Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Nuovo appuntamento di “A Casa di Amici” - il salotto di Radio Roma, in onda dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 11:00 sul Canale 14 del digitale terrestre, condotto da Giulia Capobianco.

Dopo la rassegna del Direttore Claudio Micalizio, si torna a parlare di musica con il backstage di Acudo, il cantante misterioso. Tra memorie e ricordi, l’artista racconta la storia del suo nome d’arte con tanto di aneddoti legati al messaggio del suo nuovo brano “Fuori dal mondo”.

Nella Rubrica de “Il Personaggio del giorno”, oggi tutto quello che non sapevi su Elio e le storie tese.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00A casa di amici, il salotto di
00:04Radio Roma. Buongiorno, buongiorno
00:08a tutti, ben ritrovati al salotto
00:10di Radio Roma, a causa di amici
00:12sempre sul canale quattordici del
00:14digitale terrestre, Radio Roma
00:16News. Riprendiamo la nostra
00:18programmazione dopo questa pausa
00:21pasquale, purtroppo non è stata
00:22delle migliori, tra pochissimo
00:24approfondiremo le notizie con il
00:26nostro direttore Claudio
00:27Michalizio, ma ci auguriamo
00:30ovviamente tutti che in un momento
00:31come questo, in quest'ora, possiamo
00:33anche trascorrere
00:35spenseratezza, giochi e anche
00:38tanta musica, con un ospite speciale
00:40ovviamente con tutto il rispetto
00:43dovuto a quello che è accaduto, alla
00:45morte del Papa, torneremo anche a
00:47parlarne più tardi. Intanto però
00:49lasciatemi dire che ricominciamo alla
00:52grande, ricominciamo anche con tante
00:53tematiche da approfondire insieme e
00:56lasciamo spazio come di consueto
00:58alla musica, visto che ieri appunto
01:00non c'è stato modo che di
01:01parlarne, oggi riprendiamo con i
01:03temi dell'arte, dedicati all'arte e
01:06oggi dedicheremo per l'appunto la
01:08nostra puntata alle diverse
01:09sfaccettature della musica e ospite
01:12qui con noi è tornato a trovarci
01:14tra l'altro, Acudo!
01:16Buongiorno a tutti, ciao a tutti la
01:19casa, buongiorno Giulia. Buongiorno e
01:21ben ritrovato al nostro salotto, non è
01:23la prima volta che ci viene a trovare
01:25il nostro cantante misterioso perché
01:27ci sono delle novità importanti anche
01:30nella musica, quindi cercheremo di
01:32approfondire insieme con un nuovo
01:35singolo e ovviamente tanta storia,
01:38tanta storia da scoprire perché voi lo
01:39sapete noi cerchiamo al massimo qui a
01:42casa dei amici di scoprire le storie
01:43che si celano dietro i nuovi artisti
01:46e gli artisti del futuro. Ovviamente
01:47Acudo lo faremo tra pochissimo, ora
01:50daremo spazio alle notizie, infatti in
01:53questo momento in collegamento con noi
01:54c'è il nostro direttore Claudio
01:56Micalizio. Claudio, buongiorno.
01:59Giulia, buongiorno a te, un caro saluto
02:01al tuo ospite e naturalmente agli amici
02:03che ci stanno seguendo anche in questo
02:04martedì 22 febbraio qui a casa di
02:07amici. Come dicevo in apertura,
02:10direttore, purtroppo non sono state
02:11feste felici, purtroppo c'è stato un
02:14lutto molto grave, la morte del Papa e
02:18ha lasciato tutti ovviamente esterrefatti
02:20quindi chiaramente le notizie di queste
02:22ultime ore sono incentrate
02:24prevalentemente su quello che accadrà in
02:27questi giorni e cercheremo anche oggi
02:28di approfondirlo insieme anche se più
02:30tardi ci dedicheremo ovviamente anche
02:32ad altro. Però iniziamo proprio da questo
02:34perché gli occhi ovviamente del mondo
02:36sono puntati su Roma. Eh sì, è su Piazza
02:40San Pietro dove tra pochi giorni ancora
02:43non è definitiva la data, saranno
02:45celebrate le esequie per l'ultimo saluto
02:48a Papa Francesco che si è spento ieri
02:50mattina alle 7.35 all'età di 88 anni.
02:55Dici bene, un fulmine a Celserene, una
02:57sorpresa perché l'avevamo visto fino a
02:59sabato, anzi domenica addirittura, con
03:02la benedizione Urbi e Torbi in Piazza San
03:04Pietro e nulla avrebbe lasciato presagire
03:07questo epilogo così improvviso. Per lui
03:10dice il bollettino della Santa Sede è
03:13stato fatale un ictus che ne ha
03:16accelerato l'improvvisa crisi che ha
03:19portato al suo decesso ieri mattina.
03:23Le immagini che avete visto poco fa
03:25riferivano, ecco qua il bollettino con
03:29la sala stampa vaticana che ha
03:31confermato la notizia del decesso, la
03:35salma del Papa da questa mattina è
03:36stata traslata nella cappella di Santa
03:39Marta, è stata vestita per poter essere
03:44poi esposta in San Pietro anche se voi
03:47sapete che il pontefice ha dato un
03:48mandato affinché siano delle esequie
03:51molto semplici e anche come luogo della
03:53sepoltura lui ha chiesto di poter essere
03:56sepolto nella basilica di Santa Maria
03:58Maggiore ma non con lo sfarzo tipico
04:03delle tombe che si devono ai papi, ai
04:07personaggi eccellenti ma un giaciglio
04:11molto semplice e con una sola
04:13dicitura, Franciscus, ecco anche in
04:16queste ultime volontà viene
04:18testimoniata l'identità di un pontefice
04:22che oggi tutti i giornali ricordano come
04:24il Papa degli ultimi, dell'umiltà, della
04:27misericordia, una guida quella che lui ha
04:31improntato e ha dato alla Chiesa negli
04:33ultimi 12 anni caratterizzata proprio da
04:35questo approccio molto semplice verso
04:38chi è bisognoso di aiuto, verso chi non ha
04:40voce, verso le persone sofferenti che lui
04:43ha voluto esprimere con il sacrificio di
04:46aver fino all'ultimo cercato di far
04:48vedere la propria presenza anche se le
04:51condizioni mediche lo sconsigliavano.
04:54Sì, ovviamente purtroppo continuano anche
04:56le fake news in merito a questa vicenda
04:59direttore, noi ci teniamo sempre a
05:01sottolinearlo, ci sono tantissime, come
05:04dire, anche tantissimi commenti, tantissime
05:06fake news sui social che girano ma è
05:08importante approfondire, adesso
05:10addirittura si parla del fatto che il
05:13Papa fosse morto prima, che è una
05:14coincidenza, insomma attenzione anche a
05:16quello che commentiamo, quello che
05:18diciamo perché sono cose anche
05:19abbastanza serie e quindi per evitare di
05:22confondere chiaramente anche tutte le
05:24persone che cercano un'informazione
05:25chiara, giusta, per così dire, insomma il
05:29rispetto è molto molto importante anche
05:31in questo caso. Le immagini che abbiamo
05:33visto poco fa, ma le immagini che sono
05:35ovviamente circolate su tutti gli
05:38speciali, anche su tutte le emittenti, su
05:40tutte le testate giornalistiche riguardano
05:43la posizione dei sigilli nell'appartamento
05:45papale, le campane che ovviamente suonano
05:48in tutta Roma, insomma è un momento anche
05:50di grande riflessione per tutte le persone
05:52che tra l'altro hanno approfittato
05:53per, insomma ecco in occasione del
05:56giubileo di incontrare il Papa e
05:59purtroppo non è stato possibile per
06:00molti di loro.
