Categoria
🥇
SportTrascrizione
00:00:00Musica
00:00:30Buonasera amici di Back Channel a questa undicesima puntata di Due Ruote a Sud
00:00:43sempre qui al canale 222 di Sky, al canale 259 del Digitale Terrestre
00:00:50ma anche sul canale 60 Tasto Rosso di Sport Italia.
00:00:54Anche questa settimana il Sud protagonista delle due ruote
00:00:58tantissimi gli argomenti, tantissimi gli spunti
00:01:00parleremo della prima tappa del Giro in Bike che si è svolta a Reggio Calabria
00:01:05ma parleremo anche della Gran Fondo di San Benedetto del Tronto
00:01:08giunta alla sedicesima edizione che si è svolta domenica 30 marzo
00:01:12ma anche la Sicilia protagonista con la prima tappa del Borbonica Cup
00:01:16che è partita a Randazzo.
00:01:18Lo faremo con l'ospite di stasera Giacomo Gravina
00:01:22vicepresidente di FederCiclismo Sicilia. Ciao Giacomo.
00:01:26Buonasera.
00:01:26Allora questa settimana, settimana intensa, eravamo assieme a Randazzo
00:01:31sempre a Lett una protagonista con questa Borbonica Cup
00:01:34che si è confermato un successo.
00:01:37Sì, intanto diciamo dove è stata questa meravigliosa manifestazione?
00:01:44A Randazzo quindi alle pendici dell'Etno.
00:01:47Quota mille.
00:01:47Quota mille.
00:01:48Siamo quasi arrivati a toccare la neve con le mani, anzi con le ruote delle biciclette.
00:01:54E tra l'altro si sentiva anche perché c'era freddo, mi ricordo.
00:01:56E domenica mattina c'erano quattro gradi quando io...
00:01:59Era abbastanza freddo però ci sta, siamo in una montagna.
00:02:04Abbiamo detto ai ragazzi che venivano del Friuli che forse si aspettavano di trovare qui solo sole.
00:02:09Le condizioni non erano esattamente quelle che si aspettavano.
00:02:13Tornando alla manifestazione organizzata in maniera veramente molto molto accurata e nei minimi dettagli
00:02:23da parte della SBBike 1275
00:02:28che è del nostro consigliere regionale, fa parte del nostro consigliere regionale Salvatore Magro.
00:02:37Ha avuto una tre giorni perché in realtà c'è stato un primo giorno il venerdì in cui abbiamo presentato questa manifestazione.
00:02:47Il sabato in cui hanno partecipato, hanno gareggiato i giovani dai 7 ai 12 anni.
00:02:56Ma infatti io partirei da questo, diciamo il dato forse più bello è questo.
00:02:58Questi 200 bambini giovanissimi che hanno praticamente riempito, è una cosa bellissima anche da vedere.
00:03:05Sì, oltre 200 bambini.
00:03:07Quasi tutti della provincia di Catania e questo ci porta a pensare che il comitato regionale,
00:03:14quindi la regione Sicilia, nell'ambito del ciclismo abbia lavorato molto bene con le scuole di ciclismo.
00:03:21Perché oggi noi abbiamo in tutta la Sicilia un numero congro di società che hanno le loro scuole di ciclismo di federazione.
00:03:33Oltre 20.
00:03:33Oltre 20 e a Catania ce n'è una buona parte, oltre 10 scuole di ciclismo.
00:03:41Ma che significa?
00:03:42Che per arrivare ad avere queste scuole di ciclismo è stato fatto un lavoro a monte importante.
00:03:48Perché prima di tutto bisogna fare la formazione degli istruttori.
00:03:53Quindi creare gli istruttori che possano poi insegnare a questi bambini ad andare in bicicletta.
00:03:59Andare in bicicletta significa fare le cose che si fanno per strada, normalmente in piazza,
00:04:06un luogo nel bosco, ma in tutta sicurezza.
00:04:11Quindi creare quella progressione didattica che serve poi a questi ragazzini per poter fare, crescere,
00:04:16poter fare quello che poi ieri è stato fatto dai più grandi.
00:04:20Quindi 200 il sabato, 240 il sabato, oltre 250 ragazzi cresciuti che spesso vengono dalle nostre scuole.
00:04:30Tra l'altro mi dicevi Giacomo una cosa interessante che era questo nuovo corso di T2 aperto ai sedicenni praticamente.
00:04:36Sì, grazie dell'assist, è proprio così.
00:04:40Perché abbiamo istituito proprio in questi giorni, sempre col comitato regionale,
00:04:46un nuovo corso che permetterà anche a bambini, a ex cuccioli come li chiamavamo noi,
00:04:53ragazzi di 16 anni, dai 16 anni in poi, di poter fare questo corso che gli permetterà di avere le prime basi,
00:05:01i primi fondamenti per poter poi diventare istruttori.
00:05:04Ma non solo, questo corso permetterà anche di passare al secondo, al successivo, quindi il TA2,
00:05:12che poi ti consentirà eventualmente di accedere a corsi che abbiano delle possibilità lavorative differenti,
00:05:22perché potresti fare anche il corso di federazione della guida cicloturistica.
00:05:27Allora, intanto facciamo vedere le immagini di questo fine settimana che si è svolto a Randazzo,
00:05:33lo facciamo prima con un bel video di circa 5 minuti, grazie a Davide Camedda, che tu conosci benissimo,
00:05:41naturalmente, il mio tecnico del gravity, perché io ho anche questo.
00:05:46Ma che tutti gli appassionati di Downhill e Enduro a livello internazionale, possiamo dire,
00:05:50perché Davide ha fatto anche gare di Coppa del Mondo.
00:05:53Gare di Coppa del Mondo, insomma ci ha regalato questo video di 5 minuti,
00:05:57on board, facendoci vedere il percorso dalla bicicletta,
00:06:01e poi manderemo il servizio integrale subito a seguire di questa due giorni che si è svolta a Randazzo.
00:06:11Quindi via con il servizio e ci vediamo fra poco.
00:06:31Grazie a tutti.
00:07:01Grazie a tutti.
00:07:31Grazie a tutti.
00:08:01Grazie a tutti.
00:08:31Grazie a tutti.
00:09:01Grazie a tutti.
00:09:31Un successo preventivato e confermato da numeri e qualità.
00:09:56La tappa di Randazzo della Borbonica Cup, a quota mille sull'Etna in provincia di Catania,
00:10:02ha rispettato le attese e richiamato bikers della categoria agonisti da ogni parte d'Italia, persino dal Friuli.
00:10:07Un aspetto che evidenza la bontà del progetto, a dispetto del nome che non vuole alimentare campanilismi, ma piuttosto fare rete e creare opportunità all'interno di un circuito top class.
