Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Musica
00:00Buonasera e bentrovati, stasera a speciale Regione Lombardia parleremo delle leggi riguardanti
00:20le baby gang, i fondi per le bande e i cori musicali ammatoriali.
00:25Relatore di entrambi i provvedimenti, il Presidente della Commissione regionale agricoltura Floriano
00:33Mazzardi che è qui in studio con noi, buonasera Mazzardi.
00:36Buonasera a voi e ai telespettatori.
00:39Grazie per aver raccolto il nostro invito e partiamo dalla legge più significativa, quella
00:46approvata a maggioranza dal Consiglio regionale riguardante le bande minorili violente, così
00:53il titolo della legge se non sbaglio, per contrastare appunto il fenomeno delle baby gang, un fenomeno
01:00in aumento in tutta la Lombardia.
01:03Sì, un fenomeno che possiamo dire essere fuori controllo, oramai una violenza che non guarda
01:10in faccia a nessuno, un fenomeno che non è più una forma di disagio sociale ma ritengo
01:16che sia una vera e propria criminalità organizzata, lo dimostrano anche i dati del rapporto del
01:25Dipartimento della Pubblica Sicurezza e Criminalità che evidenzia che questo fenomeno oramai è
01:31un fenomeno in fortissimo aumento soprattutto nelle città metropolitane ma non esclude anche
01:39le città sta a capoluogo e anche alcuni paesi della cintura di Brescia senza andare
01:45troppo lontano. Per cui questo provvedimento che qualcuno non ha condiviso, mi spiace che
01:54durante la discussione generale sono emerse posizioni diverse dove è su un tema che dovrebbe
02:01unire perché in realtà non è un provvedimento repressivo ma è un provvedimento che tende
02:08al recupero dei colori quali sono vittime o artefici di situazioni di degrado sicuramente
02:20importante. Sul tavolo avete messo un finanziamento importante, 450 mila Euro per questo primo anno
02:27per avviare una serie di interventi primari, una consulta regionale ad esempio, servizi sul
02:37territorio, soprattutto sociosanitari. Sì ora 450 mila Euro possono essere tanti, pochi
02:44ma sono sicuramente un buon inizio. Ci tratta di una legge sperimentale, proprio il nome
02:51denota il fatto che è una sperimentazione perché vogliamo vedere gli effetti e i risultati
02:56fra un anno ci sederemo intorno a un tavolo, verifichiamo i risultati di questi provvedimenti
03:02e a quel punto si valuterà se le risorse sono sufficienti o se necessitano di un'integrazione.
03:09Comunque i provvedimenti, le misure che si vogliono mettere in campo sono diverse dal rafforzamento
03:16della prevenzione sociale, proprio per cercare di aiutare quei soggetti che si rendono artefici
03:24di queste violenze, l'analisi del fenomeno dell'illegalità, proprio per definire e decifrare
03:33bene quali siano i fenomeni più diffusi, piuttosto che la creazione di sportelli di ascolto ed
03:39aiuto per questi ragazzi che sono, abbiamo detto, vittime o artefici di violenza. Non solo,
03:47la riqualificazione degli spazi, evidentemente laddove si verificano fenomeni di distruzione
03:55anche dell'arredo pubblico, quindi la riqualificazione di quei luoghi è sicuramente uno degli elementi
04:01importanti. Ma quello che riteniamo essere l'elemento cardine il più importante è quella
04:08che viene definita la giustizia riparativa, ovvero l'assegnazione ai servizi sociali, quindi
04:14ai lavori socialmente utili per quei ragazzi che sono vittime di queste situazioni. Qualcuno
04:22sostiene che la giustizia riparativa non è competenza regionale. Io non ritengo questo
04:27invece un'affermazione corretta, io sono convinto che questa tipologia di supporto troverà
04:38degli ottimi risultati e ne sono convinto, vediamo la sperimentazione e ci ritroviamo fra
04:42un anno a capire.
04:44Ecco perché appunto l'opposizione, il PD soprattutto parla di una legge inadeguata,
04:48innocua ed evanescente, dicono molto pesantemente le opposizioni sul nulla, bisogna investire
04:56invece sulla prevenzione.
04:58Sì, in aula hanno sostenuto proprio che è una legge inutile, scappando dal problema.
05:04Ora io mi sono permesso di dire ai colleghi di minoranza, e voi cosa proponete? Perché
05:10dire che è inutile è facile, però noi cerchiamo di dare una risposta, cerchiamo di analizzare
05:16il problema, cerchiamo di dare delle risposte al fenomeno, poi non saranno le risposte forse
05:22la totalità delle risposte che si potrebbero dare, lo vedremo dopo la sperimentazione, ma
05:28ritengo che sia un buon punto di partenza, una buona risposta ad un fenomeno, ripeto,
05:34che è oramai divenuto totalmente fuori controllo.
