Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 14/04/2025
https://www.pupia.tv - È partita dal Monastero di Santa Chiara la terza edizione della rassegna “Vedi Napoli e poi Mangia”, promossa e sostenuta dall’Assessorato comunale al Turismo e alle Attività produttive. Al primo appuntamento, dedicato ai 2500 anni della città, ha partecipato l’assessora Teresa Armato. Ospite d’onore dell’incontro dedicato al dolcetto “L’ombelico della Sirena. Il dolce ricordo della fondatrice di Napoli”, l’attrice Lina Sastri. Continua su: https://www.pupia.tv/?p=596481 (14.04.25)

#pupia




#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00E' partita dal monastero di Santa Chiara la terza edizione della rassegna Vedi Napoli e Poi Mangia,
00:08promossa e sostenuta dall'assessorato comunale al turismo e alle attività produttive.
00:13Al primo appuntamento dedicato ai 2500 anni della città ha partecipato l'assessora Teresa Armato.
00:19La nostra rassegna è un modo per accogliere i nostri turisti attraverso un percorso culturale, artistico, musicale
00:33di conoscenza delle nostre pietanze, dei nostri cibi.
00:39Ospite d'onore dell'incontro dedicato al dolcetto Lombillico della Sirena, il dolce ricordo della fondatrice di Napoli, l'attrice Lina Sastri.
00:47Io credo che il cibo sia la cultura di un paese.
00:52Il nostro cibo per esempio, visto che siamo nel sud, non ha delle cose troppo pesanti, non è legato a sughi pesantissimi come il nord,
01:00è legato più alle verdure, è legato più al grano, alla terra, ai carboidrati, alla pasta, il pane, alla pizza.
01:08Poi da tutto questo nascono i piatti che diventano simbolo di quella cucina.
01:14La direzione artistica e scientifica della Rassegna è curata dall'antropologo Marino Niola,
01:20che ha costruito un calendario di 13 incontri.
01:23Conversazioni con esperti, antropologi, ricercatori, giornalisti, show cooking, go-chef e pizzaioli,
01:30performance musicale, degustazione della ricetta per celebrare in amicizia la convivialità e l'ospitalità partenopee.
01:36I fondatori greci festeggiavano gli dei della patria proprio con dei dolci che sono gli antenati della graffa
01:46e quindi facendole più piccole hanno proprio la forma dell'ombelico della fondatrice, della sirena.

Consigliato