Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
L'Aula Magna dell'Università ha ospitato una partecipata masterclass con Maura Gancitano, filosofa, saggista e cofondatrice del progetto culturale Tlon. L'iniziativa si inserisce nell'ambito della partnership tra l'Ateneo e Taobuk, volta a promuovere il dialogo tra cultura contemporanea e formazione accademica.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Maura Gancitano ha analizzato la costruzione sociale degli stereotipi di genere e il loro
00:06perpetuarsi nei contesti educativi, nei media e nella sfera familiare, sottolineando il valore
00:12del pensiero critico nella demolizione delle narrazioni che spesso plasmano in modo distorto
00:17identità e relazioni. All'incontro, aperto dai saluti della rettrice Giovanna Spatari
00:22e della presidente di Taobuc, Antonella Ferrara, sono intervenute le docenti Unime Vittoria
00:28Calabro, presidente del Comitato Unico di Garanzia e Milena Meo. Presenti studenti e studentesse
00:35di Unime GDS Lab, il laboratorio di giornalismo coordinato dalla responsabile della GDS Academy
00:41della Gazzetta del Sud, Natalia Larosa, e dalla docente Unime Maria Laura Giacobbello.
00:46L'iniziativa si inquadra nell'ambito di un più complesso progetto che vede il coinvolgimento
00:54dell'Università di Messina nelle attività portate avanti da Taobuc, che prevede tra l'altro
01:02la partecipazione di nostri studenti ad attività di tirocinio nell'ambito del festival che poi
01:10si tiene nel mese di giugno prossimo. Naturalmente è particolarmente lieta l'Università di Messina
01:19di questa collaborazione che vede in Antonella Ferrara il punto di coordinamento e che ha portato
01:28il nome della Sicilia e non solo della provincia di Messina, ritagliarsi un ruolo importante con
01:36questa manifestazione nell'ambito delle attività culturali internazionali.

Consigliato