Categoria
🥇
SportTrascrizione
00:00cari amici di Bike Channel benvenuti a questa nuova puntata di
00:29Mondo Triathlon. Io sono Dario D'Addonardone e quest'oggi abbiamo il grande piacere di avere con
00:34noi un'icona del nostro sport, la nostra Monica Cibin. Benvenuta Monica, come stai? Bene grazie,
00:40ciao a tutti. Bene bene bene. Allora dicevamo prima anche a microfoni spenti con Monica abbiamo
00:45davvero tante cose da belle da raccontare del nostro mondo perché lei è dagli anni 90,
00:50poi saremo più precisi che gareggia e come gareggia insomma anche nel nostro mondo. Ma
00:57sempre Monica noi cominciamo facendo raccontare ai nostri ospiti quello che è stato il loro inizio
01:02sportivo. Monica bambina quali sono stati i primi sport che ha vissuto e ha affrontato? Monica
01:08bambina ha iniziato nuotando. Olè, un classicone. Esatto, con inizialmente delle difficoltà, mia
01:16mamma mi racconta che mi aggrappavo al suo collo, piangevo come una disperata, però poi è passata
01:24questa fase ho iniziato tutte le fasi dai corsi di nuoto, perfezionamento, pre agonismo e l'agonismo.
01:30A 17 anni dopo appunto diversi anni di agonismo è iniziata la vita da triatleta. Ok allora ci
01:40arriviamo anche a questo, però ti volevo chiedere innanzitutto questo agonismo come lo vivevi da
01:45ragazza, da bambina, insomma poi da adolescente quando sei arrivato ad una certa età le gare
01:51incominciavano sempre di più a essere importanti evidentemente. Guarda non ho un bellissimo ricordo
01:57di queste di questi anni perché fino ai 14-15 anni guai a chi mi toccava il nuoto anche quando
02:04facevo i giochi della gioventù con la scuola di corsa alcuni allenatori mi dicevano ma perché
02:09non viene a fare atletica e io rispondevo no no no io faccio nuoto per me il nuoto era intoccabile.
02:14Gli ultimi anni devo dire che invece sono stati pesanti sarà che ho iniziato le superiori e ho
02:21cambiato squadra, ho cambiato allenatore, ho cambiato gruppo, non mi sono mai trovata poi i miei risultati
02:28non erano un granché. Si dice che uno va a scuola per scaldare il banco io andavo a nuotare per
02:35farmi la doccia, si può mettere a confronto però non avevo il coraggio di dire a mia
02:44mamma che non volevo più andare a nuotare quindi gli ultimi anni sono stati proprio pesanti pesanti
02:48e poi però alla fine per forza di cosa ho dovuto dirglielo e insomma però io adesso voglio capire
02:56questa cosa perché allora lo sappiamo il nostro il mondo del triatlo nasce in italia ufficialmente
03:01nell'84 con la gara di ostia in quegli anni pre internet sembra che stiamo parlando di un'altra
03:06era preistorica quasi quindi le informazioni sul nostro sport erano veramente difficili
03:12da trovare e tu all'inizio degli anni 90 come hai fatto che c'è stato un colpevole evidentemente
03:17e si come spesso succede ma pensa che io avevo visto in televisione una gara di triatlo ok
03:25secondo me poteva essere l'ironman della y perché negli anni novanta onizio erano quelle due gare
03:31che giravano e mi ricordo che io vedevo queste ragazze che correvano correvano correvano e il
03:37mio pensiero è stato non potrei mai farlo io mai poi appunto quando io ho smesso di nuotare
03:43mia mamma è un giorno è andata giù in piscina dove aveva comunque degli amici perché avevamo
03:51il cane portava il cane mentre io nuotavo è nata lì per caso e ha trovato il mio ex allenatore di
03:57nuoto che gli ha detto guarda il giorno dopo facciamo una riunione perché vorrei iniziare
04:03con una squadra di triatlo se monica vuole partecipare domani dille di venire io a quella
04:09riunione sono andata il giorno dopo non lo so perché forse quel ricordo di quell'immagine