06:02Assolutamente, ovviamente l'ipotesi che
06:05viene in queste cose, in queste ore
06:07prese in considerazione è che moltissime
06:10persone che erano già in viaggio
06:12decidano di arrivare a Roma per poter
06:15assistere ai funerali del Santo Padre,
06:18anche per questo motivo, ieri ma anche
06:20oggi sono previste una serie di riunioni
06:22straordinarie del Comitato per la
06:25pubblica sicurezza della città di Roma,
06:28alle 11 convocato anche un Consiglio dei
06:30Ministri che deve predisporre tutti gli
06:33atti per poter gestire dal punto di
06:36vista anche della pubblica sicurezza a
06:38livello nazionale questo rito religioso
06:40che inevitabilmente richiamerà da tutto
06:43il mondo non soltanto i fedeli ma anche i
06:46grandi della terra. Vi basti dire che tra
06:48le personalità che sono annunciate per
06:50l'esequie di Papa Francesco nel fine
06:54settimana dovrebbe arrivare anche Donald
06:56Trump, il presidente americano. Ancora non
06:59è definitiva la data del funerale, si
07:02parla da ieri insistentemente di una
07:04possibile cerimonia funebre il prossimo
07:09sabato, è una ipotesi, ancora non è stata
07:11confermata, qualcosa di più preciso dovremmo
07:14saperlo dopo la riunione convocata per
07:16questa mattina, la prima congregazione dei
07:19cardinali che dovrebbe fare il punto
07:21anche sui preparativi per il conclave che
07:24secondo quanto prevede il diritto
07:26canonico deve essere indetto entro poche
07:30settimane dalla scomparsa del pontefice
07:32in carica. L'ipotesi è che possa la prima
07:35serie di incontri scattare dal prossimo
07:3810 maggio, mentre domani la salma sarà
07:42traslata dalla cappella di Santa Marta in
07:46San Pietro. E qui vedete intanto nelle
07:48immagini tutta una serie di personalità
07:50del mondo politico e religioso che hanno
07:52avuto modo di incrociare Papa Francesco
07:55durante i suoi dodici anni di pontificato.
07:59Ieri sera c'è stato anche il rosario per
08:02Papa Francesco nella chiesa di Santa Maria
08:05Maggiore. Sì è un luogo simbolo dicevamo
08:09lui ha chiesto di poter essere sepolto
08:11lì e una chiesa alla quale lui era molto
08:13affezionato avrebbe nel corso di questi
08:16dodici anni almeno in un centinaio di
08:19occasioni scelto di fare tappa in questo
08:22luogo di culto per poter esprimere la
08:25propria vicinanza, la propria gratitudine
08:27alla Madonna di cui era molto devoto e
08:29rivolgere delle preghiere. Lo faceva a
08:31rientro da ogni viaggio pastorale in
08:34giro per il mondo, lo aveva fatto anche
08:36pochi giorni fa dopo il ricovero in
08:39ospedale, una deviazione sul percorso
08:42che aveva colto di sorpresa anche
08:45l'entourage del pontefice ma il Papa era
08:48molto legato proprio alla figura della
08:51Vergine e ha voluto renderle ancora una
08:54volta omaggio. Ieri sera le immagini che
08:55vedete sono state diffuse dai circuiti
08:58vaticani, proprio tantissimi fedeli, si
09:01sono dati appuntamento nelle vicinanze
09:03della Basilica per un primo saluto al
09:07pontefice deceduto ieri mattina.
09:10Vorrei ricordare anche ai nostri amici
09:12che ci stanno seguendo in questo momento
09:14che torneremo a parlarne sicuramente
09:15non solo sulla nostra emittente Radio
09:17Roma News, canale 14 del Digitale
09:19Terrestre ma anche su Radio Roma.it
09:22appunto con tutti gli aggiornamenti del
09:24caso e volevo ricordare anche che ci sarà
09:26uno speciale condotto da Andrea
09:29Candelaresi, The Passenger dedicato
09:31chiaramente alla figura di Papa
09:33Francesco quindi anche a ricondurre un
09:35po' gli elementi essenziali di questa
09:37storia che lui stesso ha condotto
09:39incentrato su sulla pace, sulla
09:42comprensione, sulla consapevolezza.
09:44Quindi sicuramente torneremo a
09:46parlarne noi come emittente non solo
09:48come informazione ma anche per dedicare
09:50un momento, un grande spazio, un momento
09:52così importante. Giusto direttore?
09:54Assolutamente lo faremo come è giusto
09:58che sia anche per un emittente locale
10:00ma un emittente che ha un'eredità
10:02importante come Radio Roma essere
10:04presente, essere accesa in questi giorni
10:07di sofferenza, di cordoglio e anche
10:10come dire di riflessioni un po' più
10:13ampie su quale corso prenderà adesso
10:15la Chiesa Cattolica con il successore
10:18che dovrà essere chiamato al soglio
10:21pontificio al posto di Francesco.
10:22Beh è nostro dovere raccontare tutti
10:24questi aspetti. Adesso dobbiamo
10:27cambiare pagina direttore, dobbiamo
10:29voltare pagina, c'è stata un'aggressione
10:31omofoba ai fori imperiali, due ragazzi
10:33sono stati aggrediti proprio la sera
10:36di Pasqua. Sì, una vicenda sulla quale
10:39è stata aperta un'inchiesta, ci sono già
10:40stati tre arresti nelle scorse ore,
10:43l'episodio domenica sera, domenica di
10:45Pasqua come tu dicevi, due ragazzi sono
10:47stati aggrediti ai fori imperiali
10:49nonostante ci fossero molte persone
10:51presenti da un gruppo di bulli che
10:55hanno prima inveito con insulti e
10:58schiamazzi al loro indirizzo e poi li
10:59hanno aggrediti perché la coppia veniva
11:03accusata di essere gay. Un episodio che
11:06altre volte di cronaca ha avuto
11:08analoghe situazioni in altre parti
11:11della capitale, proprio la presenza di
11:13molti testimoni ha favorito il lavoro
11:15degli inquirenti che sono riusciti ad
11:17arrestare gli autori di questa
11:19aggressione. Purtroppo la violenza
11:21continua ad essere un fenomeno all'ordine
11:24del giorno e soprattutto anche ricco,
11:27proliferato tra i giovani, ne abbiamo
11:29parlato anche con la nostra psicologa, la
11:31dottoressa Danila De Vincentis, abbiamo
11:33analizzato insieme un po' tutte le
11:35sfaccettature, ci siamo chiesti
11:37chiaramente il perché, perché questa è la
11:38domanda che poi ci viene posta. Abbiamo
11:40parlato soprattutto dello spettatore, di
11:42chi sostanzialmente alle volte invece
11:45di chiedere aiuto o prestare aiuto
11:48inizia a filmare la scena di
11:51aggressione appunto che si trova di
11:52fronte, senza pensare che alle volte
11:54purtroppo filmare potrebbe essere anche
11:57preso come, come dire, come una violenza
11:59silente, come una sorta di non aiuto
12:03chiaramente, quindi anche su questo abbiamo
12:05fatto molta sensibilizzazione e
12:06torneremo a parlarne anche nelle
12:08prossime ore. Andiamo a concludere la
12:11nostra rassegna di questa mattina,
12:12direttore, con appunto il meteo, se
12:15così vogliamo dire, un lunedì dell'angelo
12:18con il sole, il litorale romano inaugura
12:21in anticipo la stagione balneare.
12:24Eh sì, perché voi sapete che la stagione
12:26balneare da calendario amministrativo
12:28scatta il prossimo primo maggio, ma ieri
12:31complice il bel tempo, tantissimi romani
12:33hanno scelto di affollare le spiagge del
12:36nostro litorale per concedersi una
12:38classica scampagnata di pasquetta in
12:41riva al mare, pieni anche i ristoranti,
12:44immancabili, disagio al traffico, molte
12:47persone anche in spiaggia per sfidare
12:50comunque il clima che non è ancora
12:51propriamente primaverile. Certo il sole
12:54ha dato la parvenza di una bella stagione
12:56che sta per aprirsi e davvero, visto
12:59quello che è successo ieri, i presupposti
13:01perché anche dal punto di vista turistico
13:03sia un'annata positiva, sono molteplici.
