Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 6 giorni fa
DOVE SEGUIRCI

GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio

Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM

Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it

Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/

WhatsApp: +39 3202393833

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store

Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery

TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Roma di sera, la voce della capitale, con Andrea Bozzi.
00:30Primo lapsus, ma siamo pronti a raccontarvi, a farvi raccontare dai nostri ospiti tante cose, perché parleremo di questioni che avevamo già, tra l'altro, anche denunciato.
00:40Vedi una baraccopoli piuttosto importante lungo le sponde dell'Aniene, un assessore del terzo municipio ci aveva detto qualche settimana fa faremo una bonifica e la bonifica è arrivata.
00:52C'è altro però forse da rimuovere, vedremo. Poi però un'altra questione, intorno alla zona del cimitero Verano, sulla Tiburtina, come molti sapranno, da tanto tempo c'erano tantissimi camper e roulotte, bene anche lì il Campidoglio ha disposto uno sgombero.
01:08Tra poco invece, a proposito di rifiuti, parleremo dell'evasione della Tari, adesso magari molti che ci seguono hanno problemi, non hanno pagata, lo devono fare, però che non la paghino Palazzo Chigi e i ministeri, insomma, sembra una roba incredibile.
01:25Invece così pare proprio sia, anche perché il Campidoglio ha detto è vero, ma stiamo cercando di recuperare.
01:31Parliamo dei soldi mancanti dal 2017 allo scorso anno e tra poco un consigliere comunale che ha sollevato, insomma, questa questione, andando ad approfondire, ci racconterà un po' tutto.
01:43Essendo mercoledì ritroveremo anche gli amici di Odissea Quotidiana per il punto trasporti.
01:47Vi ricordo ogni sera che potete scriverci anche in diretta fino alle 21 al numero che vedete quassù, 320-2393833.
01:56Grazie per la vostra attenzione, per il vostro affetto, anche spesso con messaggi molto carini che ricambiamo con grande sincerità.
02:04E grazie anche, se ci segnalate, lo fate in tanti, i problemi dei vostri municipi, perché poi credo che vi abbiamo dimostrato in tanti anni, siamo alla sesta stagione, che poi arriviamo a far dare risposte.
02:16Ieri abbiamo fatto parlare, ad esempio, a proposito di Movida, i residenti di Piazza Sempione, che è diventata un'altra zona molto complicata.
02:23E attenzione, perché poi ieri abbiamo parlato pure del termo valorizzatore, c'erano grandi polemiche, perché in Parlamento la maggioranza del governo Meloni stava preparando un emendamento per dare ancora più poteri al sindaco Gualtieri.
02:38Sembrava cosa fatta, anche l'ok del governatore Rocca, che era stato attaccato, dice se ne lava le mani, invece notizia di poco fa ci arriveremo che questo emendamento non passerà.
02:50Quindi non si facilita l'iter per il termo valorizzatore, ma il sindaco continua ad andare avanti e tra poco ne parleremo con i nostri ospiti.
03:00Allora, notizia d'apertura però ci piace sempre, così facendo anche la segna stampa online a quest'ora, aprire con una notizia, poi naturalmente vi rimandiamo al nostro Tg, che arriva dopo la nostra trasmissione.
03:12Tra i vari restauri c'era questo, credo che sia un monumento tanto amato dai romani, la barcaccia famosa in Piazza di Spagna.
03:21Il sindaco dice che è venuta benissimo, è solo una delle tante fontane che stiamo restaurando, con i fondi del PNRR.
03:28Tra le altre c'è anche Piazza Navona, Piazza Farnese e Piazza della Rotonda.
03:32Da oggi è assai più luminosa, 80 giorni di restauro, costati circa 1,2 milioni, inserito nei lavori di manutenzione per un impegno di 1,2 milioni.
03:44Eccolo qui, lo facciamo vedere di nuovo, così con questa bella immagine apriamo la nostra trasmissione.
03:50Anzi, forse ho dato una cifra che riguarda più fontane, vabbè, poi andremo magari a raccontarlo nei prossimi giorni.
03:57Sì, perché in realtà comprendono anche quella di Piazza Mattè, la Fontana di Trevi, Quirinale, San Pietro e appunto la barcaccia.
04:03Un restauro semplice, è stata riportata al suo splendore.
04:08Allora, vi dicevo, possibile mai che i ministeri non paghino la tassa sui rifiuti a Roma Capitale,
04:15che poi giustamente magari persegue i privati, insomma, chi magari quei soldi neanche riesce ad averli.
04:21Allora, saluto subito il consigliere comunale di azione, che è stato anche un assessore, assessore al personale con la giunta Raggi,
04:30il consigliere Antonio De Santis. Buonasera, benvenuto.
04:34Buonasera, ben trovato, buonasera.
04:37Insomma, ha fatto scoppiare un putiferio, insomma, ha aperto un coperchione.
04:43Aspetti però, perché quando si parla di rifiuti, ma anche di verde, di problemi, spesso ormai è tutto tondo,
04:49a noi piace avere un supporto e torna dopo un po' di giorni.
04:53Non so se Federico ha pronto una sigletta, applausi, qualcosa, niente.
04:57Maurizio Marchini, lavoratori AMA, Associazione Lira. Buonasera Maurizio, benvenuto.
05:02Buonasera a tutti, grazie.
05:04Allora, consigliere onorevole De Santi, se ne premetto che Maurizio è molto esperto,
05:10arriva molto alla città, non ci faccia caso che lui è un po' a suefatto,
05:15sa tutti i problemi di Roma, magari dirà, vabbè, hanno scoperto l'acqua calda,
05:19eh lo so, però parliamone.
05:21Allora, De Santis, come ha fatto a verificare questi mancati pagamenti,
05:25insomma, per anni?
05:26Io ho letto dal 2017 al 2024.
05:29E che cosa è emerso?
05:30Ma è una questione, quindi non voglio farmi prendere in contropiede dal nostro amico ospite,
05:37quindi dico subito che si tratta di una questione che non è nuova e tra l'altro Repubblica
05:43che ha pubblicato questi dati, il quotidiano La Repubblica lo aveva fatto già lo scorso anno
05:48e diciamo c'era stato meno clamore rispetto a quello di quest'anno, ma sono dati che erano
05:54che erano già usciti. Io ho provato ad analizzare quelli nuovi che hanno confermato sostanzialmente
06:02che anche a distanza di un anno dall'uscita di quei vecchi dati che comunque avevano denunciato
06:07una situazione imbarazzante a mio modo di vedere, certamente imbarazzante, non sono particolarmente
06:14migliorati, anzi devo dire che c'è stato un lievissimo miglioramento ma impercettibile,
06:18però permane una situazione debitoria che rispetto ai cittadini che invece la Tari
06:23devono pagarla, insomma non è il migliore degli esempi.
06:28C'è pure una sorta di classifica, ad esempio Repubblica rimarca 1.057.000 euro la presidenza
06:35del Consiglio, poi ci sono altri ministeri, no consigliere?
06:39Ma sì, ci sono tutti tranne qualcuno che è più virtuoso, il punto però a mio avviso
06:46non è tanto fare la classifica tra questi ministeri perché nel momento in cui c'è un euro
06:51di ammanco già non è l'esempio che deve essere dato, dopodiché anche i valori più
06:59alti o più bassi dipendono dal numero di utenze di ciascun ministero, una situazione
07:04più articolata dal punto di vista tecnico, quello che però è assolutamente importante
07:09è che è una situazione che non può andare avanti, dal punto di vista sia sostanziale
07:16perché 17 milioni di euro non sono pochi e si potrebbero fare tantissime cose in tema
07:21dei rifiuti e anche su altri temi, ma poi io penso che proprio dal punto di vista dell'esempio
07:28simbolico sia una roba che merita di essere risolta quantomeno.