04:16della televisione mi era sfuggita però da lì inconscientemente ho iniziato questa avventura
04:23del triatlo 17 17 era settembre del 1992 perché la stagione del nuoto inizia a settembre ok
04:33quindi anziché io iniziare la stagione natatoria ho iniziato quella da triatleta allora capiamo
04:39bene tu al di là di quello che avevi visto in televisione che cosa sapevi di questo triato
04:43nulla nulla infatti ti dico secondo me sono un po inconsciente perché non sapevo niente
04:51oltretutto sì durante l'inizio dell'appunto della stagione di nuoto facevamo un po di corsa ma la
04:59corsa per me era appunto solo quel determinato momento e basta non è che nuoto vabbè lo conoscevo
05:06conoscevo un po il mondo della bicicletta perché mio papà è un ciclista un amatore quindi però io
05:13non ho mai preso la bicicletta in mano andavo a vedere le sue gare quindi più o meno conoscevo
05:16l'ambiente però del triatlo niente niente infatti mi chiedo ancora come ho fatto iniziare però
05:24è iniziato e quali sono stati quindi i primi passi tra l'altro insomma all'epoca il movimento
05:30giovanile del triatlo non credo che fosse molto risicato per usare un eufemismo sì difatti io
05:36vorrei essere la triatleta oggi 30 anni fa perché io allora io quando nuotavo era una velocista
05:44facevo i 50 metri ok neanche 30 secondi di gara esatto quando inizio a fare triatlo campionato
05:50italiano junior io ho iniziato da junior ok olimpico no draft quindi presumo circa due ore
05:58e mezza di gara senza scia bene 1500 di nuoto 40 di bici senza scia e 10 di corsa esatto quindi è
06:05stato già uno shock quello e ho detto tutto del tipo che o ti piace o se no cambi sport subito
06:13praticamente infatti ti dico io ho iniziato con tante difficoltà questa è una delle la prima
06:19diciamo certo è il fatto che sono ancora qua adesso a volte mi chiedo sono stata veramente
06:24brava perché adesso che ci sono tante distanze staffette super sprint sarebbe appunto l'ideale
06:32per la triatleta esatto invece allora proprio buttati in mezzo tra virgolette buttati in mezzo
06:40a tutti gli altri elite compresi anche se eravamo junior appunto senza scia e questo è stato il
06:48mio inizio allora raccontiamo bene hanno il luogo preciso di questo primo triathlon e soprattutto
06:54vorremmo capire anche come ci sei arrivato cioè che cosa ti aspettavi da questa prima gara e che
06:59cosa hai trovato soprattutto poi la zona cambio che all'epoca inizio anni 90 era molto più
07:04folcloristica rispetto a quelle pettinate belle pulite che vediamo adesso giusto allora io non
07:09ho grandissimi ricordi nel senso mi ricordo che nel settembre 92 appunto essendo comunque la fine
07:16della stagione agonistica del triatlo io ho partecipato a due duotro ok il primo con la
07:22mountain bike e il secondo il duotro di natale nel parco del valentino io abitavo torino quindi
07:28ho le prime due gare sotto di questi due duotro non mi aspettavo niente era comunque finirlo era
07:38già un bel risultato corsa bici corsa che proprio col tuo nuovo benissimo direi che i miei inizi
07:46sono stati un po in salita però alla fine tutto in discesa dai le difficoltà per poi andare in
07:52velocità in discesa la mia prima gara di triatlo invece è stato l'anno dopo quindi avevo già il
07:57tesseramento da fitri ed è stato il triatlo in piscina a torino sempre e ovvio inizialmente
08:07la mia frazione migliore era il nuoto e quindi uscivo abbastanza bene in bicicletta mi vedevo
08:14sfrecciare tutte destra e sinistra per poi cercare di arrancare l'ultima frazione anche
08:21perché io quando ho iniziato ero un po cicciottella non ero proprio che sembra una barzelletta rispetto