05:37Ecco, percorsi di servizio sociale obbligatorio, questa è una novità, cosa significa?
05:42Questi percorsi sono obbligatori perché commette dei reati?
05:47Esattamente, la cosiddetta, lo dicevo prima, giustizia riparativa, tu commetti un reato,
05:52vieni assegnato a dei lavori socialmente utili, proprio in modo obbligatorio, in modo
05:57da recuperarti, in modo da far sì che tu possa prevenire in futuro questo tipo di atteggiamenti,
06:03quindi è per noi fondamentale questa opzione, per cui derubricarla a una legge inutile
06:11francamente è solo sterile e polemica politica.
06:16Ecco, la legge essa è in vigore, è giusto approvata a maggioranza dal Consiglio regionale,
06:20è già pubblicata sul bollettino?
06:22Verrà pubblicata proprio in queste ore, quindi entrare in vigore fra pochi giorni.
06:28Ecco, soprattutto un riferimento, vale la pena ricordarlo, per i servizi sociali dei comuni,
06:33fondamentali a questo ruolo.
06:35Sì, sì, naturalmente è una rete, tanto è vero che la legge prevede anche la possibilità
06:41di promuovere la sottoscrizione di specifici accordi, di protocolli d'intesa con le amministrazioni
06:49locali, con l'ufficio scolastico regionale, la collaborazione con la polizia locale, con
06:56il servizio sanitario pubblico, quindi una serie di misure contemplate in questo provvedimento
07:02che, ripeto, non ha finalità repressive ma soprattutto rieducative.
07:10Legge dunque approvata al Consiglio regionale maggioranza, ci fermiamo un attimo per questa
07:14clip sull'attività dei laboratori dell'ARPA, poi parleremo dei finanziamenti, quelli approvati
07:20all'unanimità, alle bande, ai cori, a tutte le iniziative musicali che ci sono sul territorio
07:25del Lombardo, interessano oltre mille soggetti spassi in tutta la Lombardia. Vediamo questa
07:31clip sull'ARPA.
07:33Farmaci, ormoni, pesticidi, filtri solari composti dell'industria sono tutte sostanze che rientrano
07:40tra i cosiddetti contaminanti emergenti, sotto la lente del Dipartimento regionale, prestazioni
07:46analitiche, struttura che si trova a Milano, tra le eccellenze di ARPA Lombardia.
07:52I contaminanti emergenti sono composti chimici non regolamentati, poco o non monitorati
07:58e per i quali non sono ancora disponibili metodi d'analisi ufficiali. Molte di queste
08:03sostanze interferiscono con l'ambiente in cui viviamo. I contaminanti emergenti da monitorare
08:08sono inseriti in un elenco di controllo che viene periodicamente aggiornato dalla Commissione
08:13Europea. Tutti gli Stati membri devono monitorare queste sostanze in corpi idrici superficiali ritenuti
08:21significativi. Il Laboratorio Matrici Solide e Contaminanti Emergenti di ARPA Lombardia
08:26ha già provveduto alla messa a punto dei metodi necessari per l'analisi delle sostanze inserite
08:33nell'elenco approvato poche settimane fa. L'elenco di controllo include composti molto diversi
08:40tra di loro e questo comporta una difficoltà per quanto riguarda l'approccio analitico perché
08:45sono necessari diversi metodi per riuscire a determinare tutti i contaminanti emergenti
08:51presenti nell'elenco. Una seconda difficoltà riguarda anche i limiti di quantificazione perché
08:57sono estremamente bassi, infatti siamo nell'ordine dei nanogrammi litro. Prima di essere inviato
09:03all'analisi il campione prevede un trattamento preliminare specifico e questo è lo strumento
09:07che noi utilizziamo. Poi l'analisi viene effettuata mediante un cromatografo liquido accoppiato a uno
09:14spettrometro di massa triplo quadrupolo che consente la determinazione selettiva delle
09:19sostanze ricercate. Tutto questo consente al Dipartimento di essere un punto di riferimento
09:25anche per i campioni che provengono da altre regioni sempre nell'ambito dell'analisi dei
09:30contaminanti emergenti. Bene abbiamo visto questa clip sull'attività dell'ARPA, attività fondamentale
09:37anche questa per la tutela del territorio e invece parlavamo prima delle polemiche sulla legge
09:42sulle baby gang, invece tutti d'accordo in consiglio regionale approvata all'unanimità
09:48con uno stanziamento di 760 mila Euro la legge per sostenere le bande musicali, le fanfare,
09:56i cori e i gruppi folk approvata all'unanimità. Floriano Massardi è relatora di questa legge
10:02importante perché valorizza le tradizioni locali in sostanza, la musica non solo popolare.
