Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Benvenuti, bentrovati, nuovo appuntamento con CyclingLenz TV, la nostra puntata numero
00:21356, la iniziamo completando l'intervista che abbiamo messo in apertura anche nella nostra
00:30scorsa puntata. A questo proposito apro una parentesi e vi ricordo di iscrivervi al nostro
00:37canale YouTube dove trovate tutte le puntate dalla prima aprile 2018 in poi, compresa ovviamente
00:45proprio quella della scorsa settimana insieme a tanti altri contenuti di ottima qualità e per
00:52ispirarvi sempre nella scelta del vostro prossimo giro in bici. Emilia Romagna Bike Trail dal primo
00:59maggio, data dalla partenza a Bologna al 4 di maggio, fino al 4 di maggio gli organizzatori
01:06vi aspettano a Riccione Unsupported da fare in totale libertà scegliendo tra quattro percorsi.
01:13Vi invito quindi a visitare il sito internet e i social dell'Emilia Romagna Bike Trail per avere
01:18maggiori informazioni e anche per iscrivervi perché c'è un tetto, c'è un numero chiuso oltre il quale
01:23gli organizzatori per poter trattare meglio possibile tutti i partecipanti saggiamente e
01:29questo lo apprezziamo molto, c'è un tetto dicevamo entro cui non vogliono andare. Allora ecco la
01:35seconda parte dell'intervista ad uno degli organizzatori, lui è Stefano Romualdi. Che cosa
01:40può aspettare gli amici che si sono già iscritti e quelli che si iscriveranno nelle prossime ore?
01:45Allora quello che si possono aspettare è che nei vari percorsi, ovviamente qui parliamo di più
01:52percorsi, faccio fatica a dare dei punti cruciali perché ce n'è solo veramente un'infinità. A me,
01:58quello che mi viene da pensare prima di tutto, io penso che comunque una situazione come le
02:03valli di Comacchio ce l'abbiano in pochi, veramente in pochi, se non nessuno a parte
02:07l'Emilia Romagna. Dopodiché dietro ci vanno sicuramente dei piccoli borghi come possono essere
02:12Dozza o Brisighella, che sono sia sul percorso a Baluse che nel percorso a Polleggio, che se
02:18devo iniziare in Toto dove è veramente caratteristico un percorso come Baluse, inizio a
02:30pensare alle foreste casentinesi con Tredozio che oltretutto ci ospita grazie al sindaco con
02:38un checkpoint e mi viene da pensare a un San Piero in Bagno, quindi col suo monte fumaiolo e tutto
02:43ciò che ne deriva dietro a questa zona meravigliosa e grazie al CSI di Cesena riusciamo ad arrivare a
02:51San Piero in Bagno proprio ad avere un altro checkpoint, un altro punto dove poter dormire,
02:57dove poter riposare. Quindi sicuramente questi sono da ricordare, nonché Riccione. Riccione è il punto
03:03cruciale finale dove noi arriviamo dentro al Club del Sole, abbiamo l'opportunità con delle
03:07convenzioni di rimanere lì a festeggiare l'arrivo a tutti perché noi, questo deve essere chiaro,
03:13noi dal primo di maggio fino al 4 di maggio, la sera, la notte, rimaniamo lì ed aspettiamo tutti
03:18a qualsiasi orario. Vogliamo fargli la foto sul nostro trono che ormai è diventato un punto cardine
03:23dell'RBT, quindi vogliamo fare tutti diventare re e regine. Dopodiché è chiaro che lungo il
03:30percorso posso nominarne una valanga. Da San Marino a San Leo, sui vari percorsi, ce n'è
03:36veramente un'infinità. Sarebbe assurdo dirne qualche luna ma in realtà ce n'è una valanga
03:42di paesi cruciali. E anche chi dovesse mai essere già passato da quelle parti, magari con la bici
03:50da strada, ovviamente poi chi fa i percorsi che sono più collegati al mondo gravel scopre
03:57paesaggi completamente differenti da quelli che può vedere sulla strada, sul suolo stradale
