Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Rtp telegiornale del 24 aprile 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sarebbe più vicina la potabilità dell'acqua della città.
00:14Amam e Comune avrebbero ottemperato a quanto richiesto dal Dipartimento Prevenzione dell'Amam
00:18dell'ASPE, cioè la messa in sicurezza dei tre pozzi di mili che immettono acqua da agosto sulla rete.
00:24Oggi sopra il luogo finale verdetto vicino.
00:30Sono trascorse due settimane dall'avvio dei lavori sul Viale San Martino per il restyling
00:34della linea tramviaria.
00:35Nessun intoppo per il momento, ma presto saranno smantellati anche i marciapiedi.
00:40Entro la prima decada di giugno sarà completato lo stralcio fra Piazza Cairoli e la Via Maddalena.
00:49Dopo la relazione del Consiglio dei Ministri sulle motivazioni di interesse pubblico per
00:52i quali l'Italia giustifica la realizzazione del ponte senza bisogno di ulteriori autorizzazioni
00:58e arriva l'affondo del comitato invece del ponte.
01:01Annunciano una diffida al CIPES e smontano la relazione.
01:07Soltanto 21 appartamenti nello spazio risanato dell'annunziata, un'area a verde al servizio
01:13dei bambini.
01:13Il comune dimezza la superficie da edificare e rivede il progetto.
01:17Ieri incontro nella stanza del vice sindaco Mondello.
01:20Sarà migliorata la viabilità della zona.
01:25Senza piano terapeutico rinnovato non può avere il farmaco salvavita.
01:29La storia di Rosa, 47enne, in cura al San Vincenzo di Taormina e alle prese con i ritardi
01:34amministrativi che le impediscono di rinnovare la documentazione necessaria alla prescrizione.
01:40Sfuma il sogno promozione per l'Accademia Messina, battuta da macerata anche nella gara
01:49di ritorno della finale pre-off.
01:51Rammarico in casa peloritana, ma anche la consapevolezza di aver perso contro un avversario
01:56che si è dimostrato più forte.
01:58La società ha confermato il tecnico Bonafede.
02:01Buon poveriggio e ben ritrovati.
02:05Dunque sembra vicina la soluzione dell'HRL che tiene da nove mesi con il fiato sospeso
02:10Messinesi e amministrazione comunale.
02:12Si sono conclusi i lavori imposti dalle prescrizioni dettate dall'azienda sanitaria
02:17sui tre pozzi di mili.
02:19Oggi il sopralluogo definitivo.
02:21Nei prossimi giorni il verdetto sulla potabilità che sembra adesso più vicina.
02:27Emilio Pintaldi.
02:28Sarebbe più vicina del previsto la potabilità dell'acqua della città.
02:33Amam e Comune avrebbero ottemperata a quanto richiesto dal Dipartimento Prevenzione dell'azienda
02:37sanitaria e cioè la messa in sicurezza dei tre pozzi di mili che immettono acqua da agosto
02:41sulla rete.
02:43Oggi il sopralluogo finale e il verdetto sulla potabilità dei tre pozzi è vicino.
02:48Potrebbe arrivare già nelle prossime ore e lunedì alle 18 in Consiglio Comunale in quella
02:53seduta straordinaria chiesta e ottenuta da 15 consiglieri prima firmataria della
02:57richiesta dall'esponente del PD Antonella Russo, il direttore generale dell'Asp Giuseppe
03:01Cucci che nei giorni scorsi ha incontrato il sindaco Federico Basile dovrebbe solo spiegare
03:06i dettagli e dare la lieta novella.
03:08In gioco non c'è solo la potabilità dei tre pozzi di mili ma la potabilità dell'intera
03:14rete idrica esclusa in questo momento da un'ordinanza del sindaco Basile.
03:17C'è comunque da dire che sia il sindaco che l'Asp continuano ad assicurare la buona
03:22qualità dell'acqua che comunque per legge e tenendo conto del provvedimento del primo
03:26cittadino resta non potabile ma utilizzabile solo per scopi igienico-sanitari sino al nuovo
03:31ordine.
03:32La scorsa settimana si era svolto il primo sopralluogo ai pozzi di mili.
03:36Erano presenti i tecnici dell'Asp e quelli dell'AMAM, i tecnici dell'azienda sanitaria
03:40provinciale, avevano effettuato le verifiche sui lavori che erano stati chiesti all'azienda
03:45meridionale Acque per la messa in sicurezza della rete di attingimento, considerata troppo
03:50vicina alla rete fognaria e alle abitazioni.
03:52L'azienda sanitaria ad agosto aveva indicato al comune la strada da seguire per ottenere
03:57l'autorizzazione all'attingimento e la certificazione di potabilità dei pozzi e quindi dell'intera
04:02rete idrica.