00:10:19Udine è tanto,
00:10:49siamo la gioventù The Gioventù Granata Nardò, è una società che esiste da tre anni, oggi è la prima volta che veniamo in Sicilia a portare due ragazzi esordienti, Federico Nobile e Daniel Taddeo.
00:11:04È un posto incantevole, un percorso molto bello, tecnico e siamo contenti di portare i nostri ragazzi a far vivere queste esperienze.
00:11:17Siamo venuti dal Lazio perché vogliamo seguire tutto il circuito Borbonica Cup che negli ultimi anni ha sviluppato sostanzialmente le gare nazionali nel centro-sud Italia.
00:11:29Il percorso di oggi è molto bello a livello di location, è curato anche nei dettagli tecnici. Speriamo che i nostri atleti abbiano la meglio sugli avversari.
00:11:41Poco fa ho ascoltato un qualcosa relativo al cibo, spero che i tuoi atleti non abbiano seguito il tuo esempio.
00:11:49No, ci siamo organizzati per la conclusione della gara, abbiamo circa una cinquantina di arancini da riportare su nel Lazio.
00:11:59Il Trophy 1275, organizzato dalla SD Bike 1275, ha ripetuto, se non migliorato, quanto di buono fatto lo scorso anno, così come ci conferme il vicepresidente di FederCiclismo, Carmine Acquasanta.
00:12:13Qui la Borbonica Cup, un bel weekend che ci regala soprattutto 200 giovanissimi alla partenza.
00:12:21Questo è un bel segnale che parte dal meridione, ma un bel segnale soprattutto per tutta l'Italia.
00:12:25Sì, io credo che questo sia uno degli eventi ormai che si va sempre più consolidando.
00:12:30L'idea quest'anno di anticipare la giornata dedicata al Borbonica Cup con la manifestazione di giovanissimi è stata un'idea brillantissima,
00:12:39considerato anche il successo che ha avuto con un numero copioso di giovanissimi, oltre 250 bambini.
00:12:45Credo che ci sono risultati eccellenti e che dimostrano la qualità del lavoro che i nostri territori riusciamo a fare con le nostre società.
00:12:50Grazie a tutti.
00:12:51Grazie a tutti.
00:12:52Grazie a tutti.
00:12:53Grazie a tutti.
00:12:54Grazie a tutti.
00:13:25In un ciclismo che oggi si sforza di rilanciare il comparto femminile, la Borbonica Cup ci regala delle belle realtà come quelle del Mongibello Liv del presidente Maurizio Scalia.
00:13:36Allora, Maurizio Scalia, presidente dell'SD Mongibello Liv, bellissima vittoria di Flavia che si conferma ancora, ma soprattutto questa bellissima realtà.
00:13:48Si parla tanto di ciclismo femminile che manca. Voi state scommettendo. Quali sono le vere ambizioni di questo team?
00:13:55Il team è nato per dare un'opportunità alle ragazze di fare gruppo, allenarsi insieme, sostenersi l'un l'altro, perché avere una ragazza sola in un team maschile a volte non è controproducente, non si riesce a legare.
00:14:14Così le ragazze hanno fatto un gruppo veramente coeso e si supportano l'un l'altro, si stimano la vicenda.
00:14:21Quando capita, come oggi è capitato a Serena, un inconveniente, sono sempre là a consolarla, comunque ad incoraggiarla, perché questo è lo spirito che vogliamo, in primis.
00:14:34E poi chiaramente c'è la parte agonistica. Loro hanno dei riferimenti anche con la campionessa lituana Greta Karazia Baite, che è la capitana.
00:14:46Oggi non era presente qua perché gareggia ad Agrigento, è la capitana del team. È il loro punto di riferimento ed è uno stimolo a migliorare sempre di più.
00:15:04Allora, Laura Puccetti, consigliere federale. Laura, una tua impressione su questa prima tappa?
00:15:34Ma su tutto il circuito Borbonica K, che è sicuramente un'opportunità anche per le attività, soprattutto per le attività agonistiche della federazione.
00:15:43Io sono rimasta contentissima, sono venuta volentierissimo in Sicilia, conosco questa terra da qualche anno, l'ho frequentata, è in continua crescita.
00:15:55Questa manifestazione è riuscitissima, bellissima location. I ragazzi si meritano, dopo tutto il loro lavoro che hanno fatto, questa riuscita.
00:16:06Come possiamo vedere ora c'è moltissima gente presente, i ragazzi sono rimasti tutti contenti.
00:16:14Noi a livello federale non possiamo solo che fare complimenti a questa società che è in continua crescita, che ha moltissimi ragazzi tesserati e che parte dalle basi del ciclismo,
00:16:27quindi ha tantissimi giovanissimi. Siamo felicissimi, non posso dire nient'altro.
00:16:31La pioggia finale ha reso la gara più dura per la batteria Juniors Under Deliver.
00:17:01Ma alla fine possono ritenersi tutti soddisfatti e si pensa già alla tappa di Eboli di domenica 6 aprile.
00:17:12Avresti subito conto di un passo diverso. Vieni Walter.
00:17:17Grazie per la tua presenza in Sicilia.
00:17:21Benvenuto.
00:17:22Allora va, da dove partiamo? Partiamo dal campionato italiano, partiamo dal campionato europeo,
00:17:28partiamo dai punti del Borbonica, partiamo dall'idea, partiamo dai punti del Borbonica, partiamo da lì.
00:17:36Senti, ti sei messo dentro il Borbonica? Con quale pensiero, con quale criterio?
00:17:41Cioè cos'hai individuato dove poteva andare qualcosa di buono e di importante?
00:17:46Abbiamo iniziato a fare questo circuito per spostarci e vedere di confrontarci con altri di alto livello.
00:17:56Abbiamo iniziato così e siamo arrivati a fare delle squadre al campionato europeo in Italia, al gioco.
00:18:03e lì ho ottenuto il mio primo bronzo europeo.
00:18:09Abbiamo iniziato così, giusto per confrontarci con tutta l'Italia e con il sud.
00:18:16Senti Walter, io ti porto sulla multidisciplina, gli allenamenti, mountain bike e poi strada o solo mountain bike per te?
00:18:25Per adesso solo mountain bike, è un futuro di provare un po' su strada, però per adesso mountain bike.
00:18:34Ecco la qui, aspettatevi che raccogliamo l'ardizione!
00:18:39La regina ancora una volta, regina anche in campo internazionale.
00:18:43Sara, per rifiattere un attimo, vieni dai, la completiamo qui con lui, vieni qui, ti aspetto.
