https://www.pupia.tv - Cammarano - Il cece di CiceraleIl cece di Cicerale, simbolo delle radici contadine del Cilento, è stato protagonista di una giornata intensa e significativa. Da presidente della commissione Aree interne, ho avuto il piacere di partecipare all’evento promosso da Italea Campania con il sostegno del Ministero degli Esteri.
Un grazie speciale al sindaco Giorgio Ruggiero, all’assessore Chiara Valva e a tutta l’amministrazione. Di grande valore la presenza di Giovanna Voria, Ambasciatrice della Dieta Mediterranea, e dei ragazzi delle scuole, veri custodi del futuro a cui dobbiamo trasmettere il valore della nostra terra. L’unione della comunità, al di là delle differenze, è la forza dei nostri borghi.
Con il cece, alimento storico e ricco di significati, abbiamo celebrato identità, natura e cultura. Un’esperienza che rafforza il legame con le nostre origini.
@follower(16.04.25)
La playlist del Movimento 5 Stelle Campania: https://www.pupia.tv/playlist/Movimento-5-Stelle-Campania
#pupia
#pupia
Un grazie speciale al sindaco Giorgio Ruggiero, all’assessore Chiara Valva e a tutta l’amministrazione. Di grande valore la presenza di Giovanna Voria, Ambasciatrice della Dieta Mediterranea, e dei ragazzi delle scuole, veri custodi del futuro a cui dobbiamo trasmettere il valore della nostra terra. L’unione della comunità, al di là delle differenze, è la forza dei nostri borghi.
Con il cece, alimento storico e ricco di significati, abbiamo celebrato identità, natura e cultura. Un’esperienza che rafforza il legame con le nostre origini.
@follower(16.04.25)
La playlist del Movimento 5 Stelle Campania: https://www.pupia.tv/playlist/Movimento-5-Stelle-Campania
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno a tutti e con piacere che oggi
00:26diamo inizio a una prima giornata di quelle previste nell'ambito del progetto
00:33Turismo delle Radici. Turismo delle Radici è un progetto voluto dal Ministero
00:39degli Affari Esteri, è un progetto che vede coinvolti i piccoli borghi e in questo
00:47Cicerale assieme a altri comuni del Cilento si è candidato. Il progetto che noi abbiamo
00:54candidato si chiama il Turismo della Stella e nell'ambito di questo progetto abbiamo
01:00inserito quello che sono degli eventi e delle iniziative importanti per Cicerale.
01:13Oggi è la prima giornata, l'abbiamo intitolato Laboratorio delle Radici nel quale
01:19andremo a fare la semina dei Cici di Cicerale. Noi in questo progetto ci abbiamo creduto
01:27perché riteniamo che è importante far conoscere i borghi del Cilento e il borgo di Cicerale.
01:37Sono delle bellezze che chiaramente hanno bisogno di essere volta per volta scoperte e soprattutto
01:48quello che noi vogliamo creare un percorso assieme anche con le altre realtà che permetta
01:57di poter accogliere un turismo diverso, un turismo emozionale, un turismo di gente che
02:05viene per riscoprire quelle che erano veramente le radici dei nostri antenati.
02:18Grazie a tutti!
02:48Grazie a tutti!
03:18Iuri Buono, responsabile comunicazione di Talea Campania. Stamattina siamo qui a Cicerale
03:25e alle nostre spalle non solo c'è la bellezza del panorama che si può ammirare da qui, ma
03:30c'è un terreno appena arato e pronto ad accogliere questo seme che io definisco, che definiremo
03:36seme di speranza, perché ci sarà la semina, il Laboratorio delle Radici della Semina del
03:40Cece di Cicerale, famoso qui appunto questo prodotto tipico della dieta mediterranea, ci sarà l'ambasciatrice
03:47della dieta mediterranea appunto Giovanna Voria, ci saranno le istituzioni, il sindaco, l'assessore,
03:52comunque ci sarà tutta la comunità intorno a questo momento che raccoglie appunto queste radici.
03:58Come si faceva un tempo si continua ancora a fare. La semina manuale del Cece di Cicerale che è stato,
04:03diciamo, è stata sostentamente anche ricchezza di un territorio, di tante persone che ci hanno
04:09preceduto e oggi noi qui come Italia Campania vogliamo sostenere questo progetto portato avanti
04:16dall'amministrazione nell'ambito del turismo delle radici finanziato dal Ministero degli
04:22Esteri e questo progetto che non vuole far altro che far comprendere l'importanza delle radici,
04:30di essere legati a un territorio, di come un territorio possa riprendere la propria forza
04:37anche attraverso la linfa che dal terreno porta avanti i valori e prodotti tipici del territorio.
04:45Il turismo delle radici è una cosa bellissima, noi siamo nel paese dei Ceci, quindi Cicerale,
04:52dove il Cece ha dato il nome, quindi il protagonista essenziale è il Cece, sullo stemma
05:00comunale c'è questa pianta di Cece legata a Donna Gramigna con la scritta terra qua e
05:04ciceralite, terra che non è il Cece, che vuoi di più? Più radici di così è impossibile,
05:10un applauso all'amministrazione che è la Regione Campania naturalmente, che hanno voluto
05:18aderire a questo progetto così interessante. Il Cilento è ricco di biodiversità, è ricco
05:25di storia, di cultura, oltre 100 borghi dove c'è storia, cultura, eccellenze, c'è di tutto,
05:33è riti e tradizioni e quindi Cicerale che vanta anche il fatto di portare il nome del
05:39suo legume, è una cosa bellissima e noi siamo qui a seminare per la prima volta i Ceci di
05:46Cicerale con le scuole e con una buona parte dei cittadini. Io sono felice perché naturalmente
05:53avendo vissuto e avendo portato in giro il mio Cece fa parte di me e quindi per me è una
06:00giornata bellissima.
06:03Oggi è importante perché in qualche modo l'amministrazione, il comune e soprattutto la cultura del Cece si
06:10apre alla popolazione e mostra questa fantastica ricchezza che c'è nelle aree interne. È una
06:16consapevolezza che noi delle aree interne abbiamo sempre di più acquisire, non solo per goderne
06:21ma per trasmetterla anche agli altri.
06:51Grazie a tutti.
07:21Grazie a tutti.
07:51Grazie a tutti.