13:05Ci sembrava giusto segnalare anche
13:07questo, l'unica buona notizia di queste
13:09ultime ore.
13:11Grazie mille direttore per la rassegna,
13:13noi ci vediamo domani sempre qui a
13:15casa dei amici dalle 10 per appunto
13:18l'approfondimento giornalistico e poi
13:20tutti i dettagli come sempre non solo
13:21sul canale 14 con gli altri programmi
13:24della nostra emittente ma anche su
13:26radio roma punto it. Grazie mille e buon
13:27lavoro.
13:28Buon prossimamente a voi tutti, buon
13:30martedì.
13:31Grazie.
13:33Ebbene, concludiamo questo momento
13:36purtroppo come vi dicevo, come vi
13:37annunciavo ma ormai già si sa, già è
13:40noto, un momento molto critico per
13:42quanto riguarda le notizie, non si parla
13:44solo di guerra ma di tanti altri aspetti
13:46che riguardano la violenza oltre che
13:48della morte del Papa, sicuramente ecco
13:50più tardi torneremo sull'argomento,
13:52adesso diciamo facciamo una breve pausa,
13:54non solo pubblicitaria ma torneremo tra
13:56poco anche a parlare di musica e lo
13:58faremo con il nostro ospite
14:00misterioso. A tra poco.
14:04A casa di amici il salotto di Radio
14:07Roma. A casa di amici il salotto di
14:11Radio Roma, torniamo in studio ma
14:13sempre in diretta anche se non siamo
14:15mai andati via dalle dieci alle undici
14:17qui sul canale quattordici del
14:19digitale terrestre Radio Roma News.
14:21Con me Giulia Capobianco e il nostro
14:23Daniele Cosentino che ci segue in
14:25cabina regia. Poco fa abbiamo parlato
14:27ovviamente delle notizie del giorno
14:29dominate purtroppo dalla morte del
14:31Papa, torneremo a parlarne anche più
14:33tardi con i nostri programmi di
14:35approfondimento qui sul canale quattordici
14:37e tutte le novità, tutti i dettagli anche
14:39su le esequie di Papa Francesco potete
14:42trovarle su Radio Roma punto it quindi
14:44seguiremo la vicenda più da vicino
14:47tre due zero due tre nove tre otto
14:49tre tre vi ricordo essere il nostro
14:50numero a disposizione per qualsiasi
14:53vostra richiesta approfondimento e
14:55suggerimento. Adesso ci permettiamo di
14:58voltare pagina almeno per un po' almeno
15:00per come dire dare spazio anche ad
15:03altri aspetti ma rimaniamo sempre in
15:04costante aggiornamento per qualsiasi
15:07novità importante che appunto possa
15:09riguardare Papa Francesco. Oggi parliamo
15:12di musica e è tornato a trovarci il
15:14nostro cantante misterioso Acudo. Ciao.
15:18Come stai innanzitutto? Bene bene sono
15:22state ore un po' concitate particolari
15:25però tutto bene ci ha colpito tanto
15:28questa notizia però tutto bene. Adesso
15:31parliamo tu sei tornato a trovarci Acudo
15:33per parlarci chiaramente anche del del
15:37nuovo singolo e di tutto quello che è la
15:38nuova esperienza musicale si è venuto a
15:41trovarci tempo fa e siamo curiosi un po'
15:43anche di capire come si è evoluta la tua
15:45musica nel corso del tempo lo ricordiamo
15:47Acudo è un artista sì misterioso non
15:50soltanto come dire nell'aspetto ma anche
15:52un po' in tutto quello che riguarda il
15:54backstage della sua musica ma partiamo
15:56proprio da qui partiamo da magari chi in
15:59questo momento si è affaccia alla nostra
16:02emittente ma anche al nostro programma
16:04per la prima volta e quindi magari ha
16:06voglia di conoscere meglio Acudo per
16:07quello che è possibile. Chi è Acudo e
16:10perché sceglie di fare musica?
16:13Allora non si parliamo con lo spiegare il nome
16:17che ha un doppio significato il primo è
16:21un significato più legato al verbo stesso
16:26perché effettivamente Acudo è un verbo
16:30spagnolo significa mi rivolgo e questo
16:34rivolgersi appunto è indefinito perché a me piace
16:39poter rivolgermi a chiunque voglia ascoltare la mia musica
16:44a chiunque si possa anche un po' immedesimare in quelle che sono
16:49le mie canzoni, quelle che sono i miei testi e le mie storie
16:55perché di fondo quello di cui parlo in ogni mio brano
16:58sono esperienze personali che ognuno può anche ritrovare nella
17:04propria storia di vita. In secondo luogo Acudo è anche un
17:10modo per ricordarmi una cosa importante cioè ricordarmi delle cose importanti
17:17di cosa può essere importante nella vita di ciascuno di noi e in particolar modo
17:22questo nome Acudo è un omaggio a una persona che adesso non c'è più
17:29che sempre riguardante la Spagna era un uomo di nome José Acudo
17:36che si trovava nei soborghi di Madrid
17:39e quest'uomo apparteneva a una tribù diciamo di zingari
17:49persone che abitavano nelle baracche di Palomeras
17:53che erano nei soborghi di Madrid
17:54e quest'uomo aveva basato tutta la sua vita sulla violenza
17:59sul volere tutto per sé
18:02sul denaro anche a dispetto della vita delle persone che lo circondavano
18:09per esempio mandava suo figlio a chiedere le lemosina in mezzo alla strada
18:16mentre lui stava comodamente a casa
18:18aveva un rapporto molto violento con la moglie
18:24che comunque mandava anche a lei a chiedere le lemosina
18:29a rubare per poter avere tutto per sé
18:31e tutto quello che le faceva era condizionato dal denaro
18:35tu volevi qualcosa dovevi pagare
18:37tu passavi davanti a casa sua dovevi pagare
18:40fin quando un giorno non incontrò un uomo
18:44che semplicemente aveva deciso di andare a vivere in mezzo a questi poveri
18:51armato solo di una chitarra e di una bibbia
18:54e quest'uomo si chiama Chico Argueglio
18:57che insieme a un'altra donna Carmen Hernandez
19:01che oggi non c'è più
19:02decisero di vivere poveri in mezzo ai poveri
19:06con queste persone
19:07semplicemente leggendo la bibbia
19:10cantando
19:11parlando della loro esperienza
19:14della loro vita
19:15quest'uomo
19:16rimase talmente tanto colpito da questa cosa
19:19che piano piano
19:21cominciò a cambiare vita anche lui
19:22si mise a lavorare
19:25riprese una dignità
19:27che forse aveva perduto
19:29molte volte anche noi
19:32magari offuscati da tante cose
19:34dimentichiamo di avere
19:35e cambiò vita
19:38capì che cosa era importante realmente
19:41nella vita di ciascuno di noi
19:43cioè l'amore
19:45sentirsi amati
19:46perché quello cambia la prospettiva
19:48e lui sentì veramente
19:50scoprì davvero
19:52un Dio
19:53che lo amava profondamente
19:55così come era
19:56perché nessuno gli aveva chiesto
19:58di cambiare quello che era
19:59quello che pensava
20:00perché Dio ti ama così come sei
20:02e lui
20:03sentendo questo
20:05piano piano
20:05si
20:07si sciolse
20:08diciamo
20:09nel suo animo
20:10e cambiò
20:11modo di vivere
20:12e questo
