Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Ungheria, Giorno della Memoria: 80 anni fa lo sterminio di mezzo milione di ebrei

Nel 1944, gli ebrei delle zone rurali ungheresi furono quasi interamente uccisi dopo essere stati deportati nei campi di sterminio

ALTRE INFORMAZIONI : http://it.euronews.com/2025/04/17/ungheria-giorno-della-memoria-80-anni-fa-lo-sterminio-di-mezzo-milione-di-ebrei

Abbonati, euronews è disponibile in 12 lingue.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In Ungheria si è celebrata la giornata della memoria delle vittime dell'olocausto con commemorazioni in diversi luoghi della capitale, Budapest.
00:10Alla sinagoga di Via Dohani, la direttrice della fondazione Menete Let, Andrea Agardi Nirai, ha ricordato il mezzo milione di vittime dell'antisemitismo, un odio, ha detto, che mirava a cancellare tutto ciò che era ebraico.
00:24Durante la cerimonia i nomi delle vittime sono stati letti in pubblico in un momento di profondo raccoglimento.
00:33A seguire il rabino capo nazionale Robert Froelich ha recitato il Kaddish, la preghiera ebraica per i defunti.
00:40Al museo dell'olocausto di Via Pava, il presidente della comunità ebraica ungherese Mazifish Andor Groz ha ribadito che il dovere della memoria riguarda tutta la società e non solo gli ebrei.
00:53La ghettizzazione e la deportazione furono azioni di Stato, ha detto, ma sostenute da ampie fasce della popolazione.
01:02Ed 80 anni fa, il 16 aprile del 1944, iniziava la ghettizzazione degli ebrei ungheresi delle zone rurali.
01:11In pochi mesi centinaia di migliaia di cittadini furono deportati nei campi di sterminio.
01:16La loro assenza pesa ancora oggi nella memoria collettiva del paese.
01:23La loro assenza pesa ancora oggi nella memoria collettiva del paese.

Consigliato