07:33E' che fa un po' arrabbiare, quindi nonostante fosse già emerso un anno fa il tema non è
07:41cambiato nulla, quindi così è passato in denna, l'assessore al bilancio di Roma Capitale
07:47perché il sindaco è stato già mi pare ampiamente inseguito su questo, si è difeso, l'assessore
07:54a Scozzese dice però abbiamo già avviato le pratiche per il recupero, verrebbe da dire
07:59se meno male. Ma il sindaco non so perché si sia, credo si sia difeso perché mi sembra
08:04parte l'esa Roma Capitale, il sindaco rappresenta Roma Capitale.
08:07Certo, dovrebbe essere con lei a braccio, anzi, invece no.
08:12L'assessore al bilancio proprio sulle colonne di Repubblica ha detto però che sono in corso
08:18delle trattative per velocizzare e quant'altro, comunque il sindaco l'ho sentito anch'io,
08:25stanno lavorando per recuperare, probabilmente è inevitabile, dobbiamo dirlo, ci sono anche
08:31delle relazioni istituzionali, come è giusto e normale che sia, che in qualche modo impongono
08:36il bon ton tra soggetti istituzionali. Dall'altra parte però c'è il cittadino che guarda una
08:41situazione che non è accettabile evidentemente.
08:44Il sindaco ha detto, secondo The Post, che non è neanche una testata di destra, insomma
08:55non lo so, comunque dice che esiste una continuità di colore politico in questo problema, è stato
09:00un po' evasivo, scrivono, ha aggiunto che quando la sua giunta si è insediata la Tari
09:04veniva sistematicamente evasa da moltissimi soggetti che nella pubblica amministrazione
09:09rientrano anche le strutture ministeriali. Sulle ragioni di questa questione però non ha dato
09:13dettaglio, ha detto che non è colpa di questo o di quel ministero, di questo o quel
09:16governo, erano le strutture ministeriali che come tanti altri pensavano che non dovevano
09:21pagare la Tari, un po' come se credessero forse per semplice ignoranza che fossero esentati,
09:26ma tra l'altro Gualtieri è stato anche ministro dell'economia, quindi non so se...
09:30Ma infatti la cosa che a me non piace, devo dire, è la strumentalizzazione di carattere
09:36politico, qui non c'è da strumentalizzare perché i ministri poi tra le altre cose molto spesso
09:40c'entrano poco, è un problema di carattere burocratico più che altro che va risolto
09:47perché l'inghippo è burocratico e io credo che debba essere un qualcosa che unisca tutti
09:53tra l'altro nella risoluzione, non è colpa del colore politico precedente, di quello successivo,
10:00c'è un problema e una volta tanto io penso sia rispetto a Roma Capitale che rispetto
10:05a livello governativo dove questo problema sussiste, si deve risolvere e basta, senza
10:11fare troppo colore, né politico né di altra natura, mi sembra oggettivo ed obiettivo
10:16che non sia accettabile andare avanti in questo modo, tutto qua e nessuno può dichiararsi
10:23in qualche modo più o meno d'accordo, immagino.
10:26Cioè invece sembra quasi che si giri un po' intorno, tra l'altro Repubblica riporta le parole
10:31del Presidente di Ama Manzi che, adesso non voglio dire cose, adesso sentiamo subito
10:37Maurizio, magari ha detto pure altro, però qui nel virgolettato dice no ma adesso abbiamo
10:41il bilancio inattivo, più investimenti per camion e cestini, ho capito, ma se avessimo
10:46pure quelle decine di milioni, facciamolo pure vedere, magari sarebbe ancora meglio,
10:50ma sembra un po' una roba, non lo so, di...
10:54Comunque sia, quando poi si dice che Roma ha tanti ministeri, quante volte avete sentito
11:00che portiamo la capitale altrove, insomma pagassero questi ministeri, già che insistono
11:05sulla città anche creando qualche disagio o no?
11:08A me è colpito come ci sia questa linea, un po' tutti sulla difensiva, nell'imbarazzo,
11:15che sinceramente io non ne vedo il motivo, non ne vedo la ragione, c'è un problema,
11:21e chi ha responsabilità politiche di governo, capacità decisoria eccetera, deve semplicemente
11:28dire c'è un problema, lo risolviamo, nessuno tra l'altro ha puntato l'indice contro qualcuno,
11:34è emerso un problema e forse...
11:38Sediamoci, parliamo, ne che ne so, facciamo uno sconto, però troviamo un modo, allora
11:42Maurizio che ne hai viste tante, pure questo già eri consapevole, magari non sono anche
11:49solo i ministeri, non lo so, poi scusa ma dice bene dei santi, dice non è che il ministro
11:54in sé, quelli sono gli uffici, però insomma doveva essere una cosa, tutti d'accordo, pare
12:00non sia così, prego Maurizio.
12:02Da quando sono entrato in AMA, che si parla dell'evasione dei ministeri, degli enti e non
12:08solo, quindi ci sono ospedali, ci sono gli ostelli quelli del Vaticano per i pellegrini,
12:15questi, questo me lo dicono i miei amici agenti accertatori che hanno...
12:19Aia, aia, mettiamo mezzo pure il Vaticano?
12:22Eh beh, quelli non si toccano, la cosa è molto semplice, anzi al consigliere vorrei
12:28dire di verificare se si sono attivati per la prescrizione, perché è prevista la prescrizione
12:34dopo cinque anni, quindi se si sono attivati per la prescrizione è capace pure che hanno
12:39fatto quello, perché se AMA non ha inviato cartelle esattoriali e loro si sono attivati
12:44con le prescrizioni, quelli sono andati in cavalleria, come si dice a Roma, quindi sono
12:48tanti gli enti che non pagano, è ovvio che il sindaco ha paura di dire qualcosa alla presidenza
12:55del consiglio, perché altrimenti gli eleva pure il potere commissariale, questi sono capace
12:59Ah, tu fai subito un link con i poteri commissariali!
13:06Fanno i rispetti, infatti c'è tutti paura, il sindaco più di tanto non dice, ma lì è
13:12semplice, bisogna punire a livello disciplinare i funzionari che erano addetti al pagamento
13:19della Tari, senza che fanno tutte queste cose, questi discorsi...
13:25Aspetta, fammi sentire subito De Santi se è d'accordo su questo e anche sul fatto che
13:29non peregrino, dice ma se questi poi hanno aspettato la prescrizione, allora possiamo ragionare
13:34fino al 2022 e non al 2021, non lo so, bisognerebbe chiedere la sessione scozzese...
13:39E' una notizia che sinceramente non ho, infatti immagino e voglio credere e spero di no, per
13:51quanto riguarda invece l'aspetto delle sanzioni laddove ci fossero delle responsabilità,
13:57l'ho detto anche prima, il problema è assolutamente di carattere burocratico e quindi questo dovrebbe
14:03essere l'atteggiamento da avere, c'è un senso etico, un senso di responsabilità che
14:09dovrebbe avere chi si occupa di queste cose, tra le altre cose poi voglio dire, anche nel
14:16bilancio di un ente, di un qualsiasi ente, nel momento in cui non si pagano le utenze,
14:22perché stiamo parlando di questo, ci deve essere una giustificazione, o non ci sono i
14:27trasferimenti, ma se non paghiamo questo cosa paghiamo? Andremmo molto lontano, penso, se ci
14:36fosse la volontà, non mia, insomma che conto poco, ma di chi avrebbe la possibilità di farlo?