00:18:49Senti, adesso è Borbonica per che cosa?
00:18:51Borbonica per puntare in alto come negli anni passati e vediamo di fare meglio.
00:19:01Maglia azzurra?
00:19:03Eh sì, dai, si spera.
00:19:05Grazie, noi abbiamo il re dell'Etna, lui si chiama Walter Baglio!
00:19:12Siamo molto contenti della riuscita dell'evento, abbiamo appena terminato, i ragazzi volontari del percorso sono appena rientrati,
00:19:20quindi anzi è un'occasione appunto di avere delle impressioni a caldo.
00:19:24Siamo molto contenti dei 200 giovanissimi di ieri, ancora più contenti del meteo che è stato clemente con noi,
00:19:30tutto sommato ci ha fatto svolgere l'evento in maniera regolare e quindi sì, siamo molto contenti di questa prima tappa.
00:19:37Diamo la parola adesso a Michele Senatore, organizzatore della tappa di Eboli di domenica prossima che è la seconda tappa del Borbonica Cup.
00:19:44Sì, infatti sì, domenica prossima saremo in Campania, saremo in Campania ad Eboli nella provincia di Salerno,
00:19:52ho l'onore di portare avanti per il terzo anno consecutivo il progetto Borbonica Cup,
00:19:59saremo sulle colline Bolitano, un posto, un luogo veramente fantastico, dove alle spalle avremo i nostri monti,
00:20:07avremo le nostre colline e poi avremo tutto lo scenario della piana del Sede.
00:20:12Si è partito oggi, che idea ti sei fatto della gara di oggi?
00:20:15Che un po' rispetto all'anno scorso si è riconfermata di altissimo livello.
00:20:20L'idea che mi sono fatto oggi e quello che ho visto soprattutto nei volti degli atleti,
00:20:25è che loro hanno veramente, al di là della gara, si sono talmente affezionati al circuito
00:20:31e vengono qua a gareggiare proprio per il bene della Borbonica Cup,
00:20:36dove per loro sanno che ci può essere, al di là del premio finale, della partecipazione europea,
00:20:43ma è proprio quello là, la competizione che c'è tra di loro, a parte che abbiamo unito tutta l'Italia,
00:20:47quindi oggi c'erano atleti da tutta l'Italia, giusto Siria?
00:20:51C'erano atleti da tutta l'Italia e la loro competizione, la loro sana competizione tra di loro,
00:20:56il loro interfacciarsi tra gli atleti è veramente bello.
00:21:01E questo qua è il nostro obiettivo, l'obiettivo della Borbonica Cup.
00:21:04Allora, Giuseppe Maggiore, tu sei l'organizzatore di quale tappa?
00:21:07Dell'ultima tappa.
00:21:08Dell'ultima tappa che sarebbe quella di?
00:21:10Santa Cesarea Terme, l'XCO Porta d'Oriente.
00:21:14Lì proprio il nome sta a simboleggiare il fatto che è il punto più a est d'Italia,
00:21:20è quello più proiettato verso est, anche per la sua presenza, per la sua connotazione sia geologica,
00:21:32ma anche botanica, dal punto di vista naturalistico, è molto più simile alla sponda balcanica,
00:21:38alla sponda greca rispetto al resto d'Italia.
00:21:42Allora, abbiamo visto ieri e anche oggi la presenza dei vertici della federazione,
00:21:48c'era il vicepresidente Carmine Acquasanta, abbiamo visto anche il consigliere federale,
00:21:53sicuramente l'attenzione della federazione su questo circuito è importante,
00:22:01perché sicuramente è una risorsa anche a livello nazionale.
00:22:04Sì, perché questo circuito si pone come obiettivo quello di far acquisire dei punti top class importanti
00:22:13per le categorie giovanili, per farli accedere a competizioni più importanti,
00:22:19ovvero alla competizione europea che si svolgerà i primi di agosto in Svezia.
00:22:25E questo è un obiettivo molto importante, far vivere delle esperienze,
00:22:30ma non solo la presenza dei vertici denota l'importanza,
00:22:36anche il fatto che ci siano degli sponsor,
00:22:40delle aziende che stanno decidendo di investire in questo nostro progetto.
00:22:45e per quanto mi riguarda invece parlo come rappresentante di un'associazione
00:22:51che è il ciclo del Spongano, che è presente sulla maglia della Borbonica Cup
00:22:58con l'evento che organizziamo, ovvero la Castro Legend Cup,
00:23:01l'evento internazionale, l'unico evento internazionale usiai di prima classe quest'anno.
00:23:07e in pratica abbiamo l'approccio che dà la Castro Legend Cup
00:23:15è quello di custodire, far crescere dei vivai
00:23:19perché gli eventi come quelli marathon
00:23:22devono essere ripopolati da sia master, da amatori, ma anche da agonisti.
00:23:29Innanzitutto ringrazio Siria e tutto il team della Borbonica Cup
00:23:34per aver permesso alla nostra società di far parte di questo prestigioso circuito
00:23:40che è una vetrina per tutti i ragazzi del sud.
00:23:42La nostra gara si svolge a Belvedere Marittimo
00:23:45sulla costa tirrenica della Calabria, sull'alto tirreno cosentino
00:23:48in circuito di circa 4 chilometri
00:23:50con 160 metri di dislivello da ripetere più volte
00:23:55è la nostra prima volta che facciamo parte di questo circuito
00:24:01cercheremo di fare del nostro meglio
00:24:03è la prima volta che organizziamo una gara nazionale
00:24:05ce la metteremo tutto
00:24:06e ringrazio nuovamente la Borbonica Cup Family.
00:24:11Tu sei fresca di nomina all'interno della Commissione Nazionale
00:24:16per quanto riguarda il fuoristrada
00:24:18diciamo che nulla succede per caso
00:24:22sicuramente ci si aspetta una spinta in più
00:24:26a questo circuito che veramente è una risorsa
00:24:29che va ancora, va sponsorizzato più di quanto lo sta facendo.