08:27adesso ovviamente e quindi fisico non era neanche proprio l'ideale però però ho preso tutto con
08:36entusiasmo forse è stato questo il segreto perché non ho mai avuto né ripensamenti né momenti dove
08:44ho detto no ma cos'ho fatto perché l'ho fatto ho sempre vissuto comunque qualsiasi gara che poteva
08:49andare bene che poteva andare male all'inizio ovviamente il bene era finirlo senza far troppa
08:55fatica ok però forse anche l'insegnamento dei miei genitori mi hanno sempre comunque insegnato che lo
09:03sport va al di là del risultato non so forse questo è sempre nata ho sempre vissuto bene
09:09e quello che sto cercando anche di smettere un po mio figlio lo sport comunque mi faceva stare
09:14bene indipendentemente dal risultato perché all'inizio i risultati non è che venivano anche
09:19se essendo junior devo dire che ho avuto anche la fortuna di partecipare subito a due europei da
09:25junior ecco adesso ci parliamo anche di questo però volevo capire subito anche questa cosa ma
09:30secondo te quindi cos'è che ti ha affascinato di questo triathlon che ti ha detto nonostante la
09:34fatica iniziale le fatiche che hai fatto tu facendo due due trono all'inizio subito che
09:40cos'è che ti ha detto ti ha suscitato per tutto questo entusiasmo la magia della multidisciplina
09:47o qualcosa di questo tipo si penso anch'io quello perché comunque il nuoto era diventato veramente
09:52troppo noioso quindi il fatto di fare tre sport poi tre sport che alla fine mi piacevano certo
09:57anzi mi piaceva più la bici e la corsa rispetto al nuoto quindi una cosa nuova varia e questo mi
10:07è piaciuto mi è piaciuto tanto e mi ha mi ha catturato ascolta se dovessi descrivere un po
10:12quelle che sono le caratteristiche principali del triathlon degli inizi anni 90 rispetto a
10:18quello attuale insomma sono passati più di 30 anni ormai e quindi le cose sono cambiate no
10:24non 30 anni sì più di 30 anni 32 e che cosa quali sono le caratteristiche del triathlon di
10:31allora così diverse magari rispetto a quelle che sono adesso poi le peculiarità del nostro triathlon
10:36ora sembra di parlare di un altro sport già il fatto che c'è che non c'era lasci in bicicletta
10:41cambia completamente la dinamica della gara allora a nuotare forte serviva sì o no nel senso che poi
10:51tanto la frazione in bicicletta faceva una differenza notevole ok cosa che adesso invece
10:57essendoci la scia devi comunque nuotare forte per stare lì davanti e certo e poi scendere
11:03dalla bici in buone posizioni ovviamente lo spieghiamo anche per chi magari non è così
11:08tecnico la nostra monica poi si dedica da sempre alle distanze più corte quindi sprint olimpico lo
11:13sappiamo che dal medio in poi poi in realtà la scia nella bici non c'è però per le distanze
11:18corte anche fino alla metà degli anni 90 mi sembra 95 96 la allora ITU decise di mettere
11:26la scia anche per queste distanze consentire la scia per le distanze più corte fino a qualche
11:32anno prima insomma era tutto no draft quindi come descrivevi più era come descrivevi tu era
11:37tutto un'altra gara sì è vero sì nel medio le distanze lunghe c'è ancora questa questa cosa
11:45della scia di non fare la scia e quindi prima mi chiedevi delle zone cambio è completamente
11:53cambiato proprio tanto tanto tanto e veramente sembra di vivere due sport diversi e anche tante
12:00regole sono cambiate però è giusto così si va avanti se qualcosa che ti manca del triatron di
12:07allora no va bene così ci piace quello che sta succedendo dopo ne parliamo anche dell'evoluzione
12:14ovviamente ascolta se ci dovessi dire quelle che sono state in quegli anni le tue gare che
12:19ti hanno reso più felice magari perché scoperto una location particolare perché hai fatto una