04:03L'AMAM aveva garantito la realizzazione di alcune opere, tra le quali una sorta di guaina
04:07di contenimento e proprio quel lavoro, almeno durante il primo sopralluogo, non avrebbe
04:11convinto i tecnici dell'Asp.
04:13L'Asp, nelle prescrizioni dell'agosto scorso, specificava che motivo di preoccupazione non
04:19era solo la qualità dell'acqua immessa in rete, ma la forte antropizzazione, cioè
04:23l'insediamento abitativo a ridosso delle fonti, perché per ottemperare le prescrizioni
04:27ci sono voluti quasi nove mesi, il resto è un mistero.
04:31Sui ritardi e sulla potabilità c'è stata un'interrogazione parlamentare della senatrice
04:35D'Affre Musolino che ha chiesto di interrompere l'attingimento dell'acqua dai tre pozzi in attesa
04:40della potabilità e di sospendere o di rivedere le bollette, visto che l'acqua fornita ai messinesi
04:45non è al momento, potabile.
04:48A poco più di due settimane dall'avvio dei lavori per il rifacimento tecnico e architettonico
04:53della linea del tram, siamo tornati al cantiere per vedere come vanno le prime operazioni.
04:58L'asfalto del primo tratto è stato tutto smantellato e fra 20 giorni inizierà la posa
05:03della nuova pavimentazione.
05:05Allora scopriamo come verrà il nuovo viale.
05:09Sono trascorse le prime due settimane del cantiere del restyling della linea tramviare,
05:14come tutti ormai sapete l'avvio è stato qui fra piazza Cairoli e la primissima parte
05:21di viale San Martino.
05:23È stata demolita tutta la parte in asfalto dove una volta si transitava con le auto.
05:29Sono state eliminate per gran parte anche le vecchie basole in pietra ladica che poi
05:35magari in una seconda fase potranno essere riutilizzate.
05:38Adesso gli operai sono alle prese con i sottoservizi.
05:42Questo tratto di strada, cioè fino a tutta via Maddalena, sarà completato entro la prima
05:48decade di giugno, compresi i marciapiedi della via Ettore Lombardo-Pelleghino e appunto di
05:54via Maddalena.
05:55Un primo straggio che naturalmente darà anche un po' il paradigma degli interventi, darà
06:01anche i tempi agli operai, all'azienda, al direttore dei lavori per capire evidentemente
06:05come poter proseguire e quanto tempo ci vorrà per arrivare fino al Viale Europa.
06:11Anche questo marciapiede della via 27 Luglio sarà completamente rifatto in questo primissimo
06:16straggio.
06:16Mentre per quanto riguarda la parte stradale, questa è una piccola novità rispetto alle
06:20primissime comunicazioni, per questa bisognerà attendere eventualmente una variante in corso
06:26d'opera e anche questo tratto che in asfalto sarà rifatto completamente e portato allo
06:32stesso livello di Piazza Cairoli.
06:34Ma che effetto avrà il Viale San Martino?
06:36Di che colore sarà dopo questo importante maquillage, chiamiamolo così?
06:41Ebbene, dimentichiamoci il colore chiaro di queste mattonelle, ma piuttosto concentriamoci
06:47su questo tratto, cioè quello appena rifatto da poco tempo di Piazza Cairoli perché verrà
06:53utilizzata una pietra lavica particolarmente scura, ma al centro di ogni isolato verrà
06:59realizzata una sorta di isola di colore chiaro, quindi con un colore completamente diverso,
07:05laddove saranno sistemati gli arredi che nel frattempo il Comune avrà acquistato.
07:12Con l'architetto Sergio Moscheo, direttore dei lavori, abbiamo parlato del momento più
07:16delicato, quello del passaggio del cantiere davanti ai negozi sul marciapiede e naturalmente
07:21abbiamo chiesto anche un aggiornamento sul cronoprogramma, ascoltiamolo.
07:25Fra una ventina di giorni i lavori si sposteranno nella parte che attualmente marciapiedi, come
07:31potranno transitare i pedoni e soprattutto come si potrà entrare nei negozi?
07:34Sì, diciamo che i pedoni potranno transitare nella parte ex stradale, avranno libero accesso
07:43poi con delle transenne, delle passerelle ai negozi e ai portoni liberamente, potranno
07:49anche defluire verso le traverse senza problemi, dove i marciapiedi saranno già fatti.
07:54Il cronoprogramma successivo a questo primo step che cosa ci racconta? Diciamo che ai primi
07:58di giugno, la prima decada di giugno, questo fino a Via Maddalena dovrebbe essere tutto pronto,
08:03il resto invece?