20:13è una cosa che io voglio ricordarmi sempre
20:16ricordarmi
20:18che ci sono delle cose importanti
20:19che c'è
20:20che l'amore è importante
20:22perché l'amore cambia le persone
20:23l'amore cambia i rapporti
20:25e bisogna sempre metterlo in primis
20:27anche magari
20:28prima di ogni mio progetto
20:31e prima di ogni cosa
20:32perché se non c'è quello come base
20:34molte cose vengono meno
20:36allora io
20:38ti voglio ringraziare
20:40per queste parole
20:41perché forse sono anche un po' a tema
20:43ma in realtà
20:44semplicemente per puro caso
20:46perché anche tempo fa
20:47avevamo parlato di questa concezione
20:49dell'amore
20:49ma oggi più che mai
20:51forse queste parole valgono di più
20:53hanno un peso maggiore
20:54anche per far capire
20:55a chi ci segue
20:56o anche ai nuovi artisti
20:58gli artisti del domani
20:59se così vogliamo definirli
21:01che c'è sempre qualcosa di più importante
21:03delle difficoltà
21:05le difficoltà sono importanti
21:07anche per imparare
21:08a gestire meglio le situazioni
21:10per diventare un giorno migliori
21:13ma l'amore
21:14quello che prevale
21:16la fortuna di avere delle persone
21:17che ci amano
21:18e che noi amiamo
21:19mettendoci a nudo
21:20e ricordandoci di questa cosa
21:22che appunto è il concetto centrale
21:24anche del tuo nome
21:25della tua essenza
21:26e della tua musica
21:27è molto molto importante
21:29quindi intanto ti ringrazio
21:30per aver ribadito questo concetto
21:31che ripeto oggi
21:32forse più che mai
21:33è molto importante
21:34hai parlato anche di violenza
21:36hai parlato di una sorta di rinascita
21:38di questo personaggio
21:40e ripeto
21:41in una società come questa
21:42è importante
21:44anche acquisire
21:45quella consapevolezza
21:47che poi ci può portare
21:48magari un giorno
21:49ad essere migliori
21:49a cambiare
21:50io adesso vorrei passare
21:52come dire
21:53ad un altro aspetto
21:54molto importante
21:55anzi
21:55voglio dire direttamente il titolo
21:58Fuori dal mondo
21:59il tuo ultimo singolo
22:00vorrei far ascoltare
22:01i nostri amici
22:02come dire
22:04uno spezzone
22:05forse il più evocativo
22:06e poi ne parliamo insieme
22:07prego regia
22:09fermo al primo step
22:14manca sempre lo spunto
22:16all'inizio di una frase
22:17senza mai metterci un punto
22:19via capo
22:20vedo che
22:20si parte sempre a mille
22:22per poi fermarmi in piena curva
22:24con le quattro varie
22:25faccio avanti a me
22:27io senza più energia
22:30una macchina
22:33a diesel con il pieno di benzina
22:36e poi arrivi tu
22:39che mi svegli dal sonno
22:42mi tiri su
22:45mi fai uscire dal mondo
22:48edio immobile
22:51al centro di un universo
22:54pronto a esplodere
22:57mi catapulta con i piedi a terra
23:00davanti ad uno schermo
23:02carendo verso il vuoto
23:04scrollando il mondo da lontano
23:06senza un vero scopo
23:07quella che
23:08hai rimandata dopo
23:10giorno dopo giorno
23:11senza mai guardare
23:13intorno a te
23:15tutti che corrono
23:19intorno a te
23:21allora torniamo in studio
23:23dopo aver ascoltato
23:24queste parole
23:25probabilmente anche
23:27il video ci mostra
23:28ci fa concentrare
23:29sulle parole
23:30ci fa tenere l'attenzione alta
23:32su queste parole
23:32molto importanti
23:33a proposito di parole
23:34volevo iniziare proprio dal titolo
23:36fuori dal mondo
23:37perché
23:38e cosa vuoi trasmettere
23:39con questa canzone
23:40diciamo che
23:42ogni canzone
23:44che io propongo
23:45è un pezzo della mia vita
23:47in questo caso specifico
23:50io parlo di
23:51fuori dal mondo
23:52perché
23:53tante volte
23:54io mi sono sentito
23:56fuori dal mondo
23:57come se
23:57quello che
23:58avesse intorno
23:59non mi appartenesse
24:01quante volte
24:02per via magari
24:04di un nostro momento
24:06di vita
24:06della nostra storia
24:09o qualcosa
24:09che in questo momento
24:10ci fa soffrire
24:12tendiamo a voler
24:14scappare
24:16tendiamo a voler
24:17isolarci
24:18o a crearci
24:19un mondo tutto nostro
24:20ecco
24:21questo è quello
24:21che ho voluto proporre
24:22con questo brano
24:23questo momento di vita
24:25in cui una persona
24:26tende a
24:27ecco
24:28per esempio
24:28nella seconda strofa
24:30che è il pezzo
24:30che io reputo
24:31più importante
24:32anche per me
24:33quando io dico
24:35scrollando il mondo
24:36da lontano
24:37senza un vero scopo
24:38quante volte
24:39uno si isola
24:40con il telefonino
24:41vive la tecnologia
24:42in maniera distorta
24:43non si rende conto
24:45che il mondo
24:46ce l'ha attorno
24:47lo guarda da lontano
24:48senza rendersi conto
24:50di quello che è attorno
24:50delle persone che è attorno
24:52e tante volte
24:53questo tende
24:54a farci dimenticare
24:56tutto ciò
24:57che abbiamo
24:58nella nostra vita
24:59tutto ciò
25:00che abbiamo
25:01tutte le persone
25:02che abbiamo
25:03intorno a noi
25:03che invece
25:05aspettano
25:06il nostro cenno
25:07aspettano
25:07che possiamo
25:08ritornare a vivere
25:10e in questo caso
25:12io
25:13propongo questo
25:14questo ritornello
25:15quando dico
25:16e poi arrivi tu
25:17che mi svegli
25:18dal sonno
25:19come se ci fosse
25:20qualche forza
25:21qualcuno
25:21chiamiamolo l'amore
25:22chiamiamolo a Dio
25:23chiamiamolo
25:23il compagno
25:25o la compagna di vita
25:26che vengono
25:28per poterci riprendere
25:29per poterci
25:30risollevare
25:31e questo è quello
25:32che ho voluto
25:32proporre io
25:33con questo brano
25:34questa sorta di
25:35ritornare al mondo
25:37ritornare a vivere
25:39nonostante
25:40le difficoltà
25:42nonostante
25:42le problematiche
25:43che ognuno di noi
25:44può avere
25:45e nonostante
25:45magari qualcosa
25:46che ci possa schiacciare
25:47ogni giorno
25:48perché ogni giorno
25:49ognuno di noi
25:50magari si sveglia
25:51con
25:51con quella cosa
25:53che proprio
25:53non ce la fa
25:54ad andare avanti
25:55a volte
25:55che non ti fa
25:57non ti fa vivere
25:58che ti condiziona
25:59anche durante la giornata
26:00e anche i rapporti
26:01con le persone
26:02e che tende a volerti
26:03far scappare
26:04tende a non farti
26:06accettare magari
26:07la tua realtà di vita
26:08o quello che stai vivendo
26:09ecco io
26:10il mio invito
26:13che faccio
26:14perché sperimentato
26:15in prima persona
26:16è proprio quello
26:16di trovare
26:17questa spinta
26:18questa forza
26:18che possa
26:19realzarci
26:21che possa aiutarci
26:22a venire fuori
26:22da questa situazione
26:23un po' come anche
26:25fece con
26:25il brano precedente
26:27che è sempre presente
26:27qui TRS
26:28in cui
26:30cerco sempre