04:04condiviso con altri mezzi. Avete scelto quattro tracce davvero per accontentare tutti. Qual è il
04:14piccolo segreto con cui avete costruito e con cui state costruendo anno dopo anno l'Emilia
04:20Romagna Bike Trail? Il piccolo segreto secondo me non è un segreto, nel senso che è vero che
04:28il mondo degli unsupported, quindi dei trail, ce ne sono tantissimi. Sicuramente fin dal primo
04:39anno, fin dai primi 35 iscritti col covid, quindi si parla veramente di pochi eletti per
04:45la prima edizione. La cosa che ha fatto piacere è aver avuto il ristoro a Medicina, che grazie comunque
04:50al Comune abbiamo sempre avuto l'opportunità di dare, anche grazie al Comune, e soprattutto ho
04:56notato che la partecipazione da parte degli organizzatori all'interno dell'evento, quindi
05:02oltre che al ristoro, noi siamo sul territorio con i videomaker, con i fotografi, piuttosto che
05:08quest'anno probabilmente ci sarà un'altra sorpresa e saranno qualche... che non voglio
05:14dire adesso perché non voglio svelare adesso perché deve essere una sorpresa. Comunque lungo il
05:18territorio noi siamo sempre stati abbastanza presenti e soprattutto all'arrivo. Noi abbiamo
05:24sempre cercato di dare festa, di fare festa a tutti i partecipanti nel momento in cui
05:30diventino da partecipanti a finisher. Io ho sempre pensato che in tutti i trail che io sono arrivato
05:35e non c'era nessuno, sicuramente quel trail qualcosa perdeva. Per cui noi abbiamo
05:42cercato di dare l'importanza giusta a una persona che fa, a un concorrente, a un iscritto che percorre
05:48uno dei nostri percorsi. Perché voglio sempre ricordare che il percorso più corto fa comunque
05:54280 chilometri, il percorso più lungo ne fa 430. Non è una distanza per tutti, di primo
06:01acchito, in realtà sono per cose che fanno veramente tutti, è solo una questione di tempo.
06:05E a noi piace festeggiare quando qualcuno lo finisce, quando qualcuno diventa finisher. Quindi
06:13io penso che la nostra forza sia stata proprio nel gruppo, nel gruppo che comunque cerca sempre
06:20di dare importanza a tutti, la giusta importanza che devono avere. Allora ricordiamo anche il sito
06:27emilia-romagna-biketrail.com su cui è possibile iscriversi. Naturalmente le iscrizioni tra l'altro
06:34stanno andando molto molto bene, quindi si parte il primo di maggio e come appunto ci raccontava
06:42Stefano fino al 4 di maggio, poi si attendono tutti quanti gli arrivi per poter fare festa.
06:50Dove vuole arrivare l'Emilia-Romagna-Biketrail che consigliamo a tutti, anche dalle immagini
06:58che stiamo vedendo durante questa intervista davvero belle, divertenti, affascinanti,
07:03di grande appeal? Dove vuole arrivare da grande l'Emilia-Romagna-Biketrail?
07:07Allora io penso che l'Emilia-Romagna-Biketrail non vuole arrivare da nessuna parte, nel senso
07:13che noi siamo un gruppo unito. Noi abbiamo già fatto quello che pensavo che non potessimo fare,
07:21nel senso che abbiamo creato tanto. Io sono contentissimo, penso che lo siano anche gli
07:27altri ragazzi e sicuramente quello che vorremmo fare, che ci è rimasto un pochino da fare,
07:35è quello di cercare di riproporre i percorsi che al momento prendono meno piede. In poche parole
07:41voglio dire questo, è più facile prendere e iscriversi a un percorso che si chiama in
07:46Polleggio, con calma, piuttosto che in un percorso che si chiama a Balouge, dove c'è tanto, tanto da
07:54fare, tanto da pedalare. È vero, è solo una questione di tempo. Noi vogliamo che le persone
07:58si prendano il tempo giusto e che capiscano che nell'Emilia-Romagna-Biketrail il tempo giusto lo
08:04si può prendere e fare crescere quei territori che vengono meno frequentati.