08:04Sì, allora si proseguirà quindi lungo tutto il viale e sulle traverse del lato monte fino
08:10al Viale Europa con una durata stimata di sei mesi, per morrestando che poi nel periodo
08:17natalizio ci sarà una sospensione per garantire l'accesso alle aree commerciali in un periodo
08:23particolarmente critico.
08:25Quindi fino a Via Santa Cecilia sicuramente arriverete nel corso dell'autunno?
08:29Potranno essere già pronte le opere entro la fine dell'autunno.
08:33Poi stop per il Natale, tutto quello che non è stato fatto al lato monte se ne parlerà
08:37diciamo a gennaio?
08:38Sì, sì, lo confermo.
08:40A quel punto poi cosa succederà?
08:41A quel punto i lavori si sposteranno sul lato mare del Viale San Martino e si proseguirà
08:46in sei mesi in tutto il tratto che da Via Maddalena arriva fino al Viale Europa.
08:51Realisticamente dunque in piena estate 2026 dovremmo avere il progetto completato?
08:55Sì, esattamente.
08:56Il comitato invece del ponte annuncia una diffida al CIPES dopo l'ultima relazione del
09:04Consiglio dei Ministri sui motivi imperativi che giustificherebbero la realizzazione del
09:09ponte per la sicurezza civile, militare e pubblica.
09:12Ecco perché il no a quel documento.
09:14Francesca Stornante.
09:17Continuano a dire no a narrazioni che definiscono fantasiose e a relazioni e documenti che ritengono
09:23incompleti, inconsistenti e vuoti.
09:26Continuano a dire no al ponte sullo stretto questa volta passando sotto la lente di ingrandimento
09:31le 42 pagine della relazione Iropi.
09:34Il documento varato dal Consiglio dei Ministri è finito in questi giorni al centro di tante
09:39polemiche.
09:40Documento che elenca quegli imperativi di interesse pubblico per i quali l'Italia, stato membro
09:45dell'Unione Europea, giustifica la realizzazione del collegamento stabile tra Sicilia e Calabria
09:50senza più bisogno di ulteriori pareri o autorizzazioni.
09:54Secondo il governo il ponte sarebbe un'opera strategica per motivi di sicurezza pubblica,
09:59militare e civile e dunque questo potrebbe bypassare il rispetto di alcuni vincoli ambientali
10:05e dare la possibilità di costruire il ponte malgrado la negativa valutazione di incidenza
10:10ambientale.
10:11Il comitato invece del ponte smonta questa visione e oggi in conferenza stampa Elio Conti
10:16Nibali, Carmelo Greguglio e Guido Signorino hanno anche illustrato i motivi per cui hanno
10:21deciso di formalizzare una diffida al CIPES.
10:24Secondo il comitato manca assolutamente la dimostrazione del punto di partenza, cioè
10:28l'assenza di alternative meno impattanti dal punto di vista ambientale.
10:33Il documento dedica a questo aspetto cruciale poco più di una pagina, spiegano, limitandosi
10:38ad affermare che l'ipotesi del ponte accampata unica è preferibile, contraddicendo così
10:43anche relazioni presentate negli ultimi anni dallo stesso Ministero delle Infrastrutture.
10:49Le motivazioni esposte, molto opinabili secondo il comitato, sono in ogni caso di natura economico
10:54sociale, quando la normativa richiede una valutazione esclusivamente ambientale.
11:00Altro aspetto esaminato, il fatto che il ponte serva alla mobilità militare internazionale
11:05secondo il comitato non è supportata da alcuna evidenza ufficiale.
11:09L'uso civile militare dell'infrastruttura non è tecnicamente dimostrato, anzi rischierebbe
11:14di diventare un ulteriore problema e in caso di conflitti il ponte sarebbe certamente
11:19un facile bersaglio strategico.
11:21Anche l'argomento della protezione civile è poco credibile, dicono da invece del ponte.
11:26Secondo il comitato, la relazione non dimostra né la necessità tecnica né la legittimità
11:32ambientale del progetto.
11:35Gli appartamenti che sorgeranno grazie ai fondi pinqua, i cosiddetti quelli per altrimenti
11:42detti qualità dell'abitare, dell'area sbaraccata e dell'annunziata, si dimezzano.
11:46Un solo edificio invece di due, 21 appartamenti dei 48 previsti.
11:51Si sarà realizzato anche uno spazio a verde, comitati e municipalità che hanno incontrato
11:56l'amministrazione.
11:57Si dicono soddisfatti.
11:59Emilio Pintaldi.
12:01Soltanto 21 appartamenti nello spazio risanato dell'annunziata.