00:24:33Sì, allora non sono l'unica, in realtà anche alla tua sinistra
00:24:36c'è un altro componente della Commissione
00:24:37e quindi anzi è uno stimolo che abbiamo in più
00:24:42il terzo dall'altra parte
00:24:44è uno stimolo in più veramente
00:24:47veramente siamo molto contenti di questo
00:24:51estremamente contenti perché
00:24:53in realtà il Borbonica nasce appunto come una soluzione
00:24:57cioè non è che nasce tanto come
00:24:59perché alcuni dicono
00:25:01beh vi siete chiamati i Borboni
00:25:02perché avete avuto la pretesa
00:25:03l'arroganza, di fare un progetto che sembrasse
00:25:06come per dire noi siamo il sud e voi siete il nord
00:25:08in realtà è tutto l'opposto
00:25:10è un progetto
00:25:11in effetti
00:25:12è un progetto
00:25:13anche oggi mentre intervistavo le persone
00:25:15c'era gente
00:25:16intervistato gente di Udine
00:25:18sì
00:25:18del Lazio
00:25:19quindi che erano entusiasti
00:25:20quindi il ciclismo si conferma ulteriormente
00:25:23uno sport che
00:25:24oltre ad essere lo strumento migliore
00:25:27come cartolina per la promozione del territorio
00:25:29in realtà forse
00:25:30proprio per l'anima
00:25:32per quello che anima il ciclismo
00:25:35quindi la solidarietà
00:25:37e il condividere la fatica
00:25:39è anche invece uno strumento di unione
00:25:41il Borbonica
00:25:41esatto
00:25:42è proprio questo
00:25:43nasce principalmente per questo
00:25:45per unire le forze di organizzatori del sud Italia
00:25:47affinché possono creare un vivaio
00:25:50e creare un circuito adatto appunto alle categorie giovanili
00:25:54e che gli possa permettere di raggiungere appunto
00:25:56quei punti che diversamente dovevamo fare prima
00:25:58con 17-18 ore di pulmini
00:26:01anche perché in un ciclismo in crisi
00:26:03oggi bisogna lavorare
00:26:05fare rete
00:26:06quindi pensare a una divisione geografica sarebbe follia
00:26:11allora fare rete è fondamentale
00:26:13nel ciclismo, nella vita, nel lavoro sempre
00:26:15ma soprattutto quando si fa qualcosa
00:26:18puramente per passione
00:26:20nonostante questo
00:26:21nonostante lo facciamo per passione
00:26:22servono dei soldi per farlo
00:26:24perché servono dei soldi per spostarsi
00:26:25per fare le trasferte
00:26:26per fare tutto questo
00:26:27pertanto è anche un'occasione per poter dire
00:26:30possiamo fare più vicino casa delle gare nazionali
00:26:34e questo non significa rinchiuderci al sud Italia
00:26:37perché come hai detto tu
00:26:38siamo stati ben felici che ci fossero partecipazioni
00:26:41da parte di tutte le altre regioni d'Italia
00:26:42esattamente come facciamo noi
00:26:43cioè niente di diverso
00:26:45semplicemente si è ristabilito secondo me
00:26:47anche grazie a Borbonica Cup
00:26:48un equilibrio
00:26:50un esempio da seguire
00:26:51speriamo che succeda
00:26:53assolutamente
00:26:54sì sì sì sì
00:26:55anzi è il nostro
00:26:56piacere e volontà
00:26:57essere appunto
00:26:58partecipi di questo processo di cambiamento
00:27:01e soprattutto
00:27:02rinnovo l'invito a darci dei feedback
00:27:05per noi è fondamentale
00:27:06quindi da parte di società
00:27:08di presidenti
00:27:09di atleti stessi
00:27:10i feedback costruttivi
00:27:11sono sempre graditi
00:27:12da parte nostra
00:27:13a come from the land of myths
00:27:16I come from water
00:27:18the wind
00:27:20I come from the beauty
00:27:23it's about your relationship with the earth
00:27:31nature
00:27:33and how you decide to stay present
00:27:36but wherever you ride
00:27:41just never forget where you come from
00:27:45be loyal to your path
00:27:47all over the place
00:27:49and enjoy the journey
00:27:52be your legend
00:27:55be the water
00:27:57the fire
00:28:00the wind
00:28:02but most importantly
00:28:05be proud
00:28:06of your origin
00:28:08ben rientrati
00:28:15allora Giacomo
00:28:16parlavamo di
00:28:17queste figure
00:28:19di guide turistiche
00:28:20quindi sicuramente
00:28:21promozione del territorio
00:28:22però non è tutto oro
00:28:24quello che luccica
00:28:25nel senso
00:28:25noi abbiamo delle bellissime
00:28:26località
00:28:28l'Etna
00:28:28sicuramente la fa da padrone
00:28:30la settimana scorsa
00:28:31abbiamo visto le alte madonie
00:28:32tu sei appassionato
00:28:34di downhill
00:28:35e di enduro
00:28:36a Erice in provincia di Trapani
00:28:38c'è un bellissimo posto
00:28:40ma anche lì ci sono problemi
00:28:41con l'ente che gestisce le funivie
00:28:43diciamo che
00:28:44la Sicilia è masochista
00:28:46è bravissima a farsi male da solo
00:28:48in confronto alle altre regioni
00:28:50sì il confronto
00:28:52che facciamo con le altre regioni
00:28:53è veramente schiacciante
00:28:55deprimente direi
00:28:57perché nel momento in cui
00:28:58come mi capita spesso
00:29:02mi sposto in Trentino in estate
00:29:04e trovo delle funivie
00:29:07tutte le strutture
00:29:08che sono pronte a far arrivare
00:29:13decine di migliaia di cicloamatori
00:29:17turistiche
00:29:18appassionati
00:29:19pronti a spendere soldi
00:29:22e quindi a dare al territorio
00:29:26la possibilità di creare indotto
00:29:29il lavoro
00:29:29questo non avviene in Sicilia
00:29:32le istituzioni non ci dicono
00:29:35che quasi saremmo contenti
00:29:37andate fate la vostra strada
00:29:38vi lasciamo in pace
00:29:39osteggiano in tutti i modi
00:29:41la possibilità di creare
00:29:43qualunque tipo di attività
00:29:45se non all'interno della strada
00:29:48per esempio del corpo della forestale
00:29:52significa che
00:29:54qualunque appassionato lo sa
00:29:56girare all'interno di un bosco
00:29:59solo nel tracciato
00:30:01in cui passano le macchine
00:30:03le macchine normali
00:30:06è ovviamente abbastanza monotone
00:30:09e noioso
00:30:09la cura e la possibilità
00:30:12di poter andare all'interno
00:30:14di passaggi particolari
00:30:16single track
00:30:16o comunque di creare
00:30:18dei sentieri diversi
00:30:19anche sentieri che sono
