Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 14/04/2025
Ci sarebbero in ballo circa due milioni di euro di fondi del Pnrr da investire su un immobile di proprietà pubblica (una ex scuola media chiusa da oltre 15 anni), che dovrebbe diventare un luogo di prima accoglienza e inclusione sociale: la vicenda arriva dal IX municipio di Roma, in via Comisso 23.

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00non solo roma le notizie dalla regione con elisa mariani buona lunedì a chi ci segue in diretta
00:10sul canale 14 del digitale terrestre ben ritrovati ad una nuova diretta di non solo roma la diretta
00:16che vi accompagnerà come di consueto fino alle 14 con il racconto della capitale del territorio
00:23a partire da un territorio specifico ma partiamo come sempre dall'inizio perché ci sono in ballo
00:30pensate un po' due milioni di euro di fondi del piano nazionale di ripresa e resilienza
00:37che tutti conosciamo come PNRR su un immobile di proprietà pubblica proprio situato nella zona di Eurferratella
00:46e dunque nono municipio di Roma. Parliamo di uno stabile che 15 anni fa era una scuola
00:52adesso è sostanzialmente uno stabile abbandonato che dovrebbe trasformarsi in un centro di accoglienza
00:58e qui arriva il punto. Il progetto non piace proprio a tutti e in particolar modo al comitato
01:05che però ci tiene a puntualizzare non siamo contrari al centro di accoglienza in sé
01:11siamo contrari alla scelta dello stabile. È stata effettuata una perizia ci sarebbero degli elementi
01:17che sono discordanti dal punto di vista della sicurezza e sulla questione è intervenuto anche il capogruppo
01:23del carroccio in Campidoglio Fabrizio Santori che ha parlato di una gravissima forzatura.
01:28Noi abbiamo in collegamento il presidente del comitato di quartiere Eurferratella Claudio Vitalini
01:34che sarà pronto a raccontarci qualche dettaglio in più su questa spinosa vicenda devo dire.
01:39Buongiorno Claudio. Buongiorno a tutti voi. Grazie per essere il nostro accompagnale.
01:46Lascio immediatamente la parola, prego. Perfetto. Ho alcune piccole precisazioni nella presentazione.
01:53Assolutamente. Per quanto riguarda i fondi a disposizione del PNRR per questo caso specifico
02:00sono circa un milione di euro e l'edificio non è abbandonato in quanto è stato utilizzato parzialmente
02:12per alcune aule aggiuntive a quelle della soccursale del liceo Aristotele e attualmente è occupato
02:22anche parzialmente dalla banca del tempo e anche dalla sezione del nono municipio della Croce Rossa.
02:32Il grosso problema è che in questo edificio che appunto circa 15 anni fa è stato dismesso come scuola
02:40perché all'epoca era la scuola media intitolata Paola Sarro, in tutto quanto questo periodo non è stata fatta
02:49nessuna manutenzione di tipo ordinario e oggi è afflitto da grosse infiltrazioni di acqua dal tetto,
02:59in alcuni punti anche credo abbiano danneggiato le strutture e quindi è un edificio che può essere utile.
03:10Queste sono alcune foto che potete vedere che dimostrano appunto in che condizioni si trovano oggi gli interni.
03:19Queste foto sono state da me riprese quando qualche giorno fa abbiamo potuto fare un sopralluogo
03:25ufficialmente accompagnati dal nono municipio.
03:29Dette queste precisazioni allora...
03:32La ringrazio infatti perché assolutamente la chiarezza è fondamentale.
03:35Dunque ci sono delle realtà che persistono in questo stabile che ora però dovrebbe trasformarsi in un centro di accoglienza, corretto?
03:43Ora, parzialmente dovrebbe essere utilizzato attraverso i fondi della missione 5 del PNR
03:54per la realizzazione di 5 mini appartamenti che dovrebbero essere assegnati a persone per quanto riguarda il progetto Housing First,
04:05quindi persone che hanno emergenza abitativa ma che hanno anche problemi psicologici
04:11e quindi hanno bisogno di un tipo particolare di assistenza.
04:15e l'altro progetto, sempre nell'ambito della missione 5, è denominato stazione di posta.
04:22Sostanzialmente si tratta di due camerate da sei posti ciascuna,
04:28che presumo quindi sei per uomini e sei per donne,
04:32che appunto dovrebbero dare assistenza a persone senza tetto.
04:38Non tutto l'edificio viene utilizzato per i fondi PNR, ma circa la metà.
04:45Il resto dovrebbe essere utilizzato appunto dalle sei aule assegnate all'Aristotele
04:52e è stato fatto il 26 febbraio un bando da parte del nono municipio
04:58per l'assegnazione di 500 metri quadri circa, che rimarrebbero liberi dagli altri utilizzi,
05:07rimarrebbero liberi, è stato fatto questo bando che è scaduto il 31 marzo a titolo oneroso,
05:15quindi stiamo parlando di circa 5 mila Euro al mese di affitto,
05:22per utilizzare i locali dell'edificio nelle condizioni così come li potete vedere.
05:30E ovviamente bisogna essere anche precisi, in questo il canone di affitto può essere ridotto
05:36all'80% per le associazioni no profit.
05:41Ora il problema sostanziale è che i cittadini hanno da sempre criticato la scelta di questo edificio
05:51per i servizi di accoglienza.
05:54Claudio, mi scusi se la interrompo.
05:55Qui ritorniamo indietro di circa tre anni, se non vado errando, mi corregga se sbaglio anche in questo caso.
06:02Torniamo nel 2022 dove c'era stata anche una raccolta firme, avevano firmato 700 persone circa, corretto?
06:08Sì, diciamo la storia comincia a fine 2022, inizio 2023.
06:15Quindi insomma è lunga, no?
06:17È lunga, cercherò di essere molto breve nel riassumerla.
06:21Inizialmente i cittadini si sono organizzati con dei commentati spontanei,
06:31quindi hanno raccolto firme, hanno fatto altre azioni, hanno anche a suo tempo presentato un ricorso al TAR
06:40che per motivi di coinvolgimento delle parti è stato rigettato.
06:51Questo però non riguarda il comitato di quartiere che io rappresento
06:56perché noi siamo entrati in carica il 3 giugno del 2024,
07:02dopo che c'è stato il rinnovolo delle cariche del comitato di quartiere
07:06e su 861 votanti noi abbiamo ottenuto il 63% dei voti
07:12e ovviamente rappresentavamo con la nostra lista la volontà dei cittadini
07:17che sono contrari a questo progetto.
07:20Sottolineo, contrari non perché non vogliamo che le persone vengano assistite,
07:26ce ne hanno dette già più volte che eravamo fascisti, razzisti, eccetera, eccetera.
07:33Noi riteniamo che queste persone debbano essere assistite
07:37perché sono esseri umani e non vanno appunto lasciati allo sbando.
07:43Contestate lo stabile?
07:44Contestiamo la scelta di questo stabile, in particolare io ho posto più volte la domanda
07:50anche alla Presidente Di Salvo, dicendo
07:52in un municipio di 183 km2, quindi la superficie più grande di Parigi,
08:00è possibile che ci sia solo questo edificio adatto allo scopo?
08:05In secondo luogo, quali sono gli altri edifici che avete preso in considerazione?
08:09Esatto, ci sono delle alternative, ecco?
08:13Ci sono sicuramente delle altre alternative, altri edifici di proprietà comunale
08:17nell'ambito del municipio, ma evidentemente non sono state mai prese in considerazione.
08:24Questa è stata la parte iniziale.
08:27È vero che c'è stata una perizia, Claudio?
08:29Voi avete nominato il protezionista.
08:32Esattamente, allora, praticamente la questione in questi termini,
08:37dalla metà dell'anno scorso è stata posta a gara la ristrutturazione dell'edificio,
08:44a novembre circa è stata giudicata la gara, con un ribasso del 30%,
08:50e noi abbiamo potuto visionare, accedere ai vari documenti
08:56fino ad arrivare a disporre della perizia, scusate, della progettazione esecutiva.
09:05Prima di questo, sulla base della progettazione preliminare,
09:09un cittadino aveva inoltrato una diffida ai vari enti interessati,
09:15a cominciare dal RUP, il responsabile unico di progetto,
09:17evidenziando dei possibili problemi di natura tecnica,
09:23cercando appunto di richiamare questa attenzione.
