https://www.pupia.tv - Paderno Dugnano - 80° Anniversario della Liberazione
80° Anniversario della Liberazione: il percorso della memoria continua.
Dopo la cerimonia istituzionale del 25 aprile, questa mattina è proseguito il nostro cammino di memoria con la deposizione delle corone d’alloro nei luoghi simbolici e monumenti dei diversi quartieri della nostra città.
Presenti all’evento, il Comitato OnorCaduti con le sue associazioni e la Protezione Civile e le autorità civili e militari che, con la Sindaca Anna Varisco, hanno celebrato i diversi momenti insieme alle delegazioni di bambini e ragazzi delle scuole Don Milani, Curiel, Manzoni, Don Minzoni e Cappellini.
👉Coltivare la memoria significa costruire una comunità più consapevole, capace di custodire e rinnovare i valori di libertà e democrazia.
#PadernoDugnano #25Aprile #80Liberazione (28.04.25)
#pupia
80° Anniversario della Liberazione: il percorso della memoria continua.
Dopo la cerimonia istituzionale del 25 aprile, questa mattina è proseguito il nostro cammino di memoria con la deposizione delle corone d’alloro nei luoghi simbolici e monumenti dei diversi quartieri della nostra città.
Presenti all’evento, il Comitato OnorCaduti con le sue associazioni e la Protezione Civile e le autorità civili e militari che, con la Sindaca Anna Varisco, hanno celebrato i diversi momenti insieme alle delegazioni di bambini e ragazzi delle scuole Don Milani, Curiel, Manzoni, Don Minzoni e Cappellini.
👉Coltivare la memoria significa costruire una comunità più consapevole, capace di custodire e rinnovare i valori di libertà e democrazia.
#PadernoDugnano #25Aprile #80Liberazione (28.04.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Tutti hanno diritto all'istruzione, ad andare a scuola, a studiare, ad avere delle opportunità
00:24per poter contribuire anche a far funzionare tutto il Paese, ognuno con le proprie capacità, con quello che può fare.
00:33Ecco, la nostra Costituzione è da difendere, ci ha permesso tutti questi anni di vivere in pace
00:40e noi ci auguriamo che il nostro Paese possa continuare a vivere in pace.
00:46Il nostro Paese, l'Europa tutta, che è un punto di riferimento molto importante per il nostro Paese.
00:54Non l'abbiamo vissuta la guerra, io non l'ho vissuta, a me la raccontavano i nonni, la raccontavano i miei genitori.
01:01Voi, non so se avete ancora qualche bisnonno, qualcuno che vi può raccontare qualcosa di quel momento.
01:07Le testimonianze di quei momenti sono molto importanti.
01:11Ascoltare dalla loro voce quello che è stato.