Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Si è chiusa a Verona Fiere la 57esima edizione di Vinitaly, con 97.000 presenze complessive,
00:07di cui oltre 32.000 operatori esteri provenienti da oltre 130 nazioni, con un incremento del 7% rispetto all'edizione precedente.
00:16In particolare, e nonostante lo spettro dei dazi americani e le tensioni geopolitiche,
00:21sono aumentati i buyer dai primi tre mercati target per il vino italiano, Stati Uniti, Germania e Regno Unito.
00:27Tra le 4.000 aziende presenti, un centinaio erano bresciane e nei quattro giorni della fiera
00:32hanno potuto mettere in mostra la propria eccellenza qualitativa, espressione di un territorio,
00:37che si fa conoscere attraverso il lavoro di promozione dei consorsi di tutela di Franciacorta, Lugana, Montenetto,
00:43Valtenesi, Valcamonica e dell'ente Vini Bresciani.
00:46Di dazi se n'è parlato pure tra gli stand nostrani, ma l'esigua percentuale di export oltreoceano delle nostre cantine
00:53non ha destato preoccupazioni insormontabili, soddisfatti invece i produttori,
00:58che hanno potuto avviare nuove trattative commerciali, ma anche farsi conoscere dal pubblico dei wine lovers.
01:04Un successo confermato anche dal record di 30.000 bicchieri al giorno,
01:08lavati e riconsegnati dagli studenti della scuola alberghiera Mantegna di Brescia,
01:13che da anni gestisce il servizio nello stand Lombardo.
01:16Vini Italia 2025 si conferma quindi un appuntamento centrale per il futuro del vino italiano
01:21e una piattaforma di dialogo e confronto tra aziende, associazioni di categoria, istituzioni nazionali ed europee.
01:28La prossima edizione è in programma dal 12 al 15 aprile 2026.