09:27Non è stato assolutamente preso in considerazione.
09:30Oggi invece che cosa è successo?
09:32Sulla base della progettazione esecutiva,
09:35noi abbiamo coinvolto un ingegnere
09:39che ha redatto una perizia asseverata, quindi una perizia giurata,
09:44in cui vengono evidenziati problemi seri per quanto riguarda
09:49la rispondenza alle normative tecniche,
09:53per quanto riguarda la normativa antisismica e la normativa antincendio.
10:01Noi siamo dei cittadini che non hanno particolari conoscenze in merito,
10:06quindi abbiamo preso questa perizia asseverata,
10:09l'abbiamo affidata a un nostro legale, il quale ha ritenuto che ci fossero i presupposti
10:14per segnalare il tutto alla Procura della Repubblica.
10:17Sottolineo, noi non esprimiamo alcun giudizio in merito,
10:21informiamo semplicemente alla Procura della Repubblica
10:24che ci sono dei possibili problemi,
10:26sarà compito poi della Procura verificare se questi problemi sono reali
10:32e quindi meritevoli di approfondire.
10:35Voi avete semplicemente posto in essere il fatto che c'è un problema.
10:41Ecco però Claudio, io voglio farle una domanda
10:44che capisco essere un pochino difficile.
10:46Come ci si difende dall'accusa di essere considerati razzisti?
10:50Perché è normale che vi vengano poi rivolte queste accuse,
10:53perché molto spesso, un po' nella mentalità italiana,
10:56c'è sì sì, fatelo, non siamo contrari, ma non davanti casa mia.
11:00È un po' questo il pensiero comune.
11:04Come vi difendete da un'accusa di questo tipo?
11:07Io personalmente mi difendo da questa accusa dicendo che,
11:10come ho già detto, ci sono sicuramente nel nono municipio
11:13delle altre alternative, ma siccome questo è un progetto
11:17che riguarda quasi tutti i municipi di Roma,
11:20in altri municipi non si sono verificate delle situazioni come da noi.
11:26Faccio l'esempio, per esempio, dell'edificio dell'ex ospizio San Michele,
11:32che è uno degli edifici, credo che sia l'ottavo municipio,
11:36che è stato scelto per poter svolgere le stesse funzioni
11:41all'interno di quel municipio.
11:43Quello è un edificio che è molto adatto,
11:46essendo già nato come edificio per dare assistenza alle persone,
11:52e per dare accoglienza si trova all'interno di un parco,
11:56non si trova a ridosso delle abitazioni.
12:00Noi dobbiamo considerare che questo edificio di via Comisso
12:03si trova alla fine di una piccola strada
12:06che già oggi crea problemi quando escono gli alunni dalla scuola.
12:11Confina con la succursale del liceo Aristotele.
12:16Alle sue spalle c'è un parco giochi
12:18e a pochissimi metri di distanza ci sono le abitazioni
12:23che con i loro balconi vanno a finire praticamente quasi sopra all'edificio.
12:29Quindi non si tratta di dire...
12:32Avete paura che la convivenza divenga difficile?
12:38Alcuni cittadini hanno esposto questi problemi,
12:41perché chiaramente non avendo chiaro come verranno poi gestite operativamente
12:45queste strutture, qualcuno si è domandato
12:49ma allora le persone che poi non troveranno assistenza
12:52che fine faranno?
12:53Si metteranno qui a vivaccare nel parco Agnelli
12:56piuttosto che nelle nostre abitazioni
12:58che hanno il piano piloti aperto
13:01e quindi potrebbero agevolare questa cosa?
13:04Ovviamente è un pensiero che può essere giustificato,
13:10però ribadisco, noi non dobbiamo pensare a questo,
13:15noi dobbiamo pensare che si stanno assistendo esseri umani
13:18ma devono essere fatte nel modo migliore.
13:21Nella maniera più giusta possibile,
13:23invece quello che emerge anche dalla perizia
13:25è qualcosa di abbastanza preoccupante.
13:29Addirittura si va a dimostrare una cosa contraria,
13:34nel senso che questo edificio nel momento in cui verrà completato
13:38rischia di essere un edificio che non rispondendo alle normative
13:41che ho citato prima, mette addirittura a repentaglio
13:46sia le persone che verranno ospitate e assistite
13:49sia i lavoratori, perché ci potrebbe essere configurata
13:54anche una responsabilità poi o del comune
13:56o delle associazioni che daranno assistenza
13:59che utilizzando questo edificio che non è adeguato
14:02per le norme sismiche, mettono in pericolo
14:05lavoratori e assistiti.
14:08Capiamo perfettamente Claudio.
14:10Allora io devo lasciarla perché devo lanciare la pubblicità,
14:12però insomma rimaniamo che torneremo a discutere
14:15di questa questione quando si saprà qualcosa di più.
14:18Una ora c'è stato l'esposto alla procura,
14:20quindi staremo insomma a vedere cosa accadrà.
14:22Nel frattempo la ringraziamo per essere stata
14:24in nostra compagnia, averci un po' fornito
14:27il punto di vista del comitato di quartiere.
14:29Grazie davvero.
14:30Grazie, sono io che ringrazio voi per l'interessamento.
14:33A prestissimo, grazie.
14:36Continuiamo tra pochissimi istanti
14:38ancora con un'altra istanza da parte di alcuni cittadini,
14:41certo in termini decisamente diversi,
14:44dunque restate qui, ne parliamo tra pochissimi istanti.
14:49Bentornati a Non Solo Roma,
14:50siamo ancora in diretta qui sul canale 14
14:53del Digitale Terrestre
14:54e continuiamo a parlare come di consueto di Roma,
14:57cambiando però decisamente quadranti
15:00e raccontandovi di istanze ancora una volta dei cittadini
15:03ma certo in termini decisamente diversi
15:06perché succede che a San Saba residenti e non solo
15:10vadano a protestare in sorgano
15:12contro un'antenna di telefonia mobile.
15:15Cosa è successo?
15:16Che il Tar ha dato ragione loro.
15:18Oggi praticamente festa da parte di questi comitati,
15:22da questi residenti e di abitanti
15:24che hanno addirittura invitato praticamente tutta Roma
15:26ad un brindisi insieme,
15:29brindisi che insomma si svolgerà proprio nella giornata di oggi,
15:32in questo lunedì.
15:34E d'altronde il tema dell'elettrosmog
15:36possiamo dire che non ha certo nuovo a Roma,
15:38come non citare il caso di Bagnoletto
15:41con la battaglia di alcuni residenti
15:43affinché una mega antenna di telefonia mobile
15:46venisse rimossa di fronte ad un'abitazione particolare,
15:49un tema che avevamo trattato proprio qui a Non Solo Roma.
15:52E c'è da dire che sulla questione di San Sabba
15:55sono intervenuti anche esponenti della giunta capitolina.
15:58Sul caso per esempio è intervenuto anche Iuri Trombetti,
16:01che è il presidente della Commissione Patrimonio e Politiche Abitative
16:05del Comune di Roma,
16:06che è in collegamento con noi
16:07per raccontarci anche in questo caso
16:09i dettagli di questa vicenda.
16:11Buongiorno e ben trovato.
16:13Buongiorno, ben trovati a voi.
16:15Grazie, Presidente.
16:17Allora, ci racconti un po' i dettagli.
16:19i giudici hanno dato ragione in sostanza al Comune di Roma
16:23ma anche ai residenti, no?
16:25Sì, è accaduto questo.
16:26I residenti hanno visto spuntare questa antenna Iliad
16:29sul palazzo a pochi metri da un'altra antenna già presente.
16:34E quindi sono venuti da me,
16:36abbiamo fatto degli incontri con l'assessore Velozzi.
16:39Alla fine, anche questo processo di concessione dell'antenna
16:43si era arrivato a questa concessione dell'antenna,
16:48quindi aveva il parere favorevole del Comune,
16:50grazie al silenzio assenso,
16:51la sovrattenenza alla silenzio assenso,
16:53il municipio da silenzio assenso
16:55e quindi il procedimento sfruttando i 30 giorni avanti.
16:59Quando siamo andati a vedere le carte, invece,
17:01abbiamo chiesto al Comune di Roma,
17:03questo è importante raccontarlo
17:04perché questo accade in tante parti della città,
17:07il Comune di Roma, quando ha preso il procedimento in mano,
17:10si è reso conto che mancavano alcuni passaggi.