14:47Maurizio, ti ridò la parola, poi andiamo a salutare tra poco il consigliere, tra l'altro
14:54credo De Santi si aspetti delle risposte o no, ha fatto anche interrogazioni, cioè adesso
14:59è uscita sui giornali, hanno risposto via stampa, però spero sia anche, immagino sia
15:04un tema anche in Assemblea Capitolina.
15:06Beh, intanto delle risposte, delle risposte le abbiamo commentate anche questa sera e il
15:10senso di tutta la vicenda, diciamo che sia abbastanza compreso, la risposta è un po'
15:16è il nodo al fazzoletto, cioè torneremo a verificare, torneremo a chiedere se ci sarà
15:23data risposta e ci aggiorneremo fin quando questa situazione non sarà appianata, detto
15:29questo l'interesse primario ovviamente non è il mio, è l'interesse di Roma Capitale
15:34tra l'altro, per cui come il Sindaco e l'Assessore hanno ribadito e non ho motivo di non crederli,
15:39mi aspetto che da qui ad un lasso di tempo giusto riescono a trovare gli accordi che vanno
15:46fatti con chi di dovere per recuperare queste somme.
15:49Maurizio?
15:51Sì, appunto, verificate che non si sono atti, perché per chiedere la prescrizione devi fare
15:56una domanda, la cartella esattoriale non è partita sicuramente,
16:01vabbè che sarebbe meglio, quindi se la sono proprio studiata in quel caso, scusate, non ci voglio credere.
16:10Sono capaci di tutto, comunque è ovvio che l'indolenza, la bigri, l'imperizia,
16:15da parte di dipendenti pubblici che stanno al bilancio, che si occupano di queste cose,
16:21è molto evidente, si sentono onnipotenti perché magari stanno dentro la Presidenza del Consiglio,
16:27il Ministro della Difesa o quello che sia, tanto chi vuoi ci dice niente,
16:31e quindi questi dipendenti continuano a non fare il loro lavoro,
16:34sono semplicemente dipendenti che non hanno fatto bene il loro lavoro.
16:37Allora, a proposito di termovalorizzatore, anzi prima di salutarla anche lei di Santis,
16:43Maurizio resterà con noi quasi tutta la puntata, stasera l'abbiamo proprio sequestrato,
16:47ecco, ieri ho fatto parlare, no Maurizio, del Comitato Rete Tutela Roma Sud,
16:54perché c'era questo emendamento sul tavolo che dava più poteri a Gualtieri,
16:59scavalcando anche, cioè cedendogli dalla Regione Lazio, quindi pure la polemica.
17:05Oggi pomeriggio è successo, invece pare che il semendamento lo ritireranno,
17:09quindi lo chiedo a te, un commento velocissimo, e poi a De Santis, che credo sia pro termovalorizzatore,
17:14però ecco, che dici Maurizio?
17:17Maurizio invece è stato sempre nel fronte contrario, ma argomentandolo, devo dire.
17:22Sì, io non sono sempre stato contro il termovalorizzatore di per sé,
17:26è che non serve, a Roma non serve se si attivano per la raccolta differenziata sul serio,
17:32e non quella che vi faccio vedere tutti i giorni con i cassonetti stradali,
17:35che sono uno scempio incredibile, dove poi da noi nemmeno c'è la tarip,
17:40già è iniziata alcune realtà, cioè non ci saranno questi rifiuti per il termovalorizzatore,
17:45è molto semplice, è questo che voglio dire.
17:47Comunque ecco, gli attivisti del non encenitore speravano che la Regione potesse
17:54non avvallare l'autorizzazione per quel luogo che ancora era da definire,
17:59ma non passerà nemmeno la valutazione di impatto ambientale perché non hanno abbastanza acqua
18:06per raffreddamento e i progetti per il raffreddamento sembra che non ci sono,
18:11quindi non si sa dove prenderanno l'acqua.
18:13Quella è la via che ieri aveva detto la consigliera del Municipio Canale,
18:17che diceva che quello sarà un ostacolo e poi c'è anche stato un ricorso all'Unione Europea,
18:22un commento anche su questo, De Santi, insomma ci hanno ripensato,
18:25sembra che fosse bello pronto questo emendamento.
18:27Su questo mi dici dieci secondi, il punto non è l'emendamento pro-Gualtieri
18:34o l'emendamento pro-termovalorizzatore, dobbiamo guardare un po' oltre,
18:38cioè la gestione dei rifiuti a Roma non può essere fatta senza quelli che oggi
18:44sono dei poteri commissariali, ma che a mio modo di vedere devono diventare
18:47dei poteri strutturali in favore del Sindaco di Roma, a prescindere dal nome del Sindaco,
18:52perché gestire i rifiuti a Roma con il rimpallo tra comune e regione,
18:57la regione fa il piano rifiuti, il comune lo applica, ha prodotto i risultati
19:02che abbiamo visto nel corso degli anni e se oggi Gualtieri ha potuto
19:08in qualche modo e in qualche misura procedere in maniera diversa
19:12è solo perché ha avuto questi poteri commissariali che in precedenza
19:15non c'erano nella precedente consigliatura.
19:19Per cui il discorso dell'emendamento è un peccato che non sia stato portato avanti,
19:24io auspico che anche in sede di riforma, anche oltre la riforma costituzionale
19:29per i poteri speciali a Roma, preveda nell'immediato l'attribuzione
19:33dei poteri ordinari di questo tipo al Sindaco di Roma.
19:36Lei dice in generale che questo deve valere, poi se arrivasse prima o poi
19:40questa riforma che ci trasciniamo da 30 anni mai realizzata,
19:44però secondo lei quando Gualtieri ieri diceva lavori entro l'estate
19:47sembrava una risposta ad hoc anche perché dice magari poi mi fanno l'emendamento,
19:52lei pensa che inizieranno i lavori entro l'estate?
19:54Questo è un segnale, quello dell'emendamento ritirato è un segnale che credo debba preoccupare Gualtieri
20:04a mio modo di vedere, dopodiché vediamo cosa succederà nelle prossime settimane
20:09che immagino siano decisive da questo punto di vista, bisogna un po' comprendere
20:14se si tratta di un atteggiamento politico o di qualcos'altro, vediamo un po' cosa succede.
20:20Grazie, grazie molte consigliere De Santi, ci faccio sapere se scopre altri che non pagano
20:25l'atario oppure se magari qualcuno spiegherà meglio come stanno le cose, grazie ancora,
20:30la salutiamo.
20:32Ciao, arrivederci, buonasera.
20:34Maurizio, allora adesso oggi abbiamo un sacco di cose da raccontare perché tu stesso fosti
20:40quello che denunciò qui a Roma di sera insieme a altri anche consiglieri ricordo del terzo
20:46municipio perché lì andiamo ora, questa grande presenza di insediamenti e baracche
20:52lungo la fiume aniene, tra l'altro con i rifiuti che poi finivano anche nel fiume.
20:56Allora in una puntata, eccolo e qui le immagini di repertorio, ringrazio subito la nostra grande
21:02regia, ecco e venne a rispondere, lui ci mette sempre la faccia, l'assessore all'ambiente
21:07del terzo municipio Matteo Zocchi che ci disse attenzione perché a breve faremo, faremo,
21:13farà il comune perché gli servono un sacco di soldi, ama Roma Capitale, la bonifica.
21:19Buonasera, assessore, ben ritrovato.
21:23Buonasera Andrea, buonasera a tutti e a tutti.
21:25Vabbè, va detto, insomma, non l'ha buttata lì a caso, no?
21:29La bonifica è arrivata di una parte del, giusto?
21:33La parte grande però.
21:34Sì, ogni promessa è debito, scherzo ovviamente, però ci siamo impegnati, l'abbiamo fatto
21:40anche qui insieme a Maurizio, insieme agli altri e era una cosa doverosa.
