Ospite in collegamento: Lorenzo Traversetti, biologo e nutrizionista
È di circa un miliardo la spesa della sanità pubblica per le nostre cattive abitudini: mangiamo male, non pratichiamo sport regolarmente, fumiamo. E se già la nostra sanità pubblica non se la passa proprio bene, c'è da dire che anche noi non aiutiamo il sistema. L'Osservatorio sull'economia della salute pubblica ha detto chiaramente che per gli stili di vita "gli italiani sono bocciati".
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
È di circa un miliardo la spesa della sanità pubblica per le nostre cattive abitudini: mangiamo male, non pratichiamo sport regolarmente, fumiamo. E se già la nostra sanità pubblica non se la passa proprio bene, c'è da dire che anche noi non aiutiamo il sistema. L'Osservatorio sull'economia della salute pubblica ha detto chiaramente che per gli stili di vita "gli italiani sono bocciati".
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Il 19% degli italiani, dato recentissimo, fuma.
00:37Sono piccoli abitudini, piccoli vizi, non troppo piccoli, che però costano un bel po' alla nostra sanità pubblica.
00:45E se consideriamo che non è che se la passi proprio bene questa sanità, soprattutto negli ultimi anni, potremmo anche noi magari fare qualcosa per contribuire un po' a sistemare l'andamento della situazione.
00:58A portarci questi dati, a lanciare l'allarme all'osservatorio sull'economia della salute pubblica.
01:04Che l'ho detto chiaramente, infatti, di stili di vita gli italiani sono bocciati.
01:08Eppure ci sarebbe da dire, insomma, noi abbiamo una delle diete che è patrimonio mondiale dell'umanità, la dieta mediterranea, la dieta che viene presa ad esempio praticamente ovunque.
01:19Abbiamo la cucina, insomma, ci permettiamo di dirlo, che è la più buona del mondo.
01:23Eppure abbiamo questi stili di vita che sono, insomma, un po' discutibili.
01:27Noi ne parliamo con il dottor Lorenzo Traversetti, biologo e nutrizionista, che magari ci darà qualche consiglio utile oggi.
01:34Buongiorno.
01:36Buongiorno a voi, grazie per l'ospitalità.
01:38Grazie a te Lorenzo, un piacere per noi averti qui e riaverti qui.
01:43Anzi, perché quando si tratta di consigli utili in alimentazione e stili di vita un pochino più, diciamo, ecco, sostenibili, ci fa piacere averti in nostra compagnia.
01:52Allora, questi dati che ci arrivano, ecco, non sono proprio incoraggianti, ma come mai siamo arrivati a avere queste cattive abitudini nel corso degli anni?
02:00Oppure siamo diventati anche un pochino più sensibili in tema di salute, no?
02:04Beh, diciamo che secondo me le motivazioni sono due.
02:08Se da un lato, va detto, lo stile di vita inevitabilmente richiede più tempo, sostenere uno stile di vita come quello attuale,
02:17quindi la frenesia lavorativa, la gestione della familiarità richiede inevitabilmente del tempo in più.
02:24C'è anche da dire che la tendenza alla sedentarietà è aumentata molto e quindi si tende ad investire più tempo, magari per stare sul divano e sui social,
02:35anziché magari utilizzarlo per praticare dell'attività sportiva o anche semplicemente coltivare delle relazioni familiari.
02:43E coltivare le relazioni familiari intendo anche a tavola, perché poi il pranzo, la cena o il pasto che viene fatto in famiglia è un evento di convivialità,
02:53ma non deve essere vissuto come una festa ogni volta dal punto di vista della tipologia di alimenti, della qualità degli alimenti e della modalità con la quale vengono cucinati.
03:04Deve prevedere un evento di condivisione di un momento familiare, ma sempre con un'attenzione a quello che debba essere il corretto introito di nutrienti.
03:14Quindi non dico una dieta, ma un'alimentazione bilanciata.
03:17E quindi ecco, davvero tutto parte a tavola, non è solo un modo di dire, ma dovrebbe essere proprio un mantra.
03:23E quindi infatti proprio da qui vorrei partire.
03:26In fatto di alimentazione, lo abbiamo detto all'inizio, noi abbiamo la dieta più buona del mondo,
03:32quella a cui praticamente non manca nulla di grassi, di proteine, di vegetali, di vitamine, eccetera.
03:39Però niente, praticamente mangiamo male.
03:43Beh diciamo che non lo dice un modesto biologo nutrizionista, ma l'UNESCO,
03:47che è la dieta Patrimonio dell'umanità dal 2012, parliamo di 13 anni che banta questo titolo.
03:54Ed è una dieta che fondamentalmente prevede l'utilizzo di tutto, ma con le giuste proporzioni,
04:00anche di quegli alimenti che purtroppo, e mi capita quotidianamente di notarlo a studio,
04:06vengono completamente dimenticati all'interno della dieta.
04:10Pensiamo ai legumi.
04:11Un legume per esempio è un alimento su tutti, ma anche la classica frutta,
04:16molto spesso viene dimenticata, o semplicemente non la si vuole inserire.
04:21Prediligendo che cosa invece?