17:12Ad esempio, se hai un'antenna vicino,
17:14il gestore Iliad deve chiedere la possibilità di allacciarsi a quella,
17:18perché altrimenti noi potremmo mettere 10, 15 antenne in ogni palazzo
17:22e quindi c'è già un'antenna, si utilizza quella lì.
17:26Secondo, non si erano visti anche altri siti,
17:30cioè il municipio, Iliad deve fare una ricerca sul municipio
17:34per individuare dei siti preferenziali,
17:36ad esempio le strutture pubbliche,
17:38invece di andare nei condomini privati.
17:40Questi passaggi che erano stati saltati,
17:42il Comune di Roma si è reso conto,
17:44grazie ai cittadini che hanno messo l'avvocato,
17:47al nostro impegno come commissione,
17:49che c'era una falla nel percorso.
17:51E quindi è la prima volta che il Comune,
17:53in questo settore,
17:54fa un provvedimento di annullamento in autotutela,
17:57cioè ha annullato il proprio provvedimento,
18:00rispetto al quale Iliad è ricorsa
18:03e i cittadini si sono schierati,
18:06anche in giudizio, col Comune di Roma
18:07e abbiamo vinto completamente.
18:09Il giudice proprio questo dice,
18:11dice innanzitutto che c'è bisogno della ricerca di siti alternativi,
18:15secondo se è la possibilità,
18:16ci si deve collegare all'altra antenna,
18:18e quindi richiama anche alla necessità
18:20di una piena regolamentazione.
18:22Guardate,
18:23l'arroganza che c'è,
18:25che nonostante la sentenza,
18:26nonostante un atteggiamento,
18:27una determina di autotutela del Comune,
18:31che quindi ha detto a Iliad,
18:32tu non puoi tenere l'antenna lì,
18:34l'antenna questa mattina,
18:35siamo stati lì proprio nel Brindisi,
18:38che lei ricordava,
18:39perché comunque è una vittoria,
18:40l'antenna è ancora accesa.
18:42Ecco,
18:42questo dimostra come,
18:44se il Comune non fa il Comune di Roma,
18:46e cioè l'istituzione che fa rispettare
18:48il modo benissimo delle regole,
18:50siamo in mano alla barbarie.
18:53Ma questo assolutamente,
18:54però vorrei farle una domanda,
18:56Presidente me lo consenta,
18:58che magari la metterà sicuramente
18:59un po' in difficoltà,
19:00ma se non ci fosse stata la battaglia
19:02di questi cittadini,
19:03l'antenna lì restava.
19:05Esatto,
19:06ecco per questo dico,
19:07la pericolosità è questa.
19:08Infatti noi stiamo invitando
19:10tutti i comitati,
19:11ora incontreremo il Comitato Caserose,
19:13ma anche altri in Monteverde,
19:15dobbiamo verificare,
19:17pratica per pratica,
19:18antenna per antenna,
19:19queste nuove installazioni.
19:20Perché?
19:21Perché ad oggi c'è stato
19:22un atteggiamento molto così lassista
19:24degli uffici del Comune di Roma.
19:26Cioè andiamo,
19:27la sua tendenza non dà il parere,
19:28è così che c'è sacerio.
19:29C'è una dentro la Basilica di San Paolo,
19:32se uno va a vedere il campanile di San Paolo
19:34e lo va a fotografare,
19:35c'è dentro un'antenna.
19:36Allora,
19:37adesso no,
19:38questa sentenza
19:39che ci fa rispirare
19:40ci dice che avevamo ragione.
19:42E quindi dobbiamo vedere
19:43se tutti questi passaggi
19:44sono stati fatti,
19:46se i municipi hanno fatto il loro dovere.
19:48Tra l'altro,
19:48noi qui siamo nel centro storico,
19:50che è evidente,
19:51che ha una particolarità,
19:52ma non perché è migliore di altri,
19:55ma perché c'è un parere
19:56della sua tendenza più vincolante.
19:58Siamo nel sito onesto.
19:59È possibile che la sua tendenza,
20:01che fa problemi su un tavolino,
20:04invece lascia col silenzio
20:05assenso il fatto che i nostri condomini
20:08si riempiano di antenne.
20:09E quindi adesso dobbiamo accendere
20:11non uno,
20:12ma dieci fatti su tutte le vicende.
20:14E comunque ha ragione.
20:15Se i cittadini
20:16non fossero insorti rispetto a questo,
20:19l'antenna stava lì tranquilla
20:21col provenimento del Comune,
20:22provenimento che lo stesso Comune di Roma
20:24ha riconosciuto sbagliato
20:25e che ha avuto il coraggio
20:27e di questo ringrazio
20:28sia gli uffici
20:29che la Sessione Veloza
20:30di annullare.
20:31Allora, ecco, Presidente,
20:33io le faccio anche un'altra domanda,
20:34ma molto spesso,
20:35allora è vero
20:36che la burocrazia,
20:37la lentezza un po',
20:38della comunicazione
20:39tra un ufficio e l'altro
20:40è davvero il male
20:41della politica,
20:43in un certo senso,
20:44anche un po'
20:45dei diritti dei cittadini
20:46e delle città,
20:47perché insomma,
20:47lei ci sta raccontando
20:49una versione delle cose
20:51che potrebbe,
20:52insomma,
20:52si sarebbe potuta risolvere
20:53molto prima, no?
20:54Esattamente,
20:56noi parliamo di buropatia,
20:58nel senso,
20:59più che di burocrazia,
21:01diciamo,
21:01noi buropatia.
21:03Allora,
21:03è chiaro che questo agisce
21:05anche nell'assenza
21:06di alcune regole,
21:07perché noi abbiamo fatto
21:08il regolamento sulle aziende,
21:09che prescrive alcune cose
21:11come consulare,
21:12però poi nelle norme
21:13tecniche di attuazione
21:14del piano regolatore
21:15è saltata questa cosa
21:17di fare un piano,
21:18perché naturalmente
21:19ci deve essere
21:19una localizzazione,
21:21quindi dice il TAR,
21:22proprio per evitare
21:24che ci sia
21:25un'estrema liberalizzazione
21:26per il diritto
21:27alla salute
21:28di onde elettromagnetiche,
21:29dobbiamo avere un piano,
21:31come abbiamo il piano
21:32per i tavolini,
21:33noi dobbiamo avere
21:34il piano per le antenne,
21:35sapere a San Sabba
21:36quante antenne
21:37ci possono essere?
21:38Cinque,
21:38non più di cinque.
21:40Ora,
21:40questo,
21:40nelle norme tecniche
21:41di attuazione,
21:42perché sono state
21:43approvate dal Consiglio Comunale,
21:45dall'Assemblea Capitolina,
21:46adesso ci sono
21:47le osservazioni
21:47dei cittadini,
21:48che tra l'altro
21:49su questo tema
21:49hanno fatto osservazioni,
21:51adesso si va
21:51nell'adozione definitiva,
21:53diciamo.
21:53In questa adozione definitiva,
21:55io insieme ad altri colleghi
21:56che si stanno a comando
21:57di questo,
21:58interveremo
21:59per far sì
22:00di rintrodurre
22:01questo piano,
22:02perché naturalmente
22:03possiamo controllare
22:04situazione per situazione
22:05e lo faremo
22:06ogni volta
22:06nel cittadino.
22:06Ma non si può arrivare ovunque,
22:08giustamente lei ci sta dicendo.
22:09Non si può arrivare ovunque,
22:10quindi dobbiamo fare
22:11delle regole
22:12molto più stringenti
22:14e questo dell'IRAD,
22:15ma anche altri esempi,
22:17ci dimostra proprio
22:18che forse
22:19anche le regole
22:20sono state,
22:21perché c'è una legge
22:22nazionale naturalmente
22:23che un individuo
22:26antenne come opere pubbliche
22:27e quindi è molto
22:28diciamo
22:28con un atteggiamento
22:30di facilitazione,
22:31questo sì,
22:32sul tema
22:33della neofonia,
22:33però noi come regolamento,
22:35pur nella legge
22:36nazionale così,
22:37dobbiamo essere
22:37un po' più
22:38restrittivi su questo
22:39e quindi prevedere
22:40dei paletti maggiori.
22:42E poi basta,
22:43basta e silenzio assenso.
