Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
NOTIZIA DEL GIORNO: Corse clandestine, blitz al raduno di Anagnina

Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

corse clandestine, blitz, anagnina, bomba, cassazione, rapina, mentana, imprenditore

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:01Radio Roma, telegiornale.
00:05Buonasera e ben ritrovati dalla redazione di Radio Roma News.
00:09Nuovo aggiornamento con le notizie di Roma e del territorio.
00:13Dobbiamo partire andando in zona Anagnina, dove c'era praticamente un appuntamento fisso ogni venerdì sera.
00:20Il raduno di macchine modificate e conseguenti corse clandestine, con concreti rischi evidentemente per la sicurezza ma anche per il decoro.
00:30Ebbene c'è stato però un blitz delle forze dell'ordine, ci racconta i dettagli Elena Gianturco.
00:36Rombo di motori, musica a tutto volume e supercar che ricordano i film d'azione.
00:40Tutto in strada, sotto i palazzi e tassativamente di venerdì sera.
00:44Niente a che vedere con un set di Fast & Furious.
00:47Sono i raduni degli appassionati di tuning, che spendono migliaia di euro per modificare l'auto tra vezzi estetici,
00:54luci colorate, impianti stereo potenziati e parti meccaniche, modifiche in molti casi vietate.
01:00Come quelle scoperte durante i controlli delle forze dell'ordine, due blitz tra Tuscolana e Anagnina,
01:06nei parcheggi dove viene il classico ritrovo, che negli anni si è spostato dal Pincio all'Eur fino alla zona dell'Ikea.
01:12In tutto 400 persone identificate, tra partecipanti e pubblico, e 200 auto passate a raggi X,
01:19scoprendo tra le varie irregolarità luci modificate e targhe illegibili.
01:24Controlli anche per prevenire le corse clandestine.
01:27Il rischio è che qualcuno si improvvisi pilota, sperimentando sgommate e manovre pericolose a favore dello show.
01:34Esibizione folle, che tre anni fa ha travolto alcune ragazze.
01:38Il fenomeno degli incontri notturni non si è esaurito neppure dopo il pattuglione di controlli che un mese fa ha blindato il quartiere.
01:45Ancora una volta l'area dell'appuntamento si è riempita di appassionati e ancora una volta sono scattati i posti di blocco.
01:52Il bilancio è di 26 multe e per 5 anche il ritiro della carta di circolazione.
01:58Attimi di apprezzione stamani in Cassazione per la possibile presenza di una bomba, era però un falso allarme.
02:05Tutti particolari.
02:06Ora in mattinata alla Corte di Cassazione a Roma una telefonata anonima ha annunciato la presenza di un ordigno esplosivo
02:13firmandosi gruppo comunisti combattenti contro Meloni.
02:17L'edificio è stato evacuato e bonificato dai carabinieri con l'aiuto di artificieri e unità cinofile.
02:23Ma dopo ore di verifiche il tutto si è rivelato un falso allarme.
02:27Le operazioni di controllo hanno riguardato non solo l'interno del palazzaccio, ma anche i cantieri e le aree esterne circostanti.
02:34Ci sono rincorsi indagini per risalire all'identità del telefonista e verificare l'esistenza del gruppo che ha rivendicato la minaccia.
02:42Gli investigatori stanno esaminando i tabulati telefonici e stanno cercando di tracciare l'origine della chiamata,
02:49mentre l'ipotesi prevalente rimane quella di un gesto dimostrativo a scopo di intimidazione che potrebbe configurarsi come procurato allarme.
02:57Ennesima rapina ai danni di un imprenditore, in questo caso specifico è successo a Mentana, peraltro con lo stesso modus operandi.
03:07I banditi sono fuggiti con un cospicuo bottino.
03:10Una rapina messa a segno quasi sicuramente da due ladri professionisti entrati in azione ieri sera a Mentana,
03:16nella villetta ad un cittadino moldavo di 55 anni titolare di una ditta di calce e struzzi.
03:21Stessa dinamica dei colpi messi a segno inizio aprile a torri in pietra e fiumicino.
03:26Rapinatori che hanno colpito e sono fuggiti con bottini da centinaia di migliaia di euro dopo avere chiusi i familiari in una stanza.
03:33In questo caso, nell'abitazione, in quel momento all'ora di cena, c'erano solo la moglie e la figlia a 19enne.
03:39Sono state soccorse poco prima delle 22 dei militari dell'arma dopo che un loro conoscente aveva avvertito il 112.