08:08Un bellissimo messaggio per tutti gli appassionati della bici, anche quelli che nel mondo della bici
08:14sono arrivati negli ultimi anni, quando abbiamo in un qualche modo riscoperto il piacere della
08:20vita all'aria aperta, dello sport, del movimento, in un qualche modo anche del turismo slow. Appunto
08:27su pedali è davvero perfetto, quindi un messaggio da condividere con tutti gli amanti dell'open air,
08:33del ciclismo, dei territori, poi magari su questi territori, per chi arriva da fuori,
08:39ci sono anche tante persone che arrivano da fuori della regione, ovviamente tante,
08:43tantissime, la possibilità di tornarvi e magari fermarsi dove con la bici, avendo comunque quattro
08:49giorni, non è stato possibile, la possibilità c'è sempre anche in un futuro. Ottima davvero
08:58l'idea ovviamente quella di far incontrare persone e luoghi che sono solitamente meno
09:04frequentati, ma comunque davvero bellissimi, ricchi di storia, di cultura e di tutto quello
09:10che è la nostra amata enogastronomia, tutti i rilanci per future vacanze e ritorni proprio
09:16in bici. Stefano grazie molto, allora complimenti a te, complimenti a voi, al vostro gruppo di
09:21lavoro emilia-romagna-biketrail.com per iscriversi, poi magari quando sarà andata
09:29anche l'edizione 2025, se ti va, ci potremo risentire e fare il punto e rilanciare già
09:36con un invito al 2026. Torniamo in studio, l'idea che ci siamo fatti di questa Emilia
09:42Romagna Bike Trail è decisamente un'ottima idea, è una di quelle manifestazioni che infatti abbiamo
09:48scelto di supportare. Ve ne faccio un breve e velocissimo elenco, giusto per mettervi a parte
09:55anche di questo aspetto. Il 6 aprile va in ordine cronologico, ne abbiamo già parlato,
10:00Water Sea Gravel Race, siamo in Austria, in Carinzia, un quarto d'ora, 20 minuti circa,
10:06oltre il confine con l'Italia. C'è la gara, l'anno scorso prima edizione era già una gara,
10:15la prima del UCI World Gravel Circuit, ma è anche un luogo davvero incantevole dove il lago ha un'acqua
10:25che è potabile. 6 aprile quindi, in questo 2025, la seconda edizione. Andiamo al primo di maggio con
10:32l'Emilia Romagna Bike Trail, andiamo al 4 di maggio, 3-4 maggio per la precisione, con l'ETAP
10:39Parma Bile Tour de France. Chi vince, vince la maglia gialla, perché stiamo parlando di quella
10:45che è la gran fondo ufficiale di ASO, ma per chi vuole gustare letteralmente il territorio che
10:52ospita anche la famosa Food Valley Bike, certamente un'occasione per concorrere in
10:57maniera ben più serena. Andiamo al 31 maggio, dal 31 maggio al 5 di giugno, in particolare sarà la
11:04volta della quattordicesima edizione del Rally di Romagna, siamo a salso maggiore terme. Ci spostiamo
11:12poi a settembre, il 20 in particolare, la Far Gravel, edizione numero 8, e siamo invece tra
11:20il Ravennate e il Ferrarese, anche qui un sito dove potete trovare tutte le indicazioni, ma è una
11:28manifestazione, quella di Argento è davvero molto particolare. Vi invito a partecipare se non
11:33l'avete ancora fatto, ovviamente è in Gravel, e poi chiudiamo questo nostro calendario con il 27
11:39di settembre, con l'ennesima edizione della Istria 300 in quel di Porce, località anche
11:47questa bellissima, con dei colori magnifici, e poi come sempre la gara è una scusa per gustare il
11:55territorio. Il calendario è al momento provvisorio, quindi naturalmente vi avviseremo se ci saranno
12:00altre manifestazioni, o altri accadimenti, o altre novità che riguardano proprio la possibilità di
12:07visitare un territorio e farlo in bici. A proposito di Far Gravel, si è svolta anche la
12:14conferenza stampa di presentazione della prossima edizione, come abbiamo detto appunto il 20 di
12:20settembre 2025, queste le immagini, le interviste che abbiamo raccolto ad Argenta. Conferenza stampa,