22:44Cioè noi l'abbiamo,
22:45silenzio assenso,
22:46è una vergogna
22:47se una cosa di dire.
22:48Si deve esprimere
22:49la sua tendenza.
22:50Così come,
22:51guardate,
22:51quella del cielo,
22:52oggi noi parliamo
22:53di quella del cielo,
22:53ma quella del cielo
22:55che sta lì sotto
22:56al campanile
22:56è la sua tendenza.
22:58Quando si è espressa
22:59poi la dottoressa Porra
23:01è stato un giudizio negativo
23:02e allora
23:03io capisco
23:04che gli uffici
23:05sono obberati
23:05e c'è tutto,
23:06ma qui parliamo
23:06della salute dei cittadini,
23:08quindi ci vuole
23:08un'attenzione in più,
23:09una maggiore sensibilizzazione
23:11e devono arrivare
23:12i pareri
23:12senza silenzio assenso.
23:14Che è uno dei motivi,
23:15perché se arrivano i pareri
23:16poi qualche intoppo
23:18c'è sempre
23:18e le aziende
23:19non vanno così
23:20facilmente
23:21con una comunicazione
23:22di metto
23:22e più faremo
23:23questa modifica
23:24alle norme
23:25del piano di Ecuador.
23:26Però avere la sentenza
23:27da nostra parte
23:28diciamo
23:29ci fa respirare
23:30e ci fa credere che...
23:31Da un punto molto a favore
23:32anche perché
23:32in tema di salute
23:33dei cittadini
23:34il Presidente
23:35ha da dire
23:35che insomma
23:36più cittadini si ammalano
23:37più il nostro sistema sanitario nazionale
23:40va in completa crisi
23:43più di quanto giorno lo sia
23:44per carità
23:45non tocchiamo questo tasso.
23:46A proposito di elettrosmog
23:47ecco questo
23:48glielo chiedo in chiusura
23:49visto che ci rimangono
23:50pochi minuti
23:51ancora a disposizione
23:52sembra che la zona
23:53della Balduina
23:54sia quella più colpita
23:55attualmente, no?
23:57Esatto
23:58dai dati
23:58sembra questo
23:59ecco anche lì
24:00lì è giusto
24:01fare un piano
24:02ma noi dobbiamo fare un piano
24:03guardi quando
24:04le faccio un esempio
24:05quando noi abbiamo
24:07un aumento di volume
24:08perché ci sono discoteche
24:10per tante cose
24:10l'ARPA
24:11invita
24:12una volta fatta
24:12l'organizzazione
24:13il Comune
24:13a fare un piano
24:14di risanamento
24:15e prescrive al Comune
24:17di intervenire
24:18così
24:19dobbiamo fare
24:20ad esempio
24:21Balduina
24:21sul fenomeno
24:22delle antenne
24:22noi abbiamo lì
24:24un inquinamento
24:25elettromagnetico
24:26che comporta
24:27di gravi danni
24:28io non voglio esagerare
24:29non voglio essere
24:30un estremo
24:30ma quando c'è
24:31un elevato
24:32concentrazione
24:33crea
24:34dei gravi danni
24:35e allora
24:36facciamo un piano
24:37di risanamento
24:38definiamo
24:39delle zone
24:40che non possiamo
24:40definire tutto
24:41stop
24:42lo dice anche
24:42il TARA
24:43ma capire
24:44dove c'è
24:45una intensificazione
24:46maggiore
24:47e dare delle regole
24:48più stringenti
24:49questo sì
24:49questo spetta
24:50proprio
24:51all'amministrazione
24:51pubblica
24:52e su questo
24:53siamo impegnati
24:53con l'assessore
24:54veloce
24:55e con la giunta
24:55comunale
24:56esatto
24:57perché so
24:57che nel caso
24:58specifico
24:59proprio di
24:59San Sab
24:59è intervenuto
25:00anche l'assessore
25:01veloce
25:02noi abbiamo avuto
25:03oggi lei
25:03come ospite
25:04che devo dire
25:05ci ha chiarito
25:06molto bene
25:06la situazione
25:07allora la ringrazio davvero
25:08ci dà anche speranza
25:09insomma
25:10ma per
25:10tutelare
25:11davvero un po'
25:12la salute
25:12cittadina
25:13la salute
25:13dei cittadini
25:15di Roma
25:15dall'allarme
25:16elettrosmog
25:16che preoccupano
25:17un poco
25:18Presidente
25:18insomma
25:19in base anche
25:20alle testimonianze
25:21che abbiamo raccolto
25:22grazie davvero
25:23a prestissimo
25:23troppo sottovalutato
25:25grazie a voi
25:26per darci
25:27questa opportunità
25:27grazie davvero
25:28a prestissimo
25:29piccolissima pausa
25:31pubblicitaria
25:32torniamo in diretta
25:33tra pochissimi istanti
25:34per continuare
25:35a parlare
25:36di diritti
25:37ma in questo caso
25:38diritti dei lavoratori
25:39perché quanto è tutelata
25:41la sicurezza
25:42sui nostri posti di lavoro
25:43purtroppo poco
25:44perché sono i numeri
25:45anche in questo caso
25:46a testimoniarcelo
25:47tra poco
25:48Bentornati
25:51a non solo Roma
25:52continuiamo
25:53con le nostre notizie
25:54i nostri approfondimenti
25:56quello che andiamo
25:56a trattare ora
25:57purtroppo
25:58è decisamente negativo
25:59perché ci siamo chiesti
26:01quanto è tutelata
26:02la sicurezza
26:03nei posti di lavoro
26:04purtroppo
26:05non tantissimo
26:06perché i numeri
26:07parlano chiaro
26:09e sono numeri
26:09particolarmente
26:10allarmanti
26:11Lazio è ancora
26:12in diciamo
26:13tra le regioni
26:14peggiori
26:14per quanto riguarda
26:16le morti sul lavoro
26:17come anche
26:17gli infortuni
26:18pensate soltanto
26:19che nei primi tre mesi
26:20di questo 2025
26:22erano state otto
26:23le persone
26:24che hanno perso
26:24la vita
26:25andando al lavoro
26:26o lavorando
26:27proprio
26:28dunque proprio
26:28sul posto di lavoro
26:30il più giovane
26:30di loro
26:31aveva appena
26:3214 anni
26:33sono dei numeri
26:34davvero che
26:34ci fanno
26:35rabbrividire
26:36che ci fanno
26:37ancora una volta
26:38fare una domanda
26:39precisa
26:40quando ci sarà
26:41una fine
26:42a tutto ciò
26:43quando potremo
26:43davvero
26:44parlare di
26:45posti di lavoro
26:46sicuri
26:47davvero al 100%
26:48ci sono
26:49indubbiamente
26:49dei settori
26:50che sono
26:50maggiormente
26:51colpiti
26:52da questo
26:52fenomeno
26:53sono soprattutto
26:54le costruzioni
26:55i trasporti
26:56l'agricoltura
26:57e purtroppo
26:57le vicende
26:58di cronaca
26:59dell'ultimo anno
27:00e mezzo
27:00ci hanno
27:01raccontato
27:02davvero
27:02delle storie
27:03assurde
27:04abbiamo
27:04in collegamento
27:05Natale Di Cola
27:06il segretario generale
27:07della CGL
27:08Roma e Lazio
27:08perché abbiamo
27:09deciso di
27:10chiamare la CGL
27:11perché c'è in ballo
27:12come sapete
27:13un referendum
27:14tra i 5
27:15che prevede
27:16la nota
27:17sigla sindacale
27:17c'è anche
27:18soprattutto in testa
27:19la sicurezza