21:48La bonifica è iniziata, è iniziata sulla parte di Parcovalli, che era purtroppo anch'essa
21:53oggetto di sversamenti e di insediamenti informali.
21:56Nei prossimi giorni, già da oggi, in realtà, Ama si è trasferita su Via Salaria all'altezza
22:04del centro commerciale, verso la confluenza teveraniene e dopo Pasqua, orientativamente
22:11una settimanella dopo Pasqua, ci trasferiremo a Via del Fosso di Sant'Agnese, che erano
22:16le immagini che mostravate poco fa, che è l'intervento in realtà maggiore.
22:21Quindi lo stiamo spoilerando, aspetti che qui se no uno se non è di zona, allora, tanto
22:26magari non ci vedono, credo, tra una bombola di gas e l'altra.
22:29Cioè, quello che avete appena visto, ripetiamo dov'è, verrà fatto tra poco, poi abbiamo
22:34le immagini di quello di oggi e poi abbiamo pure Maurizio che rilancia, però attenzione.
22:38Prego, Assessore, aspetta, aspetta.
22:40Immagino che rilanci, però quella, la foto, era Parcovalli all'interno della riserva naturale,
22:46proprio nella parte più urbana dell'insediamento, diciamo, proprio a ridosso della ciclovia
22:53delle valli, quindi proprio sotto il centro abitato.
22:56Mentre tra dieci giorni, dopo Pasqua, si interverrà nelle immagini esatto che...
23:03Si, si inoltrerà di più, laddove stiamo vedendo che poi finivano anche appunto lungo
23:08il fiume.
23:09Come sempre, adesso non l'abbiamo detto, ma è giusto ripeterlo, no?
23:13Verrà offerta se troveranno qualcuno a queste persone, assistenza, se ne hanno diritto, giusto
23:18Zocchi, altrimenti bisogna veramente salvare l'ambiente in quel caso, una zona anche di
23:24importanza, no?
23:25Di pregio, Assessore.
23:28Sì, Sacrosanto, ovviamente ogni intervento è stato fatto con il supporto della Sala Operativa
23:34Sociale che, diciamo, interloquisce con le persone presenti e prova a cercare insieme a loro
23:40una soluzione congrua e maggiormente dignitosa rispetto a quella che stiamo vedendo adesso.
23:48Non sempre è così ed è appunto qui il grande rammarico perché il mio grosso timore è che
23:54una volta fatto l'intervento, anticipo sicuramente quello di Maurizio, però una volta fatto l'intervento
23:59adesso sarà nostra cura e nostra premura e il nostro obiettivo provare a evitare che
24:06si ripetano situazioni del genere.
24:08E' certo, quindi mettere, come si dite, sempre dei terrenti. Questa è la Ruspa in azione,
24:13quindi oggi sulla parte più urbana, eccola qua. Maurizio, parola a te, prego.
24:20Sì, allora infatti qual è il problema, Carlo Zocchi? È quello di prevedere prima questo
24:26problema. Allora, noi stiamo continuando ad inseguire il ROM, cioè è una specie di guardie
24:32ladri, no? Quello scappa, riempie, rifa, riproduce, e noi gli andiamo appreso. Quindi qual è la
24:39politica? Quella delle bonifiche? Eh no, quella delle bonifiche costa caro e non serve a nulla.
24:45Quindi si ripete, infatti stamattina sono passato lì a Via del Foro Italico dove circa due mesi
24:50fa, ma nemmeno, era stata fatta una bonifica proprio adiacente alla strada, alla tangenziale
24:57a Via del Foro Italico e sono ripassato lì e già c'erano degli sversamenti.
25:02lì intorno, perché? Perché siamo alle solite. Io vi sto facendo vedere i post da Twitter
25:08e in continuazione per farvi vedere che il ROM va continuamente lì. Allora adesso che
25:14c'è l'assessore, l'unica proposta che posso, dato che volete correre presso il ROM e quindi
25:19non prevenire con i progetti di inclusione lavorativa come ho fatto io, perché quei progetti
25:25là sono importantissimi perché è anche accettare l'idea che il ROM debba rovistare e quindi
25:31produrre questa schifezza, questo disgusto che è contro la sua salute e contro la salute
25:36di tutti. Gli abbiamo fatto una proposta di inclusione lavorativa perché altrimenti
25:41quelli che poi che fanno tornano sui cassonetti a rovistaggio oppure gli sversamenti occlusivi.
25:47Vabbè in tutta la città, abbiamo parlato anche a Montemario dove i residenti ci hanno detto
25:51trovano un sacco di materiale lì, facciamolo vedere queste immagini dei cassonetti a noi
25:55che sono abituali a Roma purtroppo.
25:58Ecco questo ho fatto tutta una serie di… ma guarda che è un fenomeno, una dimensione
26:03spaventosa. Poi passeggiano, ormai è diventata una cosa normale, sapendo poi tranquillamente
26:09che è vietato, non si può rovistare. La Sabrina Alfonsi questa cosa la tollera, a lei
26:15non serve dare delle soluzioni lavorative a questa gente, a lei serve che questa gente
26:21vada nel cassonetto a fare quello che fa.
26:24Diciamo che il fatto che nessuno neanche li fermi più, assessore una battuta su questo,
26:29poi abbiamo altro, poi abbiamo gli sponsor, devo accelerare come sempre, cioè che ormai
26:34sembra proprio parte della città, cioè neanche uno… ma una volta si sanzionavano, si fermavano,
26:40no? Adesso ormai no.
26:43Ma in realtà di specie di cui stiamo parlando oggi è sotto le indagini della Procura, quindi
26:51queste persone comunque sono iperattenzionate dalle forze dell'ordine, toccherà vedere come
26:56si concluderà il procedimento penale a loro carico. Mi sento di dire a Maurizio che nessuno
27:03di noi, diciamo, della parte politica che attualmente amministra la città sia contento
27:09della situazione di queste persone, che ricordiamolo sono persone che hanno tutto il diritto di camminare
27:16in città, Maurizio consentimelo questo perché non mi è particolarmente piaciuto questa cosa.
27:21Penso che nessuno dice l'inclusione a cui facevate riferimento è l'obiettivo della sala operativa
27:29sociale che deve sicuramente garantire un alloggio dignitoso a queste persone e sicuramente
27:34un reinserimento all'interno della società.
27:38Però Maurizio Assessore Danni ci dice che si dovrebbe tentare, l'ha proposto pure alcuni
27:43municipi, magari non a Marchione, non a lei, perché non si prova a fare una cooperativa,
27:49a metterli insieme? Tanto questi lui dice, sto lavoro fanno, almeno li mettiamo in un
27:53circuito regolare, cioè tentare, lei non pensa che si potrebbe provare? O dice, è fantascienza?
28:03No, non è mai fantascienza, la politica è l'arte del possibile, penso che però non ci
28:08siano formule universali per persone che comunque hanno la propria dignità, anche se non ci sembra
28:14a giudicare dalle immagini e che quindi bisognerebbe trovare insieme a loro la soluzione più congrua
28:22per l'inserimento lavorativo e l'inserimento all'interno del tessuto sociale.
28:29Se la cooperativa di lavoro di questo genere è una soluzione, non lo so, sicuramente non
28:37ho ricevuto la proposta di Maurizio.
28:39Ecco, allora sicuramente la mandò a un altro municipio, prego Maurizio, replica pure
28:45in un minuto, vabbè non è piaciuto nel senso che adesso sul diritto delle persone, ma non
28:49credo che Maurizio volesse, però prego, non devo fare io da, ho capito, l'arbitro.