12:05Uno spazio verde al servizio dei bambini e degli anziani.
12:08Il comune dimezza la superficie da edificare e rivede il progetto.
12:12Ieri incontro nella stanza del vice sindaco Salvatore Mondello.
12:15L'area dell'annunziata era al centro di una diatriba tra comune, comitati e municipalità.
12:21Mentre il comune aveva annunciato la realizzazione di due edifici e di 48 appartamenti, due comitati,
12:28il presidente della quinta municipalità Raffaele Verso e anche Forza Italia si opponevano.
12:33Erano già state raccolte 400 firme.
12:35Ieri l'incontro tra l'amministrazione erano presenti il sindaco Federico Basile, il vice sindaco
12:41Salvatore Mondello, il direttore generale Salvo Puccio e gli insorti.
12:45E la prova che la posta in palio fosse molto alta è data dal posto pubblicato dallo stesso
12:49Basile nella tarda serata ed ha comunicato, emesso da Forza Italia quasi in contemporanea,
12:54stesso contenuto più o meno.
12:56Realizzeremo, scrive Basile, circa il 50% di quanto inizialmente previsto.
13:01E uno spazio verde utilizzando altre risorse diverse da quelle dei fondi Pinqua.
13:05Siamo già al lavoro per migliorare la viabilità generale della zona.
13:08Ringrazio tutti, scrive il sindaco, per il confronto costruttivo.
13:12Continuiamo a lavorare insieme per una città sempre più vivibile, ad esprimere soddisfazione
13:17in una nota ufficiale Forza Italia.
13:19All'incontro con il primo cittadino, scrive Forza Italia, hanno partecipato il coordinatore
13:24cittadino del partito Antonio Barbera, il vice coordinatore Giuseppe Santalco, la consigliera
13:29comunale degli azzurri Cettina Buonocore, il presidente della quinta municipalità Raffaele
13:33Verso ed Emanuele Maurotto, in rappresentanza dei gruppi cittadini che si sono fatti carico
13:39di portare avanti l'aperizione popolare con la raccolta di quasi 400 firme.
13:45Dovrà lasciare la propria abitazione quella famiglia di Contrada Scopo che vive nella parte
13:49più a monte della frana che da febbraio ha reso impraticabile la strada.
13:54Oggi la signora Rosanna ha deciso di incontrare il sindaco e gli assessori.
13:58La sua paura è di non tornare più in quella abitazione.
14:02Francesca Stornante.
14:04Avevamo incontrato Rosanna dopo il maltempo che lo scorso 2 febbraio aveva causato un'importante
14:09frana in Contrada Caprera allo scopo.
14:11Lei e la sua famiglia vivono nella zona più a monte e da quel giorno hanno iniziato a chiedere
14:16interventi di sistemazione dell'unica strada di accesso alla loro casa e un intervento di
14:21messa in sicurezza anche provvisorio del costone.
14:24Poi da quel giorno altre due frane e strada sempre più impraticabile.
14:29Finora Rosanna era riuscita ad evitare di dover lasciare la propria casa.
14:33Aveva anche rifiutato più volte l'invito ad una sistemazione alternativa prevalentemente
14:37per non lasciare i suoi animali.
14:40Adesso però è arrivata l'ordinanza di allontanamento per motivi di sicurezza siglata dal sindaco
14:45e oggi Rosanna ha voluto incontrarlo.
14:48E' stato prospettato che noi ci dobbiamo trovare una casa in affitto, l'affitto lo paga il comune
14:59e il trasloco lo organizzerebbero loro a mano.
15:07Perché lì non si può arrivare con i mezzi, assolutamente, neanche con un motorino.
15:11Quindi forse in un mesetto ce la farebbero a fare il trasloco.
15:15E fino a data destinarsi.
15:19In maniera tale è così facendo che non debba portare i miei cani in canile.
15:23Ad occuparsi della situazione gli assessori Caminiti, Minutoli e Calafiore.
15:27Un'ordinanza che nasce dopo un sopralluogo della protezione civile nazionale incontrata a scoppo.
15:32Un progetto di messa in sicurezza c'è, ma serviranno almeno due anni.
15:36Nel frattempo il timore di Rosanna è di perdere la propria casa.
15:39L'unica cosa che io possiedo è quella casa.
15:42Si abbandonano quella casa, ho perso tutto.
15:45Tu adesso andrai via di casa, sei obbligata a farlo o resti lì.
15:48No, io adesso faccio ricorso.
15:50Io non me ne andavo da casa.
15:52Loro mi devono fare la strada, lo urlerò al vento.
15:58Territorio della Quinta Municipalità invaso dalle discariche di rifiuti abusive.