26:31comunque
26:32di testimoniare
26:33quanto
26:34nonostante sia
26:35difficile
26:36il passato
26:37o la vita presente
26:38che ci condizionano
26:40tanto
26:40quanto però
26:41nonostante questo
26:42ci sia bisogno
26:43di ritrovare
26:44la forza
26:44di chiedere
26:45a volte anche
26:46a una mano
26:46la forza a qualcuno
26:47per poterci alzare
26:49perché
26:49è difficile
26:51a volte
26:51fare tutto da solo
26:52e a volte
26:54bisogna avere
26:55quello spunto
26:57di poter dire
26:58ho bisogno
26:59di aiuto
26:59ho bisogno
27:00di qualcosa
27:01qualcuno
27:01che possa aiutarmi
27:02io questo
27:02l'ho sperimentato
27:03nella mia vita
27:04grazie anche
27:05alle persone
27:07che attorno
27:07grazie a Dio
27:08che tante volte
27:09mi è vero
27:10da aiutare
27:10e mi ha fatto scoprire
27:12un po' come
27:12appunto ho raccontato
27:13anche
27:14come anche
27:15io sono amato
27:17ma con i miei difetti
27:18con le mie difficoltà
27:19senza aver bisogno
27:21di nascondermi
27:21senza aver bisogno
27:22di mostrare
27:23qualcosa
27:24che io in verità
27:25non sono
27:25e questo
27:27ti aiuta
27:27a volte
27:29ci riempiamo
27:30tanto
27:30di propositi
27:31o di cose
27:32come
27:33dico nella prima strofa
27:34sono una macchina
27:36che è a diesel
27:37ma ha fatto il pieno
27:38di benzina
27:39quindi
27:39magari sono pronto
27:41a partire
27:42ma
27:42faccio il carico
27:44di energie
27:45di cose sbagliate
27:46che invece
27:48mi bloccano a terra
27:49e non mi permettono
27:50di andare avanti
27:51l'invito è proprio questo
27:52quello di trovare
27:54quel carico giusto
27:55il mood giusto
27:56per poter partire
27:58o ripartire
27:59nel caso in cui
28:00qualcuno sia caduto
28:01a terra
28:02e non abbia la forza
28:03di rialzarsi
28:04io
28:05accuto
28:06ho anche un'altra
28:07domanda
28:08per te
28:09però ecco
28:10vorrei lasciare
28:11un momento
28:11per i nostri amici
28:12una pausa
28:13approfittiamo
28:14della pausa
28:14pubblicitaria
28:15per appunto
28:16riflettere
28:17su queste parole
28:18che ripeto
28:19sono perfettamente
28:20in tema
28:20soprattutto oggi
28:21sono molto importanti
28:22quindi ecco
28:23riflettiamo
28:24su quello
28:24che noi pensiamo
28:25sia importante
28:25ma in realtà
28:26non lo è
28:27ci vediamo tra poco
28:28e continuiamo
28:28la nostra intervista
28:30ad Acudo
28:30a casa di amici
28:34il salotto
28:35di Radio Roma
28:36ed eccoci
28:39tornati
28:39al salotto
28:40di Radio Roma
28:41a casa di amici
28:42in questa
28:42prima puntata
28:43della settimana
28:44martedì 22
28:45aprile
28:46con tutte le news
28:48tutti gli aggiornamenti
28:49che potete trovare
28:49ancora qui sul canale
28:5014 di Radio Roma News
28:52con i nostri programmi
28:53di approfondimento
28:54giornalistico
28:55e anche su
28:55Radio Roma.it
28:56vi ricordo che la replica
28:58di a casa di amici
28:59andrà in onda
28:59dalle 14
29:00alle 15
29:01sempre su Radio Roma News
29:02altrimenti potete seguirla
29:04su Radio Roma.tv
29:05o ancora
29:06potete seguirci
29:07in questo momento
29:08non solo tramite
29:09uno schermo televisivo
29:10ma anche
29:10in streaming
29:12su Radio Roma.tv
29:13o tramite app
29:14Radio Roma
29:14scaricabile
29:15gratuitamente
29:16sia da sistema IOS
29:18che Android
29:18torniamo adesso
29:19invece a parlare
29:20di musica
29:21abbiamo aperto
29:21una bella parentesi
29:23significativa
29:24proprio perché
29:24noi non scegliamo
29:26come dire le cose
29:27a caso
29:28noi parliamo oggi
29:29anche di violenza
29:30di amore
29:30parliamo di
29:32messaggi importanti
29:33che vogliamo trasmettere
29:34tramite l'arte
29:35oggi è venuto
29:36a trovarci di nuovo
29:37acudo il nostro
29:38artista misterioso
29:39ormai lo abbiamo
29:41definito in questo modo
29:42e abbiamo iniziato
29:43a parlare appunto
29:44del significato
29:45della tua musica
29:46che è molto
29:47molto importante
29:48ripeto
29:49soprattutto
29:50in ore come queste
29:51in ultimi tempi
29:53come questi
29:53dove la violenza
29:54sembra essere
29:55in qualche modo
29:56fattibile
29:57rispetto poi
29:59a tutto quello
29:59che ci circonda
30:00e che dovrebbe essere
30:01realmente importante
30:02come l'amore
30:03quello che ci deve
30:03rendere in qualche modo
30:05orgogliosi
30:06quotidianamente
30:07di avere
30:07non deve mai passare
30:08inosservato
30:09ma deve essere apprezzato
30:10acudo io ho un'altra
30:12domanda per te
30:14e forse faremo contenti
30:16tantissimi amici
30:17e tantissimi artisti
30:18che vogliono
30:18in qualche modo
30:19emergere anche
30:20nel mondo della musica
30:21ovvero anche
30:23la prospettiva live
30:24chiaramente
30:25l'esibizione di fronte
30:27ad un pubblico
30:28cosa si prova
30:29e chiaramente
30:30tu hai un'identità
30:31molto particolare
30:33nel senso che
30:33magari tieni separata
30:35chiaramente
30:35quella che è la tua musica
30:36da quello che
30:37è poi realmente
30:39la tua vita privata
30:40la tua vera essenza
30:41e quant'altro
30:41tu
30:42ecco
30:43se ti immagini
30:44su un palcoscenico
30:45in qualche modo
30:46anche cantando
30:47fuori dal mondo
30:48secondo te
30:50come sarebbe
30:51ecco te lo chiedo
30:52anche per capire
30:53un po' come affronteresti
30:54una situazione del genere
30:55data anche
30:56la tua ripeto
30:57identità un po' misteriosa
30:58è molto curiosa
31:02come cosa
31:03nel senso che
31:04i live sono
31:07un momento particolare
31:08in cui tu comunque
31:10hai un contatto diretto
31:11con le persone
31:12che ti ascoltano
31:13e possono farsi
31:16un'idea anche
31:17di cosa vuoi
31:18trasmettere
31:18perché molte cose
31:20noi le trasmettiamo
31:21anche con il corpo
31:23con gli occhi
31:24e le persone
31:26che hai davanti
31:27se ne accorgono
31:27io ho avuto
31:28la fortuna
31:29di poter fare
31:29dei live
31:31uno
31:32l'ho fatto qualche tempo fa
31:35a un festival
31:36del cortometraggio
31:37dove ci sono state
31:39delle persone
31:39che hanno
31:40penso compreso
31:41il mio messaggio
31:42e sicuramente
31:44c'è tanta emozione
31:45tanta paura
31:46poi sono uno
31:47che si fa un sacco
31:48di problemi
31:49un sacco di schemi mentali
31:51che però
31:53una volta che sali
31:54su quel palco
31:55scompaiono
31:56perché esiste
31:57solamente il volo
31:58di trasmettere qualcosa
31:59ecco io quello
32:00che dico
32:01nel momento in cui
32:03uno decide
32:04di fare questo
32:06di fare musica
32:08è importante
32:09anche poter
32:11trasmettere
32:12poter
32:13salire su un palco
32:15e testimoniare
32:17con la
32:18con la propria presenza
32:20quello che