12:24gara che ti ha gratificato anche dal punto di vista del risultato perché la leghia un altro
12:28tipo di ricordo ci sono dei momenti salienti degli anni 90 diciamo e come dicevo prima alla
12:35fine ho avuto la fortuna di essendo junior non c'era tanta concorrenza di essere subito convocata
12:43in nazionale e ho partecipato appunto a due campionati europei e questi sono i ricordi più
12:49belli di quel periodo perché comunque si è stata l'esperienza sì maglia azzurra 17 18 anni
12:54in uno sport nuovo questo è stato sì è un ricordo che ho nel cuore e a livello di gare italiane
13:03invece ce n'è qualcuna che ne so avrei fatto un bardolino o qualcosa di simile insomma le all'epoca
13:08poi lo diciamo anche il calendario ovviamente non era così fitto come attualmente in cui ci
13:13sono le fine settimana possono esserci anche 5 6 8 10 appuntamenti in contemporanea all'epoca
13:19magari ce n'era uno ogni due tre settimane è vero ma anche il fatto di prima prima di aprile
13:25forse anche maggio non iniziavano le gare e poi a settembre forse inizio aprile fini e a ottobre
13:32finivano adesso volendo si può gareggiare tutto l'anno da poi col winter triathlon la disciplina
13:39invernale una gara che ricordo volentieri nei primi anni è forzato sì bardolino perché è una gara
13:48partecipata la gara dove praticamente c'era tutto tutti tutti i triatletti italiani erano a bardolino
13:56e lo scenario e infatti poi ho partecipato tantissime volte perché era proprio bello la
14:02location bello il percorso bella bella la situazione da vivere senti monica quando è che
14:08poi incominciato a capire al di là di questa esperienza con la maglia azzurra da da junior
14:13insomma che questo triathlon ti poteva regalare delle belle bellissime soddisfazioni anche dal
14:19punto di vista agonistico quando sei diventata diciamo sei entrata nella tra gli adulti insomma
14:24gareggiare con i più grandi guarda io ho vissuto tante fasi in questi 30 anni ho iniziato appunto
14:30da ragazzina da pasciona si può dire io lo sono poi appunto finita l'avventura da junior sono
14:42passata tra le assolute e lì ho vivacchiato lì non ho grandi ricordi grandi grandi risultati
14:50però come dicevo prima l'ho sempre vissuto cercando magari location belle per andare a
14:56gareggiare non avevo l'obiettivo in particolare poi devo dire che e poi però nuoto vabbè ormai
15:05avevo messo una pietra sopra nel senso che ormai avendo perso tanti anni non era neanche più diventa
15:10neanche più la mia frazione migliore però sono migliorata nelle altre frazioni quindi mi divertivo
15:15anche a fare duet mi divertivo anche fare altre altre cose e vedevo che miglioravo miglioravo
15:25sempre di più e questa cosa mi spronava mi spingeva magari alzare un po la sticella
15:31cercare di partecipare a gare più importanti andare anche in squadre dove magari si poteva
15:39gareggiare nei campioni italiani a squadre e poi con l'arrivo di posso dirlo al mio allenatore
15:47di simone biava ma guarda un po ma ha cambiato la vita da atleta perché sono forse diventata
15:55l'atleta con la maiuscola cosa che prima ero mi accontentavo mi andava bene qualsiasi cosa invece
16:01da lì in poi dal 2009 che mi ha iniziato ad allenarmi mi ha fatto raggiungere risultati che
16:07mai mi sarei immaginata di raggiungere vinto campionati italiani anche di medi quindi ritornando
16:14il discorso di prima che arrivo da nuotatrice sui 50 metri vincere un campione italiano di
16:19medio a 40 anni oltretutto nel 2015 è stato un sogno che a volte dico e vedi avessi iniziato
16:28prima a fare le cose seriamente però col senno di poi magari non sarei neanche qua quindi va