00:30:20spesso stati pedonali
00:30:21è una cosa normalissima
00:30:23altrove
00:30:24qui in Sicilia
00:30:25non è permesso
00:30:26parlavi con molta
00:30:29attenzione anche di Erice
00:30:31e proprio a Erice
00:30:34la funivia
00:30:35per esempio ha soltanto
00:30:38delle 30
00:30:40e passa cabinovie
00:30:42che ci sono
00:30:42solo due di quelle 30
00:30:44sono utilizzabili
00:30:47dalle persone con le biciclette
00:30:49significa che
00:30:50per poter arrivare
00:30:52alla tua ogni 15
00:30:53devi aspettare
00:30:5420 minuti
00:30:55anche se non c'è nessuno
00:30:57significa che veramente
00:30:58le persone
00:30:59siano
00:30:59che poi tra l'altro
00:31:00a Erice si organizzava
00:31:01mi ricordo
00:31:01una bella tappa di Enduro
00:31:03a Erice
00:31:04fino a quest'anno
00:31:05cerchiamo di farlo
00:31:07comunque
00:31:07in altri modi
00:31:09abbiamo organizzato
00:31:11sia il campionato
00:31:12regionale
00:31:13di DH
00:31:14che anche
00:31:15gare di Coppa Sicilia
00:31:16di Enduro
00:31:17quest'anno
00:31:18la gara
00:31:19del 12 ottobre
00:31:21che faremo
00:31:22a Erice
00:31:23sarà
00:31:23gara di campionato regionale
00:31:26prova unica
00:31:26di campionato regionale
00:31:27e valevole
00:31:29per l'Enduro
00:31:30ripeto
00:31:31quello
00:31:32quello che facciamo
00:31:34quello che facciamo
00:31:35all'interno
00:31:36di un
00:31:36tra l'altro
00:31:37di un territorio
00:31:38scusa se
00:31:39voglio
00:31:40voglio chiudere
00:31:41questo concetto
00:31:41è quello di
00:31:42curarlo
00:31:43perché
00:31:43un Endurista
00:31:46un appassionato
00:31:47di montagna
00:31:48così come
00:31:49sono i ciclisti
00:31:51che girano
00:31:51per i boschi
00:31:52amano
00:31:53quel territorio
00:31:54e lo vogliono
00:31:55salvaguardare
00:31:56e curare
00:31:58in tutti i loro
00:31:58aspetti
00:32:00vorrebbero
00:32:02spesso
00:32:03collaborare
00:32:04e aiutare
00:32:05l'ente parco
00:32:07nel caso
00:32:08anche di
00:32:09Randazzo
00:32:10l'ente parco
00:32:11dell'Etna
00:32:12o anche
00:32:13il demanio forestale
00:32:15però a volte
00:32:16ripeto
00:32:16non ci danno
00:32:17neanche la possibilità
00:32:18di interagire
00:32:19e di interloquire
00:32:20con loro
00:32:20e poi le figure
00:32:20sono diverse
00:32:21perché c'è
00:32:21l'ente parco
00:32:22dell'Etna
00:32:23la forestale
00:32:24assessorato
00:32:25al territorio
00:32:26cioè
00:32:27tra di loro
00:32:28non dialogano
00:32:29e diventa
00:32:30veramente difficile
00:32:30tra l'altro
00:32:31io ascoltavo
00:32:32gli organizzatori
00:32:33sei bene
00:32:33ascoltavo gli organizzatori
00:32:35del
00:32:36del
00:32:36trofi
00:32:371275
00:32:38che
00:32:39anche i costi
00:32:41comunque
00:32:41sono
00:32:41importanti
00:32:43per organizzare
00:32:44una gara
00:32:44costi che vanno
00:32:45a questi enti
00:32:47sì
00:32:48proprio
00:32:48quest'ultima gara
00:32:50è andata
00:32:51ben oltre
00:32:51i 1000 Euro
00:32:52soltanto
00:32:52per poter
00:32:54accedere
00:32:54a questa
00:32:55a quest'area
00:32:56demaniale
00:32:56che faceva
00:32:57anche parte
00:32:58dell'area
00:32:59del parco
00:33:00dell'Etna
00:33:00significa
00:33:01non volere
00:33:03non voler
00:33:04far sviluppare
00:33:05il territorio
00:33:05ieri
00:33:06alla gara
00:33:07eri presente
00:33:08l'hai visto
00:33:08sono arrivate
00:33:10le persone
00:33:10da tutta Italia
00:33:12per due giorni
00:33:13anche dal Friuli
00:33:15quindi davvero
00:33:16da tutta Italia
00:33:16hanno dormito
00:33:18mangiato
00:33:19utilizzato
00:33:20bar e strutture
00:33:22di qualunque genere
00:33:23della zona
00:33:24dell'area
00:33:25ma perché
00:33:26non dobbiamo dare
00:33:26la possibilità
00:33:27ai comuni
00:33:29che ci sono
00:33:31e che hanno voglia
00:33:32di lavorare
00:33:32di fare
00:33:33questo tipo
00:33:34di attività
00:33:34che poi
00:33:35200 ragazzini
00:33:36250
00:33:37e pasta
00:33:39agonisti
00:33:40dragonisti
00:33:40amatori
00:33:41tradotto
00:33:42significa
00:33:42500
00:33:43perché se poi
00:33:44ci mettiamo
00:33:44gli accompagnatori
00:33:45i genitori
00:33:46i tecnici
00:33:47veramente
00:33:48si crea
00:33:48un bel indotto
00:33:50lo scorso
00:33:51fine settimana
00:33:51tutti i bnb
00:33:53della zona
00:33:54erano tutti pieni
00:33:56dovevano arrivare
00:33:57addirittura
00:33:58a spostarsi
00:33:58fino a paesi limitrofi
00:34:00anche a 15-20 km
00:34:01dal paese
00:34:02di Randazzo
00:34:03non è una cosa
00:34:04che credo
00:34:05nel comune
00:34:08di Randazzo
00:34:08capito
00:34:08nel fine settimana
00:34:09cosa ben diversa
00:34:11invece
00:34:11nelle Marche
00:34:12ieri si è disputata
00:34:13la sedicesima edizione
00:34:15della Gran Fondo
00:34:16San Benedetto
00:34:16del Tronto
00:34:17oltre mille
00:34:18i partenti
00:34:19a questa gara
00:34:20che ormai è diventato
00:34:21un appuntamento
00:34:23imperdibile
00:34:24lo vediamo
00:34:25attraverso
00:34:26le immagini
00:34:27appunto
00:34:28che abbiamo realizzato
00:34:29proprio a San Benedetto
00:34:30del Tronto
00:34:30a San Benedetto
00:34:32a San Benedetto
00:34:34No, no, no, no
00:35:04No, no, no
00:35:34No, no, no
00:36:04No, no, no
00:36:34Allora, grazie, lei è Alessia Portoli di Brata Bike e la regina al femminile di San Benedetto quest'oggi
00:36:41Rimani qui vicino perché inizieremo a breve il cerimoniale
00:36:44Il cerimoniale
00:36:44Il cerimoniale di San Benedetto quest'oggi
00:36:52Il cerimoniale di San Benedetto quest'oggi
00:36:59Il cerimoniale di San Benedetto quest'oggi
00:37:07Sono stati 4-5 giorni di pioggia molto battente
00:37:30Sono stati 4-5 giorni di pioggia molto battente
00:37:34Abbiamo risistemato un po' quello che dovevamo fare sulle strade, pulizia eccetera
00:37:42Però vi raccomando ragazzi fate attenzione
00:37:459, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1
00:37:57Si decolla
00:37:58Tra poco è San Benedetto del fronte
00:38:00Proveri 16
00:38:01Grazie a tutti.