28:54Ma con Zocchi c'è un problema, se mi chiama Zocchi ne parliamo, però purtroppo lui non ha
29:01questo potere, il potere ce l'ha la Sabrina Alfonsi o quella del sociale, perché poi riguarda
29:07questi due assessorati, ce l'hanno loro il potere caro Zocchi, tu casomai puoi fare
29:12pressione, io te ne posso, guarda se vuoi io ti invio il progetto, te lo invio, poi tu ne
29:17parli te con Sabrina Alfonsi perché lei con me non ci parla davvero perché è terrorizzata
29:22nei miei confronti.
29:23Quindi, ah per quanto riguarda il sociale.
29:24Se lo ripeti, poi era un po' che non lo dicevi, stasera tre volte io stavo organizzando
29:29un incontro meraviglioso, dopo cena, fermi là, fermi là, fermi là, fermi là, aspetta
29:39no ma non lo molliamo Zocchi, gli chiediamo di restare ancora pochi minuti perché Maurizio
29:44è andato lungo la Niene, una zona un po' diversa e poi la salutiamo assessore perché faremo
29:49entrare un suo collega del secondo municipio, lì hanno fatto un mega blitz sui camper e le
29:54lulotte intorno al verano, restate con noi, i nostri sponsor, mi raccomando, torniamo
29:59tra pochissimo.
30:01Bentornati in diretta con Roma di Sera, allora voglio leggere subito un doppio messaggio del
30:06nostro caro Alberto, dell'espettatore che ci scrive spesso, è una settimana finalmente
30:11che un giorno su una corsia e l'altro sull'altra è in funzione la macchinetta dei vigili urbani
30:18che controlla la velocità su via di Torbella Monaca, a beneficio di un traffico regolamentato,
30:23ne avevamo parlato come una strada pericolosissima e quindi ci fa piacere, poi dice però non
30:27so quanto potrà costare la rimozione dei rifiuti prodotti dai rovistatori che vivono
30:31in baracchi all'interno del dismesso depuratore di Torbella Monaca che insiste sulla via medesima
30:37e questo pure è un tema che già affrontammo con Maurizio, però siamo in un altro municipio,
30:42allora prima di salutare Zocchi che poco fa, io capisco per carità, dice fare quella bonifica
30:48all'interno della vegetazione costerà molto, però loro hanno insistito e alla fine la bonifica
30:55è cominciata, quindi già è importante questo. Maurizio invece ci offre altre immagini,
31:02no queste sono sempre il repertorio che poi le ritireremo fuori quando faranno l'intervento
31:06definitivo, Maurizio che altro hai trovato? Lì si trova un po' di tutto, camminando.
31:11Te l'ho inviato da te, sono entrato dal fuori Italico semplicemente un po' a rischio
31:16perché dovessi trovare qualche malintenzionato, comunque c'è ancora dei percorsi che portano
31:22fino alla Niene, ci ho trovato una moto, un monopattino, una moto, uno scudo, però quello
31:32che volevo dire Zocchi, siccome non volete prevenire il problema perché non hai capito
31:38allora qual è? L'inclusione lavorativa è fondamentale, non serve l'alloggio, prima
31:45serve il lavoro, poi serve l'alloggio, se non gli dai il lavoro, che gli dai l'alloggio?
31:52Poi il romano ovviamente si infurierà, dai l'alloggio ai rome e non lo dai a noi.
31:56C'è successo con Cesare Lombroso, lì gliel'hanno dati e l'amministrazione ha detto
32:02anzi, disse Gualtieri, non faremo sgomberi finché non sapremo che hanno una possibilità
32:09alternativa. È chiaro, sono due punti di vista diversi, adesso io lascio una battuta
32:13prima di salutarlo a Zocchi, però non credo vi metterete d'accordo su questo, ci sta insomma.
32:17No, però dovevo dirgli un'ultima cosa a Zocchi.
32:20E' tutto a lui, ma poi c'ho Fabiano che deve entrare, dai.
32:24Vabbè riguarda lui Fabiano, perché ci sono quattro municipi che sono interessati ai due
32:30CDR Campi Sportivi e Ponte Mammolo.
32:32Ah già, già, già, aspetta, questo è importante, allora noi ne parlamo qui perché l'hanno
32:37chiuso all'improvviso lama, allora prego Maurizio, no?
32:42Che lui si desse da fare per fare pubblicità a quello che hanno messo provvisoriamente a
32:47via sequenza, hanno messo solo il cassone degli ingombranti che ci costa 450 euro, solo
32:53il cassone più due operai, solo ingombranti. Non ce l'ha nessuno, oggi sono passato, ho
32:58fatto le altre riprese, perché non viene data pubblicità.
33:01Ma questo no Zocchi, questo è un Verdi nel quarto municipio, perché qui...
33:05E anche lui, Maurizio, ma colli delle cose ogni volta che non è un percorso.
33:10No, no, no, no, anche il vostro municipio si serve di campi sportivi, oh!
33:15Ah, no, aspetta, aspetta, no, so io che ho fatto confusione, aspetta, fermi là, guardate
33:20queste immagini sull'X di Lavoratori Ama che vi invitiamo a seguire, calma il sangue
33:25freddo che oggi... Allora, questa è la situazione di Ponte Mammolo, quindi siamo nel quarto
33:32municipio, hanno chiuso all'improvviso sti centri di raccolta di rifiuti ingombranti, diversi
33:38ne hanno chiusi. Caro Zocchi, senza che la gente neanche lo sapesse, lo stesso municipio
33:42si era lamentato. Qui Umberti accolse anche l'invito di Maurizio dicendo mettiamo degli
33:49scarrabili provvisori e poi l'hanno messi, però sta dicendo Marchini, dice ma non li
33:54pubblicizzano, quindi li vedete là, sono un po' tristemente soli, andrebbero più pubblicizzati.
33:59È chiuso però anche quello di campi sportivi e questo credo sia un problema, no?
34:04Giusto, Assessore?
34:05Ci riguarda in parte, perché siamo uno dei pochi municipi in realtà che ha due centri
34:10di raccolta, quello di Bufalotta e Atenasalesiano che funzionano, devo dire, molto bene, quindi
34:14forse riguarda qualche altro territorio Maurizio questa cosa, però ovviamente ce la vediamo.
34:19I pariori, sa.
34:21È secondo un municipio, però non è che vi sconosciamo ovviamente, se c'è una necessità
34:26ovviamente siamo l'amministra di centrosinistra e il governo della città, ovviamente se c'è
34:30un tema ce lo poniamo tutti, quindi è giusto quello che segnali, però ti ripeto nel nostro
34:34municipio siamo abbastanza coperti perché ci sono ben due centri di raccolta, rispetto
34:39invece, se mi perdonate…
34:40Per esempio nel quarto c'è solo quello di Ponte Mamolo, quindi è un grande problema
34:43per loro, certo.
34:45Andrea, se mi permetti un'ultima battuta rispetto a quello che dicevi prima, perché
34:49veramente non mi piace che ci siano equivoci ed è bene che invece ci diciamo le cose per
34:53come le pensiamo.
34:54non siamo per la logica del disconoscimento delle problematiche, lo sapete, ce lo siamo
35:00sempre detti, non siamo per la logica di non affrontare i problemi, siamo ovviamente
35:05per la prevenzione, lo ha detto anche in questa trasmissione, noi siamo ovviamente per ridare
35:11vita a quegli spazi attualmente occupati, in parte sta già accadendo, in parte stiamo
35:16sollecitando gli enti competenti perché, lo avete detto prima voi stessi, ci sono parecchi
35:21clienti che si incrociano su diverse materie e quindi ti prego Maurizio non mi accusare
35:26di non cercare di applicare e di fare la prevenzione rispetto alla problematica che ovviamente è ben
35:33presente in città e certo non la disconosciamo, quindi il nostro obiettivo però è ovviamente
35:39dare sicuramente un'accoglienza a queste persone, un lavoro, un'integrazione e ovviamente per
35:46quei luoghi, per le questioni ambientali, ritrovare e recuperare dei luoghi salubri
35:52che la gente possa vivere.