16:03È un vero e proprio SOS, quello lanciato dal Consiglio della Quinta Municipalità
16:06che ieri ha approvato una delibera già inviata all'amministrazione, all'assessore ai rapporti con le partecipate Nino Carreri e alla Messina Servizi.
16:15A firmarlo il presidente Raffaele Verso, il vicepresidente Giulio Fragale e il presidente di Commissione Territoriale Andrea Zumbo.
16:21A corredo del documento che invoca l'intervento su una serie di discariche presenti su tutto il territorio della circoscrizione,
16:28rifiuti nei pressi della sede del quartiere in diversi punti del Viale Giostra.
16:32Una serie di significative foto.
16:33Un vero e proprio dossier a cui ha lavorato l'intera Commissione.
16:37Nella delibera si chiede l'immediata bonifica.
16:39Mi amo troppo per stare con chiunque.
16:44Le parole di Sara Campanella, la giovane 22enne uccisa in strada a Messina appena il mese scorso.
16:49Queste stesse parole, già utilizzate dal comune di Messina, saranno ora oggetto anche di una iniziativa di Reggio Calabria.
16:57La giunta Falcomatà accoglie l'appello della madre di Sara, le cui parole campeggeranno ora su un bus a lei dedicato nell'altra città dello stretto.
17:06Inoltre, la frase della giovane sarà presente anche sui monitor interni dei mezzi veloci di Liberty Lines, partner di Atam.
17:16Questa sera in cattedrale, l'arcivescovo Giovanni Accolla presiederà la messa solenne in suffragio di Papa Francesco
17:23con la partecipazione di tutto il clero diocesano, i religiosi, i fedeli che convergeranno dalle varie zone della città e della provincia.
17:31L'evento sarà trasmesso in diretta su RTP a partire dalle 18.15.
17:37Ci fermiamo per qualche istante.
17:40Riprendiamo dal nostro sito www.gazzettadelsud.it.
17:45Per questa notizia di giudiziaria, pretendeva 50 mila euro dalla ex compagna per non divulgare un loro video intimo.
17:52Un 52enne è stato arrestato per tentata estorsione.
17:55L'uomo, di origini francesi, deve rispondere anche di resistenza e lesioni a pubblico ufficiale.
18:01La vicenda è stata ricostruita con un'indagine lampo dalla polizia dopo la denuncia presentata dalla donna che non è caduta nel ricatto ma ha preferito chiedere aiuto.
18:09Quando l'uomo si è presentato all'appuntamento concordato, credendo che lei avesse accettato di pagare, ad attenderlo ha trovato i poliziotti che lo hanno arrestato in flagranza.
18:18L'indagine ha preso il via alcuni giorni fa, quando una donna si è presentata negli uffici della polizia per sporgere una querela nei confronti del suo ex compagno.
18:26Ha raccontato che da qualche tempo le chiedeva una cospicua somma di denaro per non divulgare un loro video in atteggiamenti intimi.
18:33Oltre alle liste d'attesa c'è chi lotta con il reperimento dei farmaci.
18:40La storia di Rosa, paziente oncologica del San Vincenzo di Taormina, da tempo ormai alle prese con i cavilli burocratici per il rinnovo del piano terapeutico.
18:48La sua richiesta di rendere permanente la validità del piano per non avere difficoltà nel reperimento dei farmaci salva vita.
18:55La lunga attesa per il rinnovo del piano terapeutico in scadenza è solo uno dei tanti aspetti burocrati.
19:03Pratici da affrontare e per chi è già provato da uno stato di salute precario la situazione può diventare insostenibile.
19:11Rosa, 47 anni, nel 2023 le viene diagnosticato un carcinoma al seno.
19:16Si affida al San Vincenzo di Taormina e dopo l'intervento inizia il percorso terapeutico che ad oggi non si è concluso.
19:24Il piano terapeutico è sempre un'incognita perché ogni sei mesi va rinnovato e non rispondono facilmente al telefono.
19:35Quindi mando un'email, un'email spesso o è piena o a volte si perde molto tempo per avere una risposta e io rischio di non iniziare e continuare la cura in modo giusto per come mi hanno indicato.
19:55Ogni 28 giorni devo fare questa puntura quindi prenderla in farmacia con la ricetta della dottoressa perché non basta la richiesta del piano terapeutico che fa presa sempre nei giorni stabiliti.
20:07Rosa non guide e spesso non riesce a muoversi facilmente.
20:10Le terapie oncologiche hanno determinato un indebolimento delle ossa, motivo per il quale è costretta a prendere un farmaco che impedisce la formazione di fratture, ma senza il rinnovo del piano terapeutico non può averlo.
