Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
https://www.pupia.tv - Rimini - Forse non tutti sanno che la città di Rimini fu insignita della Medaglia d'oro al Valore civile.
Dal novembre del ’43 al settembre del ’44, 396 bombardamenti distrussero oltre l’82% delle abitazioni della città: il tributo più alto tra tutte le città italiane con più di 50.000 abitanti.
"Fedele alle sue più nobili tradizioni – si leggeva nel decreto del Presidente della Repubblica – subiva le distruzioni della guerra e prendeva parte alla lotta per la liberazione, attestando la sua fede in una Italia migliore, libera, democratica"
Per l’80° della Liberazione, il Comune propone una settimana di eventi, incontri e il podcast 'Rimini in guerra 1943-1945', realizzato con Biblioteca Gambalunga e l'Istituto Storico Rimini.
#rimini #comunerimini #25aprile (23.04.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La prossima settimana ricorderemo il 25 aprile la data che simbolicamente rappresenta la liberazione
00:08del nostro paese dall'occupazione nazifascista, ma forse non molti rivinesi sanno che alla
00:17città di Rimini nel gennaio del 1961 venne riconosciuta una medaglia d'oro al valore
00:26civile della popolazione. Un fatto estremamente importante perché fu il riconoscimento delle
00:34grandi sofferenze subite da questa città negli 11 mesi di guerra, a seguito della firma dell'armistizio
00:43la città fu occupata dai tedeschi come del resto tutto il nord Italia e dal 1 novembre 1943
00:52iniziarono 11 mesi di bombardamenti che distrussero letteralmente la città e costrissero la sua
01:01popolazione all'abbandono. E come ha scritto Pier Giorgio Pasini, Rimini non fu semplicemente
01:09ricostruita, certo fu ricostruita sul tracciato, ma fu in un qualche modo una città di nuova
01:15fondazione, poiché solo il 2% degli edifici si era salvato.

Consigliato