12:28ma soprattutto la notizia che in una manciata di ore dalla mezzanotte già 110 si sono iscritti,
12:35nel momento della messa in onda questo numero sarà ovviamente più alto, ma intanto è arrivato
12:39il segnale che la Far Gravel cercava. Sì, in dieci ore un centinaio di iscritti,
12:47anche l'anno scorso avevamo avuto una buonissima partenza, l'anno scorso in 24 ore 200 e tanti
12:55iscritti. Me lo ricordo perché il primo anno furono 280 iscritti, quindi l'anno scorso in
13:01appena un giorno lo stesso numero di iscritti del primo anno. Siamo contenti ovviamente,
13:07crediamo in maniera un po' immodesta che insomma alla fine lavorare bene porti qualche risultato,
13:16senza arrivare ai grandi numeri delle grandissime manifestazioni, anche perché abbiamo capito che
13:23il nostro dimensionamento massimo gira sui 750 iscritti circa. Oltre vorrebbe dire o temiamo
13:31che possa dire di un detrimento di qualità complessiva, per cui diciamo che ci siamo dati
13:38un numero iscritti di 750. Prima di addentrarci nelle novità, nei percorsi, in quello che sarà
13:46anche la data della prossima edizione, spendiamo due parole per gli sponsor, i partner, i sostenitori,
13:54coloro che a volte vengono citati poco attraverso noi media, ma che in realtà con il sostegno
14:01concreto economico, non lo dobbiamo mai dimenticare, mai sottovalutare, rendono possibile una parte di
14:08tutta questa grande organizzazione, perché organizzare una gara o una manifestazione in
14:13generale è un grande impegno. Sì, lo è, è vero. Purtroppo ci dimentichiamo di citarli in maniera
14:22adeguata, perché è un po' complesso farlo. Nel senso che per organizzare una manifestazione come
14:32la Fargravel, che non è sicuramente come dire il Tour de France, ma che non è nemmeno la passeggiata
14:39della domenica del villaggio, occorrono tanti sostenitori. Noi ne abbiamo avuti, ancora ne
14:48abbiamo, tantissimi ed è un po' anche per quello che si fa fatica a menzionarli. In realtà bisognerebbe
14:54farlo in continuazione, perché senza il loro aiuto, anche economico, e purtroppo in questa società,
15:03la società che viviamo, viene da dire soprattutto economico, perché ogni cosa ha un costo, in un'organizzazione
15:08come questa, senza il loro aiuto non riusciremo a farla. Allora, fra i più rilevanti, a parte che in
15:16primis va menzionata l'amministrazione comunale. L'amministrazione comunale, anche stamattina lo
15:21dicevamo, ci ha appoggiato non solo economicamente, ma anche dal punto di vista burocratico,
15:29organizzativo e anche morale, insomma, dal primo anno. Per cui l'amministrazione comunale, perché
15:40è far grave, è una coprogettazione, quindi Far, ASD e l'amministrazione uniscono gli intenti,
15:47progettano una cosa insieme e trovano i finanziamenti, in questo caso pubblici. Ma
15:53poi abbiamo realtà tipo General Cavi e Synergaz, che ultimamente ci hanno aiutato con cifre più
16:06rilevanti. Nel tempo abbiamo avuto Soeglia, che era municipalizzata da Argentina, e ne abbiamo
16:11avuto anche tanti altri, ma sono talmente numerosi, perché sono realtà piccole e medie, che sarebbe
16:18un elenco notevole da riportare. Per cui, in realtà, citando anche semplicemente queste tre,
16:24come dire, fai un po' di spetto agli altri, di cui non citi il nome. Abbiamo dal piccolissimo
16:31negoziante che tutti gli anni ci dà 100 euro perché ci tiene a darceli, e per lui è un
16:36sacrificio fondamentalmente rilevante, fino appunto a queste grandi realtà. Se volete vi
16:42posso dire quant'è il bilancio per fare una Fargravel. Sembrerà incredibile e sembrerà una
16:48pazzia più che altro, però una manifestazione come la Fargravel costa 30.000 euro. L'anno
16:53scorso una manifestazione come il concorso degli artigiani ci è costato 15.000 euro.