10:08Sì, per me questo è veramente motivo di grande orgoglio, tra l'altro devo dire che mi hai portato
10:13fortuna perché presentammo questo progetto di legge circa un anno fa in questo studio e a distanza di
10:20circa un anno ha visto la luce all'unanimità e quindi è un risultato straordinario visto che di
10:25legge all'unanimità se ne approvano veramente.
10:27La lombardia non è solo economia e innovazione possiamo dire ma è anche radici, identità e comunità.
10:40Questo è un provvedimento proprio che valorizza, che mette al centro la musica amatoriale lombarda,
10:49quindi rientrano a pieno titolo le bande, i cori, i gruppi folk, le fanfare, la musica strumentale in genere,
10:55purché sia amatoriale. Amatoriale non significa di serie B, amatoriale significa tanto, significa
11:01soprattutto aggregazione.
11:03E territorio soprattutto.
11:05Territorio aggregazione, bravissimo, sì.
11:07Anche perché ricordo, ti fermo un attimo perché ricordo che questo patrimonio sul nostro territorio
11:13è formato da 600 bande musicali e 400 gruppi corali ufficiali, giusto?
11:19Solo per dire un migliaio di gruppi che operano all'interno di questo vasto, vastissimo arcipelago musicale.
11:29Sì, sì. Ora diciamo che i dati che tu hai annunciato sono potenziali perché ad oggi in Lombardia
11:36non esiste un censimento, ma lo istituisce proprio la legge di cui sono il promotore,
11:42la legge istituisce proprio l'elenco telematico regionale, in modo tale che avremo la certezza scientifica
11:49di quanti sono. Si stima, abbiamo detto, 600 bande, 400 cori a cui si aggiungono le fanfare,
11:54i gruppi folk. Sostanzialmente si stima più di 1500 gruppi corali.
11:59I comuni lombardi sono 1500, bravissimo. Questo per dire il radicamento e la penetrazione
12:08di queste realtà associative. Per me uno degli elementi più importanti è proprio l'elemento
12:15aggregativo e associativo, quindi l'aggregazione giovani, meno giovani, adulti e anziani che
12:23si trovano uniti di fronte ad uno spartito per rendere gioia fondamentalmente, ma anche
12:29di avvicinamento alla musica in quelle realtà dove non sono previste scuole di musica o per
12:36chi non ha disponibilità economiche. Non sottovalutiamo questo aspetto perché questi gruppi mettono
12:42a disposizione gratuitamente la propria conoscenza.
12:47Quindi si parte spesso da queste basi semplici per creare i veri e propri musicisti. È un grande
12:52patrimonio culturale questo Massardi. Ecco, se io sono responsabile di una banda, che lo
12:58devo fare per ottenere i contributi regionali? Sono uno dei 400 rappresentanti dei gruppi o
13:05uno dei 600 delle bande? Che lo devo fare?
13:08Ora, dovranno partecipare ad un bando che Regione Lombardia emetterà a seguito della pubblicazione
13:15anche di questa legge che verrà pubblicata brevissimo, visto che è stata approvata lo scorso
13:18martedì. Per cui partecipare a questi bandi che metteranno a disposizione tutte quelle risorse
13:25circa 760 mila euro per il 2025. Per cosa? Per tante misure. L'acquisto di strumenti,
13:31l'acquisto di divise, di uniformi, l'acquisto di spartiti, la formazione degli insegnanti,
13:39il recupero di strumenti d'epoca, per esempio. Le misure sono veramente tante diversificate.
13:46Quindi ciascun gruppo avrà la facoltà di sbizzarrirsi in iniziative di diversa natura,
13:52anche organizzare festival, per esempio. È prevista anche il finanziamento di eventuali
13:57festival o di raduni di fanfare di gruppi corali o di bande. Per cui veramente ce n'è
14:05per tutti.
14:06Ecco, corsi di educazione musicale, ad esempio, sono fondamentali. Incentivi per l'acquisto
14:11di strumenti. Ma anche e soprattutto nasce, c'è questo riconoscimento, di borgo musicale.
14:17Cosa significa?
14:18Sì, è una novella di questa legge che originariamente non prevedeva. Il borgo custode del patrimonio
14:29musicale lombardo e dei lombardi. Significa che quei comuni che al proprio interno hanno
14:35delle specificità uniche in tema di cultura musicale. Faccio un esempio, tanto per semplificare,
14:43i ballaria bagolino sono un esempio unico nel panorama lombardo e anche nazionale. Ecco,
14:49in quel caso il comune può farsi e interpreta e quindi portavoce per la salvaguardia di questo
14:56patrimonio immateriale attraverso dei bandi dedicati al borgo custode del patrimonio musicale
15:06lombardo.
15:06La tradizione locale. Poi ci sarà anche la settimana regionale della musica lombarda e
15:12dei lombardi. È un recupero della musica del passato soprattutto.
