Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:0192 anni, solo e senza decoro, a chi appartiene il gasometro.
00:05Quello che era stato il primo testimone della nascita della Nuova City, battezzata Brescia II,
00:09negli anni è stato il centro di molti progetti, ma oggi sembra di stare tornato nell'oblio, senza autore e abbandonato.
00:16Eppure l'ex deposito del gas è una struttura con ben 28 metri di diametro e 50 di altezza, ma tutti sembrano averla dimenticata.
00:24Tante le discussioni in merito alla sua appartenenza, soprattutto perché non si sa dove siano le chiavi.
00:29Inizialmente era della vecchia SM, poi la proprietà, dal 1998, è passata al comune, che interpella A2A,
00:36che sempre secondo la loggia dovrebbe occuparsi della sua messa in sicurezza,
00:40tanto che per due volte nel 2015 e nel 2022 ha sollecitato il suo intervento.
00:45Dal canto suo, la Multi Utility sottolinea come il gasometro sia proprietà del comune dai tempi di ASM,
00:51dieci anni prima della nascita di A2A. L'intervento per l'azienda sull'area risulta quindi impossibile.
00:56Molti progetti realizzati e le idee proposte, tutti finiti nel dimenticatoio.
01:01Le incognite però continuano e se il suolo fosse inquinato, andrebbe sicuramente bonificato,
01:06perché, come afferma la sindaca Castelletti, chi inquina paga e in questo caso dovrebbe essere A2A,
01:11che ha raccolto l'eredità di ASM, ad occuparsene.
01:14Negli anni, come detto, si sono susseguiti diversi progetti per ridare dignità all'ex gasometro,
01:19che fra l'altro è protetto dalla soprintendenza come archeologia industriale.
01:23Ad esempio, nel 2021, il comune, insieme ad A2A, aveva iniziato a lavorare per trasformarlo
01:28nel memoriale dedicato alle vittime del Covid, ma anche quest'ultimo progetto non ebbe seguito.
01:33Le questioni aperte sono tante, quel che è certo è che, almeno per il momento,
01:37la grande struttura del Parco Tarello continua a restare nell'oblio.