, eh, c'è l'autorità
19:10del Presidente della Repubblica. Guanti bianchi anche su Repubblica, l'apertura, stipendi
19:15troppo basse, poi la pagina 2, la denuncia di Mattarella, scrive il concetto vecchio, a
19:20pagina 3 arriva Elie Schlein che dice, eccomi qua, sono io portatrice della proposta risolutiva,
19:26salario minimo e sconti in bolletta quando saremo al governo. Beh, veramente, quando erano
19:31al governo con i risultati, hanno fatto i banchi a rotelle e il super bonus, il ministro
19:37era Gualtieri, però adesso ci dice che faranno il salario minimo. Ma c'è qualcuno a sinistro
19:45o a destra che parli di abbassamento delle tasse come modo per aumentare i salari e cioè
19:52quello che ti resta in tasca del salario? Io no, questo tema. A sinistra non c'è proprio
19:57pericolo, però a un ordine vedo neanche a destra, non ci sono coraggiosi che pongano
20:01questo tema, ma fermiamoci prudentemente qua. Trump, allora, la parte buona, la parte buona
20:11è il comizio in Michigan dove attenua la questione dei dazi sulle auto di Diana Mazza,
20:19pagina 8 del Corriere della Sera, Trump alleggerisce i dazi a Detroit per i 100 giorni e poi anche
20:25la parte sull'immigrazione, ma sulla parte negoziati dazi c'è anche l'intesa ormai
20:33vicina con l'India. Nella medesima pagina, per farci quattro risate, c'è il ritorno
20:38di Kamala Harris che dovrebbe fare un comizio a San Francisco in California per spingere
20:44la resistenza, quindi stanno messo di male i democratici in Italia, però pure quelli americani
20:52diciamo così, non scherza. Tanto però Trump non ha certamente aiutato i conservatori
20:58in Canada, qualche mese fa avevano 25 punti di vantaggio e un candidato peraltro fantastico,
21:05Pierre Polievre, davvero un bel candidato, poi la doppietta Canada, 51esimo Stato americano
21:11e i dazi hanno fatto sì che anche il povero Polievre non potesse, era come un portiere
21:18che non poteva parare una granuola di gol della squadra avversaria, a cui è bastato mostrare
21:25Trump e vincere, vincere peraltro con un candidato che è un banchiere centrale, non è che sia
21:33un campione della linea del grande cambiamento, cioè un tecnocrate che ha fatto questo mestiere
21:45sia in Canada che in Gran Bretagna, è stato governatore centrale della banca centrale
21:50canadese e anche della banca di Inghilterra. A onore del velo devo dirvi che oggi parere
21:56personale, vale quel che va, non mi pare molto soddisfacente la copertura che si fa a destra
22:02di questa vicenda dove si sottovaluta il peso negativo delle parole di Trump in Canada, non
22:10mi pare nemmeno serio il fatto che la sinistra si abbandoni a festeggiamenti che oggi trovate
22:14praticamente da tutte le parti, la realtà è che Trump rivitalizza i nemici della destra
22:22ma il PD italiano non lo può rivitalizzare, ma anche un pranoderapeuta diciamo. Vediamo
22:28chi va in cerca di una spiegazione diversa, in qualche misura perfino di un elemento di
22:35razionalità, chissà se magari sì, a me non convince moltissimo, però è il più serio
22:42della cognitiva anche oggi, Molinari, siamo nella pagina dei commenti di Repubblica. Trump
22:48esce indebolito dal voto canadese e bisogna quindi chiedersi perché proprio lui abbia
22:52insistito fino all'ultimo giorno della campagna nel rilanciare a Ottawa la richiesta di diventare
22:57il nostro 51esimo Stato. Sebbene l'imprevedibilità distingua Trump, sostenere questa tesi ha aiutato
23:03di fatto Carnegie a prevalere. Sul perché di tale scelta si discute molto tra gli analisti
23:08a Washington, ma è evidente che nello schema transactional della Casa Bianca lo scontro frontale
23:13tra cerimi e avversari potrebbe aiutare Trump a ottenere da Carnegie attraverso un duro
23:18negoziato ciò che Polievre non gli avrebbe potuto dare, il controllo di singoli territori
23:23come l'Alberta, la provincia più avanzata da un punto di vista finanziario.
23:28Dice Molinari, forse per paradosso, grande scontro, grande accordo, più facile farlo con
23:35un avversario che non con uno teoricamente del medesimo capo. Chissà, però questa è
23:42una spiegazione razionale. Noi suggeriremmo di considerare anche invece un problema diverso,
23:49non lo dicevo in testa e lo ripeto in coda, Reagan e Thatcher giovarono al movimento conservatore
23:57liberale in giro per il mondo. Trump, che per tanti versi ci sta simpatico e ci fa impazzire
24:03quando fa diventare matti quelli della sinistra, però è un effetto positivo sugli altri leader
24:10conservatori in giro per il mondo, non si vede. Ah, le tre segnalazioni finali. Allora, spettacolari.
24:20sul messaggero, intervista a Maurizio Lupi di Andrea Bulleri, anche Lupi si è infilato
24:28nel PPE e dice Noi un ponte con Donald, sogno una pratica di mare tra USA e USA. Ecco, abbiamo
24:36risolto, si cercava il mediatore, il ponte tra Europa e Stati Uniti, ecco qua, c'è Lupi,
24:42abbiamo risolto. Bene. Poi c'è Mauro Corona, avete presente il signore con
24:50una lascella pelosa in vista dalla Berlinguerra. Bene, oggi si occupa di lui, dice, si occupa
25:02di lui, tanti si dovrebbero occupare, ma comunque si occupa di lui il giornale Stefano Gianni con
25:09un'intervista a Corona stesso. Sono meno arrogante, però attenzione, non mi arrendo, arriva il
25:16docufilm sulla vita dello scrittore, virgolette, ma io mi faccio schifo, dice Corona. E chi siamo
25:23noi per smentirlo? Terza e ultima segnalazione, e qui siamo al top, Massimo Fini sul fatto
25:31quotidiano. Allora, che Massimo Fini abbia sostenuto negli anni tesi anti-Occidente, spesso occhieggiando
25:40a qualunque nemico dell'Occidente, questo lo si sapeva già. Ma adesso siamo addirittura
25:45all'elogio dei talebani. Preparatevi, pagina 16 del fatto. Tutela dei prigionieri e delle
25:52donne. La verità su Omar e i talebani. La verità, andiamo a vedere la verità.
25:58Circolano varie leggende tutte negative sui talebani. Le donne non avrebbero accesso al
26:06lavoro. Di recente, dopo un attentato ISIS che uccise due poliziotti, non poliziotti afghani,
26:15si è scoperto che nel solo comparto giudiziario lavorano spesso in posizioni apicali 200 donne.
26:22Quindi dice Fini, le donne stanno bene con i talebani, lavorano anche, fanno anche le
26:27poliziotte, possono perfino essere uccise da un attentato ISIS. Va tutto bene. Poi anche
26:34Fini si accorge forse di aver esagerato e dice, più complessa è la questione del diritto
26:39allo studio. Ah, è più complesso. In linea di principio lo studio non è interditto alle
26:44donne. Vabbè dai, fermiamoci qui perché va bene. Come stanno bene le donne con i talebani?
26:52Massimo Fini, pagina 16 del fatto. Fermiamoci prudentemente qui. Ci ritroviamo domani mattina.
27:01Non dimenticate di prendere Libero in edicola oppure sito liberocodidiano.it oppure tramite
27:07app. Buona giornata.
27:22Grazie.
27:23Grazie.
27:24Grazie.
27:25Grazie.

Consigliato