00:38:31Grazie a tutti.
00:39:01Grazie a tutti.
00:39:31E ieri tra l'altro ha vinto in maniera esagerata.
00:39:34Un ragazzo pugliese, come vedi indossa la maglia di campione italiano, che si può indossare solamente nella specialità in cui si vince.
00:39:42Quindi se fosse stato un enduro non l'avrebbe potuto fare.
00:39:46E' oltre 20 km all'ora di media della sua gara, che è durata circa 50 minuti.
00:39:56Incredibile, bravissimo. Ormai questi ragazzi sono preparatissimi e anche dal punto di vista tecnico sono migliorati tantissimi.
00:40:07Ricordiamo che Walter Baglio, l'avevamo detto in occasione della presentazione della Borbonica Cup, ha partecipato anche al campionato europeo grazie al supporto di questo circuito che è apprezzato anche a livello nazionale.
00:40:22Ricordiamo che era presente Carmine Acquasanta, vicepresidente nazionale, c'era il consigliere anche federale.
00:40:29La Sicilia si conferma un riferimento.
00:40:33Su strada stiamo andando bene ma non benissimo.
00:40:39Nel senso che se andiamo a fare poi un confronto col fuoristrada il divario è importante.
00:40:45La notizia bella è che Andrea Bruno, catanese, under 23 del team of pla, ieri ha vinto la cinquantesima Coppa Martiri di Montemaggio,
00:40:55una gara storica del 1946 che annovera nell'Albodoro gente del calibro di Ballerini, di Fabian Cancellari, un secondo posto di Marco Pantani.
00:41:07Ci proviamo, abbiamo anche il team back Sicilia di Paolo Tiralongo, under 23.
00:41:13Paolo, devo dire che è ammirevole lo sforzo che sta facendo.
00:41:17Lui va a Bergamo, poteva tranquillamente farsi la sua storia, tra l'altro direttore sportivo anche dell'UAE e poi è tornato al dilettantismo.
00:41:25Insomma ci proviamo, però le difficoltà ci sono sulla strada.
00:41:28Sì, ne parlavamo prima.
00:41:30I genitori si sentono un po' in difficoltà perché sappiamo cosa significa già con una vettura andare in giro.
00:41:39Figuriamoci andare in giro con una piccola, due ruote in mezzo al traffico.
00:41:44Per cui questo è sicuramente la cosa che crea più difficoltà nello sviluppo della strada.
00:41:50E' anche vero che si può fare qualcosa di più, ci stiamo provando.
00:41:56Però non è un problema solo siciliano perché mi diceva, io ero a cena insieme al vicepresidente Acquasanta,
00:42:05in Sicilia abbiamo su strada 28 juniores, in Piamonte 32, quindi voglio dire la differenza è minima.
00:42:11Quindi è una sofferenza che il ciclismo su strada sta subendo un po' in tutta Italia.
00:42:15E' vero e credo che il comune denominatore sia sempre quello di cui parlavamo prima.
00:42:21La sicurezza di questi ciclisti, ancora di più la responsabilità che hanno gli istruttori o gli accompagnatori
00:42:29a doverli portare in giro.
00:42:31E' chiaro che diventa complicato e da genitore di figli che vanno su strada devo dire che sono più tranquillo
00:42:39quando so che vanno in mezzo a un bosco dove magari può succedere che c'è i graffi.
00:42:44Tu sei appassionato di Endure e di Downhill, secondo te è più rischioso la strada oppure le discese folli
00:42:49che vediamo in queste immagini di Davide Camedda on board?
00:42:58Allora, ogni cosa va fatta secondo le proprie capacità.
00:43:04La progressione didattica che si fa nelle scuole di ciclismo per insegnare ai ragazzi a fare un piccolo drop
00:43:11che significa un piccolo passaggio nel vuoto e poi lanciarsi da due metri, è chiaro che non si fa in una giornata.
00:43:22Si impara, si impara con calma e si fa direi quasi in sicurezza.
00:43:28E' chiaro che anche in questo caso ci può essere la cosa che non puoi considerare come una cosa normale,
00:43:38la normalità, l'incidente su strada, quindi sapere di andare per strada e di portare questi ragazzi per strada
00:43:45può essere la normalità finché non succede qualcosa di particolare.
00:43:52Sappiamo, ripeto, che esistono le piste, stiamo provando ad aprire anche qui a Palermo
00:43:57la pista del velodromo Borsellino, quindi significa dare la possibilità a questi ragazzi di allenarsi
00:44:05anche su pista, ma che significa poter fare lavori che sono molto pertinenti per l'attività su strada
00:44:13e fare in modo che si sviluppi questo.
00:44:18Poter portare i ragazzi in località meno trafficate è sicuramente un vantaggio, potrebbe essere un vantaggio.
00:44:24A poco a poco si arriverà ad avere, io ne sono sicuro, ad avere più rispetto da parte di tutti noi,
00:44:33della persona che ci sta davanti sulle due ruote, perché sapere che quella persona si sta divertendo
00:44:40quasi ci crea fastidio, ci può dare fastidio.
00:44:45Avere rispetto in assoluto del prossimo e avere rispetto delle persone che vanno in bicicletta
00:44:51è fondamentale perché si possano portare più facilmente, più tranquillamente i nostri ragazzi.
00:44:58Senti, i downhill, quali sono i numeri del downhill e dell'enduro in Sicilia?
00:45:02Diciamo in proporzione, facendo una panoramica in Italia, come siamo messi?
00:45:07È una bella specialità, è spettacolare comunque, come è intensa, si conclude in tratti di quanto?
00:45:15Due o tre chilometri, è una forza anche meno?
00:45:17Dipende, dipende.
00:45:18Allora il downhill, faccio un piccolo escursus delle due specialità, parlando del downhill,
00:45:25che è semplicemente un cronometraggio di una discesa, quindi viene cronometrato il tempo
00:45:30che si impiega a fare da un punto A a mille metri, quindi in alto, a un punto B in basso.
