Le parole di Nicoletta Perini, nipote di Dino Ballarin e fondatrice del museo permanente a Chioggia dedicato ai fratelli Aldo e Dino Ballarin, a margine della commemorazione del Grande Torino, a 76 anni dalla tragedia di Superga, avvenuta questa mattina al Cimitero Monumentale di Torino
Categoria
🥇
SportTrascrizione
00:00Nicoletta Perini, nipote di Dino Ballarin e fondatrice, tre anni fa se non mi sbaglio, di un museo permanente a Chioggia dedicato ai fratelli Ballarin.
00:12Anche lei oggi a Superga, Torino, per il 4 maggio. Innanzitutto le emozioni di questa giornata?
00:18Allora, noi da tanti anni veniamo a Superga o comunque qui, questa occasione diciamo anche di ritrovo con gli altri parenti per ricordare il grande Torino
00:27e ogni anno è comunque sempre emozionante rivederci, rivivere un po' quello che purtroppo nelle famiglie era stata una tragedia
00:35che però ci fa piacere vedere che tante persone ancora ricordano questa grande squadra che era alla fine una squadra immortale diciamo per tutti.
00:47Ma è vero che ci sono sempre più persone, cioè man mano che passano gli anni rimane comunque un vincolo forte, le persone non si perdono, anzi se ne aggiungono.
00:57Secondo me sì, la sensazione è questa perché io, vabbè, i primi anni degli anniversari ero troppo piccola quindi non ho ricordi
01:06però da quando ho iniziato a partecipare dal cinquantesimo in poi diciamo ho sempre visto ogni anno sempre più partecipazione
01:14e anche noi col museo vediamo che comunque vengono tantissime persone a visitarlo, abbiamo il libro degli ospiti
01:20dove ci sono le dediche, insomma le firme, i ricordi e vediamo che c'è veramente tanto attaccamento
01:28non solo per i tifosi del Toro ovviamente ma qualsiasi persona, tifosa o non di calcio
01:34è comunque legata a questa grande storia, insomma a questi ragazzi.
01:38Ecco, qual è il valore di un museo permanente lontano da Torino, in una città comunque, in un'altra parte d'Italia?
01:46Qual è il valore di questa iniziativa?
01:49Allora, noi ovviamente l'abbiamo fatto lì perché è la città natale di Aldo Dino Ballarin
01:53e nella nostra città Aldo Dino Ballarin sono veramente due pilastri importanti
01:58e infatti il campo sportivo è intitolato a loro, ci sono varie strade, c'è una scuola, una palestra
02:04e oltre al museo ci sono fatti dei spettacoli teatrali, abbiamo fatto varie iniziative
02:09c'è un murale sgrande su una palestra appunto della nostra località, quindi alla fine c'è tanta partecipazione
02:18e comunque tanti da fuori e tanti da Torino vengono a vedere anche, ovviamente il museo del Toro
02:25è quello di Grugliasco che racchiude tutti i giocatori, noi abbiamo cercato di raccontare
02:30la storia di Aldo Dino e ovviamente anche di tutti i giocatori.