Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Apre al museo Madre la mostra “Euforia - Tomaso Binga”, a cura di Eva Fabbris con Daria Khan: è la più ampia retrospettiva museale dell'artista, quaranta anni di attività in centoventi opere tra installazioni, fotografie, collage, documenti, testimonianze di performance - molte delle quali mostrate per la prima volta o a decenni di distanza, provenienti da musei e collezioni private. Continua su: https://www.pupia.tv/?p=597187 (23.04.25)

#pupia




#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00la fondazione donna regina per le arti contemporanee museo madre presenta da oggi
00:07fino al 21 luglio la mostra euforia tommaso binga a cura di eva fabris con daria can
00:14exhibition design rio grande e la sua più ampia retrospettiva museale presenta le perle
00:20dei 50 anni di attività della salernitana bianca pucciarelli menna nota con il nome
00:26d'arte tommaso binga una mostra che ripercorre al meglio la sua pratica artistica attraverso più
00:32di 120 opere tra poesie visive installazioni fotografie collage documenti testimonianze di
00:38performance molte delle quali mostrate per la prima volta l'artista presente all'anteprima stampa della
00:45mostra non nasconde felicità e soddisfazione ascoltiamo sono ammirata sono emozionata mi
00:52sembra esagerata tutto in grande una cosa meravigliosa una disposizione meravigliosa
00:58che però ripeto non ho fatto io ho dato solo dei miei quadri ma senza di voi che l'avete valorizzata
01:06con il vostro intelletto ascoltiamo anche eva fabris direttrice del museo madre e angela tecce
01:12presidente della fondazione donna regina per le arti contemporanee fare una mostra dedicata a lei
01:18significa rendersi conto e presentare al pubblico la problematica e l'attualità del fatto che le sue
01:27istanze più radicalmente femministe ai noi ancora non sono risolte siamo molto felici di rendere omaggio
01:35di aver valorizzato una personalità dell'arte italiana e soprattutto speriamo che di anche di aver fatto
01:43luce sul momento che pur di così cruciale importanza non era mai stato così a fondo studiato e soprattutto valorizzato

Consigliato