00:45:40È quasi, ormai, devo dire che è cambiato anche lì, ma si pedala molto poco.
00:45:46È quasi tutta tecnica, grande spettacolarità, amatissima dai ragazzi e non si fatica quasi per nulla.
00:45:56L'enduro ha una parte cronometrata in discesa e poi una parte invece che si chiama di spostamento,
00:46:07quindi che si fa in salita ma non viene cronometrata.
00:46:11Quindi si può, si ha anche però la necessità di dover risalire, si fa questa grande discesa,
00:46:19mentre nel downhill si può salire in funivia o con un mezzo, nell'enduro si sale soltanto pedalando.
00:46:24Significa che ci vuole anche l'attività fisica.
00:46:27Senti, il fatto che tu comunque sei vicepresidente regionale, sei appassionato di queste due specialità,
00:46:34noi ci aspettiamo che magari ci sarà un impulso rispetto agli altri anni, perché comunque è una specialità di nicchia.
00:46:40Mi permetto di dire che già c'è stato.
00:46:42Abbiamo avuto la fortuna di avere gli scorsi campionati italiani nella categoria di Uniones,
00:46:49su un quarto classificato e quindi di tutto prestigio.
00:46:54Devo dire con orgoglio di padre che è mio figlio, uno dei miei quattro figli,
00:46:59però che fanno tutti, praticano tutti anche enduro, ma ieri uno dei ragazzi faceva questo.
00:47:05Ma tu lo fai ancora no?
00:47:06Io li ho accompagnati fino a qualche anno fa ormai, penso che sia giusto, visto il ruolo che ricopro, far pedalare gli altri.
00:47:14Diciamo che il fisico non ti accompagna.
00:47:18C'è una preparazione fisica notevole.
00:47:21E c'è, una circostanza.
00:47:22Bisogna rassegnarsi.
00:47:23Grazie, grazie.
00:47:25A prezzo, ma so che siamo così.
00:47:27Assolutamente, assolutamente.
00:47:29Allora, c'è stata ieri a Reggio Calabria la prima tappa del Giro in Bike, del Giro d'Italia in Bike.
00:47:36Bellissimo.
00:47:36Il lungomare di Reggio Calabria è stato definito uno dei più belli d'Italia, da D'Annunzio,
00:47:43quindi la partenza è stata proprio lì.
00:47:47La prima tappa del Giro d'Italia, quindi due ruote a sud, va a Reggio Calabria
00:47:52e vi raccontiamo in otto minuti quello che è stato l'appuntamento di ieri.
00:48:03Un successo la prima tappa del Giro d'Italia in Bike 2025
00:48:07che si è svolta domenica 30 marzo sul lungomare di Reggio Calabria-Italo-Falcomatà.
00:48:19L'evento di rilievo nazionale ha rappresentato una competizione sportiva di alto livello,
00:48:24ma anche un'importante occasione di inclusione sociale e promozione del territorio.
00:48:28La manifestazione è stata sostenuta dal comune della città metropolitana di Reggio Calabria
00:48:33con risorse del ponno metro e del programma operativo complementare
00:48:36e realizzata grazie al lavoro dell'Ufficio Sporto Comunale
00:48:39che ne ha curate tutte le fasi organizzative.
00:48:42Iniziativa culturali e sportive che abbiano un impatto nazionale sul nostro territorio
00:48:52e possano rappresentare una vetrina nazionale per la nostra bella città,
00:48:57ma dall'altro lato è un'iniziativa che ha un altissimo impatto sociale,
00:49:01un altissimo impatto di inclusione sociale e naturalmente ci richiama l'attenzione
00:49:06ancora di più su quanto si deve fare per eliminare le barriere non soltanto architettoniche
00:49:11ma anche dettagli che ci sono ancora purtroppo oggi.
00:49:15Quindi diamo il benvenuto ai nostri atleti, insomma che è vinta il migliore,
00:49:19siamo qui presenti insieme all'assessore Ladella e all'assessore...
00:49:23...viste volte abbiamo visto in giro per l'Italia in 15 anni e in 203 tappe svolte.
00:49:29Quindi i nostri complimenti a lei, alla cittadinanza, a tutte le autorità,
00:49:34ad Antonello che è il presidente del CIP Calabria,
00:49:37quindi a tutte le persone che hanno collaborato.
00:49:40E' stato un lavoro veramente molto duro immagino.
00:49:42E' un lavoro di squadra, quando le cose le facciamo le vogliamo fare bene,
00:49:45quando si parla di sinergia istituzionale, interistituzionale,
00:49:48anche poi il presidente Scagliola sono anni che lavoriamo insieme,
00:49:53quindi questa è un'altra bella immagine di quello che si può fare giocando di squadra.
00:49:57Il successo di questa prima tappa del Giro d'Italia in Bike
00:50:09conferma il ruolo sempre più centrale della città nel panorama sportivo nazionale,
00:50:14dimostrando ancora una volta come lo sport possa essere uno strumento straordinario
00:50:18di unione e crescita per l'intera comunità.
00:50:20Grazie a tutti.
00:50:506, 5, 4, 3, 2, 1
00:51:01e buona gara ai grandi atleti del Giro d'Italia.
00:51:05Forza ragazzi, tocca a voi.
00:51:07Questo è il momento di mettere...
00:51:10Partito anche il terzo blocco.
00:51:17Via il quarto blocco.
00:51:19Forza ragazzi.
00:51:21In bocca al lupo.
00:51:23Anche il meito ha contribuito in regalando una giornata ottimale
00:51:35sia per gli atleti in gara che per il folto pubblico a corso per prendere parte alla manifestazione.
00:51:40L'austriaco Christoph Staudelbar, categoria MH3, ha trionfato nella competizione maschile,
00:51:54mentre la slovacca Cristina Madajova, categoria woman H4, si è imposta tra le donne.
00:51:59La tappa è stata valida anche per le altre categorie del paraciclismo, con la vittoria di Giuseppe Fiorillo nella categoria MC5.
00:52:06Insieme a loro vestono la maglia rosa della prima tappa del Giro in Bike 2025,
00:52:24Nardin Sebastiano, categoria MH2,
00:52:26Giagnoni Christian, categoria M4,
00:52:29Pager Guido, categoria MH5,
00:52:32Villa Andrea, categoria MHO,
00:52:34Bella Ieva Natalia, categoria woman H1,
00:52:37De Gregorio Angela, categoria woman H2,
00:52:40Eere Kate, categoria woman H5.
00:52:56A Ends Blyker Benjamin ha la maglia bianca come miglior giovane in gara.
00:53:00Sport Team Valgarina conquista la maglia rossa G3 officine meccaniche come fast team.
