Con il lancio sul mercato di Byd Atto 2, il Suv elettrico compatto di segmento B presentato ufficialmente al Salone di Bruxelles di inizio gennaio, si amplia la gamma della tech company cinese specializzata nello sviluppo di batterie ad alta efficienza. Dopo aver chiuso un 2024 da record, con oltre 4,2 milioni di auto vendute a livello globale, la casa di Shenzhen è pronta a rilanciare la sfida con un modello ideato per la città dotato di un propulsore da 177 Cv e 290 Nm di coppia abbinato a una batteria (la Blade Battery) con fosfato di ferro e litio da di 45,12 kWh che garantisce un'autonomia massima di 463 km nel ciclo urbano. Due gli allestimenti disponibili, Active, con un tetto panoramico, la funzione Vehicle-to-load e lo schermo centrale rotante da 10,1" per l'infotainment, e Boost (il display è da 12,8" e in più sono presenti il sistema di ricarica wireless per gli smartphone, i sensori di parcheggio anteriori, la telecamera a 360 gradi, il volante riscaldato e i sedili anteriori riscaldabili. In attesa della versione Comfort, in arrivo entro la fine del 2025, il listino prezzi parte da 29.990 euro chiavi in mano.
Categoria
🥇
SportTrascrizione
00:00Nel 2024 ha tagliato il traguardo dei 30 anni di attività e dei 10 milioni di veicoli a nuova energia venduti.
00:09Ora BYD punta a crescere ancora sul mercato europeo, lo fa con una gamma di veicoli nuovi in arrivo sul mercato.
00:17Il primo è BYD Atto 2, un SUV di segmento B studiato appositamente per la città che accarezza maggiormente il design europeo,
00:26ha tanta tecnologia e parecchi segreti all'interno dell'abitacolo. Adesso andiamo a scoprerli tutti.
00:40Con Atto 2 BYD va ad ampliare ulteriormente i propri orizzonti, visto che dopo aver consolidato il proprio posizionamento nel segmento delle berline e dei SUV di grosse dimensioni,
00:53la tech company cinese punta a conquistare nuove fette di mercato anche nell'affollato segmento dei B SUV.
01:01La casa di Shenzhen è pronta a scommettere su questo SUV elettrico compatto di segmento B,
01:07disegnato attorno alla E-Platform 3.0 e basato sull'ormai celebre filosofia del marchio.
01:14Rispetto agli altri costruttori, infatti BYD si occupa prima dello sviluppo della batteria,
01:20grazie al lavoro svolto dal più grande pool di esperti del settore dell'automotiva a livello globale,
01:27con ben 11 centri specializzati nella ricerca di soluzioni all'avanguardia
01:32per garantire la massima efficienza durante ogni viaggio.
01:35E poi passa alla fase realizzativa relativa al design e alla tipologia di vettura.
01:40Per la prima volta in un modello compatto di BYD, la Blade Battery da 45,12 kWh è integrata completamente nel telaio del veicolo,
01:52mediante la cosiddetta costruzione cell-to-body, con il coperchio superiore del parco batteria che funge da pavimento per l'abitacolo.
02:00Tanta tecnologia di bordo all'interno di un abitacolo particolarmente curato in ogni dettaglio.
02:08Qui ad esempio è presente una ricarica wireless per gli smartphone di ultima generazione,
02:14la plancia di comando, notate quanto è compatta ed è curata anche in questo caso nei dettagli.
02:21Alla guida troviamo un driver display da 8,8 pollici con tutte le informazioni relative alla guida.
02:27È abbinato a uno schermo touchscreen centrale da 10,1 o da 12,8 pollici a seconda dell'allestimento scelto.
02:37È possibile anche in questo caso ruotarlo a proprio piacimento.
02:41È questo il cuore dell'infotainment.
02:43E anche attraverso un assistente vocale è possibile interagire per scoprire ulteriori funzionalità.
02:50Hai BYD?
02:51Sì.
02:52Abbassa contemporaneamente tutti e quattro i finestrini.
02:57Il design firmato dal centro stile, guidato dal celebre designer tedesco Wolfgang Egger,
03:12invece, conferisce un aspetto particolarmente agile e dinamico.
03:16Il motore è elettrico.
03:18È un singolo motore elettrico da 130 kW e 290 Nm di coppia.
03:25È abbinato a una batteria agli ioni di litio da 45,12 kWh.
03:32Sono le celebre Blade Battery, particolarmente efficaci ed efficienti ad ogni temperatura,
03:40sia nelle condizioni di caldo estremo, sia soprattutto quando il freddo imperversa,
03:47soprattutto nelle zone del nord Italia.
03:49Sono in grado di garantire un'autonomia massima dichiarata,
03:54superiore ai 460 km in ambito urbano e di circa 312 km nel ciclo combinato misto WLDP,
04:04ossia quando si va ad aggiungere alle strade urbane e agli ambiti urbani
04:10anche le autostrade, strade a lunga percorrenza e, come in questo caso, stradine di collina.
04:19Per la prima volta, questa tecnologia è integrata direttamente nel corpo della vettura,
04:34praticamente nella parte posteriore e all'interno del telaio stesso di questo SUV compatto di segmento B.
04:42Tanta tecnologia di bordo anche in termini di sicurezza e di assistenza alla guida,
04:53un design, come dicevamo, molto più affine agli standard europei
04:57e un sostanziale piacere di guida, soprattutto in ambito urbano.
05:02Sono questi i tre punti di forza di BYD Atto 2.
05:05Ce n'è poi un quarto, che riguarda il listino prezzi, che parte da meno di 30.000 euro.
05:12Due gli allestimenti disponibili e già presenti sul mercato,
05:16Active, che parte da 29.990 euro,
05:19e Boost, la top di gamma, a 31.990 euro.
05:24C'è poi un terzo allestimento, in arrivo entro la fine del 2025,
05:28Comfort, che avrà un'autonomia anche maggiore,
05:32di circa 450 km nel ciclo combinato misto WLTP.
05:38A voi piace questo B-SUV della Tech Company cinese,
05:43specializzato per gli standard europei?
05:46Fatecelo sapere nei commenti!
05:48A voi piace questo B-SUV della Tech Company cinese,