35:53Però ecco, quando avrete fatto anche voi il Comune la grande bonifica sulla Niene
35:58nell'altra parte, mettete dei deterrenti questi perché sennò davvero, in ogni modo,
36:02io devo salutare Giochi, Maurizio lo sta marcando a uomo, liberiamolo e poi mi raccomando
36:07perché qui noi viviamo di ospiti, Maurizio, hai capito? Se poi questi non vengono e mica
36:11vengono tutti da noi, figura di quanti dicono, no grazie, non ci mettiamo la faccia, quindi
36:17grazie Assessore e buona serata, grazie.
36:21Grazie, ciao Maurizio, grazie Andrea Assessore.
36:24Adesso ce la possiamo prendere, scherzo naturalmente su cose serie, spero ogni sera vi arrivi anche
36:29il nostro spirito con cui trattiamo le questioni, ce la possiamo prendere con Rino Fabiano che
36:33torna a trovarci, secondo Municipio, Assessore all'Ambiente pure lui, però lui oggi ha un jolly
36:39da giocarsi, aspetta, buonasera Assessore, no nel senso...
36:43Buonasera, buonasera Andrea, buonasera Maurizio.
36:45Allora, a sto punto faccio chiedere anche a Marchini, cioè questo dei centri ingombranti
36:50che noi ci siamo, vuoi dire, no affezionati, però la consideriamo una cosa importante, rimangono
36:55chiusi, ama deve fare i lavori fognari, è un problema, no? Un po' per tutti.
36:59Allora, il centro di campi sportivi ci ha dichiarato che mancano circa tre mesi per
37:09l'adeguamento dell'impianto di raccoglimento delle acque e quindi è chiuso ancora e ovviamente
37:18ne sono passati tanti altri, ma noi comunque ci siamo mossi perché noi ogni domenica abbiamo
37:24attivato a Piazza Ancara e l'isola, l'isola, dovevamo fare qualcosa, dovevamo fare, quindi
37:31ogni domenica a Piazza Ancara e vi garantisco che ci sono appunto la raccolta di isola ecologica
37:38e ogni sabato a Piazzale Valerio Massimo. Vi garantisco che c'è una fila enorme, noi
37:44raccogliamo anche i cittadini del quindicesimo, molti del terzo e ovviamente tutta la parte
37:51di Flaminio, Parioli e Villaggio Olimpio che era rimasta completamente scoperta su questo
37:56ragione Maurizio, noi abbiamo campi sportivi, è l'unico fondamentalmente centro di raccolta
38:03quotidiano da poter usare per tutto il municipio, quindi queste iniziative sono da noi abbastanza
38:12curate e anche pubblicizzate, mi dirai che sono settimanali e che comunque costano ovviamente
38:19perché c'è sequenza, sequenza, a via sequenza è un posto idoneo, bello, largo, spazio, ci
38:25si arriva bene con la macchina, se ci mettessero altri 4-5 cassoni potreste intervenire tutti,
38:31anche quelli del quarto, del secondo, del terzo pure potrebbero anche loro, noi ci stiamo
38:36dando pubblicità. Allora raccolgo questa idea, però io mi sono concentrato.
38:39E questa è l'immagine, come appare ora, a via sequenza siamo sempre vicino al centro
38:43mi sono concentrato su Piazza Ancara perché ritengo necessario l'isola di prossimità e
38:53quindi comunque abbiamo con Amara contrattato questa alternativa temporanea che però sta
39:00funzionando, dico sta funzionando perché la verifico tutte le domeniche, opto-ortocollo
39:06come si dice in questi casi, bisogna andare a vedere se poi le cose funzionano, stanno
39:11funzionando e le persone diciamo si avvicinano costantemente a queste due isole. Soprattutto
39:18Largo Valerio Massimo che raccoglie anche molte persone di Portonaccio, bisogna dirle
39:22le cose perché noi siamo al confine, i due confini, Piazza Ancara è un po' un confine
39:28con Ponte Milvio e la zona appunto della Niene, mentre Largo Valerio Massimo è il confine
39:34via di Burtina, tra il Ponte e la di Burtina, quindi Portonaccio, Casalbertone, San Lorenzo
39:39e Nomentano Italia. Devo dire la verità, un po' di pubblicità in più.
39:46Noi gliela stiamo facendo per quello che possiamo.
39:50Grazie, ma li riempiamo veramente tutti.
39:53Maurizio vuoi dire una cosa rapidissima, perché poi dobbiamo andare al motivo per cui abbiamo
39:57ridisturbato Fabiano, hanno fatto una grande operazione intorno al verano dei camper.
40:05No, no, va bene, Fabiano ha capito perfettamente il problema, ha capito che maggiore pubblicità,
40:10si potrebbe in interessenza magari fare il sabato e domenica e quindi accorpare in quei due giorni
40:16tutti. Invece in quel posto è abbandonato così. Tra l'altro, vi ripeto, quello è noleggio.
40:22Se l'Ama comprasse questi cavolo di cassoni, non spenderemmo tutti questi soldi? Io sembra
40:28che di soldi non ne frega niente a nessuno.
40:31Costerebbe molto meno comprarli, pure questo giustamente ce lo dice da me, sì che affittarli,
40:36però sarà una logica industriale. Fermi là. Quante volte abbiamo fatto vedere anche tu
40:42Maurizio le immagini tristi di persone, per l'amor di Dio, in difficoltà che stavano lì,
40:48credo da anni, Assessore Fabiano, intorno al verano, sulla Tiburtina.
40:52Queste sono le immagini anche qui di repertorio, oggi prontissima la nostra regia, la ringraziamo
40:57sempre per il lavoro che fa. Le avete allontanati tutti in sostanza, 29 persone identificate.
41:04Fabiano, parola a lei, abbiamo anche le immagini e le facciamo vedere, la ringraziamo.
41:09Quelle che scorrono sono immagini vecchie, cioè che appartengono alla fase precedente,
41:15all'inizio della cosiddetta partita a scacchi con questo problema. Su questo condivido in
41:23parte, ma condivido quello che Maurizio prima ha accennato, cioè che in questa città essere
41:29abbastanza concreti e risoluti sulla riconsegna del suolo pubblico all'uso di tutti spesso produce
41:39invece, come dire, spostamenti di problemi altrove. Ora noi avevamo questa contraddizione
41:45apertissima, noi abbiamo liberato l'ingresso uno dei secondi, anzi il terzo ingresso più
41:50importante del cimitero monumentale del verano a via Tiburtina e da questa situazione
41:56e molti di coloro che sono stati all'ultraneo di là hanno fatto un giro di curva e si sono
42:03messi lungo le mura del verano, lungo la tangenziale. Una situazione particolarmente grave
42:09perché ovviamente al di là dello stazionamento in quella zona di transito, ribadisco di transito
42:18verso l'imbocco della Roma-L'Aquila e ovviamente i bambini che giocano lungo la strada, quella
42:24è pure molto pericoloso stare lì, lo vediamo dalle vostre immagini. Esattamente, quindi
42:31una situazione abbastanza, diciamo, da una situazione grave si era riprodotta una situazione
42:35addirittura più grave. Quindi cosa succede? Che lì ovviamente l'obbligo delle istituzioni,
42:41però in questo caso tutte, è quello di cercare di trovare una soluzione fattiva, concreta,
42:48cioè che produce un fatto e questa soluzione si è trovata insieme soprattutto all'impegno del
42:53commissario Germani, del commissario San Lorenzo, dell'Amacon di Vincenzo, dei carabinieri,
43:01della polizia, della polizia locale del comandante Massimo Fanelli, insomma un po' tutti hanno
43:09compartecipato, l'osservatorio sulla sicurezza ha funzionato, la SOS c'era, è venuta anche
43:15per alcune fasi l'assessore a verificare che le situazioni venissero affrontate anche dal punto
43:21di vista sociale e si è intervenuti diciamo con molta forza.