00:53:09Maglia nera PMP sulle spalle di Di Miel Alberto, categoria MH2.
00:53:30cantati di alle careers sulle sciege anche come tra cittanami.
00:53:37insane
00:53:38замечa
00:53:39ben
00:53:40mi
00:53:40so
00:53:41che
00:53:41b
00:53:43Grazie a tutti.
00:54:13Grazie a tutti.
00:54:43Grazie a tutti.
00:55:13Alla cerimonia di premiazione hanno preso parte le autorità locali, rappresentanti delle istituzioni e delle federazioni sportive, tra cui il presidente del CIP Lombardia Pierangelo Santelli. La loro presenza ha sottolineato l'importanza dell'evento non solo dal punto di vista sportivo ma anche sociale e culturale.
00:55:31Il Giro & Bike 2025 continua la sua corsa nell'11 maggio in Veneto a 90 di Piane.
00:55:44Grazie a tutti.
00:56:14Grazie a tutti.
00:56:44Grazie a tutti.
00:57:14Allora Giacomo, Enduro, anche Mini Enduro. Abbiamo visto che c'è anche un calendario di Mini Enduro.
00:57:34Sì, da quest'anno, a proposito delle novità di cui chiedevi e dell'impulso che dobbiamo dare, il Mini Enduro. Stiamo partendo con una specialità che è anche in Italia agli albori.
00:57:44La specialità del Mini Enduro, non dell'Enduro che va ormai da tanti anni, ci sono anche le Enduro World Series, ma il Mini Enduro significa far avvicinare in tutta sicurezza dei bambini a una specialità leggermente diversa, forse meno esasperata di altre.
00:58:01A proposito di questo, facciamo un attimo una piccola puntualizzazione.
00:58:10Il ciclismo ha veramente tante specialità. Chi non trova modo di divertirsi e di pedalare sulle due ruote deve pensarci, deve riflettere.
00:58:23Perché esiste la strada, esiste la pista, esiste il randonè, esiste ormai anche le e-bike che fanno, ci sono delle gare, con Davide ne avete già parlato, esiste il ciclocross, esistono downhill.
00:58:42Esiste, ragazzi, c'è la possibilità di pedalare in tutti i modi, dovete avere solo un po' di volontà e provare, provare, provare.
00:58:49Infatti poco fa parlavamo, no, che il fatto io non vado in bici ormai da diversi anni, e ti dico la verità, io non mi vergogno a dirlo, sto facendo il pensiero a prendere un e-bike su strada,
00:59:00perché comunque mi permetterebbe magari di ottimizzare il tempo. Io che ho pochissimo tempo, magari riesco a, quantomeno, a staccare un po' con la testa in maniera più veloce.
00:59:11Tu sei indietro perché io ho già un e-bike, per salire e scendere più velocemente, quindi fare quello che dicevamo prima l'enduro, perché ci vuole allenamento per farlo solo con le gambe.
00:59:21Però anche su strada o con le grave, l'altra divertentissima specialità, è veramente eccellente.
00:59:29È il cuore, quindi l'attività, io sono anche istruttore tecnico di terzo livello di federazione, il cuore lavora molto, più di quanto ci si possa aspettare.
00:59:41Senti, tecnicamente, tornando al mini-enduro, come si svilupperanno? Cioè, cosa, che percorsi sono?
00:59:46Allora, sono dei percorsi che variano poco più di un minuto di discesa, cronometrata anche in questo caso,
00:59:54in cui ci sono degli ampi sentieri, perché devono essere carreggiate di circa due metri, dove ci possono essere dei drop, quindi dei salti,
01:00:05ma in ogni caso l'atleta, quindi i bambini che partecipano, non devono di loro volontà, cioè senza la loro volontà,
01:00:16lasciare le ruote che siano attaccate al terreno. Significa che se io voglio posso fare il salto, quindi il drop,
01:00:23ma se non me la sento posso copiare in ogni caso l'andamento del terreno e quindi andare tranquillamente senza...
01:00:32Categorie giovanissime, no?
01:00:34Categorie giovanissime da G1 a G6, da esordienti, che significa dai 13 anni in poi, esiste l'enduro, quindi si passaggiava all'enduro.
01:00:43Allora, grazie di essere stati con noi anche questa sera, alle mie spalle vedete il completino della nostra trasmissione,
01:00:51due ruote a sud, realizzato dall'azienda GSG Abbigliamento per il ciclismo, di un personaggio che del ciclismo ha fatto una ragione di vita,
01:01:03la famiglia Fraccaro, Simone Fraccaro, vi ricordo che potete avere informazioni su come averlo scrivendo a
01:01:10due ruote a sud, chiocciola gmail.com.
01:01:14Allora Giacomo, io ti ringrazio della tua presenza, complimenti per il lavoro che comunque state facendo,
01:01:22io devo dirti che quest'anno siamo iniziati bene in Sicilio, no?
01:01:27Grazie intanto dei complimenti che riporterò a tutto il comitato, devo dire anche a tutte le società e le province,
01:01:36perché vedo grande sinergia, secondo me abbiamo numeri molto interessanti, siamo sempre in crescita,
01:01:43in sviluppo sia ovviamente della mountain bike che probabilmente è in questo momento la parte trainante
01:01:51del ciclismo regionale, però dappertutto. Quest'anno, visto che ci sono state le elezioni a fine 2024,
01:01:59abbiamo avuto qualche piccola difficoltà che vogliamo che il prossimo anno non ci sia nella organizzazione
01:02:07di tutti i calendari e a proposito di questo ci sarà poi qualche sorpresa, magari ne riparleremo insieme.
01:02:14Tra l'altro la Sicilia è presente in massa nelle commissioni nazionali, diciamo, perché abbiamo,
01:02:19credo, otto componenti delle commissioni dal fuoristrada, alla strada, alla pista,
01:02:27un consigliere nazionale, Ignazio Saia.
01:02:31Non è solo la Sicilia, è il Sud che ha lavorato molto bene perché sono elezioni e quindi si devono creare delle sinergie,
01:02:40il Sud è stato veramente bravo e ha sponsorizzato un Lombardo che è il nostro presidente Dagnoni,
01:02:45ma stiamo lavorando insieme e questo sicuramente porterà tante cose positive.
01:02:53Ci vediamo mercoledì prossimo alle 21, sempre su Back Channel, canale 222 di Sky,
01:03:00ormai una trasmissione che ha tantissimo seguito, quindi vi ricordo l'appuntamento,
01:03:06mercoledì prossimo alle 21, sempre qui su Back Channel.
01:03:09Grazie a tutti.
01:03:39Grazie a tutti.