16:33benissimo così io ascolta facciamo una parentesi perché sempre importante per le altre atleta
16:38l'equilibrio hai parlato di simone simone biava che salutiamo insomma che da tanti anni fa parte
16:44dello staff tecnico e dirige lo staff tecnico della federazione italiana triathlon e triatleta
16:50anche lui ovviamente e magari anzi sicuramente sarà un futuro ospiti anche delle nostre
16:54chiacchierate ma l'equilibrio tra coach marito adesso può essere anche mamma di uno splendido
17:01bambino che anche lui ovviamente già fa attività multidisciplinare alla grande scatenato e lo
17:07salutiamo anche a lui e matti bravissimo matti come si fa a trovare l'equilibrio tra l'ambito
17:13familiare l'ambito lavorativo gli allenamenti le gare è sempre questo un po il mistero del
17:19triatleta diciamo sì ma sai che non abbiamo mai avuto problemi in tal senso nel senso che
17:25al momento dell'allenamento io ero l'atleta lui era l'allenato era l'allenatore nel momento che
17:33finiva l'allenamento eravamo compagni non c'è mai stato un'interferenza è sempre stato c'era solo
17:40l'aspetto positivo in tutto questo perché comunque a volte capitava che ci svegliavamo al mattino mi
17:46guardava in faccia mi diceva no oggi facciamo una giornata facile forse è meglio rimandare quindi
17:51questo è un aspetto positivo non ci sono mai stati screzi sì sì devo dire che posso solo che parlarne
18:02bene perché non non ha mai messo in difficoltà il nostro rapporto né un allenamento sbagliato
18:07né una gara sbagliata ovvio e dispiacere c'era non è che puoi far finta di niente però d'altro
18:16canto perdonami monica c'è l'altro aspetto della medaglia che quando invece si avvicina un compagno
18:22una compagna che non comprendono vivo nel nostro sport magari fanno fatica a capire quelli che sono
18:28tra virgolette i nostri sacrifici la nostra dedizione e ci sono tanti storie insomma di
18:34atleti amici nostri che hanno vissuto difficoltà anche dal punto di vista della relazione di coppia
18:39sì infatti vedo più la difficoltà questa il fatto di essere uno sportivo e uno no e non comprende
18:47magari certe esigenze quando magari sei stanco che bisogna di riposarti un attimo piuttosto che
18:52esco fuori in bicicletta sto mezz'ora di più e certe cose che non si possono comprendere non
18:59facendolo invece ho la fortuna appunto di vivere una famiglia poi appunto anche la mia famiglia di
19:04origine sportiva quindi bello bello sentire una storia di così tanta bella serenità e semplicità
19:11anche nel fare sport nel vivere lo sport tra l'altro diciamo sempre lo sport come strumento
19:17di benessere deve essere principalmente quello ma l'abbiamo detto anzi ce l'ha detto anche lei
19:21prima la nostra monica riuscita ad arrivare a vertici importanti ci racconti un po dei tuoi
19:26delle tue belle vittorie che hai vissuto in questi anni insomma guarda la cosa bella è stata che
19:33appunto io ho vestito la maglia azzurra nel 1990 fa quasi impressione dire 1995 96 ok l'ho
19:42rindossata nel 2013 quando partecipai anche lì un po per caso perché al campionato italiano di
19:51triathlon cross quindi sono anche lì un po reinventata spieghiamo bene il triathlon cross
19:58che è noto mountain bike trail run diciamo poi come terza frazione esatto la frazione di
20:03biciclette con la mountain bike che io usavo quando con mio papà all'inizio proprio avevo 20 anni poi
20:09cambiando casa cambiando posti dove l'avevo abbandonata poi il campione italiano era
20:15sempre in sardegna quindi la vedeva un po difficile come trasferta l'ho sempre lasciata
20:20aperta anche se un po insomma si mi ispirava ispira nel 2013 l'hanno organizzata il torino
20:28organizzato la gara vicino a dove vivevo io dove ho vissuto io con i miei genitori quindi la cosa