27:20sul lavoro
27:20bentornato
27:21segretario
27:22buonasera a voi
27:24grazie per essere
27:26in nostra compagnia
27:27allora numeri
27:27ancora negativi
27:28per quanto riguarda
27:30le morti sul lavoro
27:31nel Lazio
27:31siamo
27:32tra le regioni
27:33peggiori
27:34vorrei sperare
27:34di no
27:35purtroppo
27:37i dati
27:38non sono
27:38incoraggianti
27:40la crescita
27:41degli incidenti
27:42delle malattie
27:42professionali
27:43ma anche
27:44delle morti
27:44sul lavoro
27:45non tende ad arrestarsi
27:47nella nostra regione
27:48noi
27:49siamo in campo
27:50per chiedere
27:51di fermare
27:51quella che è una vera
27:52e propria strage
27:53non ci si può
27:54girare dall'altra parte
27:56e non si può pensare
27:57che questa sia
27:58la normalità
27:59per questo
28:00continuiamo a mobilitarci
28:01sabato eravamo in piazza
28:03insieme ai
28:04non
28:04alle lavoratrici
28:05e ai lavoratori
28:05insieme ai rappresentanti
28:07della sicurezza
28:07ma anche insieme
28:08alle familiari
28:10e ai familiari
28:10per dire basta
28:11per fare in modo
28:12che quelle
28:13che sono stati
28:14dei sacrifici
28:15non si risultino
28:16vani
28:16e insieme alla mobilitazione
28:18nelle prossime settimane
28:19saremo in campo
28:20come veniva ben detto
28:21con una campagna
28:22referendaria
28:23che l'otto
28:23e il nove giugno
28:24può con un semplice
28:25
28:26aumentare la sicurezza
28:28nei luoghi di lavoro
28:28perché dando la responsabilità
28:30degli appalti
28:31e della sicurezza
28:32al dato
28:33al diciamo
28:33al committente
28:35si danno certezze
28:36e sicuramente
28:37diminuiranno gli incidenti
28:39ma diminuiranno
28:40sempre di più
28:40le morti
28:42però ecco
28:42finché ci sarà
28:44ci sarà
28:44no devo dire
28:45questa crisi economica
28:47ora voglio
28:47voglio insomma
28:48anche in questo caso
28:49fare una domanda
28:50un po' scomoda
28:51segretario me lo permetterà
28:52finché ci sarà
28:53questa grave crisi economica
28:54che incombe un po'
28:55sull'Italia
28:55questo sistema
28:57di tasse
28:57così pesante
28:58gli imprenditori cercheranno
29:00sempre di risparmiare
29:01andando a parare
29:02dove sulla sicurezza
29:03allora mi sa che
29:04bisognerebbe partire
29:05anche da qui forse
29:06con tutto che insomma
29:07non vogliamo giustificare
29:09questo
29:09chiaramente
29:10assolutamente
29:11avevo capito bene
29:12il senso della domanda
29:13e la vostra serietà
29:14sul tema
29:14assolutamente sì
29:16sulla sicurezza
29:17non si possono essere sconti
29:19in propri casi
29:20il sistema degli appalti
29:21e dei subappalti
29:22produce questo effetto
29:24ed è importante
29:25una riforma complessiva
29:26sia del modello
29:26di fare impresa
29:27ma anche delle politiche
29:29industriali
29:29sì bisogna diminuire
29:31le tasse sul lavoro
29:32bisogna favorire
29:33la contrattazione aziendale
29:35e c'è un bisogno
29:36di un progetto industriale
29:38per fare in modo
29:38che ci sia innovazione
29:39la possibilità
29:40di poter competere
29:42ma competere
29:43sulla tecnologia
29:44competere
29:44sull'organizzazione
29:45del lavoro
29:46non certamente
29:47sul tema
29:47che riguarda
29:48la sicurezza
29:49e per farlo
29:50bisogna regolare
29:50il meccanismo
29:51degli appalti
29:52perché un meccanismo
29:53degli appalti
29:54regolato e sicuro
29:55permette alle aziende
29:56che sono sane
29:57di andare avanti
29:58e a quelle che invece
29:59puntano su una concorrenza
30:01sleale
30:01puntando a diminuire
30:03la sicurezza
30:04delle lavoratrici
30:05e dei lavoratori
30:05a essere messe
30:06fuori dai giochi
30:08ecco
30:08su questo ci aspettiamo
30:09dal governo nazionale
30:10della regione
30:11una presa di posizione
30:12importante
30:13perché
30:14non si può più
30:15star fermi a guardare
30:16assolutamente
30:17assolutamente no
30:18tra i dati
30:20che noi abbiamo
30:20a disposizione
30:21ci sembra di capire
30:22che tra le province
30:24del Lazio
30:25quella peggiore
30:26sembra essere
30:27Frosinone
30:28è proprio qui
30:28che si concentra
30:29la maggior parte
30:30degli infortuni
30:32addirittura
30:32purtroppo
30:32delle morti
30:34vi siete dati
30:34una spiegazione
30:35c'è una causa
30:37scatenante
30:37ecco
30:38in tutto ciò
30:39in termini assoluti
30:41ovviamente
30:42è Roma
30:42la provincia
30:43che ha
30:44il numero più alto
30:45di infortuni
30:45noi registriamo
30:46nel sud del Lazio
30:47un aumento percentuale
30:49e questo dovuto
30:50a un sistema
30:51che sempre di più
30:52viene frastagliato
30:53un sistema
30:54che anche in riprese
30:55quindi questo è
30:56abbastanza
30:57importante
30:59ma soprattutto
31:00in settori
31:01che sono a basso valore
31:02aggiunto
31:03quindi c'è necessità
31:05di guardare in fondo
31:06di fare in modo
31:07che anche la
31:08la legalità
31:09sia un altro
31:10dei valori
31:10che affianca
31:11i temi della salute
31:13e della sicurezza
31:14purtroppo
31:14non c'è nessuna provincia
31:16della nostra regione
31:17che ha dato
31:17in controtendenza
31:19c'è necessità
31:20di fare squadra
31:21c'è necessità
31:21di garantire
31:22in ogni luogo di lavoro
31:24salute e sicurezza
31:25perché ce l'hanno detto
31:26le familiari e i familiari
31:27un incidente
31:28un incidente grave
31:29o la morte di un caro
31:30rovina la vita
31:31per sempre
31:32di intere famiglie
31:33questo
31:33noi vogliamo
31:34che non accada più
31:35e con forza
31:36continueremo a mobilitarci
31:37perché
31:38è impensabile
31:39che nella nostra società
31:40la parola
31:41e sicurezza
31:42siano degli ossimori
31:43e non le due facce
31:44della stessa medaglia
31:46c'è da dire anche
31:47segretario
31:47che noi lo ripetiamo
31:48sempre
31:49quando insomma
31:49parliamo di
31:50purtroppo di morte
31:51e di infortuni
31:52sul lavoro
31:52in tema di infortuni
31:53c'è poi
31:54insomma tutto ciò
31:55che è sommerso
31:56cioè di chi non denuncia
31:57per paura
31:58di perdere il lavoro
31:59insomma poi
32:00conseguenze
32:01magari successive
32:03anche questo
32:04è molto grave
32:05no?