16:59Se volete vi annoio ulteriormente nel dirvi dove vanno a finire questi soldi,
17:04perché uno dice come fai a spendere 30.000 euro. Bene, noi spendiamo questi soldi nelle
17:09dotazioni e nelle progettazioni di safety, security, ambulanza, medico a bordo, assistenza
17:17lungo il percorso, che vuol dire per esempio rimborso ai volontari oppure rimborso alle
17:21associazioni di volontariato che vengono ma ci chiedono giustamente un rietro. I gadget,
17:29i permessi, le luci, cioè le luci che abbiamo nel Fair Village, gli allestimenti e poi il
17:37dar da mangiare alla gente. Considerate che per esempio l'anno scorso che è stato il primo anno
17:41dove all'arrivo c'è stato qualche cosa tipo il classico pasta party che noi ci avevamo sempre
17:48detti non vogliamo fare il pasta party perché c'era anche un motivo perché non lo volevamo
17:52fare. Ci volevamo connotare diversamente, poi alla fine mi hanno detto dobbiamo farlo e l'abbiamo
17:58fatto. Anche quello diciamo è stato offerto. Per cui tutte queste cose messe insieme alla
18:05fine fanno 30.000 euro. È incredibile ma sono otto anni che indicativamente fanno 30.000 euro.
18:13Anche il fatto che adesso ci hai lasciato per un attimo sfogliare cenermente il bilancio ci dice
18:20una cosa importante, la manifestazione non è fatta per cambiare autovettura ma la manifestazione
18:25degli organizzatori intendo, ma la manifestazione è davvero fatta per far conoscere il territorio.
18:31Questo è un grande merito che penso tutti, l'amministrazione ovviamente ma come hai detto
18:36si tratta di una coprogettazione, sicuramente tutti i partecipanti vi riconoscono. Date loro
18:41la possibilità di conoscere un territorio che a suo modo è veramente unico. Allora però torno
18:47alla battuta dell'automobile perché da quando organizziamo la Fargrave la mia automobile
18:51avrebbe bisogno di cambiare, cioè che io la cambiassi perché la mia automobile è disintegrata,
18:56è un pick-up 4x4 a 400.000 chilometri, 290.000 dei quali sono stati fatti per torciare la Fargrave,
19:04mettere giù le frecce, andare a recuperare la gente eccetera. Anche questo è un costo.
19:08Sì detto questo la macchina non la cambio però l'idea era proprio quella di promuovere il
19:17territorio per quanto possibile nell'ambito cicloturistico nazionale, di porre questo
19:23territorio nel novero delle mete appetibili. E' un territorio particolare perché è completamente
19:31piatto, è uno dei più piatti d'Italia, più piatto di questo non so dove si potrebbe trovare.
19:39Il paradigma ciclistico attuale è che se non c'è salita non c'è ciclismo, noi crediamo non sia così,
19:45a parte che anche storicamente è nato prima il ciclismo e poi la salita, ma poi non capiamo
19:52perché si debba insistere su questa cosa. C'è ciclismo anche nelle terre piatte per cui di
20:01questo siamo profondamente convinti e siamo profondamente innamorati del nostro territorio.
20:04Dicevo prima che difficilmente o perlomeno sinora abbiamo resistito anche le tentazioni
20:13di trasformare la Fargrave o di portarla in giro, non ci interessa perché siamo interessati
20:19a casa nostra, al nostro ambiente, ai nostri territori, al discorso che facciamo prima di
20:23portare la gente qui a pedalare. Per cui non ci sentiamo di trasformare il marchio Far,
20:34abbiamo anche depositato il marchio, in un franchising o in una sorta di franchising.