32:21che vuoi dire
32:22perché è un modo
32:23di rafforzare
32:24il tuo messaggio
32:25ed è importante
32:27anche
32:27che gli altri
32:29possano riceverlo
32:30nella maniera giusta
32:31io
32:31non ho una maniera giusta
32:33di far arrivare
32:34il mio messaggio
32:35nel senso che
32:35ho voluto scegliere
32:36questo mood
32:37questo anonimato
32:39e anche il nome
32:40significativo in questo
32:42come ho detto prima
32:42proprio perché
32:43lascio spazio
32:44alle persone
32:45che mi ascoltano
32:45di poter interpretare
32:47come meglio credono
32:48quello che ho da dire
32:49c'è da dire però
32:51che è importante
32:52il palco
32:54importante per il contatto
32:55con le persone
32:56importante per la presenza
32:57che tu dai
32:58anche se magari
33:00hai paura
33:00anche se magari
33:02pensi
33:03perché molte volte
33:04quello che ti frena
33:05o che ti può
33:06dare problemi
33:07è la paura
33:08del giudizio
33:08degli altri
33:09però quello che dico
33:11è che bisogna
33:13buttarsi
33:13bisogna
33:14non avere paura
33:15e lasciare
33:17che le cose
33:18vadano come devono andare
33:19tanto poi comunque
33:21quello che uno
33:22ha nel cuore
33:23quello che uno
33:23vuole dare
33:24alle persone
33:25poi esce fuori
33:26tanto io sono
33:27dell'idea
33:28che ci saranno
33:29sempre
33:29chi commenta
33:31negativamente
33:32quello che fai
33:33chi è dalla tua parte
33:34e quindi
33:35non bisogna
33:36avere paura
33:37è un modo
33:37anche per
33:38buttarsi
33:40è un modo
33:40per
33:40anche
33:42darsi
33:43un animo diverso
33:44una forza diversa
33:45molte volte
33:46tendiamo a
33:47volerci chiudere
33:48io
33:48almeno io
33:49in questo caso
33:50invece
33:51live
33:51ti aiuta
33:52come se fosse
33:54un'estensione
33:55di te
33:55e questa è una forza
33:57in più
33:58è qualcosa in più
33:59ti ringrazio
34:00anche per queste parole
34:02acuto
34:02perché possono essere utili
34:03a tante persone
34:04a tanti futuri artisti
34:06ma anche a genitori
34:07degli artisti
34:07familiari degli artisti
34:08perché la vicinanza
34:09è importante
34:10e è un giusto
34:13come dire
34:13ossimoro
34:15se così vogliamo dirlo
34:16perché
34:16vogliamo definirlo
34:17perché fuori dal mondo
34:18da un certo punto di vista
34:19ci fa capire
34:20che magari su un palcoscenico
34:22possiamo anche
34:23estranearci
34:24essere distaccati
34:25e pensare soltanto a noi
34:26in quel momento
34:27quindi un momento di evasione
34:28però in realtà
34:29siamo di fronte ad un pubblico
34:30quindi è una bellissima occasione
34:32anche per congiungersi
34:33con le persone
34:34che ci stanno ascoltando
34:35facendo sì
34:36che la nostra musica
34:37possa arrivare
34:38la nostra arte
34:39possa arrivare
34:39proprio perché
34:40il messaggio importante
34:41tramite l'arte
34:43poi è sempre
34:44come dire
34:45è fondamentale
34:47è un tassello importante
34:48perché è quello poi
34:49che si vuole
34:51che si vuole
34:51trasmettere
34:52con l'arte
34:53io ti ringrazio
34:54insomma
34:55per essere stato
34:56con noi anche oggi
34:57rimani con noi ancora
34:58perché affronteremo insieme
35:01insomma il racconto
35:02anche del personaggio del giorno
35:03che so che
35:03a te piace molto
35:05e quindi cercheremo
35:07insomma anche di
35:08cercheremo appunto
35:10di rallegrare
35:10in un momento così triste
35:11cercando anche di
35:12coinvolgere la musica
35:14e tutte le curiosità
35:15per intrattenere
35:16il nostro pubblico
35:16adesso però
35:18diamo la linea
35:19ai nostri amici
35:20e colleghi
35:20del Trebimeteo
35:21e poi andiamo
35:22direttamente in pubblicità
35:23amici di Trebimeteo
35:30bentornati a questo
35:31aggiornamento
35:32delle nostre previsioni
35:33per la giornata
35:34di martedì
35:34che vedrà una temporanea
35:36rimonta dell'alta pressione
35:37sul Mediterraneo
35:38e sull'Italia
35:39quindi a parte
35:39un po' di instabilità
35:40a ridosso delle zone montose
35:42ci attende una giornata
35:43abbastanza tranquilla
35:44controlliamo la nuvolosità
35:46da sull'Italia
35:47e come vedete
35:48non mancheranno
35:48ampie zone di sereno
35:49da nord a sud
35:50da ovest
35:51si fa avanti
35:52qualche nuvola
35:53ma è stata principalmente
35:54di velature
35:55quindi senza particolari
35:57conseguenze
35:58come precipitazioni
35:59nulla di particolare
36:00da segnalare
36:01però nelle ore pomeridiane
36:03qualche macchionina
36:04azzura vedrete
36:05si formerà
36:05lungo l'Appennino
36:06e sulle Alpi
36:07Centro-Orientali
36:08sono occasionali
36:09temporali
36:10o acquazzoni
36:11ma di breve durata
36:12quindi in definitiva
36:13ci attende un martedì
36:14nel complesso
36:15bello
36:15da nord a sud
36:16tra l'altro
36:17anche con temperature
36:18molto miti
36:19riusciamo anche
36:20a sfiorare i 25 gradi
36:21però nelle ore pomeridiane
36:23qualche temporale
36:24diciamo
36:25si formerà
36:25sull'Appennino
36:26specie l'Appennino
36:27centrale
36:28e anche sulle Alpi
36:29Centro-Orientali
36:30ma per sapere
36:31nel dettaglio
36:32come andranno
36:32le cose da voi
36:33anche poi
36:33nel ponte del 25 aprile
36:35aggiornato
36:36scaricate
36:37l'app gratuita
36:38di Trebi Meteo
36:39Previsioni per oggi
36:42al mattino
36:43sulle coste
36:44cielo sereno
36:45o poco nuvoloso
36:46in montagna
36:47cielo sereno
36:48o poco nuvoloso
36:49nel pomeriggio
36:51sulle coste
36:52cielo sereno
36:53o poco nuvoloso
36:54in montagna
36:55alternanza di sole
36:56e nubi sparse
36:57Previsioni per domani
37:00al mattino
37:01sulle coste
37:02alternanza di sole
37:04e nubi sparse
37:05in montagna
37:06alternanza di sole
37:07e nubi sparse
37:08Nel pomeriggio, sulle coste. Cielo sereno o poco nuvoloso. In montagna, nubi sparse con locali piovaschi.
37:20A casa di amici, il salotto di Radio Roma.
37:25Ed eccoci tornati per gli ultimi minuti insieme in questa puntata di martedì 22 aprile, la prima della settimana.
37:33Poi faremo pausa anche il 25. Vi ricordo però che tutte le nostre repliche le potete trovare su Radio Roma.tv
37:41e ci saranno anche ovviamente le repliche televisive. Potete seguirci ovunque, non avete scuse.
37:47Io sono qui con Acudo, il nostro artista misterioso con il quale oggi abbiamo parlato di musica a 360 gradi,
37:55ma anche di messaggi importanti che in queste ultime ore sono fondamentali, come dire, sono di conforto,
38:02sono parole di conforto sia per quanto riguarda il tema dell'amore e della pace e anche della consapevolezza personale
38:08che tornano ad essere protagonisti indiscussi in un momento davvero molto complicato.
