Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Vione 15 agosto 1792, il Consiglio Comunale delibera che si concede a Stefano Giacomo
00:08Ferrari un poco di sito di dentro del ponte di Stadolina per fabbricare una rassica.
00:13Nel comune dell'Alta Valle Camonica la segheria detta veneziana dalla sega d'acqua adottata
00:18e diffusa dalla Serenissima Repubblica di Venezia è stata riportata alla possibilità
00:22di una visita al pubblico attraverso un'opera di restauro e risanamento conservativo e di
00:27un sostanziale consolidamento quasi invisibile, grazie al progetto architettonico di Sergio
00:33Ghirardelli e quello strutturale di Andrea Gerardini. La struttura ospiterà anche un ristoro che
00:38va a servire la pista ciclabile che la costeggia.
00:42Gran bello intervento, grazie a un contributo molto importante ci siamo stati a portare alla
00:48luce e a ristrutturare questa bellissima segheria, per noi era molto importante anche ristrutturarla
00:53con dentro un'attività con le norme Italia, con la sovrintendenza non ci ha mai permesso
00:58di poterla ristrutturare e creare un'attività, speriamo di riuscire a sfruttarla anche a livello
01:03turistico.
01:04Il momento inaugurale inserito nel festival all'insù ha consentito una più ampia riflessione
01:09sulle terre alte e sulle politiche che concretamente le devono sostenere.
01:13Per tanti secoli sono state realtà piene di vita, piena di gente, adesso purtroppo la
01:19gente sta diminuendo sempre di più e le attività tradizionali non vivono più, la montagna
01:24in modo particolare in Lombardia è abbandonata, questa è la verità.
01:28Io credo che questo sia un grande obiettivo anche della politica oggi, degli enti locali
01:32che lavorano per dire che questi luoghi non sono finiti ma incontrano turisti, incontrano
01:37la comunità che qui vive e dicono questa è la nostra storia, ma da qua immaginiamo la
01:43Valcamonica fra 10, 20, 30 anni.