20:33che bello vado mi sono fatta prestare alla bicicletta la mountain bike perché non l'avevo
20:39ok vinsi quella gara ragazzi si è fatta prestare la mountain bike e ha vinto giusto per capire il
20:45livello della nostra monica oltretutto secondo me adesso con l'esperienza di un po di anni era
20:50anche un percorso molto molto tosto e per essere la prima esperienza io mi ricordo che andavo a
20:56provare il percorso tornava a casa con le ginocchia sbucciate come i bambini e dicevo no no simone no
21:02no lasciamo perdere e poi invece l'ho fatta e ho vinto e quindi dall'in poi è ricominciata la mia
21:09seconda o anche terza fase la sportiva e rindossando la maglia azzurra ripartecipando ai
21:16campionati europei mondiali però della disciplina off road allora spieghiamo bene perché spiegaci tu
21:22quali sono secondo te per te insomma le differenze evidentemente nel mezzo e nella nel fondo che
21:29bisogna affrontare tra il mondo del cross triathlon e il mondo del triathlon su strada tu come l'hai
21:34vissuto io l'ho vissuto che mi divertivo anche se mi ero persa dei pezzi nel senso che per essere
21:43competitivi in un triathlon cross dove la frazione mountain bike ha un peso notevolissimo devi avere
21:52delle doti tecniche molto importanti che io appunto non avendo più preso in mano quel mezzo
21:59non avevo rispetto alle specialiste e anche certi percorsi di tre sono molto esasperati molto da
22:11trei che ha differenza non è più corsa quasi non correre è proprio come se fosse un'altra
22:18proprio un altro sport con i momenti anche arrampicarsi esatto esatto con le corde e
22:23quindi è proprio specializzarsi in un'altra disciplina però direi che anche in questo
22:30caso comunque ti sei tolta delle belle soddisfazioni hai visto quella è la gara di cross triathlon che
22:35ti è rimasta più nel cuore sicuramente qua non ho dubbi sicuramente il mondiale del 2015 in
22:42Sardegna dove arrivai settima e orosè è stata una bella una bella gara poi quell'anno liberamente
22:52è stato magico appunto ti dicevo prima che il 2015 dove ho vinto due titoli italiani assoluti
22:58sia di cross che di medio quindi è stata una stagione veramente che ricordo veramente con
23:04piacere è stata sì la gara di cross che mi rimasta più nel cuore anche se sempre quell'anno
23:11lì all'europeo di due mesi prima ho perso il podio veramente per sfortuna a volte nelle gare
23:19ci va forza tutto quanto però la fortuna ogni tanto io devo dire che non l'ho mai avuta su questo
23:27sono sicura e lì mi è caduta davanti una ragazza mentre ci stavamo agganciando alla seconda avrei
23:35potuto fare podio perché poi delle altre due avrei corso più forte e quella scivolata di questa
23:41ragazza mi ha tolto questa possibilità arrivai quinta che va bene ok però sai quel pizzico di
23:47rammarico perché un podio non l'ho mai fatto in una gara internazionale ascolta domanda secca
23:53quindi non so se puoi rispondermi se dovessi scegliere tra cross e triathlon su strada
23:58vediamo e puoi anche dire non scelgo va bene tutti e due tanto amiamo tutto noi triatleti
24:07non saprei di realtà non saprei nel senso che mi sono buttata in questa disciplina anche perché
24:15come ti ripeto dopo quasi 30 anni di triathlon era anche per trovare nuovi stimoli e mi piace
24:21tantissimo lo faccio ancora tuttora quindi non è che dici sotto una parentesi però anche il
24:27triathlon con la bici da strada al suo perché non non saprei scegliere alla fine sempre triathlon
24:33e allora ti faccio un'altra domanda nel triathlon su strada distanze corte o medio corte corte
24:38nella no perché nel mio cuore sono una velocista quindi però qui c'è un'altra domanda hai fatto