38:13Ricordo che più tardi ci saranno anche gli approfondimenti su tutto quello che concerne appunto la morte di Papa Francesco.
38:20Lo potete trovare anche sul nostro sito web Radio Roma.it.
38:23Adesso però ci dedichiamo a concludere la puntata, come sapete, con il nostro personaggio del giorno.
38:29Acudo ci fa compagnia perché sa che questo personaggio, insomma, nel mondo dello spettacolo, ma anche da lui è molto apprezzato.
38:36In realtà non è proprio un singolo personaggio.
38:39Oggi parliamo di Elio e le storie tese.
38:41È stata una delle richieste più frequenti che ci avete fatto al 320-2393833.
38:49Sapere un po' la storia di questa band, di questo gruppo, molto particolare, molto iconico.
38:55E alle volte anche, come dire, è stato definito bizzarro, soprattutto per i messaggi che si voleva trasmettere,
39:00si volevano trasmettere tramite questa musica.
39:03Avevo parlato proprio di questo anche con Acudo, no?
39:05L'importanza del messaggio che viene trasmesso.
39:08Ma come nasce questa band?
39:10Intanto, Elio e le storie tese, insomma, il nome d'arte di una band che è anche molto curioso.
39:19Quindi oggi cercheremo di recuperare un po' i tasselli di questo puzzle per capire come mai la scelta di questo nome.
39:24Sappiamo che vengono chiamati anche Elist, oppure Eli, sono gli Eli.
39:30Elio e le storie tese, che è un gruppo musicale nato ufficialmente nel 1980
39:36ed è stato fondato dall'attuale frontman e voce, lo state vedendo in queste immagini,
39:42da Stefano Elio, sarebbe appunto Belisari.
39:46Stefano ha praticamente frequentato insieme a Luca Marangoni e Marco Conforti,
39:52poi vi svelerò bene i nomi d'arte che sicuramente conoscerete forse molto di più dei nomi personali,
39:58che saranno appunto alcuni dei futuri membri, diciamo così, del gruppo.
40:05Li ha conosciuti sostanzialmente al liceo scientifico Einstein a Milano,
40:09dove hanno appunto iniziato la loro formazione scolastica
40:14e dove nasce anche il primo nucleo di questa band.
40:19Perché bisogna dire, anzi vi anticipo per chi non la sapesse,
40:22la storia, ci sono stati tantissimi cambi, c'è stato un in e out di vari componenti
40:28e anche questa è una cosa molto molto curiosa.
40:31Stefano, appunto Elio, il frontman di Elio e le storie tese,
40:36ai tempi, quindi quando andava a scuola allo scientifico,
40:40nel frattempo studiava anche al conservatorio,
40:44in modo particolare studiava flauto-traverso.
40:47E molti di voi sicuramente non lo sapranno,
40:51perché poi magari ecco la storia effettiva di alcuni artisti
40:56è difficile in qualche modo comprenderla a primo impatto,
40:59fino a quando poi non si fanno delle ricerche particolari.
41:03E lui è stato, diciamo, ha iniziato a comporre anche canzoni,
41:07ma forse la prima canzone effettiva è stata composta nel 1979.
41:11E pensate, il titolo di questa canzone era proprio Elio.
41:14Perché Elio? Perché Elio era il protagonista appunto della canzone,
41:19della storia della canzone,
41:21e poi divenne ufficialmente il suo nome d'arte.
41:24Quindi Elio, in realtà non perché si chiamasse lui nella realtà Elio,
41:29ma perché è il protagonista della prima canzone.
41:32Però in realtà molte volte chiaramente è stato chiesto al frontman,
41:36ma anche a altri componenti della band,
41:38quale fosse la motivazione che le avesse portati a dare questa denominazione
41:42molto particolare, che desta ovviamente curiosità in tutte le persone
41:45che li conoscono, anche a primo impatto ovviamente,
41:48ma ci sono persone che da una vita si chiedono come mai.
41:52Ma lui ha dichiarato che questo segreto lo porterà con sé fino alla fine dei suoi giorni.
41:56Quindi in realtà non sapremo mai perché si chiama Elio,
42:00effettivamente le storie tese,
42:02ma ci sono anche delle piccole curiosità
42:05che ci spiegano perché, insomma, questa parte finale e le storie tese
42:09è stato preso come un'espressione cult,
42:12insomma, a livello di nome, a livello di soprannome, di nome d'arte, ecco.
42:16E dice che fosse derivata dall'espressione
42:20ciò delle storie pese di Frick Antoni
42:23nel disco monotono degli Schiantos.
42:27Vi leggo testualmente queste parole
42:28che sono state tratte da Tintoria, YouTube.
42:31Con il mio amico dell'università abbiamo pensato al nome più brutto possibile
42:36che alla fine fu Elio e le storie tese.
42:40Ho scelto Elio perché era un nome corto,
42:43come quando devi dare il nome a un cane,
42:44per cui se lo ricordano tutti.
42:46Le storie tese, beh, certamente c'entra con il mondo degli Schiantos,
42:51però là erano storie pese,
42:53erano tutte storie purtroppo di droga,
42:56di cose che riguardavano loro.
42:57Nel caso nostro, Teso è molto più milanese,
43:00sono sempre tutti incavolati, per non dire altro,
43:03perché non posso dire ovviamente l'espressione precisa,
43:07qua a Milano, dice lui.
43:09E quindi, insomma, ha sempre scherzato, no?
43:11Sulla denominazione, sul nome d'arte,
43:14però in realtà ci sono anche tanti piccoli dettagli
43:16che forse, come dice lui stesso,
43:18non sapremo mai perché porterà con sé.
43:19Ed è giusto anche così, no?
43:22Mantenere un alone di mistero.
43:23E Acudo lo sa bene.
43:26Esatto.
43:26Il debutto ufficiale,
43:29io adesso vi cito testualmente queste parole,
43:32però poi, ripeto,
43:33noi riportiamo quello che leggiamo nelle fonti,
43:37e questo riguarda ovviamente la prima formazione della band
43:41in cui c'era Elio in voce alla chitarra,
43:44Paolo Cortellino al basso
43:46e Pierluigi Zuffellato alla batteria,
43:48avvenne ufficialmente a luglio del 1980,
43:51quindi,
43:52che corrisponde all'anno della nascita di Elio e le storie tese.
43:56Pensate alla festa del CAF San Siro
43:58di fronte a circa dieci pensionati.
44:01Questa era l'espressione che è stata utilizzata.
44:04E Cortellino, per l'appunto,
44:06che poi non è soltanto il cognome di Paolo,
44:08di uno dei membri della band,
44:10della prima formazione della band,
44:11e poi anche il soprannome,
44:13cioè veniva chiamato proprio Cortellino,
44:15venne sostituito successivamente da Fabio Gianvecchio,
44:19che veniva soprannominato Chiosco.
44:21E successivamente venne sostituito anche da Dario Mazzoli,
44:25che veniva definito Scaffale.
44:28Alla batteria, invece, andò Roberto Sgorbati,
44:31che veniva soprannominato Cosma.
44:33E Cosma era noto anche perché tutte le prove
44:35delle loro esibizioni venivano fatte proprio nella casa,
44:39nella cantina della casa dei familiari di Cosma,
44:42quindi, diciamo, si adattavano per quel che potevano.
44:44Due anni dopo, quindi esattamente nel 1982,
44:49Elio decise poi di includere nella band
44:52il fratello di un suo compagno di scuola,
44:55che era appunto Marco Conforti.
44:56Il fratello si chiamava Sergio,
44:58e veniva soprannominato Tanika.
45:00E nel backstage, Acudo mi diceva quanto,
45:03insomma, Tanika fosse un personaggio
45:05che ancora oggi, insomma, viene molto apprezzato da tutti,
45:07anche per la simpatia, giusto, Acudo?