20:23Per chi come lei è impossibilitata a recarsi spesso direttamente in ospedale, l'opportunità di aggiornare il piano terapeutico da remoto sarebbe un'ottima soluzione.
20:32La mia richiesta è attivare un piano terapeutico che sia perenne, diciamo 5 anni e la terapia, per 5 anni questa persona a meno che non viene disattivato dal medico, la persona sa che ha questo piano.
20:51Favorire la cooperazione Italia-Cina sia sul piano scientifico e formativo che assistenziale.
20:56Avviata con un incontro tra la Direzione Generale del Policlinico di Messina e una delegazione proveniente dall'ospedale di Shanghai, una partnership volta a favorire una collaborazione che ha più margini di sviluppo e che coinvolge l'ambito pediatrico.
21:10Gli ospiti a Messina da qualche giorno hanno preso parte al convegno Global Research in Pediatric Care, partnering Italy-Cina.
21:17Un progetto avviato dopo la firma di un accordo tra l'Università di Messina e l'Università di Shanghai, Xiao Tong, ha evidenziato il professor Claudio Romano, direttore di Gastroenterologia Pediatrica e Fibrosi Cistica.
21:29Due medici cinesi rimarranno per tre mesi al Policlinico per una formazione maggiormente orientata verso la gastroenterologia e nutrizione pediatrica, ma nel progetto di collaborazione sono coinvolte anche altre aree pediatriche.
21:43L'Aula Magna dell'Università ha ospitato una partecipata masterclass con Maura Gancitano, filosofa, saggista e cofondatrice del progetto culturale Tlon.
21:54L'iniziativa si inserisce nell'ambito della partnership tra l'Ateneo e Taobuc, volta a promuovere il dialogo tra cultura contemporanea e formazione accademica.
22:04Maura Gancitano ha analizzato la costruzione sociale degli stereotipi di genere e il loro perpetuarsi nei contesti educativi, nei media e nella sfera familiare,
22:16sottolineando il valore del pensiero critico nella demolizione delle narrazioni che spesso plasmano in modo distorto identità e relazioni.
22:24All'incontro, aperto dai saluti della rettrice Giovanna Spatari e della presidente di Taobuc, Antonella Ferrara,
22:31sono intervenute le docenti Unime Vittoria Calabro, presidente del Comitato Unico di Garanzia e Milena Meo.
22:38Presenti studenti e studentesse di Unime GDS Lab, il laboratorio di giornalismo coordinato dalla responsabile della GDS Academy della Gazzetta del Sud, Natalia Larosa,
22:48e dalla docente Unime Maria Laura Giacobbello.
22:52L'iniziativa si inquadra nell'ambito di un più complesso progetto che vede il coinvolgimento dell'Università di Messina nelle attività portate avanti da Taobuc,
23:05che prevede tra l'altro la partecipazione di nostri studenti ad attività di tirocinio nell'ambito del festival che poi si tiene nel mese di giugno prossimo.
23:21Naturalmente è particolarmente lieta l'Università di Messina di questa collaborazione che vede in Antonella Ferrara il punto di coordinamento
23:31e che ha portato il nome della Sicilia e non solo della provincia di Messina,
23:39ritagliarsi un ruolo importante con questa manifestazione nell'ambito delle attività culturali internazionali.
23:48Alle 15.15, al termine della replica del Tg, andrà in onda uno speciale sul convegno CEST di pneumologia organizzato da Respirarea
23:57che si è tenuto nel Palazzo dei Congressi del Policlinico di Messina.
24:01Alle 18.00, eccezionalmente, stavo quest'oggi solo su Antenna dello Stret, quindi in radio,
24:07in quanto su RTP è prevista la diretta della veglia per Papa Francesco,
24:11il talk radiofonico condotto da Emilio Pintaldi con Antonella Romeo, cioè il nostro anteprima Scirocco.
24:18Si parlerà di quartieri, di territorio e di giovani diversi, gli ospiti in studio e i collegamenti telefonici.
24:25Musei aperti e gratuiti in Sicilia in tre date festive, domani 25 aprile per l'anniversario della liberazione,
24:33il 2 giugno per la festa della Repubblica e più avanti il 4 novembre per la giornata dell'Unità Nazionale delle Forze Armate.
24:39Lo ha stabilito l'Assessorato regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana,
24:44in linea con le disposizioni del Ministero della Cultura.
24:47Ingresso quindi gratuito al Museo Interdisciplinare di Messina.
24:50Nelle stesse date, quindi 25 aprile, quindi domani, 2 giugno e poi il 4 novembre,
24:56sarà possibile accedere gratuitamente anche ai 14 parchi archeologici presenti in Sicilia,
25:02nel messinese, quello di Naxos e Taormina, Isole Oli e poi quello di Tindari.