24:48bene anche il triathlon medio ma quindi il pensierino all'ironman no no no dicono tutti
24:54così ve lo giuro lo sappiamo e poi li intervistiamo fatto l'ironman no no penso che sia proprio una
25:03certezza che ho allora tanti anni che dico questa è la mia ultima stagione adesso smetto questo
25:09bar e però sono ancora qua continua a vincere titoli e quindi ancora qua però sta cosa
25:14dell'ironman ti assicuro che non rientra proprio nel mio modo di vivere il triathlon lo sport mi
25:23sembra così troppo troppo troppo ma anche perché adesso non avrei neanche il tempo con la famiglia
25:33di prepararmi anche perché la nostra monica ovviamente come avete capito quando prepara
25:38una gara la prepara bene cerco quello che ti voglio chiedere monica siamo quasi alla fine
25:43della nostra chiacchierata però è importante anche capire questa cosa qua insomma passati
25:47come dici tu 30 anni dall'inizio della tua carriera nel triathlon e ancora sembra una
25:51bambina che si diverte con gli occhi che brillano a gareggiare a vincere a far bene
25:56ovviamente adesso anche nella tua categoria ma anche assoluti ti difendi sempre un gran bene
26:01che cos'è che ti spinge a continuare a vivere il triathlon con così tanta passione e forse
26:07questi occhi lucidi questa questa voglia questa passione poi come ti dicevo vivendo tante fasi
26:16devi poi in questo momento trovare l'obiettivo a me l'obiettivo mi spinge sempre che poi sia
26:23piccolo grande non parliamo più né di gare internazionali né di campioni italiani assoluti
26:27però qualsiasi obiettivo che mi metto in testa alla fine mi piace cerco provare a raggiungerlo
26:32e questo mi spinge a continuare a fare sacrifici a gareggiare certo posso dirti una cosa assolutamente
26:42questa cosa qua di gareggiare tipo quando io sono rimasta incinta per me il triathlon era finito
26:47nella mia testa io ero convinta sai che invece mi mancava proprio la competizione non è tanto
26:54l'allenamento in sé sì mi alleno perché ovvio devo raggiungere un obiettivo ma a me proprio
26:59gareggiare ma sin da piccola l'ho avuta e proprio mi mi trasmette quel qualcosa che veramente mi
27:10manca diversamente bellissimo ascolta volevo che ci distrussi anche una cosa sulla tua squadra
27:15il valdigno triathlon lo sappiamo il triathlon uno sport individuale ma quanto è importante
27:20avere un bel gruppo un gruppo vincente tra l'altro che ti sostiene ti sta vicino ritrovarsi alle
27:25gare in tanti atleti fare gruppo proprio anche nel triathlon è importante è tutto io lo vedo
27:31da settore giovanile appunto vivendo anche con mio figlio adesso questa questa parte vedo che
27:38il gruppo nei giovani è tutto ma anche negli adulti è una cosa importante poi oltre al gruppo
27:47avere un presidente come il mio e dei consiglieri che ti sanno far star tranquillo ti sanno coccolare
27:56senza vincoli però arrivare a essere una squadra importante è importante importante sì perché ti
28:05fa vivere serenamente la quotidianità le gare benissimo monica siamo alla domanda finale mai
28:13banale per altri atleti la domanda è semplice che cos'è per te il triathlon in questo momento
28:18della tua vita in questo momento è un mondo un modo per mantenersi in forma e per per vivere
28:30lo sport per far anche conoscere sempre a mio figlio scuso se ripeto è importante che lui lui
28:38vede anche quello che faccio io e secondo me riesco a trasmetterli meglio non a parole ma
28:47coi fatti quello che che vorrei che lui imparasse dallo sport ci piace un sacco grazie di cuore
28:55finisce qui la nostra puntata di mondo triathlon ci vediamo ovviamente per la
29:00prossima sempre su by channel da docciaio triamo buon triathlon a tutti ciao amici