03:45Hanno raccontato d'essere state minacciate con le armi e costrette a rimanere chiuse in una stanza.
03:52Nel frattempo, i banditi hanno individuato la cassaforte che hanno smurato e portato via.
03:57Secondo un primo inventario, conteneva oggetti di valore e gioielli.
04:00I militari hanno acquisito le immagini dei sistemi di videosorveglianza della zona
04:05per individuare i banditi eventuali complici che li aspettavano fuori dall'abitazione dell'imprenditore.
04:10Gli accertamenti sono coordinati dalla procura di Tivoli.
04:14Roma è purtroppo anche la capitale del falso.
04:19Oltre 20.000 sequestri negli ultimi due anni per un totale nazionale di 60.000.
04:25Secondo il report, la contraffazione e evoluzione del fenomeno criminale
04:29diffuso dalla Direzione Centrale della Polizia Criminale.
04:32I numeri parlano chiaro.
04:3495 milioni di prodotti contraffatti sottratti alla criminalità per un valore di quasi 9 milioni di euro.
04:41L'operazione delle forze dell'ordine parte dalle strade ma si spinge fino a risalire le filiere del falso
04:47dai depositi alla distribuzione online dove oggi si gioca una nuova partita.
04:52I prodotti più sequestrati, abbigliamento, accessori, pelletteria, elettronica e giocattoli.
04:58L'Italia è il primo paese di fabbricazione dei prodotti illegali seguita da Cina, Turchia e Bulgaria.
05:04Nel Lazio il 44% dei soggetti sotto indagine proviene proprio dalla capitale.
05:10Un mercato sommerso sempre più vasto e purtroppo organizzato.
05:15Voltiamo pagina con il nuovo piano della Regione Lazio sulla qualità dell'aria.
05:20È stato approvato dalla Giunta regionale l'aggiornamento del piano di risanamento della qualità dell'aria 2022.
05:27Il testo dovrà ora passare la discussione in consiglio.
05:31L'aggiornamento, su proposta dell'assessore all'ambiente Elena Palazzo,
05:34si è reso necessario alla luce dei risultati del monitoraggio effettuato dall'ARPA,
05:38che ha evidenziato, pur mostrando nel medio periodo dei miglioramenti,
05:42diverse criticità ancora presenti in alcune aree del Lazio,
05:46in particolare nell'agglomerato di Roma e nella Valle del Sacco.
05:50Gli articoli confermano il divieto di circolazione del 1 novembre al 31 marzo d'ogni anno
05:55dei veicoli più inquinanti, quindi diesel fino a Euro 5 e autovettura a benzina fino ad Euro 2,
06:01all'interno dell'attuale fascia verde di Roma capitale
06:04e nei comuni con popolazione superiore a 10.000 abitanti nella Valle del Sacco,
06:08laddove risultano superati i valori limite del particolato e del biossido di azoto.
06:14In entrambi i casi è stata introdotta nel piano, rendendo la così misura regime,
06:18la disposizione normativa che consente a Roma e i comuni della Valle del Sacco
06:22di prevedere misure compensative tali da evitare i divieti di circolazione.
06:27L'aggiornamento del piano prevede inoltre l'eliminazione dell'applicazione
06:31di una tariffa d'uso per il transito su strade di determinate zone o tratti stradali comunali,
06:37visto che questa misura non incide sull'abbassamento delle emissioni.
06:40E sappiamo bene quanto la qualità dell'aria vada di pari passo con la quantità dei veicoli
06:47che circolano sulle nostre strade, motivo per cui si sta cercando di incentivare
06:51la cosiddetta mobilità green.
06:54E allora gli amanti della bicicletta apprezzeranno senz'altro questa novità.
06:57È stato inaugurato a Roma il primo lotto del Grab, il grande raccordo anulare delle biciclette,
07:04poco più di un chilometro dal Colosseo all'Apia Antica, un tracciato ciclopedonale
07:08destinato però a raggiungere i 44,2 chilometri e finanziato dal PNRR
07:14e progettato per collegare centro e periferia attraverso parchi, siti archeologici e vie storiche.
07:20Il sindaco Roberto Gualtieri ha dato il via ufficiale al percorso, che sarà completato entro il 2026.
07:26Il Grab è stato premiato con l'Eco Award e rappresenta una rivoluzione sostenibile
07:31per la mobilità romana collegando quartieri antichi e moderni in un anello verde per pedoni e ciclisti.
07:38Il progetto prevede una redistribuzione dello spazio urbano, riducendo l'area destinata alle auto
07:43a favore di una fruizione lenta e rispettosa del paesaggio urbano.