25:10Messina si prepara a celebrare il 25 aprile, festa della liberazione,
25:13appuntamento domani alle 9.30 alla Galleria Santa Marta, lato via Dommaso Cannizzaro,
25:19per la pedalata resistente organizzata in particolare dalla WISPE e dalla FIAB Messina ciclabili.
25:26Dopo aver raggiunto il cimitero monumentale, per rendere omaggio floreale alla tomba di Francesco Losardo,
25:31antifascista messinese, la pedalata resistente si concluderà a Piazza Unione Europea.
25:36Sarà deposta una colonna dall'olo e l'ampia ha predisposto letture collettive di poesie e brani di letteratura sulla resistenza.
25:43In segno di rispetto per la morte di Papa Francesco, Lampi ha anche deciso di sospendere il concerto previsto
25:49per il pomeriggio al parco Orcinus Orca, rinviandolo al primo maggio.
25:55È il momento dello sport, partiamo dalla pallavolo femminile, perché sfumato il sogno promozione per l'Accademia Messina,
26:00battuta da macerata anche nella gara di ritorno della finale pre-off.
26:04Rammarico in casa peloritana ieri sera, ma anche la consapevolezza di aver perso contro un avversario
26:10che si è dimostrato più forte.
26:12Antonio San Giorgi.
26:13Ha lottato, combattuto, ma alla fine si è dovuto arrendere ad una squadra più forte che ha meritato il saltino a uno.
26:20Davanti ad una cornice di pubblico imponente, più di 2000 presenze al pala Rescifina,
26:25come mai si era vista in questa stagione, l'Accademia Sant'Anna Messina ha fatto quello che era nelle sue corde,
26:31vincendo il primo set contro Macerata, cercando poi il colpo finale che però è rimasto in canna
26:36perché le marchigiane sono riuscite a vincere i set successivi, chiudendo la serie per 2-0.
26:42Dopo la semifinale contro Talmasons, raggiunta nello scorso torneo l'Accademia Messina,
26:47pur migliorando il suo cammino, non è riuscita a coronare il sogno di approdare in A1,
26:52obiettivo dichiarato di inizio stagione.
26:54Non sono bastati i 22 punti di Bintu Diop e i 20 messi a segno dalla Rossetto,
27:00marchigiane più regolari dopo la prima frazione in tutti i fondamentali
27:04e sotto la regia di Asia Bonelli, eletta migliore giocatrice dell'incontro.
27:09Delusione ma anche consapevolezza che il progetto avviato dall'Accademia Messina
27:14possa avere un nuovo impulso.
27:16La pensa così anche il presidente Fabrizio Costantino,
27:18che ha intanto rinnovato la fiducia al tecnico Fabio Bonafede.
27:23Senza la possibilità di acquisire titoli della massima serie,
27:27la società dovrà conquistare sul campo la promozione.
27:30È molto probabile che ci sarà una rivoluzione dell'organico.
27:33Qualche giocatrice ha già l'accordo con altre compagini
27:36e questo aveva creato qualche malumore.
27:39La sensazione, o forse sarebbe il caso di dire la certezza,
27:42è che sulla spinta degli sponsor bisognerà ricostruire tutto da capo
27:47e per farlo il massimo esponente ripunterà forte sul coach siracusano.
27:53E adesso ascoltiamo le interviste di fine gara.
27:57In conferenza stampa il presidente dell'Accademia Sant'Anna Fabrizio Costantino,
28:01l'allenatore Fabio Bonafede e la schiacciatrice Aurora Rossetto.
28:04Siamo arrivati a far crescere il movimento pallavolistico cittadino.
28:12Lo abbiamo visto da quanta affettuosità c'era oggi,
28:16c'erano sugli spalti, c'erano oltre 2.500 persone,
28:20a dimostrazione che anno dopo anno questa città e questa società sta crescendo.
28:27Con questo tecnico abbiamo solo fatto risultati importanti
28:30e quindi come si può mettere in discussione un tecnico?
28:35Se no veramente dobbiamo prendere 18 tecnici e esonerarli
28:40perché o sono retrocessi e non hanno fatto nulla durante il campionato
28:44e 2. innalzarli. Non funziona così.
28:49La squadra ha provato a non mollare fino alla fine
28:52e loro hanno tenuto delle percentuali, secondo me, di break molto superiori alle nostre.
28:59Non riuscivamo a fermarle a muro o in difesa.
29:04È vero che loro non riuscivano a fermare Bintu,
29:07ma noi non riuscivamo a fermare De Cortes praticamente
29:09e quindi la partita si incalanata in tutte quelle situazioni là.