32:06Assolutamente sì
32:07e grazie per questa domanda
32:09noi non li diciamo
32:10nei numeri ufficiali
32:11ma i numeri ufficiali
32:13andrebbero maggiorati
32:14di almeno un venti per cento
32:15perché
32:16grosso modo
32:17il quindici per cento
32:18è il lavoro sommerso
32:19registrato
32:20nella nostra regione
32:22poi c'è il lavoro grigio
32:23e purtroppo
32:24dove c'è il lavoro sommerso
32:25dove c'è
32:26lavoro
32:26lavoro grigio
32:27in tanti casi
32:28ci sono tantissimi infortuni
32:30ce lo dicono anche
32:30le sanitarie e i sanitari
32:32in tante volte
32:33nei pronto soccorso
32:34arrivano
32:34delle persone
32:35in tanti casi stranieri
32:37che
32:37non dicono
32:38di aver avuto
32:39un incidente
32:39sul luogo di lavoro
32:40ma è evidente che
32:41è per quelle motivazioni
32:43quindi è necessario
32:44fare una battaglia
32:45non soltanto
32:46per la salute
32:47e la sicurezza
32:47ma per la legalità
32:48contro il caporalato
32:50per il lavoro
32:51che sia
32:52a tempo indeterminato
32:53e soprattutto
32:54sia
32:54ben retribuito
32:55ecco
32:56una battaglia di civiltà
32:57che sta alla base
32:58della nostra
32:59campagna referendaria
33:00che mette al centro
33:01le persone
33:02e andando a votare
33:03si potrà cambiare
33:04concretamente
33:05la vita
33:05di migliori di persone
33:06prossimo appuntamento
33:08segretario
33:08ci dia qualche dettaglio
33:10in più
33:10prima di salutarci
33:11il primo maggio
33:13che è la festa
33:14delle lavoratrici
33:15e dei lavoratori
33:16ci sarà
33:16una grande mobilitazione
33:18e le cortei
33:20di Cigelle
33:20Cisleville
33:21prevederanno
33:21una piazza a Roma
33:22e fuori imperiali
33:23con la presenza
33:24del nostro segretario
33:25Maurizio Landini
33:26speriamo
33:26che dal primo maggio
33:28ci sia una riscosso
33:29una grande discussione
33:30nel nostro paese
33:31per mettere al centro
33:32il lavoro
33:33che debba essere
33:34tutelato
33:35dignitoso
33:35e sicuro
33:37però non ci dimentichiamo
33:38che c'è anche un appuntamento
33:39molto amato
33:40a Roma
33:40segretario
33:41mi permetto di ricordarlo
33:42il concertone
33:43che quest'anno
33:44torna tra le altre cose
33:45in una zona
33:46insomma simbolo
33:47la mattina
33:48la mattina
33:49una grande manifestazione
33:51fuori imperiali
33:51il pomeriggio
33:52tutti quanti
33:53ha una grande giornata
33:54di cultura
33:55con il concertone
33:56che torna
33:57in piazza San Giovanni
33:58e per noi
33:59è motivo di orgoglio
34:00e anche di felicità
34:01è un grande regalo
34:02che Cigelle
34:03Cisleville
34:03fanno alle italiane
34:04e agli italiani
34:05e a tutti i giovani
34:06di Roma e del Lazio
34:07grazie davvero
34:09segretario
34:09è stato un piacere
34:10con la speranza
34:11di risentirci
34:13parlando di numeri
34:14un po' più positivi
34:15la prossima volta
34:15lo diciamo sempre
34:16ma la speranza
34:17è sempre l'ultima a morire
34:18grazie davvero
34:19grazie a voi
34:21a prestissimo
34:22ci fermiamo
34:23per una brevissima
34:25pausa pubblicitaria
34:26l'ultima in programma
34:27e poi come facciamo
34:28tutti i lunedì
34:29andiamo ad Ostia
34:30c'è da dire che questa puntata
34:32è un po' collegata
34:33a un filo conduttore
34:34di base
34:34cioè le istanze
34:36dei cittadini
34:37o quantomeno i dibattiti
34:38sui progetti
34:39che magari
34:40fanno un po' storcere
34:41il naso
34:42in determinati
34:43quadranti
34:44del nostro territorio
34:46ecco
34:46ad Ostia
34:46ci sono diversi
34:48dibattiti
34:49aperti
34:49su alcuni progetti
34:51al centro
34:52come sempre
34:52c'è il nostro
34:53litorale
34:54una stagione estiva
34:55che è praticamente
34:56prossima
34:57mancano pochissimi giorni
34:59allora ci fermiamo
35:00per una brevissima
35:01pausa pubblicitaria
35:02restate qui
35:02torniamo tra pochissimi istanti
35:04bentornati a non solo Roma
35:08concludiamo questa puntata
35:10come tutti i lunedì
35:11andando nel decimo
35:12municipio di Roma
35:13precisamente ad Ostia
35:15con il nostro approfondimento
35:17della settimana
35:18e lo facciamo insieme
35:19alla redazione di Ostia TV
35:20e come di consueto
35:22insieme alla direttrice
35:23Silvia Tocci
35:24che ritroviamo
35:25bentornata
35:25buongiorno
35:27buon inizio settimana
35:29a te Elisa
35:29a tutti i vostri
35:30telespettatori
35:31ci fa molto piacere
35:33ritrovarti
35:34direttrice
35:35allora devo dire
35:36che queste quattro notizie
35:37che oggi trattiamo
35:38tranne una
35:39sono tutte collegate
35:40da un filo conduttore
35:42cioè le istanze
35:43dei cittadini
35:44cioè progetti
35:45che fanno un po'
35:46storcere il naso
35:47che non piacciono
35:48perché qui leggo
35:49botta e risposta
35:50dibattito
35:51flash mob
35:52ti lascio la parola
35:53per raccontarci
35:54insomma di questo
35:55weekend un po'
35:56frizzantino
35:56ecco
35:58ma certo
35:59anche perché ci avviciniamo
36:00sempre di più
36:01ovviamente all'inizio
36:02della stagione balneare
36:03e ovviamente il mare
36:05continua a essere
36:06il tema principale
36:08di cui si occupa
36:09sia la politica
36:10e ovviamente
36:11di cui si
36:12preoccupano
36:13i cittadini
36:14hai detto bene
36:16alcune perplessità
36:18che sappiamo
36:19ecco
36:20non riguardano
36:20esclusivamente
36:21il settore
36:22balneare
36:23ma in generale
36:24quello che è
36:25la fascia
36:26marittima
36:27di Ostia
36:28in particolare
36:29parliamo del progetto
36:30del parco del mare
36:32un progetto
36:33importante
36:33deciso
36:35dal comune
36:36di Roma
36:36per riqualificare
36:37rivedere
36:38tutta l'area
36:39sia verde
36:40che
36:41diciamo
36:42della viabilità
36:43a ridosso
36:45del lungomare
36:46di Ostia
36:46dove insistono
36:48ancora
36:48alcune aree verdi
36:50originali
36:52o meglio
36:52c'è ancora
36:53una piccola area
36:55in cui
36:55poi piccola relativamente
36:56in cui
36:57esistono
36:58le dune
36:59naturali
37:00le stesse
37:01che troviamo
37:01ancora oggi
37:02fortunatamente
37:03a Capocotta
37:04quindi diciamo
37:05nella zona
37:05poi
37:06di Ostia
37:07verso Pomezia
37:08eppure
37:10invece
37:10all'interno
37:11della città
37:12insomma
37:12all'interno
37:13del lungomare
37:15esiste ancora
37:16una zona
37:17dunale
37:17a ridosso
37:18oltretutto
37:19di alcuni palazzi
37:20di un'area
37:21che viene chiamata
37:23il quartiere
37:23Vivaldi
37:24perché appunto
37:25lì c'è
37:26via
37:26Ogolino
37:27Vivaldi
37:27e i residenti
37:29di questa zona
37:30sono sicuramente
37:32privilegiati
37:32perché hanno
37:33la possibilità
37:34di vedere il mare
37:34bene
37:35insomma
37:35dalle loro
37:36abitazioni
37:37e anche
37:37di essere
37:38a due passi
37:38da esso
37:39ma c'è
37:40un problema
37:41secondo loro
37:41appunto
37:42sia dal punto
37:43di vista
37:43ambientale
37:44che di mobilità
37:46per quanto riguarda
37:47il quadrante
37:48che va appunto
37:49dalla Cristoforo Colombo
37:50dalla Rotonda
37:50di Ostia
37:51fino a
37:52quest'area
37:53che è sempre
37:55nella parte
37:55di Levante
37:56ma che comincia
37:57ad andare
37:57verso il centro
37:58questa zona
38:00dunale
38:01secondo
38:01il progetto
38:03del Comune
38:04di Roma
38:04sarà trasformata
38:06in un parcheggio
38:07questo ovviamente
38:09ha quindi
38:09fatto
38:11scattare
38:11un po'
38:12la preoccupazione
38:13dei residenti
38:14che ovviamente
38:15tengono
38:17al nostro
38:18ambiente
38:18alla nostra
38:19natura
38:20ma
38:20oltretutto
38:23ecco
38:23ha anche
38:24scatenato
38:25come dire
38:26il supporto
38:27invece
38:27in particolare
38:29dell'opposizione
38:30del decimo
38:31municipio
38:32per quanto
38:33riguarda
38:34i consiglieri
38:35dei 5 Stelle
38:36capitanati
38:38da Alessandro
38:39Ieva
38:39che sono
38:41scesi
38:41insieme
38:42ai cittadini
38:42in piazza
38:43insomma
38:44appunto
38:44per dire
38:45la loro
38:46su questo
38:47o meglio
38:47non siamo
38:48d'accordo
38:48su questo
38:50parco
38:50insomma
38:51questo
38:51progetto
38:52va rivisto
38:53non solo
38:54per la sparizione
38:55eventuale
38:56delle dune
38:56naturali
38:57ma
38:57dicono
38:58anche
38:58per una
38:59questione
38:59di viabilità
39:00che riguarda
39:00in particolare
39:01questo
39:01quadrante
39:02perché
39:02i cambiamenti
39:03che sono
39:04previsti
39:04da questo
39:05parco
39:06insomma
39:06da questo
39:07progetto
39:08in realtà
39:09andrebbero a
39:10creare
39:11invece
39:12dei problemi
39:12di viabilità
39:13per quel
39:14quadrante
39:15quindi
39:15insomma
39:15un po'
39:16tutto da rivedere
39:16secondo i cittadini
39:17e secondo
39:18anche appunto
39:18i 5 Stelle
39:19che si sono
39:20interessati
39:21si stanno
39:21interessando
39:22di questa cosa
39:23i cittadini
39:24dicono
39:24siamo anche
39:25preoccupati
39:26dal punto di vista
39:27della viabilità
39:28in particolare
39:29per quelli
39:29che possono essere
39:30poi
39:31naturalmente
39:32quindi
39:32una viabilità
39:34adeguata
39:35anche
39:35per le forze
39:36dell'ordine
39:37per tutto
39:38quello che
39:38ovviamente
39:38è necessario
39:39nel caso
39:40di emergenza
39:41quindi
39:41insomma
39:42una preoccupazione
39:42a tutto tondo
39:43quella dei cittadini
39:44del quartiere
39:45di Valdi
39:45anche il comitato
39:47di quartiere
39:47insieme appunto
39:48agli altri cittadini
39:49e ai consiglieri
39:51di opposizione
39:52dei 5 Stelle
39:54insomma
39:54del Deci Municipio
39:55sono tutti
39:57insomma
39:57sul piede di guerra
39:58in questo senso
39:59vedremo adesso
40:00per questo progetto
40:01il Municipio
40:02come potrà
40:03in qualche modo
40:04appunto
40:04intervenire
40:05su questo progetto
40:07che fondamentalmente
40:08è quasi in fase
40:09è quasi ultimato
40:11no?