07:47Il tratto appena aperto include interventi su via di San Gregorio, Terme di Caracalla e l'area della Caffarella,
07:54garantendo sicurezza e continuità ai flussi turistici e ai residenti.
07:59Torniamo a ripercorrere una delle pagine più buie della storia di Roma negli anni di Piombo.
08:05Il rogo di Prima Valle, proprio questo quadrante della capitale, ha deciso di ricordare questo dramma così.
08:1252 anni dalla strage di Prima Valle, Roma ricorda Virgilio e Stefano Mattei.
08:18I due fratelli uccisi nel rogo della loro abitazione appiccato da esponenti di potere operaio.
08:24Alla cerimonia di commemorazione in via Bernardo da Bibbiena, dove si trova la palazzina della tragedia,
08:30erano presenti le massime istituzioni, tra cui il presidente del Senato, la russa, il ministro della cultura Giulie
08:35e il presidente della regione Rocca. È stata inaugurata un'opera di street art che ritrae i due giovani davanti al tricolore.
08:43Giorgia Meloni ha scritto su Instagram, nulla si costruisce sull'odio.
08:48Anche il sindaco Gualtieri ha ricordato l'impegno per una memoria condivisa, citando l'esempio di Walter Veltroni.
08:55È dovere di tutti custodire la memoria di quel dramma, rifiutando ogni forma di odio e violenza politica,
09:00ha dichiarato il primo cittadino. Presenti anche i familiari, tra cui la sorella Antonella,
09:06che ha seguito da vicino la realizzazione del murale, un simbolo potente per un quartiere ancora assegnato
09:12da quella notte del 1973. La vicenda continua a rappresentare una ferita aperta per la coscienza democratica del paese
09:20e ogni anno rinnova la richiesta di verità e giustizia.
09:25È stato già definito l'evento dell'anno per la Capitale. Parliamo del Giubileo dei Giovani,
09:31che porterà a Roma dal 28 luglio al 3 agosto quasi 2 milioni di partecipanti.
09:37Solo nelle giornate del 2 e 3 agosto sono attese rispettivamente 700 mila e un milione di persone.
09:44Numeri da capogiro, per cui il Giubileo S.P.A. ha lanciato un bando per gestire il trasporto e la mobilità in città.
09:51Previste 90 aree di sosta, con 5 mila parcheggi per torpedoni in 9 zone della città, da Prati a Tor Vergata.
09:59Coinvolti oltre 2.100 addetti alla viabilità, attivo anche un piano straordinario per metro e ferrovie,
10:06con potenziamento delle linee A e C.
10:08Cercati alloggi per 450 mila pellegrini anche tra le scuole.
10:13Roma sarà dunque messa a dura prova, ma anche al centro del mondo.
10:17E a proposito di accessi record, ma arrestando sul fronte della strettissima attualità,
10:25ossia le prossime vacanze di Pasqua, anche Ostia si prepara ad un weekend importante sul fronte mare e cultura.
10:31Nonostante il meteo incerto, il litorale romano si prepara al pienone per il Ponte di Pasqua,
10:38tra Ostia, Fiumicino e Fregene, ristoranti e chioschi registrano il tutto esaurito.
10:43In corso i preparativi anche negli stabilimenti balneari e nelle strutture ricettive,
10:47in vista della stagione estiva.
10:49A Fiumicino, 600 attività gastronomiche pronte all'accoglienza,
10:53ma non solo mare, spazio anche alla cultura, con visite guidate ai porti imperiali di Claudio e Traiano,
11:00apertura straordinaria di Ostia Antica e dell'Osi WWF di Macchia Grande,
11:05dove ci saranno laboratori sui dinosauri e attività per famiglie.
11:09Il programma prevede anche escursioni naturalistiche sul litorale e laboratori didattici,
11:15tra cui sulle tracce del lupo e il paleoscavo.
11:18Attesi migliaia di visitatori anche per il mercatino Gli Ambulanti di Forte dei Marmi,
11:23che sarà allestito domenica a Ostia e lunedì a Fiumicino.
11:26Le autorità locali raccomandano prudenza nei trasporti e invitano alla prenotazione anticipata.
11:34Ed è tutto anche per questa edizione, ci fermiamo qui,
11:37ma vi rimandiamo ovviamente al prossimo appuntamento con l'informazione di Roma e del territorio.
11:43Grazie per essere stati in nostra compagnia e buon proseguimento di serata.
11:48Radio Roma, telegiornale.

Consigliato