Tra gli ospiti di Next, il deputato di AUR (Alleanza per l'Unione dei Romeni) Sorin Muncaciu che interpellato sul riarmo ha detto che è prematuro definire una posizione in merito. "Abbiamo bisogno di vedere questo piano, non vogliamo soltanto numeri campati in aria. In base al piano potremo regolarci, ma finora non abbiamo ancora capito come questi soldi verranno spesi" ha spiegato il parlamentare.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Next, sguardo al futuro.
00:03Onorevole, lei giustamente ha detto manteniamo la nostra valuta, la nostra moneta,
00:12chi tra le altre cose l'ha mantenuta, come per esempio la sterlina, è uscito anche dall'Unione Europea
00:19e oggi detta in qualche modo le linee guida, per esempio per quanto riguarda il riarmo dell'Europa e via dicendo.
00:29Come si pone dal suo punto di vista la questione del riarmo dell'Europa in due parole?
00:39A questo punto abbiamo bisogno di vedere questo piano, non vogliamo soltanto numeri campatinari,
00:52dal momento che siamo europei, sotto tutti i profili, e apparteniamo a quest'Unione,
00:59Abbiamo anche tuttora capacità manifatturiere e anche di costruzione di armi,
01:20quindi in base al piano noi possiamo regolarci, ma finora non abbiamo ancora capito come questi soldi verranno spesi,
01:31quindi è prematuro dare una risposta su quali politiche accetteremo o meno, dal momento che si parla di riarmo.
01:44Sto cercando di spiegare un concetto che appartiene al nocciolo centrale dell'Europa.
01:59Quando il signor Monet costruì l'Unione Europea, sulla base di un accordo fra Francia e Germania,
02:16dal momento che provenivano da una storia comune che li accomunava durante la Prima Guerra Mondiale,
02:24decisero di cooperare.
02:27Ma il signor Monet era un veterano della Prima e Seconda Guerra Mondiale e anche della Guerra Spagnola,
02:34e quindi capiva che ci sono due principi che vanno applicati all'Unione Europea.
02:42e lui lo sapeva quando andò a Washington e gli fu chiesto
02:48noi non vogliamo vedere la guerra sul suolo europeo, mai più,
02:56perché gli europei hanno molto talento per uccidersi a vicenda.
03:02La seconda cosa di cui era convinto
03:07era che attraverso le elezioni
03:12Hitler e Mussolini arrivarono al potere
03:16e quindi modificò il metodo
03:22il suo piano fu quello di dare vantaggi economici ai singoli paesi
03:41in cambio di un po' di sovranità.
03:44E i leader europei dell'epoca
03:48dissero
03:49va bene ti diamo dei vantaggi economici
03:51quindi per quanto riguarda
03:58chiaro
04:01è molto chiaro
04:12quindi per quanto riguarda
04:13l'aspetto militare
04:16è una questione molto delicata
04:19quindi quella politica a livello europeo
04:22non può cambiare
04:24e quindi dipende da noi
04:27decidere come e se accettare questa politica.
04:33Next
04:34Sguardo al futuro