04:23Alimenti più comodi, ma sicuramente qualitativamente meno validi,
04:27cibri processati, carni lavorate, o peggio ancora, carni conservate,
04:32prodotti in scatola, che per carità, non voglio dire che debbano essere obbligatoriamente eliminati,
04:38soprattutto in un contesto appunto di stile di vita frenetico,
04:42ma sicuramente non devono diventare l'elemento costante in tutte le nostre giornate alimentari.
04:49Certo.
04:50E poi arriviamo anche alla questione sport, no?
04:53Ne pratichiamo molto poco, comunque siamo diventati un po' pigri.
04:58Ecco, tu magari ci consiglieresti una pratica sportiva,
05:02magari non troppo faticosa per chi ha una giornata abbastanza frenetica,
05:06come hai detto tu all'inizio, cioè si possono fare anche solo 10 minuti al giorno,
05:10magari però, insomma, fatti bene, ecco.
05:13Beh, guarda, io dall'alto della mia mancanza di conoscenze,
05:17perché sono sempre appunto un biologo e non un personal trainer,
05:21però tendenzialmente quello che posso dire è che è riconosciuto lo stile di vita attivo,
05:26inteso anche come i classici 30 minuti di camminata a passo sostenuto,
05:31come un elemento utile per la salute cardiovascolare.
05:35E quindi non parliamo di prendere o perdere peso,
05:37ma parliamo solamente di far funzionare correttamente la nostra macchina corpo.
05:42Poi, in termini di invece gestione della composizione corporea,
05:46si è visto che lavorare ad alta intensità,
05:49quindi quella pratica di esercizi che prevedano tempistiche ridotte di recupero
05:54tra un esercizio e quello successivo,
05:56permette di accelerare un pochettino la frequenza con la quale batte il nostro cuore,
06:00e quindi in termini molto molto gergali stimolare la riattivazione del metabolismo.
06:06Però anche qui non perdiamo di vista una cosa,
06:09il metabolismo è tale perché abbiamo all'interno delle nostre cellule muscolari
06:14degli elementi che ci permettono di trasformare l'energia alimentare
06:18in energia utile al nostro corpo.
06:21La pratica dell'esercizio fisico deve sempre prevedere
06:24un mantenimento di una massa muscolare o un suo incremento,
06:27perché aumentando il tessuto di conversione di questa energia,
06:32noi riusciremo a trasformare ciò che mangiamo in energia utile
06:36senza metterlo da parte sotto forma di tessuto adiposo.
06:39Chiaro, chiarissimo.
06:41Però ecco, il ritorno sul fronte alimentare,
06:44perché è qui che posso chiederti più cose, ovviamente.
06:47Nel corso degli anni si è assistito al fatto che sono soprattutto i bambini
06:51a soffrire di disturbi alimentari, no?
06:54Insomma, c'è un'alta percentuale di bambini in sovrappeso.
06:57Anche qui, insomma, è colpa un po' della sedentarietà,
07:00perché noi genitori siamo sempre di fretta,
07:02allora tendiamo a dargli una merendina,
07:03insomma, a lasciarli davanti alla tv a mangiare le classiche schifezze, no?
07:08Così le chiamiamo, ecco noi mamma e papà.
07:11Beh, la schifezza è il cibo spazzatura,
07:14non è che cambi molto la sua definizione.
07:16E sì, sono esattamente queste due cause
07:19le responsabili di questo aumento dell'obesità.
07:23Ai nostri tempi, insomma, non parlo di 80 anni fa,
07:27per mia fortuna parlo di 30 anni fa,
07:28quando avevo 10 anni,
07:30il mio passatempo era scendere in giardino
07:32e avevo la fortuna di poter giocare con mio fratello,
07:35ma in generale giocare, se non fosse stato con lui, con degli amici.
07:38Mantenersi attivi tutto il pomeriggio,
07:41semplicemente giocando.
07:43Adesso, purtroppo, questi ragazzini,
07:45perché a 10 anni sono ancora bambini e poi adolescenti,
07:49come aspettativa o prospettiva all'interno del loro pomeriggio,
07:53non hanno quella di giocare o di vivere la socialità,
07:56hanno quella di viverla purtroppo all'interno di un contesto
07:59che è quello di uno schermo o di un telefonino.
08:01E quindi questa sedentarità inevitabilmente
08:04poi si manifesta in una non corretta gestione dei nutrienti.
08:07Mettiamoci poi che i genitori rientrano a casa molto tardi,
08:12sono anche, passamelo, un po' disorganizzati
08:15nella gestione della loro quotidianità alimentare
08:17e quindi molto spesso si cade in quei cibi spazzatura
08:20nella cena comune,
08:22perché più pratici, perché più comodi,
08:23perché magari c'è il delivery che te le consegna a casa,
08:27perché magari si sdogana la necessità di dover cucinare
08:31e molti i genitori non hanno voglia di cucinare
08:33prima ancora che tempo
08:35e quindi si aggiunge un carburante non adeguato
08:38ad una macchina corpo che non lavora a dovere.