40:12esatto
40:12quindi
40:13bisognerà capire
40:14un attimino
40:15se anche con i tempi
40:16ci siamo
40:17però tu prima
40:18hai citato
40:18capocotta
40:19Silvia
40:20che è
40:21guarda caso
40:22un altro
40:22dei temi
40:23che affrontiamo oggi
40:23perché anche qui
40:24c'è
40:25devo dire
40:26un dibattito
40:27insomma
40:28abbastanza acceso
40:29eh sì
40:31allora
40:31anche in questo caso
40:32sappiamo
40:33della situazione
40:34degli stabilimenti
40:35balneari
40:36di Ostia
40:37che sono appunto
40:38tutti ormai
40:39a bando
40:40anzi
40:40anche a riguardo
40:41di questo
40:42ci sono state
40:42tante offerte
40:43si vedrà
40:44insomma
40:44come andrà a finire
40:45ovviamente
40:46la gara
40:46adesso ci sposiamo
40:48come hai giustamente
40:49ricordato
40:50appunto
40:50a Capocotta
40:51che è la zona
40:52invece
40:53di competenza
40:54del comune
40:54di Roma
40:55delle spiagge
40:56quindi dove esistono
40:57da tantissimo tempo
41:00i cosiddetti
41:01chioschi
41:02che danno servizi
41:03insomma
41:03anche la ristorazione
41:04per poter passare
41:06una giornata al mare
41:07e chioschi
41:08che già dall'anno scorso
41:09insomma
41:10sui quali
41:11è iniziata
41:11una
41:12diciamo
41:13messa
41:15in legalità
41:16cioè
41:17sono state
41:18insomma riviste
41:19un po'
41:20tutte le situazioni
41:21che erano
41:22da un certo punto
41:23di vista abusive
41:24per alcune
41:25parti
41:26anche a livello
41:26edilizio
41:27accesso
41:29ovviamente
41:30per tutti
41:31una serie
41:32quindi
41:32di criticità
41:34e soprattutto
41:35canoni
41:35mai pagati
41:37o pagati
41:37in parte
41:38quindi il comune di Roma
41:39dallo scorso anno
41:40sta cercando di mettere a posto
41:42quindi la situazione
41:42anche
41:43dei chioschi
41:44di Capocotta
41:45in realtà
41:46tre sono stati
41:47abbattuti
41:48per vari motivi
41:48uno è anche andato
41:49a fuoco
41:51quindi insomma
41:52da quest'anno
41:53però dicono
41:53dall'assessorato
41:54all'ambiente
41:55del comune di Roma
41:56appunto
41:56stiamo mettendo
41:57davvero tutto a posto
41:58anche in particolare
42:00un altro
42:01dei chioschi
42:02di cui parlavamo
42:03che è quello
42:04dedicato
42:05ormai da 25 anni
42:07all'oasi naturista
42:08ossia dove è possibile
42:10appunto
42:10per i naturisti
42:11cioè coloro che amano
42:13andare in spiaggia
42:14privi di costume
42:15un luogo
42:17appunto fondamentale
42:18praticamente uno
42:19dei pochi
42:19oltretutto in Italia
42:20e che ha attirato
42:22sempre in realtà
42:22anche grazie
42:23a questa particolarità
42:25anche un turismo
42:27in particolare
42:28nord europeo
42:29che insomma
42:30dà comunque
42:31una certa linfa
42:33a questo territorio
42:34quindi
42:34questa
42:35anche questa
42:37situazione
42:38del chiosco
42:39dell'oasi naturista
42:40a quanto pare
42:40sta cambiando
42:41quindi
42:42la titolare
42:43della licenza
42:45del chiosco
42:46si è vista invece
42:49arrivare
42:49una
42:50purtroppo
42:52notizia
42:52di demolizione
42:54del suo chiosco
42:55comunque
42:56del fatto che
42:56il suo chiosco
42:57dovrà essere
42:58eventualmente
42:59una volta risanati
43:00gli eventuali
43:01abusi
43:02rimesso comunque
43:03anche su abbandono
43:04e quindi
43:05insomma
43:05diciamo che però
43:06la titolare
43:07dice sono 25 anni
43:08che gestiamo
43:09questa spiaggia
43:10abbiamo già
43:11fatto le cose
43:13che dovevamo
43:14la nostra
43:15è una spiaggia
43:15accessibile
43:17anche la parte
43:18di accesso
43:20per i disabili
43:20naturalmente
43:21perché
43:21appunto
43:22la titolare
43:23questo è un luogo
43:25di incontro
43:25di aggregazione
43:26non soltanto appunto
43:27per venire a prendere
43:28il sole
43:29dice noi
43:30ci abbiamo messo
43:32tutto l'impegno
43:32e tutto il cuore
43:33se dobbiamo
43:34magari ci hanno
43:35anche investito
43:36no?
