Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 15/04/2025
Il maltempo che si è abbattuto su Roma ha causato circa 70 interventi da parte dei vigili del fuoco, attivi già dalla tarda serata di ieri. Le zone maggiormente colpite sono quelle nord-ovest e sud-est della Capitale, insieme all’area dei Castelli Romani. Quaranta degli interventi sono stati resi necessari da alberi e rami pericolanti, caduti a causa delle forti raffiche di vento. La perturbazione era stata annunciata dai bollettini meteo e continuerà a interessare il Lazio fino a metà settimana. Al momento, il tempo appare più stabile durante il giorno, con alternanza di nuvole e schiarite. Ma tra la sera e la notte è previsto un nuovo peggioramento, con piogge e temporali anche di forte intensità. Gli esperti invitano alla prudenza. Lo sguardo ora si sposta sulle festività pasquali: secondo le previsioni di medio termine, tra Pasqua e Pasquetta si intravede un miglioramento, con possibile ritorno del sole o cieli velati. Tuttavia, i modelli meteorologici restano incerti per via di un altro flusso perturbato in arrivo che potrebbe nuovamente cambiare lo scenario.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il maltempo che si è abbattuto su Roma ha causato circa 70 interventi da parte
00:04dei vigili del fuoco attivi già dalla tarda serata di ieri. Le zone
00:07maggiormente colpite, quelle nord-ovest e sud-est della capitale, insieme all'area
00:11dei castelli romani, 40 degli interventi sono stati resi necessari per alberi e
00:17rami pericolanti caduti a causa delle forti raffiche di vento. La perturbazione
00:21era stata annunciata dai bollettini meteo e continuerà a interessare il Lazio
00:25fino a metà settimana. Al momento il tempo appare più stabile. Durante il
00:29giorno con alternanza di nuvole schiarite ma tra la sera e la notte è previsto un
00:33nuovo peggioramento con piogge temporali anche di forte intensità. Gli esperti
00:38invitano alla prudenza, lo sguardo ora si sposta sulle festività pasquali.
00:42Secondo le previsioni di medio termine tra Pasqua e Pasquetta si intravede un
00:46miglioramento con possibile ritorno del sole o cieli velati. Tuttavia i modelli
00:51meteo restano incerti per via di un altro flusso perturbato in arrivo che
00:56potrebbe nuovamente cambiare lo scenario.

Consigliato