29:14Ho tanto rammarico, sono venuto in Sicilia per dare una mano,
29:21per aiutare una società siciliana.
29:25Ho accettato di salvarla da una salvezza impossibile
29:29perché volevo venirmi a giocare l'A1,
29:34essere quello dopo 30 anni che portava la Sicilia in A1.
29:38Quello per ambizione personale era un modo per ridare
29:42qualcosa al posto dove sono andato.
29:47È stato un anno lungo di lavoro
29:51e sicuramente volevamo finirsi in un altro modo.
29:56Nel mio caso addirittura due anni di lavoro e di impegno e di dedizione
30:02che ovviamente volevo finirsi in un altro modo.
30:05L'anno scorso siamo arrivati in semifinale,
30:08quest'anno abbiamo aggiunto un passo alla finale.
30:12Siamo al calcio, adesso il Messina si sta avvicinando
30:16all'ultimo match della stagione regolare.
30:18Domenica alle 20 al Franco Scoglio e Bianco Scudati
30:21ospiteranno la Juve Next Gen,
30:23gruppo concentrato alla ricerca del play-out.
30:27In casa Messina c'è la giusta tensione
30:29per affrontare l'ultimo impegno di campionato
30:31che potrebbe regalare i play-out con un successo
30:34oppure con una combinazione di risultati
30:36che non preveda le contemporanee vittorie di Foggia e Casertana,
30:40le due formazioni davanti ai Bianco Scudati
30:42e sulle quali si sta facendo la corsa.
30:45La gara casalinga contro la Juve Next Gen
30:47comincerà domenica alle 20
30:49ed è facile prevedere che saranno in tanti
30:52a spingere il Messina al successo.
30:55Gruppo quasi al completo e carte coperte
30:57per il neotecnico Antonio Gatto
30:58almeno fino alla rifinitura,
31:00anche se l'orientamento è quello di dare fiducia
31:02alla squadra che ha battuto il Foggia allo Zaccheria.
31:05Quello che volevamo,
31:07che abbiamo cercato con tutte le nostre forze
31:09in questi mesi,
31:10ci sono stati un miliardo di difficoltà,
31:13però come ormai abbiamo detto e ridetto,
31:15noi siamo rimasti concentrati
31:18e il focus è sempre stato solo questo.
31:20Adesso ci rimangono questi 90 minuti
31:22e non vediamo di giocare
31:23perché sappiamo quali sono le nostre forze,
31:27sappiamo che dietro di noi c'è una città intera
31:28che vuole il nostro stesso obiettivo,
31:30vuole raggiungere la stessa cosa
31:31quindi non vediamo l'ora di scendere in campo
31:34e siamo carichi.
31:35Tu ti senti molto unito,
31:37vai sopra ogni cosa.
31:38Purtroppo, come ben sappiamo,
31:40ci sono state mille problematiche,
31:42però noi non siamo vittime
31:44di tutte queste problematiche
31:45perché noi ci sentiamo molto forti.
31:47Quindi per me non è un caso
31:48che noi andiamo dentro
31:49e dimostriamo il nostro valore.
31:51In più la forza la prendiamo dal tifo,
31:54dalla città,
31:55dalla gente che ci acclama,
31:56ha passione,
31:58vuole che noi riusciamo a raggiungere l'obiettivo
32:00nonostante tutto
32:01e questo c'è da grande spinta a noi.
32:03Quindi domenica,
32:05adesso è passato domenica,
32:06sarà una partita bellissima da giocare
32:09con grande carica.
32:11Siamo arrivati al punto decisivo
32:13e non vediamo l'ora
32:14con la spinta di tutti quanti
32:16di andarci a prendere quello che meritiamo.
32:18E' il momento dei saluti.
32:21Il nostro TG si conclude qui.
32:23Vi lascio alla Guida e TV
32:24e al Meteo.
32:26Buon pomeriggio.
32:26Buon pomeriggio.
32:57Buon помeriggio.
32:58Buon pomeriggio.
33:03Buon pomeriggio.
33:04Buon pomeriggio.
33:05Buon pomeriggio.
33:05a messina oggi giornata con tempo variabile con maggiori schiarite durante il pomeriggio
33:33in serata cieli nuvolosi o molto nuvolosi con deboli piogge la temperatura massima registrata sarà di 19 gradi la minima di 15 20 tesi da nord ovest mare mosso domani cieli in prevalenza poco nuvolosi per l'intera giornata salvo la presenza di qualche addensamento serale non sono previste piogge la temperatura massima registrata sarà di 19 gradi la minima di 14 i venti saranno tesi e proverranno da ovest nord ovest mare mosso
34:03grazie

Consigliato