43:37assolutamente
43:37lo faremo
43:38come già
43:39l'abbiamo fatto
43:39allo stesso tempo
43:41però invece
43:41dall'assessorato
43:42all'ambiente
43:43si continua
43:44a sottolineare
43:45il fatto che
43:46potrebbero esserci
43:47comunque ancora
43:48abusi
43:48da ripristinare
43:51eventualmente
43:52appunto
43:52da sistemare
43:54e eventualmente
43:55dei canoni
43:56forse non pagati
43:57negli anni precedenti
43:58da compensare
43:59quindi al momento
44:00però la situazione
44:01ecco è tesa
44:02perché
44:03la titolare
44:04non ha nessuna intenzione
44:05di andarsene
44:06ed ha anche annunciato
44:07uno sciopero
44:08della fame
44:09addirittura
44:10quindi insomma
44:10adesso si cercherà
44:12insomma
44:12di capire
44:13lei ha
44:14la titolare
44:15appunto
44:15dell'osinaturista
44:17ha allertato
44:17anche ovviamente
44:19il giornale
44:19e tutti quelli
44:20che sono
44:21interessati
44:22all'argomento
44:23che interessa
44:24comunque
44:24una parte importante
44:26dei cittadini
44:26ha annunciato
44:27quindi insomma
44:28comunque battaglia
44:29che
44:29anche qui
44:30anche qui
44:31chiaramente
44:32certo
44:33anche qui
44:34vediamo che è davvero
44:35una situazione
44:36particolarmente
44:37insomma
44:37al limite
44:39soprattutto perché
44:40la stagione estiva
44:40ecco
44:41mancano praticamente
44:42dieci giorni
44:43ci hanno detto
44:43il quattordici aprile
44:44quindi insomma
44:45tutto sistemato
44:50appunto
44:51quindi
44:51chi sarà giusto
44:53che avrà
44:54in gestione
44:54perché avrà
44:55partecipato
44:56al bando
44:56i diversi gioschi
44:58ovviamente
44:58potrà andare avanti
44:59e lavorare
45:00serenamente
45:01e a proposito
45:02di mari
45:03a proposito
45:04di mari
45:04Silvia
45:05c'è chi
45:05insomma
45:06vuole difenderlo
45:07a tutti i costi
45:08addirittura
45:08scavalcando
45:09una recensione
45:10ora io
45:11ti do soltanto
45:12insomma
45:13l'input
45:14per raccontarci
45:14di questo flash mob
45:16sempre al villaggio
45:16di Ostia
45:17però
45:17restiamo sempre
45:18in ambito
45:19di litorale
45:20
45:22infatti
45:23sempre mare
45:23dicevamo
45:24in questo caso
45:26si tratta
45:26di un flash mob
45:27organizzato
45:28dai giovani
45:28democratici
45:29del decimo
45:30municipio
45:31che hanno
45:32fatto un'azione
45:34per far
45:36per mettere
45:37in evidenza
45:38quella che è
45:39la problematica
45:40di cui si sta
45:40parlando
45:41in particolare
45:41nelle ultime
45:42settimane
45:43che è appunto
45:43questo incremento
45:47improvviso
45:47questa situazione
45:49che ha portato
45:50a vedere
45:50stabilimenti
45:52incendiati
45:53insomma
45:53cabine
45:53degli stabilimenti
45:54incendiati
45:55manifestazioni
45:57cittadine
45:58perché comunque
45:59si sta parlando
46:00sempre del rischio
46:02della criminalità
46:03organizzata
46:04che può
46:05in qualche modo
46:05mettere le mani
46:06sul mare
46:07di Ostia
46:08in questo caso
46:09appunto
46:09i giovani
46:10democratici
46:10hanno
46:11voluto
46:12riunirsi
46:12su una spiaggia
46:13libera
46:14di Ostia Ponente
46:15per parlare
46:17poi con
46:18i cittadini
46:19che si sono
46:19fermati
46:20impuriositi
46:21dalla loro azione
46:22hanno scavalcato
46:23in 40-50
46:24la recensione
46:25con una scala
46:25e si sono appunto
46:27poi riversati
46:28sulla spiaggia
46:28per spiegare
46:30appunto
46:30quali sono
46:31le criticità
46:32del nostro mare
46:33loro giustamente
46:34dicono
46:35il lungomare
46:36in particolare
46:37il lungomuro
46:38in particolare
46:38così detto
46:39che sarebbe appunto
46:40la recensione
46:41che quasi tutti
46:42gli stabilimenti
46:43insomma
46:43negli anni
46:44hanno alzato
46:46e che dividono
46:46un po'
46:47appunto
46:47quindi la città
46:48dal mare
46:49soprattutto dal punto
46:50di vista
46:50della visibilità
46:51quindi loro
46:52i giovani
46:53democratici
46:54di sinistra
46:54si lamentano
46:55appunto
46:55per il lungomare
46:57che nasconde
46:58il mare di Roma
46:59e ovviamente
47:00una
47:01secondo loro
47:02insomma
47:02questo flashmob
47:03una risposta
47:04decisiva
47:06immediata
47:06anche appunto
47:07agli incendi
47:08a chi si sente
47:09dicono loro
47:09padrone del mare
47:10e alla mafia
47:11che vuole
47:12impossessarsene
47:13quindi
47:14parole insomma
47:15pesanti
47:17importanti
47:18parole forti
47:18
47:18assolutamente
47:19
47:19dicono che appunto
47:23vorrebbero però
47:24vedere
47:25nascere
47:25un nuovo
47:26litorale
47:27quindi
47:27basta muri
47:28diventiamo
47:30un litorale
47:31fruibile
47:32come per esempio
47:33quello di
47:33Barcellona
47:34dove
47:34che poi
47:35oltretutto
47:35i giovani
47:36conoscono
47:36molto bene
47:37e dove
47:38appunto
47:38le spiagge
47:39sono aperte
47:40dove non c'è
47:41un cancello
47:42per entrare
47:43si può
47:43usufruire
47:44comunque
47:44di alcuni
47:45servizi
47:46ovviamente
47:46ma
47:47ecco
47:47il mare
47:48è visibile
47:48ovunque
47:49e così
47:50insomma
47:50vorrebbero
47:51i giovani
47:52democratici
47:52fosse anche
47:53il litorale
47:54romano
47:55un'iniziativa
47:56davvero
47:56davvero
47:57molto forte
47:57ecco Silvia
47:58purtroppo
47:58mi rimane
47:59all'incirca
48:00mi rimangono
48:00all'incirca
48:0130 secondi
48:02a disposizione
48:03però ci tengo
48:04anche insomma
48:04a ricordare
48:05i nostri
48:06telespettatori
48:07che era prevista
48:09anche un'altra notizia
48:10non so se riesci
48:10a raccontarcela
48:11in 30 secondi appena
48:13la possiamo dire
48:15perché è collegata
48:16anche alle attività
48:16produttive
48:17del nostro territorio
48:18parliamo comunque
48:19del comparto
48:19balneare
48:20e quello ovviamente
48:21fa parte di questo
48:22è stato infatti
48:24rieletto
48:24il presidente
48:26Marcello Tamiano
48:29della CNA
48:30la Confederazione
48:32Nazionale
48:32Artigiani
48:33per quanto riguarda
48:35il litorale
48:36romano
48:37quindi
48:37CNA
48:38Roma Litorale
48:39con il suo
48:40direttivo
48:41e l'assemblea
48:42hanno rinnovato
48:43la presidenza
48:44di Tamiano
48:45al quale
48:46ovviamente
48:46la CNA
48:47fa gli auguri
48:48si tratterà
48:50di una
48:50situazione
48:52in cui
48:52ci si potrà
48:53rivolgere
48:54alla CNA
48:54Roma Litorale
48:55per quanto riguarda
48:57tutte le esigenze
48:58delle attività
48:59produttive
49:00dei commercianti
49:00quindi è un'associazione
49:01molto importante
49:02e soprattutto
49:03degli artigiani
49:04che sappiamo
49:04insomma
49:04è importante
49:05tutelare
49:06in questo periodo
49:07storico
49:07che oltretutto
49:08stanno sparendo
49:09e soprattutto
49:09con i ragazzi
49:10in vista
49:11che possiamo
49:12citare
49:12visto l'argomento
49:13quindi comunque
49:14buon lavoro
49:14Marcello Tamiano
49:15assolutamente
49:16tra le altre cose
49:17ecco vorrei
49:17insomma
49:18approfittare
49:18per ricordare
49:19i nostri telespettatori
49:21che all'interno
49:22dell'articolo
49:23a cura
49:23della redazione
49:25di Ossia TV
49:25c'è un servizio
49:27che hai realizzato
49:27proprio tu
49:28Silvia Tocci
49:29e dunque
49:30vi consiglio
49:30di andare
49:31a guardare
49:32perché insomma
49:32ci sono
49:33tante cose
49:34interessanti
49:34e novità
49:35importanti
49:36per i litorali
49:36di Roma
49:37grazie davvero
49:38per essere stata
49:38grazie per essere
49:43stata in nostra
49:44compagnia
49:44direttrice
49:45grazie ovviamente
49:45alla redazione
49:46preziosissima
49:47di Ossia TV
49:47che ci consente
49:48di restare informati
49:49a prestissimo
49:50grazie a voi
49:52buona settimana
49:53ci vediamo
49:53l'edì prossimo
49:54grazie davvero
49:55Silvia
49:55ebbene
49:56concludiamo così
49:57questa puntata
49:58di Non Solo Roma
49:59che è volta
50:00al termine
50:00abbiamo terminato
50:01il tempo a disposizione
50:02grazie a tutti voi
50:03per essere stati
50:04in nostra compagnia
50:05ringrazio anche
50:06la regia
50:06preziosissima
50:07a cura di
50:07Chiara Preglietti
50:08e vi do appuntamento
50:09ovviamente
50:09se vorrete
50:11a domani
50:11alle 13
50:12con un'altra
50:12diretta
50:13di Non Solo Roma
50:14grazie ancora
50:14a tutti voi
50:15e arrivederci
50:16Non Solo Roma
50:19le notizie
50:20dalla regione
50:21con Elisa Mariani

Consigliato