43:26Guardate come vivono queste persone ai noi. Ma scusi, chi sono assessore?
43:30Cioè visto che ne hanno identificati molti, solo disagio, persone di difficoltà o diverse?
43:38Sono diverse. Il sottoponte è abitato da cittadini ucraini senza fissa dimora che ovviamente
43:48stavano senza casa e vivono in indigenza. Su questi la SOS interviene tutti i giorni, ovviamente
43:55cerca di recuperare un rapporto che li incanali verso l'accettazione di un'accoglienza, quindi
44:04sono persone che hanno realmente bisogno di un tetto e di un lavoro, sono d'accordo anche
44:11su questa cosa fondamentale e di un'accoglienza poi dignitosa. Invece i camper e le roulotte
44:19diciamo dalle cronache della polizia si è trovata una situazione molto diversa, cioè
44:25un'indisponibilità quasi totale alla legalità sotto tanti aspetti.
44:32Cioè persone che vogliono vivere così con tutti i rischi e pericoli, guardate queste
44:38immagini e che neanche cercano semmai un tetto perché magari vivono di situazioni diverse.
44:44Non erano marcianti, non erano assolutamente legali le roulotte, insomma c'è stata una
44:50situazione abbastanza, in evidenza è arrivata la parte proprio dell'illegalità diffusa
44:59di quell'insediamento. Beh ce ne sono tante in tante zone di Roma, penso anche a lungomare
45:06di Ostia, vengono assolutamente tollerate, però questa situazione del verano era assai
45:10consolidata e devo dire è arrivato un segnale forte. Maurizio un commento tuo che poi dobbiamo
45:16andare a cambiare ancora pagina. Questa testimonianza avvalora quello che conferma, quello che ho detto
45:23prima, stiamo correndo appresso i Rom, anziché risolvere il problema prima, perché
45:28e quelli lì, caro Fabiano, tu lo sai che rimangono lì perché ci sono i cassonetti, perché
45:34quelli nei cassonetti trovano da mangiare, hanno l'ora sopravvivenza, il cassonetto, questo
45:39vale pure per zocchi lì o nel secondo municipio, tutto il secondo municipio.
45:44Non è così assessore? Prego, prego.
45:48Quelli del verano facevano altro, ma è...
45:52Peggio pure, mi sa.
45:53Beh, ce ne sarà pure...
45:55Molto al limite, Maurizio. Su questo era... i centri abitati erano nelle prossimità, cioè
46:02quindi c'erano le stazioni, c'erano appunto il ponte di Purtina da una parte, il verano
46:06dall'altra, era un'altra situazione. Su questo permettimi di dire che era veramente una situazione
46:13che andava subito...
46:15Guardate queste altre immagini, è certo una grandissima operazione. Adesso, assessore,
46:20io devo andare avanti, ma ne riparleremo, lei è sempre molto disponibile. Come si fa a
46:24evitare che tornino domani? A parte la rullotta l'hanno portata via molte i camper state sequestrate.
46:29Intanto noi abbiamo chiesto a tutte le autorità competenti, cioè istituzioni, di assumere posizioni
46:35concrete sulle porzioni di competenza. Il Simo ha messo dei... una sorta di panettoni
46:41di cemento sull'area vicino al cibo israelitico. I vigili urbani hanno riperimetrato tutta l'area
46:49appena sgomberata e quindi se passate adesso comunque è abbastanza sotto controllo, ci vanno
46:55dei passaggi. Il tema vero è che il verano, per esempio, o è area monumentale e quindi si
47:03valorizza non come feticcio, ma come luogo da vivere e quindi è assolutamente assurdo per
47:11via di Burtina ci siano solo parcheggi e desolazione. Cioè o si ricomincia a far vivere
47:17quest'area monumentale esterna come un'area dove i cittadini possano andare anche a fare
47:22delle passeggiate, delle biciclettate. Perché no, Andrea, un chioschetto? Cioè bisogna
47:29cominciare a...
47:30Farlo vivere e questo credo che da parte sua sia anche un appello, mi sa, anche al comune,
47:35no? Come municipio, alle altre...
47:36Sì, ma io l'appello lo faccio tutti i giorni, ma stiamo lavorando insieme ovviamente, eh?
47:41Sì, per carità, certo, però capisco il senso di quello che dice, far vivere un luogo,
47:46occuparlo in un altro modo e non lasciarlo...
47:49Cioè l'abbandono, le zone d'ombra diventano sta roba, c'è nel senso che è inevitabile
47:54che se tu non assumi una posizione dove quelle aree sono vivibili e vissute e questa situazione
48:01se non è oggi...
48:03Comunque questo intervento era richiesto da tanti, da tanto tempo e noi la ringraziamo
48:07molto di avercelo raccontato e anche, credo, no? Si possa dire assolutamente per averlo
48:12realizzato. Grazie Assessore Fabiano.
48:15Aspetta.
48:16Aspetta, prima che ci vada a fare un video, via Alterio Spinelli, dietro la stazione si
48:24sta formando un campo, prima che arrivano a 10-15 baracche, vagli a dare uno sguardo
48:29pure lì, capito? Dove? Dietro la stazione Alterio Spinelli. Ah, meno male, se è costo.
48:34Stazione di Burtina.
48:35Ciao.
48:36Ciao, ragazzi.
48:37Stazione di Burtina.
48:39Ne riparliamo. Grazie entrambi, grazie Maurizio, sempre, grazie.
48:42Aspettate, buona Pasqua, noi domani ci siamo, eh?
48:46Buona Pasqua, Andrea, buona Pasqua, Maurizio a tutti.
48:49Buona Pasqua, grazie a tutti.
48:50E due familiari, Maurizio, anche per l'assessore naturalmente.
48:53Grazie ancora.
48:54Allora, non finisce qui, torna il punto trasporti con gli amici di Sia Quotidiana, oggi rappresentati
48:59dal fantastico Andrea De Miglio. Buonasera Andrea, benvenuto.
49:04Ciao Andrea, buonasera a te, buonasera a tutti.
49:07Allora, subito le notizie, ne abbiamo due o tre se riusciamo.
49:10Sì, partiamo con la notizia di uno sciopero il 23 aprile, in realtà lo sciopero riguarda
49:19una società che è fornitrice di alcuni servizi per il gruppo Ferrovie dello Stato, quindi
49:23le ferrovie, il servizio delle ferrovie regionali nel Lazio, così come nel resto d'Italia, non
49:29dovrebbe subire importanti disagi.
49:33l'agitazione è stata proclamata per via delle irregolarità nel pagamento degli stipendi
49:38e interesserà esclusivamente i lavoratori
49:41di questa società che effettua questi servizi di facchinaggio
49:45presso le ferrovie dello Stato. Quindi, lo ripeto,
49:48onde evitare, insomma, anche future notizie
49:51che potranno comparire, ovviamente, su tutti
49:53gli organi che fanno informazione, questo sciopero
49:56al momento non interesserà il personale
49:59di Trenitalia e quindi
50:00non ha comunicato
50:02soppressioni per quel che sarà il servizio
50:04e quindi fino ad avviso contrario
50:07la circolazione sarà...