45:09Assolutamente sì.
45:10Lo che oggi viene chiamato Marco Conforti è un personaggio
45:14favoloso, da un'intelligenza anche fenomenale.
45:19Esatto, perché poi, ecco, questa è una cosa molto interessante
45:22quella che hai detto, perché poi per chi non ha voglia di approfondire,
45:25magari si fa, come dire, abbindolare,
45:29tra mille virgolette, scusate, il termine così pesante,
45:32però da quello che vede, no?
45:33Magari dice, ah sì, ma questi testi non hanno senso.
45:36In realtà sono molto intelligenti,
45:38e poi, ovviamente, ognuno ha i suoi gusti,
45:40questo noi lo sottolineiamo,
45:42però, come dire, ecco, parlare di un qualcosa
45:46che rispecchia le proprie esperienze
45:47o quello che ci accade intorno,
45:49quindi anche le esperienze degli altri,
45:50con una tagliente ironia,
45:52alle volte non è per niente semplice,
45:54soprattutto con, insomma, con la musica, no?
45:57E tra l'altro Tanika andò a sostituire Cosma
46:00perché Cosma ad un certo punto venne chiamato
46:04per andare a fare il servizio militare
46:06e quindi era necessario, appunto, un sostituto.
46:10Iniziarono così ad esibirsi,
46:13per esempio, all'inizio con le cover dei Ramones
46:16e della Steve Miller Band
46:18e anche con alcuni loro inediti,
46:21ma nel frattempo ci fu un'ulteriore entrata
46:25all'interno del gruppo,
46:26quindi, vedete, insomma, un'evoluzione continua,
46:29che viene definita una delle migliori chitarre rock
46:32del panorama milanese, ovvero Davide Civaschi, Cesareo,
46:36veniva chiamato così.
46:37Nell'84 parteciparono, pensate,
46:40ad un provino per incidere una loro canzone
46:43nella compilation Musica Metropolitana
46:46e tra quelle Abecedario fu quella prescelta,
46:50quella poi che diventò più nota.
46:52Non a caso, appunto, il primo brano inciso
46:54di Elio e le storie tese
46:56divenne ufficialmente una hit,
47:00se così vogliamo definirla,
47:02anche poi non solo per il titolo,
47:03per il significato, per il testo,
47:05per l'arrangiamento musicale.
47:07Non a caso, vorrei dire,
47:08fu la prescelta per un qualche motivo,
47:10cioè da dire.
47:12Perché, però, la musica di Elio e le storie tese
47:15non solo fa chiacchierare,
47:16ma ha successo?
47:18Perché sostanzialmente è stata
47:20sempre caratterizzata da un umorismo pungente,
47:24un umorismo anche abbastanza satirico,
47:27oltre che critico,
47:29e alle volte anche surreale.
47:30Cioè la loro scrittura viene definita
47:32fondamentalmente surreale.
47:34Intanto le sonorità abbracciano il rock,
47:37ma anche altri piccoli pezzi
47:38di altri generi musicali.
47:40Infatti sono stati anche sempre
47:42dei libri a livello, come dire,
47:44di arrangiamento musicale,
47:46con vari appunto collage progressivi.
47:49Così è stato definito da alcune fonti.
47:51però più volte,
47:54quello che viene apprezzato dalla band,
47:55quindi quello che viene detto più volte,
47:57è che la capacità di questa band
47:59non è solo quella di fare musica,
48:01una musica alternativa,
48:03più che altro una capacità
48:04di raccontare delle storie,
48:06perché i personaggi che caratterizzano
48:08queste storie,
48:09o per esempio le situazioni stesse
48:10che sono surreali,
48:12accompagnano chi ascolta
48:13in un viaggio magnifico,
48:15quindi sostanzialmente,
48:16immaginifico, scusate,
48:17e quindi sostanzialmente creano
48:18anche una sorta di fuori dal mondo,
48:20se così vogliamo dire,
48:22perché ci si proietta al di fuori,
48:24ma in questa stessa proiezione
48:26che va al di fuori poi
48:28della quotidianità,
48:30ci si può anche identificare
48:31con una storia realmente accaduta,
48:32quindi vedete il viaggio musicale,
48:34le sensazioni musicali,
48:36cosa possono creare.
48:37Ci sono tantissimi successi,
48:39ora voi lo sapete,
48:40questo non è il momento
48:41per parlare di successi,
48:43ma anche delle difficoltà.
48:44Io volevo menzionare
48:45soltanto Pippero,
48:46che si era piazzata
48:47prima in classifica
48:49per sei settimane,
48:50oppure anche
48:51la terra dei Cachi
48:52prima in classifica
48:54per otto settimane,
48:55quindi pensate quanto
48:56fu it,
48:57ma soprattutto compresa,
48:58cioè la storia
48:59compresa e accattivante.
49:02In questi quasi
49:04trent'anni di carriera
49:05hanno vissuto anche
49:06momenti molto complicati,
49:07per esempio
49:07la morte di Feiez,
49:09il Paolo Panigata,
49:10che fu uno dei poli,
49:12cioè insomma
49:12il polistrumentista
49:13della band
49:14che fu colto
49:15da un aneurisma
49:16durante un concerto.
49:18Ci sono tantissime
49:20poi curiosità
49:20sul loro conto,
49:21quella che mi sento
49:22di ricordare
49:22in questo momento
49:23è che loro parteciparono
49:25anche alla sigla
49:26di una nota serie televisiva
49:28che ha avuto
49:29tantissimo successo,
49:30ovvero Boris.
49:32Loro hanno scritto,
49:33composto,
49:33appunto,
49:34interpretato la sigla
49:35di Boris
49:36e è diventata
49:36non solo la serie,
49:38ma proprio questa sigla,
49:39una hit
49:40nel vero senso
49:41della parola
49:41e tra i momenti
49:43più trasgressivi
49:44della storia
49:44della televisione
49:45si ricorda
49:46il concerto
49:47del primo maggio
49:48del 1991
49:49perché Elio
49:50e le storie tese
49:51iniziarono
49:52l'esibizione
49:53fingendo di cantare
49:54un altro brano
49:54per, diciamo,
49:57depistare la Rai.
49:58Successivamente
49:59però diedero vita
49:59ad una gem
50:01di pura denuncia politica
50:02dove il frontman
50:03inizia anche a fare
50:04dei nomi
50:05con toni,
50:06sì,
50:07satirici,
50:07ma non venne
50:08questa cosa,
50:08non venne molto apprezzata,
50:09quindi fu censurato,
50:10fu mandato
50:11Vincenzo Mollica
50:12ad intervenire
50:13alla situazione,
50:14diciamo che lui
50:14fu un po'
50:15trascinato
50:16via dal palco.
50:18Io spero che
50:18questa storia
50:20vi sia piaciuta,
50:22un momento,
50:22come dire,
50:23di distrazione
50:24da tutto quello
50:24che sta succedendo,
50:25voglio ringraziare
50:26ancora una volta
50:26Cudo.
50:27Grazie a te,
50:28grazie a voi
50:29da casa,
50:30grazie a tutti quanti
50:31per questa meravigliosa
50:32occasione.
50:33Torna presto
50:34a trovarci
50:34per raccontarci
50:35altri dettagli
50:36sulla tua musica,
50:37noi invece ci vediamo
50:38domani,
50:39dalle dieci alle undici
50:40sul canale quattordici
50:41di Radio Roma News,
50:43canale appunto quattordici
50:44ma anche i streaming
50:45su Radio Roma
50:45eh punto tv
50:47e ovviamente
50:48tante curiosità,
50:50continuate a seguirci
50:50per quanto riguarda
50:51l'informazione giornalistica,
50:53domani.
50:53A casa di amici
50:57il salotto
50:58di Radio Roma

Consigliato