20:39Iscrizioni aperte abbiamo già detto, quindi queste naturalmente transitano sul sito della
20:44Fargrave facilmente rintracciabile, i social vi danno tutte le ultime news. Ci mancano i
20:49percorsi e soprattutto a questo punto per chi ancora non la sa la data. Allora la data è il
20:5520 di settembre, sabato 20 settembre, anche quest'anno avremo il concorso degli artigiani
21:00italiani della bicicletta e quindi quest'anno la Fargrave sarà in tre giorni, pomeriggio del
21:05venerdì 19, il sabato la manifestazione ciclistica vera e propria e la domenica
21:10mattina ancora una parte riservata agli artigiani dove chi volesse, ma poi vi daremo
21:19informazioni migliori perché la stiamo definendo questa parte, chi volesse potrebbe riservarsi di
21:26provarle le biciclette degli artigiani. I percorsi come tutti gli anni sono classicamente stati 50,
21:33100 e 150 km, a cui quest'anno aggiungeremo un 200 km che sarà anche un brevetto Aria
21:40Audax. In realtà i tre percorsi lunghi 100, 150 e 200 saranno brevetti Aria Audax.
21:46Sostanzialmente noi abbiamo un percorso corto aperto a tutti, alle famiglie, a chi vuole andare
21:53un po' più piano, a chi viene a fare una passeggiata, a chi viene fischiettando,
21:59a chi non è interessato alla competizione, a chi ha una bicicletta di poco conto, insomma a questi
22:07soggetti che però dal punto di vista ciclo turistico sono altrettanto, se non più importanti,
22:13e poi abbiamo i due percorsi lunghi, quindi quest'anno anche 200, staticamente il 150 che
22:18andava fino al mare e tornava indietro, e poi c'è il percorso da 100 km intermedio per chi
22:24magari è ancora un po' indeciso e vuole fare il passaggio fra il percorso corto e i percorsi lunghi.
22:29Sono percorsi che già l'anno scorso, 2024, sono stati fortemente, pesantemente condizionati e
22:37modificati dall'alluvione, l'alluvione ce la porteremo dietro ancora come strascica per i
22:43prossimi due anni, per cui non potremmo purtroppo tornare nella stazione del parco del delta del Po,
22:50su cui si appoggia argenta, perché i percorsi sono stati devastati e soprattutto ci sono lavori
22:56idraulici. Quindi abbiamo cercato di trovare percorsi il più appetibile possibile, ma che
23:05in caso di ulteriori calamità potessero essere ancora pedalati, per cui ci spostiamo verso la
23:13fascia nord nord est. I percorsi medi e lunghi vanno fino al mare, vanno al mare, vanno la
23:18Romagna, poi fanno l'Argele degli Angeli che è diventato direi quasi un must, conosciuto
23:25quasi tutto il mondo, arrivano i Lì di Ferrese e tornano indietro per le valli del Mezzano.
23:30Sono interessanti, tanto fuori strada, anche molto affaticante, perché ghiaia, perché sabbia,
23:37perché terra, perché erba, e si contraddistinguono per queste nostre peculiarità di questi territori
23:44amplissimi, in Romagna si dice le Larghe, queste Larghe enormi, dove non ci sono le curve, per cui
23:51hai dei rettilini di sette, otto, nove chilometri che noi chiamiamo psicodrittoni, drittoni perché
23:57sono estremamente lunghi e psico perché li fai solamente mossi dalla forza che hai dentro di te,
24:03che ti porta ad andare avanti. Io non posso che ringraziare tutti, alla prossima. In bocca al
24:08lupo anche agli organizzatori allora per ritrovare quello smalto che sono riusciti a mantenere
24:13malgrado tanta pioggia, per non dire l'alluvione che ha condizionato la scorsa edizione, sono stati
24:20davvero bravi a tenerla comunque in piedi, pur spostandola molto avanti nel tempo, si è tenuta
24:25nella prima decade di novembre e quest'anno io auguriamo naturalmente maggior fortuna per
24:33tornare a crescere come merito una manifestazione in dei luoghi davvero molto molto particolari,
24:40di grande fascino e suggestione. Era la nostra puntata numero 356,
24:46grazie per averci seguito, l'appuntamento come sempre, alla prossima settimana.