50:08Prima notizia, una rassicurazione per i romani
50:1123 aprile
50:12toccherà, non toccherà, insomma, le linee
50:14che ci riguardano. E ancora, allora, un'altra
50:17notizia. Voltiamo pagine
50:19e parliamo dei nuovi tram, perché
50:20c'è stato il Tar, una sentenza
50:23del Tar ieri che ha rigettato
50:24il ricorso di Itaci, che era arrivata a seconda
50:27per la fornitura di 121 nuovi tram
50:29e quindi c'è stato il definitivo via libera
50:31alla fornitura di CAF, che è appunto
50:33l'azienda spagnola che dovrà
50:34consegnare a Roma a partire dalla fine
50:37di quest'anno i primi di questi
50:39121 nuovi tram.
50:42Ripercorriamo un po'
50:43quella che è stata la storia. Parallelamente
50:45alla giudicazione a settembre
50:462023 e alla successiva
50:48stipula di due contratti applicativi
50:50per 60 tram,
50:52eh la Itaci Rail aveva richiesto
50:55eh lo stralcio della giudicazione
50:56alla CAF eh che appunto
50:58l'azienda spagnola che aveva invece
51:00eh ottenuto eh questo questa
51:03fornitura. Eh il a gennaio
51:05venti duemilaventiquattro quindi
51:07oltre un anno fa eh Atac avrebbe
51:09negato ad Itaci l'accesso all'offerta
51:11tecnica della del del vincitore
51:13CAF eh e quindi eh la Itaci oltre a
51:19contestare un'offerta tecnica un'offerta
51:21tecnica ritenuta non congrua eh
51:23sulle caratteristiche del sistema
51:24frenante dei mezzi eh contestava
51:27anche il fatto che le prove del
51:28mezzo eh diciamo prototipo testa di
51:31serie si sarebbero svolte
51:32direttamente a Roma e non negli
51:33stabilimenti eh spagnoli della della
51:36CAF. Eh insomma ci sono state una
51:38serie di diatribe eh all'interno di
51:41quella che è la giustizia
51:42amministrativa italiana ma alla fine
51:44a prevalere è stata la CAF eh che
51:47eh diciamo appunto ha avuto la
51:49meglio c'è il via libera finalmente
51:51per questa fornitura i primi tram
51:52dovrebbero arrivare a partire dalla
51:54fine di di quest'anno eh poi
51:56ovviamente saranno necessari i
51:58tempi tecnici per effettuare
51:59appunto tutti quei collaudi eh che
52:01sono appunto inevitabili prima
52:04dell'immissione in servizio quindi
52:06del preesercizio e poi la
52:07successiva immissione in servizio di
52:09questi tram che ricordiamo saranno
52:11centoventure andranno sia a
52:12potenziare eh la rete esistente
52:15sia saranno per eh le nuove linee
52:18tramviarie che eh sono alcune in
52:21costruzione altre eh inizieranno a
52:23breve eh previste appunto in città
52:26benissimo benissimo allora vabbè
52:27dice le leggi italiane tutto
52:29legittimo corsi ricorsi il tar e
52:31così è e un po' di mesi sono
52:33passati così vabbè che dobbiamo
52:35fare abbiamo tempo di un'altra
52:36notizia sì parliamo di eh del
52:40cantiere di piazza Venezia perché
52:42ormai diversi sono ormai diversi
52:44mesi che i silos che caratterizzano
52:46cantiere museo all'aperto quasi è
52:49diventato sì esatto perché i silos
52:52si sono trasformati in dei veri e
52:55propri balcoscenici per delle opere
52:57d'arte eh in questo caso eh c'è
53:00stata eh la l'inaugurazione della
53:03nuova opera d'arte eh ci eleviamo
53:05sollevando gli altri che è un
53:07murales di Marinella eh senatore
53:09appunto presso i silos del
53:11cantiere di di piazza Venezia
53:12l'opera rientra all'interno di
53:14quello che è il programma di
53:15decorazione dei cantieri nel
53:17centro storico della metro C eh
53:19secondo una decisione dell'assemblea
53:22capitolina eh dell'autunno scorso
53:24ehm questa opera rossa gialla eh
53:28bianca e nera eh si diciamo vuole
53:32trasformare la piazza in un palco
53:34scenico per una scenografia
53:35teatrale eh rappresentando un
53:37simbolo tangibile di un aroma che si
53:39rinnova eh come ha spiegato
53:40l'artista ed è ispirata alla
53:42tradizione del teatro di Roma. La
53:44precedente opera eh che è appunto
53:46quella che avete mostrato in foto
53:47eh Costellazioni di Roma eh di
53:50Pietro Ruffo che appunto è stata
53:51sostituita pochi giorni fa eh da da
53:54questa nuova opera eh invece di
53:56Marinella senatore eh non sarà eh
53:59cestinata ma come ha spiegato il
54:01sindaco Gualtieri sarà riposizionata
54:02in altre zone eh periferiche della
54:04della città di Roma. Benissimo
54:07Andrea perfetto grazie anche qui la
54:09nostra regia che ci ha mandato eh il
54:11promo di quella però precedente
54:13quindi oggi lo ripetiamo sostituita
54:16da questa beh insomma non non si
54:18aprirà domattina la stazione quindi
54:20ci vorrà un po' di tempo qualche
54:22anno e credo che sia un bene che
54:24diventi quasi un'attrazione anche
54:26per i turisti no? Dice ah io sono
54:27andato quando c'era quell'altra
54:29quindi comunque abbiamo chiuso
54:30chiamiamola anche questa con una
54:32buona notizia. Per tutto il resto
54:33naturalmente vi rimandiamo al sito
54:36odissiacodidiana.com facciamolo
54:38anche vedere i nostri amici di
54:39Odissiacodidiana ogni giorno da
54:41volontari raccontano danno notizie
54:43fanno analisi e fanno soprattutto un
54:46qualcosa di servizio per cui tutti i
54:48romani dovrebbero ringraziarli e noi
54:51vi ringraziamo per la rubrica
54:52bisettimanale ma siccome non ci
54:54saremo venerdì anche ad Andrea
54:56De Midio agli altri Andrea agli altri
54:57amici di Odissiacodidiana i migliori
54:59auguri di una felice Pasqua ci
55:01vediamo la prossima settimana grazie
55:02Andrea grazie a te Andrea grazie a
55:06tutti voi e buona Pasqua a tutti
55:07bene bene così allora avevo dei
55:10messaggi da leggere non so se resta
55:12qualche secondo e poi insomma cerco di
55:15farlo eh leggere sempre qualcosa
55:17prima ehm ehm vabbè questo
55:22telespettatore Antonio dice facendo
55:24tutti i conti quanti immigrati può
55:26ospitare ancora Roma ma insomma non
55:28credo sia proprio questo il punto in
55:30ogni caso eh dice maggioranza non
55:33hanno di che vivere certo vedendo
55:35la puntata di oggi anche quelle
55:36immagini molto tristi eh sotto il
55:38viadotto lì eh chiaro uno si fa anche
55:41questa idea i problemi non mancano
55:43noi ogni sera cerchiamo di
55:44raccontarne qualcuno ma di
55:46raccontare anche cose belle
55:48continuate a scriverci tre due zero
55:50due tre nove tre otto tre tre via
55:51whatsapp e se vorrete arrivederci a
55:54domani alle venti come sempre
55:56arrivederci Roma arrivederci a tutti
55:57Roma di sera la voce della capitale
56:02con Andrea Bozzi

Consigliato