15:16Ma in realtà sarà un festival diffuso perché in quella settimana tutti i gruppi musicali
15:23che organizzeranno un evento, quindi un concerto, una manifestazione, un convegno, avrà due
15:29effetti. Uno è quello di rendere gioiosa quella settimana che è quella del 21 giugno
15:36che poi coincide anche con la festa internazionale della musica. Quindi in quella settimana in
15:40Lombardia speriamo che ci siano 1500 piazze e stracolme per far musica. In secondo luogo
15:47i gruppi musicali che organizzeranno in quella settimana avranno anche un punteggio, una
15:54premialità nell'accesso ai bandi. Quindi è un incentivo a organizzare e valorizzare
15:59quella settimana.
16:00Anche perché ricordiamoli questi gruppi, folk, queste bande, queste fanfare sono presenti
16:05a momenti religiosi, a momenti di festa, anche a momenti tristi. Quindi sono dei patrimoni
16:11veri e propri.
16:12Sì, io dico sempre, portano musica in ogni angolo del paese, fermando per un attimo la
16:18società disattenta dalle incombenze quotidiane.
16:21Perché sentire una bella musica fa piacere a tutti.
16:24Esattamente.
16:25Musica tradizionale conosciuta aiuta magari anche ad affrontare meglio qualche problema
16:30della vita, no?
16:31Sono proprio assolutamente convinto che il cuore di questo provvedimento è proprio rendere
16:38gioiose alcune giornate anche per chi sta passando male in dei momenti non troppo felici.
16:43Quindi veramente viva il patrimonio musicale amatoriale lombardo e viva la musica lombarda.
16:48Anche perché questo patrimonio adesso partirà questo censimento, no? Lo farà, lo farete
16:53a voi come assessorato regionale della cultura o lo farà diciamo il pirellino che c'è sul
16:58territorio, la sede regionale che esiste in ogni provincia?
17:01No, no, partirà dalla sede centrale dell'assessorato della cultura che dovrà mettere a terra proprio
17:05questo provvedimento legislativo nell'arco del 2025 perché le risorse andranno spese
17:10e andranno veicolate entro il 31 dicembre. Quindi dovremo correre visto che siamo già
17:15ad aprile e dovremo fare un po' di corse, ma sono convinto che ce la faremo.
17:20Ecco, quindi ricordiamo chi ci ascolta che sono tantissimi, che poi tante persone che si
17:25occupano di questi gruppi musicali, di queste bande, di queste fanfare. Quando è che scade
17:30il termine per la presentazione delle domande e per ottenere i contributi e i finanziamenti
17:35regionali? La gara è ancora partita o non è ancora partita?
17:38No, non è ancora pubblicato il bando, per cui nell'arco di un paio di mesi credo che
17:42avremo il bando e da lì avremo tutti i criteri determinanti e anche le scadenze e le tempistiche
17:51per poter far domanda.
17:52La legge è stata approvata, dicevamo, come accade raramente in Consiglio regionale, la
17:58scorsa settimana all'unanimità. Ci sono state parole di consenso e di elogio a parte
18:03di tutte le forze politiche, se non sbaglio?
18:05Sì, di fatti io mi preme ringraziare anche in questa occasione tutte le forze politiche
18:10che hanno concorso a migliorare il testo originario, per cui devo dire che trasversalmente tutte
18:20le forze politiche hanno dato il proprio contributo e ne è uscito un provvedimento finale che
18:24direi è un unicum nel panorama regionale italiano, la prima regione che si occupa a tutto tondo
18:31della musica amatoriale e per cui speriamo che venga seguita questo esempio anche da altre
18:37regioni perché, ripeto, dare valore e dare dignità a queste realtà associative per me
18:43è una grande soddisfazione e un grande merito che va a loro.
18:47Anche perché ci sono bande che hanno i radici lontanissimi, hanno secoli sulle spalle,
18:53no?
18:53Assolutamente.
18:54Ci sono bande gloriose, no? Capitani di Brescia erano per fare un nome oppure le bande
18:59di alcuni comuni fra i più grandi della provincia.
19:02Sì, mi ricordo 200 anni della banda di Rovato per esempio, senza andare lontano, ma sono
19:08veramente realtà che non hanno anno e soprattutto ricordiamo invece le realtà della tradizione
19:22che quelle risalgono nella notte dei tempi e che manco riusciamo ad attarle.
19:28A partire dai bari di Bagolino, diciamo prima il cannevallo di Bagolino. Grazie Floriano
19:33Massati, direttore appunto di questa legge approvata la settimana scorsa dal Consiglio regionale
19:37e che presto diventerà esegutiva con un stanziamento di ben 760 mila euro a favore di bande,
19:45accori e quanti altri si occupano di musica popolare. Buona serata e buon proseguimento.
19:58Grazie a tutti.