08:41E ci si è completamente dimenticati di una merenda simbolo,
08:45visto che tu hai citato la merenda,
08:46burro e marmellata,
08:47il panino burro e marmellata,
08:48per me è stata una specie di merenda topica,
08:52tutti i pomeriggi la mangiavo,
08:53adesso è completamente scomparsa.
08:55Sì, sì, è vero, è vero,
08:57addirittura la marmellata viene demonizzata,
08:59io vedo pazienti spaventati
09:02dall'idea di mangiare la marmellata
09:05perché contiene zuccheri,
09:06adesso c'è questa ansia dello zucchero,
09:09neanche fosse il demonio dietro l'angolo.
09:11E invece non è così,
09:13dobbiamo assumerlo però con moderazione, no?
09:16Correggimi se sbaglio.
09:16Beh, certo, insomma,
09:18mangiare solamente zucchero,
09:19mangiarlo in quantità eccessive,
09:21ovviamente crea problemi,
09:22ma lo zucchero è un elemento
09:25che deve far parte della nostra dieta.
09:27Chiaramente deve far parte in quantità minime,
09:29ma per esempio un bambino,
09:30un ragazzo che va a fare un'attività fisica,
09:32prima di praticare attività fisica,
09:34un bel panino con la marmellata,
09:36se lo può e se lo dovrebbe concedere.
09:38Magari se la prospettiva,
09:40anche se non consigliata dal sottoscritto,
09:43dovesse essere quella di rimanere sul divano,
09:45è ovvio che a quel punto
09:46non c'è necessità di andare a dare carburante
09:49sotto forma di zuccheri semplici,
09:50è più utile andare magari su uno spuntino
09:53ridotto in quantità
09:54e a più basso indice glicemico,
09:56quindi per esempio
09:56un pezzettino di parmigiano
09:58o un pochino di frutta secca.
10:00Ecco, perfetto.
10:01Ti faccio l'ultima domanda, Lorenzo,
10:03visto che abbiamo parlato
10:05di una spesa complessiva,
10:07importante per la sanità pubblica.
10:09Quali sono le conseguenze
10:10di tutte queste cattive abitudini,
10:12quindi sedentarietà, dieta sbagliata,
10:15fumo, ecco,
10:16anche quella non l'abbiamo citata
10:17perché ci sarebbe tanto da dire.
10:20Insomma, in conseguenza è importante
10:21sul nostro apparato organico,
10:24no, ovviamente.
10:26Beh, guarda,
10:26ad oggi viene considerata
10:28il tumore come la malattia
10:30più ansiogena,
10:32quella che trasmette più ansia
10:34nelle persone,
10:35ma non dimentichiamo
10:36che la prima causa di morte
10:37sono le problematiche cardiovascolari
10:39e le problematiche cardiovascolari
10:41sono direttamente correlate
10:42all'alimentazione,
10:44lo stesso vale anche per i tumori.
10:46Quindi parliamo di patologie
10:47non di poco conto.
10:49Più del 50% degli italiani
10:51mostrano una moderata
10:54o alta insulino resistenza
10:56che è un'anticamera del diabete
10:57ed è causata dalla sedentarietà
11:00e dalle abitudini non sane,
11:02non solamente a tavola.
11:03Le problematiche cardiovascolari
11:05sono incrementate
11:06dall'utilizzo della sigaretta,
11:07del fumo,
11:08di quella che possa essere
11:09la sigaretta elettronica,
11:10insomma,
11:11di queste abitudini.
11:12Cioè queste cattive abitudini
11:14hanno ripercussioni dirette
11:15sul nostro stato di salute
11:17causando problematiche serie
11:19che poi in automatico
11:21ovviamente vanno a gravare
11:22su un sistema sanitario nazionale
11:24che inevitabilmente
11:25deve farsi carico
11:27giustamente per carità
11:28di queste problematiche
11:29ma con delle tempistiche
11:30che al di là di quello
11:31che poi possa essere
11:32un discorso sulla funzionalità
11:33o meno del sistema sanitario nazionale
11:35sono tempistiche molto lunghe.
11:37Sono quelle che sono, certo.
11:38Eccola lì che se dobbiamo andare a fare
11:41un'ecografia addominale
11:43magari ti danno appuntamento
11:44dopo otto mesi o dieci mesi
11:45perché prima purtroppo
11:47ci sono tante persone
11:48che vi devono accedere
11:49per le problematiche
11:50legate ad uno stile di vita non sano.
11:52Quando tutto potrebbe partire
11:53davvero dalla nostra tavola
11:55dove abbiamo
11:55lo ripetiamo, lo so,
11:57i piatti più buoni del mondo
11:58allora sfruttiamoli
11:59una volta per tutte.
12:00Lorenzo, grazie davvero
12:02per essere stato in nostra compagnia.
12:04Torneremo a disturbarti, lo sai,
12:05quando dobbiamo discutere
12:06insomma di temi legati
12:07all'alimentazione
12:08quella giusta però, corretta.
12:10Grazie davvero.
12:11Grazie a voi, assolutamente
12:12nessun disturbo.
12:14A prestissimo.
12:17Non solo Roma
12:18le notizie dalla regione
12:20con Elisa Mariani